Ricerca: Marca = In cornice figurata: Grifone su un'anfora.
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Boccadiferro, Lodovico
Titolo Explanatio libri primi Physicorum Aristotelis. Ex Ludouici Buccaferrei, ... lectionibus excerpta. Recenti hac nostra editione quam potuit diligentissime expolita, atque elaborata
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1570 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1570)
Descrizione fisica 132 p. ; 2º
Note generali
· Riferimenti: Edit16 CNCE 006413
· Marca (V462) in fine
· Cors. ; rom
· Segn.: A-P⁴Q⁶
· Iniziali e fregi xil
· Ritratto di Aristotele sul front.
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: de fr.i Capuc.ni nel luogo di Messina; sul r. della c. di guardia posteriore: Dalle Librerie riunite in Sant'Anna 1873. - Esemplare rifilato. - Legato con altra opera. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 925
· Provenienza: *Cappuccini <Messina>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ 925/1
Impronta
· t,ns roa- d-io gicu (3) 1570 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) In fine.
Nomi
· [Editore] Scoto, Girolamo
· [Provenienza] Cappuccini <Messina>
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE010344

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 925.1 900 000000771 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: de fr.i Capuc.ni nel luogo di Messina; sul r. della c. di guardia posteriore: Dalle Librerie riunite in Sant'Anna 1873. - Esemplare rifilato. - Legato con altra opera. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 2/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius
Titolo Pub. Virgilii Maronis poetae Mantuani opera omnia innumeris pene locis ad veterum Petri Bembi cardinalis et Andreae Naugerii exemplarium fidem, postrema hac editione castigata. Cum 11 commentariis, Seruij praesertim ac Donati, ad suam integritatem restitutis. Et alijs omnibus quorum nomina versa pagina monstrantur. Vita ipsius authoris a Donato ... descripta. Copiosissimusque index adiectus est
Edizione Denuo post omnes omniumque editiones, per quàm diligentissime castigata, atque elaborata
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1555 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1555)
Descrizione fisica \8!, 579, \1! c. : ill. ; 2º
Note generali
· Riferimenti: EDIT 16 CNCE 31997
· Segue a c. 3X7r. Maphei Vegii. Laudensis liber 13. Aeneidos libris additus
· Marca (V462) sul front. e in fine
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: *⁸ A-E⁸ F-G⁶ H-R⁸ S-T⁶ V-4D⁸ 4E⁴
· Var. B: Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1555 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1554)
· 1 v. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , CINQ D 79
Titolo uniforme
· Opera.
Impronta
· i-Tu 8b.a a-us EtCr (3) 1554 (R) - Var. B
· i-Tu 8b.a a-us EtCr (3) 1555 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) Sul front. e in fine.
Nomi
· [Editore] Scoto, Girolamo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE014642

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 79 000109345 / 1 v. - Legatura in pergamena 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 3/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo>
Titolo Quaestiones disputatae diui Thomae Aquinatis doctoris angelici, de potentia Dei, de malo, de spiritualibus creaturis, de anima, de demonibus, de angelis, de veritate, et pluribus alijs quaestionibus, vt in Tabula continetur. ... Omnium quaestionum, ac singulorum articulorum ad omnem materiam adiecti sunt indices
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1569 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1569)
Descrizione fisica \4!, 226, 166 c. : 1 ritr. ; 2º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 32386
· Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-2D⁸ 2E¹⁰, ²2A-2V⁸ 2X⁶; iniziali e fregi xilografici; ritratto di Aristotele sul frontespizio.
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.1256
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA IV.1256
Titolo uniforme
Impronta
· 9694 otoq lata prra (3) 1569 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) In fine.
Variante del titolo Quaestiones disputatae divi Thomae Aquinatis, doctoris angelici, de potentia, de malo, ...
Nomi
· [Editore] Scoto, Girolamo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E002554

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.1256 000081219 / 1 v.   consultazione







Scheda: 4/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Plinius Secundus, Gaius
Titolo C. Plinii Secundi Naturalis historiae libri triginta septem. Nunc demum ex Aldinis archetypis pristino suo nitori accuratè restituti: affixa suis locis Sigismundi Gelenij oculatissimi viri castigatione. Qua ex ipsa egregiè cognita vera lectione, vitiatum quod erat pellitur. His accessit traditarum à Plinio rerum index locupletissimus
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1571 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1570)
Descrizione fisica 2 pt. ([24], 422, [2]; [128] p.) ; 2º
Note generali
· L'index inizia con proprio front. a c. a1r su cui appare il nome dell'A. Iohannes Camers
· Colophon a c. 2D3v
· Marca (V462) sul primo front. e (Z923) sul secondo front. e a c. 2D4r
· Cors. ; rom
· Segn.: *-2*⁶ A-2C⁸ 2D⁴; a-h⁸
· Iniziali e fregi xil.
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: Dalla libraria del Conu.to di S. Fran.co d Agosti. dell' Università di S.to Angelo. - Esemplare privo di legatura. - IT-ME0050 , CINQ 1319
· Provenienza: *Convento S. Agostino <S. Angelo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ 1319
Titolo uniforme
Impronta
· ,m.m .f.p f,p, caca (C) 1571 (R) - Pt. 2.
· l.um em94 r-r. quRe (3) 1571 (R) - Pt. 1.
Marca editoriale Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923)
In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) Sul front.
Pubblicato con
· Index in C. Plinii secundi Naturalem Historiam
Nomi
· [Editore] Scoto, Girolamo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE007433

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1319 900 000001799 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: Dalla libraria del Conu.to di S. Fran.co d Agosti. dell' Università di S.to Angelo. - Esemplare privo di legatura. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 5/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Plutarchus
Titolo Plutarchi Chaeronensis Moralia, quae vsurpantur: sunt autem omnis elegantis doctrinae penus. Id est, varij libri: morales, historici, physici, mathematici, denique ad politiorem litteraturam pertinentes & humanitatem; omnes de Græca in Latinam linguam transscripti summo labore, cura, ac fide: Guilielmo Xylandro Augustano interprete. Accesserunt Indices locupletissimi
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1572 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1572)
Descrizione fisica [68], 499, [1] p. ; 2°
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 32473
· Corsivo, romano; iniziale a carta A1r contenente stemma (sei palle, una con 3 fiordalisi; albero su trimonzio); segnatura: †-3†⁸ 4†¹⁰ A-2G⁸ 2H¹⁰; iniziali e fregi xilografici.
· 1 v. - Fondo Valenza - IT-PA0221 , CDD 888.01 PLU/MOR
Titolo uniforme
· Moralia
Impronta
· 3936 s.,m ines QuCu (3) 1572 (R)
Marca editoriale Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) Sul frontespizio
In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) In fine
Variante del titolo Plutarchi Chaeronensis Moralia, quae usurpantur: sunt autem omnis elegantis doctrinae penus.
Nomi
· [Autore] Plutarchus
· [Editore] Scoto, Girolamo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE010646

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 888.01 PLU/MOR FA 000007691 / 1 v. - Fondo Valenza   solo consultazione







Scheda: 6/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1571 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1570)
Descrizione fisica [28], 808 p
Note generali
· Nel titolo dopo "tomus primus": Ab innumeris mendis quibus scatebat emendatus ... Quae hoc primo tomo contineantur, sequens pagina indicabit
· Marca sul front. (V462) e in fine (V456)
· Segn.: [ast]8 2[ast]6 A-3D8 3E4.
· v. 1 - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.1254
Impronta
· 9552 et55 aml. prtu (3) 1571 (R)
Marca editoriale Una donna (la Pace), seduta sul mondo con un ramo di olivo nella mano destra e il braccio sinistro appoggiato a un bastone. Motto: Fiat pax in virtute tua. (V456) In fine
In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) Sul frontespizio
Fa parte di Didaci Couarruuias a Leyua Toletani ... In varios ciuilis, ac pontificij iuris titulos, relectionum, tomus primus [-secundus] ...
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RAVE013365

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.1254 000076192 / v. 1 v. 1  consultazione







Scheda: 7/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Iavelli, Crisostomo <sec. 16.>
Titolo Epitome Chrysostomi Iauelli Canapitij ord. Praedicatorum, in vniuersam Aristotelis philosophiam, tam naturalem, quàm transnaturalem. A mendis quamplurimis ab eiusdem ordinis philosopho repurgata, ac iuxta Arist. libros in ordinem restituta. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1567 (Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1567)
Descrizione fisica 2 v. (375, \1!, 395, \1! c.) : ill. ; 8º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16CNCE 32291
· Il vol. 2. non ha il frontespizio
· Corsivo, romano; segnatura: A-2Z⁸ 2&⁸; a-z⁸ 2A-3C⁸ 3D⁴.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: del loco di Mess.a; del luogo di Messina de Cap.ni Mess.a. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , CINQ 43
· Provenienza: *Cappuccini <Messina>. Note manoscritte sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ 43
Impronta
· ipod a,ns uei- daei (3) 1567 (R) - Vol. 2.
· s.s. ,&o- n-i- tana (3) 1567 (R) - Vol. 1.
Marca editoriale In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) Sul recto dell'ultima c.
Grifone di profilo sostenente con l'artiglio una tavola alla quale è sospeso con catena un globo alato simbolo del mondo. In cornice figurata. (Z711) Sul front. del vol. 1.
Variante del titolo Epitome Chrysostomi Iavelli Canapitii Ord. praedicatorum, in universam Aristotelis philosophiam, tam naturalem, quam transnaturalem.
Nomi
· [Editore] Scoto, Girolamo
· [Provenienza] Cappuccini <Messina>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE009242

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 43 000008449 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: del loco di Mess.a; del luogo di Messina de Cap.ni Mess.a. - Legatura in pergamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 8/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bersuire, Pierre <1290?-1362>
Titolo 1
Pubblicazione Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1583 (Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1582)
Descrizione fisica [24], 524 [i.e. 528] p. ; 2°
Note generali
· Marche (V463) sul frontespizio e (V462) in fine
· Corsivo, romano; segnatura: [croce]⁶ 2[croce]⁶ A-2K⁸; ripetute nella numerazione le p. 205-208.
· 1 v. - Nota msanoscritta sul frontespizio: ex Biblioteca S.te M.e d Iesu Messane; sul recto della carta posteriore di guardia: Cambiato con altro esemplare della Biblioteca, essendo l presente in miglior condizione. Messina 20 Ottobre1880. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 926
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Pro conu.to Portus salutis ciu.is Messane; Laurentii Pataroli. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 1475
· Provenienza: *Convento di Santa Maria del Gesu superiore <Messina>. - IT-ME0050 CINQ 926/1
· Provenienza: *Convento Porto Salvo <Messina>. Note manoscritte sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ 1475/1
Impronta
· 64em esr* dome *tmi (3) 1583 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: le tre Grazie in un palmeto. Sopra la cornice due putti sostengono un nastro con il motto: Virtus omni re dominatur. (V463) Sul front
In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) In fine
Fa parte di Dictionarii seu Repertorii moralis Petri Berchorii Pictauensis ... Pars prima [-tertia]. Quae dictiones ferè omnes sacrae theologiae studiosis, ac verbi diuini concionatoribus vsui futuras, locorum communium instar, alphabetico ordine complectitur, ...
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE015110

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1475 000007093 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Pro conu.to Portus salutis ciu.is Messane; Laurentii Pataroli. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 926.1 900 000000777 / 1 v. - Nota msanoscritta sul frontespizio: ex Biblioteca S.te M.e d Iesu Messane; sul recto della carta posteriore di guardia: Cambiato con altro esemplare della Biblioteca, essendo l presente in miglior condizione. Messina 20 Ottobre1880. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 9/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius
Titolo M. Tullii Ciceronis Rhetoricorum ad Herennium libri quatuor, alias, Ars noua, siue Noua rhetorica. Rhetoricorum de inuentione libri duo, alias, Ars uetus, seu vetus rhetorica. In Rhetorica ad Herennium, Hieronymi Capiduri Parentini, & Iodoci Badii Ascensii commentaria, Giberti Longolii annotationes, Claudii Pontani scholia, Petri Victorii castigatio, Marini Becichemi Scodrensis castigationes. In Rhetorica de inuentione, M. Fabii Victorini rhetoris, D. Hieronymi praeceptoris, commentariorum libri duo: Marini Becichemi in libros de inuentione & in ipsos Victorini commentarios castigationes. Index praeterea in vtraque haec Ciceronis Rhetorica, atque in ipsa interpretum commentaria
Edizione Commentaria haec diligentissime ex optimis interpretibus selecta, atque omnia ad fidem optimorum & ueterum & recentium codicum castigata, nuncque a nobis in hunc ordinem primum elaborata
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1554 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum)
Descrizione fisica [6], 137, [1] c. : ill. ; 2º
Note generali
· La Rhetorica ad Herennium
· Marche sul front. (V462) e in fine (Z711)
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: *⁶ A-Z⁶
· Ritr. dell'A. a c. A1r. e Q2v.
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: del luogo di Messina de Capuccini; Capuccini messina. - Legatura in pergamena moderna. - IT-ME0050 , CINQ D 187
· Provenienza: *Cappuccini <Messina>. Nota manoscritta nel frontespizio - IT-ME0050 CINQ D 187
Titolo uniforme
Impronta
· tac* 6.5. uoet titu (3) 1554 (R) - tacae
Marca editoriale In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) Sul front.
Grifone di profilo sostenente con l'artiglio una tavola alla quale è sospeso con catena un globo alato simbolo del mondo. In cornice figurata. (Z711) In fine.
Nomi
· [Editore] Scoto, Girolamo
· [Provenienza] Cappuccini <Messina>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE015239

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 187 000001532 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: del luogo di Messina de Capuccini; Capuccini messina. - Legatura in pergamena moderna. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 10/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Quintilianus, Marcus Fabius
Titolo M. Fabii Quintiliani ... De institutione oratoria, libri duodecim. Singulari cum studio tum iudicio doctissimorum virorum ad fidem vetustissimorum codicum recogniti ac restituti: argumentisque doctissimi viri Petri Gallandij ... elucidati. Additae sunt Petri Moselliani ... annotationes in septem libros priores, & Ioachimi Camerarij in primum & secundum. Quibus & accessit doctissimus commentarius Antonij Pini Portodemaei in tertium ... Eiusdem Quintiliani Declamationes, quibus addidimus Persiualdi Belingenij Ceci nati, in primam & secundam annotationes
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1567 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1567)
Descrizione fisica \32!, 332 p. ; 2º
Note generali
· Marche sul front. (V462) e in fine (V457)
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: \ast!-2\ast!8 A-V8 X6
· Iniziali e fregi xil.
· 1 v. - Ex libris mss. sul front. "N.D. Stefani Gerbiaro". - Fondo Salinas - IT-PA0221 , CDD 875.01 QUM/DEI
· 1 v. - Timbro sul frontespizio - Nota manoscritta sul frontespizio: expugnati in anno [15698!] iuxta indicem Sancti ufficii in anno 1628 usum [...] Tribunalis [...] Panormi die 10 ottobris 1647. Don Fabritius [...]. - Legatura in carta operata con dorso e angoli in similpelle. - IT-ME0050 , CINQ 1577
Titolo uniforme
Impronta
· 6767 us22 o-i. teap (3) 1567 (R)
Marca editoriale Fama:donna con tromba, scudo(iniz. O.S.M.)in mano. 2 faretre ai lati. In alto Mercurio le poggia corona su testa. Motto Famam extendere factis est virtutis opus (V457,Z521) In fine.
In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) Sul front.
Nomi
· [Editore] Scoto, Girolamo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE006781

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 875.01 QUM/DEI FA 000000559 / 1 v. - Ex libris mss. sul front. "N.D. Stefani Gerbiaro". - Fondo Salinas   solo consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1577 000003932 / 1 v. - Timbro sul frontespizio - Nota manoscritta sul frontespizio: expugnati in anno [15698!] iuxta indicem Sancti ufficii in anno 1628 usum [...] Tribunalis [...] Panormi die 10 ottobris 1647. Don Fabritius [...]. - Legatura in carta operata con dorso e angoli in similpelle. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 11/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Iavelli, Crisostomo <sec. 16.>
Titolo D. Chrysostomi Iauelli ... Totius rationalis, naturalis, diuinae ac moralis philosophiae compendium, innumeris ferè locis castigatum, et in duos tomos digestum: ... His adiecimus in libros Physicorum, de anima, & Metaphysicorum eiusdem quaestiones, ...
Edizione Praeter haec huic nostrae editioni tertium tomum affiximus, qui eiusdem Iauelli in sphaeram tractatum, nec non in Aristotelis librum de sensu & sensato, & de memoria, & in quartum Metereorum doctissimas quaestiones nusquam antea impressas, continet. Ad haec omnia accedit index copiosissimus verborum & sententiarum, ..
Pubblicazione Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1577 (Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1577)
Descrizione fisica 3 v. (869 [i.e. 911, 1]; 768, [60]; [16], 100 p.) : ill. ; 2º
Note generali
· Marche sui front. (V463), alla fine del vol. 1 (V462), alla c. 3S6v. del vol. 2 (V459)
· Cors. ; rom
· Segn.: a-2z⁶A-2G⁶; A-3S⁶a-e⁶; †⁸A⁶B⁸C-F⁶G-I⁴. -
· v. 2 - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.969
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA IV.969
Impronta
· 0923 n-o- iace veno (3) 1577 (R) - Vol. 1
· i-i- o-tu abit nasi (3) 1577 (R) - Vol. 2
· I.ni 25er umi. Teau (3) 1577 (R) - Vol. 3
Marca editoriale Sopra un tronco con favi e api, un ramo di olivo e uno di palma con al centro un'ancora e le iniziali SOS. (Z67,V459) Alla c. 3S6v. del vol. 2
In cornice figurata: le tre Grazie in un palmeto. Sopra la cornice due putti sostengono un nastro con il motto: Virtus omni re dominatur. (V463) Sui front.
In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) Alla fine del vol. 1
Nomi
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE015651

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.969 000071197 / v. 2 v. 2  consultazione