Ricerca: Nomi = Confalonieri, Cesare
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Marcello, Marco Marcelliano <1820-1865>
Titolo Claudia : dramma lirico in quattro atti : da rappresentarsi nel r. Teatro alla Canobbiana la primavera del 1866 / parole di M. Marcello ; musica del maestro cav. Antonio Cagnoni
Pubblicazione Milano : Tip. di L. di Giacomo Pirola, [1866?]
Descrizione fisica 50 p. ; 18 cm
Note generali
· Personaggi e interpreti a p. 3; strumentisti e altre responsabilità a p. 4.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1866 [periodo:] Primavera [città:] Milano [sede:] Teatro alla Canobbiana
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Rosa       
Tommaso       
Silvio       
Remigio       
Claudia       
Dionigio       
Margherita       
Martino       
Titolo uniforme
· Claudia
Nomi
· [Direttore d'orchestra] Mazzucato, Alberto <1813-1877>
· [Interprete] Bovio, Angelo
· [Interprete] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Confalonieri, Cesare
· [Direttore d'orchestra] Brida, Giano
· [Interprete] Fiorati, P.
· [Interprete] Albiati,
· [Interprete] Garegnano, G.
· [Direttore d'orchestra] Pollini, Francesco <1762-1846>
· [Interprete] Bassi, Luigi <1833-1871>
· [Interprete] Zarini, Emanuele
· [Compositore] Cagnoni, Antonio
· [Cantante] Lorens, Nolasco
· [Editore] Pirola, Luigi
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0279690

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 12.5. 000665406 / 1 op.   consultazione







Scheda: 2/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale D'Ormeville, Carlo
Titolo Mattia Corvino : dramma lirico in un prologo e tre atti : Teatro alla Scala, Carnevale-Quaresima 1876-77 : Impresa Corti / di Carlo D'Ormeville ; Musica di Ciro Pinsuti
Pubblicazione Milano [etc.] : Regio Stabilimento Ricordi, [1877]
Descrizione fisica 63 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi e interpreti
· A p. 4: responsabilità varie
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1877 [periodo:] carn-quar. [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Un Taverniere        Radaeli, Giacomo
Mattia Corvino, Re        Sani, Giovanni <1852-1899>
Wladimiro Wolnieki        Villani, Giuseppe <cantante>
Osviena, sua moglie        Borsi-De Giuli, G.
Giorgio Olinski        Franceschi, Francesco <cantante>
L'Arcivescovo di Gran        Monti, Gaetano <1750c-1816>
Witiez, confidente        Erfi, Giovanni
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] D'Ormeville, Carlo
· [Interprete] Bovio, Angelo
· [Interprete] Cavallini, Eugenio
· [Direttore d'orchestra] Coronaro, Gaetano
· [Compositore] Pinsuti, Ciro
· [Interprete] Orsi, Romeo <1843-1918>
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Rampazzini, Giovanni
· [Interprete] Bastoni, Giovanni
· [Interprete] Santelli, Giuseppe
· [Interprete] Confalonieri, Cesare
· [Interprete] Falda, Gaetano
· [Interprete] Di Carlo, Vincenzo
· [Interprete] Marcellini, Gaudenzio
· [Interprete] Jenuscky, Giovanni
· [Interprete] Radaeli, Giacomo
· [Interprete] Borsi-De Giuli, G.
· [Interprete] Erfi, Giovanni
· [Interprete] Laurini, Domisio
· [Direttore d'orchestra] Pantaleoni, Alceo
· [Direttore d'orchestra] Faccio, Francesco Antonio
· [Interprete] Roncati, Carlo <sec.19.>
· [Direttore d'orchestra] Zarini, Emanuele
· [Direttore d'orchestra] Sala, Giuseppe <musicista>
· [Direttore d'orchestra] Favi, Stanislao
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0288869
URI https://archive.org/details/mattiacorvinodra00pins/page/n1

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 69.9. 000666321 / 1 v.   consultazione







Scheda: 3/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Peruzzini, Giovanni
Titolo Ottavia : melodramma tragico in tre atti : da rappresentarsi nel carnevale 1853-54 nell'I. R. Teatro alla Scala / di G. Peruzzini ; con musica del maestro Gualtiero Sanelli
Pubblicazione Milano : Luigi di Giacomo Pirola, 1854
Descrizione fisica 45 p. ; 17 cm
Note generali
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono l'indicazione del librettista
· A p. 3 "Avvertimento" e antecedente bibliografico
· Alle pp. 5 e 6 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1854 [periodo:] carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] Prima rappresentazione (?)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Ottavio Cesare        Nerini, Giovanni Carlo
Marc'Antonio        Carrion, Emanuele <cantante>
Cleopatra        Brambilla, Gaetana <cantante>
Ottavia        Novello, Clara <cantante>
Eros        Corsi, Giovanni <1822-1890 ; cantante>
Ventidio        Redaelli, Giacomo <cantante>
Carminione        Bayllou, Felicita <cantante>
Glauco        Alessandrini, Luigi <cantante>
Titolo uniforme
· Ottavia
Nomi
· [Librettista] Peruzzini, Giovanni
· [Antecedente bibliografico] Kotzebue, August : von
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Nerini, Giovanni Carlo
· [Interprete] Grossoni, Giuseppe
· [Interprete] Marcora, Filippo
· [Interprete] Rigamonti, Virginia
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Erba, Costantino
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Confalonieri, Cesare
· [Interprete] Brambilla, Luigi
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Abbiati, Luigi <macchinista>
· [Interprete] Almasio, Francesco
· [Personale di produzione] Colombo, Giacomo <sec. 19. 1. metà>
· [Interprete] Freschi, Cornelio
· [Altro] Grolli, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Portaluppi, Paolo
· [Personale di produzione] Semenza, Beatrice
· [Interprete] Robba, Giuseppa
· [Artista (Pittore, ecc.)] Ronchi, Giuseppe <ballerino ; macchinista>
· [Compositore] Sanelli, Gualtiero
· [Editore] Pirola, Luigi
Luogo normalizzato IT Milano
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322317

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 88.10. 000666672 / 1 op.   consultazione







Scheda: 4/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Guidi, Francesco <librettista>
Titolo La maschera : melodramma giocoso in tre atti : da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala Il Carnovale 1853-54 / di Francesco Guidi ; musica del maestro Cesare Dominiceti
Pubblicazione Milano : Francesco Lucca, [1853 o 1854]
Descrizione fisica 32 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 2: orchestra e musicisti
· A p. 3: avvertenza
· A p. 4: personaggi e interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1854 [periodo:] Carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Lisetta, cameriera        Bignami, Orsola <cantante>
Fernando        Pozzolini, Attanasio <cantante>
Irene, sua moglie        Gariboldi Bassi, Rosalia <cantante>
Donna Ilaria, vecchia zia        Bayllou, Felicita <cantante>
Don Prosdocimo, cassiere        Borella, Maurizio
Cesare, capitano        Guicciardi, Giovanni <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Compositore] Dominiceti, Cesare
· [Interprete] Grossoni, Giuseppe
· [Interprete] Marcora, Filippo
· [Interprete] Rigamonti, Virginia
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Erba, Costantino
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Confalonieri, Cesare
· [Interprete] Borella, Maurizio
· [Interprete] Brambilla, Luigi
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Abbiati, Luigi <macchinista>
· [Interprete] Almasio, Francesco
· [Personale di produzione] Colombo, Giacomo <sec. 19. 1. metà>
· [Interprete] Freschi, Cornelio
· [Altro] Grolli, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Portaluppi, Paolo
· [Personale di produzione] Semenza, Beatrice
· [Altro] Robba, Giuseppa
· [Artista (Pittore, ecc.)] Ronchi, Giuseppe <ballerino ; macchinista>
· [Altro] Lucca, Francesco
· [Editore] Lucca, Francesco
Luogo normalizzato IT Milano
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322540

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 20.9. 000665549 / 1 op.   consultazione







Scheda: 5/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Guidi, Francesco <librettista>
Titolo Il vecchio della montagna : tragedia lirica in quattro giornate : da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala l'autunno del 1863 / di Francesco Guidi ; musica del Maestro Antonio Cagnoni
Pubblicazione Milano : Tito di Gio. Ricordi, 1863
Descrizione fisica 34 p. ; 17 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· A p. 3: personaggi e interpreti
· A p. 4: orchestra e altre responsabilità
· A p. 5: avvertimento dell'autore
· Data ricavata dal timbro a secco
· Prima rappresentazione Torino, Teatro Carignano, 5 settembre 1860
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1863 [periodo:] autunno [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Hassan        Cotogni, Antonio <cantante lirico>
Fatima        Palmieri, Maria <cantante>
Osmano        Alessandrini, Luigi <cantante>
Ali?        Orsi, Severino <cantante>
Issuf        Aliprandi, Domenico <cantante>
Paolo di Sabran        Prudenza, Antonio <1823-1890>
Ismaele        Redaelli, Giacomo <cantante>
Ibraim        Fumagalli, Francesco <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Interprete] Bovio, Angelo
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Confalonieri, Cesare
· [Interprete] Garegnano, G.
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Personale di produzione] Zamperoni, Luigi <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Abbiati, Antonio <macchinista>
· [Compositore] Cagnoni, Antonio
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280253

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 12.9. 000665418 / 1 op.   consultazione







Scheda: 6/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Marcello, Marco Marcelliano <1820-1865>
Titolo Guerra in quattro : opera buffa in tre atti : da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Canobbiana la primavera del 1861 / parole di M. Marcello ; musica di Carlo Pedrotti
Pubblicazione Milano : coi tipi di Francesco Lucca, [1861]
Descrizione fisica 52 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazione di responsabilità
· A p. 3 "Briciolo di prefazione" di M. Marcello ; a p. 5 personaggi, ruoli e attori ; a p. 6 orchestra e altre responsabilità
· Fregio sul frontespizio.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1861 [periodo:] Primavera [città:] Milano [sede:] Teatro alla Canobbiana [nota:] Prima rappresentazione (25/5)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Buttafuori       
Attrezzista       
Rammentatore       
Illuminatori       
Angelica       
Candido       
Prosdocimo Bonafede       
Cav. Gabriele       
Orsola       
Conte Gemignano       
Don Torribio       
Don Prosdocimo       
Gabriele       
Gemignano       
Torribio       
Fornitore pianoforti       
Poeta       
Titolo uniforme
Nomi
· [Compositore] Pedrotti, Carlo
· [Direttore d'orchestra] Mazzucato, Alberto <1813-1877>
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Strumentista] Motelli, Nestore <nd-19/t>
· [Strumentista] Rigamonti, Virginia
· [Strumentista] Truffi, Isidoro
· [Strumentista] Caremoli, Antonio
· [Strumentista] Moja, Alessandro
· [Strumentista] Confalonieri, Cesare
· [Strumentista] Varisco, Francesco
· [Strumentista] Visoni,
· [Direttore d'orchestra] Pollini, Francesco <1832-1871>
· [Strumentista] Languiller, Marco
· [Strumentista] Mantovani, Giovanni
· [Cantante] Vincentelli, Carlo
· [Strumentista] Bassi, Luigi <orchestrale>
· [Strumentista] Parini, Giacomo
· [Cantante] Pozzi, Virginia
· [Strumentista] Sacchi, Carlo <timpanista>
· [Strumentista] Rossari, Gustavo
· [Strumentista] Cremaschi, Antonio
· [Strumentista] Freschi, Cornelio
· [Altro] Grolli, Giuseppe
· [Direttore di coro] Portaluppi, Paolo
· [Strumentista] Borghetti, Giuseppe
· [Altro] Longoni eredi
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094521083 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324090

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 66.20. 000666575 / 1 v.   consultazione







Scheda: 7/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Viola Pisani : Dramma lirico-romantico in quattro atti : da rappresentarsi al Teatro alla Scala Carnevale-Quaresima 1872-73 / musica di E. Perelli
Pubblicazione Milano : Stabilimento Musicale F. Lucca, 1873
Descrizione fisica 44 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilità
· La data è espressa: 3-73
· A p. [3-4]: Avvertimento, a firma di anonimo
· A p. [5]: personaggi, interpreti e antecedente bibliografico
· A p. [6]: orchestra e altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1873 [periodo:] Carn.-Quar. [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Principe        De Giuli, Angelo <cantante>
Mascari        Della Vedova, Francesco <cantante>
Nicot        Della Torre, Matteo <cantante>
Zanoni        Quintilli Leoni, Vincenzo
Clarenzo Glyndon        Campanini, Italo
Mervale        Zanutto, Pietro <cantante>
Viola Pisani        Giovannoni-Zacchi, Rosina <cantante>
Fillide        Edelsberg, Filippina : von
Mastro Paolo        Zanutto, Ferdinando <cantante>
Messo        Vincenzi, Giuseppe <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Antecedente bibliografico] Lytton, Edward Bulwer Lytton
· [Interprete] Bovio, Angelo
· [Interprete] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Gavasi, Luigi <nd-19/t>
· [Interprete] Orsi, Romeo <1843-1918>
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Biancalana, Giuseppe
· [Interprete] Rampazzini, Giovanni
· [Interprete] Bastoni, Giovanni
· [Interprete] Confalonieri, Cesare
· [Interprete] Falda, Gaetano
· [Interprete] Calandra, Emanuele
· [Interprete] Jenuski, G.
· [Interprete] De Carlo, Vincenzo
· [Interprete] Priora, Angelo
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Laurini, Domisio
· [Interprete] Castelli, A. <musicista>
· [Interprete] Priora, E.
· [Interprete] Cesari, Luigi <oboista>
· [Interprete] Quarenghi, Giovanni
· [Interprete] Legnani, E.
· [Interprete] Zanetti, A.
· [Interprete] Campanini, Italo
· [Direttore d'orchestra] Faccio, Francesco Antonio
· [Personale di produzione] Zamperoni, Luigi <costumista>
· [Direttore d'orchestra] Zarini, Emanuele
· [Artista (Pittore, ecc.)] Caprara, Luigi <sec. 19. ; macchinista>
· [Interprete] Marenco, Romualdo
· [Editore] Lucca, Francesco
Luogo normalizzato IT Milano
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324623

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 74.7. 000666372 / 1 op.   consultazione







Scheda: 8/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Saint-Georges, Henri : de
Titolo Piero de' Medici : opera in cinque atti : R. Teatro della Scala carnevale-quaresima 1869-70 / parole di De Saint-Georges ed Emiliano Pacini ; versione italiana di A. Berrettoni ; musica del Maestro P. G. Poniatowski
Pubblicazione Milano : Tito di Gio. Ricordi, [1869 o 1970]
Descrizione fisica 40 p. ; 17 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· A p. 3: personaggi e interpreti
· A p. 4: responsabilità
· Prima rappresentazione Paris, Opéra, 9 marzo 1860
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1870 [periodo:] carn./quaresima [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Piero de' Medici        Zacometti, Giovanni <cantante>
Giuliano de' Medici        Storti, Enrico <1828-1892>
Paolo Monti        Corsi, Iginio <cantante>
Laura Salviati        Sass, Marie-Constance <1838-1907>
Fra? Antonio        Medini, Paolo
Enrichetta        Capelli, Ferdinanda <cantante>
Araldo        Mazza, Severino <cantante>
Soldato        Micheloni, Annibale <cantante>
Pescatore        Sarnari, Pietro <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Saint-Georges, Henri : de
· [Librettista] Pacini, Émilien
· [Interprete] Bovio, Angelo
· [Interprete] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Medini, Paolo
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Confalonieri, Cesare
· [Interprete] Falda, Gaetano
· [Interprete] Corsi, Iginio <cantante>
· [Traduttore] Berettoni, Arcangelo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Ferri, Ambrogio <macchinista>
· [Direttore d'orchestra] Terziani, Eugenio
· [Personale di produzione] Zamperoni, Luigi <costumista>
· [Direttore d'orchestra] Zarini, Emanuele
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280210

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 67.17. 000666599 / 1 op. (2. copia; data del timbro a secco 1869)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 67.16. 000666598 / 1 op.   consultazione







Scheda: 9/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Solera, Temistocle
Titolo L' espiazione : opera in quattro atti : da rappresentarsi al Regio Teatro alla Scala nel Carnevale-Quaresima 1861 / di Temistocle Solera ; per musica del Maestro Achille Peri
Pubblicazione Milano : Tito di Gio. Ricordi, [1861]
Descrizione fisica 36 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· Data ricavata dal timbro a secco
· A p. 3: personaggi, ruoli e interpreti
· A p. 4: orchestra e altre responsabilità
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1861 [periodo:] 7 febbraio [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giulia       
Gino       
Bernardo       
Nella       
Cavaliere       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Solera, Temistocle
· [Strumentista] Rossi, Gaetano
· [Strumentista] Mantovani, Giovanni
· [Strumentista] Manzoni, Giorgio
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Cantante] Tiberini, Mario
· [Strumentista] Motelli, Nestore <nd-19/t>
· [Strumentista] Rigamonti, Virginia
· [Strumentista] Truffi, Isidoro
· [Strumentista] Caremoli, Antonio
· [Strumentista] Confalonieri, Cesare
· [Strumentista] Laterza, Raffaele
· [Strumentista] Varisco, Francesco
· [Strumentista] Languiller, Marco
· [Strumentista] Bassi, Luigi <orchestrale>
· [Strumentista] Parini, Giacomo
· [Direttore d'orchestra] Mazzuccato, Alberto
· [Strumentista] Visoni, Pietro
· [Strumentista] Sacchi, Carlo <timpanista>
· [Strumentista] Rossari, Gustavo
· [Strumentista] Cremaschi, Antonio
· [Strumentista] Freschi, Cornelio
· [Altro] Grolli, Giuseppe
· [Strumentista] Melchiorri, Antonio
· [Direttore di coro] Portaluppi, Paolo
· [Altro] Robba, Giuseppa
· [Strumentista] Borghetti, Giuseppe
· [Compositore] Peri, Achille <1812-1880>
· [Altro] Longoni eredi
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280296

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 67.2. 000666583 / 1 op.   consultazione







Scheda: 10/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Marcello, Marco Marcelliano <1820-1865>
Titolo Ginevra di Scozia : melodramma in tre atti : da rappresentarsi al Regio Teatro alla Scala il carnevale 1864 / poesia di M. Marcello ; musica di Giuseppe Rota
Pubblicazione Milano : coi tipi di Francesco Lucca, [1863 o 1864]
Descrizione fisica 36 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. [3]: personaggi e interpreti
· A p. [4]: altre indicazioni di responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1864 [periodo:] carnevale [città:] Milano [sede:] Regio Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Il Re di Scozia        Senigallia, Napoleone <cantante>
Ginevra        Ronzi-Checchi, Giuditta <cantante>
Ariodante        Bertolini, Remigio <cantante>
Lurcanio        Cesarô, Salvatore <cantante>
Polinesso        Cottone, Vincenzo <cantante>
Dalinda        Parodi, Eleonora <cantante>
Un eremita        Alessandrini, Luigi <cantante>
Un Araldo del Re        Bertoni, Pietro <cantante>
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 13462
Nomi
· [Antecedente bibliografico] Ariosto, Ludovico <1474-1533>
· [Interprete] Bovio, Angelo
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Rampazzini, Giovanni
· [Interprete] Moja, Alessandro
· [Interprete] Confalonieri, Cesare
· [Interprete] Fiorati, Pietro
· [Interprete] Valsecchi, Antonio
· [Interprete] Varisco, Francesco
· [Interprete] Riva, Felice
· [Interprete] Mantovani, Giovanni
· [Interprete] Ressi, Michele
· [Interprete] Garegnani, G.
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Scenografo] Cavallotti, Domenico
· [Interprete] Freschi, Cornelio
· [Direttore d'orchestra] Portaluppi, Paolo
· [Personale di produzione] Zamperoni, Luigi <costumista>
· [Direttore d'orchestra] Zarini, Emanuele
· [Interprete] Zarini, Emanuele
· [Altro] Gianna, Giuseppe
· [Scenografo] Comolli, Ambrogio
· [Scenografo] Sala, Luigi <scenografo>
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094521084 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1861-1900.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322075

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 86.9. 000666658 / 1 op.   consultazione







Scheda: 11/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ghislanzoni, Antonio
Titolo Giovanna di Napoli : dramma lirico in un prologo e tre atti / di Antonio Ghislanzoni ; musica del M.o Cav.e Errico Petrella. Da rappresentarsi al Teatro alla Scala l'autunno 1873
Pubblicazione Milano : F. Lucca, 1873
Descrizione fisica 40 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul front. la data è espressa: 8-73
· Alle pp. 3 e 4 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti
· Prima rappresentazione: Napoli, Teatro S. Carlo. 27/12/1869.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1873 [periodo:] autunno [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giovanna        Conti Foroni, Amelia <cantante>
Lorenzo        Celada, Augusto <cantante>
Fabrizio Malacarne        Moretti, Carlo <cantante>
Matilde        Pasqua, Giuseppina <1855-1930>
Marino        Padovani, Antonio Maria <cantante>
Aniello        Burgio, Antonio <cantante>
Marta        Cappelli, Ferdinanda
Sforza        Sansone, Michele <cantante>
Maso        Stile, Michele <cantante>
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 18000
Nomi
· [Librettista] Ghislanzoni, Antonio
· [Direttore d'orchestra] Perelli, Edoardo <1842-1885>
· [Interprete] Bovio, Angelo
· [Interprete] Cappelli, Ferdinanda
· [Interprete] Orsi, Romeo <1843-1918>
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Biancalana, Giuseppe
· [Interprete] Bastoni, Giovanni
· [Interprete] Catalani, Luigi
· [Interprete] Confalonieri, Cesare
· [Interprete] Falda, Gaetano
· [Interprete] Priora, Eugenio
· [Interprete] Gerosa, Antonio
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Marcellini, Gaudenzio
· [Interprete] Jenuscky, Giovanni
· [Interprete] Laurini, Domisio
· [Interprete] De Carlo, F. <violista>
· [Interprete] Cesari, Luigi <oboista>
· [Direttore d'orchestra] Faccio, Francesco Antonio
· [Altro] Maweroffer, Rosa
· [Personale di produzione] Zamperoni, Luigi <costumista>
· [Direttore d'orchestra] Zarini, Emanuele
· [Altro] Boroni, Teresa
· [Scenografo] Zelbi, Antonio
· [Altro] Gilardi, Canzio
· [Direttore d'orchestra] Scotto, Giorgio <violinista>
· [Scenografo] Sala, Luigi <scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Abbiati, Antonio <macchinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Caprara, Luigi <sec. 19. ; macchinista>
· [Direttore d'orchestra] Marenco, Romualdo
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322111

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 68.15. 000666610 / 1 op.   consultazione







Scheda: 12/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Mormile : libretto in tre atti / di F. M. Piave poeta dei RR. Teatri di Milano ; per musica d'obbligo del maestro Gaetano Braga. Da eseguirsi nel Regio Teatro alla Scala nella stagione di carnevale 1861-62
Pubblicazione Milano : Luigi di Giacomo Pirola, [tra il 1861 e il 1862]
Descrizione fisica 40 p. ; 18 cm
Note generali
· Alle pp. 3 e 4 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1862 [periodo:] carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Mormile        Morelli-Ponti, Filippo <cantante>
Giulia        Colson, Paolina <cantante>
Ester        Talvò, Maria <cantante>
Roggero        Graziani, Lodovico <cantante>
Ascanio        Atry, Giorgio <cantante>
Toledo        De Giovanni, Francesco <cantante>
Ochino        Alessandrini, Luigi <cantante>
Pietro        Redaelli, Giacomo <cantante>
Lorenzo        Fumagalli, Francesco <cantante>
Giovanni        Rera, Antonio <cantante>
Valdes        Lodetti, Francesco <cantante>
Titolo uniforme
· Mormile
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Compositore] Braga, Gaetano
· [Interprete] Rigamonti, Virginia
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Moja, Alessandro
· [Interprete] Confalonieri, Cesare
· [Interprete] Atry, Giorgio <cantante>
· [Interprete] Rera, Antonio <cantante>
· [Interprete] Valsecchi, Antonio
· [Interprete] Varisco, Francesco
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Mantovani, Giovanni
· [Interprete] Ressi, Michele
· [Interprete] Borghetti, G. <cantante>
· [Interprete] Talvò, Maria <cantante>
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Caprara, Giacomo <macchinista>
· [Scenografo] Cavallotti, Domenico
· [Interprete] Cremaschi, Antonio
· [Interprete] Freschi, Cornelio
· [Altro] Grolli, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Portaluppi, Paolo
· [Personale di produzione] Zamperoni, Luigi <costumista>
· [Direttore d'orchestra] Zarini, Emanuele
· [Altro] Gianna, Giuseppe
· [Scenografo] Aschieri, Giuseppe
· [Scenografo] Comolli, Ambrogio
· [Scenografo] Sala, Luigi <scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Abbiati, Antonio <macchinista>
· [Editore] Pirola, Luigi
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322627

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 8.15. 000665367 / 1 v. (2. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 8.14. 000665366 / 1 op.   consultazione







Scheda: 13/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Rienzi : libretto in tre epoche : da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala il Carnevale 1862-63 / di F. M. Piave ; per musica del maestro Achille Peri
Pubblicazione Milano : Tito di G. Ricordi, [1862]
Descrizione fisica 35 p. ; 17 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· Data da timbro a secco
· A p. 3-4: personaggi e orchestra
· 1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 26.12.1862.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1863 [periodo:] Carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
auditore        Rera, Antonio <cantante>
Rienzi        Negrini, Carlo <1826-1865>
Giulia Raselli        Borghi Mamo, Adelaide <cantante>
Benedetta        Fiorio, Linda <cantante>
Gualtiero Monreale        Bremond, Ippolito <cantante>
Rodolfo di Sassonia        Paraboschi, Vincenzo
D. Egidio Albornozzo        Guicciardi, Giovanni <cantante>
Savelli        Radaelli, Giacomo <cantante>
Cecco Del Vecchio        Alessandrini, Luigi <cantante>
un araldo        Archinti, Gaetano <cantante>
Titolo uniforme
· Rienzi
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Antecedente bibliografico] Lytton, Edward Bulwer Lytton
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Paraboschi, Vincenzo
· [Interprete] Rigamonti, Virginia
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Rampazzini, Giovanni
· [Interprete] Moja, Alessandro
· [Interprete] Confalonieri, Cesare
· [Interprete] Fiorio, Linda <cantante>
· [Interprete] Rera, Antonio <cantante>
· [Interprete] Bernardi, E. <19/t-19/t>
· [Interprete] Varisco, Francesco
· [Interprete] Riva, Felice
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Ressi, Michele
· [Interprete] Valsecchi, A.
· [Interprete] Mantovani, G.
· [Interprete] Castelli, A. <musicista>
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Caprara, Giacomo <macchinista>
· [Scenografo] Cavallotti, Domenico
· [Interprete] Freschi, Cornelio
· [Direttore d'orchestra] Portaluppi, Paolo
· [Personale di produzione] Zamperoni, Luigi <costumista>
· [Direttore d'orchestra] Zarini, Emanuele
· [Artista (Pittore, ecc.)] Croce, Gaetano <sec. 19>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Tirinanzi, Giovanni
· [Artista (Pittore, ecc.)] Gianna, Giuseppe
· [Scenografo] Comolli, Ambrogio
· [Scenografo] Sala, Luigi <scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Abbiati, Antonio <macchinista>
· [Compositore] Peri, Achille <1812-1880>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0317639

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 67.7. 000666588 / 1 op.   consultazione







Scheda: 14/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Corghi, Carlo
Titolo L' assedio di Firenze : dramma lirico in tre atti : da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala l'autunno 1860 / musica di Giovanni Bottesini.
Pubblicazione Milano : Tito di Gio. Ricordi, [1860]
Descrizione fisica 32 p. ; 17 cm
Note generali
· Sul front.: I dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· Libretto di F. Manetta e C. Corghi
· A p. 3-4: personaggi e orchestra
· 1. rappr.: Paris, T. Italien, 21.2.1856.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1860 [periodo:] autunno [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
BINDODDI MARCO       
MARIA DE' RICCI MOGLIE DI       
LODOVICO MARTELLI       
MICHELANGELO BUONAROTTI       
GIOVANNI BANDINO       
DANTE DA CASTIGLIONE       
BERTINO ALDOBRANDI       
FILIBERTO DI CHALONS DUCA       
MORENO       
GINEVRA       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Corghi, Carlo
· [Librettista] Manetta, F.
· [Compositore] Bottesini, Giovanni
· [Interprete] Dalla Costa, Cesare
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Paraboschi, Vincenzo
· [Interprete] Manetta, Alessandro
· [Interprete] Manzoni, G.
· [Interprete] Rigamonti, Virginia
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Moja, Alessandro
· [Interprete] Confalonieri, Cesare
· [Interprete] Fiorio, Linda <cantante>
· [Interprete] Varisco, Francesco
· [Interprete] Visoni,
· [Interprete] Brambilla, Luigi
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Mantovani, Giovanni
· [Interprete] Fiorentini, Claudia
· [Interprete] Polini, Francesco
· [Interprete] Truffi, <violoncellista>
· [Interprete] Parini, Giacomo
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Direttore d'orchestra] Bassi, Achille <sec. 19. ; musicista>
· [Interprete] Cremaschi, Antonio
· [Interprete] Freschi, Cornelio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Grolli, Giuseppe
· [Artista (Pittore, ecc.)] Longoni, Girolamo
· [Direttore d'orchestra] Portaluppi, Paolo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Venegoni, Eugenio <parrucchiere>
· [Personale di produzione] Zamperoni, Luigi <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Croce, Gaetano <sec. 19>
· [Altro] Robba, Giuseppa
· [Artista (Pittore, ecc.)] Abbiati, Antonio <macchinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Ronchi, Giuseppe <ballerino ; macchinista>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1849-1860.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0317832

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 8.2. 000665355 / 1 op.   consultazione