Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Publii Ouidii Nasonis, quae hoc in libello continentur. Fastorum. Libri 6. De tristibus. Libri 5. De Ponto. Libri 4
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetijs : in academia Aldi, mense Febr. 1503)
Descrizione fisica [204] carte ; 8º
Note generali
· Renouard 38.14; The Aldine Press, 2001, 68; EDIT16 CNCE48412
· Nel titolo i numeri sono espressi in cifre romane
· Altro colophon a carta 3l5v: Venetiis : in Aldi Romani academeia, mense Ianuario 1502
· Con le Metamorfosi e le Eroidi costituisce la prima edizione aldina delle opere di Ovidio
· Marca (V392) sul frontespizio, in fine e a carta 3l5v
· Corsivo, romano
· Segnatura: 3a-3k⁸ 3l⁶ 3m-3s⁸ 3t⁶ 3u-3z⁸ 3A-3C⁸ (3l6 bianca)
· Lettere guida.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.98 - IT-PA0064 , RARI 416
Titolo uniforme
· Fasti
· Tristia
Impronta
· i.s. t.t. r.s. PoIn (C) 1503 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front., in fine e a c. 3l5v.
Nomi
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE019281

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 416 000002891 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.98   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 2/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Opera
Pubblicazione Venezia : Lazzaro de Soardi, 1492
Descrizione fisica 2 pt.: [112]; [180] c. ; fol
Note generali
· Riferimenti: ISTC N. 00136000; Goff O136; IGI 7050
· Segn.: A-P6, Q-R8, S6; a-z6, [et]6, [cum]6, [rum]6, 2a-2d6
· La pt. 1. contiene: Publi Ovidi Nasonis vita, Metamorphoseos (Venetiis : per Lazarum de Saviliano, 1492 die 3. Martii), la pt. 2.: liber heroidum, Elegiarum sive amorum, De arte amandi, De remedio amoris, Fasti (pseudo-Ovidio), De tristibus, De Ponto, De Philomena libellus, De Medicamine faciei libellus, De nuce libellus, Consolatio ad Liviam, (Venetiis: per Lazarum de Saviliano, anno a natali Christiano 1492 calendis Aprilibus)
· Rom
· Spazi riservati per iniziali con lettere guida
· 1 v. - Note manoscritte a carta A2 recto della prima parte e sul recto dell'ultima carta della seconda parte: Cappuccini Messina; dalle Librerie riunite in S. Anna (1873). - legatura in pergamena. - IT-ME0050 , INC. D 41
Impronta
· ess: s.r: r.s: QuC* (C) 1492 (R)
· meme r.m. ces. PeMi (C) 1492 (R) - pt.1.
Nomi
· [Stampatore] Soardi, Lazzaro
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE007980

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina INC. D 41 900005631 / 1 v. - Note manoscritte a carta A2 recto della prima parte e sul recto dell'ultima carta della seconda parte: Cappuccini Messina; dalle Librerie riunite in S. Anna (1873). - legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 3/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Quae hoc volumine continentur. Annotationes in omnia Ouidij opera. Index fabularum, & cæterorum, quæ insunt hoc libro secundum ordinem alphabeti. Ouidii Metamorphoseon libri 15
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & di Andrea Torresano <1.>], 1533-1534 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi, et Andreae soceri, mense Decembri 1533)
Descrizione fisica 3 volumi ; 8º
Note generali
· Riferimenti: Renouard, 109.8; The Aldine Press, 2001, n. 266; EDIT16 CNCE 27209
· Nel titolo il numero 15 è espresso: XV
· Data del vol. 1: 1534, data dei vol. 2 e 3: 1533
· Corsivo, greco, romano
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72) Sui frontespizi e in fine ai vol.
Comprende
· [1]
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE011215

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 27







Scheda: 4/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Delle poesie malinconiche di Publio Ovidio Nasone libri cinque commentati dal p. Bernardo Clodio della Compagnia di Gesù. ... Tomo primo [-quinto]
Edizione Edizione settima
Pubblicazione In Venezia : presso Pietro Savioni sul Ponte de' Baretteri all'insegna della Nave, 1774
Descrizione fisica 5 volumi ; 12°
Note generali
· L'indicazione di edizione precede la partizione dei volumi
· Marca (vascello disalberato. Motto: Auxilium ex alto) sui front, cfr. Universitat de Barcelona, Marques d'impressors.
Marca editoriale Marca non controllata Sui front
Comprende
· 5
Nomi
· [Editore] Savioni, Pietro
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E005104

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA II.6714.







Scheda: 5/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Delle poesie malinconiche di Publio Ovidio Nasone libri cinque commentati dal p. Bernardo Clodio della Compagnia di Gesù. Tomo primo [-quinto]
Edizione Edizione ottava
Pubblicazione In Venezia : presso Pietro Savioni sul Ponte de' Baretteri all'Insegna della Nave, 1783
Descrizione fisica 5 v. ; 12º
Note generali
· Marca sui front.: nave tra le onde; su drappo: Auxilium ex alto
Marca editoriale Marca non controllata
Comprende
· 5
· 4
Nomi
· [Editore] Savioni, Pietro
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VIAE003888

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA II.6719.







Scheda: 6/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo [3]: Quae hoc volumine continentur. Annotationes in omnia Ouidij opera. Index fabularum, & cæterorum, quæ insunt hoc libro secundum ordinem alphabeti. Ouidij Metamorphoseon libri 15
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Februario 1516)
Descrizione fisica [48], 204 c. ; 8°
Note generali
· Nel tit. il numero è espresso in cifre romane
· Le "Metamorfosi" iniziano con proprio front. a c. a1
· Le annotazioni sono di Andrea Navagero
· Marche (Z38) sul front. e sul front. particolare delle "Metamorfosi" e (U538) in fine
· Segn.: π-6π⁸ a-z⁸ A-B⁸ C⁴
· Bianca la c. 6π8 - Errata corrige di tutta l'opera alle carte 5π1-6.
· v. [3]. - Mutilo dei fascicoli π-6π⁸. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.100 - IT-PA0064 , RARI 418
· v. [3] (2. copia). - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.D.48 - IT-PA0064 , RARI 830
Impronta
· i.en m.us s:t. SuTa (3) 1516 (R) - vol. 3.
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. particolare delle "Metamorfosi" e in fine.
Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front.
Fa parte di P. Ouidij Nasonis uita per Aldum ex ipsius libris excerpta. Heroidum epistolae. Amorum libri 3. De arte amandi libri 3. De remedio amoris libri 2. De medicamine faciei. Nux. Somnium. Pulex & Philomela, quamuis Ouidij esse dicantur, non magis tamen ipsius sunt, quàm Sabini tres illae, quae illi ascribuntur, epistolae. ...
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE056388

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 830 000004245 / v. [3] (2. copia). - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.D.48 v. [3] (copie 2)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 418 000002893 / v. [3]. - Mutilo dei fascicoli π-6π⁸. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.100 v. [3]  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 7/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo \Le Trasformationi di L. Dolce!
Edizione \In questa quarta impressione, da lui ... ricorrette!
Pubblicazione (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1557)
Descrizione fisica \16!, 309, \3! p. : ill. ; 4o
Note generali
· Riferimenti: BLPC; manca in EDIT 16
· Descriz. basata su esemplare mutilo del front
· Testate, inizial. ornate, fregi, vignette e final. xil
· Segn.: ast8 A-T8V4
· Marca (Z534) in colophon
· Dedica a Carlo 5. come compare a c. ast2r
· Traduzione in versi italiani delle Metamorphoses di Ovidio.
· 1 v. - Esemplare rifilato. - Esemplare legato con altre opere. - Nota manoscritta sul frontespizio: Conu.s S.ti Fran.ci Messanensis. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 777
· Provenienza: *Convento San Francesco d' Assisi <Messina>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ 777/1
Titolo uniforme
Impronta
· n-an 1005 a.a, e;ae (3) 1557 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Iniziali: GGF. Motti su cartigli. (A121,V363,Z534) in colophon
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo FERE002843

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 777.1 900 000001174 / 1 v. - Esemplare rifilato. - Esemplare legato con altre opere. - Nota manoscritta sul frontespizio: Conu.s S.ti Fran.ci Messanensis. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 8/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo P. Ouidii Nasonis Amorum libri tres. De medicamine faciei libellus: et Nux. Infinitis pene erroribus e manuscriptis exemplaribus emaculati. Vna cum Dominici Marii Nigri Veneti luculentissimis enarrationibus: addito indice eorum: quae digna notatu visa sunt. His insuper accedunt Pulex & Philomela: licet falso Nasoni adscribantur
Pubblicazione (Venetiis : in aedibus Ioannis Tacuini de Tridino, 1518 mense Ianuario)
Descrizione fisica [6], 89, [1] c. : ill. ; fol
Note generali
· Riferimenti: EDIT 16 CNCE 34843; Essling 2017; Sander 5250
· Marca (Z326) in fine
· Gotico ; greco ; romano
· Segnatura: 2A⁶ A-P⁶
· Ultima c. bianca
· Frontespizio in cornice xilografica
· Vignette e iniziali xilografiche.
· 1 v. (Legatura in pergamena. - Dorso legato alla coperta solo in due punti. - Tracce di infestazioni biologiche sui contropiatti e sul dorso. - Macchie di pregressa umidità nella seconda parte del tomo) - IT-CT0062 , U.RARI 108
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.3048a
Titolo uniforme
· Nux
Impronta
· amr- 8626 o--- ENIN (3) 1518 (R)
Marca editoriale Croce di Lorena su doppio cerchio. In basso iniziali ZT. In riquadro su fondo nero (A91,Z326,V486) In fine.
Pubblicato con
· Pulex
· Philomela
Nomi
· [Editore] Tacuino, Giovanni
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MILE003519

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania U.RARI 108 000105216 / 1 v. (Legatura in pergamena. - Dorso legato alla coperta solo in due punti. - Tracce di infestazioni biologiche sui contropiatti e sul dorso. - Macchie di pregressa umidità nella seconda parte del tomo) consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.3048a 000365701 / 1 v.   consultazione







Scheda: 9/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Di Ouidio le Metamorphosi, cioe trasmutationi, tradotte dal latino diligentemente in volgar verso, con le sue allegorie, significationi, & dichiarationi delle fauole in prosa. Aggiontoui nouamente la sua tauola, doue piu facilmente si potra trouare tutti i capitoli: con le sue figure appropiate, a suoi luoghi con ordine poste. Et di nuouo corretto. - 1537 ([Venezia] : stampato per Nicolo di Aristotile detto Zoppino, correnti gli anni del Signore 1537 dil mese di marzo). - 165, [3] c. : ill. ; 4. ((Rif.: M. Sander, Le livre a figures italien, II, O-5341. - Nome del traduttore, Nicolo degli Agostini, nel coloph. - Marca (V532-Z897) a c.X7v. - Front. in rosso e nero con cornice xil. e ritratto dell'A. - Segn.: A-X8. - Bianca la c. X8.
Note generali
· 1 v.(Ex libris a stampa sul v. del frontespizio:"Ad usum D.Dominici B. Gravina) - IT-PA0057 , S. STORICAIV C 3
Titolo uniforme
Impronta
· need a.et tote poda (3) 1537 (R)
Marca editoriale S.Nicola seduto con la mitra, nella sinistra il pastorale, nella destra tre palle d'oro su un libro. Ai piedi una fedele inginocchiata. (Z897)
Nomi
· [Editore] Zoppino, Niccolò
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MODE011762

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. STORICAIV C 3 000000928 / 1 v.(Ex libris a stampa sul v. del frontespizio:"Ad usum D.Dominici B. Gravina)   consultazione







Scheda: 10/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo P. Ouidii Nasonis Metamorphoseos libri cum comento
Pubblicazione (Venetiis : impressum per Bonetum Locatellum, mandato & expensis nobilis uiri Octauiani Scoti modoetiensis, 1493 nonis iuniis)
Descrizione fisica [146] ; fol
Note generali
· Riferimenti: ISTC io00188000; Goff O188; HC 12172; IGI 7120; Bod-inc O-076; BSB-Ink O-135; GW M28921
· Titolo dall'occhietto
· Marca tipografica a c. S⁵v (K 281, Z 272)
· Iniziali xilografiche
· Testo su due colonne
· Colophon a c. S⁵ r
· Segnatura: π⁴ A-R⁸ S⁶
· 1 v. (Coperta in pelle. - Legato con altre opere di Ovidio: "Epistolae Ouidii cum commentariis Antonii Volsci", Venezia, Boneto Locatello, Scoto Ottaviano, 1493; "Fasti", Venezia, Troilo Zani, 1492; "De arte amandi et de remedio amoris", Venezia, Tacuino Giovanni, 1494; "Ouidius De tristibus cum commento", Venezia, Tacuino Giovanni, 1499) - IT-CT0062 , VENTIMIL. INC /VENT /17.2
· Provenienza: *Ventimiglia, Salvatore. Ex libris sul contropiatto anteriore - IT-CT0062 VENTIMIL. INC /VENT /17.2
Impronta
· t:r- t:m. s.*: IuVi (C) 1493 (R)
Marca editoriale Cerchio con croce doppia o di Lorena e iniziali OSM su fondo rosso o nero. In cornice rettangolare a triplice filetto. (Z272,K281) A c. S⁵v. in nero
Nomi
· [Commentatore di testo scritto] Regio, Raffaele
· [Provenienza] Ventimiglia, Salvatore
· [Stampatore] Locatello, Boneto
· [Stampatore] Locatello, Boneto
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE008173

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. INC /VENT /17.2 000387138 / 1 v. (Coperta in pelle. - Legato con altre opere di Ovidio: "Epistolae Ouidii cum commentariis Antonii Volsci", Venezia, Boneto Locatello, Scoto Ottaviano, 1493; "Fasti", Venezia, Troilo Zani, 1492; "De arte amandi et de remedio amoris", Venezia, Tacuino Giovanni, 1494; "Ouidius De tristibus cum commento", Venezia, Tacuino Giovanni, 1499) solo consultazione







Scheda: 11/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo P.Ouidii Nasonis Libri de arte amandi et de remedio amoris. Una cum luculentissimis commentariis R.D. Bartholomei Merulae Apostolici protonotarii: et aliis additionibus nouis nuper in lucem emissis: ...
Pubblicazione (Venetijs : in aedibus Ioannis Tacuini de Tridino, 1518 die XX Februariii [!])
Descrizione fisica 46, [2] carte : ill. ; 2º
Note generali
· Frontespizio in cornice xilografica; corsivo, gotico; romano; segnatura: A-H⁶(H6 bianca); iniziali e vignette xilografiche.
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio cassata. - Esemplare mancante dell'ultima carta. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 1213
Titolo uniforme
Impronta
· t:e- eso- umx- trfr (3) 1518 (R)
Nomi
· [Editore] Tacuino, Giovanni
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE013453

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1213 900 000001678 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio cassata. - Esemplare mancante dell'ultima carta. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 12/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo De tristibus cum commento / Ouidius
Pubblicazione (Venetiis : uir diligentissimus & industrius Ioannes de Cereto de Tridino. alias Tacuinus, 1499 die XXVI Martii)
Descrizione fisica LXVIIII, [1] c. ; fol
Note generali
· Riferimenti: ISTC io00201000; IGI 7129; BMC V 534; GW M29023
· Commento di Bartolomeo Merula, come si ricava da c. a1v
· Colophon a c. m3v
· Marca (V486) a c. m3r
· Rom
· Segn.: a-l6 m4
· Testo su due colonne
· Bianca l'ultima carta
· Iniziali xilografiche.
· 1 v. (Coperta in pelle. - Legato con altre opere di Ovidio: "Epistolae Ouidii cum commentariis Antonii Volsci", Venezia, Boneto Locatello, Scoto Ottaviano, 1492; "P. Ouidii Nasonis Metamorphoseos libri cum comento", Venezia, Locatello Boneto, 1493; "Fasti", Venezia, Troilo Zani, 1492; "De arte amandi et de remedio amoris cum comento", Venezia, Tacuino Giovanni, 1494) - IT-CT0062 , VENTIMIL. INC /VENT /17.5
· Provenienza: *Ventimiglia, Salvatore. Ex libris sul contropiatto anteriore - IT-CT0062 VENTIMIL. INC /VENT /17.5
Titolo uniforme
· Tristia
Impronta
· t.em o.di e:s. ScHi (3) 1499 (R)
Marca editoriale Croce di Lorena su doppio cerchio. In basso iniziali ZT. In riquadro su fondo nero (A91,Z326,V486) A c. m3r.
Nomi
· [Provenienza] Ventimiglia, Salvatore
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E025677

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. INC /VENT /17.5 000105477 / 1 v. (Coperta in pelle. - Legato con altre opere di Ovidio: "Epistolae Ouidii cum commentariis Antonii Volsci", Venezia, Boneto Locatello, Scoto Ottaviano, 1492; "P. Ouidii Nasonis Metamorphoseos libri cum comento", Venezia, Locatello Boneto, 1493; "Fasti", Venezia, Troilo Zani, 1492; "De arte amandi et de remedio amoris cum comento", Venezia, Tacuino Giovanni, 1494) solo consultazione







Scheda: 13/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo P.Ouidii Nasonis Libri de arte amandi et de remedio amoris cum luculentissimis commentariis ... domini Bartholomei Meruale Apostolici protonotarii: et aliis additionibus nouis nuper in lucem emissis aptissimisque figuris ornati, necnon castigatissima tabula que omnia vocabula, omnesque historias, & queque scitu dignissima secundum alphabeti ordinem diligentissime complectitur
Pubblicazione [Venezia : Giovanni Tacuino] (Venetiis : impressit vir solers & industrius Ioannes de Tridino alias Tacuinus, 1509 die XIX Septembris)
Descrizione fisica LII c. : ill. ; fol
Note generali
· Segn.: A-H6, I4
· Sander 5251; EDIT16 CNCE 34791
· Marca (K328 - V487 - Z675) sul front
· Iniz. xil.
· 1 v. - Legato con altra opera. - Legatura in pergamena restaurata - IT-ME0050 , CINQ D 4
Titolo uniforme
Impronta
· uso- o.i- lei- simo (3) 1509 (R)
Marca editoriale In cornice: Giovanni Battista in piedi con l'agnello, in mano porta una croce con un nastro sul quale appare la scritta : Ecce agnus Dei. (K328,V487,Z675)
Nomi
· [Editore] Tacuino, Giovanni
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VEAE010466

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 4.2 900 000001650 / 1 v. - Legato con altra opera. - Legatura in pergamena restaurata 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 14/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Relligiosae litterariae sodalitati uiminali & uniuersae academiae latinae ad uiuentium posteror. q. usum pau. marsi pisci. poe. romani fideliss. fast. interpretationem ...
Pubblicazione ([Venezia] : ... antonius bactibouis alexandrinus ueuetiis [!] imprimendam curauit, 1485, die xxvii. augusti)
Descrizione fisica [168] c. ; fol
Note generali
· Riferimenti: ISTC io00172000; IGI 7070; Bod-inc O-057; BMC V 404; BSB-Ink O-128; GW M28693
· Titolo proprio dal colophon a c. [168]r, con forme contratte
· A c. [1]v: Paulus Marsus Piscinas poeta cl. generoso iuueni Georgio Cornelio M. Cornelii equitis f. salutem
· A c. [2]r: Ouidii vita per Paulum Marsum
· Terza edizione, cfr. DBI v. LXX, pp. 741-744
· Spazi riservati per iniziali
· Romano
· Segn.: a–x⁸.
· 1 v. - Note manoscritte sul recto della carta a1: Del loco di Messina di frati apuccini; Ascanio Marino; nel recto della carta x8:Dalle Librerie riunite di S. Anna 1872. - Le carte di guardia dell'esemplare sono costituite da fogli di un Breviarium romanum contenente un Commune sanctorum del sec. XVI. - Legatura in pergamena moderna. - IT-ME0050 , INC. D 61
· Provenienza: *Cappuccini <Messina>. Nota manoscritta a carta x8 recto - IT-ME0050 INC. D 61
· Possessore: Marino, Ascanio. Nota manoscritta a carta a1 recto - IT-ME0050 INC. D 61
Titolo uniforme
· Fasti
Impronta
· e&is e-a- aslo autu (C) 1485 (R)
Nomi
· [Possessore precedente] Marino, Ascanio
· [Stampatore] Battibovi, Antonio
· [Provenienza] Cappuccini <Messina>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VEAE128922

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina INC. D 61 900005675 / 1 v. - Note manoscritte sul recto della carta a1: Del loco di Messina di frati apuccini; Ascanio Marino; nel recto della carta x8:Dalle Librerie riunite di S. Anna 1872. - Le carte di guardia dell'esemplare sono costituite da fogli di un Breviarium romanum contenente un Commune sanctorum del sec. XVI. - Legatura in pergamena moderna. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 15/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Ouidius De arte amandi et de remedio amoris cum comento
Pubblicazione (Impressit Venetiis : vir solers & industrius Ioannes de Tridino alias Tacuinus, 1494. Tertio nonas iulias)
Descrizione fisica LI [i.e. LV], [1] carte ; 2°
Note generali
· Riferimenti: IGI 7056; GW M28642; ISTC io00143000
· Commento di Bartholomaeus Merula, come si ricava da c. a1v
· Marca (Z326) in fine
· Segnatura: a-g⁶ A⁶ B-C⁴; romano; testo su due colonne; iniziali xilografiche.
· 1 v. (Coperta in pelle. - Volume mutilo della prima parte, si possiede infatti solo il De remedio amoris. - Legato con altre opere di Ovidio: "Epistolae Ouidii cum commentariis Antonii Volsci", Venezia, Boneto Locatello, Scoto Ottaviano, 1492; "P. Ouidii Nasonis Metamorphoseos libri cum comento", Venezia, Locatello Boneto, 1493; "Fasti", Venezia, Troilo Zani, 1492; "Ouidius De tristibus cum commento", Venezia, Tacuino Giovanni, 1499) - IT-CT0062 , VENTIMIL. INC /VENT /17.4
· Provenienza: *Ventimiglia, Salvatore. Ex libris sul contropiatto anteriore - IT-CT0062 VENTIMIL. INC /VENT /17.4
Titolo uniforme
Impronta
· eegu i.u. *:s. mein (3) 1494 (R) - * = abbreviatura "s"
Marca editoriale Croce di Lorena su doppio cerchio. In basso iniziali ZT. In riquadro su fondo nero (A91,Z326,V486) In fine
Nomi
· [Provenienza] Ventimiglia, Salvatore
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VEAE142674

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. INC /VENT /17.4 000387140 / 1 v. (Coperta in pelle. - Volume mutilo della prima parte, si possiede infatti solo il De remedio amoris. - Legato con altre opere di Ovidio: "Epistolae Ouidii cum commentariis Antonii Volsci", Venezia, Boneto Locatello, Scoto Ottaviano, 1492; "P. Ouidii Nasonis Metamorphoseos libri cum comento", Venezia, Locatello Boneto, 1493; "Fasti", Venezia, Troilo Zani, 1492; "Ouidius De tristibus cum commento", Venezia, Tacuino Giovanni, 1499) solo consultazione







Scheda: 16/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo [ Fasti] / Ovidius Naso, Publius
Pubblicazione (Venetiis : per T[roilus] Z[ani] P[resbyter], 1492 die 27 octobris
Descrizione fisica [168] c. ; 2°
Note generali
· Rif:ISTC: io00174000; Goff O‑174; BMC VII 1141; IGI 7073; Bod-inc O-058; BSB-Ink O-130; GW M28704
· Titolo da repertorio
· Colophon a c. A⁸v
· Segn: a-b⁸ c-z⁶ &⁶ [rum]⁶ [con]⁶ A⁸
· Marca tipografica in fine
· 1 v. (Coperta in pelle. - Legato con altre opere di Ovidio: "Epistolae Ouidii cum commentariis Antonii Volsci", Venezia, Boneto Locatello, Scoto Ottaviano, 1493; "P. Ouidii Nasonis Metamorphoseos libri cum comento", Venezia, Locatello Boneto, 1493; "De arte amandi et de remedio amoris", Venezia, Tacuino Giovanni, 1494; "Ouidius De tristibus cum commento", Venezia, Tacuino Giovanni, 1499) - IT-CT0062 , VENTIMIL. INC /VENT /17.3
· Provenienza: *Ventimiglia, Salvatore. Ex libris sul contropiatto anteriore - IT-CT0062 VENTIMIL. INC /VENT /17.3
Titolo uniforme
· Fasti
Impronta
· texi t.as m.es ArIn (C) 1492 (R)
Nomi
· [Commentatore di testo scritto] Marso, Paolo <1440-1484>
· [Provenienza] Ventimiglia, Salvatore
· [Editore] Zani, Troilo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE008174

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. INC /VENT /17.3 000387139 / 1 v. (Coperta in pelle. - Legato con altre opere di Ovidio: "Epistolae Ouidii cum commentariis Antonii Volsci", Venezia, Boneto Locatello, Scoto Ottaviano, 1493; "P. Ouidii Nasonis Metamorphoseos libri cum comento", Venezia, Locatello Boneto, 1493; "De arte amandi et de remedio amoris", Venezia, Tacuino Giovanni, 1494; "Ouidius De tristibus cum commento", Venezia, Tacuino Giovanni, 1499) solo consultazione







Scheda: 17/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo I fasti e Tristezze di P. Ovidio Nasone
Pubblicazione In Venezia : nella stamperia Rosa : a spese Foresti e Bettinelli, 1811
Descrizione fisica v. ; 8º.
Comprende
Nomi
· [Editore] Foresti & Bettinelli
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RAVE019846

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "Francesco Bentivegna" Corleone F. ANTICO 871.01/IIIB5 OVIDNP







Scheda: 18/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo 3
Pubblicazione In Venezia : presso Francesco di Niccolò Pezzana, 1782
Descrizione fisica 408 p. ; 12°
Note generali
· Cors. ; rom
· Segn.: A-R¹²
· 1 v. - IT-PA0064 , S.L.M. 1.A.117.
Impronta
· o.co a.a, o.o, E'Sc (3) 1782 (R)
Fa parte di Le Metamorfosi d'Ovidio, ridotte da Giovanni Andrea dell'Anguillara in ottava rima: con le annotazioni di M. Giuseppe Orologgi, e con gli argomenti di M. Francesco Turchi. Tomo primo [-terzo]
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE014658

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 1.A.117. 000475150 / 1 v.   consultazione







Scheda: 19/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Delle poesie malinconiche di Publio Ovidio Nasone libro primo \-quinto! commentato dal p. Bernardo Clodio della Compagnia di Gesu
Edizione Edizione sesta, accresciuta del quarto, e quinto libro
Pubblicazione In Venezia : presso Angelo Geremia, in Merceria all'insegna della Minerva, 1764-1765
Descrizione fisica 5 v. ; 12o
Note generali
· Il 4. e 5. libro sono commentati da Giovanni Antonio Dalmaso.
Comprende
· 4
Nomi
· [Editore] Geremia, Angelo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VIAE007178

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA II.7785







Scheda: 20/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Publii Ouidii Nasonis Heroidum epistolae. Auli Sabini. Epistolæ tres. P.O.N. Elegiarum. Libri tres. De arte amandi. Libri tres. De remedio amoris. Libri duo. In Ibin. Liber unus. Ad Liuiam epistola de morte Drusi. De nuce. De medicamine faciei
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi Romani, mense Decembri 1502)
Descrizione fisica [202] carte ; 8º
Note generali
· Riferimenti: Renouard 37.13; The Aldine Press, 2001, n. 67; EDIT16 CNCE 36132
· Nux e Consolatio ad Liviam sono opere di attribuzione incerta; sul v del frontespizio, dedica di Aldo a Marino Sanudo
· Con le Metamorfosi e i Fasti pubblicati nello stesso anno costituisce la prima edizione aldina delle opere di Ovidio
· Segnatura: 2a-2i⁸ 2k⁴ 2l-2p⁸ 2q⁴ 2r-2z⁸ 2A-2B⁸ 2C¹⁰ (2q4 bianca); corsivo, greco, romano.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.97 - IT-PA0064 , RARI 415
· 1 v. - Mutilo del frontespizio. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.101 - IT-PA0064 , RARI 419
Titolo uniforme
· Nux
· Amores
· Ibis
Impronta
· t.s. t.m. t.i. IaHi (C) 1502 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front.
Nomi
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE019316

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 419 000002894 / 1 v. - Mutilo del frontespizio. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.101   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 415 000002890 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.97   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 21/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo P. Ouidij Nasonis uita per Aldum ex ipsius libris excerpta. Heroidum epistolae. Amorum libri 3. De arte amandi libri 3. De remedio amoris libri 2. De medicamine faciei. Nux. Somnium. Pulex & Philomela, quamuis Ouidij esse dicantur, non magis tamen ipsius sunt, quàm Sabini tres illae, quae illi ascribuntur, epistolae. ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Maio 1515-mense Februario 1516)
Descrizione fisica 3 v. ; 8°
Note generali
· Riferimenti: Renouard, A.A. Annales de l'imprimerie des Aldes, 1834, p. 72 n. 3 e p. 78 nn. 9-10; The Aldine press, n. 133, 141-142
· Nel titolo i numeri sono espressi in cifre romane
· Titolo del vol. [2]: "Cl. Ptolemaei Inerrantium stellarum significationes..."; titolo del vol. [3]: "Quae hoc volumine continentur. Annotationes in omnia Ouidij opera. ..." - Marca (Z38) sui frontespizi
· Corsivo ; romano
· Il vol. 3 contiene nelle pagine preliminari un Errata corrige di tutti e tre i volumi, indicandone anche la sequenza.
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sui frontespizi.
Comprende
· [1]
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE019900

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 4-5







Scheda: 22/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Opera
Pubblicazione ([Venezia] : Jacobus Rubeus natione gallicus honestissimo loco natus ad utilitatem uiuentium nec non & posterorum impressit, 1474)
Descrizione fisica [412] c. ; fol
Note generali
· Riferimenti: ISTC io00128000; Goff O128; IGI 7043; BMC V 214; GW M28590
· Romano
· Spazi riservati per iniziali xilografiche
· Contiene: Metamorphoses; Heroides; Ars amandi; Amores; De remedio amoris; De medicamine faciei; De nuce; Fasti; Tristia; Epistolae ex Ponto; De pulice; De Philomena; Ibis; Vita Ovidii
· Segn.: [a–e¹⁰ f⁸ g–m¹⁰ n-o¹² p-q¹⁰ r-s⁸ t¹⁰ u¹² x⁸ y⁶ z¹⁰ A-B¹⁰ C¹² D–H¹⁰ I⁸ K⁶ L-M¹⁰ N¹² O–T¹⁰].
· 1 v. - Esemplare mancante della prima carta. - Nota manoscritta a carta 1r.: Flavius Ruffo. - Iniziali miniate. - Legatura in pelle della seconda metà del sec. XIX - IT-ME0050 , INC. E 28
Titolo uniforme
· Amores
Impronta
· s.ni rim: isa. AmTr (C) 1474 (R)
Pubblicato con
· De Ponto : libri 4. / P. Ovidii Nasonis. - | Ovidius Naso, Publius
· Tristia | Ovidius Naso, Publius
· Nux. | Ovidius Naso, Publius
· De arte amandi | Ovidius Naso, Publius
· De remedio amoris | Ovidius Naso, Publius
· Fasti. | Ovidius Naso, Publius
· Ibis | Ovidius Naso, Publius
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE008161

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina INC. E 28 900005890 / 1 v. - Esemplare mancante della prima carta. - Nota manoscritta a carta 1r.: Flavius Ruffo. - Iniziali miniate. - Legatura in pelle della seconda metà del sec. XIX 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 23/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Quae hoc volumine continentur. Ad Marinum Sannutum epistola qui apud græcos scripserint metamorfōseis. Aldo priuilegium concessum ad reip. literariæ utilitatem. Orthographia dictionum græcarum per ordinem literarum. Vita Ouidij ex ipsius operib. Index fabularum et cæterorum, quæ insunt hoc libro secundum ordinem alphabeti. Ouidii Metamorphoseōn libri quindecim
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : in aedib. Aldi, mense octobri, 1502)
Descrizione fisica [268] carte ; 8°
Note generali
· Renouard 37.12; The Aldine Press, 2001, n. 66; EDIT16 CNCE36136
· Marca (Z38) sul frontespizio e in fine
· Dedica di Aldo Manuzio a Marino Sanudo alle c. a1v-a2v
· Nel titolo "metamorfōseis" è in greco traslitterato
· Con le Eroidi e i Fasti costituisce la prima edizione aldina delle opere di Ovidio
· Corsivo, greco, romano
· Segnatura: a-h⁸, ²a-z⁸ A-B⁸ C⁴(h8 bianca)
· Lettere guida.
· 1 v. - L'esemplare in esame è mutilo di frontespizio e delle carte a1 a2 della prima serie. - L'esemplare è stato oggetto di un precedente restauro, nella ricomposizione del volume erroneamente i fascicoli presenti con segnatura a8(-a1-a2) b-h8 della prima serie sono stati inseriti in coda al testo, ed inoltre il colophon è stato inserito come prima carta dell' intero volume - IT-PA0221 , CDD 871.01 OVP/QUA
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.96 - IT-PA0064 , RARI 414
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.99 - IT-PA0064 , RARI 417
Titolo uniforme
Impronta
· sea, al5. ***- obBy (C) 1502 (R) - * per caratteri greci
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Variante del titolo Ouidii Metamorphoseōn libri quindecim.
Nomi
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E002020

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 871.01 OVP/QUA FA 000007700 / 1 v. - L'esemplare in esame è mutilo di frontespizio e delle carte a1 a2 della prima serie. - L'esemplare è stato oggetto di un precedente restauro, nella ricomposizione del volume erroneamente i fascicoli presenti con segnatura a8(-a1-a2) b-h8 della prima serie sono stati inseriti in coda al testo, ed inoltre il colophon è stato inserito come prima carta dell' intero volume   solo consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 417 000002892 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.99   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 414 000002889 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.96   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 24/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Epistolae heroides Ouidii cum commentariis Antonii Volsci. Et Vbertini clerici Crescentinatis
Pubblicazione (Impressum fuit Venetiis : per Bonetum Locatellum. Mandato nobilis viri Octauiani Scoti Modoetiensis, 1492 XIIII kalen. nouembris)
Descrizione fisica [96] c. ; fol
Note generali
· Riferimenti: IGI 7095; GW M28789; ISTC io00160000
· Marca (Z272) in fine
· Segn.: a-q6
· Iniziali xilografiche.
· 1 v. (Coperta in pelle. - Legato con altre opere di Ovidio: "P. Ouidii Nasonis Metamorphoseos libri cum comento", Venezia, Boneto Locatello, 1493; "Fasti", Venezia, Troilo Zani, 1492; "De arte amandi et de remedio amoris", Venezia, Tacuino Giovanni, 1494; "Ouidius De tristibus cum commento", Venezia, Tacuino Giovanni, 1499) - IT-CT0062 , VENTIMIL. INC /VENT /17.1
Titolo uniforme
Impronta
· esre uous t:ce EtCu (C) 1492 (R)
Marca editoriale Cerchio con croce doppia o di Lorena e iniziali OSM su fondo rosso o nero. In cornice rettangolare a triplice filetto. (Z272,K281) In fine
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VEAE142677

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. INC /VENT /17.1 000387137 / 1 v. (Coperta in pelle. - Legato con altre opere di Ovidio: "P. Ouidii Nasonis Metamorphoseos libri cum comento", Venezia, Boneto Locatello, 1493; "Fasti", Venezia, Troilo Zani, 1492; "De arte amandi et de remedio amoris", Venezia, Tacuino Giovanni, 1494; "Ouidius De tristibus cum commento", Venezia, Tacuino Giovanni, 1499) solo consultazione







Scheda: 25/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo P. Ouidii Nasonis Libri de tristibus cum luculentissimis commentariis reuerendissimi domini Bartholomei Merulae apostolici protonotarii & aliis additionibus nouis nuper in lucem emissis aptissimisque figuris ornati: necnon castigatissima tabula que omnia vocabula ... & queque scitu dignissima secundum alphabeti ordinem diligentissime complectitur
Pubblicazione , [1515?]
Descrizione fisica LXIX, [3] c. : ill. ; fol
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 59460; Essling 1712
· Stampata a Venezia, per la città e la data cfr.: Short-title catalogue of books printed in Italy and of Italian books printed in other countries from 1465 to 1600, p. 482
· Edizione attribuita a Giovanni Tacuino o a Giovanni Rosso. Cfr.: M. Sander, Le livre à figures italien depuis 1467 jusqu'à 1530, n.5356; Short-title catalogue of books printed in Italy and of Italian books printed in other countries from 1465 to 1600, p. 482
· Iniziali xilografiche
· Romano; front. in gotico
· Segn.: A-M6
· Bianca l'ultima carta.
· 1 v. - Esemplare mancante del frontespizio. - Esemplare rifilato. - Esemplare legato ad altra opera. - Legatura in pergamena moderna. - IT-ME0050 , CINQ D 4
Titolo uniforme
· Tristia
Impronta
· iae- u.Mu e:s. Fiin (3) 1515 (Q)
Nomi
· [Stampatore] Tacuino, Giovanni
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VIAE019671

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 4.1 900 000001651 / 1 v. - Esemplare mancante del frontespizio. - Esemplare rifilato. - Esemplare legato ad altra opera. - Legatura in pergamena moderna. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 26/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Metamorphoseon Pub. Ouidii Nasonis libri 15. Raphaelis Regii Volaterrani luculentissima explanatio, cum nouis Iacobi Micylli ... additionibus. Lactantii Placidi in singulas fabulas argumenta ...
Pubblicazione Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1545 (Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1545)
Descrizione fisica [8!, 350, [6! p. : ill. ; 2º
Note generali
· Nel titolo 15. é espresso: XV
· Iniziali e vignette xilografiche; segnatura: 2*⁴ A-2F⁶ 2G⁴.
· 1 v. (esemplare molto rovinato dall'uso e presenta diverse carte parzialmente ritagliate). - IT-PA0057 , S. STORICAII E 32
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Del collegio Di messina della Com.pa di Giesu Biblioteca; C.I. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 1328
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Note manoscritte sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ 1328
Titolo uniforme
Impronta
· siim i-u- nens eopr (3) 1545 (A)
Marca editoriale Una quercia su un cumulo di rocce. Ai piedi dell'albero le iniziali S.O.S. = Signum Octaviani Scoti. Motto: Caedit iniquos. (V458,Z992) Sul frontespizio
Nomi
· [Editore] Scoto, Girolamo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE016658

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. STORICAII E 32 000000376 / 1 v. (esemplare molto rovinato dall'uso e presenta diverse carte parzialmente ritagliate).   consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1328 900 000001679 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Del collegio Di messina della Com.pa di Giesu Biblioteca; C.I. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 27/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo [2]: Cla. Ptolemaei Inerrantium stellarum significationes per Nicolaum Leonicum è graeco translatae. 12. Romanorum menses in ueteribus monimentis Romae reperti. Sex priorum mensium digesto ex sex Ouidij Fastorum libris excerpta. P. Ouidij Nasonis Fastorum lib. 6. Tristium lib. 5. De Ponto lib. 4. In Ibin. Ad Liuiam
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1516)
Descrizione fisica [22], 227 [i.e. 223], [1] c
Note generali
· Nel tit. i numeri sono espressi in cifre romane
· La "Consolatio ad Liviam" è di attribuzione incerta
· Marca sul front (Z38) e in fine (U 538)
· Segn.: π-2π⁸ 3π⁶ 3a-3k⁸ 3l⁶ 3m-3s⁸ 3t⁶ 3u-3z⁸ 3A-3E⁸ 3F⁴
· Le c. dei fascicoli preliminari sono numerate in un'unica sequenza da 1 a 21
· Le c. 3π6 e 3l6 bianche
· Diversi errori nella numerazione delle c
· Le opere di Ovidio annunciate sul front. iniziano con proprio occhietto a c. 3a1r.
· v. [2]. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.A.7 - IT-PA0064 , RARI 4-5
· v. [2] (2. copia). - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.D.49 - IT-PA0064 , RARI 831
Titolo uniforme
· Fasti
· Tristia
· Ibis
Impronta
· t:t. o.t. s.te TuDu (3) 1516 (R) - vol. 2.
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) In fine.
Fa parte di P. Ouidij Nasonis uita per Aldum ex ipsius libris excerpta. Heroidum epistolae. Amorum libri 3. De arte amandi libri 3. De remedio amoris libri 2. De medicamine faciei. Nux. Somnium. Pulex & Philomela, quamuis Ouidij esse dicantur, non magis tamen ipsius sunt, quàm Sabini tres illae, quae illi ascribuntur, epistolae. ...
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE056399

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 831 000004246 / v. [2] (2. copia). - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.D.49 v. [2] (copie 2)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 4-5 000002395 / v. [2]. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.A.7 v. [2]  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 28/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Hoc volumine continentur poetae tres egregij nunc primum in lucem editi, Gratij, ... de uenatione Lib. 1. P. Ouidij Nasonis Halieuticon liber acephalus. M. Aurelij Olympij Nemesiani Cynegeticon Lib. 1. Eiusdem carmen bucolicum. T. Calphurnij Siculi Bucolica. Adriani Cardinalis uenatio
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e eredi di Andrea Torresano 1.], 1534 (Venetijs : in aedibus haeredum Aldi Manutij, & Andreae soceri, 1534 mense Februario)
Descrizione fisica [6], 47 [i.e. 46] c. ; 8°
Note generali
· Riferimenti: EDIT16CNCE 21645; Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde. Paris, 1834, p. 113
· A cura di Georg von Logau, il cui nome figura nella prefazione
· Corsivo, greco, romano; segnatura: A-F⁸ G⁴; omessa nella numerazione la carta 11.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.106 - IT-PA0064 , RARI 519
Titolo uniforme
Impronta
· tiu- t.is t:o. ThIn (C) 1534 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72)
Nomi
· [Autore] Grattius
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E018101

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 519 000002899 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.106   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 29/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Ovidius De fastis cum duobus commentariis
Pubblicazione (Impressum Venetiis : opera & impensa solertissimi uiri Ioannis Tacuini: de Tridino, 1497 pridie idus Iunii)
Descrizione fisica CCXXVII, [1] c. ; fol
Note generali
· A cura di Bartholomaeus Merula, con i commenti di Paolo Marso e Antonio Costanzi, come si ricava a carta a1r
· Riferimenti: Essling 1124, Sander 5300, IGI 7074, GW M28696, ISTC io00176000
· Marca (Z326) a c. C3v
· Rom
· Segn.: a-z8 &8 [cum]8 [rum]8 A8 B-C6
· In testa al frontespizio vignetta xilografica (Ovidio con i commentatori ai lati)
· Bianca l'ultima carta
· Iniziali xilografiche.
· 1 v. Volume restaurato. - Coperta in pelle di restauro con quattro nervi in rilievo sul dorso. - Presente a carta n¹ r. sul margine destro disegno postumo raffigurante testa coronata. - Macchie d'inchiostro a c. e²-e³. - Esemplare mutilo della carta a². - Note manoscritte a c. C3 v. - Mutilo delle ultime tre carte - IT-CT0062 , U.RARI INC.40
· 1 v. - Nota manoscritta a carta a1 recto: Collegii messanensis Societatis Iesu; C.I. - legatura in pelle - IT-ME0050 , INC. E 6
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Nota manoscritta a carta a1 recto - IT-ME0050 INC. E 6
Titolo uniforme
· Fasti
Impronta
· amu- t.um ats: AcMe (3) 1497 (R)
Marca editoriale Croce di Lorena su doppio cerchio. In basso iniziali ZT. In riquadro su fondo nero (A91,Z326,V486) A c. C3v
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VEAE142678

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania U.RARI INC.40 000105219 / 1 v. Volume restaurato. - Coperta in pelle di restauro con quattro nervi in rilievo sul dorso. - Presente a carta n¹ r. sul margine destro disegno postumo raffigurante testa coronata. - Macchie d'inchiostro a c. e²-e³. - Esemplare mutilo della carta a². - Note manoscritte a c. C3 v. - Mutilo delle ultime tre carte Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina INC. E 6 900005908 / 1 v. - Nota manoscritta a carta a1 recto: Collegii messanensis Societatis Iesu; C.I. - legatura in pelle 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 30/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Le Metamorfosi d'Ovidio, ridotte da Giovanni Andrea dell'Anguillara in ottava rima: con le Annotazioni di M. Giuseppe Orologgi, e con gli Argomenti di M. Francesco Turchi. Tomo primo (-terzo)
Edizione In questa nuova impressione spurgata di molti errori ed aggiuntovi l'Indice degl'argomenti
Pubblicazione In Venezia : a spese della Società, 1775
Descrizione fisica 3 v. ; 12o
Note generali
· Fregi xil. sui front
· L'indicazione di edizione e' solo sul v. 1.
Titolo uniforme
Comprende
· 2
Nomi
· [Editore] Societas <Venezia>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo FOGE016846

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 1.A.116.







Scheda: 31/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Publii Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15. expurgati, et explanati cum appendice de diis, et heroibus poeticis auctore Josepho Juvencio ...
Pubblicazione Venetiis : apud Josephum Orlandelli, nomine q. Francisci ex Nicolao Pezzana, 1800
Descrizione fisica VI, 654 p. ; 12°
Note generali
· Fregio xil. sul front
· Segn.: A-2D12 2E6
· Var. B: Data del front. espressa in numeri romani.
· 1 v. - IT-PA0021 , F. ANTICO OT 12° OVI met
· 1 v. - IT-PA0064 , BIBL.C.L. 1.C.36.
Titolo uniforme
Impronta
· s.4. r.e- vnu. veFa (3) 1800 (A)
· s.4. r.e- vnu. veFa (3) 1800 (R) - Var. B
Nomi
· [Editore] Orlandelli, Giuseppe
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE023052

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "Francesco Scavo" Carini F. ANTICO OT 12° OVI met 000021425 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.C.L. 1.C.36. 000250173 / 1 v. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 32/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Publii Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15. Expurgati, & explanati. Cum appendice de diis, & heroibus poeticis. Auctore Josepho Juvencio e Societate Jesu
Pubblicazione Venetiis : apud Nicolaum Pezzana, 1767
Descrizione fisica [6], 640, [14] p. ; 12°
Note generali
· Segnatura: A-2D12 2E6
· Var. B: Venetiis : apud Nicolaum Pezzana, 1745
· Marca tipografica sul frontespizio:Giglio fiorentino in cornice circolare vegetale
· 1 v. - Mutilo del front. e della carta A2. - mutilo del fasc. 2E6. - Titolo ms riportato sulla guardia ant. - IT-PA0293 , 18. 1563
Titolo uniforme
Impronta
· s.4. r.r- *,in veFa (3) 1767 (R)
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMSE058762

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca Popolare''PAX'' 18. 1563 000003677 / 1 v. - Mutilo del front. e della carta A2. - mutilo del fasc. 2E6. - Titolo ms riportato sulla guardia ant.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 33/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Le metamorfosi di Ouidio, ridotte da Giouanni Andrea dall'Anguillara in ottaua rima. Con l'annotationi di m. Gioseppe Horologgi, et con gli argomenti di m. Francesco Turchi. Di nuouo in questa nostra ultima impressione con somma diligenza ricorrette, & di vaghe figure adornate
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Antonio, et Gio. Maria Misserini fratelli, 1637 (appresso Gio. Antonio, et Gio. Maria Misserini fratelli, 1637)
Descrizione fisica 199, [1] c. : ill. ; 8º
Note generali
· Marca (O 215) su front
· Front. in cornice
· Cors. ; rom
· Segn.: A-2B⁸
· Testo in cornice
· Fregi xil
· 1 v. - Note manoscritte nel frontespizio e nell'ultima carta : M.M. - Mezzalegatura in pelle e carta telata. - IT-ME0050 , RARI A 11
Titolo uniforme
Impronta
· a.a, a?a: i.hi QuEt (3) 1637 (R)
Marca editoriale Vite con grappoli d'uva in cornice figurata. Motto: Vinea mea electa ego te plantavi. (U216) In front.
Variante del titolo Le metamorfosi di Ovidio, ridotte da Giovanni Andrea dall'Anguillara in ottava rima.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E020996

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina RARI A 11 900004837 / 1 v. - Note manoscritte nel frontespizio e nell'ultima carta : M.M. - Mezzalegatura in pelle e carta telata. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 34/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Le Metamorfosi d'Ovidio, ridotte da Giovanni Andrea dell'Anguillara in ottava rima con le annotazioni di M. Giuseppe Orologgi, e con gli argomenti di M. Francesco Turchi. Tomo primo [-terzo]
Edizione In questa nuova impressione spurgato di molti errori, ed aggiuntovi l'indice degli argomenti
Pubblicazione In Venezia : presso Giuseppe Orlandelli, per la dita del fù Francesco di Nicolò Pezzana, 1797
Descrizione fisica 3 v. ; 12º
Note generali
· Cors. ; rom.
· 1 v. - IT-PA0064 , S.L.M. 1.A.115.
Comprende
· 1
Nomi
· [Editore] Orlandelli, Giuseppe
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E043325

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 1.A.115. 000475148 / 1 v.   consultazione







Scheda: 35/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Le metamorfosi di Ovidio ridotte da Gio. Andrea dell'Angvillara in ottava rima: con le annotationi di M. Gioseppe Horologgi, & gli argomenti, & postille di M. Francesco Tvrchi
Edizione In questa nuoua impressione di vaghe figure adornate
Pubblicazione In Vin. : presso Bern. Giunti, 1584
Descrizione fisica [16], 539 [i.e. 547], [1] p. : ill. ; 4°
Note generali
· CNCE 48411
· Frontespizio calcografico. Fregi, testatine e iniziali xilografici. Presenza di numerose incisioni a bulino. Testo disposto su due colonne.
· Altra tiratura dell'edizione giuntina del 1584
· Segnatura: ɫ8 A-2K8 2L10
· 1 v. - IT-PA0164 ,
Impronta
· i-la 23ia e.e, E'Lo (3) 1584 (R)
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VBAE000457

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della "Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio di Stato"   * 000009294 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 36/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Le Metamorfosi d'Ovidio, ridotte da Giovanni Andrea dell'Anguillara in ottava rima: con le annotazioni di M. Giuseppe Orologgi, e con gli argomenti di M. Francesco Turchi. Tomo primo [-terzo]
Edizione In questa nuova impressione spurgato di molti errori, ed aggiuntovi l'Indice degli Argomenti
Pubblicazione In Venezia : presso Francesco di Niccolò Pezzana, 1782
Descrizione fisica 3 v. ; 12°
Comprende
· 3
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VEAE008403

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 1.A.117.







Scheda: 37/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo P. Ovidii Nasonis Tristium libri 5. Epistolarum ex Ponto libri 4. Cum notis novis Johannis Minellii in duos tomos distribuiti
Pubblicazione Bassani ; prostant Venetiis : apud Remondini, 1795
Descrizione fisica 2 v. ; 12o
Note generali
· Tit. dall'occhietto
· Indicaz. di pubblicazione dai front. dei singoli volumi
· Fregio xil. sui front.
Comprende
Nomi
· [Editore] Remondini
Luogo normalizzato IT Venezia
IT Bassano del Grappa
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UFIE004034

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA J.IV.2







Scheda: 38/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Statius, Publius Papinius
Titolo Placidi Lactantii Interpraetatio in primum librum Thebaidos
Pubblicazione (Venetiis : per Magistrum Iacobum de paganinis brisiensis, 1490. XXIIII. Decembris)
Descrizione fisica [210] c. ; fol
Note generali
· Riferimenti: IGI 9145; Goff S692; H 14978; BMC V 456; ISTC is00692000
· Alla carta N6v colophon e Registrum
· Commento di Domizio Calderino
· A carta q4r: Vita Papini
· A carta A1r: Recollecta super Achilleida P. Papini Statii tradita Domino Francisco Mataracio perusino
· A c. D1r: Domitii Calderini ... ad Augustinum mafeus Veronensem ... in Siluas Statii papinii, datato 1475 a c. L6vr
· A c. D2r carme di Calderino dedicato a Francesco Ferdinando d'Aragona
· A c. M1r Lettera dedicatoria di Calderino a Francesco Ferdinando d'Aragona e testo dell'elegia Saffo a Faone di Ovidio
· Romano
· Spazi riservati per iniziali e per vocali in caratteri greci
· Segn: a–o8 p6 q4 A8 B-C6 D–G8 H–N6
· Carte a1, q4v e C6v bianche.
· 1 v. (Coperta in pergamena staccata parzialmente dalla legatura) - IT-CT0062 , U.RARI INC.47
Titolo uniforme
· Thebais
· Silvae
Impronta
· silo u-n- itsa Stpi (C) 1490 (R)
Nomi
· [Commentatore di testo scritto] Calderini, Domizio
· [Dedicatario] Fernando V <re di Spagna>
· [Correttore] Maturanzio, Francesco
· [Commentatore di testo scritto] Lactantius : Placidus
· [Dedicatario] Maffei, Agostino
· [Editore] Paganini, Giacomo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VEAE132006

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania U.RARI INC.47 000105126 / 1 v. (Coperta in pergamena staccata parzialmente dalla legatura) Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 39/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Titolo Lactantii Firmiani de diuinis institutionibus aduersus gentes. ...
Pubblicazione (Impressum Venetijs : impendio prouidorum uirorum Iohannis de Colonia : Iohannisque Manthen de Gheretzem sociorum, 1478, xxvij. Augusti)
Descrizione fisica [228] c. : miniato ; fol.
Note generali
· Riferimenti: ISTC il00009000; IGI 5625; H* 9814; BMC V 233; GW M16555
· Colophon a c. z7v
· Romano
· Lettere guida manoscritte e stampate
· Segn.: a¹² b-m¹⁰ n⁸ o-r¹⁰ s-x⁸ y¹⁰ z⁸ (1, 2, 3...)⁸
· 1 v. (Legatura in pelle. - Mutilo dell'ultimo fascicolo. - Iniziali manoscritte decorate) - IT-CT0062 , VENTIMIL. INC /VENT /13
· Provenienza: *Ventimiglia, Salvatore. Ex libris sul contropiatto anteriore - IT-CT0062 VENTIMIL. INC /VENT /13
Note di contenuto
· Alle c. a11r-a12v: "Lactantij errata primi libri quibus ipse. deceptus est per fratrem Antonium Raudensem". - A c. 5r: "De phoenice" di Ovidio e "Della fenice" di Dante Alighieri. - Alle c. 5r-6v: "Carmen de Pascha" di Venanzio Fortunato. - A c. 7r: "Registrum cartarum huius libri secundum alphabeti ordinem". - A c. 8r: "Nephythomon Lactantij Firmiani incipit."
Titolo uniforme
· Opera
Impronta
· s.is t.se r.ei HeOp (C) 1478 (R)
Nomi
· [Autore] Alighieri, Dante
· [Curatore] Antonio : da Rho
· [Provenienza] Ventimiglia, Salvatore
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VIAE036911

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. INC /VENT /13 VEN 000105406 / 1 v. (Legatura in pelle. - Mutilo dell'ultimo fascicolo. - Iniziali manoscritte decorate) solo consultazione







Scheda: 40/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Publii Ouidii Nasonis poetae Sulmonensis, Heroides epistolae: cum interpretibus Hubertino Crescentinatis, & Iano Parrhasio. Eiusdem Sappho cum Domitio, et Ibis cum Christophoro Zaroto. Cum enarrationibus Iodoci Badij Ascensij in haec omnia , et annotationibus Ioan. Baptistae Egnatij. ...
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Ioannis Mariae Bonelli, 1574 (Venetiis : apud haeredes Ioannis Mariae Bonelli, 1574)
Descrizione fisica [8], 158, [2] c. : ill. ; 4º
Note generali
· Marche sul front. (V292) e in fine (V291)
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: [ast]⁸A-V⁸.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Domus Probat.nis Messanensis Societatis Iesu; Marcello d'Angelo. - Legatura in carta - IT-ME0050 , CINQ 1697
· Provenienza: *Gesuiti : Casa di probazione <Messina>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ 1697
· Possessore: D' Angelo, Marcello. Note manoscritte sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ 1697
Titolo uniforme
· Ibis
Impronta
· usto iugo mest Scfi (3) 1574 (R)
Marca editoriale Ragno al centro della tela. In basso iniziali Z.M.B.V. Motto: Cum Minerva manum quoque move. (Q35,V291,Z994) In finent.
In cornice figurata. Minerva che cavalca un leone. Motto: Virtuti omnia parent (V292,Z846) Sul front.
Nomi
· [Possessore precedente] D' Angelo, Marcello
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE016967

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1697 000008255 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Domus Probat.nis Messanensis Societatis Iesu; Marcello d'Angelo. - Legatura in carta 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale