Ricerca: Nomi = Vanvitelli » Autore = stamperia reale <napoli>
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Vanvitelli, Luigi
Titolo Dichiarazione dei disegni del Reale Palazzo di Caserta alle sacre reali maesta di Carlo re delle Due Sicilie e di Gerus. ... e di Maria Amalia di Sassonia regina ...
Pubblicazione In Napoli : nella Regia Stamperia, 1756
Descrizione fisica [6], XIX, [1] p., [1], XIV, [3] carte di tav. doppie : ill., frontespizio calcografico ; 2°
Note generali
· Occhietto
· Nome dell'autore, Luigi Vanvitelli, nella dedica
· Tavole disegnate da Vanvitelli e incise da Pozzi, Morghen, D'Orazi e Nolli
· Nella numerazione delle tavole la XIV riporta l'indicazione: Fine della prima parte
· Segnatura: π⁴ (-π4) A-E²; iniziali, testatine e finalini calcografici; vignetta calcografica sul frontespizio
· Variante B: la XIV tavola non riporta l'indicazione: Fine della prima parte.
· 1 v. (legatura rigida in pelle bruna maculata; sul verso della carta di guardia ant., nota ms.:"Munificentia Seren.mi Ferdinandi regis nostri caroli Hispaniarum et olim Sicilie Regis Filii. Anno MDCCLXIII".) - IT-PA0057 , S. STORICAXXV G 15
Impronta
· o,he ona- e-o; daec (3) 1756 (R)
Nomi
· [Autore] Vanvitelli, Luigi
Luogo normalizzato IT Napoli
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMSE002127

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. STORICAXXV G 15 000019343 / 1 v. (legatura rigida in pelle bruna maculata; sul verso della carta di guardia ant., nota ms.:"Munificentia Seren.mi Ferdinandi regis nostri caroli Hispaniarum et olim Sicilie Regis Filii. Anno MDCCLXIII".)   consultazione







Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Le pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione
Pubblicazione Napoli : nella Regia Stamperia, 1757-1779
Descrizione fisica 5 v. : ill. ; 2°
Collezione Le antichita di Ercolano esposte
Note generali
· A parte il primo vol. le dediche sono firmate: Gli Accademici ercolanesi
· I v. 1-2 sono a cura di Ottavio Antonio Baiardi, i v. 4.5 sono a cura di Pasquale Carcani: cfr. British Museum catalogue
· Front. dei 5 v. in rosso e nero
· Vignetta calcogr. sui front
· Cors. ; rom
· Ill. calcogr. disegnate da Morghen, Laucga, Vanvitelli, Paderni, La Vega, incise da Cattaneo, De Gredo, Sasone, Strina, Azzerboni, Vanni, Morghen, Aloja, Cepparoli, Nolli, Oraty, Puteus e Gaultier
· Iniziali e testatine xil.
Comprende
· 1
· 2
· 3
· 4
Variante del titolo Antichità di Ercolano.
Le pitture antiche d'Ercolano.
Nomi
Luogo normalizzato IT Napoli
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE004654

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. STORICAXXI F 16