Ricerca: Nomi = Quériau » Autore = flauto
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bolognese, Domenico <1819-1881>
Titolo Guido Colmar : tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / [la poesia è di Domenico Bolognese ; la musica è del Maestro Niccola De Giosa]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1852
Descrizione fisica 34 p. ; 19 cm
Note generali
· A p. 3: autori del testo e della musica, editore e altre responsabilità
· A p. 4: personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1852 [periodo:] 27 novembre [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Cristiano        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Guido Colmar        Ferri, Gaetano <cantante>
Silvia        De Giuli Borsi, Teresa
Ramiro di Tello        Mirate,
Alfredo Ullin        Ceci, <cantante>
Duca di Guescar        Benedetti, <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Interprete] Mirate,
· [Interprete] De Giuli Borsi, Teresa
· [Interprete] Benedetti, <cantante>
· [Interprete] Ceci, <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Fausto
· [Compositore] De Giosa, Nicola
· [Stampatore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280546

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 24.12. 000665591 / 1 op.   consultazione







Scheda: 2/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Giachetti, Giorgio
Titolo Caterina Howard : melodramma tragico in quattro atti : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / [la poesia è del signor Giorgio Giacchetti ; la musica è del maestro Giuseppe Lillo]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1849
Descrizione fisica 40 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 5: autori della musica, del libretto e altre responsabilità
· A p. 3-4: argomento
· A p. 6: personaggi
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1849 [periodo:] non rilevato [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Enrico 8.        De Bassini, Achille
Conte di Sussex        Rossi, , <cantante>
Melvil        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Caterina Howard        Tadolini, Eugenia <1809-1872>
Paggio        Benedetti, <cantante>
Margherita Tudor        Riva Giunti, Maria <cantante>
Etelvoldo        Baucardé, Carlo <1825-1883>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Giachetti, Giorgio
· [Interprete] Benedetti, <cantante>
· [Interprete] De Bassini, Achille
· [Artista (Pittore, ecc.)] Baldini, Vincenzo <scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Marco
· [Artista (Pittore, ecc.)] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Deloisio, Luigi
· [Artista (Pittore, ecc.)] Galluzzi, Leopoldo
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Mari, Luigi
· [Interprete] Rossi, , <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Compositore] Lillo, Giuseppe
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0277827

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 41.1. 000665795 / 1 op.   consultazione







Scheda: 3/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
Titolo Isabella degli Abenanti : melodramma tragico : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nell'autunno dell'anno 1836 / [testo di Giuseppe Sapio; la musica è di Pietro Raimondi ...]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1836
Descrizione fisica 31 p. ; 19 cm
Note generali
· 3 atti
· Cfr. Melisi: n. 1223
· A p. 3: autori del testo e della musica, altre responsabilità; a p. 4: personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1836 [periodo:] autunno [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Isabella        Manzocchi, Almerinda <cantante>
Diego        Barroilhet, Paul <1810-1871 ; cantante>
Piero        Ronzi, Stanislao <19/t-19/t>
Ludovico        Gianni, Pietro <cantante>
Caterina        Zacconi, Amalia <cantante>
Leonardo        Freni,
Adolfo        Revalden, , <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Interprete] Freni,
· [Interprete] Revalden, , <cantante>
· [Scenografo] Canna, Pasquale
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Luigi <sec. 19. 1. met?>
· [Personale di produzione] Giovinetti, Filippo <costumista ; sec. 19.>
· [Personale di produzione] Novi, Tommaso <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pappalardo, Domenico
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Antecedente bibliografico] Schmidt, Giovanni <ca. 1775-post 1839>
· [Tipografo] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280483

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 75.1. 000666386 / 1 op.   consultazione







Scheda: 4/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo I normanni a Parigi : dramma per musica : da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo la sera de' 30 maggio ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua maestà Ferdinando 2. re del Regno delle Due Sicilie / [la poesia è del sig. Felice Romani ; la musica è del sig. maestro Saverio Mercadante]
Pubblicazione Napoli : Dalla Tipografia Flautina, 1834
Descrizione fisica 39 p. ; 21 cm
Note generali
· A p. 5: autori della poesia, della musica e varie responsabilità
· 2 atti
· A p. 3-4: argomento
· A p. 6: personaggi e interpreti
· Prima rappresentazione: Torino, T. Regio, 7 febbraio 1832.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1834 [periodo:] 30 maggio [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo [occasione:] compleanno di Ferdinando 2.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Odone        Winter, Bernardo <cantante>
Ordamante        Lablache, Luigi
Tebaldo        Raffaelli,
Ebbone        Dagnini, <cantante>
Berta        Unger, Caroline <cantante>
Osvino        Delsere, A <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Raffaelli,
· [Interprete] Dagnini, <cantante>
· [Interprete] Delsere, A <cantante>
· [Personale di produzione] Castagna, Francesco <sec. 19.>
· [Personale di produzione] Cerrone, Felice
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Luigi <sec. 19. 1. met?>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pappalardo, Domenico
· [Scenografo] Pellandi, Nicola
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Personale di produzione] Guillaume, Edoardo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Interprete] Lablache, Luigi
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0282428

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 46.5. 000665862 / 1 op.   consultazione







Scheda: 5/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Zaira : melodramma tragico : rappresentato nel Real Teatro di S. Carlo nell'estate del 1831 / [il dramma è del signor Felice Romani ; la musica è del signor Mercadante, maestro di cappella napolitano]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1831
Descrizione fisica 38 p. ; 19 cm
Note generali
· 2 atti
· A p. 3: autori del testo e della musica, altre responsabilità; a p. 4: personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1831 [periodo:] 31 agosto [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Orosmane        Tamburini, Antonio <cantante ; 1800-1876>
Lusignano        Fioravanti, Giuseppe <sec. 19. 1. metà>
Zaira        Ronzi De Begnis, Giuseppina
Nerestano        Bonfigli, Lorenzo <cantante>
Corasmino        Lombardi, Lorenzo <cantante>
Fatima        Eden, <minore>
Castiglione        Minieri, <cantante>
Meledor        Revalden, , <cantante>
Titolo uniforme
· Zaira
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Revalden, , <cantante>
· [Interprete] Eden, <minore>
· [Interprete] Minieri, <cantante>
· [Scenografo] Gentile, Luigi
· [Scenografo] Canna, Pasquale
· [Interprete] Cerroni, Felice
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Luigi <sec. 19. 1. met?>
· [Personale di produzione] Giovinetti, Filippo <costumista ; sec. 19.>
· [Personale di produzione] Novi, Tommaso <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Stampatore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280477

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 44.13. 000665847 / 1 op. in fotocopia   consultazione







Scheda: 6/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossi, Gaetano <1774-1855>
Titolo Maria Padilla : melodramma in tre atti : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / [la poesia è del sig. Gaetano Rossi ; la musica è del sig. maestro cav. Donizetti]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1842
Descrizione fisica 38 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 5: autori della poesia, della musica ed altre responsabilità
· Altro autore della poesia: Donizetti
· A p. 3: argomento
· A p. 6: personaggi e interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1842 [periodo:] non rilevato [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Don Pedro       
Don Ramiro       
Ruiz di Padilla       
Maria       
Ines       
Francisca       
Luigi       
Alfonso di Pardo       
Scudiero       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Rossi, Gaetano <1774-1855>
· [Librettista] Donizetti, Gaetano
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] Fiore,
· [Cantante] Ceci, <cantante>
· [Personale di produzione] Colazzi, Filippo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Galluzzi, Leopoldo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Mattioli, Raffaele
· [Personale di produzione] Pappalardo, Domenico
· [Scenografo] Pellandi, Nicola
· [Personale di produzione] Radice, Matteo
· [Cantante] Rossi, , <cantante>
· [Personale di produzione] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Morroni, Giuseppe <scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0282927

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 62 LIBRETTI 000050312 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 7/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossi, Gaetano <1774-1855>
Titolo Linda di Chamounix : melodramma in tre atti / [la poesia è del sig. Gaetano Rossi ; la musica è del sig. cav. Donizetti]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1843
Descrizione fisica 8, [2], 44 p. ; 18 cm
Note generali
· Autore del testo e della musica ed altre responsabilità a p. 7
· A p. 3-5 Argomento
· A p. 8: personaggi interpreti
· A p. 9-10: Avvertimento
· Cont.: atto 1.: la partenza da Chamounix ; atto 2.: Parigi ; atto 3.: il ritorno in Chamounix.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Marchese di Boisfleu       
Visconte di Sirval       
Remigio       
Antonio       
Pierotto       
soprastante del feud       
Maddalena       
Linda       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Rossi, Gaetano <1774-1855>
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] Ceci, , <cantante>
· [Cantante] Coletti, <19/p-nd>
· [Cantante] Beneventani,
· [Cantante] Taglioni, Marietta
· [Personale di produzione] Cerrone, Orazio
· [Personale di produzione] Colazzi, Filippo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Galluzzi, Leopoldo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Mattioli, Raffaele
· [Personale di produzione] Pappalardo, Domenico
· [Personale di produzione] Radice, Matteo
· [Personale di produzione] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Morroni, Giuseppe <scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Editore] Flauto
Luogo normalizzato IT Napoli
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0284130

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 782 FA 000008591 / 1 v.   solo consultazione







Scheda: 8/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo La fidanzata corsa : melodramma tragico in tre atti : atto 1. La disfida; atto 2. La fuga; atto 3. La vendetta. Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / [la poesia è di Salvadore Cammarano ; la musica è del maestro cav. Gio. Pacini ...]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1842
Descrizione fisica 38 p. ; 19 cm
Note generali
· A p. 3 indicazioni di resposabilità
· A p. 4 personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1842 [periodo:] non rilevato [città:] Napoli [sede:] Teatro S. Carlo [nota:] Prima rappresentazione (10 dicembre)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Alberto Doria        Basadonna, Giovanni <1806-1852>
Piero Zampardi        Coletti, Filippo <1811-1894>
Ettore        Fraschini, Gaetano <cantante>
Rosa        Tadolini, Eugenia <1809-1872>
Guido Tobianchi        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Alessio        Rossi, , <cantante>
Giacinta        Salvetti, Anna <cantante>
Leone        Benedetti, Giuseppe <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Altro] Cerrone, Scipione
· [Altro] Colazzi, Filippo
· [Scenografo] Galluzzi, Leopoldo
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Scenografo] Mattioli, Raffaele
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pappalardo, Domenico
· [Altro] Radice, Matteo
· [Interprete] Rossi, , <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324570

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 63 LIBRETTI 000050313 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 9/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pola, Paolo <sec. 19.>
Titolo Fernando duca di Valenza : melodramma in un atto : da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo la sera del dì 30 maggio 1833 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua Maestà Ferdinando 2. re del regno delle due Sicilie / [Poesia del signor cavaliere Paolo Pola ; la musica è del maestro signor cavaliere Giovanni Pacini]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1833
Descrizione fisica 24 p. ; 18 cm
Note generali
· Atto unico
· A p. 3: autori della poesia e della musica ed altre responsabilità
· A p. 4: interlocutori
· Alle p. 21-24: "Descrizione del nuovo sipario del Real Teatro di S. Carlo" di Antonio Niccolini
· A p. 24: altre responsabilità.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Fernando        Reina, , <cantante>
Imelda        Ronzi De Begnis, Giuseppina
Alfonso        Lablache, Luigi
Irene        Speranza, <cantante>
Gonzalo        Andaver, <cantante>
Diego        Lombardi, Gianfranco <musicista>
Fernando       
Alfonso        Lablache, Luigi
Gonzalo       
Diego       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Pola, Paolo <sec. 19.>
· [Interprete] Reina, , <cantante>
· [Interprete] Andaver, <cantante>
· [Interprete] Speranza, <cantante>
· [Scenografo] Canna, Pasquale
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Luigi <sec. 19. 1. met?>
· [Personale di produzione] Giovinetti, Filippo <costumista ; sec. 19.>
· [Personale di produzione] Novi, Tommaso <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Interprete] Lablache, Luigi
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0286366

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 64.16. 000666532 / 1 op.   consultazione







Scheda: 10/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Colajanni, Giambattista
Titolo Margherita di Aragona : tragedia lirica in tre atti : da rappresentarsi nel Real Tetro S. Carlo / [poesia del sig. Giambattista Cely Colajanni ; musica del maestro sig. Vincenzio Battista]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1844
Descrizione fisica 32 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 5: autori della poesia, della musica e varie responsabilità
· A p. 3-4: argomento
· A p. 6: personaggi e interpreti
· Prima rappresentazione: Napoli, T. San Carlo, 12 febbraio 1844, da Manferrari, Dizionario universale delle opere melodrammatiche.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1844 [periodo:] non rilevato [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Francesco Sforza        Coletti, Filippo <1811-1894>
Margherita        Goldeberg, Fanny <cantante>
Olimpia        Gruitz, Carlotta <cantante>
Enrico        Fraschini, Gaetano <cantante>
Corrado        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Renato        Rossi, , <cantante>
Giuliano        Benedetti, <cantante>
Imelda        Gualdi, Adelaide <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Colajanni, Giambattista
· [Interprete] Benedetti, <cantante>
· [Scenografo] Bighencomer, Pasquale
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Personale di produzione] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Deloisio, Luigi
· [Scenografo] Galluzzi, Leopoldo
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pappalardo, Domenico
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pastori, Giuseppe
· [Artista (Pittore, ecc.)] Radice, Matteo
· [Interprete] Rossi, , <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Altro] Caldieri, Salvatore , Editore e proprietario esclusivo delle poesie de' libri de' Reali Teatri
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0282928

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 6.25. 000665307 / 1 op.   consultazione