Scheda: 1/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo 3
Pubblicazione In Venetia : per Nicolò Pezzana, 1677
Descrizione fisica [8], 831, [17] p. ; 8°
Note generali
· Fregio sul front
· Segn.: [ast]⁴ A-3G⁸
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: ex libris d. Ioseph Rizzo. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SEIC A 12
· 1 v.. - Nota manoscritta sul frontespizio: Capuccini Messina. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SEIC A 108
· v. 3 - IT-PA0064 , ANTIQUA II.3736
· v. 3 (2. copia) - IT-PA0064 , ANTIQUA II.5853
· Possessore: Rizzo, Giuseppe. - IT-ME0050 SEIC A 12/3
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA II.3736
Impronta
· 94o: e-ei i:l- quri (3) 1677 (R)
Fa parte di Erario della vita christiana, e religiosa, ouero l'arte di conoscere Christo Giesu, e di amarlo; Doue si tratta delle virtú, e de' punti più importanti della vita spirituale. Opera del Padre Gio. Battista Sangiure della Compagnia di Giesu', diuisa in cinque parti. Dalla lingua Francese tradotta nuouamente nell'Italiana. Parte prima [-quinta]
Nomi
· [Possessore precedente] Rizzo, Giuseppe
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE055761

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC A 108 900006917 / 1 v.. - Nota manoscritta sul frontespizio: Capuccini Messina. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC A 12.3 000015678 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: ex libris d. Ioseph Rizzo. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA II.5853 000122476 / v. 3 (2. copia) v. 3 (copie 2)  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA II.3736 000097984 / v. 3 v. 3  consultazione







Scheda: 2/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione In Palermo : per Tommaso Romolo, 1688
Descrizione fisica [32], 424 p. : ill
Note generali
· La seconda e terza parte previste non furono mai pubblicate per sopravvenuta morte dell'autore. Cfr. Mira II, pag. 201
· Segnatura: π² +⁴ +⁶ §⁴ A-3G⁴
· Frontespizio in cornice tipografica
· Iniziali xilografiche
· Emblema dei Gesuiti a carta A4 v.
· 1 v. - Coperta rigida in pergamena. - Capitelli semistrutturali. - Cucitura su tre nervi in spago. - Presente occhietto - IT-CT0062 , 4. 12.265
· 1 v. - Esemplare mancante delle prime 2 pagine e delle ultime 8. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SEIC SIC A 157
· 1 v. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , RARI B 27
· v. 1 (3. copia) - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.III.735
· v. 1 (4. copia) - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.III.699
· v. 1 (5. copia). - Mutilo dell'occhietto - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.III.581
· v. 1 (6. copia) - IT-PA0064 , ANTIQUA DC.6.III.422
· v. 1 (7. copia) - IT-PA0064 , ANTIQUA DC.6.III.382
· v. 1 (8. copie) - IT-PA0064 , V.F. 1.F.59
· v. 1 (9. copia) - IT-PA0064 , 4 36.E.23
· v. 1 (10. copia) - IT-PA0064 , ANTIQUA FF.6.III.290
· v. 1 (11. copia) - IT-PA0064 , ANTIQUA FF.6.III.352
· 1 v. mutilo del front. e delle successive 14 p. e mutilo in fine da p. 410 - IT-PA0064 , ANTIQUA III.2441
· v. 1. (Variante B.. sul front. "1683") - IT-PA0064 , S.L.M. 9.D.76.
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Siracusa>. Nota manoscritta sul frontespizio: "Collegij Syracusani Societatis Jesu" - IT-CT0062 4. 12.265/1
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA DC.6.III.422
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA DC.6.III.382
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 V.F. 1.F.59
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 4 36.E.23
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA FF.6.III.290
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sull'occhietto - IT-PA0064 ANTIQUA FF.6.III.352
· Possessore: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare a inchiostro con scritta a carta 3 dell'esemplare - IT-PA0064 ANTIQUA III.2441
Impronta
· iale ,ea- aner inni (3) 1688 (A)
· iale ,ea- aner inni (3) 1683 (A) - VAR. B
Fa parte di Delle vite de' santi siciliani parte prima, composta dal padre Giuseppe Perdicaro palermitano, ...
Nomi
· [Possessore precedente] Convento di Sant' Antonino <Palermo>
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE028303

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania 4. 12.265.1 000014817 / 1 v. - Coperta rigida in pergamena. - Capitelli semistrutturali. - Cucitura su tre nervi in spago. - Presente occhietto consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina RARI B 27 000110117 / 1 v. - Legatura in pergamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC SIC A 157.1 000011053 / 1 v. - Esemplare mancante delle prime 2 pagine e delle ultime 8. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 9.D.76. 000473138 / v. 1. (Variante B.. sul front. "1683") 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.III.581 000073978 / v. 1 (5. copia). - Mutilo dell'occhietto v. 1 (copie 5)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.III.735 000073977 / v. 1 (3. copia) v. 1 (copia 3)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.III.699 000073975 / v. 1 (4. copia) v. 1 (copie 4)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.2441 000073724 / 1 v. mutilo del front. e delle successive 14 p. e mutilo in fine da p. 410 1 v.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA FF.6.III.352 000073723 / v. 1 (11. copia) v. 1 (copi 11)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA FF.6.III.290 000073722 / v. 1 (10. copia) v. 1 (copie 10)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA DC.6.III.382 000073721 / v. 1 (7. copia) v. 1 (copia 7)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA DC.6.III.422 000073720 / v. 1 (6. copia) v. 1 (copia 6)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 1.F.59 000073719 / v. 1 (8. copie) v. 1 (copie 8)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 36.E.23 000053981 / v. 1 (9. copia) v. 1 (copie 9)  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 3/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo 1-2
Pubblicazione
Descrizione fisica [16], 644, [20] p
Note generali
· A c. Z6r. comincia la parte seconda
· Segn.: A⁸, A-2S⁸ T⁴
· v. 1-2 (3. copia) - IT-PA0064 , ANTIQUA BI.6.II.11.1-2
· v. 1-2 - IT-PA0064 , ANTIQUA II.2611
· pt. 1-2 (2. copia) - IT-PA0064 , ANTIQUA II.4769
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA BI.6.II.11.1-2
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. timbro ad inchiostro rettangolare - IT-PA0064 ANTIQUA II.2611
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA II.4769
Impronta
· hen- 20o, non- chpe (3) 1677 (R)
Fa parte di Erario della vita christiana, e religiosa, ouero l'arte di conoscere Christo Giesu, e di amarlo; Doue si tratta delle virtú, e de' punti più importanti della vita spirituale. Opera del Padre Gio. Battista Sangiure della Compagnia di Giesu', diuisa in cinque parti. Dalla lingua Francese tradotta nuouamente nell'Italiana. Parte prima [-quinta]
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE030548

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA BI.6.II.11.1-2 000122475 / v. 1-2 (3. copia) vol. 1-2 (copie 3)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA II.2611 000110191 / v. 1-2 v. 1-2  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA II.4769 000096208 / pt. 1-2 (2. copia) pt. 1-2 (copie 2.)  consultazione







Scheda: 4/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cirino, Andrea <1618-1664>
Titolo Andreae Cirino C.R. Variarum lectionum, siue De venatione heroum libri duo. Quibus ex uniuerso antiquitatis penu duodecim fere millia auctorum oracula eduntur ... Eduntur insuper ex scriptura venatorum acta venatorumque deorum mytologiae
Pubblicazione Messanae : apud haeredes Petri Breae, 1650
Descrizione fisica [8], 299, [1] p. ; 4°
Note generali
· Riferimenti: BL Italian, 17th cent., I, 238; BNP, XXIX, 401 ; Mira, I, 232; Mongitore, I, 28; Lipari, 200
· Segn.: [pigreco]4 A-2N4 2O6
· Bianca l'ultima p.
· 1 v. - IT-CT0062 , LC 22.1203
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI SIC. 269
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. - IT-CT0062 LC 22.1203
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 RARI SIC. 269
Impronta
· e:a- esis i-im NyH* (3) 1650 (R)
Nomi
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Editore] Brea, Pietro eredi
Luogo normalizzato IT Messina
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE004099

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 22.1203 000011444 / 1 v. - Mancano le prime 4 carte infatti il per errore front. e carta seguente appartengono a De venatione & natura animalium   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 269 000152015 / 1 v.   consultazione







Scheda: 5/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cardulo, Fulvio <1526?-1591>
Titolo Sanctorum martyrum Abundii presbyteri, Abundantii diaconi, Marciani, & Ioannis eius filij, passio ex tribus vetustissimis, & manu scriptis codicibus deprompta, cui additae sunt inuentiones, & translationes, & ad historiam notae
Pubblicazione Romae : apud Franciscum Zanettum, 1584 (Romae : apud Franciscum Zanettum, 1584)
Descrizione fisica °8!, 165 °i.e. 156!, °4! p. : ill. calcogr. ; 8º
Note generali
· Per l'autore cfr. A. e A. De Backer. Bibliothèque des écrivains de la Compagnie de Jesus. Liege, 1853, I, 174
· Marca tipografica sul frontespizio e in fine (U588)
· Corsivo, romano; ultima pagina numerata erroneamente 165; segnatura: π⁴ A-K⁸ (π1.4, K8 bianche).
· 1 v. - Coperta floscia in pergamena. - Capitelli semistrutturali con anima in pergamena passante. - Coperta staccata. - Foxing - IT-CT0062 , LC 16.972
· 1 v. - Esempl. mancante del front. e della legatura - IT-ME0050 , CINQ 144
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 25.A.16
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. - IT-CT0062 LC 16.972
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. - IT-PA0064 4 25.A.16
Impronta
· s-ua iti- r.e- *-n- (7) 1584 (R)
Nomi
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
Luogo normalizzato IT Roma
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE001869

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 16.972 000015945 / 1 v. - Coperta floscia in pergamena. - Capitelli semistrutturali con anima in pergamena passante. - Coperta staccata. - Foxing consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 144 000008562 / 1 v. - Esempl. mancante del front. e della legatura 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 25.A.16 000160632 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 6/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale De Perno, Guglielmo
Titolo Domini Guilielmi De Perno: viri patritii Syracusani v. i. verissimi interpretis 24. Consilia pheudalia. Et in medio de principe: de rege: deque regina tractatus. Atque pheudorum non nulla notabilia: nec non super duobus huius regni siciliae capitulis: ... Ac super aliquibus etiam programaticis: & priuilegiis interpretatio. Item super capitulo ... v. i. doctoris domini Bernardi de Medico: cognomento saccurafa: interpretatio ...
Pubblicazione (Impressum in nobili ciuitate Messanae : per pitrucium spiram, Die 27. Maii 1537)
Descrizione fisica \1!, LI c. ; fol
Note generali
· Front. inciso
· Segn.: A-H⁶ I⁴
· 1 v. Coperta in pergamena. - Volume restaurato. - Numerose note manoscritte - IT-CT0062 , U.RARI 106
· 1 v. - 29 cm. - Riferimenti: Bonifacio 2, 45; Cocchiara, 272; Evola, 290; Mira, II, 204; Mongitore, I, 108, 265; Narbone II, 178. - Nota ms. sul front.: Ex libris U.I.D. D. Francisci Chinigò patricij messanensis. - Legatura in cartone con dorso in pelle. - IT-ME0050 , CINQ D 8
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI SIC. 179
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI SIC. 432
· Possessore: Chinigò, Francesco. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 CINQ D 8
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. - IT-PA0064 RARI SIC. 179
Impronta
· amus a-ed ucqn excl (3) 1537 (R)
Nomi
· [Possessore precedente] Chinigò, Francesco
Luogo normalizzato IT Messina
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE002921

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania U.RARI 106 000039458 / 1 v. Coperta in pergamena. - Volume restaurato. - Numerose note manoscritte Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 8 900003429 / 1 v. - 29 cm. - Riferimenti: Bonifacio 2, 45; Cocchiara, 272; Evola, 290; Mira, II, 204; Mongitore, I, 108, 265; Narbone II, 178. - Nota ms. sul front.: Ex libris U.I.D. D. Francisci Chinigò patricij messanensis. - Legatura in cartone con dorso in pelle. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 432 000286369 / 1 v.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 179 000151848 / 1 v.   consultazione







Scheda: 7/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mancuso, Giuseppe <1598-1671>
Titolo Iosephi Mancusi ... De partu dierum ducentorum, & triginta octo, quod non sit nonimestris legitimus naturalis, & vitalis, sed octimestris, aut ad octimestrem spectans, minimeque vitalis. Responsio, et defensio philosophis, medicis, & iurisperitis vtilissima ...
Pubblicazione Panormi : typis Nicolai Bua, impressoris Ss. Inquisitionis, 1652
Descrizione fisica [8], 218, [30] p. ; 21 cm
Note generali
· Riferimenti: Mira, II, 29; Mongitore, I, 388; Narbone, III, 161, IV, 509
· Titolo dell'occhietto: Iosephi Mancusi Responsio, et defensio de partu
· Romano, corsivo
· Fregio xilografico sul frontespizio
· Testate, iniziali e finalini xilografici
· Stemma calcografico a carta †2
· Segnatura: [A]²([A]1+†⁶) B-2H⁴
· 1 v. - Coperta in pergamena semifloscia. - Infiltrazioni di umidità. - Fori e gallerie da insetti xilofagi. - Presente occhietto - IT-CT0062 , 4. 12.508
· 1 v. - 21 cm. - Timbro a p. [7]: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena parzialmente mutila. (Riferimenti: Cocchiara, 569; Mira, II, 29 (1651); Mongitore, I, 388 (1651); Narbone, III, 161 (1651); IV, 509. - Segn.: +8, A-2H4. - [8], 218, [30] :stemma ; 4. - Ded. dell'A. a Paolo Pizzuto, barone di Torrerotonda. - Sremma. - 4. - Tit. dell'occhietto: Iosephi Mancusi Responsio, et defensio de partu. - Impronta: eai- acaf uaus cetu (3) 1652 (A)) - IT-ME0050 , SEIC SIC B 31
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 32.B.19
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA CA.6.III.474
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p. 3. - IT-ME0050 SEIC SIC B 31
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 4 32.B.19
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sull'occhietto - IT-PA0064 ANTIQUA CA.6.III.474
Impronta
· eai- acf- uaus cetu (3) 1652 (A)
Nomi
· [Editore] Bua, Niccolò
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE005341

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania 4. 12.508 000013596 / 1 v. - Coperta in pergamena semifloscia. - Infiltrazioni di umidità. - Fori e gallerie da insetti xilofagi. - Presente occhietto consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC SIC B 31 000017741 / 1 v. - 21 cm. - Timbro a p. [7]: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena parzialmente mutila. (Riferimenti: Cocchiara, 569; Mira, II, 29 (1651); Mongitore, I, 388 (1651); Narbone, III, 161 (1651); IV, 509. - Segn.: +8, A-2H4. - [8], 218, [30] :stemma ; 4. - Ded. dell'A. a Paolo Pizzuto, barone di Torrerotonda. - Sremma. - 4. - Tit. dell'occhietto: Iosephi Mancusi Responsio, et defensio de partu. - Impronta: eai- acaf uaus cetu (3) 1652 (A)) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 32.B.19 000093643 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA CA.6.III.474 000061531 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 8/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gaetano, Ottavio <1566-1620>
Titolo Octavii Caetani Syracusani e Societate Iesu De die natali S. Nymphae Virginis ac martyris Panhormitanae ...
Pubblicazione Panhormi : apud Ioannem Antonium de Franciscis impressorem cameralem, 1610
Descrizione fisica [36] c. : stemma. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: Backer-Sommervogel, III, 1086; Mira, I, 380; Mongitore, II, 111; Narbone, I, 401
· Stemma cardinalizio, in rosso e nero, sul frontespizio - Iniziali e fregi xilografici
· Dedica dell'A. all'arcivescovo di Palermo Giannettino Doria
· Bianco il v. dell'ultima carta - Segnatura: A-I⁴
· 1 v. - Legatura con coperta in pergamena rigida. - Piatti in cartone. - Note manoscritte sul dorso. - Sul verso del frontespizio nota manoscritta: "Joseph Argenti hic liber est super die natali Sanctae Nimphae". - Numerose note manoscritte ai margini. - Nota di possesso sul frontespizio. - Presente numerazione manoscritta. - Legato con altri testi in raccolta predisposta dal possessore - IT-CT0062 , LC 25.1513.1
· 1 v. - 20 cm. - Nota ms. sul front.: Ex libris V.I.D Stefani Gerbino. - Legato con altre opere. - Legatura in pergamena, moderna. - IT-ME0050 , RARI B 106
· 1 op. - Mutilo della coperta - IT-PA0064 , DOPPI 2571.12
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI SIC. 352
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-CT0062 LC 25.1513.1
· Provenienza: Gerbino, Stefano. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 RARI B 106/ 5
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 DOPPI 2571.12
Titolo uniforme
Impronta
· uein a-se ums. qupo (C) 1610 (A)
Nomi
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Provenienza] Gerbino, Stefano
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE034268

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 25.1513.1 000001609 / 1 v. - Legatura con coperta in pergamena rigida. - Piatti in cartone. - Note manoscritte sul dorso. - Sul verso del frontespizio nota manoscritta: "Joseph Argenti hic liber est super die natali Sanctae Nimphae". - Numerose note manoscritte ai margini. - Nota di possesso sul frontespizio. - Presente numerazione manoscritta. - Legato con altri testi in raccolta predisposta dal possessore 1 v  consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina RARI B 106.5 900003146 / 1 v. - 20 cm. - Nota ms. sul front.: Ex libris V.I.D Stefani Gerbino. - Legato con altre opere. - Legatura in pergamena, moderna. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 352 000152000 / 1 v.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana DOPPI 2571.12 000131191 / 1 op. - Mutilo della coperta   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 9/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Arcidiocesi di Messina
Titolo Constitutiones synodales illustriss.mi et reuer.mi domini d. Antonii Lombardo archiepiscopi Messan. in diocesana Synodo promulgatae die XVII mens. augusti MDLXXXVIII
Pubblicazione Messanae : ex typographia Fausti Bufalini, 1591
Descrizione fisica [16], 165, [3] p. ; 4
Note generali
· Riferimenti: Bonifacio 2, 82; Cocchiara, 157; Evola, 208; Mongitore, I, 69; Narbone, II, 315
· Segn.: +-2+4, A-X4
· Bianca la terz'ultima p.
· 1 v. (Legatura in pergamena rigida; sul frontespizio antiche note di possesso ms. rese illegibili e due timbri "Capucin.Mazar.") - IT-PA0057 , S. STORICAXXIV B 10
· 1 v. (Coperta in pergamena floscia. - Legato con Lucca <arcidiocesi> "Lucensis ecclesiae constitutiones synodales", Lucca, Busdraghi Vincenzo, 1571. - Esemplare mutilo dell'ultima carta. - Presenti vistose bruciature sul margine inferiore delle carte) - IT-CT0062 , LC 22.1201.1
· 1 v. - 21 cm. - Esempl. mancante delle ultime 2 p. - Nota ms. sul front.: ex libris u.i.d. don Matthei Giglio Mess.is Ad usum fr.is Josephi M. Ermanno 3.i Ord.is S Fr.i. - Nota ms. - a p. 165: Dalle Librerie riunite in S. Anna 1873. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ B 84
· 1 v. - Mutilo della c. X4 (ultima c. bianca) - IT-PA0064 , RARI SIC. 82
· 1 v. - Mutilo della c. 2[croce]4 (c. bianca) - IT-PA0064 , RARI SIC. 82 bis
· 1 v. - Mutilo della c. X4 (ultima c. bianca) - IT-PA0064 , RARI SIC. 563
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-CT0062 LC 22.1201.1
· Provenienza: *Librerie Riunite in S. Anna <Messina>. Nota ms. a p. 165 - IT-ME0050 CINQ B 84
· Provenienza: *Collegio dei Gesuiti <Messina>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 RARI SIC. 82
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 RARI SIC. 82 bis
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Timbro circolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 RARI SIC. 563
Impronta
· i-us I**8 t,im r*ga (3) 1591 (R)
Nomi
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Editore] Bufalini, Fausto
Luogo normalizzato IT Messina
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE002797

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. STORICAXXIV B 10 000006385 / 1 v. (Legatura in pergamena rigida; sul frontespizio antiche note di possesso ms. rese illegibili e due timbri "Capucin.Mazar.") 1 v. (Legatura in pergamena rigida; sul frontespizio antiche note di possesso ms. rese illegibili e due timbri "Capucin.Mazar.  consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 22.1201.1 000389266 / 1 v. (Coperta in pergamena floscia. - Legato con Lucca <arcidiocesi> "Lucensis ecclesiae constitutiones synodales", Lucca, Busdraghi Vincenzo, 1571. - Esemplare mutilo dell'ultima carta. - Presenti vistose bruciature sul margine inferiore delle carte) consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ B 84 900003421 / 1 v. - 21 cm. - Esempl. mancante delle ultime 2 p. - Nota ms. sul front.: ex libris u.i.d. don Matthei Giglio Mess.is Ad usum fr.is Josephi M. Ermanno 3.i Ord.is S Fr.i. - Nota ms. - a p. 165: Dalle Librerie riunite in S. Anna 1873. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 82 000151795 / 1 v. - Mutilo della c. X4 (ultima c. bianca)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 563 000087456 / 1 v. - Mutilo della c. X4 (ultima c. bianca)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 82 bis 000078940 / 1 v. - Mutilo della c. 2[croce]4 (c. bianca)   consultazione







Scheda: 10/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Carafa, Carlo Maria
Titolo Exemplar horologjorum solarjum ciuilium. Duas complectens partes, exponuntur in una verticalia, in altera varij generis horizontalia. Auctore Carolo Maria Carafa Buterae, Roccellae, ac Sacri Romani Imperij princjpe
Pubblicazione Mazareni : per Iosephum la Barbera, 1689
Descrizione fisica \10!, 935, \1! p., \1! c. di tav. ripieg. : ill. e 1 ritr. calcogr. ; 2º
Note generali
· Segn.: Π⁴✝1 A-6B⁴
· Ritr. calcogr. dell'A. a c. Π1v
· Front. stampato in rosso e nero
· Stemma sul front.
· 1 v. - L'esemplare in esame è mutilo della c. ripiegata. - Fondo Salinas - IT-PA0221 , CDD 529.7 CAC/EXE
· 1 v. Coperta in mezza tela. - Macchie di varia natura - IT-CT0062 , VENTIMIL. (8) /(A) /083
· 1 v. - 35 cm. - Nota ms. sull'occhietto: Excellentissimus Princeps Author Bibliothecae Collegij Messanensis. - Legatura in mezza pelle con carta marmorizzata ed impressioni in oro sul dorso. (Riferimenti: BL STC XVII, 187; Evola, 67. - Bianca l'ultima p.) - IT-ME0050 , SEIC SIC D 8
· 1 v. - Fasc. iniziale erroneamente impaginato. - La c. di tav. non è ripieg. ma incisa su i due lati. - Precedente collocazione: 4.13.N.12 - IT-PA0064 , RARI SIC. 630
· 1 v. - La c. di tav. non è ripieg. ma incisa sui due lati. - IT-PA0064 , RARI SIC. 676
· Possessore: *Cappuccini <Vizzini>. Nota manoscritta cancellata sul frontespizio - IT-CT0062 VENTIMIL. (8) /(A) /083
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Nota ms. sull'occhietto. - IT-ME0050 SEIC SIC D 8
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 RARI SIC. 630
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 RARI SIC. 676
Impronta
· u-n- t.re .9SS 1112 (3) 1689 (A)
Nomi
· [Editore] La Barbera, Giuseppe
· [Possessore precedente] Cappuccini <Vizzini>
Luogo normalizzato IT Mazzarino
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMSE006034

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 529.7 CAC/EXE FA 000010672 / 1 v. - L'esemplare in esame è mutilo della c. ripiegata. - Fondo Salinas   solo consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. (8) /(A) /083 VEN 000006701 / 1 v. Coperta in mezza tela. - Macchie di varia natura Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC SIC D 8 000001455 / 1 v. - 35 cm. - Nota ms. sull'occhietto: Excellentissimus Princeps Author Bibliothecae Collegij Messanensis. - Legatura in mezza pelle con carta marmorizzata ed impressioni in oro sul dorso. (Riferimenti: BL STC XVII, 187; Evola, 67. - Bianca l'ultima p.) 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 676 000079111 / 1 v. - La c. di tav. non è ripieg. ma incisa sui due lati.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 630 000020343 / 1 v. - Fasc. iniziale erroneamente impaginato. - La c. di tav. non è ripieg. ma incisa su i due lati. - Precedente collocazione: 4.13.N.12   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 11/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Di Giovanni, Giovanni <1699-1753>
Titolo Acta sincera sanctae Luciae virginis, et martyris Syracusanae. Ex optimo codice Greco nunc primum edita, & illustrata. Opera et studio Joannis De Joanne Tauromentani ... Opus posthumum
Pubblicazione Panormi : typis Petri Bentivenga sub signo Ss. Apostolorum apud Plateam Villenam, 1758
Descrizione fisica [8], 147, [3] p., [1] c. di tav. : Ill. ripieg., calcogr. ; 4⁰
Note generali
· Occhietto
· Riferimenti : Mira v. 1., p. 432
· Testate e iniziali xilogr
· Sigillo nobiliare, 2 xilografie di rilievo agiografico
· A c. P1r. inizia la pt. 2 con proprio frontespizio: Dissertazione storico-critica intorno alla esistenza del corpo di S. Lucia V. E M. siracusana nella città di Venezia recitata dal conte Della Torre Cesare Gaetani
· Segnatura: π⁴ A-R⁴ S⁶.
· 1 v. Coperta in pelle con impressioni in oro su piatti e dorso. - Taglio colorato di rosso - IT-CT0062 , VENTIMIL. (5) /(F) /053
· 1 v. - 23 cm. - Nota ms. sul front.: Bibliotheca Collegij Messanensis Primarij Soc. Iesu ex leg.o de Arena. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SETT SIC B 130
· 1 v. - Mutilo della carta di tav. - IT-PA0064 , 4 26.G.39
· 1 v. - Mutilo dalla p. 112 in poi e della carta di tav. - IT-PA0064 , DOPPI 2477.4
· 1 v. - Mutilo della carta di tav. e di buona parte del volume, presente con proprio frontespizio solo "Dissertazione storico-critica ..." p. [2], 115-147, [1] - IT-PA0064 , MISC. B.378.11
· Provenienza: *Ventimiglia, Salvatore. Ex libris sul contropiatto anteriore - IT-CT0062 VENTIMIL. (5) /(F) /053
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 SETT SIC B 130
· Possessore: Arena <legato>. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 SETT SIC B 130
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Timbro circolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 4 26.G.39
Impronta
· O.I, 5.3. nin- an(f (3) 1758 (R)
Pubblicato con
· Dissertazione storico-critica intorno alla esistenza del corpo di s. Lucia ... | Gaetani, Cesare <1718-1808>
Nomi
· [Provenienza] Ventimiglia, Salvatore
· [Possessore precedente] Arena <legato>
· [Editore] Bentivegna, Pietro
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE001520

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. (5) /(F) /053 VEN 000004553 / 1 v. Coperta in pelle con impressioni in oro su piatti e dorso. - Taglio colorato di rosso Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT SIC B 130 000007904 / 1 v. - 23 cm. - Nota ms. sul front.: Bibliotheca Collegij Messanensis Primarij Soc. Iesu ex leg.o de Arena. - Legatura in pergamena.   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. B.378.11 000132385 / 1 v. - Mutilo della carta di tav. e di buona parte del volume, presente con proprio frontespizio solo "Dissertazione storico-critica ..." p. [2], 115-147, [1]   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana DOPPI 2477.4 000132384 / 1 v. - Mutilo dalla p. 112 in poi e della carta di tav.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 26.G.39 000085697 / 1 v. - Mutilo della carta di tav.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 12/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Del Vio, Michele
Titolo Felicis, et fidelissimæ urbis Panormitanæ selecta aliquot ad civitatis decus, et commodum spectantia privilegia per instrumenta varia Siciliæ ... opera don Michaelis De Vio ...
Pubblicazione Panormi : in palatio senatorio per Dominicum Cortese, 1706
Descrizione fisica [16!, 536, [72! p. ; fol
Note generali
· Riferimenti: Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia : dalle origini al sec. 18.a cura di Francesco Armetta. Caltanissetta ; Roma : S. Sciascia, 2018, v. IV, p. 1636; BEGA, II.1, 35; Mira, II, 465; Mongitore, II, 80; Narbone, II, 44; Narbone, II, 160, 194; Palau y Dulcet, 370213; Toda y Güell, 5445
· Segn.: π2 ✝⁶ A-6T², a-s²
· Fregio xilogr. sul front
· Iniz. e fin. xilogr.
· 1 v. - Nota di possesso sul front.: Est Monasteri S.ti Martini de Scalis - IT-PA0293 , 18. 1299
· 1 v. - IT-PA0164 , ANTICO I.10
· 1 v. - IT-CT0062 , VENTIMIL. 4 /D /163
· 1 v. - 32 cm. - Nota ms. sull'occhietto: Con.tus S. Marie Misericordie ... Messane. - Legatura in pelle ed impressioni in oro sul dorso. (Riferimenti: Mongitore, II, 80; Mira, II, 465. - Segn.: [ ]2, [ ]2, croce4, A-6T2, a-s2. - Tit. dell'occhietto: Felicis, et fidelissimae urbis Panormitanae selecta aliquot privilegia). - IT-ME0050 , SETT SIC C 83
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.195
· 1 v. - IT-PA0064 , BIBL.B.C. 2.G.39
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 31.H.24
· 1 esemplare. - L'ultima c. è bianca - IT-PA0064 , S.L.M. 7.E.55.
· Provenienza: *Ventimiglia, Salvatore. - IT-CT0062 VENTIMIL. 4 /D /163
· Provenienza: *Convento Santa Maria della Misericordia <Messina>. Nota ms. sull'occhietto. - IT-ME0050 SETT SIC C 83
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA IV.195
· Possessore: *Senato di Palermo. Nota manoscritta sul frontespizio: "Ad usum Biblioth. Capuccinorum Panhormj ex dono illustrissimi Senatus Panhormitani, 1712" - IT-PA0064 ANTIQUA IV.195
· Provenienza: Bono Cianciolo, Tommaso. Ex libris di Tommaso Bono Cianciolo sul frontespizio - IT-PA0064 BIBL.B.C. 2.G.39
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio: "Bibliothecae Collegii Panormitani Soc. Iesu ex dono Ignatii de Vio eusdem Societatis an. 1710" - IT-PA0064 4 31.H.24
· Possessore: De_Vio, Ignazio. Nota manoscritta sul frontespizio: "Bibliothecae Collegii Panormitani Soc. Iesu ex dono Ignatii de Vio eusdem Societatis an. 1710" - IT-PA0064 4 31.H.24
Impronta
· o-n- s.s, l-o- matu (3) 1706 (R)
Nomi
· [Autore] Del Vio, Michele
· [Provenienza] Ventimiglia, Salvatore
· [Provenienza] Bono Cianciolo, Tommaso
· [Possessore precedente] De_Vio, Ignazio
· [Editore] Cortese, Domenico
· [Possessore precedente] Senato di Palermo
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo SBLE019405

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca Popolare''PAX'' 18. 1299 000003380 / 1 v. - Nota di possesso sul front.: Est Monasteri S.ti Martini de Scalis   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca della "Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio di Stato" ANTICO I.10 * 000005350 / 1 v. 1 v.  solo consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. 4 /D /163 VEN 000002858 / 1 v. - Presente occhietto nell'antipagina. - Lacerazioni della coperta sul dorso   solo consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT SIC C 83 000017920 / 1 v. - 32 cm. - Nota ms. sull'occhietto: Con.tus S. Marie Misericordie ... Messane. - Legatura in pelle ed impressioni in oro sul dorso. (Riferimenti: Mongitore, II, 80; Mira, II, 465. - Segn.: [ ]2, [ ]2, croce4, A-6T2, a-s2. - Tit. dell'occhietto: Felicis, et fidelissimae urbis Panormitanae selecta aliquot privilegia). 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 7.E.55. 000472274 / 1 esemplare. - L'ultima c. è bianca   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.B.C. 2.G.39 000219991 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.195 000060661 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 31.H.24 000050770 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 13/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gambacorta, Rocco
Titolo Foro christiano nel quale si tratta come deueno osseruarsi l'humane leggi conforme alle diuine. Diuiso in cinque parti, secondo le conuenienti età dell'huomo, ... Composto per Rocco Gambacorta ... della città di Messina, ...
Pubblicazione In Palermo : appresso Gio. Francisco Carrara, 1594 (In Palermo, adi 12 di decembre 1594)
Descrizione fisica [12], 490, [2] c. : ill. calcogr. ; 4º
Note generali
· Precede il tit: Iesus Mariae filius
· Stemma (leone sovrastato da croce. Motto: In hoc signo omnia vinces) calcogr. dell'A. sul front
· Cors. ; rom
· Segn.: [ast]⁸ 2[ast]⁴ A-2O⁸ 3P²
· Var. B: Stemma bipartito con le insegne della famiglia Gambacorta (Leone con croce di Calatrava), ramo paterno, e della famiglia Lucchese Palli (tre palle. Motto: In hoc signo cum leone omnia vinces), ramo materno dell'A. (cfr. A. Mango di Casalgerardo. Nobiliario di Sicilia; Palermo, 1912; tav. XXVI, XXXIII. E. Gaetani, marchese di Villabianca. Della Sicilia nobile. Palermo, 1754-59; vol 2, p. 368)
· Var. C: Lo stemma della var. B ricoperto da un cartiglio incollato recante lo stemma della var. A.
· 1 v. - Coperta in pergamena. - Esemplare mutilo dell'ultima carta. - Diffusa brunitura delle carte - IT-CT0062 , LC 7.408
· 1 v. - Legatura in pergamena restaurata. - IT-ME0050 , CINQ 826
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI SIC. 385.
· 1 v. (2. copia). - Con lacune dalla p. 434; mutilo dalla p. 458. - IT-PA0064 , RARI SIC. 464.
· 1 v. (3. copia) - IT-PA0064 , RARI SIC. 466.
· 1 v. (4. copia). - Var. B. - IT-PA0064 , RARI SIC. 465.
· 1 v. (5. copia). - Var. C. - IT-PA0064 , RARI SIC. 484.
· 1 v. (6. copia). - Var. C - IT-PA0064 , RARI SIC. 483
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. - IT-CT0062 LC 7.408
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota ms. sul front.: Del Collegio di Pal.mo della Comp.a di Giesù. Bibliotheca. - IT-PA0064 RARI SIC. 385.
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ad inchiostro e nota ms. sul front. - IT-PA0064 RARI SIC. 466.
· Provenienza: *Convento di S. Giovanni Battista <Baida>. Nota ms. sul front.: Pro conuentu S.i Ioannis Baptistae Baidae. - IT-PA0064 RARI SIC. 465.
Impronta
· o,48 uae- a,em qusp (3) 1594 (R)
Nomi
· [Autore] Gambacorta, Rocco
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE004324
Risorsa digitale http://docbcrs.bibliotecaregionalepalermo.it/rari_sic_385.pdf

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana    
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 7.408 000012741 / 1 v. - Coperta in pergamena. - Esemplare mutilo dell'ultima carta. - Diffusa brunitura delle carte consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 826 900003821 / 1 v. - Legatura in pergamena restaurata. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 385. 000151867 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 464. 000116658 / 1 v. (2. copia). - Con lacune dalla p. 434; mutilo dalla p. 458.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 465. 000109600 / 1 v. (4. copia). - Var. B.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 483 000080593 / 1 v. (6. copia). - Var. C   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 466. 000069774 / 1 v. (3. copia)   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 484. 000065921 / 1 v. (5. copia). - Var. C.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 14/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Fedele, Fortunato
Titolo Bissus seu Medicinae patrocinium quatuor libris distinctum. Opus non solum medicis: sed ceteris etiam literarum studiosis perquam vtile. Fortunato Fideli medico authore ... Adiecto indice singulorum capitum omnium librorum
Pubblicazione Panormi : ex typographia Baptistae Maringhi, 1598
Descrizione fisica [12], 246, [2] p. ; 4º
Note generali
· Marca tipogr. sul front
· Cors. ; rom
· Segn.: +⁴ 2+² A2H⁴
· Testata, iniz. e final. xilogr.
· 1 v. - Coperta in pergamena con impressioni in oro sul dorso. - Foxing diffuso. - Brunitura di molte carte - IT-CT0062 , LC 9.560
· 1 v. - Nota ms. sul front.: est francisci Rometta caltabel Loutensis. - Timbro a p.1: Biblioth: pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena moderna. - IT-ME0050 , CINQ 1400
· 1 v. - Antica segnatura di coll.: 3.14.B.20. - IT-PA0064 , RARI SIC. 347
· 1 v. (2. copia) - Antica segnatura di coll.: 4.32.B.46. - IT-PA0064 , RARI SIC. 566.
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. Nota sul frontespizio - IT-CT0062 LC 9.560
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Nota ms. a p.1 - IT-ME0050 CINQ 1400
· Possessore: Rometta, Francesco. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 CINQ 1400
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ad inchiostro sul front. - IT-PA0064 RARI SIC. 347
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota ms. sul front.: Coll.i Pan.i Soc.is Iesu Bibliothecae. - IT-PA0064 RARI SIC. 566.
Impronta
· usvt 2.um i-se laIA (3) 1598 (A)
Marca editoriale Compasso con le punte in basso, tenuto da mano uscente da nuvola, che traccia un cerchio su base esagonale. Motto: dove natura manca supplisce l'arte. (Z373)
Variante del titolo Medicinae patrocinium quatuor libris distinctum.
Nomi
· [Autore] Fedele, Fortunato
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Possessore precedente] Rometta, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE000582
Risorsa digitale http://docbcrs.bibliotecaregionalepalermo.it/rari_sic_347.pdf

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana    
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 9.560 000012671 / 1 v. - Coperta in pergamena con impressioni in oro sul dorso. - Foxing diffuso. - Brunitura di molte carte Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1400 000003136 / 1 v. - Nota ms. sul front.: est francisci Rometta caltabel Loutensis. - Timbro a p.1: Biblioth: pp.cae Messanae. - Legatura in pergamena moderna. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 347 000151820 / 1 v. - Antica segnatura di coll.: 3.14.B.20.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 566. 000093656 / 1 v. (2. copia) - Antica segnatura di coll.: 4.32.B.46.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 15/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Calanna, Pietro
Titolo Philosophia seniorum sacerdotia, & platonica. A iunioribus, et laicis neglecta philosophis. De mundo animarum & corporum. ... Frater Petrus Calanna ... oblectabatur
Pubblicazione Panormi : apud Io. Antonium de Franciscis, 1599 (Panormi : apud Ioannem Antonium de Franciscis, 1599)
Descrizione fisica [8], 300, [44] p. ; 4º
Note generali
· Cors. ; rom
· Segn. : †⁴A-2N⁴2O⁶2P-2S⁴2T⁶
· Iniziali e fregio xil
· Stemma del dedicatario Bernardino de Cardines sul front.
· 1 v. (legatura floscia in pergamena parzialmente distaccata e rovinata; sul front., nota ms. "Del luogo dei Frati capuccini di Monreale" e n.2 timbri rett. della bibliopteca conventuale di monreale) Legato con: "Orationi ambi funebri nella morte del potentissimo Re Filippo II...in Palermo, 1599 - IT-PA0057 , S. STORICAX^ B 14
· 1 v. - Coperta in pergamena - IT-CT0062 , LC 21.1180
· 1 v. - Nota ms. sul front. - Nota ms. sul v. dell'ultima c.: Dal convento di S. Agostino 1872. - Legatura in pergamena restaurata. - IT-ME0050 , CINQ 1250
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI SIC. 138
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI SIC. 349
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI SIC. 453
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. - IT-CT0062 LC 21.1180
· Provenienza: *Convento Sant' Agostino <Messina>. Nota ms. sul v. dell'ultima c. - IT-ME0050 CINQ 1250
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota ms sul front.:"Bibliothecae Coll. Panor.ni Soc.is Iesu" - IT-PA0064 RARI SIC. 138
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 RARI SIC. 453
Impronta
· umur urr- oqde moes (3) 1599 (A)
Nomi
· [Autore] Calanna, Pietro
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Editore] De Franceschi, Giovanni Antonio , Tipografo.
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE001689
Risorsa digitale http://docbcrs.bibliotecaregionalepalermo.it/rari_sic_138.pdf

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana    
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. STORICAX^ B 14 000006959 / 1 v. (legatura floscia in pergamena parzialmente distaccata e rovinata; sul front., nota ms. "Del luogo dei Frati capuccini di Monreale" e n.2 timbri rett. della bibliopteca conventuale di monreale) Legato con: "Orationi ambi funebri nella morte del potentissimo Re Filippo II...in Palermo, 1599   consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 21.1180 000012670 / 1 v. - Coperta in pergamena consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1250 900003777 / 1 v. - Nota ms. sul front. - Nota ms. sul v. dell'ultima c.: Dal convento di S. Agostino 1872. - Legatura in pergamena restaurata. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 138 000151877 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 349 000151781 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 453 000061527 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 16/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Menniti, Pietro
Titolo L' antica, e pia tradizione della Sagra Lettera della gran Madre di Dio sempre Vergine Maria scritta alla nobile, ed esemplare citta di Messina illustrata con nuovi documenti, ragioni, e verisimili conjetture dal p. maestro d. Pietro Menniti cittadino messinese abbate generale dell'Ordine di S. Basilio Magno
Pubblicazione In Roma : nella stamperia del Bernabo, 1718 ; ed in Messina : nella stamperia di d. Giuseppe Maffei, a proprie spese, 1720
Descrizione fisica [44], 290, [22] p., [1] c. di tav. ripieg. ; 4
Note generali
· Riferimenti: The British Library General Catalogue of printed books to 1975. London, Clive Bingley - K. G. Saur, 1979-1988, CCXVIII, 305 ; G. M. Mira, Bibliografia siciliana ... Palermo, G. B. Gaudiano, 1873-1881, II, 72 ; A. Narbone, Bibliografia sicola sistematica ... Palermo, stamperia di Pedone, 1850-1855, I, 313
· Segn.: [A], B-E4, F2, A-2Q4
· Bianche le ultime 2 p.
· 1 v. - IT-PA0057 , S. STORICAXII B 6
· 1 v. - Coperta in pergamena. - Piatti in cartone. - Impressioni dorate sul dorso. - Occhietto nell'antiporta. - Camminamenti da insetti xilofagi - IT-CT0062 , 4. 12.515
· 1 v. - 21 cm. - Esempl. mancante delle p. [15-16, 21-22]. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SETT MESS B 47
· 1 v. - 21 cm. - Nota ms. sull'occhietto: Est Con.tus S.te Restitute Messane; Dono dell'autore. Est Conventus S. Marie Veritatis F.F. Excalc. S. Pis Augustini. - Nota ms. sulla c. di guardia ant.: Hic liber est Con.tus S.e Restitute Messana. ffr. Discalceatorum. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SETT MESS B 52
· 1 v. - 21 cm. - Esempl. mancante della c. di tav. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , M C G 3
· 1 v. - 21 cm. - Esempl. mancante della c. di tav. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , M C G 43
· 1 v. - 21 cm. - Nota ms. sulla c. di guardia ant.: Vittorio di Paola. - Nota ms. sul front.: Ad simplicem Usum F.ris Mariani a Messana. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , F DP ANT B 1
· 1 v. - 20 cm. - Esempl. mancante della c. di tav. e delle ultime [2] p. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SETT MESS B 53
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 36.D.28.1
· Possessore: *Convento Santa Restituta <Messina>. Note ms. sulla c. di guardia ant. e sull'occhietto. - IT-ME0050 SETT MESS B 52
· Possessore: *Convento Santa Maria della Verita. Nota ms. sul'occhietto. - IT-ME0050 SETT MESS B 52
· Provenienza: Di_Paola, Vittorio. Nota ms. sulla c. di guardia ant. - IT-ME0050 F DP ANT B 1
· Possessore: Mariano : da#Messina. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 F DP ANT B 1
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sull'occhietto - IT-PA0064 4 36.D.28.1
Impronta
· itto z-sa amo- Dedi (3) 1720 (A)
Nomi
· [Autore] Menniti, Pietro
· [Provenienza] Di_Paola, Vittorio
· [Possessore precedente] Mariano : da#Messina
· [Editore] Maffei, Giuseppe
· [Editore] Bernabò
· [Possessore precedente] Convento Santa Restituta <Messina>
· [Possessore precedente] Convento Santa Maria della Verita
Luogo normalizzato IT Messina
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE001462

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. STORICAXII B 6 000002992 / 1 v.   consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Catania 4. 12.515 000013189 / 1 v. - Coperta in pergamena. - Piatti in cartone. - Impressioni dorate sul dorso. - Occhietto nell'antiporta. - Camminamenti da insetti xilofagi consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS B 53 900003981 / 1 v. - 20 cm. - Esempl. mancante della c. di tav. e delle ultime [2] p. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina F DP ANT B 1 000313831 / 1 v. - 21 cm. - Nota ms. sulla c. di guardia ant.: Vittorio di Paola. - Nota ms. sul front.: Ad simplicem Usum F.ris Mariani a Messana. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina M C G 43 000082708 / 1 v. - 21 cm. - Esempl. mancante della c. di tav. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina M C G 3 000075518 / 1 v. - 21 cm. - Esempl. mancante della c. di tav. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS B 47 000011902 / 1 v. - 21 cm. - Esempl. mancante delle p. [15-16, 21-22]. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT MESS B 52 000011878 / 1 v. - 21 cm. - Nota ms. sull'occhietto: Est Con.tus S.te Restitute Messane; Dono dell'autore. Est Conventus S. Marie Veritatis F.F. Excalc. S. Pis Augustini. - Nota ms. sulla c. di guardia ant.: Hic liber est Con.tus S.e Restitute Messana. ffr. Discalceatorum. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 36.D.28.1 000161222 / 1 v.   consultazione







Scheda: 17/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Nepita, Cosimo
Titolo Cosmi Nepitae ... In consuetudines clarissimae ciuitatis Catinae, ac totius ferè Sicilie regni comentaria [|], vna cum consuetudinibus priuilegio fori, ac almi studij eiusdem ciuitatis reformatione numquam impressis. ... Cum summarijs, & indice, tum rerum, tum verborum locupletissimis
Pubblicazione Panormi : apud Io. Franciscum Carraram, 1594
Descrizione fisica [60], 382, [2] p. : 1 ritr. ; 2º
Note generali
· Marca (gru con sasso) sul front
· Cors. ; rom
· Segn.: πA², a-g⁴A-3B⁴
· Iniziali e fregi xil.
· Stemma dell'A. e della città di Catania sul front.
· 1 v. Coperta in pelle non coeva con quattro nervi in rilievo sul dorso. - Volume restaurato - IT-CT0062 , U.RARI 104
· 1 v. - note mss. sul front.: Del logo de Frati Minori Capuccini lasciato dal Sig.r Mario Giurba; sul r. della c. poster. di guardia: Dalle Librerie riunite in S. Anna 1873. Cambiato con altro esemplare della R.a Biblioteca in cattivo stato 1873. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ D 23
· 1 v. - Legatura in pergamena moderna. - IT-ME0050 , CINQ 1502
· 1 v. - Mutilo dell'ultima c. - IT-PA0064 , RARI SIC. 171.
· Possessore: *Gaetani, Onorato. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-CT0062 U.RARI 104
· Provenienza: *Librerie Riunite in S. Anna <Messina>. Nota ms. sul r. della c. poster. di guardia - IT-ME0050 CINQ D 23
· Possessore: Giurba, Mario. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 CINQ D 23
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota ms. sul front.: Colleg. Panorm Soc. Iesu - IT-PA0064 RARI SIC. 171.
· Possessore: *Lavaggi, Agostino. Nota ms. sul front.: Augustinus Lauagius biblioth. - IT-PA0064 RARI SIC. 171.
Impronta
· a-n- i-22 87u. ptno (3) 1594 (R)
Marca editoriale Marca non controllata Marca (gru con sasso) sul front.
Nomi
· [Autore] Nepita, Cosimo
· [Possessore precedente] Gaetani, Onorato
· [Possessore precedente] Giurba, Mario
· [Possessore precedente] Lavaggi, Agostino
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE005977
Risorsa digitale http://docbcrs.bibliotecaregionalepalermo.it/rari_sic_171.pdf

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana    
Biblioteca regionale universitaria di Catania U.RARI 104 000004271 / 1 v. Coperta in pelle non coeva con quattro nervi in rilievo sul dorso. - Volume restaurato Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1502 900003899 / 1 v. - Legatura in pergamena moderna. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 23 900003728 / 1 v. - note mss. sul front.: Del logo de Frati Minori Capuccini lasciato dal Sig.r Mario Giurba; sul r. della c. poster. di guardia: Dalle Librerie riunite in S. Anna 1873. Cambiato con altro esemplare della R.a Biblioteca in cattivo stato 1873. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 171. 000151856 / 1 v. - Mutilo dell'ultima c.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 18/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Minutolo, Andrea
Titolo Memorie del gran priorato di Messina raccolte da fra don Andrea Minutolo dei baroni del casale di Callari, e feudi di Boccarrato, caualiero Gerosolimitano 1699. Dedicate all'illustrissimo ... fra d. Giouanni di Giouanni de' principi di Tre Castagni, gran priore di Messina, ...
Pubblicazione In Messina : nella stamparia camerale di Vincenzo d'Amico, 1699
Descrizione fisica [12], 347, [1] p., [1] c. di tav. : ritr. calcogr. ; fol
Note generali
· Ritr. calcogr. dell'A. sottoscritto: D. Ios. Insulerius scul. 1699
· Segn.: ? ⁴ 2? ² A-E⁴ F-H² I-2Y⁴
· Var. B: altra impronta.
· 1 v. - IT-PA0164 , ANTICO I.88
· 1 v. - Coperta in tela con dorso in pelle. - Autore e titolo impressi in oro sul dorso. - Macchie di varia natura - IT-CT0062 , LC 3.156
· 1 v. - 32 cm. - Timbro a p. 1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata, con angoli in tela. (Riferimenti: Catalogue of seventeenth century Italian books in the British Library, II, 581; Mira, II, 83; Mongitore, I, 31; Narbone, I, 286; Lipari, Annali, 349; Gallo Oliva, V, 74; Michel, V, 181. - Segn.: *4, *2, A-E4, F-H2, I-2Y4. - Ded. dell'A. a Giovanni di Giovanni. - Bianca l'ultima p. - IT-ME0050 , RARI D 14
· 1 v. - 30 cm - Esempl. mancante del front. e delle p. [3-7], 1-4, 347, sostituite con c. manoscritte. - Legatura in mezza pelle, carta marmorizzata ed angoli in tela. - IT-ME0050 , M C R 33
· 1 v. - 31 cm. - Esempl. macante del front. - Nota ms. sulla c. di guardia ant.: Appartenente a Maria Paterno di Manganelli. - Nota ms. a p. [10]: Alla R. Biblioteca Universitaria ... Salvatore Marullo principe di Castellaci dona il 4 agosto 1923. - Annotazioni ms. sulla c. di guardia post. - Cartiglio a stampa a p. 1: Ill. Signor Corrado Arezzo Barone di Donnafugata. - Ex libris sulla c. di guardia ant.: Princ. Salv. Marullo. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , RARI C 4
· 1 v. (Mutilo delle c. N1, N2, N3, 2I2, 2I3, 2M2, 2M3, 2V1, 2V4, 2Y1) - IT-PA0064 , BIBL.B.C. 1.G.68.
· 1 v. - Mutilo della c. di tav. - IT-PA0064 , 4 16.G.12
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-CT0062 LC 3.156
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p. 1. - IT-ME0050 RARI D 14
· Possessore: Paterno di Manganelli, Maria. Nota ms. sulla c. di guardia ant. - IT-ME0050 RARI C 4
· Provenienza: Marullo, Salvatore. Nota ms. a p. [10] ed ex libris sulla c. di guardia ant. - IT-ME0050 RARI C 4
· Possessore: Arezzo, Corrado. Cartiglio a stampa a p. 1. - IT-ME0050 RARI C 4
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 4 16.G.12
Impronta
· *.r. a-n- q.t. orna (3) 1659 (R) - Vol.2. - ae. - Var.B.
· t,no node e.o. lici (3) 1699 (A)
Nomi
· [Autore] Minutolo, Andrea
· Insulerius, Ios. , incisore
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Possessore precedente] Paterno di Manganelli, Maria
· [Provenienza] Marullo, Salvatore
· [Possessore precedente] Arezzo, Corrado
· [Editore] D'Amico, Vincenzo
Luogo normalizzato IT Messina
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo SBLE019853

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della "Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio di Stato" ANTICO I.88 * 000000875 / 1 v. 1 v.  solo consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 3.156 000002052 / 1 v. - Coperta in tela con dorso in pelle. - Autore e titolo impressi in oro sul dorso. - Macchie di varia natura Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina M C R 33 900003516 / 1 v. - 30 cm - Esempl. mancante del front. e delle p. [3-7], 1-4, 347, sostituite con c. manoscritte. - Legatura in mezza pelle, carta marmorizzata ed angoli in tela. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina RARI D 14 900003515 / 1 v. - 32 cm. - Timbro a p. 1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata, con angoli in tela. (Riferimenti: Catalogue of seventeenth century Italian books in the British Library, II, 581; Mira, II, 83; Mongitore, I, 31; Narbone, I, 286; Lipari, Annali, 349; Gallo Oliva, V, 74; Michel, V, 181. - Segn.: *4, *2, A-E4, F-H2, I-2Y4. - Ded. dell'A. a Giovanni di Giovanni. - Bianca l'ultima p. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina RARI C 4 000065468 / 1 v. - 31 cm. - Esempl. macante del front. - Nota ms. sulla c. di guardia ant.: Appartenente a Maria Paterno di Manganelli. - Nota ms. a p. [10]: Alla R. Biblioteca Universitaria ... Salvatore Marullo principe di Castellaci dona il 4 agosto 1923. - Annotazioni ms. sulla c. di guardia post. - Cartiglio a stampa a p. 1: Ill. Signor Corrado Arezzo Barone di Donnafugata. - Ex libris sulla c. di guardia ant.: Princ. Salv. Marullo. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.B.C. 1.G.68. 000220547 / 1 v. (Mutilo delle c. N1, N2, N3, 2I2, 2I3, 2M2, 2M3, 2V1, 2V4, 2Y1) 1 v.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 16.G.12 000022077 / 1 v. - Mutilo della c. di tav.   consultazione







Scheda: 19/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Arcidiocesi di Messina
Titolo Synodus ab illustrissimo, et reuerendissimo domino d. Ioseph Cigala,. archiepiscopo Messanensi etc. anno 1681. die 20. aprilis Messanae, in sua protometropolitana ecclesia celebrata
Pubblicazione Messanae : ex typographia Vincentij de Amico : apud Matthaeum la Rocca, 1681
Descrizione fisica [12], 250 [i.e. 248], [12] p. ; 4º
Note generali
· Segn.: [ ] 4, [ ]2, A-Z4, 2A-2H4, [ ]4, [ ] 2
· Bianca l'ultima c
· Riferimenti: Mira, I, 228; Mongitore, I, 377; Cocchiara, 158; Lipari, 290; Narbone, II, 315; Rodriquez, 238
· Nel tit. i numeri 1681. e 20. sono espressi in romano
· Cors.; rom
· Stemma vescovile xilogr. sul front
· Omesse nella numerazione le p. 193-194
· Var. B: [28], 250, [i.e. 248], [12] p
· Segn.: [ ]1,[ ]², †-2†⁴ 3†², A-Z⁴, 2A-2H4, [ ]⁴, [ ] ²
· Var. C: Segn.: [ ]2, [ ]2. +-2+4. 3+2. A-Z4, 2A-2H4. [ ]4, [ ] 2
· 1 v. - Coperta in pergamena floscia - IT-CT0062 , 4. 12.410
· 1 v. - Legatura con coperta in pergamena. - Autore e titolo manoscritti sul dorso. - Coperta staccata. - Camminamenti e fori da insetti xilofagi - IT-CT0062 , 4. 12.692
· 1 v. - 20 cm. - Cartiglio sulla c. di carta ant.: Acquisto Stagno D'Alcontres. - Legatura in pergamena. (Riferimenti: Mira, I, 228; Mongitore, I, 377; Cocchiara, 158; Lipari, Annali, 290. - Bianca l'ultima p.) - IT-ME0050 , SEIC MESS A 81
· 1 v. - Legato con altre opere. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SEIC MESS B 212
· 1 v. - Variante B. - Esemplare mancante delle pagine 3 e 4. - Nota manoscritta sul frontespizio: Hic liber est Con.tus S.te Restitutae Mess.e Ord.is Erem.rum. Didascal.rum. S.ti Aug.ni Italiae. - Legatura in cartone con dorso in pelle. - IT-ME0050 , SEIC MESS B 204
· 1 v. - Bianca l'ultima pagina. - Note manoscritte sul frontespizio: Ad usum f.is Iosephi M. Ermanno 3.i o.is; Nota manoscritta sull'ultima pagina: Dalle librerie riunite in S. Anna 1873. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SEIC MESS B 201
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.394
· 1 v. - Var. B - IT-PA0064 , 4 28.C.21
· 1 v., Var. B. - Mutilo del fasc. 3[chi]2 - IT-PA0064 , 4 29.E.91
· 1 v. Var. B - IT-PA0064 , V.F. 4.B.24.
· Provenienza: ex Collegi Gesuitici. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-CT0062 4. 12.410
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Caltagirone>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-CT0062 4. 12.692
· Provenienza: Stagno d'Alcontres. - IT-ME0050 SEIC MESS A 81
· Provenienza: *Convento Sant' Agostino <Messina>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 SEIC MESS B 204
· Possessore: Ermanno, Giuseppe Maria. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 SEIC MESS B 201
· Provenienza: *Librerie Riunite in S. Anna <Messina>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 SEIC MESS B 201
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 4 28.C.21
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Timbro circolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 4 29.E.91
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 V.F. 4.B.24.
Impronta
· e-ac e,i- usis Euqu (3) 1681 (Q)
· elo- nat. usis Euqu (3) 1681 (Q) - Variante C
· idum um,& usis Euqu (3) 1681 (Q) - Variante B
Nomi
· [Provenienza] Stagno d'Alcontres
· [Possessore precedente] Ermanno, Giuseppe Maria
· [Editore] La Rocca, Matteo
· [Editore] D'Amico, Vincenzo
· [Provenienza] ex Collegi Gesuitici
Luogo normalizzato IT Messina
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE004326

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania 4. 12.692 000414023 / 1 v. - Legatura con coperta in pergamena. - Autore e titolo manoscritti sul dorso. - Coperta staccata. - Camminamenti e fori da insetti xilofagi consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Catania 4. 12.410 000016066 / 1 v. - Coperta in pergamena floscia consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC MESS B 201 900004893 / 1 v. - Bianca l'ultima pagina. - Note manoscritte sul frontespizio: Ad usum f.is Iosephi M. Ermanno 3.i o.is; Nota manoscritta sull'ultima pagina: Dalle librerie riunite in S. Anna 1873. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC MESS A 81 000220537 / 1 v. - 20 cm. - Cartiglio sulla c. di carta ant.: Acquisto Stagno D'Alcontres. - Legatura in pergamena. (Riferimenti: Mira, I, 228; Mongitore, I, 377; Cocchiara, 158; Lipari, Annali, 290. - Bianca l'ultima p.) 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC MESS B 212 000004842 / 1 v. - Legato con altre opere. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC MESS B 204 000002574 / 1 v. - Variante B. - Esemplare mancante delle pagine 3 e 4. - Nota manoscritta sul frontespizio: Hic liber est Con.tus S.te Restitutae Mess.e Ord.is Erem.rum. Didascal.rum. S.ti Aug.ni Italiae. - Legatura in cartone con dorso in pelle. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 29.E.91 000087454 / 1 v., Var. B. - Mutilo del fasc. 3[chi]2   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 4.B.24. 000067948 / 1 v. Var. B   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.394 000060121 / 1 v.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 28.C.21 000045132 / 1 v. - Var. B   consultazione







Scheda: 20/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Branchi, Girolamo
Titolo Discorso del S.D. Girolamo Branci sindico della città di Palermo, intorno alla difesa d'alcuni priuilegi d'essa città. All'illustrissimo, ... conte d'Alba d'Aliste vicere, e capitan generale per sua maestà nel Regno di Sicilia
Pubblicazione In Palermo : per Gio. Francesco Carrara, 1586 (In Palermo : per Gio. Francesco Carrara, 1586)
Descrizione fisica [28], 122, [34] p. : 3 stemmi ; 4º
Note generali
· Riferimenti: BEGA, I, 159; BEPA, 62
· Segn.: A⁶ B-Y⁴ Z²
· Cors. ; rom
· Iniziali e fregi xil
· Stemma del vicerè sul front.
· 1 v. (Legatura in pergamena rigida) - IT-PA0057 , S. STORICAXXIII H3
· 1 v. - IT-PA0293 , 16. 021
· 1 v. - Coperta in pergamena staccata. - Dorso mutilo. - Alcune carte staccate - IT-CT0062 , LC 25.1470
· 1 v. - Coperta in pergamena staccata. - Foxing. - Infiltrazioni di umidità. - Brunitura di alcune carte. - Note manoscritte sul frontespizio - IT-CT0062 , VENTIMIL. (9) /(D) /194
· 1 v. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ C 98
· 1 v. - Nota ms. sul front.: Bibliotheca coll.gi Primarii Mes. S.I. ex legato di Arena. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pelle. - IT-ME0050 , CINQ C 85
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI SIC. 457
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI SIC. 461
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI SIC. 383
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI SIC. 149
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 16.D.13
· 1 v. - Mutilo della coperta - IT-PA0064 , RARI SIC. 455
· Provenienza: *Biblioteca del Monastero Benedettino di S. Martino delle Scale <Monreale>. - IT-PA0293 16. 021
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. - IT-CT0062 LC 25.1470
· Provenienza: *Ventimiglia, Salvatore. Ex libris sulla controguardia anteriore - IT-CT0062 VENTIMIL. (9) /(D) /194
· Provenienza: *Gesuiti Collegio <Messina>. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 CINQ C 85
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 RARI SIC. 457
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 RARI SIC. 461
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota di possesso ms sul front: "Bibliot. Coll. Pan. Soc. Iesu" - IT-PA0064 4 16.D.13
· Possessore: Branciforte, Vincenzo. Nota di possesso ms sul front: "Vinc. Brancifortii" - IT-PA0064 4 16.D.13
· Provenienza: *Abbazia di San Martino delle Scale <Monreale>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta a c. C2r. - IT-PA0064 RARI SIC. 455
Impronta
· i-io t.*, a-mo veiq (3) 1586 (R) - *= dittongo ae
Nomi
· [Autore] Branchi, Girolamo
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Provenienza] Ventimiglia, Salvatore
· [Possessore precedente] Branciforte, Vincenzo
· [Provenienza] Gesuiti Collegio <Messina>
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE001233
Risorsa digitale http://docbcrs.bibliotecaregionalepalermo.it/rari_sic_149.pdf

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana    
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. STORICAXXIII H3 000006289 / 1 v. (Legatura in pergamena rigida)   consultazione
Biblioteca Popolare''PAX'' 16. 021 000000895 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 25.1470 000011396 / 1 v. - Coperta in pergamena staccata. - Dorso mutilo. - Alcune carte staccate consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. (9) /(D) /194 VEN 000009581 / 1 v. - Coperta in pergamena staccata. - Foxing. - Infiltrazioni di umidità. - Brunitura di alcune carte. - Note manoscritte sul frontespizio solo consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 98 900003665 / 1 v. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 85 000001593 / 1 v. - Nota ms. sul front.: Bibliotheca coll.gi Primarii Mes. S.I. ex legato di Arena. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pelle. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 455 000290768 / 1 v. - Mutilo della coperta   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 383 000151862 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 149 000151816 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 461 000073702 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 457 000059979 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 16.D.13 000053758 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale