Ricerca: Nomi = Grasso » Paese = italia » Titolo uniforme = paolo borsellino parla ai ragazzi
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Grasso, Pietro <1945- >
Titolo Paolo Borsellino parla ai ragazzi / Pietro Grasso ; introduzione di Pif ; illustrazioni di Francesco Camporeale
Edizione 3. ed
Pubblicazione Milano : Feltrinelli, 2021
Descrizione fisica 125 p. : ill. ; 22 cm
Collezione Feltrinelli kids. . Saggistica narrata
Sommario,abstract
· La mattina del 19 luglio 1992 Paolo Borsellino si era alzato molto presto. Per la prima volta dopo tre mesi si era imposto di non lavorare, prima di uscire di casa aveva scritto la risposta a una lettera ricevuta mesi prima da un liceo di Padova in cui i ragazzi lo rimproveravano di non aver presenziato a un convegno sulla mafia e gli ponevano alcune domande sul suo lavoro e sulla criminalità organizzata. Il giudice racconta loro il momento che sta vivendo, con grande consapevolezza e trasparenza, e con il poco tempo che ha a disposizione risponde alle domande dei ragazzi: perché è diventato magistrato? Qual è la differenza tra mafia e camorra? Quali sono gli organismi che le combattono? Alcune di quelle domande rimarranno senza risposta, ma la lettera, rimasta sul suo scrittoio e resa pubblica dalla famiglia, resta una testimonianza straordinaria di quel momento storico e di chi fosse nel profondo Paolo Borsellino. Il libro, partendo da questi documenti, ripercorre un pezzo di storia italiana e descrive le figure di Falcone e Borsellino, attraverso la voce di un uomo che ha lavorato accanto a loro e che li racconta ai ragazzi per andare oltre lo stereotipo dell'eroe e scoprire chi fossero realmente. Una testimonianza civile per le nuove generazioni. Nessuno dei giovani che Pietro Grasso incontra oggi, quando racconta alle platee di ragazzi la propria esperienza di lotta alla mafia, era nato quando Falcone e Borsellino furono assassinati, eppure tutti sanno chi sono e riconoscono nei due giudici un esempio da seguire ancora oggi. Età di lettura: da 10 anni.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788807923319
Nomi
· [Autore dell'introduzione] Pif <1972- >
· [Illustratore] Camporeale, Francesco
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0354628





Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Grasso, Pietro <1945- >
Titolo Paolo Borsellino parla ai ragazzi / Pietro Grasso ; introduzione di Pif ; illustrazioni di Francesco Camporeale
Pubblicazione Milano : Feltrinelli, 2020
Descrizione fisica 125 p. : ill. ; 22 cm
Collezione Feltrinelli kids. . Saggistica narrata
Sommario,abstract
· In un dialogo immaginario con un gruppo di studenti, Borsellino racconta la sua vita, la sua lotta contro la mafia insieme ad altri uomini coraggiosi.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788807923319
Nomi
· [Autore dell'introduzione] Pif <1972- >
· [Illustratore] Camporeale, Francesco
Soggetti
Classificazione Dewey
· 364.106 (21.) CRIMINALITA' ORGANIZZATA
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAR1264027

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca Comunale ''G. Vernaci'' di Altofonte NG 12 1 000024483 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca comunale "Francesco Bentivegna" Corleone F. MODERNO364.106/R GRASP 000018227 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca comunale "Giacomo Santoro" di Giuliana CDD 364.106 GRA PAO 000015073 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca comunale "Padre Domenico Sparacio" di Prizzi CDD 364.106 GRAPAO 000017028 / 1 v.   prestito e consultazione
Biblioteca Comunale "Prof. Francesco Paolo Abbate" - Cinisi SALA I 53L.3S.6 000020760 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca Comunale "Giuseppe Mavaro" di Lercara Friddi C 854.9 PAOBPA 000017062 / 1 v. 125p 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEZ SIC B 1662 000369144   consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Grasso, Pietro <1945- >
Titolo Paolo Borsellino parla ai ragazzi / Pietro Grasso ; introduzione di Pif ; illustrazioni di Francesco Camporeale
Edizione 3. ed
Pubblicazione Milano : Feltrinelli, 2021
Descrizione fisica 125 p. : ill. ; 22 cm
Collezione Feltrinelli kids. . Saggistica narrata
Sommario,abstract
· La mattina del 19 luglio 1992 Paolo Borsellino si era alzato molto presto. Per la prima volta dopo tre mesi si era imposto di non lavorare, prima di uscire di casa aveva scritto la risposta a una lettera ricevuta mesi prima da un liceo di Padova in cui i ragazzi lo rimproveravano di non aver presenziato a un convegno sulla mafia e gli ponevano alcune domande sul suo lavoro e sulla criminalità organizzata. Il giudice racconta loro il momento che sta vivendo, con grande consapevolezza e trasparenza, e con il poco tempo che ha a disposizione risponde alle domande dei ragazzi: perché è diventato magistrato? Qual è la differenza tra mafia e camorra? Quali sono gli organismi che le combattono? Alcune di quelle domande rimarranno senza risposta, ma la lettera, rimasta sul suo scrittoio e resa pubblica dalla famiglia, resta una testimonianza straordinaria di quel momento storico e di chi fosse nel profondo Paolo Borsellino. Il libro, partendo da questi documenti, ripercorre un pezzo di storia italiana e descrive le figure di Falcone e Borsellino, attraverso la voce di un uomo che ha lavorato accanto a loro e che li racconta ai ragazzi per andare oltre lo stereotipo dell'eroe e scoprire chi fossero realmente. Una testimonianza civile per le nuove generazioni. Nessuno dei giovani che Pietro Grasso incontra oggi, quando racconta alle platee di ragazzi la propria esperienza di lotta alla mafia, era nato quando Falcone e Borsellino furono assassinati, eppure tutti sanno chi sono e riconoscono nei due giudici un esempio da seguire ancora oggi. Età di lettura: da 10 anni.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788807923319
Nomi
· [Autore dell'introduzione] Pif <1972- >
· [Illustratore] Camporeale, Francesco
Soggetti
Classificazione Dewey
· 364.106 (21.) CRIMINALITA' ORGANIZZATA
· 853.9R (20.) NARRATIVA ITALIANA. 1900-. LIBRI PER RAGAZZI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO02095182