Ricerca: Nomi = Fraschini, Gaetano <cantante>
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Musica a stampa
Autore principale Verdi, Giuseppe <1813-1901>
Titolo Un ballo in maschera : melodramma in tre atti / musica di Giuseppe Verdi ; [libretto di Antonio Somma] ; opera completa per canto e pianoforte
Presentazione [Spartito]
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., [1890]
Descrizione fisica 1 spartito (15, 309 p.) : ritr. ; 28 cm
Collezione Edizione unica delle opere di Giuseppe Verdi per canto e pianoforte
Note generali
· Sul front.: Rappresentato per la prima volta al Teatro Apollo in Roma il 17 febbraio 1859
· La d. dal t.s
· Contiene un ritratto del compositore
· Personaggi ed esecutori
· Precede il libretto
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Un giudice    B    Bazzoli, , <cantante>
Oscar    S    Scotti
Ulrica    A    Sbriscia
Amelia    S    Dejean, Julienne
Renato    Br    Giraldoni
Riccardo    T    Fraschini, Gaetano <cantante>
Un servo d'Amelia    T    Foffi, Luigi <cantante>
Tom    B    Bernardoni,
Samuel    B    Bossi,
Silvano    B    Santucci
Titolo uniforme
Elaborazione riduzione [org. sint.:] 10V,Coro(4V),1str [org. analit.:] 2S,A,2T,Br,4B,Coro(S,A,T,B),pf
Numeri
· [071] 48180
Nomi
· [Interprete] Bazzoli, , <cantante>
· [Interprete] Giraldoni
· [Interprete] Sbriscia
· [Interprete] Santucci
· [Interprete] Scotti
· [Interprete] Dejean, Julienne
· [Interprete] Bernardoni,
· [Interprete] Foffi, Luigi <cantante>
· [Interprete] Bossi,
· [Librettista] Somma, Antonio <1809-1864>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0249147

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo MUS. 2 E 10 000015221 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 2/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Musica a stampa
Autore principale Verdi, Giuseppe <1813-1901>
Titolo Alzira : tragedia lirica in un prologo e due atti di Salvadore Cammarano / Giuseppe Verdi ; canto e pianoforte
Edizione Rist. 1991
Presentazione [Spartito]
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1991
Descrizione fisica 1 spartito ([4], 214 p.) ; 27 cm
Collezione Ricordi opera vocal score series
Nuovissime Edizioni Ricordi
Note generali
· Sul front. si legge: Prima rappresentazione Napoli Teatro San Carlo 12 agosto 1845 - A p. [3] personaggi, timbri vocali ed interpreti
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Alvaro    B    Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Gusmano    Br    Coletti, , <cantante>
Ovando    T    Ceci, , <cantante>
Zamoro    T    Fraschini, Gaetano <cantante>
Ataliba    B    Benedetti, Michele <1778-circa 1858>
Alzira    S    Tadolini, Eugenia <1809-1872>
Zuma    Mzs    Salvetti
Otumbo    T    Rossi
Titolo uniforme
Elaborazione riduzione [org. sint.:] 8V,Coro,1str [org. analit.:] S,Mzs,3T,Br,2B,Coro,pf
Numeri
· [071] 53107
· [071] 53706
Nomi
· [Interprete] Rossi
· [Interprete] Salvetti
· [Interprete] Ceci, , <cantante>
· [Interprete] Coletti, , <cantante>
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0272966

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo MUS. 6 D 30 000013559 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 3/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Musica a stampa
Autore principale Pacini, Giovanni <1796-1867>
Titolo Merope : tragedia lirica in tre atti / di S. Cammarano ; posta in musica ... dal Maestro Cav. Giovanni Pacini
Presentazione ¢spartito! &
Pubblicazione Napoli : Girard e C.i, ¢dopo il 1848!
Descrizione fisica 1 spartito (180 p.) ; 25x36 cm
Note generali
· Sul front.: Composto pel R. Teatro di S. Carlo e dedicato a S. E. il Commendatore D. Antonio Spinelli ministro segretario di stato dell'agricoltura e commercio.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Polifonte    B    Gionfrida,
Merope    S    Barbieri-Nini, Marianna <1818-1887>
Egisto    T    Fraschini, Gaetano <cantante>
Polidoro    B    Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Ismene    S    Salvetti
Ipparco    T    Ceci, , <cantante>
Titolo uniforme
· Merope
Elaborazione riduzione [org. sint.:] 6V,Coro(3V),1str [org. analit.:] S,S,T,T,B,B,Coro(S,T,B),pf
Numeri
· [071] 0000008848
· [071] 0000008849
· [071] 0000008850
· [071] 0000008851
· [071] 0000008852
· [071] 0000008853
· [071] 0000008854
· [071] 0000008855
· [071] 0000008856
· [071] 0000008857
· [071] 0000008858
· [071] 0000008859
· [071] 0000008860
· [071] 0000008861
· [071] 0000008862
· [071] 0000008863
· [071] 0000008864
· [071] 0000008865
· [071] 0000008866
· [071] 0000008867
· [071] 0000008868
· [071] 0000008869
· [071] 0000008870
· [071] 0000008871
· [071] 0000008872
· [071] 0000008873
· [071] 0000008874
· [071] 0000008875
· [071] 0000008876
· [071] 0000008877
· [071] 0000008878
· [071] 0000008879
· [071] 0000008880
· [071] 0000008881
· [071] 0000008882
· [071] 0000008883
· [071] 0000008884
· [071] 0000008885
· [071] 0000008886
Nomi
· [590B=Basso] Gionfrida,
· [590S=Soprano] Salvetti
· [590T=Tenore] Ceci, , <cantante>
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 782.1 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0060067

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo MUS. 28 A 3 000042919 / 1 v. 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 4/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Musica a stampa
Autore principale Pacini, Giovanni <1796-1867>
Titolo Saffo : tragedia lirica in 3 parti / di S. Cammarano ; musica del Maestro Cavaliere Giovanni Pacini ... ; ridotta per canto con accompagnamento di pianoforte [da Luigi Truzzi]
Presentazione [spartito]
Pubblicazione Milano : Stabilimento nazionale di Giovanni Ricordi, [circa 1841]
Descrizione fisica 1 spartito (266 p.) ; 25x35 cm
Note generali
· Sul front.: Dedicata a S. E. il Maresciallo di campo Marchese del Carretto
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Alcandro    Br    Cartagenova, Giovanni Orazio
Climene    Mzs    Buccini, Luisa
Saffo    S    Pixis, Francilla
Faone    T    Fraschini, Gaetano <cantante>
Ippia    T   
Lisimaco    B   
Dirce    S   
Titolo uniforme
· Saffo
Elaborazione riduzione [org. sint.:] 7V,Coro(3V),1str [org. analit.:] S,S,Mzs,T,T,Br,B,Coro(S,T,B),pf
Numeri
· [071] 0000012590
· [071] 0000012591
· [071] 0000012592
· [071] 0000012593
· [071] 0000012594
· [071] 0000012596
· [071] 0000012848
· [071] 0000013388
· [071] 0000013389
· [071] 0000013390
· [071] 0000013391
· [071] 0000013392
· [071] 0000013393
· [071] 0000013394
· [071] 0000013395
· [071] 0000013396
· [071] 0000013397
· [071] 0000013398
· [071] 0000013399
Nomi
· [590Mzs=Mezzosoprano] Buccini, Luisa
· [590S=Soprano] Pixis, Francilla
· [590Br=Baritono] Cartagenova, Giovanni Orazio
· [Arrangiatore] Truzzi, Luigi
· [Dedicatario] Carretto : del <marchese>
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Editore] Ricordi, Giovanni
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.1 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0263699

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo MUS.STOR. 1 S PACI 40 000015953 / 1 v. (Collocazione precedente 7 D 11) 1 v.  consultazione







Scheda: 5/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Merope : tragedia lirica in tre atti ... : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / [Salvadore Cammarano ; la musica è del maestro cav. Giovanni Pacini]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1847
Descrizione fisica 36 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 3: autori del testo e della musica
· Sul front.: Atto 1. L'ucciso e l'uccisore; Atto 2. Il cinto; Atto 3. La bipenne
· A p. 4: editore e altre responsabilità
· A p. 5: personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1847 [periodo:] 25 novembre [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Polifonte        Gionfrida, Francesco <cantante>
Merope        Barbieri-Nini, Marianna <1818-1887>
Egisto        Fraschini, Gaetano <cantante>
Polidoro        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Ismene        Salvetti, Anna <cantante>
Ipparco        Ceci, <cantante>
Titolo uniforme
· Merope
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Interprete] Ceci, <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Deloisio, Luigi
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Raffaele
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280505

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 62.6. 000666195 / 1 op.   consultazione







Scheda: 6/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Prati, Giovanni <1814-1884>
Titolo Giuditta di Kent : dramma lirico in quattro atti / di Giovanni Prati ; posto in musica dal Maestro Angelo Villanis
Pubblicazione Milano : Tito di Gio. Ricordi, [tra il 1856 e il 1860]
Descrizione fisica 33 p. ; 17 cm
Note generali
· A p. 2: Avvertimento
· A p. 3: Personaggi e interpreti. ; a fondo pag.: Gli attori sunnominati sono quelli che eseguirono quest'opera per la prima volta al teatro regio di Torino
· Datazione basata su ragione sociale e prima rappresentazione, Torino, Regio, 01-03-1856, cfr. Legger, DMI, p. 893.
Titolo uniforme
Nomi
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0028924

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 97.10. 000666775 / 1 op.   consultazione







Scheda: 7/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Scribe, Eugène
Titolo Giovanna de' Guzman : opera in cinque atti : per rappresentarsi al Nobile Teatro Argentina nella primavera del 1856 / con musica del maestro cav. Giuseppe Verdi
Pubblicazione Roma : presso Gio. Olivieri, [1856?]
Descrizione fisica 46 p. ; 20 cm
Note generali
· Sul front.: i dati di rappr. seguono le indicazioni di resp
· A p. 2: Avvertimento
· A p. 3: personaggi e interpreti, ballabili, compositore del ballabili e responsabilità varie.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1856 [periodo:] Primavera [città:] Roma [sede:] Teatro Argentina
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Michele de Vascocillos       
Don Pedro       
Don Diego       
Enrico       
D. Giovanni Ribeiro       
Giovanna de' Guzman       
Vittoria       
Tello       
Carlo       
Mendez       
Manfredo       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Scribe, Eugène
· [Librettista] Duveyrier, Charles
· [Cantante] Fossati, Girolamo
· [Compositore] Pedoni, Ludovico <coreografo> , Compositore dei ballabili.
· [Cantante] Laterza, Raffaele
· [Cantante] Fossi, Luigi
· [Direttore d'orchestra] Angelini, Emilio <1804-1879>
· [Regista] Cencetti, Giuseppe
· [Direttore di coro] Dolfi, Pietro <1834-1882f-nd>
· [Direttore d'orchestra] Terziani, Eugenio
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 792.509456320834 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1849-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0029264

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 100.6. 000666818 / 1 op.   consultazione







Scheda: 8/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Musica a stampa
Autore principale Pacini, Giovanni <1796-1867>
Titolo Saffo : tragedia lirica in tre parti / G. Pacini ; opera completa per canto e pianoforte
Presentazione [Spartito]
Pubblicazione Milano [etc.] : R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi e Francesco Lucca di G. Ricordi & C., [tra il 1889 e il 1899]
Descrizione fisica 1 spartito (15, 274 p.) ; 28 cm
Collezione Edizioni economiche Ricordi
La musica universale
Note generali
· Precede il libretto
· La datazione si ricava dalla ragione sociale
· Sul frontespizio: rappresentata per la prima volta al Teatro S. Carlo in Napoli il 29 novembre 1840.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Alcandro    Br    Cartagenova, Giovanni Orazio
Climene    Mzs    Buccini, Luisa
Saffo    S    Pixis, Francilla
Faone    T    Fraschini, Gaetano <cantante>
Ippia    T   
Lisimaco    B   
Dirce    Mzs   
Titolo uniforme
· Saffo
· Saffo
Elaborazione riduzione [org. sint.:] 7V,Coro,1str [org. analit.:] S,2Mzs,2T,Br,B,Coro,pf
Numeri
· [071] 42057
Nomi
· [590Mzs=Mezzosoprano] Buccini, Luisa
· [590S=Soprano] Pixis, Francilla
· [590Br=Baritono] Cartagenova, Giovanni Orazio
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
Luogo normalizzato IT Milano
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0263736

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo MUS. 4 E 21 000015260 / 1 v. (t.s. 1889) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Catania MUS.STAMP VM2 /(C) /.PACIG/1 000267449 / 1 spartito   consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 9/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Il conte di Chalais : melodramma tragico in tre atti : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / [la musica è del maestro sig. cav. Donizetti]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1844
Descrizione fisica 35, [3] p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 3: autore della musica e altre responsabilità. - Autore del libretto: Salvatore Cammarano
· A p. 4: personaggi
· Le ultime [3] p. sono bianche
· Sul front.: Atto 1.: Triste conseguenze de' duelli; Atto 2.: Non amore, ma riconoscenza; Atto 3.: Una cieca vendetta.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Riccardo       
De Fiesque       
Aubry       
Fam. di Chevreuse       
Enrico       
Maria       
visconte de Suze       
Armando di Gondi       
Visconte de Suze       
Aubry       
Familiare di Chevreu       
Titolo uniforme
Variante del titolo Maria di Rohan / Donizetti, Gaetano
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] Luciani,
· [Cantante] Benedetti, <cantante>
· [Cantante] Paduano, <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Galluzzi, Leopoldo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Raffaele
· [Artista (Pittore, ecc.)] Politi, Giuseppe <scenografo architetto>
· [Cantante] Rossi, , <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Sandri, Gaetano <scenografo architetto>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Fico, Vincenzo <Scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Morroni, Giuseppe <scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Editore] Flauto
Luogo normalizzato IT Napoli
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0277829

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 782 ILC FA 000008590 / 1 v.   solo consultazione







Scheda: 10/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Colajanni, Giambattista
Titolo Margherita di Aragona : tragedia lirica in tre atti : da rappresentarsi nel Real Tetro S. Carlo / [poesia del sig. Giambattista Cely Colajanni ; musica del maestro sig. Vincenzio Battista]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1844
Descrizione fisica 32 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 5: autori della poesia, della musica e varie responsabilità
· A p. 3-4: argomento
· A p. 6: personaggi e interpreti
· Prima rappresentazione: Napoli, T. San Carlo, 12 febbraio 1844, da Manferrari, Dizionario universale delle opere melodrammatiche.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1844 [periodo:] non rilevato [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Francesco Sforza        Coletti, Filippo <1811-1894>
Margherita        Goldeberg, Fanny <cantante>
Olimpia        Gruitz, Carlotta <cantante>
Enrico        Fraschini, Gaetano <cantante>
Corrado        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Renato        Rossi, , <cantante>
Giuliano        Benedetti, <cantante>
Imelda        Gualdi, Adelaide <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Colajanni, Giambattista
· [Interprete] Benedetti, <cantante>
· [Scenografo] Bighencomer, Pasquale
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Personale di produzione] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Deloisio, Luigi
· [Scenografo] Galluzzi, Leopoldo
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pappalardo, Domenico
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pastori, Giuseppe
· [Artista (Pittore, ecc.)] Radice, Matteo
· [Interprete] Rossi, , <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Altro] Caldieri, Salvatore , Editore e proprietario esclusivo delle poesie de' libri de' Reali Teatri
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0282928

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 6.25. 000665307 / 1 op.   consultazione







Scheda: 11/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossi, Gaetano <1774-1855>
Titolo Linda di Chamounix : melodramma in tre atti / [la poesia è del sig. Gaetano Rossi ; la musica è del sig. cav. Donizetti]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1843
Descrizione fisica 8, [2], 44 p. ; 18 cm
Note generali
· Autore del testo e della musica ed altre responsabilità a p. 7
· A p. 3-5 Argomento
· A p. 8: personaggi interpreti
· A p. 9-10: Avvertimento
· Cont.: atto 1.: la partenza da Chamounix ; atto 2.: Parigi ; atto 3.: il ritorno in Chamounix.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Marchese di Boisfleu       
Visconte di Sirval       
Remigio       
Antonio       
Pierotto       
soprastante del feud       
Maddalena       
Linda       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Rossi, Gaetano <1774-1855>
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] Ceci, , <cantante>
· [Cantante] Coletti, <19/p-nd>
· [Cantante] Beneventani,
· [Cantante] Taglioni, Marietta
· [Personale di produzione] Cerrone, Orazio
· [Personale di produzione] Colazzi, Filippo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Galluzzi, Leopoldo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Mattioli, Raffaele
· [Personale di produzione] Pappalardo, Domenico
· [Personale di produzione] Radice, Matteo
· [Personale di produzione] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Morroni, Giuseppe <scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Editore] Flauto
Luogo normalizzato IT Napoli
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0284130

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 782 FA 000008591 / 1 v.   solo consultazione







Scheda: 12/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Francesca Donato : melodramma in tre parti : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / [la musica è del Maestro sig. Mercadante]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1845
Descrizione fisica 32 p. ; 22 cm
Note generali
· Libretto di Felice Romani
· Alle pp. 3 e 4: indicazioni di responsabilità, personaggi ed interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1845 [periodo:] gennaio [città:] Napoli [sede:] Teatro S. Carlo [nota:] Stagione 1844-45
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Donato        Coletti, Filippo <1811-1894>
Francesca        Tadolini, Eugenia <1809-1872>
Loredano        Fraschini, Gaetano <cantante>
Memmo        Donzelli, Domenico
Bianca        Gualdi, Adelaide <cantante>
Ali?        Benedetti, Giuseppe <cantante>
Uffiziale        Benedetti, Giuseppe <cantante>
Titolo uniforme
Variante del titolo Corinto distrutta
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Donzelli, Domenico
· [Altro] Colazzi, Filippo
· [Scenografo] Deloisio, Luigi
· [Scenografo] Galluzzi, Leopoldo
· [Altro] Papa, Raffaele
· [Altro] Radice, Matteo
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324061

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 44.2... 000665836 / 1 op. in fotocopia   consultazione







Scheda: 13/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo La fidanzata corsa : melodramma tragico in tre atti : atto 1. La disfida; atto 2. La fuga; atto 3. La vendetta. Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / [la poesia è di Salvadore Cammarano ; la musica è del maestro cav. Gio. Pacini ...]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1842
Descrizione fisica 38 p. ; 19 cm
Note generali
· A p. 3 indicazioni di resposabilità
· A p. 4 personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1842 [periodo:] non rilevato [città:] Napoli [sede:] Teatro S. Carlo [nota:] Prima rappresentazione (10 dicembre)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Alberto Doria        Basadonna, Giovanni <1806-1852>
Piero Zampardi        Coletti, Filippo <1811-1894>
Ettore        Fraschini, Gaetano <cantante>
Rosa        Tadolini, Eugenia <1809-1872>
Guido Tobianchi        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Alessio        Rossi, , <cantante>
Giacinta        Salvetti, Anna <cantante>
Leone        Benedetti, Giuseppe <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Altro] Cerrone, Scipione
· [Altro] Colazzi, Filippo
· [Scenografo] Galluzzi, Leopoldo
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Scenografo] Mattioli, Raffaele
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pappalardo, Domenico
· [Altro] Radice, Matteo
· [Interprete] Rossi, , <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324570

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 63 LIBRETTI 000050313 / 1 v. 1 v.  consultazione