Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Aristoteles
Titolo Aristotelous Technēs rhētorikēs biblia 3. Pros Alexandron perì rhētorikēs bib. 1. Perì poiētikēs bib. 1. Aristotelis De arte rhetorica libri 3.; Ad Alexandrum de rethorica lib. 1 . De poetica lib. 1
Pubblicazione [Venezia] : Ioan. Gryphius excudebat, 1546 (Venetijs : apud Ioan. Gryphium, 1546)
Descrizione fisica [160] c. ; 8º
Note generali
· Testo solo in greco
· Marca (Z710) sul front
· Cors.; gr.; rom
· Segn.: A-V⁸
· Bianca l'ultima c
· Iniziali e fregi xilogr.
Titolo uniforme
· Ars rhetorica , Opera apocrifa.: Ars rhetorica
Impronta
· ***- ***- *-*- **** (C) 1546 (R)
Marca editoriale Grifone solleva un peso incatenato ad una sfera alata. Motto: Virtute duce comite fortuna. (Z710) Sul front.
Nomi
· [Autore] Aristoteles
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE000674





Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mantova Benavides, Marco <1489-1582>
Titolo Obseruationum legalium libri 10. Marco Mantua Bonauito Patauino iuriscon. authore. ... Inserta his etiam, breui centuria de locis topicis, utili eisdem admodum, & necessaria
Edizione Nunc primum in studiosorum gratiam impressi
Pubblicazione Venetiis : Io. Gryphius excudebat (Venetiis Joan Gryphius excudebat, 1545)
Descrizione fisica 155, [5] c. ; 8º
Note generali
· Riferimenti: Edit16 CNCE 35061
· L'indicazione di edizione segue il nome dell'autore
· Marca (Z710) sul frontespizio
· Corsivo, greco
· Segnatura: A-V⁸; iniziali xilografiche; bianche le c. V6,7,8.
· 1 v. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 41
Impronta
· r,ui e-de emet trij (3) 1545 (R)
Marca editoriale Grifone solleva un peso incatenato ad una sfera alata. Motto: Virtute duce comite fortuna. (Z710) Sul front.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE005222

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 41 000098441 / 1 v. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gattinara, Marco <circa 1442-1496>
Titolo M. Gatinariae ... De remediis morborum omnium particularibus ... Huic ... accesserunt, De curandis febribus Gentilis Fulginatis introductio, Blasii Astarij libellus, Caesaris Landulphi opusculum. Cum indice copiosisssimo
Pubblicazione Venetiis : apud Ioan. Gryphium, 1559
Descrizione fisica [8], 424 [i.e. 520] p. ; 8o
Note generali
· Marca (Z710) sul front
· Errore di paginaz. a p.524 num. 424, la numerazione salta da p.160 - a 165
· Segn.: A⁴ A-2I⁸ 2K⁴.
Impronta
· 2865 s,e- umu- utmo (3) 1559 (A)
Marca editoriale Grifone solleva un peso incatenato ad una sfera alata. Motto: Virtute duce comite fortuna. (Z710) In front.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MILE057887





Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ingrassia, Giovanni Filippo
Titolo Iatrapologia liber quo multa aduersus barbaros medicos disputantur, collegijque modus ostenditur. ac multae quaestiones tam physicae quam chirurgicae discutiuntur. Ioan. Philippo Ingrassia ... authore. Eiusdem Quaestio, quae capitis uulneribus ac phrenitidi medicamenta conueniant
Pubblicazione Venetiis : Ioan. Gryphius excudebat, [non prima del 1547]
Descrizione fisica [24], 431, [17] p. ; 8º
Note generali
· La data si ricava a carte 2b1r
· Corsivo, greco, romano; segnatura: A⁸ B⁴ a-2d⁸ *⁸; iniziali e fregi xilografici.
· 1 v. - Esempl. mancante delle c. A1-8, B1-4, a1-b8. - Esempl. legato ad altra opera. - Esempl. mancante di legatura. - IT-ME0050 , CINQ 168
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 32.G.109.1
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Sul front. ex libris. ms. - IT-PA0064 4 32.G.109.1
Titolo uniforme
Impronta
· uat, i,i- o-an nedi (3) 1547 (Q) - Data del testo
Marca editoriale Grifone solleva un peso incatenato ad una sfera alata. Motto: Virtute duce comite fortuna. (Z710) Sul frontespizio
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE004402

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 168.1 900003555 / 1 v. - Esempl. mancante delle c. A1-8, B1-4, a1-b8. - Esempl. legato ad altra opera. - Esempl. mancante di legatura. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 32.G.109.1 000093583 / 1 v.   consultazione







Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius
Titolo C. Iulij Caesaris Commentariorum de bello Gallico libri 8. Ciuili Pompeiano lib. 3. Alexandrino lib. 1. ...
Pubblicazione Venetiis : Ioan. Gryphius excudebat, 1548
Descrizione fisica 2 pt. (\56!, 496, \48!; 103 \i.e. 119, 1! p.) : ill., 1 c. geogr. ; 8º
Note generali
· Bellum Africanum, Hispalense e Alexandrinum sono opere di attribuzione incerta, quest'ultima attribuita ad Aulus Hirtius o a Gaius Oppius
· Tit. della pt. 2.: In C. Iulij Caesaris clariss. Roman. imperatoris commentarios de bello Gallico, ac ciuili, Henrici Glareani poëtae laureati annotationes
· A cura di Giovanni Giocondo da Verona il cui nome appare nella pref
· Segue a c. 2h2r. l'Index populorum maximè, ac locorum, qui in C. Iulij Caesaris commentariis habentur di Raimondo da Marliano
· Data dal front. della pt. 2
· Marche sui front. (Z710) e in fine alla pt. 1. (Z698)
· Cors. ; rom
· Segn.: πa-c⁸d⁴, a-2l⁸; a-g⁸h⁴
· C. geogr. della Gallia a c. b1v.-b2r.
· 1 v. - Segn.: a-c8, d4, a-2l8 (-2i-2l8). - Cors. e rom. - Iniziali xilogr. -Dedica di Giovanni Giocondo da Verona a Giuliano Medici. - Rare annotazioni marginali. - Esempl. mancante delle ultime [48] carte - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ A 136
Titolo uniforme
Impronta
· a-ne 5373 m)q; moci (7) 1548 (R) - Pt. 2.
· u-,& i.i. a-ad moxi (3) 1548 (Q) - Pt. 1. - Data dal front. della pt. 2.
Marca editoriale Grifone solleva un peso incatenato ad una sfera alata. Motto: Virtute duce comite fortuna. (Z710) Sui front.
Pubblicato con
· In C. Iulii Caesaris. clariss. Roman. imperatoris commentarios de bello Gallico, ac Ciuili, Henrici Glareani poëtae laureati annotationes. | Glareanus, Henricus <1488-1563>
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE019451

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 136 900 000000844 / 1 v. - Segn.: a-c8, d4, a-2l8 (-2i-2l8). - Cors. e rom. - Iniziali xilogr. -Dedica di Giovanni Giocondo da Verona a Giuliano Medici. - Rare annotazioni marginali. - Esempl. mancante delle ultime [48] carte - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Titolo Auli Gellii luculentissimi scriptoris Noctes Atticae
Edizione Nunc denuo ab infinitis, quibus scatebant mendis, summa ac diligenti cura repurgatae: atque pristine integritati restitutae
Pubblicazione Venetiis : Ioan. Gryphius excudebat, 1556 (Venetiis : apud Ioan. Gryphium, 1556)
Descrizione fisica \48!, 591, \1! p. ; 8º
Note generali
· Marche sul front. (Z710) e in fine (Z698)
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: a-c⁸A-2O⁸
· Iniziali xil.
· 1 v. - Esemplare rifilato. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ A 132
Titolo uniforme
Impronta
· 81m. 7943 biat uiCi (3) 1556 (R)
Marca editoriale Grifone passante su prato fiorito. (A132,Z698) In fine.t.
Grifone solleva un peso incatenato ad una sfera alata. Motto: Virtute duce comite fortuna. (Z710) Sul front.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE013449

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 132 900 000001430 / 1 v. - Esemplare rifilato. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Titolo Auli Gellii luculentissimi scriptoris Noctes Atticæ
Pubblicazione Venetiis : Ioan. Gryphius excudebat (Venetiis : apud Ioan. Gryphium, 1550)
Descrizione fisica [64], 591, [1] p. ; 8º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE20609
· Corsivo, greco, romano
· Segnatura: a-d⁸ A-2O⁸
· Iniziali xilografiche.
· 1 v. - Nota manoscritta sul verso del piatto anteriore: A uso di fra Franco Paquale da Messina Messanensi. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , CINQ 56
· Possessore: Pasquale : da#Messina. Nota manoscritta sul verso del piatto anteriore - IT-ME0050 CINQ 56
Titolo uniforme
Impronta
· e-38 6355 bit, uiCi (3) 1550 (R)
Marca editoriale Grifone passante su prato fiorito. (A132,Z698) In fine
Grifone solleva un peso incatenato ad una sfera alata. Motto: Virtute duce comite fortuna. (Z710) Sul frontespizio
Nomi
· [Possessore precedente] Pasquale : da#Messina
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UMCE036340

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 56 000008413 / 1 v. - Nota manoscritta sul verso del piatto anteriore: A uso di fra Franco Paquale da Messina Messanensi. - Legatura in pergamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale