Ricerca: Nomi = Giunta » Paese = italia
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Molinelli, Giovanni
Titolo Orazione di Giouanni Mollinelli, recitata nell'essequie fatte al sereniss. Francesco de' Medici, secondo gran duca di Toscana, dalla veneranda Compagnia di San Niccolo, chiamata il Ceppo, dal medesimo Giouanni, fratello in detto luogo, il di 10. di Gen. 1587. ...
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, e' fratelli, 1587 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, e' fratelli, 1587)
Descrizione fisica 14, [2] p. ; 4°
Note generali
· Colophon a carta B3v
· Segnatura: A-B⁴; a carta B4v xilografia con pastorale, mitria e le tre palle d'oro, attributi di san Nicola; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
· 1 v. - Legato con: 1- Strozzi, Ciriaco "De republica, libri duo", Firenze, Giunta, 1563; 2- "Orazione del sig. Scipione Ammirato fatta nella morte di don Francesco de Medici", Firenze, Giunta, 1587; 3- "Oratio Francisci Bochii de laudibus ...", Firenze, Giunta, 1587; 4- "In odem secundam libri quarti carminum", Firenze, Giunta, 1579. - Fori e gallerie da insetti xilofagi - IT-CT0062 , 4. 12.714.4
Impronta
· l-t- ilro lisa e'Ne (3) 1587 (R)
Marca editoriale Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) sul front.
Nomi
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE012714

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania 4. 12.714.4 000382222 / 1 v. - Legato con: 1- Strozzi, Ciriaco "De republica, libri duo", Firenze, Giunta, 1563; 2- "Orazione del sig. Scipione Ammirato fatta nella morte di don Francesco de Medici", Firenze, Giunta, 1587; 3- "Oratio Francisci Bochii de laudibus ...", Firenze, Giunta, 1587; 4- "In odem secundam libri quarti carminum", Firenze, Giunta, 1579. - Fori e gallerie da insetti xilofagi consultazione







Scheda: 2/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ammirato, Scipione <1531-1601>
Titolo Il Rota ouero Delle imprese dialogo del signor Scipione Ammirato. Nel qual si ragiona di molte imprese di diuersi eccellenti autori, e di alcune regole, & auuertimenti intorno questa materia, scritta. Al s. Vincenzio Carrafa.
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598
Descrizione fisica 130, \6! p. ; 4º
Note generali
· L.S. Camerini. I Giunti tipografi editori di Firenze. Firenze, 1979, II, p. 131. A. Tinto. Di una singolarità tipografica. In: Accademie e biblioteche d'Italia, LIV (1986), n. 4, p. 75-76. - Vi sono copie con la carta a1 sostituita con un bifolio segnato [asterisco], contenente il front. con dedica a Cristina di Lorena e una lettera di dedica alla stessa
· Emissione con front. ricomposto con dedica a Vincenzo Carafa e fascicolo a con imposizione errata. -Marca (Z652) sul front
· Cors. ; rom
· Segn.: a-h⁸i⁴
· Iniziale xil.
· 1 v. - IT-CT0062 , CINQ. I.D.11
Impronta
· e-n- Mion u-e, papo (3) 1598 (R)
Marca editoriale Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati che lo guardano. (A56,V71,Z652) Sul front.
Variante del titolo Il Rota overo delle imprese dialogo del signor Scipione Ammirato.
Nomi
· [Editore] Giunta, Filippo <2.>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE017097

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania CINQ. I.D.11 VEN 000015253 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 3/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ammirato, Scipione <1531-1601>
Titolo Dell'istorie fiorentine di Scipione Ammirato libri venti. Dal principio della città insino all'anno 1434. nel quale Cosimo de Medici il vecchio fu restituito alla patria. Con vna tauola copiosissima delle cose più notabili
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, 1600 (In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, 1600)
Descrizione fisica [8], 752, [56] p. ; 2°
Note generali
· Marca sul frontespizio (Z657) e in fine (Z650)
· Corsivo ; romano
· Segnatura: *⁴ A-3Q⁶ 3R⁴ 3S-3X⁶ 3Y⁴
· Iniziali e fregi xilografici.
· 1 v. - IT-PA0057 , S. STORICAXIII D 2
Impronta
· urle roo- a-co rali (3) 1600 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657)
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650)
Nomi
· [Stampatore] Giunta, Filippo <2.>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E005707

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. STORICAXIII D 2 000012998 / 1 v.   consultazione







Scheda: 4/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Acquaviva, Claudio<1543-1615>
Titolo R.P. Claudii Aquauiuae Societatis Iesu praepositi generalis. Industriae pro superioribus eiusdem Societatis, ad curandos animae morbos
Pubblicazione Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1600 (Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1600)
Descrizione fisica [8], 167, [1] p. ; 16°.
Note generali
· Cors. ; rom
· Iniziali e fregi xil
· Insegna dei Gesuiti sul front
· Segn.: [croce lat.]4, A-K8 L4.
Impronta
· i,t, r.um ene- feta (3) 1600 (R) SR0026/04
Nomi
Luogo normalizzato IT FIRENZE
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - SR0026/04 Biblioteca Provinciale "Frati Minori Cappuccini" Siracusa
Codice identificativo SR000034024





Scheda: 5/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Filiarchi, Cosimo<1520ca.n.>
Titolo Enchiridion siue Manuale sacerdotum per modum examinis ordinandorum, & promouendorum ad curam animarum. Complectens mira breuitate omnes fere casus conscientiae, & totam sacramentorum, & virtutum theologicarum, & moralium doctrinam, auctore Cosmo Philiarcho Pistoriensi
Pubblicazione Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1590 (Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1590)
Descrizione fisica [16], 330 [i.e. 363], [3] p. ; 12°.
Note generali
· Cors. ; rom
· Iniz. xil
· Marca tip. sul front.Giglio fiorentino su un prato ai lati sono seduti due putti alati che lo guardano.(Z652)
· Segn.: [croce lat.]8, A-P12 Q2.
Impronta
· elo- ,&n+ s.st &rbu (3) 1590 (R) SR0026/04
Nomi
Luogo normalizzato IT FIRENZE
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - SR0026/04 Biblioteca provinciale Frati Minori Cappuccini Siracusa
Codice identificativo SR000039505





Scheda: 6/46
Livello bibliografico
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Castillo, Fernando : del <1529-1595>
Titolo Dell'istoria generale di S. Domenico et dell'ordine suo de' predicatori, composta per il m. rever. padre m.f. Ferdinando del Castiglio in lingua Castigliana ... Parte prima [-seconda]
Pubblicazione Venetia : appresso Filippo Giunti, 1589-1596
Descrizione fisica 2 v. ; fol.
Comprende
Nomi
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - PAL
Codice identificativo BRUM000701





Scheda: 7/46
Livello bibliografico
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Castillo, Fernando : del <1529-1595>
Titolo Dell'istoria generale di S. Domenico et dell'ordine suo de' Predicatori, composta per il m. reverendo padre m.f. Ferdinando del Castiglio in lingua castigliana, e poi tradotta in volgare italiano. Dal s. Filippo Pigafetta. Parte seconda con dua tavole copiosissime ..
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1596
Descrizione fisica [8], 256 [i.e. 268], [12] p. ; fol.
Impronta
· ,&i- o.,& lohe Alsu (3) 1596 (R) PALbr
Marca editoriale Giglio fiorentino con due putti alati poggia su un basamento recante il motto
Giglio fiorentino con due putti alati poggia su un basamento recante il motto
Fa parte di ; Dell'istoria generale di S. Domenico et dell'ordine suo de' predicatori, composta per il m. rever. padre m.f. Ferdinando del Castiglio in lingua Castigliana ... Parte prima [-seconda]
Nomi
Luogo normalizzato Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - PAL
Codice identificativo BRUM000703

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA PALbr    
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA BRCinq. D 00208 BR 9000009892 00002  







Scheda: 8/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ammirato, Scipione <1531-1601>
Titolo Orazione del sig. Scipione Ammirato fatta nella morte di don Francesco de Medici. Gran Duca di Toscana. Suo signore
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, e' fratelli, 1587
Descrizione fisica 24 p. ; 4°
Note generali
· Marca (U235) sul front
· Iniziali xil
· Cors. ; rom
· Segn.: A-C⁴.
· 1 v. - Legato con: 1-Strozzi, Ciriaco, "De Republica, libri duo ...", Firenze, Giunta, 1563; 2- Bocchi, Francesco, "Oratio", Firenze, Giunta, 1587; 3- Molinelli, Giovanni, "Orazione", Firenze, Giunta, 1587; 4- Martelli, Ugolino, "In odem secundam libri quarti carminum", Firenze, Giunta, 1579. - Fori e gallerie da insetti xilofagi sulla coperta - IT-CT0062 , 4. 12.714.3
Impronta
· diLa heto i.ta trCe (3) 1587 (R)
Marca editoriale Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front.
Nomi
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo NAPE008532

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania 4. 12.714.3 000005447 / 1 v. - Legato con: 1-Strozzi, Ciriaco, "De Republica, libri duo ...", Firenze, Giunta, 1563; 2- Bocchi, Francesco, "Oratio", Firenze, Giunta, 1587; 3- Molinelli, Giovanni, "Orazione", Firenze, Giunta, 1587; 4- Martelli, Ugolino, "In odem secundam libri quarti carminum", Firenze, Giunta, 1579. - Fori e gallerie da insetti xilofagi sulla coperta consultazione







Scheda: 9/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Varchi, Benedetto
Titolo Lezzioni di m. Benedetto Varchi accademico fiorentino, lette da lui publicamente nell'Accademia Fiorentina, ...
Edizione Raccolte nuouamente, e la maggior parte non più date in luce, con due tauole, ... Con la uita dell' autore. ..
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1590 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, 1590)
Descrizione fisica [24], 682, [22] p. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 28815
· Corsivo, romano; segnatura: *⁴ ✝⁸ A-2X⁸; iniziali e fregi xilografici.
· 1 v. - Fondo Valenza - IT-PA0221 , CDD 858.4 VAB/LEZ
· 1 v. - IT-CT0062 , CINQ. I.E.3
· Possessore: *Ragusa, Girolamo. Nota manoscritta sul frontespizio: "ex dono p. Hieronymi Ragusa" - IT-CT0062 CINQ. I.E.3
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Modica>. Nota manoscritta sul frontespizio: "Bibliothecae Collegij Motucensis" - IT-CT0062 CINQ. I.E.3
Impronta
· a-le o-i- ,&en NeCo (3) 1590 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Nomi
· [Autore] Varchi, Benedetto
· [Possessore precedente] Ragusa, Girolamo
· [Editore] Giunta, Filippo <2.>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE008366

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 858.4 VAB/LEZ FA 000007718 / 1 v. - Fondo Valenza   solo consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Catania CINQ. I.E.3 000007403 / 1 v. - Esemplare mutilo dell'ultima carta. - Sul front. nota manoscritta:" Bibliothecae collegii motucensis ex dono P. Hieronimi Ragusa Societatis Jesu"   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 10/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ammirato, Scipione <1531-1601>
Titolo Discorsi del signor Scipione Ammirato sopra Cornelio Tacito. Nuouamente posti in luce. Con due tavole. Una de' discorsi, e luoghi di Cornelio sopra i quali sono fondati: l'altra delle cose più notabili
Pubblicazione In Vinezia : per Filippo Giunti, 1599
Descrizione fisica [40], 523 [ma 543], [41] p. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 1593
· Ripetute nella numerazione le p. 333-352; segnatura: *⁴2*-3*⁸A-2N⁸ 2O⁴; iniziali, fregi e finalini xilografici
· Variante B: [32], 523 [ma 543], [41] p. ; segnatura: *⁴ 2*⁸ 3*⁴ A-2N⁸ 2O⁴; numerosi errori di numerazione delle pagine.
· 1 v. - Coperta in pergamena floscia. - Capitelli semistrutturali con anima in pergamena passante. - Cucitura su tre nervi in spago. - Fori e gallerie da insetti xilofagi. - Foxing - IT-CT0062 , LC 7.377
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-CT0062 LC 7.377
Impronta
· n-da .b16 moa- ritr (3) 1599 (R)
Marca editoriale Giglio fiorentino. In cornice figurata (U384,O1089) Sul front.
Nomi
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Editore] Giunta, Filippo <2.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE012359

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 7.377 000015171 / 1 v. - Coperta in pergamena floscia. - Capitelli semistrutturali con anima in pergamena passante. - Cucitura su tre nervi in spago. - Fori e gallerie da insetti xilofagi. - Foxing consultazione







Scheda: 11/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ammirato, Scipione <1531-1601>
Titolo Discorsi del signor Scipione Ammirato sopra Cornelio Tacito nuouamente posti in luce. Con due tauole. Vna de' Discorsi, e luoghi di Cornelio sopra i quali son fondati, l'altra delle cose più notabili. ...
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598)
Descrizione fisica \32!, 564, \40! p. ; 4º
Note generali
· Corsivo, romano; segnatura: ✝-4✝⁴ A-2M⁸ 2N-2Q⁴ 2R⁶; iniziali e fregi xilografici.
· 1 v. (Legatura in pergamena) - IT-CT0062 , VENTIMIL. (8) /(C) /022
· Provenienza: *Ventimiglia, Salvatore. - IT-CT0062 VENTIMIL. (8) /(C) /022
Titolo uniforme
Impronta
· i-n- .b16 ,&li sodi (3) 1598 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Nomi
· [Provenienza] Ventimiglia, Salvatore
· [Editore] Giunta, Filippo <2.>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE012654

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. (8) /(C) /022 VEN 000006885 / 1 v. (Legatura in pergamena)   solo consultazione







Scheda: 12/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pinelli, Giovanni Battista <m.1630>
Titolo Io. Baptistae Pinelli Genuensis Carminum liber primus [-tertius]. ...
Pubblicazione Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1594 (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593)
Descrizione fisica 3 volumi ; 4º
Note generali
· Emissione successiva dell'edizione: Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593 (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593)
· Colophon dal Liber tertius
· Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Marca editoriale In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sui front. dei voll. 1 e 3.
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati che lo guardano. (A56,V71,Z652) Sul front. del vol. 2.
Altra edizione di
Comprende
Nomi
· [Editore] Giunta, Filippo <2.>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE014176

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca Popolare''PAX'' 16. 028







Scheda: 13/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Villani, Giovanni <1280?-1348>
Titolo Storia di Giouanni Villani cittadino fiorentino, nuouamente corretta, e alla sua vera lezione ridotta, col riscontro di testi antichi. Con due tauole, l'vna de' capitoli, e l'altra delle cose piu notabili
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo, e Iacopo Giunti, e fratelli, 1587 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1587)
Descrizione fisica [56], 936, [128] p. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 29113
· Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: *-3*⁸ 4*⁴ A-3M⁸ 3N-4F⁴ (4F4 bianca).
· 1 v. (Coperta in mezza pelle. - Impressioni dorate sul dorso. - Foxing diffuso) - IT-CT0062 , LC 9.591
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-CT0062 LC 9.591
Impronta
· n-co co29 uila scde (3) 1587 (A)
Marca editoriale Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati che lo guardano. (A56,V71,Z652) In fine.t.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front.
Variante del titolo Storia di Giovanni Villani cittadino fiorentino, nuouamente corretta,
Nomi
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE020716

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 9.591 000009567 / 1 v. (Coperta in mezza pelle. - Impressioni dorate sul dorso. - Foxing diffuso) consultazione







Scheda: 14/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pinelli, Giovanni Battista <m.1630>
Titolo Io. Baptistae Pinelli Genuensis Carminum liber primus [-tertius]. ...
Pubblicazione Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593 (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593)
Descrizione fisica 3 volumi ; 4°
Note generali
· Esiste emissione successiva: Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1594 (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593)
· Colophon nel volume 3
· Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Marca editoriale Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
Nomi
· [Editore] Giunta, Filippo <2.>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE112888





Scheda: 15/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Demetrius : Phalereus
Titolo Dēmētriou Phalēreōs Peri hermēneias. Demetrii Phalerei De elocutione
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1552 (Florentiae : apud Iuntas, 1552)
Descrizione fisica [12], 96, [4] p. : 8°
Note generali
· Testo solo in greco
· L'opera è in realtà del retore Demetrius
· Segnatura: [ast]⁶ A-F⁸ G²; corsivo, greco, romano.
· 1 v. - Nota ms. sul front.: Gregoris de' Angelo mes.is. - Legatura in carta stampata. - IT-ME0050 , CINQ 1039
· Possessore: Gregorio : da#Messina. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 CINQ 1039
Titolo uniforme
Impronta
· umum l-um *,** **** (3) 1552 (R)
Marca editoriale Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049)
Nomi
· [Possessore precedente] Gregorio : da#Messina
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CFIE000586

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1039 900003820 / 1 v. - Nota ms. sul front.: Gregoris de' Angelo mes.is. - Legatura in carta stampata. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 16/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo
Titolo Dello Infarinato accademico della Crusca Risposta all'apologia di Torquato Tasso intorno all'Orlando furioso, e alla Gierusalèm liberata
Pubblicazione In Firenze : [Filippo Giunta il giovane & Iacopo Giunta il giovane] : per Carlo Meccoli, e Saluestro Magliani, 1585
Descrizione fisica [16], 149, [3] p. ; 8º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 48709
· Per il nome dell'A. cfr. Melzi, II, 31
· I nomi dei tipografi sono fittizi cfr.: D. Decia. La prima edizione della Risposta all'Apologia del Tasso, in "La bibliofilia", XIV (1912), 391-397
· Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: §⁸ A-I⁸ K⁴.
· 1 v. - L'esemplare in esame è mutilo delle p. 146-147 e 1 p. bianca - IT-PA0221 , CDD MISC. 120/3
Impronta
· ome- ior- era- piQu (3) 1585 (A)
Marca editoriale Stemma Medici-Capello (6 palle, leone, cappello). In basso giglio fiorentino e panorama di Firenze. In cornice figurata. (V75) Sul front.
Variante del titolo Risposta all'apologia di Torquato Tasso intorno all'Orlando Furioso ...
Nomi
· [Autore] Salviati, Lionardo
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE007372

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD MISC. 120/3 FA 000007629 / 1 v. - L'esemplare in esame è mutilo delle p. 146-147 e 1 p. bianca   solo consultazione







Scheda: 17/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Asini, Giovanni Battista
Titolo Io. Baptistae Asinii, I. C. Florentini comitisque Palatini ac equitis Aurati de executionibus tractatus nonnullas etiam Iuris materias copiosissime explicans, ut nil amplius tam iuris utriusque professores in scholis, quam in foro versantes desiderare queant quarum omnium nomina quarta pagina indicabit. Nunc primum summo studio ac diligentia excusus. Cum summarijs et indice verborum ac sententarium locupletissimis
Pubblicazione Venetiis : apud Philippum Iuntam,1589 (apud Ioannem Baptistam Natolinum, sumptibus Damiani Zenarij)
Descrizione fisica [50], 460 c. ; fol
Note generali
· Cors. ; rom
· Iniziali ornate
· Testo su due colonne
· Marca tip. sul front.: Salamandra coronata entro cornice figurata Motto: "Virtuti sic cedit invidia"
Impronta
· t,o- 0302 taau iudi (3) 1589 (R) SR0026/10 I B 6
Nomi
Luogo normalizzato Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - SR0026/10 Biblioteca comunale "G. D'Albergo" Palazzolo A.
Codice identificativo SR000028053





Scheda: 18/46
Livello bibliografico
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Asini, Giovanni Battista <fl. sec. 16. 2. metà>
Titolo Io. Baptistae Asinii, i.c. Florentini, comitisque palatini, ac equitis aurati, De executionibus, tractatus ... Nunc primum summo studio ac diligentia excusus. Cum summarijs et indice verborum ac sententiarum locupletissimis
Pubblicazione Venetiis : apud Philippum Iuntam, 1589 (apud Ioannem Baptistam Natolinum : sumptibus Damiani Zenarij)
Descrizione fisica [50], 460 c. ; fol.
Impronta
· t,o- 0302 taau iudi (3) 1589 (R) PALbr
Nomi
· [Curatore] Zenaro, *Damiano
Luogo normalizzato Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - PAL
Codice identificativo BRUM000618

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA PALbr    
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA BRCinq. 00000 01555 BR 9000009322  







Scheda: 19/46
Livello bibliografico
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Castillo, Fernando : del <1529-1595>
Titolo Dell'historia generale di S. Domenico et dell'Ordine suo de' Predicatori, composta per il molto reuer. padre m.f. Ferdinando del Castiglio, in lingua castigliana; e poi tradotta nella nostra italiana lingua dal reuerendo padre f. Timoteo Bottoni. Parte prima. Con due tauole copiosissime ..
Pubblicazione In Venetia : appresso Filippo Giunti, 1589
Descrizione fisica [36], 486, [2] p. ; fol.
Impronta
· n-i- 9.4. irse vndi (3) 1589 (R) PALbr
Marca editoriale Giglio fiorentino con due putti alati poggia su un basamento recante il motto
Giglio fiorentino con due putti alati poggia su un basamento recante il motto
Fa parte di ; Dell'istoria generale di S. Domenico et dell'ordine suo de' predicatori, composta per il m. rever. padre m.f. Ferdinando del Castiglio in lingua Castigliana ... Parte prima [-seconda]
Nomi
Luogo normalizzato Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - PAL
Codice identificativo BRUM000689

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA PALbr    
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA BRCinq. D 00208 BRa 0000506082 00001  







Scheda: 20/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Soderini, Giovanni Vittorio <1526-1596>
Titolo Breue descrizione della pompa funerale fatta nelle essequie del serenissimo d. Francesco Medici. Il gran duca di Toscana. Nella inclita città di Fiorenza, il dì 15. di dicembre 1587.[Gianuettorio Soderini]
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, e' fratelli, 1587
Descrizione fisica 15, [1] p. : ill. ; 4º
Note generali
· Il nome dell'A. si ricava da c. A2r
· Marca (U235) sul front
· Segn.: A-B⁴
· La p. 10 erroneamente numerata 01
· Ill. calcogr
· Fregi tipogr. e iniz. xilogr
· 1 v. - Legato con altre opere. - Legatura in pergamena restaurata. - IT-ME0050 , CINQ C 70
Impronta
· ioha o-la i-r; odEt (C) 1587 (R)
Marca editoriale Marca non controllata Sul front
Variante del titolo Breve descrizione della pompa funerale fatta nelle essequie del serenissimo d. Francesco Medici...
Nomi
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RLZE016242

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 70 900003635 / 1 v. - Legato con altre opere. - Legatura in pergamena restaurata. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 21/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Adriani, Giovanni Battista <1511-1579>
Titolo Istoria de'suoi tempi di Giouambatista Adriani gentilhuomo fiorentino. Diuisa in libri ventidue. Di nuouo mandata in luce. Con li sommarii, e tauola, e le postille in margine delle cose più notabili, che in esse istorie si contengono
Pubblicazione In Venetia : appresso Bernardo Giunti, 1587 (In Venetia : appresso Filippo, Giacomo Giunti, & fratelli, 1583)
Descrizione fisica \8!, 1582 \i.e. 1600!, 86, \86! p. ; 4º
Note generali
· Altra emissione simultanea reca sul front. la sottoscrizione: ad instantia de' Giunti di Firenze
· A cura di Marcello Adriani, il cui nome appare nella pref
· Marca dei tipografi ducali (stemma dei Medici-Cappelli Z1147) sul front
· Colophon a c. f4r
· Cors. ; rom
· Segn.: a⁴, A-5H⁸a-e⁸f⁴, ²b-k⁴l⁶
· Iniziali e fregi xil.
· 1 v. - Esemplare rilegato in due tomi, ognuno con propria collocazione e proprio numero d'inventario: tomo 1.: Rari 1348 (n. d'inventario: 143995); tomo 2.: Rari 1349 (n. d'inventario: 143996). - I fascicoli ²b-k⁴l⁶ seguono il fascicolo a⁴. - Precedente segnatura di collocazione: Bibl. D.G.III.D.233-234 - IT-PA0064 , RARI 1348-1349
· Provenienza: Di_Giovanni, Francesco. Timbro circolare ad inchiostro con scritta sul verso del frontespizio (tomo 1.) e sul recto di p. 801 (tomo 2.) - IT-PA0064 RARI 1348-1349
Impronta
· lato ,&ti o,o- bedi (3) 1587 (R)
Marca editoriale Stemma Medici-Cappello: 6 palle, leone, cappello (Z1147) Sul front.
Nomi
· [Provenienza] Di_Giovanni, Francesco
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE011892

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1348-1349 000143996 / 1 v. - Esemplare rilegato in due tomi, ognuno con propria collocazione e proprio numero d'inventario: tomo 1.: Rari 1348 (n. d'inventario: 143995); tomo 2.: Rari 1349 (n. d'inventario: 143996). - I fascicoli ²b-k⁴l⁶ seguono il fascicolo a⁴. - Precedente segnatura di collocazione: Bibl. D.G.III.D.233-234   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 22/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo
Titolo Orazione del caualier Lionardo Saluiati, recitata da lui in Pisa, il di 22. di aprile, 1571. Al Capitolo generale della religione di santo Stefano
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1571 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti e fratelli, 1571)
Descrizione fisica 21, [1] c. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: BM STC Italian, 1465-1600, p. 601
· Pubblicato da Filippo e Iacopo Giunta, con i fratelli: cfr. Ascarelli-Menato, La tipografia del '500 in Italia, p. 273
· Arma del dedicatario, Francesco de' Medici, xil. sul front
· Segn.: A-E⁴ F².
· 1 v. - Coperta in pergamena staccata. - Capitello sup. rotto. - Legato con altre orazioni del 1500: 1)Vairo, Leonardo "Sanctae Sophiae ... orationes quinque", Roma, De Angelis Giuseppe 1579; 2)Estaco Aquiles "Oratio", Roma, De Angelis Giuseppe, 1574; 3)Muret Marc Antoine "Orationes tres", Roma, Antonio Blado, 1564; 4)Paolini Fabio "De graecis literis cum latinis coniugendis ... oratio" Venezia, Somasco Giovanni Battista, 1586; 5)Castellano Ognibene "Opera de principii & ordini rationali ... " Venezia, Giovanni Griffio il vecchio, 1561; 6)Spatafora Bartolomeo "Quattro orationi ...", Venezia, Pietrasanta Plinio, 1554; 7)Lollio Alberto "Oratione ..." Sabbio Vincenzo, 1567; 8)Muret Marc Antoine "Oratione ... " Roma, Blado Antonio, eredi, 1571. - Foxing - IT-CT0062 , LC 8.511.9
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. - IT-CT0062 LC 8.511.9
Impronta
· elco ,&om tome acqu (3) 1571 (A)
Variante del titolo Orazione del cavalier Lionardo Salviati, recitata da lui in Pisa ...
Nomi
· [Autore] Salviati, Lionardo
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E011166

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 8.511.9 000013990 / 1 v. - Coperta in pergamena staccata. - Capitello sup. rotto. - Legato con altre orazioni del 1500: 1)Vairo, Leonardo "Sanctae Sophiae ... orationes quinque", Roma, De Angelis Giuseppe 1579; 2)Estaco Aquiles "Oratio", Roma, De Angelis Giuseppe, 1574; 3)Muret Marc Antoine "Orationes tres", Roma, Antonio Blado, 1564; 4)Paolini Fabio "De graecis literis cum latinis coniugendis ... oratio" Venezia, Somasco Giovanni Battista, 1586; 5)Castellano Ognibene "Opera de principii & ordini rationali ... " Venezia, Giovanni Griffio il vecchio, 1561; 6)Spatafora Bartolomeo "Quattro orationi ...", Venezia, Pietrasanta Plinio, 1554; 7)Lollio Alberto "Oratione ..." Sabbio Vincenzo, 1567; 8)Muret Marc Antoine "Oratione ... " Roma, Blado Antonio, eredi, 1571. - Foxing consultazione







Scheda: 23/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Castillo, Fernando : del <1529-1595>
Titolo Dell'istoria generale di S. Domenico et dell'Ordine suo de' Predicatori, composta per il M. reuerendo padre M.F. Ferdinando del Castiglio in lingua castigliana, e poi tradotta in volgare italiano. Dal S. Filippo Pigafetta. Parte seconda. Con dua \|! tauole copiosissime ...
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1596 (In Firenze : appresso Filippo Giunti, 1596)
Descrizione fisica \8!, 256 \i.e. 268, 12! p. ; 2º
Note generali
· La prima parte era stata pubblicata da F. Giunta a Venezia nel 1589
· Marche sul frontespizio (Z657) e alla c.Z7r (U121)
· Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-Y⁶ Z⁸ (Z8 bianca); iniziali e fregi xilografici.
· 1 v. - Esemplare mancante delle ultime 6 c. - Dedica dell'edit. a Antonio Salviati. - Nota manoscritta sul recto della carta anteriore di guardia: Di S. Maria Teresa Saminiati Monaca nel monastero di S. Dom.co di Lucca. - Legato con il v. 1. -Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ D 208
· Provenienza: *Monastero S. Domenico. Nota manoscritta sulla carta anteriore di guardia - IT-ME0050 CINQ D 208/2
Impronta
· ,&i- o.,& lohe Alsu (3) 1596 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) Sul front.
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine.
Marca non controllata Marche sul front. e in fine.
Nomi
· [Editore] Giunta, Filippo <2.>
· [Provenienza] Monastero S. Domenico
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE003039

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 208.2 900 000000989 / 1 v. - Esemplare mancante delle ultime 6 c. - Dedica dell'edit. a Antonio Salviati. - Nota manoscritta sul recto della carta anteriore di guardia: Di S. Maria Teresa Saminiati Monaca nel monastero di S. Dom.co di Lucca. - Legato con il v. 1. -Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 24/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585>
Titolo Petri Victorii Variarum lectionum libri 38. Ad Alexandrum Farnesium s.r.e. cardinalem libri 25. Ad Ferdinandum Medicem s.r.e. cardinalem libri 13. Quorum librorum veteribus editionibus addita sunt quaedam, pauca variata
Pubblicazione Florentiae : apud Iunctas, 1582 (Florentiae : in officina Philippi, & Iacobi Iuntae, & fratrum, 1582)
Descrizione fisica \\24! , 312 , \\12! , 313-456 , \\28! p. ; 2º
Note generali
· Marche sul front. e in fine
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: \\ast!⁶2\\ast!⁶A-2R⁶2S⁸
· Iniziali e fregi xil
· Var. B: sul front. lo stemma di un dedicatario, Ferdinando Medici.
· 1 v. - Esempl. mancante delle p. *1-2*8, 2G1-2Q8, 2S1-4. - Esempl. mancante di legatura. - IT-ME0050 , CINQ 237
· 1 v. - Mutilo del front. e del piatto anteriore - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.1106
Impronta
· umum i.e- e.n- ract (3) 1582 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657)
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650)
Nomi
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE008216

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 237 900004354 / 1 v. - Esempl. mancante delle p. *1-2*8, 2G1-2Q8, 2S1-4. - Esempl. mancante di legatura. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.1106 000092030 / 1 v. - Mutilo del front. e del piatto anteriore   consultazione







Scheda: 25/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Varchi, Benedetto
Titolo L' Hercolano dialogo di messer Benedetto Varchi, nel quale si ragiona generalmente delle lingue, & in particolare della toscana, e della fiorentina composto da lui sulla occasione della disputa occorsa tra'l commendator Caro,e M. Lodouico Casteluetro
Edizione Nuouamente stampato, con vna tauola pienissima nel fine ..
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570)
Descrizione fisica [12], 339, [25] p. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 28897; Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze, 417
· Marche sul front. (Z654) e a c. 2Z2v (Z650)
· A c. *2r dedica dei Giunti al granduca di Toscana; a c. *3r dedica dell'A. a Francesco I de' Medici
· Corsivo, romano; segnatura: *⁴ 2*² A-2Y⁴ 2Z²; iniziali e fregi xilografici.
· 1 v. - legatura rigida in pergamena, - IT-PA0057 , S. STORICAXII C 43
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.2.B.33 - IT-PA0064 , RARI 317
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: Bibl. D.G.III.F.227 - IT-PA0064 , RARI 1355
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 317
· Provenienza: Di_Giovanni, Francesco. Timbro circolare ad inchiostro con scritta sul verso del frontespizio - IT-PA0064 RARI 1355
Impronta
· e,in 24ne era- giso (3) 1570 (R)
Marca editoriale Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) A c. 2Z2v
Nomi
· [Autore] Varchi, Benedetto
· [Provenienza] Di_Giovanni, Francesco
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE008361

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. STORICAXII C 43 000015217 / 1 v. - legatura rigida in pergamena,   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1355 000144058 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: Bibl. D.G.III.F.227   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 317 000003073 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.2.B.33   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 26/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Vasari, Giorgio <1511-1574>
Titolo Ragionamenti del sig. caualiere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Sopra le inuentioni da lui dipinte in Firenze nel palazzo di loro altezze serenissime. ... Insieme con la inuentione della pittura da lui cominciata nella cupola. Con due tauole, vna delle cose piu notabili, & l'altra delli huomini illustri, che sono ritratti e nominati in quest'opera
Pubblicazione In Firenze : appresso Filippo Giunti, 1588 (In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, 1588)
Descrizione fisica [8], 186, [18] p. : 1 ritr. ; 4°
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 28801
· A cura di Giorgio Vasari il giovane, il cui nome figura nella prefazione
· Corsivo, romano; segnatura: †⁴ A-L⁸ M-O⁴ P²; iniziali e fregi xilografici; ritratto xilografico dell'A. a carta [croce]4v.
· 1 v. - IT-CT0062 , CINQ. II.D.12
Impronta
· ,auo veto taon moqu (3) 1588 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front
In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) A c. P2v.
Variante del titolo Ragionamenti del sig. cavaliere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino.
Nomi
· [Editore] Giunta, Filippo <2.>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE008394

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania CINQ. II.D.12 000012174 / 1 v. - Esemplare mutilo delle cc. †³ e †⁴   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 27/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Borghini, Vincenzio
Titolo Annotationi et discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron, di m. Giouanni Boccacci. Fatte dalli molto magnifici sig. deputati da loro Altezze Serenissime, sopra la correttione di esso Boccaccio, stampato l'anno 1573
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de i Giunti, 1573 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo, e Iacopo Giunti, e' fratelli, 1573)
Descrizione fisica [40], 142, [16] p. ; 4°
Note generali
· Numero romano nel tit
· Segn.: *⁴2A-2D⁴ a⁴ B-S⁴T⁸ (c. T8 bianca)
· Di Vincenzo Borghini, gli altri deputati sono Bastiano Antinori, Agnolo Guicciardini, Antonio Benivieni, cfr. DBI, v. 12, p. 686
· Marca (Z653) sul front., altra (Z645) a c. T7v
· C. *2r-*3v: dedic. dei tipografi, dat. 6.8.1573; c. *4r: fregio; c. *4v: ritratto dell'A. e della regina Giovanna
· Var. B fasc. * ricomposto: sul front. data 1574; nella dedic. sottrazione di 4 linee tra c. *2r e *2v, dedic. dat. 9.11.1573; c. *4r fregio diverso preceduto da imprimatur di Paolo Costabili e seguito da altro imprimatur di Francesco da Pisa
· Var. C: come var. B, in più ricomposte le c. 2A2-2A3 per eliminazione di diverse righe da c. 2A2r
· Var. D: come C, ma con stemma sul front. al posto della marca.
· 1 v. - IT-PA0221 , CDD 853.1 BOG/ANN
· 1 v. (Variante C) - IT-CT0062 , CINQ. I.E.10
Impronta
· rame m-i- oafu halo (3) 1574 (R) - Var. C.
· rame uila oafu halo (3) 1574 (R) - Var. B.
· oame uila oafu halo (3) 1573 (R) - Var. A.
Marca editoriale In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653)
Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645)
Nomi
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE001949

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 853.1 BOG/ANN FA 000007593 / 1 v.   solo consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Catania CINQ. I.E.10 000020601 / 1 v. (Variante C)   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 28/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Razzi, Silvano <1527-1611>
Titolo Vita di Maria Vergine, e di san Giouanni Batista. Scritta dal padre abate don Siluano Razzi, Camaldolense. E da lui di nuouo riuista, & ampliata
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1590 (In Fiorenza, appresso Filippo Giunti 1590)
Descrizione fisica [8] , 347 [i.e. 247], [1] p. ; 4º
Note generali
· Marche sul front. (Z655) e in fine (A54-V69-Z651)
· Cors. ; rom
· Segn.: [ast]⁴A-P⁸Q⁴
· Iniziali e fregi xil
· Var. B., nel colophon: per Filippo Giunti, 1591.
· 1 v. - Legatura floscia con coperta in piena pergamena. - Coperta parzialmente staccata. - Dorso mutilo. - Titolo manoscritto sul dorso. - Indorsatura in carta da riuso. - Foxing diffuso - IT-CT0062 , 4. 12.224
· 1 v. - Nota ms. sul front.: Della Casa Professa di Mess.a della Comp.a di Giesu. - Legatura in carta. - IT-ME0050 , CINQ C 72
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Caltanissetta>. Nota manoscritta sul frontespizio: "Collegij Caltanissettensis" - IT-CT0062 4. 12.224
· Provenienza: *Gesuiti Collegio <Messina>. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 CINQ C 72
Impronta
· l-s- lee- ioo, soda (3) 1590 (R)
Marca editoriale Marca non controllata Sul front. e in fine.
Nomi
· [Editore] Giunta, Filippo <2.>
· [Provenienza] Gesuiti Collegio <Messina>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE006377

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania 4. 12.224 000406395 / 1 v. - Legatura floscia con coperta in piena pergamena. - Coperta parzialmente staccata. - Dorso mutilo. - Titolo manoscritto sul dorso. - Indorsatura in carta da riuso. - Foxing diffuso consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 72 900003641 / 1 v. - Nota ms. sul front.: Della Casa Professa di Mess.a della Comp.a di Giesu. - Legatura in carta. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 29/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tronconi, Jacopo
Titolo Iacobi Trunconij ... De custodienda puerorum sanitate. Ante partum, in partu, & post partum. De curandis eorumdem morbis ex Hippocrate, quousque caninos dentes emiserint. Accessit tractatus de variolis, & morbillis, & Epistola eiusdem auct. de prauis febribus cum peticulis, quae anno 1590. & 91. per Italiam vagarunt. Ad sereniss.mam d. Christianam Lotharingiam Magnae Etruriae ducissam, & dominam singulariss
Pubblicazione Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1593 (Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1593)
Descrizione fisica \16!, 286, \10! p. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 28839
· Numeri romani nel titolo
· Corsivo, greco, romano; segnatura: \croce greca!⁸ A-S⁸ T⁴; carta [croce greca]4 erroneamente segnata [asterisco]4; iniziali e fregi xilografici
· Variante B: diversa forma linguistica e composizione tipografica della dedica sul frontespizio ("Ad serenissimam d. Christianam Lotharingiam magnam Etruriae ducissam"), che reca lo stemma del dedicatario Cristina di Lorena in luogo della marca di F. Giunta.
· 1 v. - IT-PA0064 , 11 2.C.86.
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Sul front. ex libris a timbro - IT-PA0064 11 2.C.86.
Impronta
· u-m- s.im umi- qubi (3) 1593 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul frontespizio.
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine.
Nomi
· [Autore] Tronconi, Jacopo
· [Editore] Giunta, Filippo <2.>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE008187

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 11 2.C.86. 000035876 / 1 v.   consultazione







Scheda: 30/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585>
Titolo In moralem Arist. philosophiam commentarii exactissimi atque accuratissimi a Petro Victorio viro clarissimo, & doctissimo elucubrati. Positis ante singulam declarationes verbis, auctoris, ijsdemquè ad verbum summa cum diligentia, & studio singulari latinè expressis. Cum triplici indice ...
Pubblicazione Florentiae : ex officina typographica Iunctarum, 1620 (Florentiae : ex typographia Philippi, & Iacobi Iunctae & fratrum, 1584)
Descrizione fisica [12] , 616 , [44] p. ; 2º
Note generali
· Emissione successiva dell’edizione del 1584
· Marche sul frontespizio (Z657), alla carta 3I5v (Z651) e in fine (V70)
· Corsivo, greco, romano
· Segnatura: [ast]⁶A-3I⁶
· Iniziali e fregi xilografici
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.5155
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio <Palermo>. A timbro ovale con scritta ad inchiostro sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA IV.5155
Titolo uniforme
Impronta
· tai- i.os *.** prgn (3) 1620 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70) In fine
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) A c. 3I5v.
In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) Sul front. var. B
Nomi
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LO1E060079

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.5155 000079597 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 31/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Blosio, Lodovico
Titolo Instituzione spirituale di messer Lodouico Blosio vtilissima a coloro, che aspirano alla perfezzione della vita. Tradotta in volgare fiorentino dal r. m. Francesco Cattani da Diacceto ...
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1562 (In Fiorenza : appresso gli heredi di Bernardo Giunti, 1562)
Descrizione fisica [16], 160 [i.e. 158], [2] p. ; 8º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 6183
· Marca (Z653) sul frontespizio
· Segnatura: A-L⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Impronta
· i-,& o-on o-ac chog (3) 1562 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653) Sul front.
Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) sul front.
Nomi
· [Autore] Blosio, Lodovico
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE006183





Scheda: 32/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Castillo, Fernando : del <1529-1595>
Titolo Dell'historia generale di S. Domenico et dell'Ordine suo de' Predicatori, composta per il molto reuer. padre M.F. Ferdinando del Castiglio, in lingua castigliana e poi tradotta nella nostra italiana lingua dal reuerendo padre F. Timoteo Bottoni. Parte prima. Con due tauole copiosissime, ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Filippo Giunti, 1589
Descrizione fisica \36!, 486, \2! p. ; 2º
Note generali
· La seconda parte fu pubblicata da F. Giunta a Firenze nel 1596
· Marca sul frontespizio (U1174)
· Corsivo, romano; segnatura: a-c⁶A-2R⁶2S⁴; iniziali e fregi xilografici.
· 1 v. - Dedica dell'editore alla granduchessa di Toscana Cristina di Lorena. - Note manoscritte sul frontespizio: Ad usum F. Ludouici Sam.tis e amicorum sed non est amicus ...; Ad usum fratris Ludouici Samminiati Almi ordinis [...]. - Timbro sul frontespizio e a c. [1]: Biblioteca Pub. di Lucca ceduto. - Legato con il v. 2. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ D 28
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Lucca>. Timbro sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ D 28/1
Titolo uniforme
Impronta
· n-i- 9.4. irse vndi (3) 1589 (R)
Marca editoriale Marca non controllata Sul front.
Nomi
· [Editore] Giunta, Filippo <2.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE003047

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 28.1 000050608 / 1 v. - Dedica dell'editore alla granduchessa di Toscana Cristina di Lorena. - Note manoscritte sul frontespizio: Ad usum F. Ludouici Sam.tis e amicorum sed non est amicus ...; Ad usum fratris Ludouici Samminiati Almi ordinis [...]. - Timbro sul frontespizio e a c. [1]: Biblioteca Pub. di Lucca ceduto. - Legato con il v. 2. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 33/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Muzi, Giovanni Battista
Titolo Della cognitione di se stesso dialogi di M. Gioanbatista Muzi
Edizione Nuouamente publicati ..
Pubblicazione In Fiorenza : nelle case di Filippo Giunti, 1595 (In Fiorenza : nelle case di Filippo Giunti, 1595)
Descrizione fisica [8], 190, [14] p. ; 4º
Note generali
· A cura di Lorenzo Giacomini Tebalducci Malepini, il cui nome appare nella prefazione
· A carta 2A4r altro colophon: (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, 1595). - Segnatura: ✝⁴ A-2A⁴ 2B⁶; corsivo, romano; iniziali e fregio xilografico
· Variante B : sul frontespizio stemma Medici-Lorena.
· 1 v. (legatura rigida da restauro in mezza pergamena e carta decorata; finti capitelli; tagli spruzzati di rosso) - IT-PA0057 , S. STORICAII C 151
Impronta
· ina, o,ar a-ma dust (3) 1595 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul frontespizio
In ovale, giglio fiorentino con due putti alati poggia su basamento recante il motto. In basso al centro iniziale F. Motto: Nil candidius. (U121) A c. 2B6v e a c. 2A4v.
Nomi
· [Editore] Giunta, Filippo <2.>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE005749

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. STORICAII C 151 000016800 / 1 v. (legatura rigida da restauro in mezza pergamena e carta decorata; finti capitelli; tagli spruzzati di rosso)   consultazione







Scheda: 34/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Poccianti, Michele <1535-1576>
Titolo Catalogus scriptorum Florentinorum omnis generis, quorum, et memoria extat, atque lucubrationes in literas relatæ sunt ad nostra vsque tempora. 1589. Auctore reuerendo patre magistro Michaele Pocciantio Florentino, Ordinis seruorum B. M. Virg. Cum additionibus ferè 200. scriptorum fratris Lucæ Ferrinij alumni sacræ theologiæ professoris, atque cum tabulis locuplectissimis ipsum exornantibus
Pubblicazione Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1589 (Florentiæ : apud Philippum Iunctam, 1589)
Descrizione fisica [4], 172, [12] p. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 28808
· Nel titolo 1589 è espresso: MDLXXXIX
· Iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: *² A-L⁸ M⁴.
· 1 v. - Nota ms. sul front.: Joannis Spatafora Cl Reg. - Legatura in pergamena restaurata. - IT-ME0050 , CINQ C 71
· Possessore: Spatafora, Giovanni. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 CINQ C 71
Impronta
· adam ir,& o.s. NoHi (3) 1589 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Nomi
· [Possessore precedente] Spatafora, Giovanni
· [Editore] Giunta, Filippo <2.>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE000508

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 71 900003642 / 1 v. - Nota ms. sul front.: Joannis Spatafora Cl Reg. - Legatura in pergamena restaurata. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 35/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Benedictus <santo>
Titolo Vita, e regola del padre santiss. Benedetto, tradotte, e di alcune notazioni illustrate dal p. abate don Siluano Razzi camaldolense. Aggiuntoui la Descrizione del Sacro Eremo di Camaldoli, e due tauole: l'vna delle cose più notabili nella vita di esso santo, e l'altra di quelle della Regola
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1593 (In Fiorenza : appresso Filippo Giunti, 1593)
Descrizione fisica [8], 312, [16] p. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 5261
· Marca (Z655) sul frontespizio
· Segnatura: *⁴ A-T⁸ V-Y⁴ (Y4 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
· 1 v. - Nota ms. sul front.: del Noviziato di Messina della Compagnia di Giesu. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ C 73
· Provenienza: *Gesuiti : Noviziato <Messina>. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 CINQ C 73
Titolo uniforme
Impronta
· 70i. his- a-e, puSi (3) 1593 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655)
Nomi
· [Autore] Benedictus <santo>
· [Editore] Giunta, Filippo <2.>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE035988

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 73 900003643 / 1 v. - Nota ms. sul front.: del Noviziato di Messina della Compagnia di Giesu. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 36/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Titolo Il Decameron di messer Giouanni Boccacci cittadino fiorentino. Ricorretto in Roma, et emendato secondo l'ordine del sacro Conc. di Trento, et riscontrato in Firenze con testi antichi & alla sua vera lezione ridotto da' deputati di loro alt. ser
Edizione Nuouamente stampato
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de i Giunti, 1573 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo & Iacopo Giunti, e' fratelli, 1573)
Descrizione fisica [32], 578 [i.e. 576], [4] p. : ill. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE6361; Mostra di manoscritti, documenti e edizioni, Certaldo 1975, vol. 2, n. 137
· I deputati sono Vincenzo Borghini, Bastiano Antinori, Angelo Guicciardini, Antonio Benivieni
· Marca (Z653) sul frontespizio
· Segnatura: *-4*⁴ a-z⁸ 2A-2N⁸ 2O²; a carta 4*4v: ritratto dell'autore e della regina Giovanna
· Variante B: ritratto dell'autore sul frontespizio in luogo della marca. In alcuni esemplari i ritratti a carta 4*4v sono fra due bande di fregi orizzontali
· Variante C: assenza dei ritratti dell'autore e della regina Giovanna a carta 4*4v, a carta 4*2v: fregio, a carta 4*3r: Lettori humaniss.; da carta 4*3v a carta 4*4v: proemio
· Variante D: come la variante C ma con lo stemma Medici sul frontespizio
· 1 v. - Poss. variante B. - Fondo Salinas - IT-PA0221 , CDD 853.1 BOG/ILD
· 1 v. - Coperta in pergamena. - Dorso e piatto posteriore in parte staccati. - Esemplare mutilo dell'ultima carta. - Foxing diffuso - IT-CT0062 , LC 7.393
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. - IT-CT0062 LC 7.393
Note di contenuto
· A carta 4*2v: Lettori humaniss.; a carta 4*3r: proemio.
Titolo uniforme
Impronta
· a-ne e-e- o;el doco (3) 1573 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653)
Variante del titolo Il Decameron di messer Giovanni Boccacci cittadino fiorentino ...
Nomi
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E012022

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 853.1 BOG/ILD FA 000007600 / 1 v. - Poss. variante B. - Fondo Salinas   solo consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 7.393 000378371 / 1 v. - Coperta in pergamena. - Dorso e piatto posteriore in parte staccati. - Esemplare mutilo dell'ultima carta. - Foxing diffuso consultazione







Scheda: 37/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Angeli, Pietro
Titolo Petri Angelii Bargaei Syrias hoc est Expeditio illa celeberrima Christianorum principum, qua Hierosolyma ductu Goffredi Bulionis Lotharingiae ducis à Turcarum tyrannide liberata est. Eiusdem Votiuum carmen in D. Catharinam
Pubblicazione Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1591 (Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1591)
Descrizione fisica [24], 390, [4], 403-496 p. ; 4º
Note generali
· Segue a carta 2C1r.: Roberti Titii Burgensis In duoodecim libros Syriados Petri Angelii scholia
· Corsivo ; greco ; romano
· Iniziali e fregi xilografici
· Segnatura: *-3*⁴ A-2A⁸ 2B⁴ 2C-2H⁸.
· 1 v. - Coperta in carta non coeva con fettucce marmorizzate. - Legatura rotta a metà del volume. - Dorso mancante. - Cuffie rotte. - Foxing diffuso - IT-CT0062 , LC 21.1161
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. - IT-CT0062 LC 21.1161
Impronta
· r-n- *.*- ass. GaAc (3) 1591 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Pubblicato con
· In d. Catharinam votiuum carmen. | Angeli, Pietro
Nomi
· [Autore] Angeli, Pietro
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Editore] Giunta, Filippo <2.>
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE012740

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 21.1161 000378228 / 1 v. - Coperta in carta non coeva con fettucce marmorizzate. - Legatura rotta a metà del volume. - Dorso mancante. - Cuffie rotte. - Foxing diffuso consultazione







Scheda: 38/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Castelletti, Sebastiano <16.sec.2.metà>
Titolo La trionfatrice Cecilia vergine, e martire romana. Di F. Bastiano Castelletti del ordine de Predicatori. Con gli argomenti del P. F. Raffaello delle Colombe
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1594 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1594)
Descrizione fisica \8!, 72, \8! p. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: Edit16 CNCE 10018
· Poesia di Torquato Tasso a carta ✝4
· A cura di Davide de Casoli, come si ricava dalla prefazione
· Segnatura: ✝⁴ A⁴ B-E⁸ F⁴; ultima carta bianca; iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano
· 1 v. - Coperta in carta. - Piatto anteriore staccato. - Mutilo della carta seguente il front. [croce]2. - Foxing diffuso. - Ultima carta bianca - IT-CT0062 , LC 24.1408
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. - IT-CT0062 LC 24.1408
Impronta
· r-ge o.so e.me L'Ch (3) 1594 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front. e in fine
Nomi
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Editore] Giunta, Filippo <2.>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE016782

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 24.1408 000382637 / 1 v. - Coperta in carta. - Piatto anteriore staccato. - Mutilo della carta seguente il front. [croce]2. - Foxing diffuso. - Ultima carta bianca consultazione







Scheda: 39/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Titolo Il Filocolo di m. Giouanni Boccaccio. Di nuouo riueduto, ricorretto, e alla sua vera lezion ridotto. Con testi a penna, e con la tauola di tutte le materie che nell'opera si contengono
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1594 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1594)
Descrizione fisica [8], 776, [8] p. ; 8º
Note generali
· Marche sul front. (Z652) e in fine (Z655)
· Cors. ; rom
· Segn.: °ast!⁴ A-3B⁸ 3C⁴ 3D⁴
· Bianca l'ultima c
· Iniziali e fregi xil
· Riferimenti: Edit16 CNCE 006401
· 1 v. - Ex libris mss. sul front. ma cassato. - Fondo Salinas - IT-PA0221 , CDD 853.1 BOG/ILF
Titolo uniforme
Impronta
· o-al n-re maon (pbo (3) 1594 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655)
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati che lo guardano. (A56,V71,Z652)
Variante del titolo Il Filocolo di m. Giovanni Boccaccio. Di nuovo riveduto, ricorretto, e alla sua vera lezion ridotto. ...
Nomi
· [Editore] Giunta, Filippo <2.>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E001651

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 853.1 BOG/ILF FA 000007599 / 1 v. - Ex libris mss. sul front. ma cassato. - Fondo Salinas   solo consultazione







Scheda: 40/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Storia antica di Ricordano Malespini gentil.o fiorentino. Dalla edificazione di Fiorenza per insino all'anno 1281. Con l'aggiunta di Giacheto suo nipote dal detto anno per insino al 1286
Edizione Di nuouo ristampata
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598)
Descrizione fisica [16], 225, [15] p. ; 4º
Note generali
· Incerta attribuzione a Ricordano Malespini cfr. NUC 357, p. 286
· Marca (Z655) sul front
· Cors. ; rom
· Nel tit. l'anno 1281 è espresso in numeri romani
· Iniziali e fregi xil
· Segn.: *⁴ 2*⁴ A-2G⁴
· Var. B, front. in parte ricomposto: Storia antica di Ricordano Malespini gentilhuomo fiorentino.
· 1 v. - Ripetuto il fasc. 2E4 le cui carte sono erroneamente impaginate. - IT-PA0064 , 6 8.F.29
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 6 8.F.29
Impronta
· neNO o,u- a.i- Cegl (3) 1598 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655)
Nomi
· [Tipografo] Giunta, Filippo <2.>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE014360

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 6 8.F.29 000088320 / 1 v. - Ripetuto il fasc. 2E4 le cui carte sono erroneamente impaginate.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 41/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Titolo I casi degl'huomini illustri. Di messer Giouan Boccaccio ne'quali di trattano molti accidenti di diuersi principi, ... Tradotti di lingua latina in volgare per M. Giuseppe Betussi. Con vna nuoua giunta fatta per messer Francesco Serdonati. Con due tauole l'una de capitoli, e l'altra copiosissima delle cose notabili
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1598)
Descrizione fisica [32], 828, [52] p. ; 8º
Note generali
· Riferimenti: Edit16 CNCE 6406
· Marca (U474) sul frontespizio
· Corsivo ; romano
· Segnatura: ✝-2✝⁸ A-3I⁸
· Iniziali e fregi xilografici.
· 1 v. - Coperta rigida in pergamena. - Tagli spruzzati di rosso. - Autore e titolo impressi in oro sul dorso. - Macchie di varia natura. - Foxing - IT-CT0062 , LC 22.1239
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. - IT-CT0062 LC 22.1239
Titolo uniforme
Impronta
· l-re 1413 inla unso (3) 1598 (R)
Marca editoriale Giglio fiorentino in scudo affiancato da due figure. In basso panorama - Dimensioni: 2,2 x 2,7. (U474)
Nomi
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Editore] Giunta, Filippo <2.>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE018097

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 22.1239 000014179 / 1 v. - Coperta rigida in pergamena. - Tagli spruzzati di rosso. - Autore e titolo impressi in oro sul dorso. - Macchie di varia natura. - Foxing consultazione







Scheda: 42/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ávila, Juan : de
Titolo Lettere spirituali, del dottor Giouanni Auila pred. ne l'Andulazia. Tradotte di lingua spag. nella toscana, dal r.p.m. Timoteo Botonio dell'ord. di S. Dome. ...
Edizione Di nuouo ricorrette in questa terza editione
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, 1601 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, 1601)
Descrizione fisica [8!, 850, [22! p. : ill. ; 8º
Note generali
· Marca (V71) sul front. e simile a Z648 in fine
· Segn.: *4 A-3H8 3I4
· A c. *4 verso: ill. xilogr.
· 1 v. (Mutilo della cop.) - IT-PA0064 , ANTIQUA II.3976
Impronta
· core uila a,l- uico (3) 1601 (R)
Marca editoriale Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati che lo guardano. (A56,V71,Z652) Sul front.
Variante del titolo Lettere spirituali del dottor Giovanni Avila pred. ne l'Andulazia.
Nomi
· [Autore] Ávila, Juan : de
· [Editore] Giunta, Filippo <2.>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CFIE011462

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA II.3976 000125739 / 1 v. (Mutilo della cop.) 1 v.  consultazione







Scheda: 43/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Achilles Tatius <novelliere>
Titolo Achille Tazio Alessandrino, Dell'amore di Clitofonte, e Leucippe. Tradotto di lingua greca in toscana dal sig. Francesco Angelo Coccio. Con nuoua aggiunta di sommarij à ogni libro e vna tauola copiosissima di tutto quello che nell'opera si contiene
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598 (In Firenze : presso Filippo Giunti, 1597)
Descrizione fisica [8], 238, [26] p. ; 8°
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 203
· Marca (Z652) sul frontespizio e (Z648) a carta P8v
· Colophon a carta P8r
· Romano, corsivo - Iniziali e fregi xilografici
· Segnatura: †⁴ A-Q⁸ R⁴
· Ultima carta bianca
· Variante B: marca (U1088) sul frontespizio.
Impronta
· sase o:o- lima hoda (3) 1598 (R)
Marca editoriale Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati che lo guardano. (A56,V71,Z652)
Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648)
Stemma Medici-Lorena. In basso giglio fiorentino e panorama di Firenze. In cornice figurata (U1088) sul frontespizio var. B
Nomi
· [Editore] Giunta, Filippo <2.>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE000203





Scheda: 44/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius
Titolo L' imperio di Tiberio Cesare scritto da Cornelio Tacito nelli Annali espresso in lingua fiorentina propria da Bernardo Dauanzati Bostíchi
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1600 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1600)
Descrizione fisica [12], 603 [i.e. 203], [25] p. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: Giunti-Annali 278
· Marche (Z655) sul front. e (V71) a c.2E6v
· Alle linee 40 e 41 di c. *5v (contenente la tabella genealogica di Ottaviano Augusto) cartigli a stampa, con le scritte rispettivamente: "pe nella tauola / terza" (in alcuni esemplari soltanto: "tauola / terza"); alla linea 28 di carta *6r: Di Liuia
· Cors. ; rom
· Segn.: *⁶A-2D⁴2E⁶
· Le p. 200-203 erroneamente numerate 600-603
· Iniziali e fregi xil.
· 1 v. - Nota ms. sul front.: Del noviziato della Comp.a di Giesu Messina. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ B 185
· Provenienza: *Gesuiti : Noviziato <Messina>. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 CINQ B 185
Impronta
· l-he 0.no eata guro (3) 1600 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati che lo guardano. (A56,V71,Z652) In fine
Nomi
· [Editore] Giunta, Filippo <2.>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E002848

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ B 185 900003676 / 1 v. - Nota ms. sul front.: Del noviziato della Comp.a di Giesu Messina. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 45/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Titolo Libro di M. Giouanni Boccaccio delle donne illustri. Tradotto di latino in volgare per M. Giuseppe Betussi, con vna giunta fatta dal medesimo, d'altre donne famose. E vn'altra nuoua giunta fatta per M. Francesco Serdonati. d'altre donne illustri. Antiche e moderne. Con due tauole vna de nomi, e l'altra delle cose piu notabili
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1596 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1596)
Descrizione fisica °32!, 1-478, °2!, 479-676, °54! p. ; 8º
Note generali
· Marca sul front. (Z652) e in fine (U1197)
· Cors. ; rom
· Segn.: ✝⁸ 2✝⁸ Α-Z⁸ 2A-2G⁸ °2G8 bianca! 2T⁸ 2V⁶ 2X⁴ 2Y-2Z⁸ 3A⁶
· Iniziali e fregi xil
· La p. 478 non reca numerazione
· Var. B: Nel colophon la data è 1595
· Var. C.: A c. ✝8v ritr. xil. di Boccaccio e fasc. 2V di 4 c. con ritr. xil. di donna a c. 2V4r.
· 1 v. - Coperta rigida in pergamena. - Capitelli semistrutturali con anima in pergamena passante. - Annotazione manoscritta indicante autore e titolo. - Legatura rotta a metà tomo. - Macchie di varia natura. - Foxing - IT-CT0062 , LC 10.625
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. - IT-CT0062 LC 10.625
Titolo uniforme
Impronta
· zai- 856. atue dora (3) 1596 (R)
Marca editoriale Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati che lo guardano. (A56,V71,Z652)
Giglio fiorentino (U1197)
Variante del titolo Libro di M. Giovanni Boccaccio delle donne illustri. ...
Nomi
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Editore] Giunta, Filippo <2.>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E020302

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 10.625 000007194 / 1 v. - Coperta rigida in pergamena. - Capitelli semistrutturali con anima in pergamena passante. - Annotazione manoscritta indicante autore e titolo. - Legatura rotta a metà tomo. - Macchie di varia natura. - Foxing consultazione







Scheda: 46/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Titolo Boezio Seuerino Della consolazione della filosofia. Tradotto di lingua latina, in volgare fiorentino, a Benedetto Varchi. Aggiuntoui nuouamente la tauola di tutte le cose piu segnalate, & piu necessarie
Pubblicazione In Fiorenza : nella Stamperia di Filippo Giunti, 1589
Descrizione fisica [2], 102 c. ; 8°
Note generali
· Marca (Z655) sul frontespizio
· Segnatura: †⁴, A-M⁸ N⁴
· 1 v. - IT-PA0221 , CDD 189 BOS/DEL
Titolo uniforme
Impronta
· diu) hie- rii: AcTa (3) 1589 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655)
Nomi
· [Editore] Giunta, Filippo <2.>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RAVE002357

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 189 BOS/DEL FA 000000561 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione