Ricerca: Nomi = Reduzzi, Francesco <cantante>
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Checchetelli, Giuseppe
Titolo Gianni di Nisida : dramma lirico in quattro atti / di Giuseppe Checchetelli ; musica del maestro Cav. Giovanni Pacini. Da rappresentarsi nel Teatro Carlo Felice di Genova la stagione di Carnevale e Quaresima 1861-62
Pubblicazione Firenze : Tip. Mariani, 1861
Descrizione fisica 31 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 3: argomento
· A p. 4: personaggi e interpreti
· Prima rappresentazione: Roma, Teatro Apollo, 29.10.1860.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1862 [periodo:] Carn-Quar [città:] Genova [sede:] Teatro Carlo Felice
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Menico       
Roberto        Pandolfini, Francesco <1836-1916>
Gianni        Armandi, Eutimio
Michele Vertunno        Junca, Marcello <cantante>
Chiara Montalto        Poinsont, Eufrosina
Bionda        Chiari, Marianna
Ramad        Reduzzi, Francesco <cantante>
Giamir        Bisaro, Teresa
Matteo        Borella, Antonio <cantante>
GIACOMO/idem \popolano!        Luxoro, Gerolamo
Nomi
· [Librettista] Checchetelli, Giuseppe
· [Interprete] Luxoro, Gerolamo
· [Interprete] Chiari, Marianna
· [Interprete] Poinsont, Eufrosina
· [Interprete] Bisaro, Teresa
· [Interprete] Armandi, Eutimio
· [Editore] Mariani <Firenze>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0025390

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 782 GIA FA 000008598 / 1 v.   solo consultazione







Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Vittore Pisani : melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave / musica del maestro Achille Peri al servizio della comunità di Reggio, academico onorario delle Società Filarmoniche di Firenze e di Parma
Pubblicazione Reggio : per Torreggiani e Comp., 1859
Descrizione fisica 32 p. ; 19 cm
Note generali
· A p. 2: Avvertimento
· A p. 3: personaggi e carticino incollato con gli interpreti.
Rappresentazione/registrazione [periodo:] non rilevato
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Alba       
Andrea Contarini       
Antonio Barbo       
Nicolò Memo       
Messer Grande       
Pietro       
Banditore       
Vittore Pisani       
Maria       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Cantante] Ferlotti, Adelaide
· [Cantante] Ferlotti, Eugenio
· [Cantante] Pederzani, Giovanni
· [Compositore] Peri, Achille <1812-1880>
· [Editore] Torreggiani & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Reggio nell'Emilia
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0026136

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 67.18. 000666590 / 1 op. (2. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 67.8. 000666589 / 1 op.   consultazione







Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Prati, Giovanni <1814-1884>
Titolo Giuditta di Kent : dramma lirico in quattro atti / di Giovanni Prati ; posto in musica dal Maestro Angelo Villanis
Pubblicazione Milano : Tito di Gio. Ricordi, [tra il 1856 e il 1860]
Descrizione fisica 33 p. ; 17 cm
Note generali
· A p. 2: Avvertimento
· A p. 3: Personaggi e interpreti. ; a fondo pag.: Gli attori sunnominati sono quelli che eseguirono quest'opera per la prima volta al teatro regio di Torino
· Datazione basata su ragione sociale e prima rappresentazione, Torino, Regio, 01-03-1856, cfr. Legger, DMI, p. 893.
Titolo uniforme
Nomi
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0028924

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 97.10. 000666775 / 1 op.   consultazione