Ricerca: Nomi = Di Lorenzo » Autore = de carlo, leonardo
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Aroldo libretto in quattro atti da rappresentarsi nel Teatro Bellini per prima opera dell'anno teatrale 1860-61 / [Poesia del signor F. M. Piave ; musica del maestro Giuseppe Verdi]
Pubblicazione Palermo : stabilimento tipografico di Francesco Lao, 1860
Descrizione fisica 39 p. ; 16 cm
Note generali
· Autore del testo, della musica, personaggi e interpreti a p. 3
· A p. 5: orchestrali
· A p. 6: altre responsabilità
· Prima rappr.: Rimini, Teatro Nuovo 16.08.1857 (cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005).
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1861 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Bellini
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Aroldo       
Mina       
Egberto       
Briano       
Godvino       
Enrico       
Elena       
Jorg       
Titolo uniforme
· Aroldo
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Cantante] Bellissimo, Stefano
· [Cantante] Zucco, Francesco
· [Cantante] Boccherini, Emilia
· [Cantante] Pizzigati, Ruggiero
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Direttore di coro] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Altro] Sapio, Giuseppe <sec. 19.> , Poeta del Teatro.
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0029077

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 100.2. 000666812 / 1 op.   consultazione







Scheda: 2/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Spina, Gaetano Leonardo <librettista>
Titolo Piccarda Donati : tragedia lirica in quattro atti : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per ottava opera dell'anno teatrale 1856-57 / posta in musica dal maestro Pietro Platania ; [testo di Gaetano Leonardo Spina]
Pubblicazione Palermo : Francesco Lao, 1857
Descrizione fisica 39 p. ; 15 cm
Note generali
· Autore del testo nella dedica al compositore, Palermo 20.1857, a p. 3
· A p. 5-6: argomento
· A p. 7: personaggi e interpreti
· A p. 9-10: altre responsabilità
· Prima rappresentazione: Palermo, teatro Carolino, 3.03.1857, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1857 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Corso Donati       
Piccarda Donati       
Lamberto Lamberti       
Piero Lamberti       
Farinata       
Braccio       
Eremita       
Paggio di Corso       
Banditore del senato       
Nomi
· [Cantante] Bellissimo, Stefano
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Direttore d'orchestra] Nicolao, Federico <1860f-1910p>
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Direttore di coro] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0039240

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 69.26. 000666310 / 1 op.   consultazione







Scheda: 3/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Solera, Temistocle
Titolo Gli Unni e i Romani : dramma lirico in un prologo e tre atti : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per seconda opera dell'anno teatrale 1854-55 / [poesia di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi]
Pubblicazione Palermo : F. Lao, 1854
Descrizione fisica 32 p. ; 15 cm
Note generali
· A p. 3: autore del libretto, della musica, personaggi e interpreti
· Alle pp. 5-6: altre responsabilità
· Prima rappr. col tit.: Attila, Venezia, La Fenice, 17.03.1846 (cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005).
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1854 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Bleda        Garcia, Antonio <cantante>
Ezio        Vitti, Augusto <cantante>
Odabella        Carozzi, Carlotta <cantante>
Foresto        Graziani, Ludovico <1820-1885>
Uldino        Mazza, Paolo <cantante>
Anziano        Porcari, <cantante>
Titolo uniforme
· Attila
Nomi
· [Librettista] Solera, Temistocle
· [Interprete] Bonetti, Vincenzo
· [Interprete] Troisi, Gaetano
· [Interprete] Troisi, Rosario
· [Interprete] Kintherland, Luigi
· [Interprete] Mazza, Paolo <cantante>
· [Interprete] Porcari, <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Personale di produzione] Di Lorenzo, Francesco <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0286911

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 100.1. 000666813 / 1 op. (2. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.B.C. 1.H.32.6. 000222812 / 1 op. 1 op.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 4/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Guidi, Francesco <librettista>
Titolo Il birrajo di Preston : melodramma giocoso da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino per sesta opera dell'anno teatrale 1854-55 / [poesia del signor Francesco Guidi ; musica del signor Luigi Ricci]
Pubblicazione Palermo : Stab. tip. F. Lao, 1855
Descrizione fisica 50 p. ; 17 cm
Note generali
· 3 atti; autore del testo, autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3; a p- 5-6: orchestra e altre responsabilità
· Fregio sul front
· Prima rappr.: Firenze, Pergola, 4.02.1847.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1854 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [nota:] Sesta opera
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Daniele Robinson       
Giorgio Robinson       
Effy       
Tobia       
Sir Oliviero Jenkins       
Miss Anna       
Lord Murgrave       
Lovel       
Bob       
Titolo uniforme
Nomi
· [Cantante] Scheggi, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Regista] Lo Casto, Agostino
· [Personale di produzione] Pellegrini, Ignazio
· [Direttore di coro] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0056656

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.B.C. 2.D.113.4. 000221272 / 1 v. (legato con: Semiramide, Napoli, 1840) 1 v.  consultazione







Scheda: 5/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Castiglia, Benedetto
Titolo Medea : tragedia lirica da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino l'autunno del 1845 / [la musica è del cav. Giovanni Pacini]
Pubblicazione Palermo : Tipografia di Francesco Lao, 1845
Descrizione fisica 36 p. ; 17 cm
Note generali
· Autore del testo B. Castiglia
· A p. 2: autore della musica, personaggi e interpreti
· 3 atti
· Alle pp. 3-4: altre responsabilità
· Prima rappresentazione Palermo, Teatro Carolino, 28 novembre 1843
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1845 [periodo:] autunno [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Medea        Tavola, Teresa <cantante>
Creonte        Zucconi, Agostino <cantante>
Giasone        Castellan, Andrea <1812-1889>
Cassandra        Amenta, Rosina <cantante>
Calcante        Vita, Luigi <cantante>
Licisca        D'Ippolito, Emmanuela <cantante>
Titolo uniforme
· Medea
Nomi
· [Librettista] Castiglia, Benedetto
· [Interprete] Ballò, Domenico
· [Interprete] Vita, Luigi <cantante>
· [Interprete] Troisi, Gaetano
· [Interprete] Troisi, Rosario
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Interprete] De Carlo, Leonardo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Personale di produzione] Di Lorenzo, Francesco <costumista>
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Tipografo] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280120

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N CAST 61 000006285 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.B.C. 3.B.9. 000221817 / 1 op. 1 op.  consultazione







Scheda: 6/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Parisina : tragedia lirica : da rappresentarsi nel Regal Tearo Carolino nel settembre del 1841 / [la musica è del maestro signor Gaetano Donizzetti ; poesia di Felice Romani]
Pubblicazione Palermo : dalla stamperia di Francesco Lao, 1841
Descrizione fisica 44 p. ; 17 cm
Note generali
· 3 atti
· Autore del testo dall'Avvertimento a p. 3
· Autore della musica, personaggi interpreti a p. 4
· A p. 5-6: orchestrali ed altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1841 [periodo:] Settembre [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Imelda       
Ernesto       
Ugo       
Parisina       
Azzo       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] Foscari, Ernesto
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Conti, Pasquale
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino
· [Personale di produzione] Pellegrino, Ignazio
· [Interprete] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0005229

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania R.ANASTASIOPU /(A) /002.270 000257254 / 1 op. 270  solo consultazione







Scheda: 7/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Il proscritto ossia Il corsaro di Venezia : dramma lirico in 4 atti da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per ottava opera dell'anno teatrale 1850-51 / [la musica è del maestro Giuseppe Verdi]
Pubblicazione Palermo : Stabilimento Tipografico di Francesco Lao, 1851
Descrizione fisica 40 p. ; 15 cm
Note generali
· A p. 3: autore della musica, personaggi ed interpreti
· A p. 4: scenografi
· A p. 5-6: orchestrali ed altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1851 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Marco       
Oldrado       
Andrea Gritti       
Zeno       
Elvira       
Giovanna       
Donato       
Titolo uniforme
· Ernani
Variante del titolo Ernani / Verdi, Giuseppe : T
Il corsaro di Venezia : T
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Conti, Pasquale
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Personale di produzione] Pellegrini, Ignazio
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Personale di produzione] Di Lorenzo, Francesco <costumista>
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0029154

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1467. 000322595 / 1 v. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 8/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Roberto Devereux : tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per sesta opera dell'anno teatrale 1856-57 / [poesia del signor Salvatore Cammarano ; musica del maestro Donizetti]
Pubblicazione Palermo : Stabilimento Tipografico di Francesco Lao, 1856
Descrizione fisica 36 p. ; 15 cm
Note generali
· A p. 3: autori del testo e della musica, personaggi ed interpreti, indicazione di antecedente bibliografico
· A p. 5-6: orchestra ed altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1857 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Gualtiero Raleigh       
Lord Cecil       
Roberto Devereux       
Sara       
Duca di Nottingham       
Elisabetta       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] Sanfratello, Antonio
· [Cantante] Briol, Carolina
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Direttore di coro] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Personale di produzione] Di Lorenzo, Francesco <costumista>
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Antecedente bibliografico] Ancelot, Jacques Arsène Polycarpe François
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0005090

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N CAMM 56 000006459 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 18.9. 000665483 / 1 op.   consultazione







Scheda: 9/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Elvira d'Aragona : dramma lirico in quattro parti : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per sesta opera dell'anno teatrale 1844-45 / [poesia del sig. Francesco Maria Piave ; musica del signor maestro Giuseppe Verdi]
Pubblicazione Palermo : dalla Tipografia di Francesco Lao, 1844
Descrizione fisica 40 p. ; 16 cm
Note generali
· A p. 5: autori del testo e della musica, personaggi ed interpreti
· A p. 3: altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1845 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Ingo       
Consalvo       
D. Ruy Gomez de Silva       
Elvira       
Giovanna       
Riccardo       
Iago       
Titolo uniforme
· Ernani
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Cantante] Strepponi, Giuseppina
· [Cantante] Cammarata, Antonietta
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Personale di produzione] Prestana, Antonino <sarto>
· [Stampatore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0029151

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.480.28. 000288314 / 1 op. (2. copia) 1 op.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.B.C. 3.A.102. 000221613 / 1 op. 1 op.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 10/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossi, Gaetano <1774-1855>
Titolo Linda di Chamounix : melodramma in 3 atti : atto 1.: La partenza; atto 2.: Parigi; atto 3.: Il ritorno a Chamounix : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per seonda opera dell'anno teatrale 1844-45
Pubblicazione Palermo : dalla tipografia di Francesco Lao, 1844
Descrizione fisica 52 p. ; 17 cm
Note generali
· Autore del testo: Gaetano Rossi
· Autore della musica: Gaetano Donizetti
· A p. 3-4: Argomento
· A p. 5: direttore d'orchestra ed altre responsabilità
· A p. 6: personaggi interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1845 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Linda       
Maddalena       
Soprastante del feudo       
Pottoier       
Antonio       
Remigio       
Visconte di Sirval       
Marchese di Boisfleury       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Rossi, Gaetano <1774-1855>
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] Strepponi, Giuseppina
· [Cantante] Cammarata, Antonietta
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Interprete] Lo Casto, Agostino
· [Personale di produzione] Pellegrini, Ignazio
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Costumista] Prestana, Antonio
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (22.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. Palermo. 1830-1861
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0005112

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1485. 000322581 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 11/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Titolo Il furioso all'isola di S. Domingo : melo-dramma da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino nell'autunno del 1838 / [musica del maestro sig. Gaetano Donizzetti]
Pubblicazione Palermo : Tipografia G. Pedone, [1838?]
Descrizione fisica 53 p. ; 17 cm
Note generali
· 2 atti
· A pie' del frontespizio: A spese e proprietà di Domenico Adorno
· A p. 3 personaggi, interpreti e autore della musica; alle p. 4-7: orchestrali e altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1838 [periodo:] autunno [città:] Palermo [sede:] Real teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Cardenio        Colini, Filippo
Eleonora        Secci Corsi, Irene <cantante>
Fernando        Milesi, Giovanni Battista <cantante>
Bartolomeo        De Ninnis, Basilio
Marcella        Orlandi Benanti, Adelaide
Kaidamà        Vinco, Francesco
Titolo uniforme
Nomi
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Interprete] Colini, Filippo
· [Interprete] De Ninnis, Basilio
· [Interprete] Vinco, Francesco
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Personale di produzione] Sinigagliese, Vito
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Pedone, Giovanni
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0189462

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1475. 000322594 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 12/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
Titolo Atala : tragedia lirica : da rappresentarsi nel Teatro Carolino per undicesima opera dell'anno teatrale 1850-51 / [poesia di Giuseppe Sapio ; musica del maestro Andrea Butera]
Pubblicazione Palermo : Francesco Ruffino, 1851
Descrizione fisica 32 p. ; 14 cm
Note generali
· Tragedia in 3 parti
· A p. 2: librettista, compositore, personaggi e interpreti
· Alle p. 3-4: orchestrali e altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1850 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Mico        Rinaldi, Francesco <cantante>
Tarmo       
Atala        Scotta, Emilia <cantante>
Simaghan        Cresci, Francesco <1826-1881>
Chactas        Landi, Giovanni <cantante>
Solitario spagnuolo        Selva, Antonio <1820?-1889>
Nomi
· [Librettista] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Interprete] Mazza, Paolo <cantante>
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Altro] Cane, Settimo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Conti, Pasquale
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuela
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pellegrini, Ignazio
· [Interprete] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Personale di produzione] Di Lorenzo, Francesco <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corelli, Gaetano
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Compositore] Butera, Andrea
· [Editore] Ruffino, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0004764

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 83 LIBRETTI 000050469 / 1 v. 1 v.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 9.6. 000665334 / 1 op. (4. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.2242. 000348315 / 1 op. (3. copia; legato con: Gemma di Vergy, Palermo, 1837) 1 op.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.B.C. 1.H.8.11. 000222810 / 1 op. (2. copia) 1 op.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.137.8. 000125977 / 1 op. 1 op.  consultazione







Scheda: 13/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Poliuto : tragedia lirica in tre atti : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per terza opera nell'autunno teatrale 1850-51 / [parole di Salvatore Cammarano ; la musica è del maestro Gaetano Donizzetti]
Pubblicazione Palermo : stabilimento tipografico di Francesco Lao, 1850
Descrizione fisica 36 p. ; 15 cm
Note generali
· Autore del testo e della musica dalla nota a p. 3
· A p. 5: personaggi e interpreti
· A p. 7-8: orchestrali ed altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1850 [periodo:] Autunno [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Severo       
Felice       
Poliuto       
Paolina       
Nearco       
Cristiano       
Callistene       
Titolo uniforme
· Poliuto
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Scenografo] Conti, Pasquale
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Interprete] Lo Casto, Agostino
· [Personale di produzione] Pellegrini, Ignazio
· [Interprete] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Personale di produzione] Giambruno, Giuseppe
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0003629

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N CAMM 62 000006461 / 1 v (Mut. della coperta post.) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.137.10. 000125979 / 1 op.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 14/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
Titolo Zulima : tragedia lirica in 4 atti : da rappresentarsi nel R. T. Carolino per sesta opera dell'anno teatrale 1851 e 1852 / [poesia di Giuseppe Sapio ; musica del maestro Bernardo Geraci]
Pubblicazione Palermo : Fr. Lao, 1851
Descrizione fisica 48 p. ; 15 cm
Note generali
· A p. 3 dedica dell'autore
· Alle pp. 5, 7 e 8 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1852 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [nota:] Sesta opera della stagione. - Prima rappresentazione (gennaio)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Benassar        Corsi, Giovanni <1822-1890 ; cantante>
Zulima        Peruzzi Selva, Sofia
Abdulcar        Selva, Antonio <1820?-1889>
Ramiro        Negrini, Carlo <1826-1865>
Atide        Rinaldi, Vincenza <cantante>
Idamoro        Mazza, Paolo <cantante>
Moadir        Rinaldi, Francesco <cantante>
Titolo uniforme
· Zulima
Nomi
· [Librettista] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Interprete] Mazza, Paolo <cantante>
· [Interprete] Peruzzi Selva, Sofia
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Personale di produzione] Di Lorenzo, Francesco <costumista>
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Altro] Grispo, Giuseppe
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Direttore d'orchestra] Perez, Antonino <musicista>
· [Compositore] Geraci, Bernardo
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (22.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. Palermo. 1830-1861
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322530

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N SAPI 36 000006456 / 1 v. (2. copia) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N SAPI 32 000006455 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 29.5. 000665637 / 1 op. (2. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1434. 000322318 / 1 op.   consultazione







Scheda: 15/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bonfiglio, Gioachino
Titolo Matilde Bentivoglio : tragedia lirica in 3 atti. Da rappresentarsi nel R. T. Carolino per decima opera dell'anno teatrale 1851-52 / [musica del maestro Pietro Platania]
Pubblicazione Palermo : Fr. Lao, 1852
Descrizione fisica 30 p. ; 15 cm
Note generali
· Libretto di G. Bonfiglio
· Alle pp. 3, 5 e 6 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1852 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [nota:] Decima opera della stagione. - Prima rappresentazione (marzo)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giovanni Bentivoglio        Selva, Antonio <1820?-1889>
Matilde        Salvini Donatelli, Fanny
Silvio        Negrini, Carlo <1826-1865>
Astorre        Corsi, Giovanni <1822-1890 ; cantante>
Rolando        De Ninnis, Basilio
Luigia        Rinaldi, Vincenza <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Bonfiglio, Gioachino
· [Interprete] De Ninnis, Basilio
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Interprete] Salvini Donatelli, Fanny
· [Personale di produzione] Di Lorenzo, Francesco <costumista>
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Altro] Grispo, Giuseppe
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Direttore d'orchestra] Perez, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (23.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. Opera. Palermo. 1830-1861
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322529

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1424. 000322315 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.88.17. 000125491 / 1 op. 1 v.  consultazione







Scheda: 16/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Roberto Devereux : tragedia lirica in tre atti, da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino nell'Autunno 1838, occorrendo il fausto giorno onomastico di S. A. R. il Duca di Calabria / [La musica è del sig. maestro cavaliere Donizzetti ; La poesia è del sig. Salvadore Cammarano]
Pubblicazione Palermo : tipografia Giovanni Pedone, [1838]
Descrizione fisica 38, [1] p. ; 16 cm
Note generali
· 3 atti
· La data di pubblicazione è desunta dalla data di rappresentazione indicata nel titolo
· Segue il nome dell'editore: "A spese e proprietà di Domenico Adorno"
· A p. 3: autori della musica e del testo
· A p.3-6: personaggi, attori e responsabilità
· Ultima p. bianca.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1838 [periodo:] Autunno [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [occasione:] Onomastico del Duca di Calabria (Ferdinando 2. di Borbone)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Elisabetta        Palazzesi, Matilde
Lord        Colini, Filippo
Sara        Secci Corsi, Irene <cantante>
Roberto        Genero, Giovanni Battista <cantante>
Lord Cecil        Grifo, Giovanni
Sir Gualtiero        De Ninnis, Basilio
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Interprete] Colini, Filippo
· [590cl=Clarinetto] Ballò, Domenico
· [Interprete] De Ninnis, Basilio
· [Interprete] Palazzesi, Matilde
· [590fag=Fagotto] Gubernale, Tommaso <fagott.>
· [590tr=Tromba] Cammarata, Pietro
· [590trb=Trombone] Caracappa, Gioacchino
· [590timp=Timpano] Luparello, Biagio
· [590vlc=Violoncello] Bonetti, Vincenzo
· [590vlc=Violoncello] Monteleone, Ferdinando
· [590fl=Flauto] Raimondi, Emmanuele
· [590cor=Corno] Morreale, Ippolito
· [590ott=Ottavino] De Simoni, Eustachio
· [590cl=Clarinetto] Ballo, Andrea
· [590tr=Tromba] Troisi, Gaetano
· [590vla=Viola] Auxilia, Salvatore
· [590cor=Corno] Troisi, Giuseppe
· [590fl=Flauto] Barbagiovanni, Vincenzo
· [590arp=Arpa] Chinterlandi, Giuseppa
· [Interprete] Grifo, Giovanni
· [Interprete] Oliveri, Luigi
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [590vl=Violino] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Personale di produzione] Lanzon, Calcedonio
· [590cemb=Cembalo] Lo Casto, Agostino
· [590vl=Violino] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [590vl=Violino] Perez, Antonino <musicista>
· [Direttore d'orchestra] Monteleone, Andrea
· [Editore] Pedone, Giovanni
· [Altro] Adorno, Domenico
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RML0463520

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana QUATRIGLIOA 0 584 000759574 / 1 op. - Legato con: Aciri, Cesare. Ifigenia dramma serio da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1820 e 1821. - Palermo : presso Giovanni Barravecchia, 1820   consultazione e fotoriproduzione