Ricerca: Titolo uniforme = Vita » Luogo di pubblicazione = palermo » Autore = convento di s. giovanni battista <baida>
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Alberti, Domenico Stanislao
Titolo Relazione della virtuosa vita, e santa morte di Stanislao Maria Pilo della Compagnia di Giesu descritta da un sacerdote della medesima compagnia, e consecrata all'ill. signor D. Girolamo Pilo, e Bologna, principe di Roccapalomba, marchese di Marineo, conte di Capace, barone di brocato, & c
Pubblicazione Palermo : nella stamperia di Giacomo Epiro, 1718
Descrizione fisica [24], 391, [1], [1] carta di tav. : ritratto calcografico ; 8°
Note generali
· Romano, corsivo
· Iniziali e fregi xilografici
· Il nome dell'autore si ricava da Backer-Sommervogel XII, 914
· Segnatura: §¹², A-Z⁸, Aa⁸ Bb⁴
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 53.C.114
· 1 v. - (2. copia) - IT-PA0064 , ANTIQUA II.860
· 1 v. - (3. copia). - Mutilo del ritratto - IT-PA0064 , V.F. 2.C.35.
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA II.713
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA II.860
· Provenienza: *Convento di S. Giovanni Battista <Baida>. Timbro ovale ad inchiostro sul frontespizio - IT-PA0064 V.F. 2.C.35.
Titolo uniforme
Impronta
· saes a.i. tore prni (3) 1718 (A)
Nomi
· [Stampatore] Epiro, Giacomo
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RLZE027057

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 2.C.35. 000108323 / 1 v. - (3. copia). - Mutilo del ritratto   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA II.713 000083166 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA II.860 000062547 / 1 v. - (2. copia)   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 53.C.114 000006265 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 2/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ludovico : da Palermo
Titolo Novenario di meditazioni sopra la vita del serafico padre s. Francesco d'Assisi precedente alla sua solennità disposto per li suoi serafici figli
Edizione Seconda impressione ad istanza della rev. madre suor Agata M.a Grimaldi seconda volta abbadessa del ven. monistero di S. Chiara di questa città di Palermo
Pubblicazione In Palermo : nella stamperia della erede d'Aiccardo, 1750
Descrizione fisica 148 p. ; 8º
Note generali
· Segn.: A-H⁸ I¹⁰
· Opera pubblicata anonima. Il nome dell’A. si ricava da un confronto con l’edizione del1709 dello stesso autore
· Rom., cors
· Altro front. con le stesse note tipografiche a p. 77: Il ritratto del Santissimo Crocifisso. Meditazioni sopra le virtù, e glorie del patriarca s. Francesco d'Assisi spiegate nella pratica di cinque venerdì in onore delle sue sacre stimmate, e per la consolazione de' suoi divoti; ancora altro front. con le stesse note tipografiche a p. 115: Divote meditazioni per apparecchio de' religiosi, e religiose dell'ordine francescano alla festa delle sacratiss. stimmate del serafico padre s. Francesco distribuite in cinque giorni in onore delle sue cinque piaghe, prima di detta festività, ... raccolte dalla serva di Dio suor Febronia Ferdinanda di Gesù.
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA II.800
· 1 v. - IT-PA0064 , V.F. 1.C.101
· 1 v. - Mutilo del front e della c. A2 - IT-PA0064 , 6 4.B.14
· Provenienza: *Convento di S. Giovanni Battista <Baida>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 V.F. 1.C.101
Titolo uniforme
Impronta
· ser- neo, s.e. ilmi (3) 1750 (R)
Pubblicato con
· Il ritratto del Santissimo Crocifisso. Meditazioni sopra le virtù, e glorie del patriarca s. Francesco d'Assisi spiegate nella pratica di cinque venerdì in onore delle sue sacre stimmate, e per la consolazione de' suoi divoti
· Divote meditazioni per apparecchio de' religiosi, e religiose dell'ordine francescano alla festa delle sacratiss. stimmate del serafico padre s. Francesco distribuite in cinque giorni in onore delle sue cinque piaghe, prima di detta festività, ... raccolte dalla serva di Dio suor Febronia Ferdinanda di Gesù.
Nomi
· [Curatore] Grimaldi, Agata Maria
· [Stampatore] Aiccardo eredi
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE006517

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA II.800 000112908 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 1.C.101 000096385 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 6 4.B.14 000054080 / 1 v. - Mutilo del front e della c. A2   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 3/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Lorefice, Arcangelo
Titolo Vita della madre suor M.a Serafica della concezione dell'ordine di S. Benedetto nel Monastero di Palma opera postuma del padre D. Arcangelo l'orefice Cassinese ...
Pubblicazione In Palermo : nella Stamp. de' SS. Apostoli in Piazza Vigliena per Pietro Bentivenga, 1763
Descrizione fisica LII, 508 p. ; 4º
Note generali
· Sul front. dedica a Elisabetta Farnese
· Fregio xil. sul front
· Cors. ; rom
· Segn.: [a]⁴ b-e⁴ f⁶ A-3Q⁴ 3R⁶
· Iniziali e fregi xil.
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.555
· Possessore: *Convento di S. Giovanni Battista <Baida>. Timbro ovale ad inchiostro con immagine sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.555
Titolo uniforme
Impronta
· roe, mia- a-r- igde (3) 1763 (R)
Nomi
· [Editore] Bentivenga, Pietro
· [Possessore precedente] Convento di S. Giovanni Battista <Baida>
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BRIE007591

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.555 000108950 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 4/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Angiolo Maria : da Pantelleria
Titolo Vita del servo di Dio f. Girolamo da Corlione, religioso capuccino della Provincia di Palermo. Data in luce dal padre f. Angiolo Maria Salzedo dalla Pantellaria cronista della stessa Provincia, ...
Pubblicazione In Palermo : presso Giuseppe Gramignani, 1751
Descrizione fisica [16], 376, [2] p. ; 4º
Note generali
· Antiporta calcogr. con ritratto di fra Girolamo
· Iniz. xilogr. e stemma della dedicataria
· Segn.: [pigreco]⁴ [ast]⁴ A-2Z⁴ 3A⁶
· 1 v. - Mutilo della carta di tav. - Carta R2 lacerata sul margine inferiore - IT-PA0064 , ANTIQUA III.89
· 1 v. - Mutilo della carta di tav. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.994
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.338
· Provenienza: *Convento di S. Giovanni Battista <Baida>. Timbro ovale ad inchiostro con immagine sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.89
· Provenienza: *Convento di S. Giovanni Battista <Baida>. Timbro ovale ad inchiostro con immagine sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.994
Titolo uniforme
Impronta
· o-el 0.va i-la sude (3) 1751 (R)
Nomi
· [Editore] Gramignani, Giuseppe
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E116275

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.994 000101403 / 1 v. - Mutilo della carta di tav.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.89 000100306 / 1 v. - Mutilo della carta di tav. - Carta R2 lacerata sul margine inferiore   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.338 000065091 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 5/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Coretini, Pietro
Titolo Istoria della vita di s. Rosa vergine viterbese del Terzo Ordine di San Francesco raccolta dal suo processo, e da altre memorie autentiche, descritta già dal signor Pietro Coretini
Edizione Terza impressione
Pubblicazione In Palermo, per Cristoforo d'Anselmo, 1728
Descrizione fisica XVI, 224 p., 1 ritr. ; 4º
Note generali
· Romano, corsivo
· Fregi iniziali e finalini xilografici
· Segnatura: π¹, †⁴, ²†⁴, A-Ee⁴
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.74
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.158
· 1 v. Mutilo dell'antiporta - IT-PA0064 , ANTIQUA III.383
· 1 v. Mutilo dell'antiporta - IT-PA0064 , ANTIQUA III.836
· 1 v. Mutilo dell'antiporta - IT-PA0064 , 4 56.C.130
· Provenienza: *Convento di S. Giovanni Battista <Baida>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.74
· Possessore: Angelico : da Palermo. Nota manoscritta sul frontespizio: "F. Angelico del Convento dei Cappuccini" - IT-PA0064 ANTIQUA III.158
· Provenienza: *Convento di Santa Maria delle Grazie <Palermo>. Timbro ovale con figure ad inchiostro sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.383
· Possessore: Costa, Andrea. Nota manoscritta sul risvolto della carta di guardia - IT-PA0064 ANTIQUA III.383
Titolo uniforme
Impronta
· taz- o.do u-he depe (3) 1728 (R)
Nomi
· [Autore] Coretini, Pietro
· [Possessore precedente] Angelico : da Palermo
· [Possessore precedente] Costa, Andrea
· [Stampatore] D'Anselmo, Cristoforo
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE010775

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.74 000109089 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.836 000108946 / 1 v. Mutilo dell'antiporta   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.383 000071974 / 1 v. Mutilo dell'antiporta   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 56.C.130 000070049 / 1 v. Mutilo dell'antiporta   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.158 000067957 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 6/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Frazzetta, Michele <1612-1681>
Titolo Vita virtu, e miracoli del venerabile seruo di Dio, don Girolamo di Palermo canonico della catedrale di questa città di Palermo: composta dal P. Michele Frazzetta della Compagnia di Giesu. Ricauata da processi originali presi con auttorità dell'ordinario
Pubblicazione Palermo : per Pietro d'Isola, 1681
Descrizione fisica [16], 255, [5] p. : 1 ritr. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: Censimento Ragusa, 322; Fiore-Lipari, 1113; Mira, I, 369; Mongitore, II, 75; Narbone, I, 464; Sommervogel, III, 958.3
· Tit. dell'occhietto: Vita del seruo di Dio D. Girolamo di Palermo
· Ritratto calcogr. di Girolamo di Palermo a c. b4r, sottoscritto: Mansella sculp
· Emblema xil. dei Gesuiti (Monogramma di Cristo, IHS, in ostia raggiante con la croce e, confitti in un cuore, i chiodi della Passione. In cornice) sul frontespizio
· Iniziali e fregi xilografici
· Segnatura: [a]⁴ b⁴ A-2I⁴ 2K².
· 1 v. - 21 cm. - Legatura in pergamena. (Riferimenti: Mira, I, 369; Mongitore, II, 75; Narbone, I, 464; Sommervogel, III, 958. - Segn.: [a]-b4, A-2I4, 2K2. - Ded. dell'A. al Senato di Palermo). - IT-ME0050 , SEIC SIC B 27
· 1 v. - 20 cm. - Esempl. mancante dell'occhietto. - Legatura in pergamena. (Riferimenti: Mira, I, 369; Mongitore, II, 75; Narbone, I, 464; Sommervogel, III, 958. - Segn: [a]4, b4, A-2I4, 2K2. - Ded. dell'A. al Senato di Palermo). - IT-ME0050 , SEIC SIC A 113
· 1 v. - Legato con: Tognoletto, Pietro. Vita e santi costumi dell’humil seruo di Dio fra Serafino da Palermo dell’illustre famiglia Fardella … - In Palermo : per Giuseppe Bisagni, 1659 - IT-PA0064 , ANTIQUA FF.6.III.398.d
· 1 v. - Mutilo del fascicolo b4 e del ritratto - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.III.755
· 1 v. - Mutilo del fascicolo b4 e del ritratto - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.III.717
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.III.633
· 1 v. - Mutilo della c. b4 contenente il ritratto; il fasc. b⁴ oltre essere erroneamente impaginato segue erroneamente il front. - IT-PA0064 , 4 36.D.37
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA FF.6.III.349
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA DC.6.III.418
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.III.632
· 1 v. - IT-PA0064 , V.F. 1.F.84.
· 1 v. - Il bifolio b1.4 segue erroneamente il front. - IT-PA0064 , V.F. 1.F.20
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.III.766
· 1 v. - IT-PA0064 , V.F. 4.B.9.
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA FF.6.III.398.d
· Possessore: Natale : da#Palermo. Nota manoscritta sul frontespizio: "Ex libris P. Natalis de Panormo" - IT-PA0064 ANTIQUA FF.6.III.398.d
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 4 36.D.37
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA FF.6.III.349
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA DC.6.III.418
· Provenienza: *Convento di S. Giovanni Battista <Baida>. Timbro ovale ad inchiostro con immagine sul front. - IT-PA0064 V.F. 1.F.84.
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 V.F. 1.F.20
· Provenienza: *Convento del Carmine Maggiore <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 V.F. 4.B.9.
Titolo uniforme
Impronta
· a-o- e.i- t-el ditu (3) 1681 (R)
Variante del titolo Vita del servo di Dio D. Girolamo di Palermo
Vita virtu, e miracoli del venerabile servo di Dio, don Girolamo di Palermo ...
Nomi
· [Possessore precedente] Natale : da#Palermo
· [Editore] Isola, Pietro dell'
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RLZE014204

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC SIC A 113 000003306 / 1 v. - 20 cm. - Esempl. mancante dell'occhietto. - Legatura in pergamena. (Riferimenti: Mira, I, 369; Mongitore, II, 75; Narbone, I, 464; Sommervogel, III, 958. - Segn: [a]4, b4, A-2I4, 2K2. - Ded. dell'A. al Senato di Palermo). 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC SIC B 27 000003186 / 1 v. - 21 cm. - Legatura in pergamena. (Riferimenti: Mira, I, 369; Mongitore, II, 75; Narbone, I, 464; Sommervogel, III, 958. - Segn.: [a]-b4, A-2I4, 2K2. - Ded. dell'A. al Senato di Palermo). 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA FF.6.III.398.d 000750905 / 1 v. - Legato con: Tognoletto, Pietro. Vita e santi costumi dell’humil seruo di Dio fra Serafino da Palermo dell’illustre famiglia Fardella … - In Palermo : per Giuseppe Bisagni, 1659   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.III.632 000111015 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 1.F.84. 000109479 / 1 v.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 4.B.9. 000107278 / 1 v.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.III.755 000080264 / 1 v. - Mutilo del fascicolo b4 e del ritratto   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.III.633 000067616 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.III.766 000066371 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA FF.6.III.349 000062314 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.III.717 000060110 / 1 v. - Mutilo del fascicolo b4 e del ritratto   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 1.F.20 000059432 / 1 v. - Il bifolio b1.4 segue erroneamente il front.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA DC.6.III.418 000059403 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 36.D.37 000053966 / 1 v. - Mutilo della c. b4 contenente il ritratto; il fasc. b⁴ oltre essere erroneamente impaginato segue erroneamente il front.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 7/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Surdi, Antonio Giuseppe Maria
Titolo Le vittorie della penitenza collegata con l’amor divino, espresse nella vita mirabile, morte gloriosa, e portentosi miracoli, di san Nicolo eremita solitario nel monte di Calanna presso la città di Alcara Valle di Demena, raccolte, e descritte dalla devozione di Antonio Giuseppe Maria Surdi dottor di leggi, predicator evangelico, abbate di Santa Maria del Rogato, ed arciprete di detta città sua patria ...
Pubblicazione In Palermo : per Antonino Epiro, 1709
Descrizione fisica [24], 348, [1] carta di tav. : antiporta ; 12°
Note generali
· Riferimenti: Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia : dalle origini al sec. 18. a cura di Francesco Armetta. Caltanissetta ; Roma : S. Sciascia, 2018, vol. X, p. 4595 (intesta Surdo); Mira, II, 391 (intesta Surdo); Mongitore, App. II, 35.; Narbone, I, 401 (intesta Sordi)
· Titolo seguito da dedica a don Giuseppe Migliaccio arcivescovo di Messina
· Romano, corsivo
· Testate, iniziale e finalini xilografici
· Segnatura: †¹², A-O¹² P⁶.
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA FC.7.II.9
· Provenienza: *Convento di S. Giovanni Battista <Baida>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA FC.7.II.9
Titolo uniforme
Impronta
· e,e- e.no 5.c. tira (3) 1709 (A)
Nomi
· [Stampatore] Epiro, Antonino
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE010283

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA FC.7.II.9 000098092 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 8/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Miserandino, Gandolfo
Titolo Vita virtù, e miracoli del glorioso s. Gandolfo dell'ordine di S. Francesco d'Assisi singolar protettore della generosa città di Polizzi. Opera postuma del p. Gandolfo Miserandino della Compagnia di Gesù ...
Pubblicazione In Palermo : nella stamperia degli eredi di Aiccardo, 1743
Descrizione fisica [8], 114, [2] p., [1] c. di tav. : ritr. ; 4°
Note generali
· Rif.: Catalogo della Biblioteca dei Cappuccini di Palermo; Bibliotheque des Escrivains de la Compagnie de Jesus; Backer-Sommervogel, V, 1129; Mira, II, 87; Narbone, I, 396; - Rom., cors
· Iniziali, fregi e finalini xilogr
· Nell'antiporta ritratto calcogr. di S. Gandolfo
· A c. A2 epistola dedicatoria firmata da Giuseppe Maria Miserandino, fratello dell'autore
· Segn.: A⁴ ²A⁴ B-O⁴ P²
· 1 v. - Coperta in pergamena. - Tracce di infestazione biologica - IT-CT0062 , LC 22.1222
· 1 v. - IT-ME0050 ,
· 1 v. - Mutilo della carta di tav. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.871
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.662
· 1 v. - Mutilo della carta di tav. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.940
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 25.B.26
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. - IT-CT0062 LC 22.1222
· Provenienza: *Convento di S. Giovanni Battista <Baida>. Timbro ovale ad inchiostro con immagine sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.871
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio:"Bibliothecae Collegii Panormi [...] ex dono authoris" - IT-PA0064 4 25.B.26
· Possessore: Miserandino, Gandolfo. Nota manoscritta sul frontespizio:"Bibliothecae Collegii Panormi [...] ex dono authoris" - IT-PA0064 4 25.B.26
Titolo uniforme
Impronta
· lata oine 6.o. tiqu (3) 1743 (R)
Nomi
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Possessore precedente] Miserandino, Gandolfo
· [Editore] Aiccardo eredi
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE008220

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 22.1222 000013603 / 1 v. - Coperta in pergamena. - Tracce di infestazione biologica consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina   000017776 / 1 v.  
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.871 000109532 / 1 v. - Mutilo della carta di tav.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.940 000069889 / 1 v. - Mutilo della carta di tav.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.662 000068863 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 25.B.26 000042864 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 9/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piergili, Battista
Titolo Vita della b. Chiara detta della croce da Montefalco dell'Ordine di S. Agostino descritta dal sig. Battista Piergilii da Bevagna
Pubblicazione In Palermo : per Girolamo Rosselli, 1644
Descrizione fisica [16], 344 p., [3] carte di tav. di cui [1] doppia ; 4°
Note generali
· Riferimenti: Fugaldi, 125; Narbone, I, 410
· Romano, corsivo
· Frontespizio entro cornice xilografica
· Stemma calcografico sul frontespizio
· Fregi, iniziali e finalini xilografici
· Segnatura: †⁶ †² A-2V⁴
· 1 v. - 20 cm. - Nota ms. sul front.: Don N. A A Francisci. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SEIC SIC A 56
· 1 v. - 20 cm. - Nota ms. sul front.: Ord.is S. Bas. mag. SS.mi Sal.ris mess.e. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SEIC SIC B 26
· 1 v. - IT-PA0064 , V.F. 4.B.13
· 1 v. - Mutilo delle carte di tav. - IT-PA0064 , ANTIQUA FC.6.III.51
· 1 v. - Mutilo delle carte di tav. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.549
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA DC.6.III.383
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.III.551
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.III.762
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.III.663
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.III.552
· 1 v. - Mutilo delle carte [croce]2, [croce]5, [croce]6. - Mutilo della carta di tav. doppia. - Il fascicolo [croce]2 dopo il fascicolo 2V6. - - IT-PA0064 , V.F. 1.F.5
· 1 v. - Il fascicolo [croce]2 erroneamente dopo il fascicolo 2V4 - IT-PA0064 , 4 23.E.117
· Provenienza: *Famiglia Milone. - IT-PA0293 17. 371
· Provenienza: *Monastero S. Salvatore <Messina>. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 SEIC SIC B 26
· Provenienza: *Convento di S. Giovanni Battista <Baida>. Timbro ovale con immagine sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA FC.6.III.51
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.549
Titolo uniforme
Impronta
· oner e,e, cea- CiTe (3) 1644 (A)
Nomi
· [Autore] Piergili, Battista
· [Editore] Rosselli, Girolamo
· [Provenienza] Famiglia Milone
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE002119

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca Popolare''PAX'' 17. 371 000040360   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC SIC B 26 000012621 / 1 v. - 20 cm. - Nota ms. sul front.: Ord.is S. Bas. mag. SS.mi Sal.ris mess.e. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC SIC A 56 000011914 / 1 v. - 20 cm. - Nota ms. sul front.: Don N. A A Francisci. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.III.552 000114394 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 4.B.13 000109633 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA FC.6.III.51 000109478 / 1 v. - Mutilo delle carte di tav.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 1.F.5 000073570 / 1 v. - Mutilo delle carte [croce]2, [croce]5, [croce]6. - Mutilo della carta di tav. doppia. - Il fascicolo [croce]2 dopo il fascicolo 2V6. -   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.III.551 000070126 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.III.663 000064859 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.III.762 000061437 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA DC.6.III.383 000059589 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.549 000059407 / 1 v. - Mutilo delle carte di tav.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 23.E.117 000042673 / 1 v. - Il fascicolo [croce]2 erroneamente dopo il fascicolo 2V4   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 10/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Curti Gialdino, Paolo
Titolo Vita ammirabile suor Innocenza Maria Modica, monaca professa nel ven. nobilissimo monistero di Santa Chiara di Palermo; data alla luce per opera della signora suor Giuseppe Aloisa Caruso religiosa dello stesso venerabile monistero di Santa Chiara, e per commissione della medesima descritta dal sacerdote d. Paolo Curti Gialdino
Pubblicazione In Palermo : nella stamperia di Stefano Amato, 1758
Descrizione fisica XV, [1], 464 p., [1] carta di tav. : ritratto ; 4º
Note generali
· Riferimenti: Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia : dalle origini al sec. 18. a cura di Francesco Armetta. Caltanissetta ; Roma : S. Sciascia, 2018, vol. III, p. 1350; Mira, I, 268; Narbone, I, 480
· I repertori indicati nei riferimenti riportano quale cognome dell'autore Corti Giardino
· Romano, corsivo
· Fregio xilografico sul frontespizio
· Testata, iniziali e finalini xilografici
· Ritratto calcografico di suor Innocenza Maria Modica inciso da Antonino Bova
· Segnatura: a-b⁴, A-3M⁴
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.838
· 1 v. - Mutilo della carta di tav. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.760
· 1 v. - Mutilo della carta di tav. - IT-PA0064 , V.F. 1.F.18
· 1 v. - Mutilo della carta di tav. - IT-PA0064 , V.F. 1.E.2
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.38
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.422
· Provenienza: *Convento di S. Giovanni Battista <Baida>. Timbro ovale ad inchiostro con immagine sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.760
· Provenienza: *Convento di Santa Maria delle Grazie <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con immagine sul frontespizio. Nota manoscritta sul frontespizio: "Ad uso della Comunità" - IT-PA0064 V.F. 1.E.2
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.38
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.422
Titolo uniforme
Impronta
· rel- 4.e- a.ia amco (3) 1758 (R)
Nomi
· [Stampatore] Amato, Stefano
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE010668

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.760 000109686 / 1 v. - Mutilo della carta di tav.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 1.F.18 000073569 / 1 v. - Mutilo della carta di tav.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.422 000072781 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 1.E.2 000067769 / 1 v. - Mutilo della carta di tav.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.838 000065678 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.38 000061763 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 11/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mongitore, Antonino
Titolo Vita di monsignor fr. d. Giuseppe Gasch dell'Ordine de' Minimi di S. Francesco di Paola, arcivescovo della metropolitana chiesa di Palermo. Scritta da d. Antonino Mongitore palermitano, canonico della stessa metropolitana chiesa; consultore, e qualificatore del Tribunale del S. Ufficio di Sicilia
Pubblicazione In Palermo : nella stamp. di Agostino Epiro, impress. camerale, 1729
Descrizione fisica [16], 207, [1] p., [1] carta di tav. : ritratto ; 4°
Note generali
· Riferimenti: Mira, II, 93; Narbone, I, 422
· Ritratto calcografico di Giuseppe Gasch inciso da Orlando
· Iniziali e finalini xilografici - Segnatura: a-b⁴, A-2C⁴.
· 1 v. - 20 cm. - Nota ms. sulla c. di guardia ant.: Ad usus fr.is Iosephi M.a Ermano Authoris Donus 15 oc.bris. 1729. - Nota ms. sul front.: Ad usus fr.is Iosephi Maria Ermanno. - Nota ms. sulla c. di guardia post.: Dalle Librerie riunite in Sant'Anna 1873.- Legato con altra opera. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SETT SIC B 87
· 1 v. - 20 cm. - Legato con altra opera. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SETT SIC A 156
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.1091.a
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.880.a
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.756.a
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.82.a
· 1 v. - IT-PA0064 , BIBL.B.C. 1.D.124.1
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.58.a
· 1 v. - Mutilo della carta di tav. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.109.a
· 1 v. - Mutilo della carta di tav. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.93.a
· 1 v. - Presenza di muffa nel testo - IT-PA0064 , ANTIQUA III.97.a
· 1 v. - Legato con: Baronio Manfredi, Francesco. Palermo glorioso dedicato al signor don Andrea Valdina ... - In Palermo : nella stamperia d'Alfonso dell'Isola stampator camerale, [1645]. - Mutilo della carta di tav. e del fascicolo C⁴ - IT-PA0064 , ANTIQUA III.140.b
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.620.a
· 1 v. - Mutilo della carta di tav.; la carta X2 è lacerata sul margine inferiore - IT-PA0064 , QUATRIGLIOA 0 564
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 36.B.14 1
· Possessore: Ermanno, Giuseppe Maria. Nota ms. sulla c. di guardia ant. e sul front. - IT-ME0050 SETT SIC B 87/ 1
· Provenienza: *Librerie Riunite in S. Anna <Messina>. Nota ms. sulla c. di guardia post. - IT-ME0050 SETT SIC B 87/ 1
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.756.a
· Provenienza: Bono Cianciolo, Tommaso. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 BIBL.B.C. 1.D.124.1
· Provenienza: *Convento di S. Cita <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.58.a
· Provenienza: *Convento di S. Giovanni Battista <Baida>. Sul frontespizio timbro ad inchiostro con immagine, e nota manoscritta: "Pro conventu Sancti Ioannis Baptistae Bajdae" - IT-PA0064 ANTIQUA III.109.a
· Provenienza: *Convento di Santa Maria delle Grazie <Palermo>. Sul frontespizio timbro ovale ad inchiostro con immagine e nota manoscritta: "Ad uso della Comunità" - IT-PA0064 ANTIQUA III.93.a
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.97.a
· Possessore: Giovanni Tommaso : da#Palermo <cappuccino>. Nota manoscritta sul frontespizio: "Ad uso del p. Gio. Tomaso da Palermo applicato alla libraria de Cappuccini di Palermo" - IT-PA0064 ANTIQUA III.97.a
· Provenienza: *Scuole Pie <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio: "Ex bibliotheca Scholarum Piarum Panormitana" - IT-PA0064 ANTIQUA III.140.b
· Provenienza: *Convento di S. Giovanni Battista <Baida>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.620.a
· Possessore: Amato, Giovanni Maria. Nota manoscritta sul frontespizio: "Donum P. Joannis M. Amato Pan. [...] 1730" - IT-PA0064 4 36.B.14 1
Titolo uniforme
Impronta
· lane r-a- alo. [ase (3) 1729 (R)
Nomi
· [Possessore precedente] Ermanno, Giuseppe Maria
· [Provenienza] Bono Cianciolo, Tommaso
· [Possessore precedente] Amato, Giovanni Maria
· [Editore] Epiro, Agostino
· [Provenienza] Scuole Pie <Palermo>
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE003315

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT SIC B 87.1 000003188 / 1 v. - 20 cm. - Nota ms. sulla c. di guardia ant.: Ad usus fr.is Iosephi M.a Ermano Authoris Donus 15 oc.bris. 1729. - Nota ms. sul front.: Ad usus fr.is Iosephi Maria Ermanno. - Nota ms. sulla c. di guardia post.: Dalle Librerie riunite in Sant'Anna 1873.- Legato con altra opera. - Legatura in pergamena. 2 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT SIC A 156 000003137 / 1 v. - 20 cm. - Legato con altra opera. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana QUATRIGLIOA 0 564 000759415 / 1 v. - Mutilo della carta di tav.; la carta X2 è lacerata sul margine inferiore   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.140.b 000754484 / 1 v. - Legato con: Baronio Manfredi, Francesco. Palermo glorioso dedicato al signor don Andrea Valdina ... - In Palermo : nella stamperia d'Alfonso dell'Isola stampator camerale, [1645]. - Mutilo della carta di tav. e del fascicolo C⁴   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.756.a 000741279 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.880.a 000741278 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.1091.a 000741277 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.B.C. 1.D.124.1 000221160 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 36.B.14 1 000161192 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.109.a 000109618 / 1 v. - Mutilo della carta di tav.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.620.a 000109480 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.58.a 000079737 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.93.a 000073805 / 1 v. - Mutilo della carta di tav.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.82.a 000064858 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.97.a 000064721 / 1 v. - Presenza di muffa nel testo   Non disponibile







Scheda: 12/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Jiménez Samaniego, José <1622-1692>
Titolo Relazione della vita della ven. madre suor Maria di Gesu abbadessa del Monistero dell'Immacolata Concezione della Villa d'Agreda scrittora della mistica citta di Dio, composta dal p. Giuseppe Ximenez Samaniego dell'Ordine di San Francesco; e tradotta dallo spagnuolo nell'italiano con il prologo Galeato, o sia discorso preliminare del medesimo al dotto lettore, ed un compendio di tutta l'opera concernente all'istoria divina, e vita della Vergine Regina, e Signora Nostra ...
Pubblicazione In Palermo : per Gio: Battista Aiccardo, 1713
Descrizione fisica [12], 168, [4], 106, [2], 128, [1] c. di tav. : antip. ; 4°
Note generali
· Segnatura: a⁶, A-X⁴, b², ²A-M⁴ N⁶, ³A-Q⁴
· Variante B: [12], 180, 106, [2], 128 p. ; segnatura: a⁶, A-X⁴ Y⁶, ²A-M⁴ N⁶, ³A-Q⁴.
· 1 v. - Coperta rigida in pergamena. - Piatto anteriore e dorso staccati. - Macchie di varia natura. - Tracce di foxing. - Mancano le due carte segnate [ast]2 - IT-CT0062 , 4. 12.330
· 1 v. - 20 cm. - Nota ms. a p. [3]: Pertinet ad Ven.rab... Cont.us SS.e Incli.ae Trinitatis, huius Terre Venetici, et est ad simplicem Usum Fratris nostri Ludouice Maria eiusdem. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SETT SIC A 178
· 1 v. - Esemplare con diversa impaginazione: i fascicoli ³A-Q⁴ precedono i fascicoli ²A-M⁴ N⁶. - Reinserito un bifolio A2.3 con diversa imposizione dopo carta ³A2. - Mutilo della carta di tav. e del fascicolo b² - IT-PA0064 , ANTIQUA III.479
· 1 v. - Mutilo della carta di tav. e del fascicolo b² - IT-PA0064 , ANTIQUA III.454
· 1 v. - Mutilo del fascicolo Q⁴, al suo posto si trova reinserito un fascicolo R⁴ - IT-PA0064 , ANTIQUA III.382
· 1 v. - Mutilo della carta di tav. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.246
· 1 v. - Variante B. - Erroneamente la carta ³A3 precede la carta ³A2 - IT-PA0064 , ANTIQUA III.371
· 1 v. - Variante B. - Mutilo della carta N6 (bianca) - IT-PA0064 , ANTIQUA III.244
· 1 v. - Mutilo della carta di tav. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.773
· 1 v. - Variante B. - Il fascicolo a⁶ è seguito da un fascicolo b². - Mutilo della carta di tav. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.1003
· 1 v. - Variante B - IT-PA0064 , ANTIQUA DC.7.III.4
· 1 v. - Variante B. - Mutilo della carta N6 (bianca) - IT-PA0064 , ANTIQUA III.37
· 1 v. - Variante B. - Mutilo della carta di tav. - Immagine di Maria regina del paradiso adesa alla controguardia anteriore - IT-PA0064 , ANTIQUA III.470
· 1 v. Mutilo della carta di tav. e del fascicolo b² - IT-PA0064 , 2 3.D.28.
· 1 v. - Esemplare con diversa impaginazione: i fascicoli ³A-Q⁴ precedono i fascicoli ²A-M⁴ N⁶. - Mutilo della carta di tav. e del fascicolo b² - IT-PA0064 , 2 5.B.12.
· 1 v. (9. copia) - Esemplare con diversa impaginazione: i fascicoli ³A-Q⁴ precedono i fascicoli ²A-M⁴ N⁶. - Mutilo della carta di tav., del fascicolo b² e del piatto anteriore - IT-PA0064 , ANTIQUA III.387
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Siracusa>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-CT0062 4. 12.330
· Provenienza: *Convento della Santissima Trinita <Venetico>. Nota ms. a p. [3] - IT-ME0050 SETT SIC A 178
· Possessore: Ludovico Maria. Nota ms. a p. [3] - IT-ME0050 SETT SIC A 178
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.479
· Possessore: Vitale : da#Palermo. Nota manoscritta sul frontespizio: "Ad uso del p. Vitale da Palermo predicatore capuccino appicato alla libraria de' Capuccini di Palermo con facoltà" - IT-PA0064 ANTIQUA III.479
· Provenienza: *Convento di S. Cita <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio: "Pertinet ad Bibliothecam Sanctae Citae Panormi" - IT-PA0064 ANTIQUA III.382
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.246
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.371
· Possessore: Corriero, Niccolò. Nota manoscritta sul frontespizio: "Ad usum fr. Nicolai Corriero Ord. B.M.V. de Mercede" - IT-PA0064 ANTIQUA III.244
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.773
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.1003
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA DC.7.III.4
· Provenienza: *Convento di Santa Maria delle Grazie <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con immagine sul frontespizio - IT-PA0064 2 5.B.12.
· Provenienza: *Convento di S. Giovanni Battista <Baida>. A timbro con inchiostro ovale sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.387
Titolo uniforme
Impronta
· iato e.uo hehe mesp (3) 1713 (A)
Nomi
· [Autore] Jiménez Samaniego, José <1622-1692> , Francescano, vescovo. // IBEPI // Library of Congress authorities.
· [Possessore precedente] Ludovico Maria
· [Possessore precedente] Vitale : da#Palermo
· [Possessore precedente] Corriero, Niccolò
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE004438

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania 4. 12.330 000015159 / 1 v. - Coperta rigida in pergamena. - Piatto anteriore e dorso staccati. - Macchie di varia natura. - Tracce di foxing. - Mancano le due carte segnate [ast]2 consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT SIC A 178 000017766 / 1 v. - 20 cm. - Nota ms. a p. [3]: Pertinet ad Ven.rab... Cont.us SS.e Incli.ae Trinitatis, huius Terre Venetici, et est ad simplicem Usum Fratris nostri Ludouice Maria eiusdem. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.387 000109536 / 1 v. (9. copia) - Esemplare con diversa impaginazione: i fascicoli ³A-Q⁴ precedono i fascicoli ²A-M⁴ N⁶. - Mutilo della carta di tav., del fascicolo b² e del piatto anteriore   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.454 000073378 / 1 v. - Mutilo della carta di tav. e del fascicolo b²   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 2 3.D.28. 000072153 / 1 v. Mutilo della carta di tav. e del fascicolo b²   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 2 5.B.12. 000072149 / 1 v. - Esemplare con diversa impaginazione: i fascicoli ³A-Q⁴ precedono i fascicoli ²A-M⁴ N⁶. - Mutilo della carta di tav. e del fascicolo b²   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.470 000068390 / 1 v. - Variante B. - Mutilo della carta di tav. - Immagine di Maria regina del paradiso adesa alla controguardia anteriore   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.37 000067752 / 1 v. - Variante B. - Mutilo della carta N6 (bianca)   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.479 000066840 / 1 v. - Esemplare con diversa impaginazione: i fascicoli ³A-Q⁴ precedono i fascicoli ²A-M⁴ N⁶. - Reinserito un bifolio A2.3 con diversa imposizione dopo carta ³A2. - Mutilo della carta di tav. e del fascicolo b²   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.246 000064727 / 1 v. - Mutilo della carta di tav.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.382 000063235 / 1 v. - Mutilo del fascicolo Q⁴, al suo posto si trova reinserito un fascicolo R⁴   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.371 000062830 / 1 v. - Variante B. - Erroneamente la carta ³A3 precede la carta ³A2   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.1003 000061700 / 1 v. - Variante B. - Il fascicolo a⁶ è seguito da un fascicolo b². - Mutilo della carta di tav.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.773 000061694 / 1 v. - Mutilo della carta di tav.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.244 000061378 / 1 v. - Variante B. - Mutilo della carta N6 (bianca)   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA DC.7.III.4 000059233 / 1 v. - Variante B   Consultazione e riproduzione digitale