Ricerca: Marca = In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo [2]: Logoi toutōni tōn rhētorōn. Andokidou. Isaiou. Deinarchou. Antiphōntos. Lykourgou. Gorgiou. Lesbōnaktos. Ērōdou. Orationes infrascriptorum rhetorum. Andocidis. Isaei. Dinarchi. Antiphontis. Lycurgi. Gorgiae. Lesbonactis. Herodis
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : apud Aldum, & Andream socerum, mense Aprili 1513)
Descrizione fisica 162 [i.e. 163], [1] p
Note generali
· Marca (K177) sul front
· Segn.: 3a-3i⁸ 3k¹⁰
· La p. 163 è erroneamente numerata 162
· Registro dei vol. 1 e 2 in fine.
· v. 2. - Legato con: {Logoi toutōni tōn rhētorōn. Aischinou. Lysiou. Alkidamantos. ... Orationes horum rhetorum. Aeschinis. Lysiae. Alcidamantis. ...} [1]. - [Venezia : Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1] - IT-PA0064 , RARI 990.2
Impronta
· **** **** **** **** (3) 1513 (R) - Vol.2. - Caratteri greci
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front.
Fa parte di Logoi toutōni tōn rhētorōn. Aischinou. Lysiou. Alkidamantos. ... Orationes horum rhetorum. Aeschinis. Lysiae. Alcidamantis. ...
Variante del titolo Orationes infrascriptorum rhetorum
Nomi
· [Autore] Herodes Atticus
· [Autore] Lesbonax : Rhetor
· [Autore] Dinarchus
· [Autore] Antiphon <oratore>
· [Autore] Lycurgus
· [Autore] Isaeus
· [Autore] Gorgias
· [Autore] Andocides
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE056667

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 990.2 000002809 / v. 2. - Legato con: {Logoi toutōni tōn rhētorōn. Aischinou. Lysiou. Alkidamantos. ... Orationes horum rhetorum. Aeschinis. Lysiae. Alcidamantis. ...} [1]. - [Venezia : Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1] v. 2  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 2/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo [1]
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.]
Descrizione fisica [4], 197, [3] p
Note generali
· Marca (K177) sul frontespizio
· Segnatura: a⁸ (a1 + π²) b-m⁸ n⁴ (n4 bianca)
· Aggiunto dopo il frontespizio un bifolio π2: la carta π1 contiene testo (continuazione della prefazione di Manuzio), la carta π2, reca solo un'indicazione per il legatore (cfr.: Renouard, Annales de l'imprimerie des Aldes, p. 60 n. 2; Aldo Manuzio tipografo 1494-151, Firenze, 1994, p. 158 n. 114).
· v. 1. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.D.45 - IT-PA0064 , RARI 990.1
Impronta
· est. **** *,** "*"* (3) 1513 (Q) - Vol.1. - Caratteri greci
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front.
Fa parte di Logoi toutōni tōn rhētorōn. Aischinou. Lysiou. Alkidamantos. ... Orationes horum rhetorum. Aeschinis. Lysiae. Alcidamantis. ...
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE056669

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 990.1 000162468 / v. 1. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.D.45 v. 1  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 3/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Athenaeus : Naucratita
Titolo Athenaeus. Athēnaiou Deipnosophistou tēn polymathestatēn pragmateian nyn exesti soi philologou mikrou priamenōi pollōn te kai megalōn ... es gnōsin elthein ...
Pubblicazione [Venezia : Manuzio, Aldo 1. & Torresano, Andrea 1.] (Venetiis : apud Aldum, et Andream socerum, mense Augusto 1514)
Descrizione fisica α38, [2], 294, [2] p. ; 2º
Note generali
· Riferimenti: Adams A 2096; Rénouard 67.4; The Aldine Press, 2001, n. 123 - Editio princeps di Ateneo curata da Marco Musuro
· A c. A1v lettera dedicatoria in latino di Aldo Manuzio a János Vértesy, allievo di Marco Musuro
· Testo in greco
· Marca (K177-V393-Z35) sul frontespizio e in fine a carta t4v
· Registro e colophon a carta t3v
· Corsivo, greco, romano
· Spazi riservati per iniziali con lettere guida
· Segnatura: A-B¹⁰ a-s⁸ t⁴
· Carta B10 bianca
· Errori nella numerazione delle ultime carte.
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio.: Del Colleg. di messina della Comp.a di Giesu. - Legatura in pelle restaurata. - IT-ME0050 , CINQ D 52
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI 210
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ D 52
· Provenienza: *Abbazia di San Martino delle Scale <Monreale>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 RARI 210
Titolo uniforme
Impronta
· **** **** *.** **** (3) 1514 (R) - Caratteri greci
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul frontespizio e a carta t4v
Variante del titolo Deipnosophistou tēn polymathestatēn pragmateian nyn exesti ...
Athenaeus. Athinaiou Deipnosofistou tin polymathestatin pragmateian nyn exesti soi filologou ...
Deipnosofistou tin polymathestatin pragmateian nyn exesti soi filologou ...
Nomi
· [Dedicatario] Vértesy, Janos
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE003340

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 52 900 000000612 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio.: Del Colleg. di messina della Comp.a di Giesu. - Legatura in pelle restaurata. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 210 000002517 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 4/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Suidas
Titolo Suida. Souida. To men paron biblion, Souida. Hoi de syntaxamenoi touto, andres sophoi. ...
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Feb. MVXIIII [i.e. 1514])
Descrizione fisica [392] c. ; fol
Note generali
· Riferimenti: Renouard 70.11; ADAMS S2062; The Aldine Press, 2001, n. 119
· Marca (K177-V393-Z35) sul front. e in fine
· Testo in greco
· Gr. ; rom
· Segn.: a[alpha]-z[psi]8 &[omega]8 A[Alpha]-Z[Psi]8 &[Omega]8 2A2[Alpha]8
· C. L[Lambda]3 erroneamente segnata L[Lambda]2.
· 1 v. - Mutilo del frontespizio. - Precedente segnatura di collocazione: 1.F.8 - IT-PA0064 , RARI 1077
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta a carta a[alpha]2 - IT-PA0064 RARI 1077
Titolo uniforme
Impronta
· ***- ***- *.** **** (C) 1514 (Q)
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine
Variante del titolo Suida. Souida. To men paron vivlion, Souida. Hoi de syntaxamenoi touto, andres sofoi. ...
Nomi
· [Autore] Suidas
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008649

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1077 000002506 / 1 v. - Mutilo del frontespizio. - Precedente segnatura di collocazione: 1.F.8   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 5/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pausanias
Titolo Pausanias Pausanias
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1. eredi & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri mense iulio, 1516)
Descrizione fisica [4], 282, [2] p. ; 2°
Note generali
· Sul frontespizio titolo in greco e in latino; altro titolo in latino sul verso del frontespizio: Commentarii Graeciam describentes; il nome del curatore, Marcus Musurus, compare nella dedica a carta π2r. Segnatura: π² a-r⁸ s⁶; segnatura in caratteri greci e latini.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Collegio di messina della Comp.a di Giesu; C.I. - Legatura in cuoio con impressioni in oro sul dorso. - IT-ME0050 , CINQ D 68
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.E.40 - IT-PA0064 , RARI 181
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Note manoscritte sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ D 68
Titolo uniforme
Impronta
· **** *-*- **** **** (3) 1516 (R) - Caratteri greci
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine. Con la scritta Aldus M.R
Variante del titolo Pausanias
Pausanias Commentarii Graeciam describentes. Hoc est Atticam, Corinthiacam, Laconicam, Messeniacam, Eleam, Achaicam, Arcadicam, Boeotiam, phocensem'que regionem ...
Pausanias
Nomi
· [Autore] Pausanias
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008695

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 68 900 000001697 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Collegio di messina della Comp.a di Giesu; C.I. - Legatura in cuoio con impressioni in oro sul dorso. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 181 000002817 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.E.40   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 6/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Perotto, Niccolò
Titolo In hoc volumine habentur haec. Cornucopiae, siue linguæ Latinæ commentarij diligentissimé recogniti: atque ex archetypo emendati. Index copiosissimus dictionum omnium, quæ in hisce Sypontini commentarijs, ... Eiusdem Sypontini libellus, ... Cornelij Vitellij in eum ipsum libellum Sypontini annotationes. M. Terentij Varronis De lingua latina libri tres ... Eiusdem de Analogia libri tres. Sexti Pompeij Festi undeuiginti librorum fragmenta. Nonij Marcelli compendia, ...
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1] (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, 1513. mense Nouembri)
Descrizione fisica 79, [1] carte, 1436 colonne ; 2°
Note generali
· Riferimenti: Adams P720; Isaac 12829; Renouard 63.6; Edit16 CNCE 37444
· Altra edizione copiata riga per riga nel 1517
· Altro colophon a carta K8r: Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, 1513. mense Septembri
· Marca (V393) sul frontespizio, a carta K8v e a carta Y8v
· Corsivo ; greco ; romano
· Segnatura: π-10π⁸ a-z⁸ A-Y⁸
· Diversi errori nella numerazione delle colonne
· Carta 10π8 bianca.
· 1 v.. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.E.36 - IT-PA0064 , RARI 179
· 1 v. - Mutilo dela carta 10π8 - IT-PA0064 , RARI 1172
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 RARI 179
· Possessore: Vegnaben, Filippo. Biglietto adeso alla controguardia anteriore con scritta all'interno: "Ex Bibliotheca Equitis Philippi Vegnaben Moderatoris Reg. Scholarum Montisregalis Codex 225" - IT-PA0064 RARI 1172
Impronta
· xite 3757 248. cece (3) 1513 (R) - 3 gruppo rilevato dalla c.correttamente num.13 nelle 80 iniziali;4gr.dal verso
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front., a c. K8v. e a c. Y8v
Pubblicato con
· M. Terentij Varronis De lingua latina. | Varro, Marcus Terentius
· De analogia. | Varro, Marcus Terentius
· Sexti Pompeij Festi vndeuiginti librorum Fragmenta. | Festus, Sextus Pompeius
· Nonij Marcelli Compendia. | Nonius Marcellus
· Cornelij Vitellij in eum ipsum Sypontini libellum Annotationes. | Vitelli, Cornelio
· Cornucopiae. | Perotto, Niccolò
Nomi
· [Autore] Perotto, Niccolò
· [Possessore precedente] Vegnaben, Filippo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE000854

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1172 000003988 / 1 v. - Mutilo dela carta 10π8   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 179 000002680 / 1 v.. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.E.36   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 7/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Crastone, Giovanni <sec. XV, 2.metà>
Titolo Dictionarium Graecum cum interpretatione latina, omnium, quæ hactenus impressa sunt, copiosissimum. Collectio dictionum, quæ differunt significatu, per ordinem literarum. ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Decembri 1524)
Descrizione fisica 148, 164, [2] c. ; 2º
Note generali
· Opera attribuita a Giovanni Crastone, cfr. EDIT16, CNC 13682
· Da c. 65 della seconda numerazione testi di grammatici greci, i cui nomi figurano nel tit., con testo solo in greco
· Marca (Z35) sul front. e a c. X8r
· A c. a¹ v. epistola di Francesco Torresani (Franciscus Asulanus) al lettore
· Gr. ; rom
· Segn.: a-s⁸ t⁴; A-Q⁸ R⁶ S-X⁸
· Bianca la c. X7.
· 1 v. Coperta in pergamena. - Titolo manoscritto sul dorso. - Volume restaurato. - Presenti macchie di varia natura - IT-CT0062 , U.RARI 99
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.F.12 - IT-PA0064 , RARI 1116
· Possessore: *Cappuccini <Siracusa>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-CT0062 U.RARI 99
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontesizio - IT-PA0064 RARI 1116
Impronta
· s,t. s.m- s.o. unfr (3) 1524 (R)
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393)
Nomi
· [Possessore precedente] Cappuccini <Siracusa>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE010860

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania U.RARI 99 000105129 / 1 v. Coperta in pergamena. - Titolo manoscritto sul dorso. - Volume restaurato. - Presenti macchie di varia natura Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1116 000002510 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.F.12   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 8/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Hesychius : Alexandrinus
Titolo Hīsychiou Lexikon. Hesychii Dictionarium
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1 e Andrea Torresano 1] (Venetiis : in aedibus Aldi & Andreæ soceri, mense Augusto 1514)
Descrizione fisica [198] carte ; 2°
Note generali
· Renouard 66.3; The Aldine press, 2001, n. 122; Edit16 CNCE 23059
· Dedica di Aldo Manuzio a Gian Giacomo Bardellone a carta a1v
· Marca (Z35) sul frontespizio e a carta B6v
· Colophon a carta B5r
· Corsivo ; greco ; romano
· Segnatura: a-z⁸ A⁸ B⁶.
· 1 v. Coperta in pergamena rigida - IT-CT0062 , VENTIMIL. (3) /(E) /108
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.F.1 - IT-PA0064 , RARI 1073
· Provenienza: *Ventimiglia, Salvatore. Ex libris sul contropiatto anteriore - IT-CT0062 VENTIMIL. (3) /(E) /108
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 1073
Titolo uniforme
· Lexicon
Impronta
· *,*- ***, ***- **** (C) 1514 (R)
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e a c. B6v.
Variante del titolo Hesychii Dictionarium.
Nomi
· [Dedicatario] Bardellone, Gian Giacomo
· [Provenienza] Ventimiglia, Salvatore
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBOE001017

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. (3) /(E) /108 VEN 000001603 / 1 v. Coperta in pergamena rigida Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1073 000002498 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.F.1   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 9/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Logoi toutōni tōn rhētorōn. Aischinou. Lysiou. Alkidamantos. ... Orationes horum rhetorum. Aeschinis. Lysiae. Alcidamantis. ...
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, IIII Nonarum Maii [4 V] 1513)
Descrizione fisica 3 v. ; fol
Note generali
· EDIT16 CNCE37441; Renouard 60.2; The Aldine Press, 2001, 112
· A cura di Aldo Manuzio il vecchio, il cui nome figura nella pref
· Testo solo in greco
· Marche (K177) nei front. dei vol. 1 e 2 e in fine del vol. 3, e (K178) nel front. del vol. 3
· Cors. ; gr. ; rom
· Altri colophon in fine del vol. 2 e a p. 197 del vol. 3.
Titolo uniforme
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393)
Comprende
· [1]
Variante del titolo Orationes horum rhetorum
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E008888

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 990.2







Scheda: 10/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Titolo Sicuti antiquarum lectionum commentarios concinnarat olim Vindex Ceselius, ita nunc eosdem per incuriam interceptos reparauit Lodouicus Caelius Rhodiginus, , in corporis vnam velut molem aggestis primum linguae vtriusque floribus, mox aduocato ad partes Platone item, ac Platonicis omnibus, necnon Aristotele, ac haereseos eiusdem viris aliis, sed et theologorum plerisque, ac iureconsultorum, vt medicos taceam, et mathesin professos ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense februario 1516)
Descrizione fisica [80], 862, [6] p. ; 2º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 47593
· Corsivo, greco, romano; frontespizio stampato in rosso; segnatura: 2A-2C⁸ 2D⁴ 2E⁸ 2F⁴ a-z⁸ &⁸[con]⁸ [rum]⁸ 2a-2z⁸ 2&⁸ 2[con]⁸ 2[rum]⁸ A⁸ B¹⁰.
· 1 v. Coperta in pelle non coeva con cinque nervi in rilievo sul dorso. - Volume restaurato. - Esemplare mutilo di frontespizio, presente solo la marca tipografica. - Mutilo dell'ultima carta B10. - Numerose note manoscritte. - Foxing diffuso - IT-CT0062 , U.RARI 98
· 1 v. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , CINQ D 65
· 1 v. - Mutilo della carta B10. - Stemma con motto (constantia et labore) adeso alla controguardia anteriore. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.F.15 - IT-PA0064 , RARI 1174
· Possessore: *Savaci, Antonio. Nota manoscritta sul primo recto dopo il frontespizio - IT-CT0062 U.RARI 98
Impronta
· i-io XXm. t.ri muta (3) 1516 (R)
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine
Nomi
· [Possessore precedente] Savaci, Antonio
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE021317

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania U.RARI 98 000105456 / 1 v. Coperta in pelle non coeva con cinque nervi in rilievo sul dorso. - Volume restaurato. - Esemplare mutilo di frontespizio, presente solo la marca tipografica. - Mutilo dell'ultima carta B10. - Numerose note manoscritte. - Foxing diffuso Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 65 900 000001788 / 1 v. - Legatura in pergamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1174 000004158 / 1 v. - Mutilo della carta B10. - Stemma con motto (constantia et labore) adeso alla controguardia anteriore. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.F.15   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 11/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Iamblichus
Titolo Index eorum, quae hoc in libro habentur. Iamblichus de mysteriis Aegyptiorum, Chaldaeorum, Assyriorum. Proclus in platonicum Alcibiadem de anima, atque daemone. ... Porphyrius de diuinis, atque daemonibus. Synesius Platonicus de somniis. Psellus de daemonibus. expositio Prisciani, & Marsilii in Theophrastum de sensu, ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Nouembri 1516)
Descrizione fisica 177 [i.e. 175], [1] carte ; fol°
Note generali
· Dedica di Marsilio Ficino sul verso del frontespizio
· Segnatura: A-Y⁸; romano; carta 175 numerata per errore 177.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio cassate. - Annotazioni manoscritte nell'ultima carte. - Legato con altra opera. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 1202
· 1 v. - Legatura in carta stampata - IT-ME0050 , CINQ D 58
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.E.33 - IT-PA0064 , RARI 177
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 RARI 177
Impronta
· mol- sq*- era- ctsu (3) 1516 (R)
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Al front. e in fine
Nomi
· [Autore] Iamblichus
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE059170

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 58 900 000001508 / 1 v. - Legatura in carta stampata 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1202.2 900 000001507 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio cassate. - Annotazioni manoscritte nell'ultima carte. - Legato con altra opera. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 177 000002677 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.E.33   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 12/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Alexander : Aphrodisiensis
Titolo Álexándrou Áfrodisiéōs Éis tá topiká Aristotélous, hypomnīmata. Alexandri Aphrodisiei In Topica Aristotelis, commentarii
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1 e Andrea Torresano 1, 1513] (Etypōthī d'enetíīsi : pará tois perí tón Áldon = Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, 1513 mense Septembri)
Descrizione fisica [4], 281, [3] p. ; 2º
Note generali
· Riferimenti: Adams A665; Renouard 62.5
· Testo solo in greco
· Marca (Z35) sul frontespizio e in fine
· A carta A2v dedica di Aldo al principe Alberto Pio da Carpi (15 febbraio 1514)
· Greco ; romano
· Errori nella numerazione delle p
· Segnatura: π² A-R⁸ S⁶.
· 1 v. (legatura rigida,su assi in legno, in pelle bruna di camoscio consumata; tracce di ganci di chiusura in metallo; sul taglio davanti, autore e titolo a stampatello; al dorso, 4 nervi doppi in evidenza e capitelli in pelle allumata ricoperti con canapa e cotone blu; sul front., timbro ovale della biblioteca monastica di provenienza.) - IT-PA0057 , S. STORICAXXV C 4
Titolo uniforme
Impronta
· isn- ***, **** **** (3) 1513 (R)
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393)
Variante del titolo Alexandri Aphrodisiei In Topica Aristotelis, commentarii
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE001034

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. STORICAXXV C 4 000022312 / 1 v. (legatura rigida,su assi in legno, in pelle bruna di camoscio consumata; tracce di ganci di chiusura in metallo; sul taglio davanti, autore e titolo a stampatello; al dorso, 4 nervi doppi in evidenza e capitelli in pelle allumata ricoperti con canapa e cotone blu; sul front., timbro ovale della biblioteca monastica di provenienza.)   consultazione







Scheda: 13/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Panta ta kat' exochēn kaloumena Biblia Theias dēladē Graphēs palaias te, kai neas. Sacrae Scripturae ueteris, nouaéque omnia
Pubblicazione (Venetiis : in aedib. Aldi et Andreae soceri, 1518 mense Februario)
Descrizione fisica [4], 451 [i.e. 441], [3] c. ; 2°
Note generali
· Adams B976; Darlow-Moule p. 576; Lumini (La Bibbia. Edizioni del XVI secolo), p. 14, n. 5; Rénouard 84.8
· Segn.:π⁴a-z⁸&⁸2a⁴2b-2c⁸2d¹⁰2e-2q⁸2r¹⁰2s-2t⁸2u⁶2x-2z⁸2&⁸3a-3b⁸3c⁴3d-3g⁸3h¹⁰ (c. 2a4, 3d10, 3h9-10: bianche)
· A cura di Aldo Manuzio e, alla sua morte, a cura di Andrea Torresano
· Marca sul front. Z35, altra a c. 3h10v
· Front. in inchiostro rosso.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio e a c 2e1: Ad simplice. usum Abb. D. Theophili ab Alexandro Ord.is S. Basilij Magni; O.S. Basilij Mag.i SS.mi Saluat.is. Mes.e. - Esempl. legato in 2 v. - Legatura in carta stampata con dorso in carta. - IT-ME0050 , CINQ D 43
Titolo uniforme
· Bibbia , <in greco>: Bibbia
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393)
Variante del titolo Sacrae Scripturae ueteris, nouauéque omnia.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE005750

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 43.1-2 900 000000692 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio e a c 2e1: Ad simplice. usum Abb. D. Theophili ab Alexandro Ord.is S. Basilij Magni; O.S. Basilij Mag.i SS.mi Saluat.is. Mes.e. - Esempl. legato in 2 v. - Legatura in carta stampata con dorso in carta. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 14/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius
Titolo Galenou 1 [-5]. Galeni librorum pars prima [-quinta]
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense aprili 1525)
Descrizione fisica 5 v. ; fol
Note generali
· Riferimenti: Renouard 3. ed., p. 101-102; The Aldine press, 2001, p. 172-175; Edit16 CNCE 20152; Adams G 32
· Marche (K177 - V393 - Z35) sui front. e in fine di ciascun volume
· Gr. ; rom
· Lettere guida per iniziali xilogr.
Titolo uniforme
· Opera.
Impronta
· ames *,** ***- **** (3) 1525 (R) - vol. 3
· i*ta **** ***- **** (3) 1525 (R) - vol. 2
· o-ar ***- *,** **** (3) 1525 (R) - vol. 5
· q;te *.** *-** **** (3) 1525 (R) - vol. 1
· s,ut **** *,*- **** (3) 1525 (R) - vol. 4
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393)
Comprende
Variante del titolo Galeni librorum pars prima \-quinta!
Nomi
· [Autore] Galenus, Claudius
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008630

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 89
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 213







Scheda: 15/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bessarion
Titolo Quæ hoc in volumine tractantur. Bessarionis cardinalis Niceni, ... In calumniatorem Platonis libri quatuor, ... Eiusdem Correctio librorum Platonis de legibus Georgio Trapezuntio interprete, ... Eiusdem De natura & arte aduersus eundem Trapezuntium tractatus ... Eiusdem Metaphysicorum Aristotelis 14. librorum tralatio. Theophrasti Metaphysicorum lib. 1. Index eorum omnium, quae singulis libris pertractantur
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in ædibus Aldi, et Andreae soceri, mense Septembri 1516)
Descrizione fisica 2 pt. [8], 116 ; 55 [i.e. 53, 1] c.) ; 2º
Note generali
· Riferimenti: Edit16 CNCE 005645; Adams B834; Renouard 77.6
· Marca (Z35) sui frontespizi e in fine della parte 2
· Greco ; romano
· Segnatura: a-p⁸ q⁴; 2a-2b⁸ c-f⁸ g⁶
· Alcuni errori nella numerazione delle carte.
· 1 v. - Altro numero d'ingresso (163566) alla fine della prima parte. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.F.15 - IT-PA0064 , RARI 1161
Titolo uniforme
Impronta
· eom. i.i. i,to &ode (3) 1516 (R) - pt. 1
· i-ut e-a- reau sedo (3) 1516 (R) - pt.2
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sui front. e in fine alla pt. 2
Pubblicato con
· Bessarionis cardinalis Niceni, ... Metaphysicorum Aristotelis 14. librorum tralatio.
Nomi
· [Autore] Bessarion
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE008129

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1161 000003604 / 1 v. - Altro numero d'ingresso (163566) alla fine della prima parte. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.F.15   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 16/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Georgius : Trapezuntius
Titolo Continentur hoc volumine Georgii Trapezuntii Rhetoricorum libri 5. Consulti Chirii Fortunatiani libri 3. Aquilæ Romani de figuris sententiarum, & elocutionis liber. ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Aprili 1523)
Descrizione fisica [4], 161, [1] c. ; 2º
Note generali
· A cura di Jacobus Taurellus, il cui nome figura nella pref
· Sul front. elenco delle opere contenute
· Marca (Z35) sul front. e in fine
· Gr. ; rom
· Segn.: [ast]⁴ a-t⁸ u¹⁰
· La c. [ast]4 bianca.
· 1 v. - legatura rigida di restaurio in mezza pergamena e carta decorata, finti capitelli - IT-PA0057 , S. STORICAII F 8
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: Del Collegio Di Messina della Comp.a di Giesù. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in cuoio. - IT-ME0050 , CINQ D 41
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 1.F.10 - IT-PA0064 , RARI 1079
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.F.29 - IT-PA0064 , RARI 1146
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ D 41
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 1079
· Provenienza: *Convento di S. Domenico <Palermo>. Nota manoscritta a carta [asterisco]2r.: "Pertinet ad Bibliotecam sancti Dominici de Panormo"; in diverse altre carte: "est Conventus sancti Dominici de Panormo" - IT-PA0064 RARI 1146
Titolo uniforme
Impronta
· I.um e-ne a-ri tac* (3) 1523 (R) - ae
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. ed in fine
Pubblicato con
· Francisci Phidelfi Praefatio in Aristotelis rhetoricam ad Alexandrum regem. | Filelfo, Francesco
· Paraphrasis rhetoricæ Hermogenis ex Hilarionis monachi Veronensis traductione. | Hermogenes : Tarsensis
· Priscianus De rhetoricæ præexercitamentis ex Hermogene. | Priscianus : Caesariensis
· Aphthonii declamatoris Rhetorica progymnasmata Io. Maria Catanæo tralatore. | Aphthonius
Variante del titolo Georgii Trapezuntii Rhetoricorum libri quinque ...
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE014261

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. STORICAII F 8 000000402 / 1 v. - legatura rigida di restaurio in mezza pergamena e carta decorata, finti capitelli   consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 41 900 000001091 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: Del Collegio Di Messina della Comp.a di Giesù. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in cuoio. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1146 000002694 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.F.29   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1079 000002508 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 1.F.10   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 17/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Xenophon
Titolo Xenophōntos apanta ta eyriskomena. Xenophontis omnia, quae extant
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio il vecchio e Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1525 mense Aprili)
Descrizione fisica [4], 87, [119] c. ; fol
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 55989
· Greco, romano; Segnatura: *⁴ A-L⁸ α-ξ⁸ o⁶ (L8 e α1 bianche).
· 1 v. - Altro numero d'ingresso (153634) a carta L7v. - IT-PA0064 , RARI 1171
Titolo uniforme
· Opera
Impronta
· e.te *-** **** **** (3) 1525 (R)
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) sul frontespizio e a carta o6v
Variante del titolo Xenophontis omnia, quae extant
Nomi
· [Autore] Xenophon
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E008808

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1171 000003987 / 1 v. - Altro numero d'ingresso (153634) a carta L7v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 18/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ulpianus <sofista>
Titolo Oulpianou rētoros Prolegomena eis te tous olunthiakous, kai philippikous Demosthenous logous. Exegesis anankaiotate eis dekatreis tou Demosthenous logous ... Vlpiani commentarioli in olynthiacas, philippicasque Demosthenis orationes. Enarrationes saneque necessariae in tredecim orationes Demosthenis. Harpocrationis dictionarium decem Rhetorum...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.], 1527 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1527 mense Iunio)
Descrizione fisica 119, [1] c. ; fol
Note generali
· Marche (Z35, con scritta: Aldus) sul front. e (Z35, con scritta: Aldus M.R.) in fine
· Forme contratte nel titolo
· Gr. ; rom
· Segn.: 2A-P⁸.
· 1 v - IT-CT0062 , VENTIMIL. 4 /E /210
· 1 v. - Mutilo dell'ultima carta. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.G.40 - IT-PA0064 , RARI 209
· Provenienza: *Ventimiglia, Salvatore. Ex libris sul contropiatto ant. della coperta - IT-CT0062 VENTIMIL. 4 /E /210
Impronta
· ***- ***- *-** **** (3) 1527 (R) - * caratteri greci
Marca editoriale In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178)
In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine
Variante del titolo Vlpiani Commentarioli in olynthiacas; philippicasque Demosthenis orationes. Enarrationes seneque necessariae in tredecim orationes Demosthenis. Arpocrationis dictionarium decem rhetorum.
Nomi
· [Autore] Ulpianus <sofista>
· [Provenienza] Ventimiglia, Salvatore
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E024859

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. 4 /E /210 VEN 000003082 / 1 v - Esemplare mancante dei fasc. M-P. - Presente in coda un fasc. di 10 carte. - Evidenti muffe attive. - Es rifilato rilegato in tela   solo consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 209 000003787 / 1 v. - Mutilo dell'ultima carta. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.G.40   Consultazione e riproduzione digitale