Ricerca: Nomi = Cencetti, Giuseppe
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Boni, Antonio <sec. 19.>
Titolo Lida di Granata : melodramma tragico in un prologo, e tre atti : da rappresentarsi al nobil Teatro Argentina nella stagione di Autunno 1855 / musica del maestro Giuseppe Apolloni
Pubblicazione Roma : presso Giovanni Olivieri tip. dell'Univ. Romana, 1855
Descrizione fisica 30, [1] p. ; 19 cm
Note generali
· Autore del testo Antonio Boni
· Sul front., i dati di rappr. seguono l'indicazione del compositore
· A p. 2: avvertimento
· A p. 3: personaggi, interpreti e altre responsabilità
· A p. 5: argomento
· A p. [1] visti di censura, 16.11.1855
· Prima rappresentazione con il titolo L'ebreo: Venezia, Teatro La Fenice, 23.1.1855.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1855 [periodo:] Autunno [città:] Roma [sede:] Teatro Argentina
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Rolando       
Isabella       
Ruggero       
Boabdil-El-Chic       
Lida       
Almame       
Adel-Muza       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Boni, Antonio <sec. 19.>
· [Compositore] Apolloni, Giuseppe
· [Cantante] Baseggio, Adelaide
· [Cantante] Laterza, Raffaele
· [Cantante] Fossi, Luigi
· [Direttore d'orchestra] Angelini, Emilio <1804-1879>
· [Scenografo] Biseo, G.
· [Scenografo] Ceccato, G.
· [Regista] Cencetti, Giuseppe
· [Impresario] Jacovacci, Vincenzo
· [Direttore d'orchestra] Terziani, Eugenio
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 792.509456320834 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1849-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0006021

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 2.6. 000665214 / 1 op.   consultazione







Scheda: 2/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cencetti, Giuseppe
Titolo Caterina Howard : tragedia lirica in quattro parti : da rappresentarsi nel Teatro Apollo il carnevale 1866 / di Giuseppe Cencetti ; con musica del cav. Errico Petrella
Pubblicazione Roma : G. Olivieri, 1866
Descrizione fisica 36 p. ; 20 cm
Note generali
· Sul front.: i dati di rappr. seguono quelli di resp
· A p. 3: personaggi, attori, responsabilità varie.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1866 [periodo:] Carnevale [città:] Roma [sede:] Teatro Apollo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Enrico 8. d'Inghilterra       
Etelvoldo duca di Dierkan       
Caterina Howard       
Kennedì       
Sir Tommaso Cramner       
Flemmingh alchimista       
Primo paggio di corte       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cencetti, Giuseppe
· [Cantante] Quadri, Francesca
· [Cantante] Tiberini, Mario
· [Scenografo] Azzolini, <scenografo>
· [Scenografo] Felicioni,
· [Artista (Pittore, ecc.)] Jacovacci, Vincenzo
· [Direttore d'orchestra] Terziani, Eugenio
· [Scenografo] Ceccato, <scenografo>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 792.509456320842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0039098

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 68.6. 000666603 / 1 op.   consultazione







Scheda: 3/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale D'Ormeville, Carlo
Titolo Iginia d'Asti : dramma lirico in tre atti diviso in quattro parti : scritta per le scene del Teatro Argentina di Roma nella primavera dell'anno 1862 / di Carlo D'Ormeville ; musica di Filippo Sangiorgi
Pubblicazione Roma : G. Olivieri, 1862
Descrizione fisica 29 p. ; 19 cm
Note generali
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· A p. 3: Avvertimento, con indicazione dell'antecedente bibliografico
· A p. 4: personaggi e interpreti, altre responsabilità
Rappresentazione/registrazione prima rappresentazione [anno:] 1862 [periodo:] Primavera [città:] Roma [sede:] Teatro Argentina
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Uffiziale di giustizia       
Evrardo       
Iginia       
Arnoldo       
Giulio       
Giano       
Rodolfo       
Roberto       
Roffredo       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] D'Ormeville, Carlo
· [Antecedente bibliografico] Pellico, Silvio
· [Cantante] Quadri, Francesca
· [Cantante] Boccolini, Cesare
· [Cantante] Tiberini, Mario
· [Cantante] Flory, Giuseppina
· [Direttore d'orchestra] Angelini, Emilio <1804-1879>
· [Regista] Cencetti, Giuseppe
· [Scenografo] Felicioni, Annibale
· [Personale di produzione] Ghelli, Antonio <costumista>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 792.509456320842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0040710

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "Liciniana " Termini Imerese MISC AR XXXXVII 110 000020260 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 95.8. 000666759 / 1 op.   consultazione







Scheda: 4/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Checchetelli, Giuseppe
Titolo Il saltimbanco : dramma lirico in tre atti : da rappresentarsi al Teatro Argentina la primavera dell'anno 1858 / di Giuseppe Checchetelli ; posto in musica dal maestro commendatore Giovanni Pacini
Pubblicazione Roma : Tip. Olivieri, 1858
Descrizione fisica 32 p. ; 19 cm
Note generali
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· A p. 2: indicazioni di proprietà
· A p. 3: argomento
· A p. 4: personaggi, interpreti e altre responsabilità
· Alcuni esemplari con una carta supplementare, numerata 33, contenente il duetto aggiunto "Come soave un fremito" per l'Atto III, scena 3 e un asterisco a p. 29 in corrispondenza del punto di inserimento.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Enrico       
Elvira       
Alfredo di Blangy       
Duca d'Almonte       
Arnoldo-Rolando       
Linda       
Scudiere       
Geltrude d'Almonte       
Guglielmo-Belfegor       
Lena       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Checchetelli, Giuseppe
· [Cantante] Rotolini, Teodolinda
· [Direttore d'orchestra] Angelini, Emilio <1804-1879>
· [Scenografo] Ceccato, Giuseppe
· [Direttore di coro] Dolfi, Pietro <1834-1882f-nd>
· [Impresario] Jacovacci, Vincenzo
· [Direttore d'orchestra] Terziani, Eugenio
· [Altro] Unzere, Andrea
· [Editore] Olivieri
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 792.509456320834 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1849-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0038313

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 63.5. 000666527 / 1 op.   consultazione







Scheda: 5/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale D'Ormeville, Carlo
Titolo Guisemberga da Spoleto : tragedia lirica in tre atti divisa in quattro parti di Carlo d'Ormeville, da rappresentarsi nel Teatro Argentina la primavera 1866 / con musica di Filippo Sangiorgi
Pubblicazione Roma : Tipografia di G. Olivieri, [1866?]
Descrizione fisica 31 p. ; 21 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi e interpreti e altre responsabilità
· A p. 4: avvertimento
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· Data di pubblicazione desunta dalla data di rappresentazione
· Soggetto tratto dall'omonima tragedia di Giuseppe Checchetelli
· Prima rappr.: Spoleto, Teatro Municipale, 06.09.1864 (stagione di apertura del teatro), cfr. Legger, DMI, p. 781
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1866 [periodo:] Primavera [città:] Roma [sede:] Teatro Torre Argentina
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Guisemberga       
Lamberto       
Guido       
Sigiero       
Rodoflo       
Ancella       
Fanciullo       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] D'Ormeville, Carlo
· [Cantante] Quadri, Francesca
· [Cantante] Quintili Leoni, Vin.
· [Antecedente bibliografico] Checchetelli, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Angelini, Emilio <1804-1879>
· [Altro] Arrighi, Fabio
· [Regista] Cencetti, Giuseppe
· [Direttore di coro] Molajoli, Vincenzo
· [Personale di produzione] Morelli, Francesco <macchinista>
· [Costumista] Noè, Andrea
· [Direttore d'orchestra] Terziani, Eugenio
· [Personale di produzione] Unzere, Andrea
· [Scenografo] Ceccato, <scenografo>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 792.509456320842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0028384

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 95.7. 000666763 / 1 op.   consultazione







Scheda: 6/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cencetti, Giuseppe
Titolo Il mulattiere di Toledo : commedia lirica in tre atti / del sig. Giuseppe Cencetti ; posta in musica dal maestro sig. cav. Giovanni Pacini da rappresentarsi al nobil Teatro di Apollo nella stagione di primavera 1861
Pubblicazione Roma : G. Olivieri, 1861
Descrizione fisica 48 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 2: personaggi, interpreti e altre responsabilità. -
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Elvira       
Carmine       
Raffaele       
D. Pedro       
D. Cesare       
D. Sallustio       
Paolo       
Alfonso       
Capitano       
Geltrude       
Nomi
· [Librettista] Cencetti, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Angelini, Emilio <1804-1879>
· [Altro] Arrighi, Fabio
· [Regista] Cencetti, Giuseppe
· [Direttore di coro] Dolfi, Pietro <1834-1882f-nd>
· [Impresario] Jacovacci, Vincenzo
· [Direttore d'orchestra] Terziani, Eugenio
· [Altro] Unzere, Andrea , Attrezzista
· [Scenografo] Ceccato, <scenografo>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 792.509456320834 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1849-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0037905

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 62.3. 000666516 / 1 op.   consultazione







Scheda: 7/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Checchetelli, Giuseppe
Titolo Gianni di Nisida : dramma lirico in quattro atti : da rappresentarsi al Teatro di Apollo l'autunno del 1860 / di Giuseppe Checchetelli ; con musica espressamente composta dal maestro cav. Giovanni Pacini
Pubblicazione Roma : G. Olivieri, [1860?]
Descrizione fisica 38, [1] p. ; 20 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· A p. 2: indicazione di proprietà
· A p. 4: argomento
· A p. 4: personaggi, interprpeti e altre responsabilità
· A p. [1]: autorizzazione alla rappresentazione, Roma, 22.12.1859.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1860 [periodo:] Autunno [città:] Roma [sede:] Teatro di Apollo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Roberto       
Gianni       
Michele Vertunno       
Chiara Montalto       
Bionda       
Ramadà       
Giamir       
Marco       
Giacomo       
Menico       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Checchetelli, Giuseppe
· [Cantante] Laterza, Raffaele
· [Direttore d'orchestra] Angelini, Emilio <1804-1879>
· [Altro] Arrighi, Fabio
· [Regista] Cencetti, Giuseppe
· [Direttore di coro] Dolfi, Pietro <1834-1882f-nd>
· [Impresario] Jacovacci, Vincenzo
· [Costumista] Magliani, Federico
· [Direttore d'orchestra] Terziani, Eugenio
· [Altro] Unzere, Andrea
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 792.509456320834 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1849-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0038134

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 62.14. 000666188 / 1 op.   consultazione







Scheda: 8/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cencetti, Giuseppe
Titolo La punizione : melodramma in tre atti per musica : da rappresentarsi al Gran Teatro di Apollo nel Carnevale 1856-57 / del cav. Giovanni Pacini
Pubblicazione Roma : presso Gio. Olivieri Tipografia dell'Università Romana, 1857
Descrizione fisica 28 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 4 autore del testo: GIuseppe Cencetti
· A p. 3: argomento
· A p. 4: personaggi e responsabilità varie
· Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 8 marzo 1854
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1857 [periodo:] carnevale [città:] Roma [sede:] Teatro Apollo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Rodrigo        Ferri, Gaetano <cantante>
Lidia        Albertini Baucardé, Augusta
Arminio        Baucardé, Carlo <1825-1883>
Brenno        Bazzoli, Giuseppe <cantante>
Paolo        Fossi, Luigi
Montosino        Carboni, Achille <cantante>
Maser        Bossi, Cesare <cantante>
Amalia        Decaroli, Caterina <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cencetti, Giuseppe
· [Interprete] Bossi, Cesare <cantante>
· [Interprete] Fossi, Luigi
· [Direttore d'orchestra] Dolfi, Pietro <1834-1882f-nd>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Morelli, Francesco <macchinista>
· [Altro] Unzere, Andrea
· [Personale di produzione] Minola, Salvatore <costumista>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 792.509456320834 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1849-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0289112

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 62.1. 000666518 / 1 op.   consultazione







Scheda: 9/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Stella di Napoli : dramma lirico in tre parti : da rappresentarsi al Teatro Argentina nell'autunno 1858 / di Salvadore Cammarano ; posta in musica dal maestro Giovanni Pacini
Pubblicazione Roma : G. Olivieri, 1858
Descrizione fisica 30 p. ; 19 cm
Note generali
· Sul front.: Parte 1. La zingana. Parte 2. Il padre. Parte 3. Amor senza pari; i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità e la suddivisione in parti
· A p. 2: avvertimento
· A p. 3: personaggi, interpreti e altre responsabilità
· A p. 4: argomento
· Prima rappresentazione: Napoli, Teatro San Carlo, 11.12.1845.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Gianni da Capua        Delle Sedie, Enrico Augusto <1822-1907>
Stella        Galletti Gianoli, Isabella <cantante>
Olimpia d'Acri        Sbriscia, Zelinda <cantante>
Alberto        Fossi, Luigi
Marta        Decaroli, Caterina <cantante>
Generale d'Aubigni        Bossi, Cesare <cantante>
Armando        Valentini Cristiani, Giovanni <cantante>
Clodoveo        Bazzoli, Giuseppe <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Interprete] Bossi, Cesare <cantante>
· [Interprete] Fossi, Luigi
· [Direttore d'orchestra] Angelini, Emilio <1804-1879>
· [Scenografo] Ceccato, Giuseppe
· [Regista] Cencetti, Giuseppe
· [Impresario] Jacovacci, Vincenzo
· [Regista] Terziani, Eugenio
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 792.509456320834 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1849-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0025313

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 63.9. 000666523 / 1 op.   consultazione







Scheda: 10/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Don Alvaro : libretto in quattro atti : da rappresentarsi nel nobil Teatro di Apollo la stagione di carnevale 1862 in 63 / di F. M. Piave ; per musica del maestro cavaliere Giuseppe Verdi
Pubblicazione Roma : Tip. di G. Olivieri al Corso 336, [1862]
Descrizione fisica 44 p. ; 19 cm
Note generali
· La data di pubblicazione si ricava dal titolo
· Sul frontespizio l'indicazione di responsabilità precede i dati di rappresentazione.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1863 [periodo:] Carnevale [città:] Roma [sede:] Teatro Apollo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Chirurgo militare        Fossi, Luigi
Mastro Trabuco        Cassani, Pietro <cantante>
Alcade        Costa, Tommaso <1836-1909>
Curra        Quadri, Francesca
Melitone        Ramoni, Gioacchino
Direttore Ospizio Carità        Della Costa, Cesare <cantante>
Don Alvaro        Graziani, Lodovico <cantante>
Don Carlo di Vargas       
Donna Leonora        Marchisio, Clotilde <cantante>
Marchese di Calatrava        Marchetti, Giovanni <1824-1903>
Titolo uniforme
Variante del titolo La Forza del Destino
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Interprete] Marchisio, Barbara
· [Interprete] Quadri, Francesca
· [Interprete] Fossi, Luigi
· [Interprete] Ramoni, Gioacchino
· [Artista (Pittore, ecc.)] Azzolini, <scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Bazzani, <scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Ceccato,
· [Regista] Cencetti, Giuseppe
· [Artista (Pittore, ecc.)] Felicioni,
· [Personale di produzione] Ghelli, Angelo
· [Impresario] Jacovacci, Vincenzo
· [Direttore d'orchestra] Terziani, Eugenio
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 792.509456320842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0040272

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 101.13. 000666842 / 1 op.   consultazione







Scheda: 11/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Luisa Valasco : tragedia lirica in tre atti di Francesco Maria Piave : da rappresentarsi nel Teatro di Apollo il carnevale del 1853 in 1854 / posta in musica dal cav. Giovanni Pacini
Pubblicazione Roma : Gio. Olivieri, 1854
Descrizione fisica 27, [1] p. ; 20 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono la formulazione di responsabilità
· A p. [2]: personaggi e altre responsabilità
· A p. 28: permesso di rappresentazione
· Revisione dell'opera Lorenzino de' Medici (Venezia, Teatro La Fenice, 4 marzo 1845) rappresentata anche con il titolo Elisa Valasco
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1854 [periodo:] Carnevale [città:] Roma [sede:] Teatro Apollo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
D. Sancio       
Vellido       
Fernando       
Luisa       
Donna Urraca       
Diego       
Gomez       
Custode       
Titolo uniforme
Variante del titolo Lorenzino de' Medici
Elisa Valasco
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Direttore d'orchestra] Fiori, Ettore
· [Cantante] Quadri, Francesca
· [Direttore d'orchestra] Angelini, Emilio <1804-1879>
· [Scenografo] Bazzani, <scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Canovetti, Cesare
· [Regista] Cencetti, Giuseppe
· [Direttore di coro] Dolfi, Pietro <1834-1882f-nd>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pansavolta, Cesare
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 792.509456320834 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1849-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0278181

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 62.9. 000666190 / 1 op.   consultazione







Scheda: 12/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Royer, Alphonse
Titolo Daila : dramma lirico in quattro atti : da rappresentarsi nel Teatro Apollo l'autunno del 1860 / con musica del maestro Gaetano Donizzetti [sic]
Pubblicazione Roma : presso Gio. Olivieri, [1860?]
Descrizione fisica 34, [1] p. ; 20 cm
Note generali
· Autori del testo: Alphonse Royer e Gustave Vaez
· Probabile traduzione di Giuseppe Cencetti da Calisto Bassi, cfr. Legger, DMI, p. 265
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono l'indicazione del compositore
· A p. 3-4: Argomento. A p. 5: Personaggi, interpreti, direttore d'orchestra (E. Angelini), direttore dei cori (P. Dolfi), scenografi (G. Ceccato e C. Bazzani) e altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1860 [periodo:] Autunno [città:] Roma [sede:] Teatro Apollo
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Royer, Alphonse
· [Librettista] Vaëz, Gustave
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Interprete] Laterza, Raffaele
· [Interprete] Ponti, Luigia <cantante>
· [Antecedente bibliografico] Bassi, Calisto <m. 1860>
· [Direttore d'orchestra] Angelini, Emilio <1804-1879>
· [Scenografo] Ceccato, Giuseppe
· [Traduttore] Cencetti, Giuseppe
· [Direttore di coro] Dolfi, Pietro <1834-1882f-nd>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 792.509456320834 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1849-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0284147

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 18.7. 000665488 / 1 op.   consultazione







Scheda: 13/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Royer, Alphonse
Titolo Leonora : dramma lirico in quattro atti : da rappresentarsi nel Teatro Argentina l'autunno 1869 / riduzione di G. Cencetti ; musica del maestro cav. Gaetano Donizetti
Pubblicazione Roma : coi tipi di Gio. Olivieri, [1869?]
Descrizione fisica 32 p. ; 20 cm
Note generali
· Autori del testo: Alphonse Royer e Gustave Vaëz
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· A p. 2: proprietario del libretto
· A p. 3: Argomento
· A p. 4: personaggi interpreti ed altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1869 [periodo:] Autunno [città:] Roma [sede:] Teatro Argentina
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Ines       
Don Gasparo       
Baldassarre       
Fernando       
Leonora di Gusman       
Alfonso 11.       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Royer, Alphonse
· [Librettista] Vaëz, Gustave
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Traduttore] Jannetti, Francesco
· [Cantante] Perotti, Giulio
· [Cantante] Marconi, Margherita
· [Cantante] Bertolasi, Zenone
· [Scenografo] Ceccato, Giuseppe
· [Arrangiatore] Cencetti, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Kuon, Raffaele <violinista e direttore>
· [Direttore di coro] Molajoli, Vincenzo
· [Personale di produzione] Morelli, Francesco <macchinista>
· [Costumista] Noè, Andrea
· [Personale di produzione] Unzere, Andrea
· [Direttore d'orchestra] De Sanctis, Cesare <1824-1916>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 792.509456320842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0005900

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 17.15. 000665473 / 1 op.   consultazione







Scheda: 14/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Carré, Michel <1819-1872>
Titolo Margherita : dramma lirico in cinque atti / con musica del maestro C. Gounod da rappresentarsi nel Teatro di Apollo nella stagione del Carnevale 1864-65
Pubblicazione Roma : G. Olivieri, [1864 o 1865]
Descrizione fisica 40 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 2: personaggi, attori, responsabilità varie
· Prima rappresentazione italiana: Roma, Teatro Apollo 24 gennaio 1895, cfr. Legger DMI.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1865 [periodo:] Carnevale [città:] Roma [sede:] Teatro Apollo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Margherita       
Cav. Astorre       
Dott. Viscard       
Valentino       
Siebel       
Wagner       
Marta       
Titolo uniforme
Variante del titolo Faust : dramma lirico in cinque atti / parole di J. Barbier e M. Carrè ; traduzione italiana di A. De Lauzières.
Nomi
· [Librettista] Carré, Michel <1819-1872>
· [Librettista] Barbier, Jules <1825-1901>
· [Compositore] Gounod, Charles
· [Direttore d'orchestra] Angelini, Emilio <1804-1879>
· [Scenografo] Ceccato, Giuseppe
· [Regista] Cencetti, Giuseppe
· [Direttore di coro] Clementi, Giuseppe <musicista>
· [Scenografo] Felicioni,
· [Impresario] Jacovacci, Vincenzo
· [Costumista] Noè, Andrea
· [Direttore di coro] Dolfi, Luigi
· [Altro] Unzere, Andrea
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 792.509456320842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0023860

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 33.5. 000665680 / 1 op.   consultazione







Scheda: 15/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Scribe, Eugène
Titolo Roberto di Piccardia : dramma lirico in cinque atti : da rappresentarsi al teatro Argentina nell'autunno del 1856 / [testo di E. Scribe e G. Delavigne] ; posto in musica dal maestro Mayeerberr[!]
Pubblicazione Roma : Giovanni Olivieri, 1856
Descrizione fisica 46 p. ; 19 cm
Note generali
· Sul front i dati di rappr. seguono le indicazioni di resp
· Gli autori del testo sono desunti da Legger DMI
· A p. 3: argomento
· A p. 4: personaggi, attori, altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1856 [periodo:] Autunno [città:] Roma [sede:] Teatro Argentina
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Roberto       
Arnoldo       
Alberto       
Rambaldo       
Isabella       
Adele       
Araldo       
Dama       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Scribe, Eugène
· [Librettista] Delavigne, Germain
· [Compositore] Meyerbeer, Giacomo
· [Scenografo] Ceccato, Giuseppe
· [Regista] Cencetti, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Terziani, Eugenio
· [Altro] Unzere, Andrea
· [Cantante] Bissi, Maria
· [Scenografo] Bisco, Giovanni
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 792.509456320834 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1849-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0024409

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 52.12. 000666042 / 1 op.   consultazione







Scheda: 16/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Scribe, Eugène
Titolo Roberto di Piccardia : dramma lirico in cinque atti : da rappresentare al nuovo teatro L'Unione in Viterbo nell'estate in autunno del 1855 / [testo di E. Scribe e G. Delavigne] ; posto in musica dal maestro Mayeerberr [!]
Pubblicazione Roma : Gio. Olivieri, 1855
Descrizione fisica 46 p. ; 19 cm
Note generali
· Sul front. i dati di rappr. seguono le indicazioni di resp
· Gli autori del testo sono desunti da Legger DMI
· A p. 3: argomento
· A p. 4: personaggi, attori e altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1855 [periodo:] Est.-Aut. [città:] Viterbo [sede:] Teatro L'Unione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Roberto       
Arnoldo       
Alberto       
Rambaldo       
Isabella       
Adele       
Araldo       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Scribe, Eugène
· [Librettista] Delavigne, Germain
· [Cantante] Marconi, Raffaele
· [Cantante] Colini, Filippo
· [Cantante] Naudin, Emilio
· [Cantante] Boccabadati, Virginia
· [Cantante] Gianfredi, Rachele
· [Compositore] Meyerbeer, Giacomo
· [Scenografo] Ceccato, Giuseppe
· [Regista] Cencetti, Giuseppe
· [Altro] Unzere, Andrea
· [Direttore d'orchestra] Selli, Prospero
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 792.5094562510834 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. VITERBO. 1849-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0024413
URI https://archive.org/details/robertodipiccard00meye_2

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 52.13. 000666043 / 1 op.   consultazione







Scheda: 17/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Marcello, Marco Marcelliano <1820-1865>
Titolo Isabella d'Aragona : dramma lirico in un prologo e due parti / di Marcelliano Marcello ; posto in musica dal maestro Carlo Pedrotti
Pubblicazione Roma : presso Gio. Olivieri, 1861
Descrizione fisica 28 p. ; 19 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi interpreti ed altre responsabilità
· A p. 4: proprietario del libretto
· A p. 28: permesso di rappresentazione
· Soggetto tratto da 'Le mariage sur l'échafaud' di Alexandre Dumas
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Isabella       
Lionello Caracciolo       
Raimondo Caracciolo       
Rocco       
Donato       
Leonora       
Nobile       
Domestico       
Servo       
Titolo uniforme
Nomi
· [Compositore] Pedrotti, Carlo
· [Antecedente bibliografico] Dumas, Alexandre <1802-1870>
· [Cantante] Fossi, Luigi
· [Direttore d'orchestra] Angelini, Emilio <1804-1879>
· [Personale di produzione] Arrighi, Fabio
· [Scenografo] Bazzani, <scenografo>
· [Scenografo] Ceccato,
· [Regista] Cencetti, Giuseppe
· [Direttore di coro] Dolfi, Pietro <1834-1882f-nd>
· [Scenografo] Felicioni,
· [Personale di produzione] Morelli, Francesco <macchinista>
· [Direttore d'orchestra] Terziani, Eugenio
· [Personale di produzione] Unzere, Andrea
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0025957

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 66.5. 000666576 / 1 op.   consultazione







Scheda: 18/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Scribe, Eugène
Titolo Giovanna de' Guzman : opera in cinque atti : per rappresentarsi al Nobile Teatro Argentina nella primavera del 1856 / con musica del maestro cav. Giuseppe Verdi
Pubblicazione Roma : presso Gio. Olivieri, [1856?]
Descrizione fisica 46 p. ; 20 cm
Note generali
· Sul front.: i dati di rappr. seguono le indicazioni di resp
· A p. 2: Avvertimento
· A p. 3: personaggi e interpreti, ballabili, compositore del ballabili e responsabilità varie.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1856 [periodo:] Primavera [città:] Roma [sede:] Teatro Argentina
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Michele de Vascocillos       
Don Pedro       
Don Diego       
Enrico       
D. Giovanni Ribeiro       
Giovanna de' Guzman       
Vittoria       
Tello       
Carlo       
Mendez       
Manfredo       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Scribe, Eugène
· [Librettista] Duveyrier, Charles
· [Cantante] Fossati, Girolamo
· [Compositore] Pedoni, Ludovico <coreografo> , Compositore dei ballabili.
· [Cantante] Laterza, Raffaele
· [Cantante] Fossi, Luigi
· [Direttore d'orchestra] Angelini, Emilio <1804-1879>
· [Regista] Cencetti, Giuseppe
· [Direttore di coro] Dolfi, Pietro <1834-1882f-nd>
· [Direttore d'orchestra] Terziani, Eugenio
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 792.509456320834 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1849-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0029264

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 100.6. 000666818 / 1 op.   consultazione







Scheda: 19/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Scribe, Eugène
Titolo Renato di Croenwald : dramma lirico in cinque atti : da rappresentarsi nel Teatro Apollo l'autunno 1864 / [Eugène Scribe] ; con musica del maestro Giacomo Meyerbeer
Pubblicazione Roma : Gio. Olivieri Tipografo, [1864]
Descrizione fisica 50 p. ; 20 cm
Note generali
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni del compositore
· Nome dell'autore da: MU II, 332
· La presunta data di pubblicazione, 1864, dal titolo
· A p. 3: argomento
· A p. 4: personaggi, interpreti e varie responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1864 [periodo:] autunno [città:] Roma [sede:] Teatro Apollo
Titolo uniforme
Nomi
· [Autore] Scribe, Eugène
· [Interprete] Trebelli Bettini, Zélia
· [Interprete] Moro, Angelica
· [Interprete] Lanzi, Claudina
· [Interprete] Fossi, Luigi <cantante>
· [Interprete] Sala, Stefano <cantante>
· [Interprete] Ricci, Elvira <cantante>
· [Compositore] Meyerbeer, Giacomo
· [Direttore d'orchestra] Angelini, Emilio <1804-1879>
· [Scenografo] Bazzani, Azzolino
· [Scenografo] Ceccato,
· [Regista] Cencetti, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Clementi, Giuseppe <musicista>
· [Scenografo] Felicioni,
· [Impresario] Jacovacci, Vincenzo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Morelli, Francesco <macchinista>
· [Personale di produzione] Noè, Andrea
· [Direttore d'orchestra] Terziani, Eugenio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Unzere, Andrea
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 792.509456320842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0282134

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 52.11. 000666041 / 1 v.   consultazione