Ricerca: Nomi = Gentile, Luigi
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Titolo I codici palatini / descritti dal professore Luigi Gentile [v. 1-2] ; [v. 3. a cura di P.L. Rambaldi ed A. Saitta Revignas]
Pubblicazione Roma : presso i principali librai : [poi] Libreria dello Stato : [poi] Istituto Poligrafico dello Stato, 1889-1967
Descrizione fisica 3 v. ; 23 cm
Collezione Indici e cataloghi ; 4
Note generali
· Pubblicato a fascicoli a partire dal 1885
· Il formato varia
· Il titolo cambia nel vol. 3: I manoscritti palatini
· In testa al frontespizio del v. 1.: Cataloghi dei manoscritti della r. Biblioteca nazionale centrale di Firenze / compilati sotto la direzione del prof. Adolfo Bartoli
· Altri titoli sulla copertina dei singoli fascicoli e nella carta che precede le schede del catalogo.
Comprende
Variante del titolo Cataloghi dei manoscritti della r. Biblioteca nazionale centrale di Firenze
I manoscritti della Biblioteca Nazionale di Firenze. Sezione palatina
Codici Palatini della R. Biblioteca nazionale centrale di Firenze
I manoscritti palatini / Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 018.131 (22.) CATALOGHI PER AUTORE, PER REGISTRAZIONE PRINCIPALE, PER DATA, PER NUMERO D'INVENTARIO DI BIBLIOTECHE NON PRIVATE. MANOSCRITTI.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO00609159

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della "Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio di Stato" MODERNO VIII.164.4.1
Biblioteca regionale universitaria di Messina S C BIBLIOGRAFIA 83. . 4







Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Samengo, Paolo <ballerino>
Titolo Il candidato cavaliere : gran ballo romantico diviso in sei atti : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera de' 12 gennaio 1835. Ricorrendo il fausto giorno natalizio di sua maestà Ferdinando 2. re del Regno delle Due Sicilie / composto e diretto dal sig. Paolo Samengo ; [la musica del 1., 2., e 5. atto è stata espressamente composta dal signor conte di Gallenberg ; come quella del 2.; 4. e 6. dal signor Placido Mandanici]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1835
Descrizione fisica 7 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilità
· A p. 7: autori della musica
· A p. 1-3: Argomento
· A p. 4: Personaggi
· A p. 5: Ballabili
· A p. 6: Soggetti delle scene
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1835 [periodo:] 12 gennaio [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
La silfide       
Il mago       
Raimondo       
Barone Ugo di Foix       
Baronessa Matilde       
Ubaldino       
Cavalier Morando       
Cavalier Almeda       
Titolo uniforme
Nomi
· [Ballerino] Segarelli,
· [Ballerino] Costantini, <ballerina>
· [Ballerino] Bolognetti, <ballerina>
· [Ballerino] Sedini,
· [Ballerino] Mattis,
· [Scenografo] Gentile, Luigi
· [Scenografo] Angelini, Napoleone
· [Scenografo] Mattioli, Raffaele
· [Ballerino] Ottavo, , <ballerino>
· [Ballerino] Pompei, <ballerina>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Compositore] Mandanici, Placido
· [Editore] Flauto
Luogo normalizzato IT Napoli
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0289205

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 792.8 ILC FA 000008371 / 1 v.   solo consultazione







Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Zaira : melodramma tragico : rappresentato nel Real Teatro di S. Carlo nell'estate del 1831 / [il dramma è del signor Felice Romani ; la musica è del signor Mercadante, maestro di cappella napolitano]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1831
Descrizione fisica 38 p. ; 19 cm
Note generali
· 2 atti
· A p. 3: autori del testo e della musica, altre responsabilità; a p. 4: personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1831 [periodo:] 31 agosto [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Orosmane        Tamburini, Antonio <cantante ; 1800-1876>
Lusignano        Fioravanti, Giuseppe <sec. 19. 1. metà>
Zaira        Ronzi De Begnis, Giuseppina
Nerestano        Bonfigli, Lorenzo <cantante>
Corasmino        Lombardi, Lorenzo <cantante>
Fatima        Eden, <minore>
Castiglione        Minieri, <cantante>
Meledor        Revalden, , <cantante>
Titolo uniforme
· Zaira
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Revalden, , <cantante>
· [Interprete] Eden, <minore>
· [Interprete] Minieri, <cantante>
· [Scenografo] Gentile, Luigi
· [Scenografo] Canna, Pasquale
· [Interprete] Cerroni, Felice
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Luigi <sec. 19. 1. met?>
· [Personale di produzione] Giovinetti, Filippo <costumista ; sec. 19.>
· [Personale di produzione] Novi, Tommaso <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Stampatore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280477

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 44.13. 000665847 / 1 op. in fotocopia   consultazione







Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo I normanni a Parigi : dramma per musica : da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo la sera de' 30 maggio ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua maestà Ferdinando 2. re del Regno delle Due Sicilie / [la poesia è del sig. Felice Romani ; la musica è del sig. maestro Saverio Mercadante]
Pubblicazione Napoli : Dalla Tipografia Flautina, 1834
Descrizione fisica 39 p. ; 21 cm
Note generali
· A p. 5: autori della poesia, della musica e varie responsabilità
· 2 atti
· A p. 3-4: argomento
· A p. 6: personaggi e interpreti
· Prima rappresentazione: Torino, T. Regio, 7 febbraio 1832.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1834 [periodo:] 30 maggio [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo [occasione:] compleanno di Ferdinando 2.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Odone        Winter, Bernardo <cantante>
Ordamante        Lablache, Luigi
Tebaldo        Raffaelli,
Ebbone        Dagnini, <cantante>
Berta        Unger, Caroline <cantante>
Osvino        Delsere, A <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Raffaelli,
· [Interprete] Dagnini, <cantante>
· [Interprete] Delsere, A <cantante>
· [Personale di produzione] Castagna, Francesco <sec. 19.>
· [Personale di produzione] Cerrone, Felice
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Luigi <sec. 19. 1. met?>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pappalardo, Domenico
· [Scenografo] Pellandi, Nicola
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Personale di produzione] Guillaume, Edoardo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Interprete] Lablache, Luigi
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0282428

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 46.5. 000665862 / 1 op.   consultazione







Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pola, Paolo <sec. 19.>
Titolo Fernando duca di Valenza : melodramma in un atto : da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo la sera del dì 30 maggio 1833 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua Maestà Ferdinando 2. re del regno delle due Sicilie / [Poesia del signor cavaliere Paolo Pola ; la musica è del maestro signor cavaliere Giovanni Pacini]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1833
Descrizione fisica 24 p. ; 18 cm
Note generali
· Atto unico
· A p. 3: autori della poesia e della musica ed altre responsabilità
· A p. 4: interlocutori
· Alle p. 21-24: "Descrizione del nuovo sipario del Real Teatro di S. Carlo" di Antonio Niccolini
· A p. 24: altre responsabilità.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Fernando        Reina, , <cantante>
Imelda        Ronzi De Begnis, Giuseppina
Alfonso        Lablache, Luigi
Irene        Speranza, <cantante>
Gonzalo        Andaver, <cantante>
Diego        Lombardi, Gianfranco <musicista>
Fernando       
Alfonso        Lablache, Luigi
Gonzalo       
Diego       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Pola, Paolo <sec. 19.>
· [Interprete] Reina, , <cantante>
· [Interprete] Andaver, <cantante>
· [Interprete] Speranza, <cantante>
· [Scenografo] Canna, Pasquale
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Luigi <sec. 19. 1. met?>
· [Personale di produzione] Giovinetti, Filippo <costumista ; sec. 19.>
· [Personale di produzione] Novi, Tommaso <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Interprete] Lablache, Luigi
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0286366

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 64.16. 000666532 / 1 op.   consultazione