Ricerca: Nomi = Sarti, Vincenzo <cantante>
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Solera, Temistocle
Titolo Una notte di festa : opera in tre atti : da rappresentarsi al Gran Teatro La Fenice nella stagione di carnovale e quadragesima 1858-59 / di Temistocle Solera ; musica del maestro Angelo Villanis
Pubblicazione Venezia : Tipografia del commercio, [1858 o 1859]
Descrizione fisica 35 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· Data del titolo
· Fascicolazione
· A p. 4: personaggi e interpreti.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Enrico 2. d'Albret        Sarti, Vincenzo <cantante>
Monmelliano        Guicciardi, Giovanni <cantante>
Bianca        Lafon, Maria <cantante>
Giordano        Dalla Costa, Cesare
Ambasciatore        Dal Negro, Antonio <cantante>
Roberto        Fossati, Girolamo <cantante>
Violante        Bignami, Orsolina
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Solera, Temistocle
· [Interprete] Dalla Costa, Cesare
· [Interprete] Bignami, Orsolina
· [Interprete] Lafon, Maria <cantante>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Venezia
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0286644

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 97.13. 000665319 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 2/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Serenelli Honorati, Luigi <librettista>
Titolo Fiorina o La fanciulla di Glaris : melodramma semiserio in due atti : da rappresentarsi all'apertura del Teatro Paganini in Genova, primavera 1855 / musica del maestro Carlo Pedrotti
Pubblicazione Milano : Giovanni Ricordi, [1855?]
Descrizione fisica 34 p. ; 18 cm
Note generali
· Autore della musica Luigi Serenelli Honorati
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono l'indicazione del compositore
· A p. 2: Avvertimento
· A p. 3: personaggi interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1855 [periodo:] Primavera [città:] Genova [sede:] Teatro Paganini
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
EUGENIO/albergatore       
GIANNETTA/sua \di Eugenio       
FIORINA/sorella minore       
GIULIANO/pittore francese       
RODINGO/cacciatore nelle       
ERMANNO/giovanotto benest       
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 22765
Nomi
· [Compositore] Pedrotti, Carlo
· [Editore] Ricordi, Giovanni
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094518210834 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. GENOVA. 1849-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0025978

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 66.17. 000666572 / 1 op.   consultazione







Scheda: 3/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Checchetelli, Giuseppe
Titolo La demente : dramma lirico in tre atti con prologo / di Giuseppe Checchetelli ; posto in musica da Filippo Marchetti. Da rappresentarsi al Teatro Carignano per l'autunno 1856
Pubblicazione Torino : Tipografia Fratelli Fodratti, [1856?]
Descrizione fisica 48 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi e interpreti
· Fascicolazione
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1856 [periodo:] autunno [città:] Torino [sede:] Teatro Carignano
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Adina di Senlis        Boccabadati, Virginia
Guido-Raligo Savigny        Sarti, Vincenzo <cantante>
Claudio        Delle Sedie, Enrico Augusto <1822-1907>
Luisa di Guisa        Montigny, Angelica <cantante>
Damville        Dalla Costa, Fortunato <cantante>
Maria Stuarda        Maiotti, Maria <cantante>
Roberto Savigny        Viotti, Fiorentino <cantante>
Remigio di Nangy        Ferrara, Camillo <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Checchetelli, Giuseppe
· [Interprete] Boccabadati, Virginia
· [Editore] Fodratti fratelli
Soggetti
Luogo normalizzato IT Torino
Classificazione Dewey
· 792.509451210834 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. TORINO. 1849-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0279592

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 49.14. 000666007 / 1 op.   consultazione







Scheda: 4/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Canovai, Giovanni Battista
Titolo Il convito di Baldassare : tragedia lirica in quattro atti : da rappresentarsi nel Teatro Grande di Trieste il Carnovale 1857 / musicata dal maestro Antonio Buzzi
Pubblicazione Milano : Francesco Lucca, [1856-57]
Descrizione fisica 30 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilità
· Autore del testo: Giovanni Battista Canovai, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005
· A p. 2 dichiarazione di proprietà ; a p. 3: personaggi e interpreti
· Prima rappr.: Milano, Scala, 26.12.1853 (cfr. DMI)
· Fregio sul frontespizio.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Baldassare       
Rachele       
Sara       
Daniele       
Omar       
Araspe       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Canovai, Giovanni Battista
· [Cantante] Heller, Annetta
· [Cantante] Gianfredi, Rachele
· [Compositore] Buzzi, Antonio <1808-1891>
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094539310834 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. TRIESTE. 1849-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0004757

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 9.12. 000665340 / 1 op.   consultazione







Scheda: 5/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale D'Ormeville, Carlo
Titolo Guisemberga da Spoleto : tragedia lirica in tre atti divisa in quattro parti di Carlo d'Ormeville, da rappresentarsi nel Teatro Argentina la primavera 1866 / con musica di Filippo Sangiorgi
Pubblicazione Roma : Tipografia di G. Olivieri, [1866?]
Descrizione fisica 31 p. ; 21 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi e interpreti e altre responsabilità
· A p. 4: avvertimento
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· Data di pubblicazione desunta dalla data di rappresentazione
· Soggetto tratto dall'omonima tragedia di Giuseppe Checchetelli
· Prima rappr.: Spoleto, Teatro Municipale, 06.09.1864 (stagione di apertura del teatro), cfr. Legger, DMI, p. 781
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1866 [periodo:] Primavera [città:] Roma [sede:] Teatro Torre Argentina
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Guisemberga       
Lamberto       
Guido       
Sigiero       
Rodoflo       
Ancella       
Fanciullo       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] D'Ormeville, Carlo
· [Cantante] Quadri, Francesca
· [Cantante] Quintili Leoni, Vin.
· [Antecedente bibliografico] Checchetelli, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Angelini, Emilio <1804-1879>
· [Altro] Arrighi, Fabio
· [Regista] Cencetti, Giuseppe
· [Direttore di coro] Molajoli, Vincenzo
· [Personale di produzione] Morelli, Francesco <macchinista>
· [Costumista] Noè, Andrea
· [Direttore d'orchestra] Terziani, Eugenio
· [Personale di produzione] Unzere, Andrea
· [Scenografo] Ceccato, <scenografo>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 792.509456320842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0028384

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 95.7. 000666763 / 1 op.   consultazione







Scheda: 6/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Simon Boccanegra : libretto in un prologo e tre atti da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1859-60 / [poesa del signor Francesco Maria Piave ; musica del maestro signor Giuseppe Verdi]
Pubblicazione Palermo : Stabilimento Tipografico di Francesco Lao, 1859
Descrizione fisica 44 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: autori del testo e della musica, personaggi ed interpreti
· A p. 5-6: orchestra ed altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1860 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Simon Boccanegra       
Maria Boccanegra       
Jacopo Fiesco       
Gabriele Adorno       
Paolo       
Pietro       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Cantante] Bellissimo, Stefano
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Direttore di coro] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Personale di produzione] La Lumia, Tommaso <attrezzista>
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0028912

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N PIAV 92 000006381 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 7/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Marcello, Marco Marcelliano <1820-1865>
Titolo Isabella d'Aragona : dramma lirico in un prologo e due parti / di Marcelliano Marcello ; posto in musica dal maestro Carlo Pedrotti
Pubblicazione Roma : presso Gio. Olivieri, 1861
Descrizione fisica 28 p. ; 19 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi interpreti ed altre responsabilità
· A p. 4: proprietario del libretto
· A p. 28: permesso di rappresentazione
· Soggetto tratto da 'Le mariage sur l'échafaud' di Alexandre Dumas
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Isabella       
Lionello Caracciolo       
Raimondo Caracciolo       
Rocco       
Donato       
Leonora       
Nobile       
Domestico       
Servo       
Titolo uniforme
Nomi
· [Compositore] Pedrotti, Carlo
· [Antecedente bibliografico] Dumas, Alexandre <1802-1870>
· [Cantante] Fossi, Luigi
· [Direttore d'orchestra] Angelini, Emilio <1804-1879>
· [Personale di produzione] Arrighi, Fabio
· [Scenografo] Bazzani, <scenografo>
· [Scenografo] Ceccato,
· [Regista] Cencetti, Giuseppe
· [Direttore di coro] Dolfi, Pietro <1834-1882f-nd>
· [Scenografo] Felicioni,
· [Personale di produzione] Morelli, Francesco <macchinista>
· [Direttore d'orchestra] Terziani, Eugenio
· [Personale di produzione] Unzere, Andrea
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0025957

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 66.5. 000666576 / 1 op.   consultazione







Scheda: 8/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale D'Arienzo, Marco
Titolo Pelagio : tragedia lirica in quattro atti : a rappresentarsi all'I. R. Teatro alla Scala la stagione d'autunno 1858 / poesia di Marco D'Arienzo ; musica del cav. Saverio Mercadante
Pubblicazione Milano : Francesco Lucca, [1858]
Descrizione fisica 39 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3 nota del librettista
· Alle pp. 5 e 6 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti
· Sul front. i dati di rappresentazine seguono le indicazioni di responsabilità
· Prima rappresentazione: Napoli, Teatro S. Carlo, 12/2/1857
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1858 [periodo:] autunno [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Titolo uniforme
· Pelagio
Nomi
· [Librettista] D'Arienzo, Marco
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Rigamonti, Virginia
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Fiorio, Linda <cantante>
· [Interprete] Varisco, Francesco
· [Interprete] Reggiori, Attilio
· [Interprete] Visoni,
· [Interprete] Orlandi, Vito <cantante>
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Mantovani, Giovanni
· [Interprete] Borghetti, G. <cantante>
· [Interprete] Lafon, Maria <cantante>
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Abbiati, Luigi <macchinista>
· [Regista] Carraro, G.
· [Interprete] Cremaschi, Antonio
· [Interprete] Freschi, Cornelio
· [Altro] Grolli, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Lenotti, Pietro
· [Altro] Longoni, Girolamo
· [Direttore d'orchestra] Portaluppi, Paolo
· [Altro] Robba, Giuseppa
· [Artista (Pittore, ecc.)] Ronchi, Giuseppe <ballerino ; macchinista>
· [Personale di produzione] Rovaglia, Pietro & C.
· [Personale di produzione] Mazzini <sartoria>
· [Altro] Lucca, Francesco
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1849-1860.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324512

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 109.4. 000666969 / 1 op. (esempl. in fotocopia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 46.8. 000665865 / 1 op. (2. copia)   consultazione