Ricerca: Nomi = Bendazzi
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale De Toscani, Giuseppe
Titolo Baldassar : dramma lirico in tre atti : da rappresentarsi nell'I.e R. Teatro de' sigg. Accademici Immobili in via Della Pergola l'autunno 1852... / di Giuseppe De-Toscani ; musica di Teodulo Mabellini
Pubblicazione Firenze : Tip. Galletti, [1852?]
Descrizione fisica 24 p. ; 19 cm
Note generali
· Sul front. i dati di rappresentazione precedono quelli di responsabilità
· A p. 3: argomento
· A p. 4: personaggi e interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1852 [periodo:] Autunno [città:] Firenze [sede:] teatro Pergola
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Baldassar       
Achim       
Ada       
Daniele       
Arbace       
Sefora       
Carceriere       
Nomi
· [Librettista] De Toscani, Giuseppe
· [Cantante] Piombati, Faustina
· [Cantante] Festa, Filippo
· [Cantante] Gnone, Francesco
· [Compositore] Mabellini, Teodulo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Firenze
Classificazione Dewey
· 792.509455110833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1849-1860.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0037650

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 49.1. 000665903 / 1 op.   consultazione







Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Folco d'Arles : melodramma tragico in quattro parti : da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro de' sigg. Accademici Immobili in via della Pergola l'autunno 1852 sotto la protezione di S. A. I. e R. Leopoldo 2. granduca di Toscana ec. ec. ec. / poesia di Salvadore Cammarano ; musica del maestro Niccola De Giosa
Pubblicazione Firenze : Tip. Galletti, [1852]
Descrizione fisica 24 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 2: personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1852 [periodo:] Autunno [città:] Firenze [sede:] Teatro della Pergola
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Elfrida        Bendazzi, Luigia <1829-1901>
Goffredo        Baccelli, Angelo <cantante>
Arturo        Gnone, Francesco
Osvina        Piombanti, Fausta
Guido        Franceschi, Luigi <cantante>
Folco        Pardini, Gaetano <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Interprete] Piombanti, Fausta
· [Interprete] Gnone, Francesco
· [Compositore] De Giosa, Nicola
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.509455110833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1849-1860.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo FER0157143

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 24.7. 000665586 / 1 op.   consultazione







Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Simon Boccanegra : libretto in un prologo e tre atti da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1859-60 / [poesa del signor Francesco Maria Piave ; musica del maestro signor Giuseppe Verdi]
Pubblicazione Palermo : Stabilimento Tipografico di Francesco Lao, 1859
Descrizione fisica 44 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: autori del testo e della musica, personaggi ed interpreti
· A p. 5-6: orchestra ed altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1860 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Simon Boccanegra       
Maria Boccanegra       
Jacopo Fiesco       
Gabriele Adorno       
Paolo       
Pietro       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Cantante] Bellissimo, Stefano
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Direttore di coro] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Personale di produzione] La Lumia, Tommaso <attrezzista>
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0028912

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N PIAV 92 000006381 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Macbeth : tragedia lirica in quattro atti : da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino per quarta opera dell'anno teatrale 1859-60 / [musica del maestro Verdi]
Pubblicazione Palermo : Stabilimento Tipografico di Francesco Lao, 1860
Descrizione fisica 35 p. ; 18 cm
Note generali
· Libretto di Francesco Maria Piave (cfr. Legger, DMI, Torino 2005, p.888)
· A p. 3: personaggi ed interpreti
· A p. 5-7: orchestra ed altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1860 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Conte Walfred       
Macbeth       
Banco       
Lady Macbeth       
Madama       
Macduff       
Malcom       
Fleanzio       
Domestico       
Medico       
Titolo uniforme
· Macbeth
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Direttore d'orchestra] Saladino, Michele
· [Cantante] Zucco, Teresa
· [Cantante] Sirchia, Rosario
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Personale di produzione] Cane, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Direttore di coro] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lojacono, Luigi <pittore>
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Personale di produzione] La Lumia, Tommaso <attrezzista>
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0028986

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 100.10. 000666821 / 1 op.   consultazione







Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Solera, Temistocle
Titolo Vasconcello : opera in tre atti / di Temistocle Solera ; musica del Maestro Angelo Villanis. Da rappresentarsi all'I. R. Teatro alla Scala nella Stagione di Carnevale-Quaresima 1858-1859
Pubblicazione Milano : Paolo Ripamonti Carpano, 1858
Descrizione fisica 29, 13 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: responsabilità ed interpreti, a p. 4: personaggi e artisti
· Il documento contiene anche il ballo Il Pontoniere di Giuseppe Rota e Paolo Giorza
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1859 [periodo:] Carn.-Quar. [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Don Alfonso        Laterza, Raffaele
Isabella        Bendazzi, Luigia <1829-1901>
D. Pietro        Corvetti, Placido
Luigi C. di Suza        Ronconi, Sebastiano
Vasconcello        Pancani, Emilio <cantante>
Un Ufficiale        Lodetti, Francesco <cantante>
Un Usciere        Panzani, Giuseppe
Titolo uniforme
Comprende
Nomi
· [Librettista] Solera, Temistocle
· [Direttore d'orchestra] Mazzucato, Alberto <1813-1877>
· [Interprete] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Panzani, Giuseppe
· [Interprete] Rigamonti, Virginia
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Moja, Alessandro
· [Interprete] Laterza, Raffaele
· [Interprete] Varisco, Francesco
· [Interprete] Negri, Carlo
· [Interprete] Reggiori, Attilio
· [Interprete] Visoni,
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Mantovani, Giovanni
· [Interprete] Quarenghi, Giovanni
· [Interprete] Corvetti, Placido
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Interprete] Cremaschi, Antonio
· [Interprete] Freschi, Cornelio
· [Interprete] Grolli, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Lenotti, Pietro
· [Interprete] Portaluppi, Paolo
· [Interprete] Ronconi, Sebastiano
· [Altro] Robba, Giuseppa
· [Personale di produzione] Mazzini, Leonardo <costumista>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1849-1860.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324342

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 97.12. 000666773 / 1 op.   consultazione







Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Niccolini, Giovanni Battista
Titolo Adelchi : melodramma tragico / di Gio. Battista Niccolini ; Musica del Maestro Giuseppe Apolloni
Pubblicazione Milano : Regio Stabilimento Musicale Tito di Gio. Ricordi, [1856ca]
Descrizione fisica 36 p. ; 17 cm
Note generali
· A p. [2]: avvertimento
· A p. [3]: personaggi, attori e parti
· A p. [3]: nota 'Gli attori suddetti sono quelli che l'eseguirono per la prima volta al Gran Teatro la Fenice in Venezia nel Carnev.-Quares. 1856-57'
· Alle pp. [5-8]: Storia
· 1. rappr.: Vicenza, Teatro Eretenio, 14 agosto 1852. 1. rappr. della revisione: Venezia, Teatro La Fenice, 26 dicembre 1856.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Carlo, Re    Br    Giraldoni, Leone <1824-1897>
Gisla, sua sorella    S    Bendazzi, Luigia <1829-1901>
Rolando, Conte    B    Bellini, Andrea <cantante>
Desiderio, Re    B    Echeverria, Giuseppe <cantante>
Adelchi, suo figlio Re    T    Negrini, Carlo <1826-1865>
Ermengarda    A    Corvetti, Placida <cantante>
Gilda, Dama    S    Zambelli, Carolina <cantante>
Svarto, soldato    T    Galletti, Antonio <cantante>
Ildelchi, Duca       
Ervigo, Duca       
Guntigi, Duca       
Farvaldo, Duca       
Indolfo, Duca       
Amri, soldato       
Anfrido, Scudiero       
Titolo uniforme
· Adelchi
Nomi
· [Antecedente bibliografico] Manzoni, Alessandro <1785-1873>
· [Compositore] Apolloni, Giuseppe
· [590Br=Baritono] Giraldoni, Leone <1824-1897>
· [590A=Contralto] Corvetti, Placida <cantante>
· [590T=Tenore] Negrini, Carlo <1826-1865>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0317667

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 2.11. 000665219 / 1 op.   consultazione