Ricerca: Soggetti = Libretti d'opera » Autore = donizetti, gaetano » Biblioteca = Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bidera, Giovanni Emanuele
Titolo Gemma di Vergy : tragedia lirica in due atti / di G. B. [!] Bidera ; musica di G. Donizetti
Pubblicazione Milano : Francesco Barbini, [dopo il 1860]
Descrizione fisica 35 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi
· Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 26 dicembre 1834
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Bidera, Giovanni Emanuele
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Editore] Barbini, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0284697

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LIBRETTI A 365 000043370 / 1 v. 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 109.11. 000666959 / 1 op. (esempl. in fotocopia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 17.13. 000665471 / 1 op. (2. copia)   consultazione







Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ruffini, Giovanni <1807-1881>
Titolo Don Pasquale : dramma buffo in tre atti / di M. A. [i.e. Giovanni Ruffini] ; musica di Gaetano Donizetti
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., [192.]
Descrizione fisica 32 p. ; 20 cm
Note generali
· Contiene solo il libretto
· A p. 3: personaggi
· Prima rappr.: Parigi, Theatre Italienne, 4 gennaio 1843.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Don Pasquale       
Dottor Malatesta       
Ernesto       
Norina       
Titolo uniforme
Nomi
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0291983

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 45 LIBRETTI 000050295 / 1 v. (timbro a secco 11-32) 1 v.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 18.3. 000665500 / 1 op.   consultazione







Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo L' elisir d'amore : melodramma in due atti / di Felice Romani ; musica di Gaetano Donizetti
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [1931]
Descrizione fisica 32 p. ; 20 cm
Note generali
· Timbro a secco (01-31)
· Sul front. note di proprieta dell'editore
· A p. 2: personaggi e timbri vocali. Prima rappresentazione: Milano, Teatro della Cannobiana, 12 maggio 1832
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C I ROMA 32 Libretti
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C I ROMA 33 Libretti
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Adina    S   
Nemorino    T   
Belcore    Br   
Il Dottore Dulcamara       
Giannetta    S   
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0250280

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C I ROMA 33 Libretti 000021337 / 1 v. (3. copia) 1 v. (3. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C I ROMA 32 Libretti 000021336 / 1 v. (2. copia) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI D ROMA 35 000005626 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 16 LIBRETTI 000050158 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Il barone di Dolsheim dramma semi-serio musica del maestro Pacini da rappresentarsi nel Regal Teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1825 e 1826 / [librettista Felice Romani]
Pubblicazione Palermo : Società Tipografica, 1825
Descrizione fisica 47, [1] p. ; 8°
Note generali
· 2 atti
· Librettista Felice Romani cfr. DEUMM
· Data di stampa presunta ricavata dal titolo
· Segn.: 1-3⁸ (cc. 1¹ e 1² v. b., c. 3⁸v. b.)
· A p. [3]: personaggi, interpreti e altre responsabilità.- Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 23 Settembre 1818, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005
· 1 esemplare (mutilo del piatto posteriore, piatto anteriore staccato, pagine 1-4 detereorate) - IT-PA0093 , LA MOTTA LAM 70 LIBRETTI
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1825 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Regal Teatro Carolino [nota:] Per prima opera dell'anno teatrale 1825 e 1826
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Amalia       
Batilde       
Federico       
Governatore       
Carlo       
Teodoro       
Brand       
Uffiziale       
Titolo uniforme
Impronta
· a.i- i!e! e,a. DiAm (3) 1825 (Q)
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Cantante] Liparini, Caterina
· [Cantante] Cerioli, Irene
· [Cantante] Tacci, Nicola
· [Cantante] De Rosa, Antonio
· [Cantante] Celso, Alberti
· [Direttore di coro] Monteleone, Andrea
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE010348

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 70 LIBRETTI 000050369 / 1 esemplare (mutilo del piatto posteriore, piatto anteriore staccato, pagine 1-4 detereorate) 1 esemplare  consultazione







Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gilardoni, Domenico
Titolo Otto mesi in due ore melo dramma romantico in tre parti. Da rappresentarsi nel R. Teatro della Munizione per quinto spartito dell'anno teatrale 1829 / [musica del sig. Gaetano Donizzetti]
Pubblicazione Messina : Cò Tipi di Michelangelo Nobolo, 1829
Descrizione fisica 55, [1] p. ; 8°
Note generali
· Tre parti
· Cors., rom
· Segn.: 1-2⁸ 3⁴ [croce latina]⁸ (c. croce latina8 v. b.)
· Librettista Gilardoni Domenico
· La d. presunta si ricava dal tit
· A p. 2: Personaggi, interpreti, nome del compositore e altre responsabilità
· Prima rappresentazione Napoli, Teatro Nuovo, 13 Maggio 1827
· 1 esemplare (mut. della coperta) - IT-PA0093 , LA MOTTA LAM 91 LIBRETTI
· 1 v. (2. copia mut. della coperta) - IT-PA0093 , LA MOTTA LAM 92 LIBRETTI
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1829 [città:] Messina [sede:] Real Teatro la Munizione [nota:] Per quinto spartito dell'anno teatrale 1829
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Elisabetta       
Maria       
Michele       
Iwano       
Alterkan       
Orzak       
L'imperadore       
Il Gran Maresciallo       
Il Conte Stanislao       
La Contessa Fedora       
Titolo uniforme
Impronta
· tin, cao. d+d- Elde (3) 1829 (Q)
Nomi
· [Librettista] Gilardoni, Domenico
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] Marconi, Marietta
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Cantante] Vinco, Francesco
· [Direttore d'orchestra] Mosca, Giuseppe <1772-1839>
· [Editore] Nobolo, Michelangelo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Messina
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE010362

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 92 LIBRETTI 000050551 / 1 v. (2. copia mut. della coperta) 1 esemplare (2. copia)  consultazione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 91 LIBRETTI 000050550 / 1 esemplare (mut. della coperta) 1 esemplare  consultazione







Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Lucia di Lammermoor : dramma tragico in due parti. Parte prima, La partenza in un solo atto. Parte seconda, Il contratto nuziale in due atti : da rappresentarsi nel Real Teatro la Munizione per seconda opera dell'anno teatrale 1838 dedicata al signor D. Silvestro Loffredo marchese di Cassibile ... / [la poesia è del sig. Salvadore Cammarano ; la musica è del sig. cav. Gaetano Donizzetti]
Pubblicazione Messina : nella stamperia di M. Nobolo, [1838?]
Descrizione fisica 40 p. ; 15 cm
Note generali
· Autori del testo, della musica, personaggi interpreti ed altre responsabilità a p. 4
· A p. 3: dedica dell'impresario.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1838 [periodo:] non rilevato [città:] Messina [sede:] Teatro la Munizione [nota:] seconda opera dell'anno teatrale
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Miss Lucia       
Lord Enrico Asthon       
Normanno       
Alisa       
Raimondo Bidebent       
Lord arturo Bucklaw       
Sir Edgardo       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] Cimino, Ferdinando
· [Cantante] Crisafulli, Caterina
· [Cantante] Menna, Vincenzo
· [Cantante] Sieuro, Giacomo
· [Direttore d'orchestra] Jonata, Antonio
· [Dedicatario] Loffredo, Silvestro
· [Personale di produzione] Mantarro, Filippo <Macchinista>
· [Direttore di coro] Russo, Mariano
· [Direttore d'orchestra] Laudamo, Antonio
· [Editore] Nobolo, M.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Messina
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0005404

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 88 LIBRETTI 000050501 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossi, Gaetano <1774-1855>
Titolo Maria Padilla : melodramma in tre atti : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / [la poesia è del sig. Gaetano Rossi ; la musica è del sig. maestro cav. Donizetti]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1842
Descrizione fisica 38 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 5: autori della poesia, della musica ed altre responsabilità
· Altro autore della poesia: Donizetti
· A p. 3: argomento
· A p. 6: personaggi e interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1842 [periodo:] non rilevato [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Don Pedro       
Don Ramiro       
Ruiz di Padilla       
Maria       
Ines       
Francisca       
Luigi       
Alfonso di Pardo       
Scudiero       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Rossi, Gaetano <1774-1855>
· [Librettista] Donizetti, Gaetano
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] Fiore,
· [Cantante] Ceci, <cantante>
· [Personale di produzione] Colazzi, Filippo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Galluzzi, Leopoldo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Mattioli, Raffaele
· [Personale di produzione] Pappalardo, Domenico
· [Scenografo] Pellandi, Nicola
· [Personale di produzione] Radice, Matteo
· [Cantante] Rossi, , <cantante>
· [Personale di produzione] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Morroni, Giuseppe <scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0282927

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 62 LIBRETTI 000050312 / 1 v. 1 v.  consultazione