Ricerca: Soggetti = Libretti d'opera » Paese = italia » Codice Dewey = 792.509455110832
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Venturi, Luigi <librettista>
Titolo Eudossia e Paolo o i martiri : dramma : da eseguirsi nella gran Sala di Palazzo Vecchio la mattina del 22 giugno 1845 / di Luigi Venturi ; posto in musica dal maestro Teodulo Mabellini
Pubblicazione Firenze : Chiari, 1845
Descrizione fisica 40 p. ; 22 cm
Note generali
· Sul frontespizio: i dati di responsabilità precedono quelli di rappresentazione
· A p.3-5: introduzione di L. Venturi
· A p. 6: Avvertenza
· A p. 8: personaggi.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1845 [periodo:] 22 giugno [città:] Firenze [sede:] Palazzo Vecchio
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Ireneo       
Paolo       
Eudossia       
Licinio       
Giulitta       
Annio       
Publio       
Titolo uniforme
Variante del titolo I Martiri
Nomi
· [Compositore] Mabellini, Teodulo
· [Editore] Chiari
Soggetti
Luogo normalizzato IT Firenze
Classificazione Dewey
· 792.509455110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0037657

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 49.3. 000665905 / 1 op.   consultazione







Scheda: 2/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Poniatowski, Giuseppe <principe di Monterotondo>
Titolo Giovanni da Procida : dramma tragico in tre atti : da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro dei Sigg. Accademici Immobili in via della Pergola l'autunno 1840 sotto la protezione di S. A. I. e R. Leopoldo 2. Granduca di Toscana / [G. Poniatowski]
Pubblicazione Firenze : Presso G. Galletti, [1840?]
Descrizione fisica 23 p. ; 19 cm
Note generali
· Contiene solo il libretto
· A p. 4: nome dell'autore
· A p. 5: Orchestra e altre responsabilità
· A p. 6: Personaggi e interpreti
· Presunta data di stampa dal tit.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1840 [periodo:] Autunno [città:] Firenze [sede:] Pergola
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giovanni da Procida       
Palmiero       
Gualtiero       
Alimo       
Imelda       
Irene       
Tancredi       
Drovetto       
Segiero       
Titolo uniforme
Nomi
· [Cantante] Piombanti, Fausta
· [Direttore d'orchestra] Biagi, Alamanno
· [Personale di produzione] Romani, Pietro <1791-1877>
· [Editore] Galletti, Giuseppe
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.509455110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RML0094165
URI https://books.google.it/books?id=miREAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 67.15. 000666597 / 1 op.   consultazione







Scheda: 3/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Poniatowski, Giuseppe <principe di Monterotondo>
Titolo Bonifazio de' Geremei : tragedia lirica in quattro parti : da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro in via della Pergola l'autunno del 1845 sotto la protezione di S. A. I. e R. Leopoldo 2. Granduca di Toscana / musica del principe Giuseppe Poniatowski
Pubblicazione Firenze : Tipografia Galletti, [1845?]
Descrizione fisica 24 p. ; 20 cm
Note generali
· Autore del testo: Giuseppe Poniatowski, cfr. New Grove 2001
· Contiene solo il libretto
· 1 prologo e 3 atti
· A p. 3: Orchestra
· A p. 4: Personaggi e interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1845 [periodo:] Autunno [città:] Firenze [sede:] Teatro della Pergola
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Rolandino di Canossa       
Orlando Lambertazzi       
Imelda       
Petronio       
Bonifazio de' Geremei       
Rizzardo degli Azzoguidi       
Ildegonda       
Titolo uniforme
Nomi
· [Cantante] Piombanti, Fausta
· [Personale di produzione] Bruscagli, Gaetano <violinista>
· [Direttore d'orchestra] Biagi, Alamanno
· [Personale di produzione] Romani, Pietro <1791-1877>
· [Cantante] Ronconi, Sebastiano
Soggetti
Luogo normalizzato IT Firenze
Classificazione Dewey
· 792.509455110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CFI0619359

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 67.12. 000666594 / 1 op.   consultazione







Scheda: 4/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sografi, Simeone Antonio
Titolo Gli Orazj e i Curiazj : dramma per musica da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro dei sigg. Accademici Immobili posto in via della Pergola l'autunno 1841. Sotto la protezione di S. A. I. e R. Leopoldo 2. granduca di Toscana / [La musica è del celebre maestro Domenico Cimarosa]
Pubblicazione Firenze : Tip. Galletti, [1841?]
Descrizione fisica 23 p. ; 19 cm
Note generali
· Contiene solo il libretto
· Testo di Simeone Sografi
· A p. 3 argomento
· A p. 5 orchestra
· A p. 6 personaggi e autore della musica
· 3 atti
· Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 26 dicembre 1796.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1841 [periodo:] Autunno [città:] Firenze [sede:] Teatro degli Immobili
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Publio Orazio        Giacchini, Alessandro <cantante>
Marco Orazio        Donzelli, Domenico
Orazia        Mequillet, Sofia <cantante>
Curazio        Maray, Fanny <cantante>
Sabina        Tassinari, Luisa <cantante>
L'Augure Sommo        Fallar, Francesco <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Sografi, Simeone Antonio
· [Compositore] Cimarosa, Domenico
· [Interprete] Donzelli, Domenico
· [Interprete] Maray, Fanny <cantante>
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.509455110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CFI0619793

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 14.9. 000665440 / 1 op.   consultazione







Scheda: 5/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mélesville
Titolo Zampa ossia la sposa di marmo : melodramma tragi-comico in 3 atti tradotto dal francese : da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro in via Della Pergola la primavera 1845. Sotto la protezione di S.A.I. e R. Leopoldo 2. granduca di Toscana ec.ec.ec. / [musica del M.° Hérold]
Pubblicazione Firenze : tip. Galletti, 1845
Descrizione fisica 32 p. ; 20 cm
Note generali
· Autore del testo Anne-Honoré-Joseph Duveyrier detto Melesville, cfr. Legger, DMI, Torino 2005, p. 430
· A p. 2: orchestra e responsabilità varie
· A p. 3: autore della musica, personaggi e interpreti
· Prima rappresentazione: Parigi, Opéra-Comique - Ventadour 3 maggio 1831, cfr. Legger, DMI.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1845 [periodo:] Primavera [città:] Firenze [sede:] Teatro Della Pergola
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Daniele Capuzzi       
Rita       
Dandolo       
Zampa       
Alfonso       
Camilla       
Titolo uniforme
· Zampa
Variante del titolo La sposa di marmo. -
Nomi
· [Librettista] Mélesville
· [Cantante] Piombanti, Fausta
· [Altro] Canovetti, Cosimo
· [Direttore d'orchestra] Romani, Pietro <1791-1877>
· [Cantante] Lauretti, Ferdinando
Soggetti
Luogo normalizzato IT Firenze
Classificazione Dewey
· 792.509455110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0023213

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 34.7. 000665708 / 1 op.   consultazione







Scheda: 6/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Guidi, Francesco <librettista>
Titolo Esmeralda : dramma lirico in tre atti : da eseguirsi nella gran Sala di Palazzo Vecchio la mattina del 27 giugno 1847 a benefizio degli asili infantili di carità / di Francesco Guidi ; musica di s.a. il principe Giuseppe Poniatowski
Pubblicazione Firenze : G. Galletti, [1847?]
Descrizione fisica 28 p. ; 20 cm
Note generali
· Sul front.: i dati di rappr. precedono quelli di resp
· A p. 4: personaggi e attori. Prima rappresentazione: Firenze, Palazzo Vecchio - Gran Sala, 27 giugno 1847, cfr. Legger DMI p. 691.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Aloisa       
Claudio       
Clopin       
Esmeralda       
Febo       
Fiordaliso       
Titolo uniforme
Nomi
· [Cantante] Susini, Agostino
· [Cantante] Mariotti, Maria
· [Cantante] Poniatowski, Carlo
· [Cantante] Gagliardi, Emilia
· [Antecedente bibliografico] Giraud, <conte>
· [Editore] Galletti, Giuseppe
Soggetti
Luogo normalizzato IT Firenze
Classificazione Dewey
· 792.509455110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0038959

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 67.14. 000666596 / 1 op.   consultazione







Scheda: 7/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo La Figlia di Domenico ossia quattro prove per una recita : scherzo melodrammatico in un atto da rappresentarsi nell' I. e R. Teatro in via della Pergola il carnevale 1847 / posto in musica da A.G. Speranza
Pubblicazione Firenze : Tipografia di G. Galletti, [1847]
Descrizione fisica 19 p. ; 20 cm
Note generali
· Sul frontespizio: i dati della rappresentazione precedono quelli di responsabilità
· Sul frontespizio: Sotto la Protezione Di S. A. I. e R. Leopoldo II Granduca di Toscana
· A p. 3-4: orchestra, personaggi e responsabilità varie.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1847 [periodo:] Carnevale [città:] Firenze [sede:] Teatro della Pergola
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Caterina Biancolelli        Zoia, Angiola
Niccola       
Lathorilliere        Lucchesi, Giuseppe <cantante>
Baron        Pozzesi, Gaspare <librettista>
Variante del titolo Quattro prove per una recita : T
Nomi
· [Interprete] Zoia, Angiola
· [Direttore d'orchestra] Biagi, Alemanno
· [Altro] Canovetti, Cosimo
· [Personale di produzione] Ciabatti, Odoardo <costumista>
· [Editore] Galletti, Giuseppe
Soggetti
Luogo normalizzato IT Firenze
Classificazione Dewey
· 792.509455110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0039983

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 97.1. 000666783 / 1 op.   consultazione







Scheda: 8/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Gennaro Annese : melodramma in tre atti : da rappresentarsi nell'i. e r. Teatro in via della Pergola la quaresima 1848 ... / musica del maestro Gualtiero Sanelli
Pubblicazione Firenze : Tipografia Galletti, [1848?]
Descrizione fisica 24 p. ; 19 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono il nome del compositore
· A p. 2: orchestra e altre responsabilità
· A p. 3: Proemio
· A p. 4: personaggi e interpreti
· Contiene solo il libretto.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1848 [periodo:] Quaresima [città:] Firenze [sede:] Teatro della Pergola [nota:] 1. rappr.: 5.4.1848, cfr. Manferrari
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Elisa        Piombanti, Fausta
Caldora        Rossi, Francesco <1627>
Corrado        Benedetti, Nicola <fl. 1846-1858>
Adele        Hayes, Catherine
Toraldo        Brunacci, Angelo
Gennaro        De Bassini, Achille
Nomi
· [Interprete] Brunacci, Angelo
· [Interprete] Rossi, Francesco <1627>
· [Interprete] Piombanti, Fausta
· [Interprete] De Bassini, Achille
· [Personale di produzione] Batistini, Vincenzo
· [Direttore d'orchestra] Biagi, Alemanno
· [Personale di produzione] Ciabatti, Odoardo <costumista>
· [Compositore] Sanelli, Gualtiero
· [Interprete] Hayes, Catherine
· [Editore] Galletti, Giuseppe
Soggetti
Luogo normalizzato IT Firenze
Classificazione Dewey
· 792.509455110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0040373

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 88.11. 000666671 / 1 op.   consultazione







Scheda: 9/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tarantini, Leopoldo
Titolo Il giojello : dramma per musica in due atti : da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro in via della Pergola, l'autunno del 1837, sotto la protezione di S. A. Imp. e R. Leopoldo 2., granduca di Toscana ec. ec. ec / [poesia dell'avv. Leopoldo Tavantini [!]]
Pubblicazione Firenze : Giuseppe Galletti, [1837]
Descrizione fisica 56 p. ; 19 cm
Note generali
· Autore del testo a p. 4
· Autore della musica: Lillo G
· A p. 3: orchestra
· A p. 4: personaggi e interpreti
· Data di pubblicazione desunta dalla data di rappresentazione
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1837 [periodo:] Autunno [città:] Firenze [sede:] Teatro della Pergola
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
conte di Valmor       
Sofia       
Betty       
conte Walpool       
Milord Oswaldo       
Blifildo       
Constabile       
William       
Giovanni Ransardo       
Giacomo       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Tarantini, Leopoldo
· [Cantante] Aman, Giuseppina
· [Cantante] Piombanti, Fausta
· [Cantante] Morini, Luigi
· [Direttore d'orchestra] Biagi, Alemanno
· [Artista (Pittore, ecc.)] Canovetti, Cosimo
· [Compositore] Lillo, Giuseppe
· [Editore] Galletti, Giuseppe
Soggetti
Luogo normalizzato IT Firenze
Classificazione Dewey
· 792.509455110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0284684

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 41.6. 000665799 / 1 v.   consultazione







Scheda: 10/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Maria de Rudenz : dramma tragico in tre parti : da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro in via della Pergola la Quadragesima del 1838 sotto la protezione di S. A. Imp. e R. Leopoldo Secondo Gran-Duca di Toscana ec. ec. ec. / [la poesia è del sig. Salvadore Cammarano ; la musica è del maestro Sig. cav. G. Donizzetti]
Pubblicazione Firenze : Giuseppe Galletti, [1838?]
Descrizione fisica 34 p. ; 19 cm
Note generali
· Autori del testo e della musica, personaggi interpreti a p. 4
· A p. 3: orchestrali ed altre responsabilità
· Sul frontespizio insegna dell'Accademia degli Immobili di Firenze (mulini a vento).
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1838 [periodo:] Quaresima [città:] Firenze [sede:] Teatro della Pergola
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Cancelliere di Rudenz       
Rambaldo       
Enrico       
Corrado di Waldorf       
Matilde di Wolf       
Maria de Rudenz       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Interprete] Pecori, Luigi <nd-19/t>
· [Direttore d'orchestra] Biagi, Alemanno
· [Personale di produzione] Canovetti, Cosimo
· [Costumista] Gallier, David
· [Costumista] Lanari, Alessandro
· [Artista (Pittore, ecc.)] Piattoli, Gaetano
· [Personale di produzione] Stocchi, Fortunato
· [Interprete] Mangani, Ranieri
· [Altro] Pruner, Carlo
· [Editore] Galletti, Giuseppe
Soggetti
Luogo normalizzato IT Firenze
Classificazione Dewey
· 792.509455110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0005284

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 17.19. 000665477 / 1 op.   consultazione







Scheda: 11/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo La rosa bianca e la rosa rossa dramma serio per musica da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in Via della Pergola la primavera del 1822. Sotto la protezione di ... Ferdinando 3. gran-duca di Toscana ... / [La musica è del rinomatissimo sig. Simone Mayer]
Pubblicazione Firenze : nella stamperia Fantosini, [1822?]
Descrizione fisica 36 p. ; 8º
Note generali
· Libretto di Felice Romani tratto da La rose blanche et la rose rouge di R.C. Guilbert de Pixérécourt., cfr. DEUMM; MGG2; New Grove 2001; Legger, DMI, Torino 2005, p. 535
· Autore della musica a p. 3
· 2 atti
· Segn.: [1]⁸ 2⁸ 3²
· Fascicoli inseriti l'uno all'interno dell'altro
· Emblema xilogr. dell'Accademia degli Immobili, fondatrice del Teatro di Via della Pergola, sul front
· A p. 2: Argomento
· A p. 3: personaggi e interpreti
· A p. 4: coreografo e ballerini, direttore d'orchestra, orchestrali, altre responsabilità.
· 1op. - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 53.1.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1822 [periodo:] Primavera [città:] Firenze [sede:] Teatro della Pergola
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Enrico       
Rodolfo       
Clotilde       
Vanoldo       
Elvira       
Ubaldo       
Titolo uniforme
Impronta
· i.na noo, o?o: AlEn (3) 1822 (Q)
Variante del titolo La Rose blanche et la rose Rouge
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Interprete] Checchi, Giorgio
· [Cantante] Del Monte, Gaetano
· [Antecedente bibliografico] Guilbert de Pixérécourt, René Charles
· [Costumista] Ceseri, Francesco
· [Personale di produzione] Canovetti, Cosimo
· [Scenografo] Facchinelli, Luigi
· [Interprete] Lorenzi, Ferdinando
· [Direttore d'orchestra] Neri Bondi, Michele
· [Artista (Pittore, ecc.)] Piattoli, Gaetano
· [Direttore d'orchestra] Petrini Zamboni, Nicola
· [Compositore] Mayr, Johann Simon
· [Editore] Fantosini
Soggetti
Luogo normalizzato IT Firenze
Classificazione Dewey
· 792.509455110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0023934

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 53.1. 000666055 / 1op.   consultazione







Scheda: 12/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo I due Figaro, ossia Il soggetto di una commedia : melodramma in due atti : da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro degli Intrepidi la Primavera 1840 : sotto la protezione di S. A. I. e R. Leopoldo 2., Gran-Duca di Toscana, ec. ec. ec. / [musica del Maestro A. Giovanni Speranza ; poesia di Felice Romani]
Pubblicazione Firenze : Niccola Fabbrini, [1840?]
Descrizione fisica 49 p. ; 17 cm
Note generali
· A p. 2: Antecedente bibliografico (Martelly)
· A p. 3: Personaggi, interpreti, compositore e librettista
· A p. 4: Direttore d'orchestra ( L.M. Viviani), orchestrali, direttore dei cori (E. Berni), scenografo (G. Gianni) e altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1840 [periodo:] Primavera [città:] Firenze [sede:] Teatro degli Intrepidi
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Conte d'Almaviva        Sillingardi, Luigi <cantante>
Contessa        Luchini, Rachele <cantante>
Cherubino        Giampietro, Emilio <cantante>
Inez        Castellan, Anaide <cantante>
Figaro        Savio, Giovanni <cantante>
Susanna        Goldelberg, Fanny <cantante>
Torribio        Gaja, Cesare <cantante>
Plagio        Frizzi, Francesco <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Interprete] Gaja, Cesare <cantante>
· [Direttore d'orchestra] Viviani, Luigi Maria <morto 1856>
· [Direttore di coro] Berni, Egisto
· [Antecedente bibliografico] Richaud-Martelly, Honore Antoine
· [Editore] Fabbrini, Niccola
Soggetti
Luogo normalizzato IT Firenze
Classificazione Dewey
· 792.509455110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0028696

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 97.3. 000666782 / 1 op.   consultazione







Scheda: 13/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Guidi, Francesco <librettista>
Titolo Il Conte di Lavagna : tragedia lirica in quattro parti con balletto analogo : da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro in via della Pergola la primavera 1843 / [parole del sig. Francesco Guidi ; musica del sig. M.° Teodulo Mabellini]
Pubblicazione Firenze : Tipografia Galletti, [1843]
Descrizione fisica 28 p. ; 19 cm
Note generali
· Sul frontespizio: i dati di rappresentazione seguono il titolo
· Data dal titolo
· A p.3-4: Cenni Storici
· A p.5: orchestra e altre responsabilità
· A p.6: personaggi, ruoli, interpreti, librettista e compositore
· Fregio sul frontespizio e a p. 28.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Gian Luigi Fieschi       
Eleonora       
Giulia       
Verrina       
Arabella       
Mulei Hassan       
Titolo uniforme
Nomi
· [Strumentista] Bimboni, Gioacchino
· [Cantante] Piombanti, Fausta
· [Strumentista] Mosell, Egisto
· [Strumentista] Gordini, Giovacchino
· [Strumentista] Braschi, Leopoldo
· [Strumentista] Luchini, Pietro
· [Strumentista] Ferrante, Carlo
· [Strumentista] Miniati, Francesco <viola>
· [Strumentista] Chapuy, Carlo <fag.>
· [Direttore d'orchestra] Biagi, Alamanno
· [Strumentista] Pasquini, Guglielmo
· [Strumentista] Peccerelli, Ascanio
· [Strumentista] Catanzaro, Demetrio
· [Strumentista] Campostrini, Carlo
· [Altro] Canovetti, Cosimo
· [Costumista] Fabris, Domenico
· [Scenografo] Piattoli, Gaetano
· [Direttore d'orchestra] Romani, Pietro <1791-1877>
· [Costumista] Stocchi, Fortunato
· [Strumentista] Tinti, Tommaso
· [Strumentista] Mangani, Ranieri
· [Strumentista] Bruscagli, Gaetano
· [Compositore] Mabellini, Teodulo
· [Strumentista] Tosoroni, Antonio
· [Direttore d'orchestra] Manetti, Enrico
Soggetti
Luogo normalizzato IT Firenze
Classificazione Dewey
· 792.509455110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0037651

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 49.2. 000665904 / 1 op.   consultazione







Scheda: 14/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Luigi Rolla : melodramma tragico in 3 atti : da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro in via della Pergola la Quaresima del 1841, sotto la protezione di S.A.I. e R. Leopoldo 2., Granduca di Toscana, &c.&c.&c. / [poesia di Salvadore Cammarano; musica di Federico Ricci]
Pubblicazione Firenze : G. Galletti, [1841?]
Descrizione fisica 28 p. ; 20 cm
Note generali
· Sul front.: Atto 1. "La statua", atto 2. "Il verone", atto 3. "Il lauro d'oro"
· A p. 3: Direttore d'orchestra (A. Biagi), orchestrali, scenografo (G. Gianni) e altre responsabilità
· A p. 4: Personaggi, interpreti, librettista e compositore.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1841 [periodo:] Quaresima [città:] Firenze [sede:] Teatro della Pergola
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Banditore       
Andrea Costa        Profilli, Ettore <cantante>
Eleonora        Strepponi, Giuseppina
Familiare di Appiani        Masselli, Demetrio <cantante>
Ginevra        Piombanti, Fausta
Luigi Rolla        Moriani, Napoleone <cantante>
Marchese Appiani        Ronconi, Sebastiano
Maestro Michele        Bertini, Giuseppe <cantante>
Stefano        Secci Corsi, Irene <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Interprete] Strepponi, Giuseppina
· [Interprete] Piombanti, Fausta
· [Direttore d'orchestra] Biagi, Alamanno
· [Interprete] Ronconi, Sebastiano
· [Editore] Galletti, Giuseppe
Soggetti
Luogo normalizzato IT Firenze
Classificazione Dewey
· 792.509455110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0039283

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 78.7. 000666417 / 1 op.   consultazione







Scheda: 15/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Saul : tragedia lirica in tre atti : da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro in via della Pergola la primavera 1844 / parole di Felice Romani ; musica di A. G. Speranza
Pubblicazione Firenze : Tipografia Galletti, [1844]
Descrizione fisica 28 p. ; 20 cm
Note generali
· Sul frontespizio: dati di rappresentazione precedono quelli di responsabilità
· Sul frontespizio: sotto la protezione di S.A.I. e R. Leopoldo II. Granduca di Toscana
· A p. 3-4: orchestra, personaggi e artisti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1844 [periodo:] Primavera [città:] Firenze [sede:] Teatro della Pergola
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Pitonessa d'Endor        Piombanti, Fausta
Achimelech        Della Santa, Luigi
Abner        Masselli, Demetrio <cantante>
Micol        Gazzaniga Malaspina Albites, Marietta
David       
Gionata        Rossi, Francesco <1627>
Saul        De Bassini, Achille
Titolo uniforme
· Saul
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Interprete] Rossi, Francesco <1627>
· [Interprete] Piombanti, Fausta
· [Interprete] De Bassini, Achille
· [Direttore d'orchestra] Viviani, Luigi Maria <morto 1856>
· [Altro] Canovetti, Cosimo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Ciabatti, Odoardo <costumista>
· [Interprete] Della Santa, Luigi
· [Personale di produzione] Stocchi, Fortunato
· [Editore] Galletti, Giuseppe
Soggetti
Luogo normalizzato IT Firenze
Classificazione Dewey
· 792.509455110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0039992

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 97.5. 000666780 / 1 op.   consultazione







Scheda: 16/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Tutti amanti : libretto giocoso in tre atti : da rappresentarsi nell'i. e r. Teatro in via della Pergola il carnevale 1847 sotto la protezione di ... Leopoldo 2. granduca di Toscana ... / di F. M. Piave ; musica del sig. Carlo Romani
Pubblicazione Firenze : Tipografia G. Galletti, [1847]
Descrizione fisica 33 p. ; 18 cm
Note generali
· Contiene solo il libretto
· Fascicolazione
· A p. 3: orchestra e varie responsabilità.- A p. 4: personaggi e interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1847 [periodo:] non rilevato [città:] Firenze [sede:] Teatro della Pergola
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Rosa        Carocci, Angela <cantante>
D. Ipofilo        Cambiaggio, Carlo
Biagio de' Profili        Pozzesi, Gaspare <cantante>
Eugenio        Lucchesi, Giuseppe <cantante>
Carlo        Romanelli, Giuseppe <cantante>
Demetrio        Profilli, Ettore <cantante>
Elisa        Marziali, Carmela <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Interprete] Bimboni, Gioacchino
· [Interprete] Pecori, Luigi <nd-19/t>
· [Interprete] Mosell, Egisto
· [Interprete] Gordini, Giovacchino
· [Interprete] Braschi, Leopoldo
· [Interprete] Luchini, Pietro
· [Interprete] Chapuy, Carlo <fag.>
· [Interprete] Pasquini, Guglielmo
· [Interprete] Ferranti, Carlo
· [Interprete] Ranieri Mangani,
· [Interprete] Campostrini, Carlo
· [Interprete] Becattini, Carlo
· [Interprete] Miniati, Francesco
· [Direttore d'orchestra] Biagi, Alemanno
· [Interprete] Cambiaggio, Carlo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Canovetti, Cosimo
· [Personale di produzione] Ciabatti, Odoardo <costumista>
· [Compositore] Romani, Carlo <1824-1875>
· [Direttore d'orchestra] Romani, Pietro <1791-1877>
· [Interprete] Tinti, Tommaso
· [Editore] Galletti, Giuseppe
Soggetti
Luogo normalizzato IT Firenze
Classificazione Dewey
· 792.509455110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0282224

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 86.2. 000666651 / 1 op.   consultazione







Scheda: 17/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Danao, re d'Argo, dramma serio per musica, da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in Via della Pergola, la primavera del 1827, sotto la protezione di S.A.I. e R. Leopoldo 2., Granduca di Toscana, ec. ec. ec
Pubblicazione Firenze : nella stamperia Fantosini, [1827]
Descrizione fisica 34 p. ; 16°
Note generali
· Autore del testo: Felice Romani, cfr. Legger, DMI, p. 658
· A p. 2: Personaggi, interpreti e compositore (G. Persiani)
· A p. 3: Direttore d'orchestra (N. Petrini Zamboni), orchestrali, scenografo (L. Facchinelli) e altre responsabilità
· A p. 4: Coreografo (A. Monticini) e ballerini
· Segnatura: [1]¹⁶ χ1
· 1 op. - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 59.11.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1827 [periodo:] primavera [città:] Firenze [sede:] Teatro della Pergola
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Danao        Bonoldi, Claudio <cantante>
Ipermestra        Grisi, Giuditta
Linceo        Maldotti Fagnani, Adelaide <cantante>
Plistene        Giannini, Enrico <cantante>
Argia        Bighi, Caterina <cantante>
Ipparco        Querci, Giuseppe <cantante>
Abante        Ottolini Porto, Carlo <cantante>
Titolo uniforme
Impronta
· i,to i.o. tena CuL' (3) 1827 (Q)
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Coreografo] Monticini, Antonio
· [Interprete] Checchi, Giorgio
· [590cb=Contrabbasso] Paini, Francesco <fl. 1803-1840>
· [Interprete] Luchini, Pietro
· [Interprete] Lironi, Leopoldo
· [Interprete] Pasquini, Guglielmo
· [Interprete] Pichi, Andrea
· [Interprete] Rafanelli, Quinto
· [Interprete] Chapuy, Domenico
· [Interprete] Del Grande, Ferdinando
· [Interprete] Boccaccini, Luigi
· [Interprete] Mosel, Egisto
· [Interprete] Torosoni, Antonio
· [Interprete] Tarchiani, Giuseppe
· [Interprete] Grisi, Giuditta
· [Artista (Pittore, ecc.)] Canovetti, Cosimo
· [Scenografo] Facchinelli, Luigi
· [Ballerino] Gentile, Filippo
· [Interprete] Lorenzi, Ferdinando
· [Personale di produzione] Piattoli, Gaetano
· [Ballerino] Romagnani, Giulia
· [Interprete] Tinti, Tommaso
· [Personale di produzione] Uccelli, Giuseppe
· [Interprete] Mangani, Ranieri
· [Ballerino] Paris, Vittoria
· [Ballerino] Paris, Anna
· [Ballerino] Rinaldi, Irene
· [Ballerino] Ramacini, Francesco
· [Ballerino] Giuliani, Luisa
· [Direttore d'orchestra] Petrini Zamboni, Nicola
· [Regista] Nencini, Andrea
· [Editore] Fantosini
Soggetti
Luogo normalizzato IT Firenze
Classificazione Dewey
· 792.509455110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0325287

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 59.11. 000666158 / 1 op.   consultazione







Scheda: 18/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pezzi, Vittorio <librettista>
Titolo La schiava in Bagdad : dramma giocoso in due atti : da rappresentarsi nell'imp. e r. Teatro in via della Pergola il carnevale del 1831. Sotto la protezione di S. A. Imp. e R. Leopoldo 2. ... / [la musica è del sig. maestro Giovanni Pacini]
Pubblicazione Firenze : nella Stamperia Fantosini, [tra il 1830 e il 1831]
Descrizione fisica 37, 16 p. ; 17 cm
Note generali
· Autore del testo V. Pezzi
· A p. 2: autore della musica, personaggi e interpreti
· A p. 3: ballerini
· A p. 4: altre responsabilità
· Fascicolazione
· Prima rappresentazione Torino, Teatro Carignano, 28 ottobre 1820
· Contiene la descrizione del ballo Giovanna d'Arco.
· 1 op. - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 63.6.
· 1 op. (il balletto Giovanna d'Arco ha la seguente segn.: Bibl.Mir. 67.6.; n.i. 666526) - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 67.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1831 [periodo:] carnevale [città:] Firenze [sede:] Teatro della Pergola
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Califfo        Biondini, Luigi <cantante ; sec. 19.>
Nadir        De Valle, Antonio <cantante>
Zora        Mancinelli Testa, Paolina <cantante>
Tamas        Montali, Bartolomeo <cantante>
Mustafa?        Vasoli, Pietro <cantante>
Zulma        Ottaviani, Rosa <cantante>
Rustano        Soverini, Tersiccio <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Ballerino] De Paolis, Teresa
· [Coreografo] Viganò, Salvatore
· [Interprete] Mosell, Egisto
· [590cb=Contrabbasso] Paini, Francesco <fl. 1803-1840>
· [Interprete] Luchini, Pietro
· [Interprete] Lironi, Leopoldo
· [Interprete] Pasquini, Guglielmo
· [Interprete] Toti, Federigo
· [Interprete] Andreini, Angiolo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Canovetti, Cosimo
· [Interprete] Parisini, Ignazio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Piattoli, Gaetano
· [Interprete] Tinti, Tommaso
· [Costumista] Uccelli, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Nencini, Andrea
· [Editore] Fantosini
Soggetti
Luogo normalizzato IT Firenze
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
· 792.509455110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0279839

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 63.6. 000666526 / 1 op.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 67. 000666525 / 1 op. (il balletto Giovanna d'Arco ha la seguente segn.: Bibl.Mir. 67.6.; n.i. 666526)   consultazione