Ricerca: Nomi = Panerai, Rolando
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Registrazione sonora
Autore principale Paisiello, Giovanni
Titolo Il barbiere di Siviglia : dramma giocoso in 2 atti e 4 parti / di Giovanni Paisiello ; [interpreti! Sciutti, Monti, Panerai ... [et al.! ; Piccolo teatro musicale del Collegium musicum Italicum diretto da Renato Fasano ; solisti I virtuosi di Roma
Pubblicazione Milano : Ricordi, ©1960
Descrizione fisica 2 dischi sonori : 33 1/3 rpm, mono ; 30 cm
Note generali
· Tit. della cop
· Incl. fasc. programma (23 p. : ill.) con libretto in it.
Comprende
Nomi
Lingua di pubblicazione
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO01427282





Scheda: 2/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Buzzati, Dino
Titolo Era proibito : opera in un atto : Prima rappresentazione: Milano, Piccola Scala, 5 marzo 1963 / libretto di Dino Buzzati ; musica di Luciano Chailly
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1963
Descrizione fisica 23 p. ; 16 cm
Note generali
· A p. 5 indicazione di personaggi e ruoli
· A p. 6 interpreti
· Sul verso del front.: Copertina di Peter Hoffer.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1963 [periodo:] 5 marzo [città:] Milano [sede:] Piccola Scala [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
IL *CAPUFFICIO        Bettarini, Cesare
GIOVANNI    Br    Panerai, Rolando
MARIA ROSA    S    Laszlo, Magda
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Buzzati, Dino
· [Compositore] Chailly, Luciano
· [Scenografo] Buzzati, Dino
· [Personale di produzione] Buzzati, Dino
· [Direttore d'orchestra] Sanzogno, Nino <1911-1983>
· [Interprete] Bettarini, Cesare
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Regista] Lualdi, Maner
· [590Br=Baritono] Panerai, Rolando
· [590S=Soprano] Laszlo, Magda
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0016768

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI C BUZZ 14 000013350 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 3/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossellini, Renzo <1908-1982>
Titolo Le campane: opera in un atto / libretto e musica di Renzo Rossellini
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1959
Descrizione fisica 18 p. ; 16 cm
Note generali
· A p. 5 indicazione di personaggi e interpreti
· A p. 6 elenco di personaggi e ruoli
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C I ROSS 113 Libretti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1959 [periodo:] 19 maggio [sede:] Televisione Italiana [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
RADIOTELEGRAFISTA    T    Carlin, Mario
COMANDANTE IN SECOND    Br    Panerai, Rolando
COMANDANTE    B    Rossi Lemeni, Nicola
PRIMO MARINAIO    T    Andreolli, Florindo
SECONDO MARINAIO    Br    Viaro, Enzo
TERZO MARINAIO    B    Dalamangas, Cristiano
Nomi
· [590B=Basso] Rossi Lemeni, Nicola
· [Direttore d'orchestra] Pedrotti, Antonio
· [590T=Tenore] Andreolli, Florindo
· [590Br=Baritono] Viaro, Enzo
· [590B=Basso] Dalamangas, Cristiano
· [Scenografo] Corradi Cervi, Filippo
· [Regista] Wallmann, Margarita
· [Artista (Pittore, ecc.)] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [590Br=Baritono] Panerai, Rolando
· [590T=Tenore] Carlin, Mario
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0016441

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C I ROSS 113 Libretti 000021375 / 1 v. (2. copia) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI O ROSS 40 000010974 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 4/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bacchelli, Riccardo
Titolo Il calzare d'argento : commedia musicale in due atti : prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 23 marzo 1961 / di Riccardo Bacchelli ; musica di Ildebrando Pizzetti.
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1961
Descrizione fisica 80 p. ; 16 cm
Note generali
· A p. 5: elenco di personaggi e ruoli
· A p. 6: indicazione di personaggi e interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1961 [periodo:] 23 marzo [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] Prima rappresentazione
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Bacchelli, Riccardo
· [590S=Soprano] Carteri, Rosanna
· [590Br=Baritono] Meliciani, Carlo
· [590S=Soprano] Martelli, Edith
· [590B=Basso] Malaspina, Giampiero
· [590A=Contralto] Canali, Anna Maria
· [590A=Contralto] Cattelani, Aurora
· [590B=Basso] Malaspina, Massimiliano
· [590B=Basso] Stefanoni, Marco
· [590A=Contralto] Masini, Mafalda
· [590B=Basso] Ganzarolli, Wladimiro
· [Scenografo] Ghiglia, Lorenzo
· [Personale di produzione] Ghiglia, Lorenzo
· [Regista] Wallmann, Margarita
· [Artista (Pittore, ecc.)] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Direttore d'orchestra] Gavazzeni, Gianandrea <1909-1996>
· [Compositore] Pizzetti, Ildebrando
· [590Br=Baritono] Panerai, Rolando
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110926 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1960-1969.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0016020

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 71.8. 000666343 / 1 v.   consultazione







Scheda: 5/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale García Lorca, Federico
Titolo Il Linguaggio dei fiori, ossia Donna Rosita nubile : poema granadino del novecento diviso in vari giardini con scene di canto e ... : prima rappresentazione: Milano, Piccola Scala, 8 febbraio 1963 / di Federico Garcia Lorca ; musica di Renzo Rossellini ; versione italiana di Vittorio Bodini
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1963
Descrizione fisica 56 p. ; 16 cm
Note generali
· Sul verso del frontespizio: copertina di Peter Hoffer
· A pag. 5: personaggi
· A pag. 6: interpreti.
Rappresentazione/registrazione [periodo:] non rilevato [nota:] Milano, *Piccola Scala, 1963
Variante del titolo Donna Rosita nubile
Nomi
· [Librettista] García Lorca, Federico
· [590S=Soprano] Carteri, Rosanna
· [Traduttore] Bodini, Vittorio
· [590Mzs=Mezzosoprano] Malagù, Stefania <1932-1989>
· [590T=Tenore] Ricciardi, Franco <tenore>
· [590S=Soprano] Martelli, Edith
· [590S=Soprano] Novelli, Anna
· [590S=Soprano] Valtriani, Jeda
· [590S=Soprano] Cavallini, Anna Maria
· [590S=Soprano] Arena, Angelina
· [590Mzs=Mezzosoprano] Di Tasso, Jolanda
· [590Mzs=Mezzosoprano] Barbieri, Fedora
· [590S=Soprano] Malagrida, Luisa
· [590T=Tenore] Gullino, Walter
· [590T=Tenore] Misciano, Alvinio
· [590B=Basso] Forti, Carlo <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Wakhévitch, Georges
· [Regista] Wallmann, Margarita
· [Artista (Pittore, ecc.)] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Direttore d'orchestra] Bellugi, Piero
· [590Br=Baritono] Panerai, Rolando
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110926 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1960-1969.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0016412

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI O LORC 7 000013792 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 85.8. 000666635 / 1 v.   consultazione







Scheda: 6/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Lodovici, Cesare Vico
Titolo La scuola delle mogli : opera lirica in tre atti / (tratto dalla commedia omonima di Moliére) ; testo di Cesare Vico Lodovici ; musica di Virgilio Mortari
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., [1959]
Descrizione fisica 79 p. ; 16 cm
Note generali
· A p. 5: indicazione di rappresentazione, personaggi, interpreti e varie responsabilità
· A p. 6: personaggi
· Prima rappresentazione Teatro della Piccola Scala, Milano, 20 marzo 1959.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1959 [periodo:] 20 marzo [città:] Milano [sede:] Piccola Scala [nota:] Libretto della prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
ARNOLFO/tutore di Isabell        Panerai, Rolando
VALERIO/amante di Isabell        Misciano, Alvinio
CRISALDO/amico di Arnolfo        Tadeo, Giorgio
ISABELLA        Sciutti, Graziella
GERTRUDE/vecchia mezzana        Martelli, Edith
MARINETTA/} servi di Arno        Cossotto, Fiorenza
GERVASIO/} servi di Arnol        Alva, Luigi
Nomi
· [Librettista] Lodovici, Cesare Vico
· [Interprete] Sciutti, Graziella
· [Antecedente bibliografico] Molière
· [Compositore] Mortari, Virgilio
· [Interprete] Alva, Luigi
· [Interprete] Martelli, Edith
· [Interprete] Misciano, Alvinio
· [Scenografo] Colasanti, Veniero
· [Direttore d'orchestra] Bartoletti, Bruno <1926-2013>
· [Direttore d'orchestra] Mola, Norberto
· [Regista] Wallmann, Margarita
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Interprete] Tadeo, Giorgio
· [Interprete] Panerai, Rolando
· [Interprete] Cossotto, Fiorenza
· [Scenografo] Moore, John <scenografo>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110925 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORMA VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1950-1959.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0017176

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI J LODO 22 000018679 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 108.45. 000666939 / 1 v.   consultazione







Scheda: 7/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Registrazione sonora
Autore principale Verdi, Giuseppe <1813-1901>
Titolo Il trovatore : opera in quattro atti [arie scelte] / Giuseppe Verdi; libretto S. Cammarano ; Maria Callas ; Rolando Panerai [et al.]; Orchestra e Coro del Teatro alla Scala, Milano ; maestro del coro Norberto Mola; direttore Herbert von Karajan
Pubblicazione Milano : RCS, p1997
Descrizione fisica 1 compact disc (63 min 22 s) ; 12 cm. + 1 fascicolo
Collezione Maria Callas : il mito ; 11
Note generali
· Allegato al Corriere della Sera
· Su licenza EMI, p1957
· Altri interpreti: Rolando Panerai, Fedora Barbieri, Giuseppe Di Stefano, Luisa Villa.
Rappresentazione/registrazione registrazione dal vivo [anno:] 1956 [periodo:] agosto [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 4717592
Nomi
· [Interprete] Callas, Maria
· [Interprete] Barbieri, Fedora
· [Direttore di coro] Mola, Norberto
· [Direttore d'orchestra] Karajan, Herbert : von
· [Interprete] Panerai, Rolando
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LO11147932

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "G. Traina" di Misilmeri CDD 47 CD VER tr 000011436 / 1 CD   consultazione







Scheda: 8/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Guerrieri, Gerardo
Titolo IL BUON SOLDATO SVEJK : Opera / Guido Turchi ; libretto: Gerardo Guerrieri
Pubblicazione Milano : RICORDI GIOVANNI, 1962
Descrizione fisica 1 v. (83 p.) ; 16 x 11 cm.
Rappresentazione/registrazione [periodo:] non rilevato [nota:] Milano, Scala, 1962
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
GUARDIA    V-recit    Morresi, Giuseppe
II *SOSTITUTO    B    Forti, Carlo <cantante>
I *SOSTITUTO    T    De Palma, Piero <1925-2013>
GIUDICE    Br    Davià, Federico
DISTINTO SIGNORE    T    Mercuriali, Angelo
VI *COMPAGNO DI CELLA    Br    Novelli, Ugo <basso>
V *COMPAGNO DI CELLA    T    Guagni, Enzo
IV *COMPAGNO DI CELLA    Br    Mazzotta, Paolo
II *COMPAGNO DI CELLA    B    Giacomotti, Alfredo <cantante>
I *COMPAGNO DI CELLA    T    Bertinazzo, Giuseppe
VOCE    V-recit    Carbonari, Virgilio <1925-1988>
UNA *CLIENTE    Mzs    Foti, Clara
SVEJK    Br    Panerai, Rolando
BRETSCHNEIDER    Br    Zecchillo, Giuseppe
KATJA    S    Fusco, Cecilia
BIRRAIO    T    Franzini, Carlo <1923-2003>
II *AVVENTORE    Br    Mantovani, Dino <1929- >
I *AVVENTORE    T    Gullino, Walter
MIMi?       
MESSO    V-recit   
III *COMPAGNO DI CELLA       
II *UFFICIALE    Br    Giacomotti, Alfredo <cantante>
I *UFFICIALE    T    Bertinazzo, Giuseppe
GENDARME        Moresi, Giuseppe
MARESCIALLO    Br    Meliciani, Carlo
FERROVIERE    T    De Palma, Piero <1925-2013>
IL *GENERALE    Br    Novello, Rio
L' *INDUSTRIALE    T    Ricciardi, Franco <tenore>
CARLOTTA    S    Cucchio, Marina
UN *UFFICIALE    V-recit    Mantovani, Dino <1929- >
CAPITANO PELIKAN    T    Misciano, Alvinio
CAPITANO MEDICO    Br    Badioli, Carlo
Nomi
· [Librettista] Guerrieri, Gerardo
· [Compositore] Turchi, Guido
· [Scenografo] Damiani, Luciano
· [Direttore d'orchestra] Sanzogno, Nino <1911-1983>
· [590T=Tenore] Mercuriali, Angelo
· [590Br=Baritono] Badioli, Carlo
· [590T=Tenore] Bertinazzo, Giuseppe
· [Interprete] Moresi, Giuseppe
· [590Br=Baritono] Meliciani, Carlo
· [590Br=Baritono] Novello, Rio
· [590T=Tenore] Ricciardi, Franco <tenore>
· [590S=Soprano] Cucchio, Marina
· [590Br=Baritono] Mantovani, Dino <1929- >
· [590V-recit=Voce recitante] Morresi, Giuseppe
· [590Br=Baritono] Davià, Federico
· [590Br=Baritono] Novelli, Ugo <basso>
· [590T=Tenore] Guagni, Enzo
· [590Br=Baritono] Mazzotta, Paolo
· [590Mzs=Mezzosoprano] Foti, Clara
· [590S=Soprano] Fusco, Cecilia
· [590T=Tenore] Gullino, Walter
· [590T=Tenore] Misciano, Alvinio
· [590V-recit=Voce recitante] Carbonari, Virgilio <1925-1988>
· [590B=Basso] Forti, Carlo <cantante>
· [Direttore d'orchestra] Mola, Norberto
· [590Br=Baritono] Panerai, Rolando
· [590Br=Baritono] Zecchillo, Giuseppe
· [Regista] Puecher, Virginio
· [Editore] Ricordi, Giovanni
Luogo normalizzato IT Milano
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0040580

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI T GHER 4 000010924 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 9/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bacchelli, Riccardo
Titolo Il calzare d'argento : commedia musicale in due atti / di Riccardo Bacchelli ; musica di Ildebrando Pizzetti
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., c1961
Descrizione fisica 80 p. ; 16 cm
Note generali
· Copertina di Peter Hoffer
· A p. 5: personaggi
· A p. 6: responsabilità varie
· A p. 7: argomento
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1961 [periodo:] 23 marzo [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giuliano della viola        Di Stefano, Giuseppe <1921-2008>
Metarosa        Carteri, Rosanna
Paio di Nocco        Stefanoni, Marco
Veronica        Canali, Anna Maria
Turinghello        De Palma, Piero <1925-2013>
Tingoccio d'Arno Ner        Panerai, Rolando
Benintende        Meliciani, Carlo
Malagui?        Carbonari, Virgilio <1925-1988>
La pignoletta        Martelli, Aurora
Barocinga        Cattelani, Aurora
Bandeca        Masini, Mafalda
Rai?to        Ganzarolli, Wladimiro
Il boia        Malaspina, Massimiliano
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Bacchelli, Riccardo
· [Interprete] Carteri, Rosanna
· [Interprete] Meliciani, Carlo
· [Interprete] Canali, Anna Maria
· [Interprete] Cattelani, Aurora
· [Interprete] Malaspina, Massimiliano
· [Interprete] Stefanoni, Marco
· [Interprete] Martelli, Aurora
· [Interprete] Masini, Mafalda
· [Interprete] Ganzarolli, Wladimiro
· [Scenografo] Ghiglia, Margherita
· [Regista] Wallmann, Margarita
· [Direttore d'orchestra] Gavazzeni, Gianandrea <1909-1996>
· [Compositore] Pizzetti, Ildebrando
· [Interprete] Panerai, Rolando
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0288949

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI E BACC 50 000010968 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 10/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Registrazione sonora
Autore principale Bellini, Vincenzo <1801-1835>
Titolo I puritani : opera in tre atti / Vincenzo Bellini ; libretto: Carlo Pepoli ; Maria Callas, soprano ; Giuseppe Di Stefano, tenore ; Rolando Panerai, baritono ... [et al.] ; Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano ; maestro del coro: Vittore Veneziani ; Tullio Serafin [dir.]
Pubblicazione Hayes, Middlesex : EMI, p1986
Descrizione fisica 2 compact disc (69 min 07 s; 73 min 14 s) : ADD, mono ; 12 cm + 1 volume (123 p.), in contenitore
Note generali
· Etichetta: EMI
· p1953 original sound recording by EMI Records; p1986 digital remastering by EMI Records
· Titolo del contenitore
· Nel volume libretto in italiano con traduzioni in tedesco francese e inglese
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1955
Titolo uniforme
Numeri
· [071] CDC7473082 EMI
· [071] CDC7473092 EMI
· [071] CDS7473088 EMI
Nomi
· [Librettista] Pepoli, Carlo <1796-1881>
· [Interprete] Rossi Lemeni, Nicola
· [590S=Soprano] Callas, Maria
· [Direttore di coro] Veneziani, Vittore
· [590T=Tenore] Mercuriali, Angelo
· [590Mzs=Mezzosoprano] Cattelani, Aurora
· [590B=Basso] Forti, Carlo <cantante>
· [Interprete] Panerai, Rolando
· [Direttore d'orchestra] Serafin, Tullio
· [Editore] EMI Records
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione GRAN BRETAGNA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO01679668

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania MUS.REG. CD2 /(C) /.BELLV/7.1 000291958 / CD 2 1-2  consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Catania MUS.REG. CD2 /(C) /.BELLV/7.1 000291957 / CD 1 1-2  consultazione