Ricerca: Nomi = Rinaldi » Autore = lo casto, agostino
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Solito, Gaetano
Titolo Fingal : dramma lirico in tre atti : da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino per nona opera dell'anno teatrale 1846-47 / [la poesia è del sig. Gaetano Solito] ; [la musica è del sig. maestro Pietro Antonio Coppola]
Pubblicazione Palermo : Francesco Abate, 1847
Descrizione fisica 43 p. ; 17 cm
Note generali
· p. 5: autori della musica, del libretto e altre responsabilità
· A p. 3: argomento
· AA p. 7-8: altre responsabilità
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1847 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Starno        Corradi Setti, Luigi <cantante>
Aganadeca    S    Parodi, Teresa <1827-1878p>
Fingal        Musich, Eugenio <cantante>
Snivano        Rinaldi, Francesco <cantante>
Ullino        De Ninnis, Basilio
Titolo uniforme
· Fingal
Nomi
· [Librettista] Solito, Gaetano
· [590S=Soprano] Parodi, Teresa <1827-1878p>
· [Interprete] De Ninnis, Basilio
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Compositore] Coppola, Pietro Antonio
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Franco,
· [Interprete] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Rubino,
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Direttore d'orchestra] Abate, Francesco
· [Editore] Abate, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0277666

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 15.4. 000665448 / 1 op.   consultazione







Scheda: 2/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale De Brun, Luigi
Titolo La sposa di Abido : tragedia lirica : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per undecima opera dell'anno teatrale 1852-53 / [poesia del signor Luigi De Brun ; musica del maestro signor antonio Fell]
Pubblicazione Palermo : Francesco Lao, 1853
Descrizione fisica 32 p. ; 15 cm
Note generali
· A p. 5: autori del testo e della musica, personaggi e interpreti
· 3 atti
· A p. 7-8: orchestra e altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1853 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Schiavo       
Agà       
Muezzino       
Imano        Biacchi, Lorenzo <cantante>
Lambro        Rinaldi, Francesco <cantante>
Osmano        De Ninnis, Basilio
Selim        Dell'Armi, Agostino
Zuleika        Marcolini, Eufrosina
Giaffir        Collini, Filippo <cantante>
Nomi
· [Librettista] De Brun, Luigi
· [Interprete] Dell'Armi, Agostino
· [Interprete] De Ninnis, Basilio
· [Interprete] Marcolini, Eufrosina
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Dedicante] Fell, Antonio
· [Compositore] Fell, Antonio
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Altro] Radicchi, Eusebio
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (22.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. Palermo. 1830-1861
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0005128

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N DEBR 51 000021251 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1437. 000322309 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 3/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Checchetelli, Giuseppe
Titolo Il saltimbanco : dramma lirico in tre atti : da rappresentarsi nel real Teatro Carolino per ottava opera dell'anno teatrale 1858-59 / [Poesia del signor Giuseppe Checchetelli ; Musica del maestro commendatore Giovanni Pacini]
Pubblicazione Palermo : Francesco Lao, 1859
Descrizione fisica 39 p. ; 15 cm
Note generali
· Autore del testo, autore della musica, personaggi e interpreti a p. 4
· A p. 3: argomento
· A p. 5-6: altre responsabilità
· Prima rappresentazione: Roma, Teatro Argentina, 24.05.1858.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1859 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Enrico       
Elvira       
Scudiere       
Guglielmo-Belfegor        Crivelli, Enrico <1820-1870>
Lena        Alba, Isabella
Alfredo di Blangy        Salviani,
Duca d'Almonte        Zucco, Francesco
Geltrude d'Almonte        Zucco, Teresa
Arnoldo-Rolando        Rinaldi, Francesco <cantante>
Linda        D'Ippolito,
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Checchetelli, Giuseppe
· [Regista] Saladino, Michele
· [Interprete] Zucco, Francesco
· [Interprete] Zucco, Teresa
· [Interprete] Salviani,
· [Interprete] D'Ippolito,
· [Interprete] Alba, Isabella
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Regista] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Direttore di coro] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0025294

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N CHEC 55 000021257 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 782 ILS FA 000008549 / 1 v.   solo consultazione







Scheda: 4/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Aroldo libretto in quattro atti da rappresentarsi nel Teatro Bellini per prima opera dell'anno teatrale 1860-61 / [Poesia del signor F. M. Piave ; musica del maestro Giuseppe Verdi]
Pubblicazione Palermo : stabilimento tipografico di Francesco Lao, 1860
Descrizione fisica 39 p. ; 16 cm
Note generali
· Autore del testo, della musica, personaggi e interpreti a p. 3
· A p. 5: orchestrali
· A p. 6: altre responsabilità
· Prima rappr.: Rimini, Teatro Nuovo 16.08.1857 (cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005).
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1861 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Bellini
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Aroldo       
Mina       
Egberto       
Briano       
Godvino       
Enrico       
Elena       
Jorg       
Titolo uniforme
· Aroldo
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Cantante] Bellissimo, Stefano
· [Cantante] Zucco, Francesco
· [Cantante] Boccherini, Emilia
· [Cantante] Pizzigati, Ruggiero
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Direttore di coro] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Altro] Sapio, Giuseppe <sec. 19.> , Poeta del Teatro.
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0029077

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 100.2. 000666812 / 1 op.   consultazione







Scheda: 5/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Spina, Gaetano Leonardo <librettista>
Titolo Piccarda Donati : tragedia lirica in quattro atti : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per ottava opera dell'anno teatrale 1856-57 / posta in musica dal maestro Pietro Platania ; [testo di Gaetano Leonardo Spina]
Pubblicazione Palermo : Francesco Lao, 1857
Descrizione fisica 39 p. ; 15 cm
Note generali
· Autore del testo nella dedica al compositore, Palermo 20.1857, a p. 3
· A p. 5-6: argomento
· A p. 7: personaggi e interpreti
· A p. 9-10: altre responsabilità
· Prima rappresentazione: Palermo, teatro Carolino, 3.03.1857, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1857 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Corso Donati       
Piccarda Donati       
Lamberto Lamberti       
Piero Lamberti       
Farinata       
Braccio       
Eremita       
Paggio di Corso       
Banditore del senato       
Nomi
· [Cantante] Bellissimo, Stefano
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Direttore d'orchestra] Nicolao, Federico <1860f-1910p>
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Direttore di coro] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0039240

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 69.26. 000666310 / 1 op.   consultazione







Scheda: 6/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Scribe, Eugène
Titolo La muta di Portici : opera in cinque atti : da rappresentarsi nel Real Teatro Bellini per prima opera nella primavera dell'anno 1861 / [Musica del maestro D. F. L. Auber ; poesia dei signori Scribe e Delavigne]
Pubblicazione Palermo : Francesco Lao, 1861
Descrizione fisica 36 p. ; 15 cm
Note generali
· Per gli A. del testo (Eugène Scribe e Germain Delavigne) cfr. New Grove 2001
· 5 parti
· A p. 2: personaggi e interpreti
· Prima rappr. col tit.: La muette de Portici [Masaniello], Parigi, Théâtre de l'Opéra, 29 febbraio 1828 (cfr. New Grove 2001).
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1861 [periodo:] Primavera [città:] Palermo [sede:] Teatro Bellini
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Alfonso        Zucco, Francesco
Elvira        Giovannoni Zacchi, Ginevra <cantante>
Fenella        Zucco, Teresa
Masaniello        Mazzoleni, Francesco <1825?-1908>
Pietro        Cesarô, Salvatore <cantante>
Borella        Rinaldi, Francesco <cantante>
Lorenzo        Catalano, Giuseppe <fl. 1847>
Selva        Bellissimo, Stefano
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Scribe, Eugène
· [Librettista] Delavigne, Germain
· [Interprete] Bellissimo, Stefano
· [Interprete] Zucco, Francesco
· [Interprete] Zucco, Teresa
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Lorenzo
· [Coreografo] Liuzzi, Angelo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Altro] Pavone, Filippo
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Personale di produzione] Di Lorenzo, Francesco <costumista>
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0003692

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N SCRI 35 000006275 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 7/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Simon Boccanegra : libretto in un prologo e tre atti da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1859-60 / [poesa del signor Francesco Maria Piave ; musica del maestro signor Giuseppe Verdi]
Pubblicazione Palermo : Stabilimento Tipografico di Francesco Lao, 1859
Descrizione fisica 44 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: autori del testo e della musica, personaggi ed interpreti
· A p. 5-6: orchestra ed altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1860 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Simon Boccanegra       
Maria Boccanegra       
Jacopo Fiesco       
Gabriele Adorno       
Paolo       
Pietro       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Cantante] Bellissimo, Stefano
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Direttore di coro] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Personale di produzione] La Lumia, Tommaso <attrezzista>
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0028912

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N PIAV 92 000006381 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 8/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Luisa Miller : melodramma tragico, in tre atti da rappresentarsi nel Real teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1851-52 / [poesia di Salvatore Cammarano ; musica del maestro Giuseppe Verdi]
Pubblicazione Palermo : Stab. tip. di F. Lao, 1851
Descrizione fisica 48 p. ; 15 cm
Note generali
· Sul frontespizio: Atto 1.-Amore ; Atto2.-Intrigo ; Atto 3.-Veleno
· A p. 3: autori di musica e libretto, personaggi e interpreti
· A p. 5 e 6 altre responsabilità
Rappresentazione/registrazione [città:] Palermo [sede:] Real teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Conte di Walter       
Rodolfo       
Federica       
Wurm       
Miller       
Luisa       
Laura       
Contadino       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Personale di produzione] Corelli, Gaetano
· [Personale di produzione] Giambruno, Giuseppe
· [Personale di produzione] La Lumia, Tommaso <attrezzista>
· [Altro] Grispo, Giuseppe
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Paroliere, autore della poesia] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0055843

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.480.13 000288322 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 9/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Solera, Temistocle
Titolo Nabucodonosor : dramma lirico in 4 parti : da rappresentarsi nel Real teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1852-53 / [la poesia è del signor Temistocle Solera ; la musica è del maestro signor Giuseppe Verdi]
Pubblicazione Palermo : Stab. tip. di F. Lao, 1852
Descrizione fisica 35 p. ; 17 cm
Note generali
· A p. 3-4: dedica al pubblico palermitano da parte dell'impresario Luigi De Francisci e di Giambattista Verger
· A p. 5: personaggi, interpreti, autori del testo e della musica
· A p. 7-8: Orchestra ed altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [città:] Palermo [sede:] Real teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Nabucodonosor       
Ismaele       
Zaccaria       
Abigaille       
Fenena       
Gran sacerdote di Belo       
Abdallo       
Anna       
Zaccaria       
Abigaille       
Fenena       
Gran Sacerdote       
Abdallo       
Anna       
Nabucodonosor       
Titolo uniforme
· Nabucco
Nomi
· [Librettista] Solera, Temistocle
· [Cantante] Colini, Filippo
· [Cantante] Diodati, Carlotta
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Algozer, Antonino
· [Personale di produzione] Cane, Giovanni
· [Altro] Canovetti, Cesare
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Direttore di coro] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Personale di produzione] Corelli, Gaetano
· [Personale di produzione] Giambruno, Giuseppe
· [Personale di produzione] La Lumia, Tommaso <attrezzista>
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Paroliere, autore della poesia] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0052772

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca di Palazzo Abatellis MIRTO MUS H.II.36 LIBRETTO . 000004111 / 1 v. 1 v.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 100.12. 000666823 / 1 op. (2. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1433. 000322317 / 1 op.   consultazione







Scheda: 10/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale D'Arienzo, Marco
Titolo Leonora : melodramma in 4 atti : da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino per quarta opera dell'anno teatrale 1846-47 / [la poesia è del signor Marco d'Arienzo ; la musica del maestro Saverio Mercadante]
Pubblicazione Palermo : dalla stamperia di Francesco Lao, 1846
Descrizione fisica 62 p. ; 14 cm
Note generali
· A p. 3: autori del testo e della musica, personaggi e interpreti
· A p. 5: orchestra
· A p. 6: altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1847 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Barone di Lutzow        Mela, Vincenzo
Guglielmo        Caggiati, Ettore <cantante>
Strelitz        Zambelli, Giovanni <cantante>
Giorgio Burger        Rinaldi, Francesco <cantante>
Geltrude        Pizzulli Raggi, Giovannina
Leonora        Vigliardi, Rosa <cantante>
Oscar Muller        Sanfratello, Antonio
Nomi
· [Librettista] D'Arienzo, Marco
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Mela, Vincenzo
· [Interprete] Sanfratello, Antonio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Altro] Cane, Settimo
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lajosa, Emmanuele
· [Interprete] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Riolo, Gaetano
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0025838

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 109.13. 000666963 / 1 v. (esempl. in fotocopia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 46.3. 000665860 / 1 v. (2. copia)   consultazione







Scheda: 11/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Macbeth : tragedia lirica in quattro atti : da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino per quarta opera dell'anno teatrale 1859-60 / [musica del maestro Verdi]
Pubblicazione Palermo : Stabilimento Tipografico di Francesco Lao, 1860
Descrizione fisica 35 p. ; 18 cm
Note generali
· Libretto di Francesco Maria Piave (cfr. Legger, DMI, Torino 2005, p.888)
· A p. 3: personaggi ed interpreti
· A p. 5-7: orchestra ed altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1860 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Conte Walfred       
Macbeth       
Banco       
Lady Macbeth       
Madama       
Macduff       
Malcom       
Fleanzio       
Domestico       
Medico       
Titolo uniforme
· Macbeth
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Direttore d'orchestra] Saladino, Michele
· [Cantante] Zucco, Teresa
· [Cantante] Sirchia, Rosario
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Personale di produzione] Cane, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Direttore di coro] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lojacono, Luigi <pittore>
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Personale di produzione] La Lumia, Tommaso <attrezzista>
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0028986

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 100.10. 000666821 / 1 op.   consultazione







Scheda: 12/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Scribe, Eugène
Titolo Giovanna de Guzman : opera in cinque atti : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1856-57 / [Musica del maestro Giuseppe Verdi ufficiale della Legion d'onore]
Pubblicazione Palermo : Francesco Lao, 1856
Descrizione fisica 60 p ; 15 cm
Note generali
· Per gli A. del testo (E. Scribe e C. Duveyrier) e dell'A. della traduzione (Eugenio Caimi) cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005
· Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3
· A p. 5-6: orchestrali e altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1857 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Reale Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Vittoria       
Tello       
Carlo       
Mendez       
Manfredo       
Michele de Vasconcillos       
Don Pedro       
Don Diego       
Enrico       
Ribeiro       
Giovanna de Guzman       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Scribe, Eugène
· [Librettista] Duveyrier, Charles
· [Cantante] Bellissimo, Stefano
· [Cantante] Pizzigati, Ruggero
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Altro] Sapio, Giuseppe <sec. 19.> , Poeta del teatro.
· [Cantante] Bonfratelli, Antonino
· [Cantante] De Nissis, Basilio
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0029262

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 85 LIBRETTI 000050471 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 13/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossi, Gaetano <1774-1855>
Titolo Semiramide : melodramma tragico da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per sesta opera dell'anno teatrale 1846-47 / [poesia del sig. Pietro Rossi [!] ; musica del sig. Gioachino Rossini]
Pubblicazione Palermo : F. Lao, 1846
Descrizione fisica 47 p. ; 16 cm
Note generali
· A. 3: nomi del compositore e dell'autore dei versi, personaggi e interpreti
· A p. 5-6: altre responsabilità
· Per il nome del librettista cfr. The new Grove : dictionary of opera
Rappresentazione/registrazione [città:] Palermo [sede:] Regio teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Semiramide        Parodi, Teresa
Arsace        Costa Tamplini, Camilla <cantante>
Assur        Corradi Setti, Luigi <cantante>
Idreno        Musich, Eugenio <cantante>
Azema        Pizzulli Raggi, Giovannina
Oroe        Mela, Vincenzo
Mitrane        Grifo, Giovanni
Ombra di Nino        Rinaldi, Francesco <cantante>
Nomi
· [Librettista] Rossi, Gaetano <1774-1855>
· [Compositore] Rossini, Gioachino
· [Interprete] Mela, Vincenzo
· [Interprete] Parodi, Teresa
· [Interprete] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Algozer, Antonino
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Personale di produzione] Corelli, Gaetano
· [Personale di produzione] Giambruno, Giuseppe
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Paroliere, autore della poesia] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0189471

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1496. 000322569 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 14/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Macbeth : tragedia lirica in 4 atti : da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino per sesta opera dell'anno teatrale 1852-53 / [musica del maestro Verdi]
Pubblicazione Palermo : Stabilimento tipografico di Francesco Lao, 1852
Descrizione fisica 36 p. ; 15 cm
Note generali
· A p. 3 nome dell'autore della musica, personaggi e interpreti
· A p. 5 e 6 altre responsabilità
· Autore del testo Francesco Maria Piave, cfr. The new Grove dictionary of Opera, vol. 3., 1992
Rappresentazione/registrazione [città:] Palermo [sede:] Real teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Conte Walfred       
Macbeth       
Banco       
Lady Macbeth       
Dama       
Macduff       
Malcolm       
Fleanzio       
Domestico       
Medico       
Titolo uniforme
· Macbeth
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Antecedente bibliografico] Shakespeare, William
· [Cantante] Barili, Ettore
· [Cantante] Marcolini, Eufrosina
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Algozer, Antonino
· [Personale di produzione] Cane, Giovanni
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Cantante] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Altro] Radicchi, Eusebio
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Direttore di coro] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Personale di produzione] Giambruno, Giuseppe
· [Personale di produzione] La Lumia, Tommaso <attrezzista>
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Paroliere, autore della poesia] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Cantante] Pompeani, Antonio
· [Editore] Lao, Francesco
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CSA0075308

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N VERD 58 000009413 / 1 v. (Esempl. mut. della coperta) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1440. 000322307 / 1 op.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 15/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Maria de Rudenz : tragedia lirica in 3 parti : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per sesta opera dell'anno teatrale 1847 e 48 / [la musica è del cav. Gaetano Donizzetti]
Pubblicazione Palermo : tipografia di Francesco Lao, 1848
Descrizione fisica 40 p. ; 18 cm
Note generali
· Autore del testo: Salvatore Cammarano
· A p. 3: autore della musica, personaggi interpreti
· A p. 5-6: orchestrali ed altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1848 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [nota:] Sesta opera della stagione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Cancelliere       
Rambaldo       
Enrico       
Corrado       
Matilde       
Maria de Rudenz       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] Parodi, Teresa
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Algozer, Antonino
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Interprete] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Personale di produzione] Pellegrini, Ignazio
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Personale di produzione] Corelli, Gaetano
· [Personale di produzione] Giambruno, Giuseppe
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0005278

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N CAMM 64 000006471 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 16/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Bondelmonte : tragedia lirica in tre parti da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino per sesta opera dell'anno tetrale 1850-51 / [la poesia è di Salvatore Cammarano ; la musica è del maestro cav. Giovanni Pacini]
Pubblicazione Palermo : Stabilimento tipografico di Francesco Lao, 1851
Descrizione fisica 36 p. ; 14 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi, interpreti, autori del testo e della musica ; a p. 5 e 6 direttore d'orchestra e altre responsabilità
Rappresentazione/registrazione [periodo:] 1850-51 [città:] Palermo [sede:] Regio teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Bondelmonte       
Amedei       
Beatrice       
Bianca Donati       
Isaura       
Uberti       
Gangalandi       
Mosca       
Fifanti       
Servo di casa Donati       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Cantante] Sacchero, Sebastiano
· [Cantante] Nascio, Daria
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Scenografo] Conti, Pasquale
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Personale di produzione] Giambruno, Giuseppe
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0306496

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.137.9. 000125978 / 1 op.   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 17/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
Titolo Atala : tragedia lirica : da rappresentarsi nel Teatro Carolino per undicesima opera dell'anno teatrale 1850-51 / [poesia di Giuseppe Sapio ; musica del maestro Andrea Butera]
Pubblicazione Palermo : Francesco Ruffino, 1851
Descrizione fisica 32 p. ; 14 cm
Note generali
· Tragedia in 3 parti
· A p. 2: librettista, compositore, personaggi e interpreti
· Alle p. 3-4: orchestrali e altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1850 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Mico        Rinaldi, Francesco <cantante>
Tarmo       
Atala        Scotta, Emilia <cantante>
Simaghan        Cresci, Francesco <1826-1881>
Chactas        Landi, Giovanni <cantante>
Solitario spagnuolo        Selva, Antonio <1820?-1889>
Nomi
· [Librettista] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Interprete] Mazza, Paolo <cantante>
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Altro] Cane, Settimo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Conti, Pasquale
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuela
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pellegrini, Ignazio
· [Interprete] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Personale di produzione] Di Lorenzo, Francesco <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corelli, Gaetano
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Compositore] Butera, Andrea
· [Editore] Ruffino, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0004764

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 83 LIBRETTI 000050469 / 1 v. 1 v.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 9.6. 000665334 / 1 op. (4. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.2242. 000348315 / 1 op. (3. copia; legato con: Gemma di Vergy, Palermo, 1837) 1 op.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.B.C. 1.H.8.11. 000222810 / 1 op. (2. copia) 1 op.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.137.8. 000125977 / 1 op. 1 op.  consultazione







Scheda: 18/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Poliuto : tragedia lirica in tre atti : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per terza opera nell'autunno teatrale 1850-51 / [parole di Salvatore Cammarano ; la musica è del maestro Gaetano Donizzetti]
Pubblicazione Palermo : stabilimento tipografico di Francesco Lao, 1850
Descrizione fisica 36 p. ; 15 cm
Note generali
· Autore del testo e della musica dalla nota a p. 3
· A p. 5: personaggi e interpreti
· A p. 7-8: orchestrali ed altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1850 [periodo:] Autunno [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Severo       
Felice       
Poliuto       
Paolina       
Nearco       
Cristiano       
Callistene       
Titolo uniforme
· Poliuto
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Scenografo] Conti, Pasquale
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Interprete] Lo Casto, Agostino
· [Personale di produzione] Pellegrini, Ignazio
· [Interprete] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Personale di produzione] Giambruno, Giuseppe
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0003629

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N CAMM 62 000006461 / 1 v (Mut. della coperta post.) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.137.10. 000125979 / 1 op.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 19/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ghislanzoni, Antonio
Titolo Marion Delorme : dramma di Victor Hugo : da rappresentarsi nel real Teatro Bellini per prima opera dell'anno teatrale 1861-62 / ridotto a forma lirica da A. Ghislanzoni ; musica del maestro G. Bottesini
Pubblicazione Palermo : Stab. Tip. Francesco Lao, 1861
Descrizione fisica 42 p. ; 15 cm
Note generali
· Quattro atti
· A p. 3: autore della musica, personaggi e interpreti; a p. 5: componenti dell'orchestra e altre responsabilità; a p. 6: impiegati.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1862 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Bellini
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Un banditore       
Marion Delorme       
Carlo Didier       
Il marchese di Saverny       
De-Laffemas       
Il marchese di Nangis       
Il conte di Villac       
Brichanteau       
Un carceriere       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Ghislanzoni, Antonio
· [Strumentista] Perez, Antonio <musicista>
· [Antecedente bibliografico] Hugo, Victor <1802-1885>
· [Compositore] Bottesini, Giovanni
· [Cantante] Fiorentini,
· [Cantante] Rinaldi,
· [Cantante] Catalano,
· [Cantante] Malagola,
· [Cantante] Cima,
· [Cantante] Lanzoni,
· [Cantante] Sanfratello,
· [Cantante] Bellissimo,
· [Strumentista] Fodale, Carmelo
· [Strumentista] Calamia, Pietro <tromb.>
· [Strumentista] Olivieri, Luigi <contrabb.>
· [Strumentista] Bonetti, Vincenzo
· [Strumentista] Raimondi, Emmanuele
· [Strumentista] Troisi, Rosario <musicista>
· [Strumentista] D'Arone, Angelo <musicista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Altro] Cane, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Direttore d'orchestra] Piacentini, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Strumentista] Urbano, Carmelo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lojacono, Luigi <pittore>
· [Strumentista] Agate, Saverio <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI. OPERA. PALERMO. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0004063

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 8.1. 000665567 / 1 op.   consultazione







Scheda: 20/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bidera, Giovanni Emanuele
Titolo La saracena : tragedia lirica in 3 parti ... : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per l'anno teatrale 1853-54 / di Giovanni Emanuele Bidera ; [Musica del maestro Andrea Butera]
Pubblicazione Palermo : Francesco Lao, 1854
Descrizione fisica 32 p. ; 15 cm
Note generali
· A p. 2: personaggi e interpreti
· Prima parte: Una barbara punizione
· Seconda parte: la vendetta maggior dell'oltraggio
· Terza parte: Il rinnegato e i Normanni
· A p. 3-4: altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1853 [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [occasione:] Per l'anno teatrale 1853-54
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Ben-al-Themank        Armandi, Eutimio
Fatima        Piccolomini, Marietta <1834-1899>
Ali-ben-Naamank        Colini, Filippo
Omar        Rinaldi, Francesco <cantante>
Nomi
· [Librettista] Bidera, Giovanni Emanuele
· [Interprete] Colini, Filippo
· [Interprete] Calamia, Pietro <tromb.>
· [Interprete] Bonetti, Vincenzo
· [Interprete] Armandi, Eutimio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lajosa,
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pellegrini, Ignazio
· [Interprete] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lentini, Giovanni <scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corelli, Gaetano
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Compositore] Butera, Andrea
· [Artista (Pittore, ecc.)] Brighenti, Pietro
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0004762

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N BIDE 50 000006468 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 9.4. 000665333 / 1 op. (3. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 9.5. 000665332 / 1 op. (4. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1469. 000325593 / 1 v. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1474. 000322615 / 1 v. (2. copia)   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 21/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
Titolo Zulima : tragedia lirica in 4 atti : da rappresentarsi nel R. T. Carolino per sesta opera dell'anno teatrale 1851 e 1852 / [poesia di Giuseppe Sapio ; musica del maestro Bernardo Geraci]
Pubblicazione Palermo : Fr. Lao, 1851
Descrizione fisica 48 p. ; 15 cm
Note generali
· A p. 3 dedica dell'autore
· Alle pp. 5, 7 e 8 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1852 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [nota:] Sesta opera della stagione. - Prima rappresentazione (gennaio)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Benassar        Corsi, Giovanni <1822-1890 ; cantante>
Zulima        Peruzzi Selva, Sofia
Abdulcar        Selva, Antonio <1820?-1889>
Ramiro        Negrini, Carlo <1826-1865>
Atide        Rinaldi, Vincenza <cantante>
Idamoro        Mazza, Paolo <cantante>
Moadir        Rinaldi, Francesco <cantante>
Titolo uniforme
· Zulima
Nomi
· [Librettista] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Interprete] Mazza, Paolo <cantante>
· [Interprete] Peruzzi Selva, Sofia
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Personale di produzione] Di Lorenzo, Francesco <costumista>
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Altro] Grispo, Giuseppe
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Direttore d'orchestra] Perez, Antonino <musicista>
· [Compositore] Geraci, Bernardo
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (22.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. Palermo. 1830-1861
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322530

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N SAPI 36 000006456 / 1 v. (2. copia) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N SAPI 32 000006455 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 29.5. 000665637 / 1 op. (2. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1434. 000322318 / 1 op.   consultazione







Scheda: 22/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bonfiglio, Gioachino
Titolo Matilde Bentivoglio : tragedia lirica in 3 atti. Da rappresentarsi nel R. T. Carolino per decima opera dell'anno teatrale 1851-52 / [musica del maestro Pietro Platania]
Pubblicazione Palermo : Fr. Lao, 1852
Descrizione fisica 30 p. ; 15 cm
Note generali
· Libretto di G. Bonfiglio
· Alle pp. 3, 5 e 6 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1852 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [nota:] Decima opera della stagione. - Prima rappresentazione (marzo)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giovanni Bentivoglio        Selva, Antonio <1820?-1889>
Matilde        Salvini Donatelli, Fanny
Silvio        Negrini, Carlo <1826-1865>
Astorre        Corsi, Giovanni <1822-1890 ; cantante>
Rolando        De Ninnis, Basilio
Luigia        Rinaldi, Vincenza <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Bonfiglio, Gioachino
· [Interprete] De Ninnis, Basilio
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Interprete] Salvini Donatelli, Fanny
· [Personale di produzione] Di Lorenzo, Francesco <costumista>
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Altro] Grispo, Giuseppe
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Direttore d'orchestra] Perez, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (23.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. Opera. Palermo. 1830-1861
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322529

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1424. 000322315 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.88.17. 000125491 / 1 op. 1 v.  consultazione