Ricerca: Nomi = Raimondi » Luogo di pubblicazione = palermo » Autore = sapio, giuseppe <sec. 19.>
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
Titolo Sveno : melodramma da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino nella quadragesima dell'anno 1839 / [la musica è del maestro sig. Pietro Raimondi]
Pubblicazione Palermo : stamperia Giovanni Pedone, 1839
Descrizione fisica 32 p. ; 17 cm
Note generali
· Autore del testo Giuseppe Sapio, cfr. Legger, DMI, p. 718
· A p. 3: autore della musica, personaggi e interpreti
· A p. 4-6: Orchestra e altre responsabilità
· Rappresentato per la prima volta a Napoli, S. Carlo, 30.05.1837, con il titolo Vinclinda, cfr. Legger, DMI, p. 718.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1839 [periodo:] Quaresima [città:] Palermo [sede:] Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Corrado       
Sveno       
Vinclinda       
Ubaldo       
Gustavo       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Cantante] Colini, Filippo
· [Cantante] De Minnis, Basilio
· [Cantante] Palazzesi, Matilde
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino
· [Sceneggiatore] Riolo, Gaetano
· [Personale di produzione] Monteleone, Andrea
· [Editore] Pedone, Giovanni
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.509458231083 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1815-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0026930

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 75.7. 000666388 / 1 op.   consultazione







Scheda: 2/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
Titolo Rea Silvia : tragedia lirica da rappresentarsi nel Regal Teatro Carolino nell'inverno dell'anno 1840 / di Giuseppe Sapio ; musica del maestro Pietro Cutrera
Pubblicazione Palermo : Stamperia di F. Lao, 1840
Descrizione fisica 54 p. ; 16 cm
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1840 [periodo:] Inverno 1840 [città:] Palermo [sede:] Real teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Rea Silvia       
Amulio       
Numitore       
Dardano       
Sacerdotessa       
Voce dell'oracolo       
Romolo e Remo       
Nomi
· [Librettista] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Cantante] Colini, Filippo
· [Cantante] Hallez, Emilia
· [Cantante] Rossi, Pietro
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Compositore] Cutrera, Pietro
· [Personale di produzione] Ferrara, Girolamo
· [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino
· [Altro] Palazzotto, Emm.
· [Personale di produzione] Pellegrini, Ignazio
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Direttore d'orchestra] Monteleone, Andrea
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0057244

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 782 FA 000008364 / 1 v.   solo consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.2251 000348324 / 1 v. (legato con: Gemma di Vergy : tragedia lirica in due atti ... - Palermo : Pedone, 1837. 1 v.  consultazione







Scheda: 3/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mondini, Salvatore <sec. 19. ; librettista>
Titolo Erberto Valtellina : tragedia lirica da rappresentarsi nel Regal Teatro Carolino nell'inverno dell'anno 1841 / [La poesia è del sig. Salvatore Mondini ; la musica del mro sig. Domenico Gatti]
Pubblicazione Palermo : dalla stamperia di Francesco Lao. A spese e proprietà del detto tipografo, 1841
Descrizione fisica 35 p. ; 17 cm
Note generali
· Autori del testo e della musica a p. 9
· A p. 3: dedica: Ad Emmanuele Lucchesi Palli
· A p. 5-7: Avvertimento
· A p. 8: personaggi e interpreti
· A p. 9-10: orchestra.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1841 [periodo:] Inverno [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Adele       
Ubaldo        De Ninnis, Basilio
Guido        Collini, Filippo <cantante>
Erberto        Verger, Giovanni Battista <1796-?>
Virginia        Vittadini, Carlotta <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Interprete] De Ninnis, Basilio
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Altro] Cane, Settimo
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Dedicatario] Lucchesi Palli, Emmanuele
· [Regista] Pellegrino, Ignazio
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (22.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. Palermo. 1830-1861
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0035551

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 782 FA 000008658 / 1 v.   solo consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1486. 000322577 / 1 v. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 4/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Titolo Il nuovo Figaro : melo-dramma giocoso da rappresentarsi nel Regal Teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1840 ricorrendo il fausto giorno onomastico di S. R. M. il Re n.s. / [poesia del sig. Giacopo Ferretti ; musica del mro sig. Luigi Ricci]
Pubblicazione Palermo : dalla Stamp. di F. Lao, 1840
Descrizione fisica 64 p. ; 17 cm
Note generali
· Autore del testo, autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3
· 2 atti
· A p. 4-6: orchestra e altre responsabilità
· Prima rappr.: Parma, Teatro Regio Ducale, 15.2.1832.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1840 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [occasione:] Onomastico del re [nota:] Prima opera dell'anno teatrale 1840
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
B. Sigismondo       
Amalia       
Andrea di Cernay       
Leporello       
Carlotta       
Demetrio       
Titolo uniforme
Nomi
· [Cantante] Colini, Filippo
· [Cantante] Petrazzoli, Adelaide
· [Cantante] Vinco, Francesco
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Personale di produzione] Ferrara, Girolamo
· [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino
· [Personale di produzione] Pellegrini, Ignazio
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Personale di produzione] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Personale di produzione] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Personale di produzione] Monteleone, Andrea
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0052845

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania R.ANASTASIOPU /(A) /002.203 000257297 / 1 op. 203  solo consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 79.11. 000666436 / 1 v. (2. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.481.22. 000288313 / 1 v. 1 v. (deposito 11. piano)  consultazione







Scheda: 5/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Solera, Temistocle
Titolo Nabucodonosor : dramma lirico in 4 parti : da rappresentarsi nel Real teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1852-53 / [la poesia è del signor Temistocle Solera ; la musica è del maestro signor Giuseppe Verdi]
Pubblicazione Palermo : Stab. tip. di F. Lao, 1852
Descrizione fisica 35 p. ; 17 cm
Note generali
· A p. 3-4: dedica al pubblico palermitano da parte dell'impresario Luigi De Francisci e di Giambattista Verger
· A p. 5: personaggi, interpreti, autori del testo e della musica
· A p. 7-8: Orchestra ed altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [città:] Palermo [sede:] Real teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Nabucodonosor       
Ismaele       
Zaccaria       
Abigaille       
Fenena       
Gran sacerdote di Belo       
Abdallo       
Anna       
Zaccaria       
Abigaille       
Fenena       
Gran Sacerdote       
Abdallo       
Anna       
Nabucodonosor       
Titolo uniforme
· Nabucco
Nomi
· [Librettista] Solera, Temistocle
· [Cantante] Colini, Filippo
· [Cantante] Diodati, Carlotta
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Algozer, Antonino
· [Personale di produzione] Cane, Giovanni
· [Altro] Canovetti, Cesare
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Direttore di coro] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Personale di produzione] Corelli, Gaetano
· [Personale di produzione] Giambruno, Giuseppe
· [Personale di produzione] La Lumia, Tommaso <attrezzista>
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Paroliere, autore della poesia] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0052772

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca di Palazzo Abatellis MIRTO MUS H.II.36 LIBRETTO . 000004111 / 1 v. 1 v.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 100.12. 000666823 / 1 op. (2. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1433. 000322317 / 1 op.   consultazione







Scheda: 6/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
Titolo Il caffettiere : melodramma comico di Giuseppe Sapio, con musica di Pietro Raimondi da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino ricorrendo il fausto giorno natalizio di S. M. la regina regnante
Pubblicazione Palermo : Tip. G. Pedone, [1838?]
Descrizione fisica 52 p. ; 17 cm
Note generali
· Per la presunta data di stampa, 1838, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005
· A p. 3-5: personaggi e interpreti, responsabilità varie e orchestrali.
Rappresentazione/registrazione [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Real Teatro Carolino [occasione:] Giorno natalizio della regina
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giuseppina       
Litterio       
Roberto       
Giulia       
Squasimodeo       
Baron Taddeo       
Cecco       
Uomo di servizio       
Nomi
· [Librettista] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Cantante] Vinco, Francesco
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Editore] Pedone, Giovanni
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5420945823108 (21.) OPERA. SINGOLE OPERE. PALERMO. 1799-1900.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0038876

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 75.4. 000666381 / 1 v. (esempl. in fotocopia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.2241 000348314 / 1 v. (legato con: Gemma di Vergy : tragedia lirica in due atti ... - Palermo : Tip. Pedone, 1837 1 v.  consultazione







Scheda: 7/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo I Normanni a Parigi : tragedia lirica da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per ottava opera dell'anno teatrale 1833 e 1834 / [la poesia è del signor Felice Romani ; la musica è del maestro sig. Saverio Mercadante]
Pubblicazione Palermo : dalla Società tipografica, 1833
Descrizione fisica 51 p. ; 17 cm
Note generali
· A p. 2: autori del testo e della musica,personaggi e interpreti
· 2 atti
· A p. 3-4: Programma.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1834 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [occasione:] Per ottava opera dell'anno teatrale 1833. e 1884.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Odone        Giovannini, Domenico <cantante>
Berta        Albini, Marietta Napoleona
Osvino        Carobbi, Carolina
Ordamante        Marini, Giuseppe <cantante>
Tebaldo        De Ninnis, Basilio
Ebbone        Grifo, Giovanni
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Lo Cascio, Agostino
· [Interprete] Carobbi, Carolina
· [Interprete] De Ninnis, Basilio
· [Interprete] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0025815

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.2616. 000377093 / 1 v. (Legato con: La giovane tirolese). - (Fondi- Antichi)   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 8/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Il disertore svizzero : melo-dramma semi-serio : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per terza opera l'autunno dell'anno teatrale 1835 e 1836 / [la musica è del amestro sig. Lauro Rossi napolitano]
Pubblicazione Palermo : Società Tipografica, 1835
Descrizione fisica 40 p. ; 20 cm
Note generali
· Libretto di Felice Romani, cfr. Legger, DMI, Torino 2005, p. 750
· 2 atti
· A p. 2: personaggi ed interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1835 [periodo:] Autunno [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Colonnello       
Adolfo       
Pietro       
Giannina       
Roberto       
Ninetta       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Rossi, Lauro <1810-1885>
· [Direttore di coro] Lo Cascio, Agostino
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Personale di produzione] Sinigagliese, Vito
· [Direttore d'orchestra] Monteleone, Andrea
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0027070

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 82.4. 000666474 / 1 op.   consultazione







Scheda: 9/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Titolo Il furioso all'isola di San Domingo : melodramma da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per terza opera nell'autunno dell'anno 1834 / [la musica è del maestro sig. Gaetano Donizetti ; la poesia è del sig. Giacopo Ferretti]
Pubblicazione Palermo : dalla Societa tipografica, 1834
Descrizione fisica 48 p. ; 17 cm
Note generali
· A p. 2: Responsabilità, personaggi ed interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1834 [periodo:] Autunno 1834 [città:] Palermo [sede:] Real teatro Carolino [occasione:] Per la terza opera nell'autunno dell'anno 1834
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Cardenio        Antoldi, Gaetano <cantante>
Eleonora        Toldi, Adelaide <cantante>
Fernando        Gamberini, Raffaele
Bartolomeo        De Ninnis, Basilio
Marcella        Franceschini, Marianna <cantante>
Kaidamà        Benetti, Raffaele <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Direttore di coro] Lo Cascio, Agostino
· [Interprete] Gamberini, Raffaele
· [Interprete] De Ninnis, Basilio
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0099662

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 17.12. 000665470 / 1 op. (2. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.2614. 000377091 / 1 v. (Legato con: La giovane tirolese). - (Fondi- Antichi)   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 10/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale D'Arienzo, Marco
Titolo Leonora : melodramma in 4 atti : da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino per quarta opera dell'anno teatrale 1846-47 / [la poesia è del signor Marco d'Arienzo ; la musica del maestro Saverio Mercadante]
Pubblicazione Palermo : dalla stamperia di Francesco Lao, 1846
Descrizione fisica 62 p. ; 14 cm
Note generali
· A p. 3: autori del testo e della musica, personaggi e interpreti
· A p. 5: orchestra
· A p. 6: altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1847 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Barone di Lutzow        Mela, Vincenzo
Guglielmo        Caggiati, Ettore <cantante>
Strelitz        Zambelli, Giovanni <cantante>
Giorgio Burger        Rinaldi, Francesco <cantante>
Geltrude        Pizzulli Raggi, Giovannina
Leonora        Vigliardi, Rosa <cantante>
Oscar Muller        Sanfratello, Antonio
Nomi
· [Librettista] D'Arienzo, Marco
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Mela, Vincenzo
· [Interprete] Sanfratello, Antonio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Altro] Cane, Settimo
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lajosa, Emmanuele
· [Interprete] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Riolo, Gaetano
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0025838

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 109.13. 000666963 / 1 v. (esempl. in fotocopia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 46.3. 000665860 / 1 v. (2. copia)   consultazione







Scheda: 11/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cacioppo, Vincenzo <sec. 19.>
Titolo Matilde di Monforte : tragedia lirica : da rappresentarsi nel R. T. Carolino per seconda opera dell'anno teatrale del 1842 e 1843 / \poesia dell'avv. sig. Vincenzo Cacioppo ; musica del maestro Paolo Fodale!
Pubblicazione Palermo : dalla stamperia di Francesco Lao, 1842
Descrizione fisica 43 p. ; 18 cm
Note generali
· Autori del testo e della musica a p. 6
· A p. 3-4: Argomento
· A p. 5: personaggi e interpreti
· A p. 6: comparse, scena, azione
· A p. 7-8: orchestra
· A p. 8: altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1842 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Regio Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Gualtiero        De Ninnis, Basilio
Giuscardo        Grifo, Giovanni
Imelda        Orlandi Benanti, Adelaide
Normano        Orlandi, Carlotta
Ormondo        Ambrosini, Paolo <cantante>
Arigo    T    Winter, Bernardo <cantante>
Matilde        Merli-Clerici, Teresa
Nomi
· [Interprete] Orlandi, Carlotta
· [Interprete] De Ninnis, Basilio
· [Interprete] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Bagnasco, Giuseppe <sec. 19.>
· [Altro] Cane, Settimo
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Interprete] Merli-Clerici, Teresa
· [Artista (Pittore, ecc.)] Nizzola, Giovanni
· [Altro] Palazzotto, Emm.
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Personale di produzione] Pirola, Gaetano
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Compositore] Fodale, Paolo
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0035333

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1449. 000322281 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 12/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Parisina : tragedia lirica : da rappresentarsi nel Regal Tearo Carolino nel settembre del 1841 / [la musica è del maestro signor Gaetano Donizzetti ; poesia di Felice Romani]
Pubblicazione Palermo : dalla stamperia di Francesco Lao, 1841
Descrizione fisica 44 p. ; 17 cm
Note generali
· 3 atti
· Autore del testo dall'Avvertimento a p. 3
· Autore della musica, personaggi interpreti a p. 4
· A p. 5-6: orchestrali ed altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1841 [periodo:] Settembre [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Imelda       
Ernesto       
Ugo       
Parisina       
Azzo       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] Foscari, Ernesto
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Conti, Pasquale
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino
· [Personale di produzione] Pellegrino, Ignazio
· [Interprete] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0005229

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania R.ANASTASIOPU /(A) /002.270 000257254 / 1 op. 270  solo consultazione







Scheda: 13/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo La fidanzata corsa : melodramma tragico in 3 atti : atto 1. La disfida, atto 2. La fuga, atto 3. La vendetta : da rappresentarsi nel real T. Carolino per seconda opera dell'anno teatrale 1843 e 1844 / [La poesia è di Salvatore Cammarano ; La musica è del maestro cav. Giovanni Pacini ...]
Pubblicazione Palermo : Francesco Lao, 1843
Descrizione fisica 43 p. ; 16 cm
Note generali
· Autore del testo, autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3
· Fregio sul front
· A p. 5-6: altre responsabilità
· Prima rappresentazione: Napoli, San Carlo, 10.12.1842.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1844 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Alberto Doria        Pancani, Giovanni
Pietro Zampardi        Valli, Luigi <baritono>
Ettore        Mei, Luigi
Rosa        Bortolotti, Geltrude <cantante>
Guido Tobianchi        Torre, Secondo <cantante>
Alessio        Grifo, Giovanni
Giacinta        Rizzoli, Giuseppina
Leone        De Ninnis, Basilio
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Interprete] Pancani, Giovanni
· [Interprete] Mei, Luigi
· [Interprete] Rizzoli, Giuseppina
· [Interprete] De Ninnis, Basilio
· [Interprete] Valli, Luigi <baritono>
· [Interprete] Grifo, Giovanni
· [Artista (Pittore, ecc.)] Bagnasco, Giuseppe <sec. 19.>
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino
· [Artista (Pittore, ecc.)] Nizzola, Giovanni
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Personale di produzione] Pirola, Gaetano
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0025329

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 62.10. 000666186 / 1 op. (2. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1435. 000322287 / 1 op.   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 14/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tarantini, Leopoldo
Titolo Maria regina d'Inghilterra : tragedia lirica in tre atti : da rappresentarsi nel real Teatro Carolino per terza opera dell'anno teatrale 1852-53 / [Parole di L. Tarantini ; musica del cavaliere Giovanni Pacini]
Pubblicazione Palermo : stab. tip. di Fr. Lao, 1852
Descrizione fisica 47 p. ; 15 cm
Note generali
· Autore del testo, autore della musica e personaggi a p. 3
· Fregio sul front
· A p. 5-6: orchestra e impiegati
· Prima rappresentazione: Palermo, Teatro Carolino, 11.02.1843.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1853 [periodo:] non rilevato [città:] palermo [sede:] Teatro Carolino [nota:] Terza opera
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Paggio        Orlandi Benanti, Adelaide
Custode       
Maria        Marcolini, Eufrosina
Riccardo Fennimoore        Ivanoff, Nicola <1810-1880>
Ernesto Malcom        Collini, Filippo <cantante>
Clotilde During        Roissi, Noemi : de <cantante>
Gualtiero Churcil        Biacchi, Lorenzo <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Tarantini, Leopoldo
· [Interprete] Marcolini, Eufrosina
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Scenografo] Canovetti, Cesare
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lajosa, Emmanuele
· [Interprete] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Riolo, Gaetano
· [Artista (Pittore, ecc.)] Carini, Placido <scenografo>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0025474

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N TARA 41 000021252 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1484. 000322579 / 1 op. (2. copia) 1 op.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.B.C. 2.D.114.9. 000221262 / 1 op. (legato con: Norma, Palermo, 1847) 1 op.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 15/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Il proscritto ossia Il corsaro di Venezia : dramma lirico in 4 atti da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per ottava opera dell'anno teatrale 1850-51 / [la musica è del maestro Giuseppe Verdi]
Pubblicazione Palermo : Stabilimento Tipografico di Francesco Lao, 1851
Descrizione fisica 40 p. ; 15 cm
Note generali
· A p. 3: autore della musica, personaggi ed interpreti
· A p. 4: scenografi
· A p. 5-6: orchestrali ed altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1851 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Marco       
Oldrado       
Andrea Gritti       
Zeno       
Elvira       
Giovanna       
Donato       
Titolo uniforme
· Ernani
Variante del titolo Ernani / Verdi, Giuseppe : T
Il corsaro di Venezia : T
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Conti, Pasquale
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Personale di produzione] Pellegrini, Ignazio
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Personale di produzione] Di Lorenzo, Francesco <costumista>
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0029154

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1467. 000322595 / 1 v. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 16/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Luisa Miller : melodramma tragico, in tre atti da rappresentarsi nel Real teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1851-52 / [poesia di Salvatore Cammarano ; musica del maestro Giuseppe Verdi]
Pubblicazione Palermo : Stab. tip. di F. Lao, 1851
Descrizione fisica 48 p. ; 15 cm
Note generali
· Sul frontespizio: Atto 1.-Amore ; Atto2.-Intrigo ; Atto 3.-Veleno
· A p. 3: autori di musica e libretto, personaggi e interpreti
· A p. 5 e 6 altre responsabilità
Rappresentazione/registrazione [città:] Palermo [sede:] Real teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Conte di Walter       
Rodolfo       
Federica       
Wurm       
Miller       
Luisa       
Laura       
Contadino       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Personale di produzione] Corelli, Gaetano
· [Personale di produzione] Giambruno, Giuseppe
· [Personale di produzione] La Lumia, Tommaso <attrezzista>
· [Altro] Grispo, Giuseppe
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Paroliere, autore della poesia] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0055843

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.480.13 000288322 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 17/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Titolo Chi si ostina la vince : melodramma buffo in 2 atti : da rappresentarsi nel Regal Teatro Carolino per terza opera dell'anno teatrale 1842 e 1843 / [parole del signor Iacopo Ferretti ; musica del signor Luigi Ricci]
Pubblicazione Palermo : dalla Stamp. di Francesco Lao, 1842
Descrizione fisica 48 p. ; 17 cm
Note generali
· Autore del testo, autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3
· Fregio sul front
· A p. 5-6: orchestra e altre responsabilità
· Prima rappr. col titolo Chi la dura vince: Roma, Teatro Valle, 27.12.1834.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1843 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [nota:] Terza opera dell'anno teatrle 1842-43
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Contessa Elisa       
Gennaro       
Giovanni       
Conte Emilio       
Baronessa       
Biagio       
Chiasso       
Titolo uniforme
Nomi
· [Cantante] Bengiolini, Antonio
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino
· [Cantante] Merli-Clerici, Teresa
· [Artista (Pittore, ecc.)] Palazzotto, Emm.
· [Personale di produzione] Pellegrini, Ignazio
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Costumista] Pirola, Gaetano
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0056705

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania R.ANASTASIOPU /(A) /002.204 000257298 / 1 op. 204  solo consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 79.16. 000666427 / 1 op. (2. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.B.C. 3.A.143.1. 000221164 / 1 op. 1 op.  consultazione







Scheda: 18/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo I due Foscari : tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1846-47 / [poesia del signor Piave ; musica del maestro Giuseppe Verdi]
Pubblicazione Palermo : dalla Stamperia di F. Lao, 1846
Descrizione fisica 36 p. ; 16 cm
Note generali
· A p. 2: Personaggi, interpreti e autori del libretto e della musica
· A p. 3-6: orchestrali e altre maestranze
Rappresentazione/registrazione [città:] Palermo [sede:] Real teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Francesco Foscari       
Jacopo Foscari       
Lucrezia Contarini       
Jacopo Loredano       
Barbarigo       
Galbi       
Pisana       
Fante       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Algozer, Antonino
· [Altro] Cane, Settimo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Personale di produzione] Pellegrini, Ignazio
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Cantante] Sanchioli, Giulia
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Personale di produzione] Giambruno, Giuseppe
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Paroliere, autore della poesia] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0057169

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.2243 000348316 / 1 v. (legato con: Gemma di Vergy : tragedia lirica in due atti ... - Palermo : Tip. Pedone, 1837. 1 v.  consultazione







Scheda: 19/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossi, Gaetano <1774-1855>
Titolo Semiramide : melodramma tragico da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per sesta opera dell'anno teatrale 1846-47 / [poesia del sig. Pietro Rossi [!] ; musica del sig. Gioachino Rossini]
Pubblicazione Palermo : F. Lao, 1846
Descrizione fisica 47 p. ; 16 cm
Note generali
· A. 3: nomi del compositore e dell'autore dei versi, personaggi e interpreti
· A p. 5-6: altre responsabilità
· Per il nome del librettista cfr. The new Grove : dictionary of opera
Rappresentazione/registrazione [città:] Palermo [sede:] Regio teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Semiramide        Parodi, Teresa
Arsace        Costa Tamplini, Camilla <cantante>
Assur        Corradi Setti, Luigi <cantante>
Idreno        Musich, Eugenio <cantante>
Azema        Pizzulli Raggi, Giovannina
Oroe        Mela, Vincenzo
Mitrane        Grifo, Giovanni
Ombra di Nino        Rinaldi, Francesco <cantante>
Nomi
· [Librettista] Rossi, Gaetano <1774-1855>
· [Compositore] Rossini, Gioachino
· [Interprete] Mela, Vincenzo
· [Interprete] Parodi, Teresa
· [Interprete] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Algozer, Antonino
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Personale di produzione] Corelli, Gaetano
· [Personale di produzione] Giambruno, Giuseppe
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Paroliere, autore della poesia] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0189471

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1496. 000322569 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 20/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Belisario : tragedia lirica in tre atti : da rappresentarsi nel real Teatro Carolino per prima opera dell'autunno 1836 / [la musica è del sig. cav. Gaetano Donizzetti [!]]
Pubblicazione Palermo : dalla Società Tipografica, 1836
Descrizione fisica 39 p. ; 16 cm
Note generali
· A p.2: autore della musica, personaggi ed interpreti, altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1836 [periodo:] Autunno [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Eusebio       
Ottario       
Eutropio       
Eudora       
Alamiro        Paterna, Antonino
Irene       
Antonina       
Belisario       
Giustiniano       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] Perrone, Ignazia
· [Interprete] Paterna, Antonino
· [Cantante] Lonati, Ortenzia
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino
· [Personale di produzione] Sinigagliese, Vito
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0006998

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N CAMM 45 000005918 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 21/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Elvira d'Aragona : dramma lirico in quattro parti : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per sesta opera dell'anno teatrale 1844-45 / [poesia del sig. Francesco Maria Piave ; musica del signor maestro Giuseppe Verdi]
Pubblicazione Palermo : dalla Tipografia di Francesco Lao, 1844
Descrizione fisica 40 p. ; 16 cm
Note generali
· A p. 5: autori del testo e della musica, personaggi ed interpreti
· A p. 3: altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1845 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Ingo       
Consalvo       
D. Ruy Gomez de Silva       
Elvira       
Giovanna       
Riccardo       
Iago       
Titolo uniforme
· Ernani
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Cantante] Strepponi, Giuseppina
· [Cantante] Cammarata, Antonietta
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Personale di produzione] Prestana, Antonino <sarto>
· [Stampatore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0029151

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.480.28. 000288314 / 1 op. (2. copia) 1 op.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.B.C. 3.A.102. 000221613 / 1 op. 1 op.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 22/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pepoli, Carlo <1796-1881>
Titolo Elvira ed Arturo : dramma serio per musica da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per sesta opera dell'anno teatrale 1835 e 1836 / [musica del maestro Vincenzo Bellini ; poesia del conte Pepoli]
Pubblicazione Palermo : dalla Societa tipografica, 1835
Descrizione fisica 47 p. ; 17 cm
Note generali
· Romano, corsivo, fregio sul frontespizio
· Autore del testo, autore della musica, personaggi e interpreti e altre responsabilità a p. 2
Rappresentazione/registrazione [città:] Palermo [sede:] Real teatro Carolino [occasione:] Per la sesta opera dell'anno teatrale
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Gualtiero       
Giorgio       
Elvira       
Ricardo       
Arturo       
Eriberta       
Bruno       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Pepoli, Carlo <1796-1881>
· [Direttore di coro] Lo Cascio, Agostino
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Personale di produzione] Sinigagliese, Vito
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Paroliere, autore della poesia] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0099609

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.2613. 000377090 / 1 v. (Legato con: La giovane tirolese). - (Fondi- Antichi)   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 23/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Profumo, Antonio <1788-185?>
Titolo Gabriella di Vergy : melodramma da rappresentarsi nel Regal Teatro Carolino nell'autunno dell'anno 1839 / [musica del maestro sig. Saverio Mercadante]
Pubblicazione Palermo : Stamp. di F. Lao, 1839
Descrizione fisica 33 p. ; 17 cm
Note generali
· Autore del testo Antonio Profumo, cfr. Legger, DMI, p. 546
· A p. 5: personaggi e interpreti e autore della musica
· A p. 6,7 e 8 orchestra e altre responsabilità
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Filippo Augusto       
Fayel Conte di Vermand       
Gabriella di Vergy       
Raoul de Coucy       
Almeide       
Armando       
Nomi
· [Cantante] Pixis, Francilla
· [Cantante] Colini, Filippo
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Personale di produzione] Ferrara, Girolamo
· [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino
· [Altro] Palazzotto, Emm.
· [Personale di produzione] Pellegrini, Ignazio
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Paroliere, autore della poesia] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Direttore d'orchestra] Monteleone, Andrea
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0055798

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.2249 000348322 / 1 v. (2. copia, legato con: Gemma di Vergy : tragedia lirica in due atti ... - Palermo : Tip. Pedone, 1837 1 v.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.103.3. 000125918 / 1 op. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 24/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Macbeth : tragedia lirica in 4 atti : da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino per sesta opera dell'anno teatrale 1852-53 / [musica del maestro Verdi]
Pubblicazione Palermo : Stabilimento tipografico di Francesco Lao, 1852
Descrizione fisica 36 p. ; 15 cm
Note generali
· A p. 3 nome dell'autore della musica, personaggi e interpreti
· A p. 5 e 6 altre responsabilità
· Autore del testo Francesco Maria Piave, cfr. The new Grove dictionary of Opera, vol. 3., 1992
Rappresentazione/registrazione [città:] Palermo [sede:] Real teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Conte Walfred       
Macbeth       
Banco       
Lady Macbeth       
Dama       
Macduff       
Malcolm       
Fleanzio       
Domestico       
Medico       
Titolo uniforme
· Macbeth
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Antecedente bibliografico] Shakespeare, William
· [Cantante] Barili, Ettore
· [Cantante] Marcolini, Eufrosina
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Algozer, Antonino
· [Personale di produzione] Cane, Giovanni
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Cantante] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Altro] Radicchi, Eusebio
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Direttore di coro] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Personale di produzione] Giambruno, Giuseppe
· [Personale di produzione] La Lumia, Tommaso <attrezzista>
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Paroliere, autore della poesia] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Cantante] Pompeani, Antonio
· [Editore] Lao, Francesco
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CSA0075308

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N VERD 58 000009413 / 1 v. (Esempl. mut. della coperta) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1440. 000322307 / 1 op.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 25/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossi, Gaetano <1774-1855>
Titolo Maria Padilla : melodramma in tre atti : da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino per quinta opera nel canevale dell'anno 1844 / [poesia del signor Gaetano Rossi ; musica del sig. maestro cav. Donizzetti]
Pubblicazione Palermo : Francesco Lao, 1844
Descrizione fisica 40 p. ; 16 cm
Note generali
· Autori del testo e della musica, personaggi interpreti a p. 5
· musica di Gaetano Donizetti
· A p. 3: Argomento
· A p. 7-8: orchestrali ed altre responsabilità
·
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1844 [periodo:] Carnevale [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [occasione:] Nel carnevale dell'anno 1844
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
D. Pedro Mendez       
Duca Don Ramiro       
D. Ruiz di Padilla       
Donna Maria       
Donna Ines       
Francisca       
D. Luigi       
D. Alfonso di Pardo       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Rossi, Gaetano <1774-1855>
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] Porcari, Ferdinando
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Artista (Pittore, ecc.)] Bagnasco, Giuseppe <sec. 19.>
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino
· [Personale di produzione] Pellegrini, Ignazio
· [Interprete] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Costumista] Pirola, Gaetano
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0004459

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana QUATRIGLIOA 0 2115.V.S. 000768757 / 1 op. (2. copia; legato con: Don Desiderio; deposito Fondi Antichi)   solo consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 17.17. 000665475 / 1 op.   consultazione







Scheda: 26/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossi, Gaetano <1774-1855>
Titolo Linda di Chamounix : melodramma in 3 atti : atto 1.: La partenza; atto 2.: Parigi; atto 3.: Il ritorno a Chamounix : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per seonda opera dell'anno teatrale 1844-45
Pubblicazione Palermo : dalla tipografia di Francesco Lao, 1844
Descrizione fisica 52 p. ; 17 cm
Note generali
· Autore del testo: Gaetano Rossi
· Autore della musica: Gaetano Donizetti
· A p. 3-4: Argomento
· A p. 5: direttore d'orchestra ed altre responsabilità
· A p. 6: personaggi interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1845 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Linda       
Maddalena       
Soprastante del feudo       
Pottoier       
Antonio       
Remigio       
Visconte di Sirval       
Marchese di Boisfleury       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Rossi, Gaetano <1774-1855>
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] Strepponi, Giuseppina
· [Cantante] Cammarata, Antonietta
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Interprete] Lo Casto, Agostino
· [Personale di produzione] Pellegrini, Ignazio
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Costumista] Prestana, Antonio
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (22.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. Palermo. 1830-1861
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0005112

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1485. 000322581 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 27/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Maria de Rudenz : tragedia lirica in 3 parti : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per sesta opera dell'anno teatrale 1847 e 48 / [la musica è del cav. Gaetano Donizzetti]
Pubblicazione Palermo : tipografia di Francesco Lao, 1848
Descrizione fisica 40 p. ; 18 cm
Note generali
· Autore del testo: Salvatore Cammarano
· A p. 3: autore della musica, personaggi interpreti
· A p. 5-6: orchestrali ed altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1848 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [nota:] Sesta opera della stagione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Cancelliere       
Rambaldo       
Enrico       
Corrado       
Matilde       
Maria de Rudenz       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] Parodi, Teresa
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Algozer, Antonino
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Interprete] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Personale di produzione] Pellegrini, Ignazio
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Personale di produzione] Corelli, Gaetano
· [Personale di produzione] Giambruno, Giuseppe
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0005278

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N CAMM 64 000006471 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 28/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Berio di Salsa, Francesco Maria
Titolo Otello ossia L'affricano di Venezia : dramma tragico per musica : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale del 1842 e 1843 / [la musica è del sig. maestro Gioacchino Rossini]
Pubblicazione Palermo : dalla stamperia di Francesco Lao, 1842
Descrizione fisica 32 p. ; 17 cm
Note generali
· Autore del testo: Francesco Berio di Salsa
· Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 5
· 3 atti
· A p. 3: Argomento
· A p. 7-8: orchestrali e impiegati.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1842 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [nota:] Prima opera dell'anno teatrale
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Otello       
Desdemona       
Elmiro       
Rodrigo       
Iago       
Emilia       
Doge       
Lucio       
Titolo uniforme
Nomi
· [Compositore] Rossini, Gioachino
· [Interprete] Campobello, Felicita
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Personale di produzione] Cane, Settimo
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino
· [Artista (Pittore, ecc.)] Nizzola, Giovanni
· [Personale di produzione] Palazzotto, Emm.
· [Personale di produzione] Pellegrini, Ignazio
· [Interprete] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Personale di produzione] Sinigagliese, Vito
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0027673

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.B.C. 3.A.143.2. 000221165 / 1 op. (Legato con: Chi si ostina la vince, Palermo, 1842) 1 op.  consultazione







Scheda: 29/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Anelli, Angelo <1761-1820>
Titolo L' italiana in Algeri : dramma giocoso per musica : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per ottava opera dell'anno teatrale 1846-47 / [la musica è del sig. maestro G. Rossini]
Pubblicazione Palermo : dalla tipografia di Francesco Lao, 1847
Descrizione fisica 45 p. ; 15 cm
Note generali
· Autore del testo: Angelo Anelli
· Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3
· 2 atti
· A p. 5-6: orchestrali ed altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1847 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [nota:] 8. opera dell'anno teatrale
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Mustafà       
Elvira       
Zulma       
Haly       
Lindoro       
Isabella       
Taddeo       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Anelli, Angelo <1761-1820>
· [Compositore] Rossini, Gioachino
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Algozer, Antonino
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Interprete] Lo Casto, Agostino
· [Personale di produzione] Pellegrini, Ignazio
· [Interprete] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0027805

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N ANEL 38 000009410 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 30/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo La vestale : tragedia lirica da rappresentarsi nel Regal Teatro Carolino per quarta opera dell'anno teatrale 1842-1843 / [la poesia e di Salvatore Cammarano ; la musica e del m.ro Saverio Mercadante]
Pubblicazione Palermo : dalla Stamperia di F. Lao, 1842
Descrizione fisica 32 p. ; 17 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi e interpreti, autori del testo e della musica
· A p. 5 e 6: altre responsabilità
Rappresentazione/registrazione [periodo:] 1842-1843 [città:] Palermo [sede:] Real teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Lucinio Murena       
Silano Lucio       
Metello Pio       
Emilia vestale       
Giunia vestale       
Decio       
Publio       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Cantante] Orlandi, Carlotta
· [Cantante] Bengiolini, Antonio
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Bagnasco, Giuseppe <sec. 19.>
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino
· [Artista (Pittore, ecc.)] Nizzola, Giovanni
· [Autore] Palazzotto, Emm.
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Scenografo] Pirola, Gaetano
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Paroliere, autore della poesia] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0056699

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.B.C. 3.A.143.3. 000221166 / 1 op. (Legato con: Chi si ostina la vince, Palermo, 1842) 1 op.  consultazione







Scheda: 31/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Titolo Il furioso all'isola di S. Domingo : melo-dramma da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino nell'autunno del 1838 / [musica del maestro sig. Gaetano Donizzetti]
Pubblicazione Palermo : Tipografia G. Pedone, [1838?]
Descrizione fisica 53 p. ; 17 cm
Note generali
· 2 atti
· A pie' del frontespizio: A spese e proprietà di Domenico Adorno
· A p. 3 personaggi, interpreti e autore della musica; alle p. 4-7: orchestrali e altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1838 [periodo:] autunno [città:] Palermo [sede:] Real teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Cardenio        Colini, Filippo
Eleonora        Secci Corsi, Irene <cantante>
Fernando        Milesi, Giovanni Battista <cantante>
Bartolomeo        De Ninnis, Basilio
Marcella        Orlandi Benanti, Adelaide
Kaidamà        Vinco, Francesco
Titolo uniforme
Nomi
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Interprete] Colini, Filippo
· [Interprete] De Ninnis, Basilio
· [Interprete] Vinco, Francesco
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Personale di produzione] Sinigagliese, Vito
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Pedone, Giovanni
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0189462

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1475. 000322594 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 32/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Bondelmonte : tragedia lirica in tre parti da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino per sesta opera dell'anno tetrale 1850-51 / [la poesia è di Salvatore Cammarano ; la musica è del maestro cav. Giovanni Pacini]
Pubblicazione Palermo : Stabilimento tipografico di Francesco Lao, 1851
Descrizione fisica 36 p. ; 14 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi, interpreti, autori del testo e della musica ; a p. 5 e 6 direttore d'orchestra e altre responsabilità
Rappresentazione/registrazione [periodo:] 1850-51 [città:] Palermo [sede:] Regio teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Bondelmonte       
Amedei       
Beatrice       
Bianca Donati       
Isaura       
Uberti       
Gangalandi       
Mosca       
Fifanti       
Servo di casa Donati       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Cantante] Sacchero, Sebastiano
· [Cantante] Nascio, Daria
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Scenografo] Conti, Pasquale
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Personale di produzione] Giambruno, Giuseppe
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0306496

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.137.9. 000125978 / 1 op.   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 33/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
Titolo Atala : tragedia lirica : da rappresentarsi nel Teatro Carolino per undicesima opera dell'anno teatrale 1850-51 / [poesia di Giuseppe Sapio ; musica del maestro Andrea Butera]
Pubblicazione Palermo : Francesco Ruffino, 1851
Descrizione fisica 32 p. ; 14 cm
Note generali
· Tragedia in 3 parti
· A p. 2: librettista, compositore, personaggi e interpreti
· Alle p. 3-4: orchestrali e altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1850 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Mico        Rinaldi, Francesco <cantante>
Tarmo       
Atala        Scotta, Emilia <cantante>
Simaghan        Cresci, Francesco <1826-1881>
Chactas        Landi, Giovanni <cantante>
Solitario spagnuolo        Selva, Antonio <1820?-1889>
Nomi
· [Librettista] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Interprete] Mazza, Paolo <cantante>
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Altro] Cane, Settimo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Conti, Pasquale
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuela
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pellegrini, Ignazio
· [Interprete] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Personale di produzione] Di Lorenzo, Francesco <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corelli, Gaetano
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Compositore] Butera, Andrea
· [Editore] Ruffino, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0004764

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 83 LIBRETTI 000050469 / 1 v. 1 v.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 9.6. 000665334 / 1 op. (4. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.2242. 000348315 / 1 op. (3. copia; legato con: Gemma di Vergy, Palermo, 1837) 1 op.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.B.C. 1.H.8.11. 000222810 / 1 op. (2. copia) 1 op.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.137.8. 000125977 / 1 op. 1 op.  consultazione







Scheda: 34/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Poliuto : tragedia lirica in tre atti : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per terza opera nell'autunno teatrale 1850-51 / [parole di Salvatore Cammarano ; la musica è del maestro Gaetano Donizzetti]
Pubblicazione Palermo : stabilimento tipografico di Francesco Lao, 1850
Descrizione fisica 36 p. ; 15 cm
Note generali
· Autore del testo e della musica dalla nota a p. 3
· A p. 5: personaggi e interpreti
· A p. 7-8: orchestrali ed altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1850 [periodo:] Autunno [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Severo       
Felice       
Poliuto       
Paolina       
Nearco       
Cristiano       
Callistene       
Titolo uniforme
· Poliuto
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Scenografo] Conti, Pasquale
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Interprete] Lo Casto, Agostino
· [Personale di produzione] Pellegrini, Ignazio
· [Interprete] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Personale di produzione] Giambruno, Giuseppe
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0003629

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N CAMM 62 000006461 / 1 v (Mut. della coperta post.) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.137.10. 000125979 / 1 op.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 35/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
Titolo La locandiera : melodramma comico scritto da Giuseppe Sapio con musica di Agostino Locasto palermitano: da rappresentarsi nel Real Teatro Carolina ricorrendo il fausto giorno natalizio di S. M. La Regina madre del re N. S
Pubblicazione Palermo : Giovanni Pedone, 1838
Descrizione fisica 66 p. ; 16 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilità
· A p. 3: dedica
· Alle pp. 5-7: personaggi e interpreti, altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1838 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [occasione:] Per il compleanno di Maria Isabella di Borbone
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Mirandolina        Secci Corsi, Irene <cantante>
Cav. di Ripafratta        Milesi, Giovanni Battista <cantante>
Mar. di Forlipopoli        Vinco, Francesco
Conte d'Albafiorita        Casali, Paolo <cantante>
Fabrizio        Grifo, Giovanni
Lauretta        Orlandi Benanti, Adelaide
Gambero        Sansone, Mariano <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Strumentista] Ballò, Domenico
· [Strumentista] Cammarata, Pietro
· [Strumentista] Caracappa, Gioacchino
· [Strumentista] Luparello, Biagio
· [Interprete] Bonetti, Vincenzo
· [Strumentista] Morreale, Ippolito
· [Interprete] Vinco, Francesco
· [Strumentista] De Simoni, Eustachio
· [Strumentista] Ballo, Andrea
· [Strumentista] Troisi, Gaetano
· [Strumentista] Troisi, Giuseppe
· [Strumentista] Barbagiovanni, Vincenzo
· [Interprete] Casali, Paolo <cantante>
· [Strumentista] Chinterlandi, Giuseppa
· [Strumentista] Mirabella, Niccolò
· [Interprete] Grifo, Giovanni
· [Strumentista] Oliveri, Luigi
· [Strumentista] Cuchel, Gaetano <musicista>
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino
· [Compositore] Lo Casto, Agostino
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Artista (Pittore, ecc.)] Sinigagliese, Vito
· [Strumentista] Trapani, Antonino <sec. 19>
· [Strumentista] Raimond, Emmanuele
· [Editore] Pedone, Giovanni
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0286766

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.2612. 000377089 / 1 v. (legato con: La giovane tirolese). - (Fondi- Antichi)   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 36/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bonfiglio, Gioachino
Titolo Matilde Bentivoglio : tragedia lirica in 3 atti. Da rappresentarsi nel R. T. Carolino per decima opera dell'anno teatrale 1851-52 / [musica del maestro Pietro Platania]
Pubblicazione Palermo : Fr. Lao, 1852
Descrizione fisica 30 p. ; 15 cm
Note generali
· Libretto di G. Bonfiglio
· Alle pp. 3, 5 e 6 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1852 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [nota:] Decima opera della stagione. - Prima rappresentazione (marzo)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giovanni Bentivoglio        Selva, Antonio <1820?-1889>
Matilde        Salvini Donatelli, Fanny
Silvio        Negrini, Carlo <1826-1865>
Astorre        Corsi, Giovanni <1822-1890 ; cantante>
Rolando        De Ninnis, Basilio
Luigia        Rinaldi, Vincenza <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Bonfiglio, Gioachino
· [Interprete] De Ninnis, Basilio
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Interprete] Salvini Donatelli, Fanny
· [Personale di produzione] Di Lorenzo, Francesco <costumista>
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Altro] Grispo, Giuseppe
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Direttore d'orchestra] Perez, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (23.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. Opera. Palermo. 1830-1861
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322529

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1424. 000322315 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.88.17. 000125491 / 1 op. 1 v.  consultazione







Scheda: 37/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
Titolo Zulima : tragedia lirica in 4 atti : da rappresentarsi nel R. T. Carolino per sesta opera dell'anno teatrale 1851 e 1852 / [poesia di Giuseppe Sapio ; musica del maestro Bernardo Geraci]
Pubblicazione Palermo : Fr. Lao, 1851
Descrizione fisica 48 p. ; 15 cm
Note generali
· A p. 3 dedica dell'autore
· Alle pp. 5, 7 e 8 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1852 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [nota:] Sesta opera della stagione. - Prima rappresentazione (gennaio)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Benassar        Corsi, Giovanni <1822-1890 ; cantante>
Zulima        Peruzzi Selva, Sofia
Abdulcar        Selva, Antonio <1820?-1889>
Ramiro        Negrini, Carlo <1826-1865>
Atide        Rinaldi, Vincenza <cantante>
Idamoro        Mazza, Paolo <cantante>
Moadir        Rinaldi, Francesco <cantante>
Titolo uniforme
· Zulima
Nomi
· [Librettista] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Interprete] Mazza, Paolo <cantante>
· [Interprete] Peruzzi Selva, Sofia
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Personale di produzione] Di Lorenzo, Francesco <costumista>
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Altro] Grispo, Giuseppe
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Direttore d'orchestra] Perez, Antonino <musicista>
· [Compositore] Geraci, Bernardo
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (22.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. Palermo. 1830-1861
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322530

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N SAPI 36 000006456 / 1 v. (2. copia) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N SAPI 32 000006455 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 29.5. 000665637 / 1 op. (2. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1434. 000322318 / 1 op.   consultazione







Scheda: 38/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Roberto Devereux : tragedia lirica in tre atti, da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino nell'Autunno 1838, occorrendo il fausto giorno onomastico di S. A. R. il Duca di Calabria / [La musica è del sig. maestro cavaliere Donizzetti ; La poesia è del sig. Salvadore Cammarano]
Pubblicazione Palermo : tipografia Giovanni Pedone, [1838]
Descrizione fisica 38, [1] p. ; 16 cm
Note generali
· 3 atti
· La data di pubblicazione è desunta dalla data di rappresentazione indicata nel titolo
· Segue il nome dell'editore: "A spese e proprietà di Domenico Adorno"
· A p. 3: autori della musica e del testo
· A p.3-6: personaggi, attori e responsabilità
· Ultima p. bianca.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1838 [periodo:] Autunno [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [occasione:] Onomastico del Duca di Calabria (Ferdinando 2. di Borbone)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Elisabetta        Palazzesi, Matilde
Lord        Colini, Filippo
Sara        Secci Corsi, Irene <cantante>
Roberto        Genero, Giovanni Battista <cantante>
Lord Cecil        Grifo, Giovanni
Sir Gualtiero        De Ninnis, Basilio
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Interprete] Colini, Filippo
· [590cl=Clarinetto] Ballò, Domenico
· [Interprete] De Ninnis, Basilio
· [Interprete] Palazzesi, Matilde
· [590fag=Fagotto] Gubernale, Tommaso <fagott.>
· [590tr=Tromba] Cammarata, Pietro
· [590trb=Trombone] Caracappa, Gioacchino
· [590timp=Timpano] Luparello, Biagio
· [590vlc=Violoncello] Bonetti, Vincenzo
· [590vlc=Violoncello] Monteleone, Ferdinando
· [590fl=Flauto] Raimondi, Emmanuele
· [590cor=Corno] Morreale, Ippolito
· [590ott=Ottavino] De Simoni, Eustachio
· [590cl=Clarinetto] Ballo, Andrea
· [590tr=Tromba] Troisi, Gaetano
· [590vla=Viola] Auxilia, Salvatore
· [590cor=Corno] Troisi, Giuseppe
· [590fl=Flauto] Barbagiovanni, Vincenzo
· [590arp=Arpa] Chinterlandi, Giuseppa
· [Interprete] Grifo, Giovanni
· [Interprete] Oliveri, Luigi
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [590vl=Violino] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Personale di produzione] Lanzon, Calcedonio
· [590cemb=Cembalo] Lo Casto, Agostino
· [590vl=Violino] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [590vl=Violino] Perez, Antonino <musicista>
· [Direttore d'orchestra] Monteleone, Andrea
· [Editore] Pedone, Giovanni
· [Altro] Adorno, Domenico
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RML0463520

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana QUATRIGLIOA 0 584 000759574 / 1 op. - Legato con: Aciri, Cesare. Ifigenia dramma serio da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1820 e 1821. - Palermo : presso Giovanni Barravecchia, 1820   consultazione e fotoriproduzione