Ricerca: Soggetti = Libretti d'opera » Paese = francia » Autore = librairie theatrale <paris>
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Wailly, Léon : de
Titolo Benvenuto Cellini : Opéra en deux actes : représenté pour la prèmiere fois sur le Théâtre de l'Académie Royale de Musique le 3 septembre 1838 / Paroles de Léon de Wailly et Auguste Barbier ; Musique de Hector Berlioz
Pubblicazione Paris : Librairie théatrale ; Paris : Editions M.-R. Braun, [s.d.]
Descrizione fisica 103 p. ; 19 cm
Collezione Librairie theatrale
Note generali
· 2 atti
· A p. [3]: personaggi ed interpreti.
Nomi
· [Autore] Wailly, Léon : de
· [Autore] Barbier, Auguste
· [Editore] Braun, M. R.
Soggetti
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione FRANCESE
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMR0099451

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI A WAIL 31 000014462 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 2/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Berlioz, Hector
Titolo La damnation de Faust : legende dramatique en cinq actes et dix tableaux / texte et musique de Hector Berlioz
Pubblicazione Paris : Librairie Theatrale : Gerard Billaudot, [19..] (Paris : imprimerie Rolland pere et fils)
Descrizione fisica 45 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 4: personaggi
· Prima rappresentazione in forma scenica: Casino di Montecarlo il 18 febbraio 1893
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Brander       
Mephistopheles       
Faust       
Marguerite       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Berlioz, Hector
· [Compositore] Berlioz, Hector
· [Editore] Billaudot, Gérard
Soggetti
Luogo normalizzato FR Parigi
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione FRANCESE
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0249304

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI A BERL 41 000014420 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 3/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Illica, Luigi
Titolo André Chénier : drame historique en quatre tableaux : representé pour la premiere fois au Theatre de la Scala de Milan en 1896 / de L. Illica ; musique de U. Giordano ; version francaise de Paul Milliet
Pubblicazione Paris : Librairi Theatrale : Gerard Billaudot, [19..]
Descrizione fisica 63 p. ; 17 cm
Collezione Librairie theatrale
Note generali
· A p. 2: personaggi e voci
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Andre Chenier    T   
Charles Gerard    Br   
Madeleine De Coigny    S   
La Mulatresse Bersi    Mzs   
la Comtesse De Coigny    Mzs   
Madelon    Mzs   
Roucher    B   
Pierre Fleville    B   
Fouquier-Tinville    B   
Le Sans-Culotte Mathieu    Br   
Un Muscadin    T   
L'Abbe    T   
Schmidt    B   
L'Intendant    B   
Dumas    B   
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Illica, Luigi
· [Traduttore] Milliet, Paul
· [Editore] Billaudot, Gérard
Soggetti
Luogo normalizzato FR Parigi
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione FRANCESE
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0250669

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI G ILLI 8 000014476 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 4/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gallet, Louis
Titolo Thaïs : comedie lyrique en trois actes et sept tableaux : representee pour la premiere fois a Paris a l'Academie Nationale de Musique le 16 Mars 1894 / poeme de Louis Gallet ; d'apres le roman de m. Anatole France ; musique de J. Massenet
Pubblicazione Paris : Librairie Theatrale : Gerard Billaudot, [19..]
Descrizione fisica [4], 51 p. ; 18 cm
Collezione Librairie theatrale
Note generali
· Le note sulla rapprersentazione seguono le indicazioni di responsabilita
· A p. [4]: personaggi, interpreti delle rappresentazioni del 1894 e 1898 a altre responsabilita
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Athanael       
Nicias       
Palemon       
Un Serviteur       
Thais       
Albine       
Crobyle       
Myrtale       
Titolo uniforme
· Thaïs
Nomi
· [Librettista] Gallet, Louis
· [Antecedente bibliografico] France, Anatole
· [Compositore] Massenet, Jules
· [Editore] Billaudot, Gérard
Soggetti
Luogo normalizzato FR Parigi
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione FRANCESE
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0251814

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI I GALL 62 000014493 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 5/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Titolo La cenerentola : melodramma giocoso in due atti / musique de Gioacchino Rossini (1792-1868) ; libretto di Jacopo Ferretti ; traduction française de Gilles De Van
Pubblicazione Paris : Librairie Theatrale : Gerard Billaudot, 1978
Descrizione fisica 123, [5] p. ; 18 cm
Note generali
· Complemento del tit. anche in francese
· Testo in italiano con traduzione in francese a fronte
· A p. 2 si legge: Premiere representation: Rome, Theatre Valle, 25 javier 1817; Premiere representation a Paris: Theatre Italien. 8 juin 1822; Premieres representations a l'Opera de Paris: 8 et 9 juillet 1977 (con personaggi, timbri vocali e interpreti di ciascuna rappresentazione), e altre responsabilita
· Piatto post. ill. (fotografia di Daniel Cande)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Angelina    A   
Alidoro    B   
Don Ramiro    T   
Dandini    B   
Don Magnifico    B   
Clorinda    S   
Titolo uniforme
Variante del titolo Cendrillon
Nomi
· [Costumista] Schoendorff, Max
· [Compositore] Rossini, Gioachino
· [Fotografo] Cande, Daniel
· [Scenografo] Rosner, Jacques
· [Personale di produzione] Diot, André
· [Direttore d'orchestra] López Cobos, Jesús
· [Editore] Billaudot, Gérard
Soggetti
Luogo normalizzato FR Parigi
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0254157

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI O FERR 44 000014429 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 6/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Barbier, Jules <1825-1901>
Titolo Romeo et Juliette : opera en cinq actes : represente pour la premiere fois a Paris au Theatre Lyrique le 27 avril 1867. Repris au Theatre Nationalde l'Opera Comique le 20 janvier 1873, et au Theatre National de l'Opera le 28 novembre 1888 / paroles de Jules Barbier et Michel Carre ; musique de Charles Gound
Pubblicazione Paris : Librairie Theatrale : Editions M.-R. Braun, [19..?]
Descrizione fisica 67 p. ; 19 cm
Collezione Librairie theatrale
Note generali
· Le note sulle rappresentazioni seguono le indicazioni di responsabilita
· A. p. 2: Personaggi e interpreti delle rappresentazioni del 1867 Theatre-Lyrique, 1873 Opera-Comique, 1888 Grand-Opera
· Sul front. note di proprieta degli ed
· A p. 3: Prologo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Capulet        Delmas,
Romeo        Reszké, Edouard : de
Frere Laurent        Reszke, Józefina
Tybalt        Muratet,
Paris        Warmbrodt,
Mercutio        Melchissédec, <cantante>
Benvolio        Téqui,
Le Duc de Verone        Ballard,
Gregorio        Lambert,
Frere Jean        Crépaux,
Juliette        Patti,
Stefano        Agussol,
Gertrude        Canti, <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Barbier, Jules <1825-1901>
· [Librettista] Carré, Michel <1819-1872>
· [Compositore] Gounod, Charles
· [Interprete] Téqui,
· [Interprete] Canti, <cantante>
· [Interprete] Reszké, Edouard : de
· [Interprete] Muratet,
· [Interprete] Agussol,
· [Interprete] Patti,
· [Interprete] Lambert,
· [Interprete] Reszke, Józefina
· [Interprete] Delmas,
· [Interprete] Warmbrodt,
· [Interprete] Crépaux,
· [Interprete] Ballard,
· [Editore] Braun, M. R.
Soggetti
Luogo normalizzato FR Parigi
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione FRANCESE
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0250587

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI G BARB 1 000014426 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 7/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Offenbach, Jacques
Titolo Orphee aux enfers : opera-bouffon en 2 actes et 4 tableaux : represente pour la premiere fois a Paris sur le theatre des Bouffes-Parisiens le jeudi 21 octobre 1858 / musique de Jacques Offenbach ; paroles de Hector Cremieeux
Pubblicazione Paris : Librairie Theatrale, [19..] (Paris : Imprimerie Rolland pere et fils)
Descrizione fisica [4], 5-82 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. [4]: personaggi e interpreti
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Aristee        Léonce
Pluton        Léonce
Jupiter        Desire,
Orphee        Tayau, Marie
John Styx        Bache, <cantante>
Mercure       
Bacchus        Antognini, <cantante>
Mars        Floquet, <cantante>
Eurydice        Tautin, <cantante>
Diane        Chabert, <cantante>
L'Opinion Publique        Macé, <cantante>
Junon        Enjalbert, <cantante>
Venus        Garnier,
Cupidon       
Minerve        Cico, <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Offenbach, Jacques
· [Compositore] Crémieux, Hector-Jonathan
· [Interprete] Léonce
· [Interprete] Desire,
· [Interprete] Tayau, Marie
· [Interprete] Bache, <cantante>
· [Incisore su metallo] Paul, J <cantante>
· [Interprete] Antognini, <cantante>
· [Interprete] Floquet, <cantante>
· [Interprete] Tautin, <cantante>
· [Interprete] Chabert, <cantante>
· [Interprete] Macé, <cantante>
· [Interprete] Enjalbert, <cantante>
· [Interprete] Garnier,
· [Interprete] Cico, <cantante>
Soggetti
Luogo normalizzato FR Parigi
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione FRANCESE
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0252134

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI E CREM 27 000011464 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 8/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Barbier, Jules <1825-1901>
Titolo Les contes d'Hoffmann : opéra en quatre actes : represente pour la premiere fois a Paris, sur le theatre de l'Opera-Comique, le 10 fevrier 1881 / paroles de J. Barbier ; musique de J. Offenbach ; d'après le drame de J. Barbier et Michel Carrè
Pubblicazione Parigi : Librairie Theatrale : Gerard Billaudot, [19..] (Paris : Imprimerie Rolland pere et fils)
Descrizione fisica [2], 93 p. ; 19 cm
Note generali
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilita
· A p. [2]: personaggi e interpreti della prima rappresentazione
Rappresentazione/registrazione prima rappresentazione [anno:] 1881 [periodo:] 10 febbraio [città:] Parigi [sede:] Opera-Comique
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Hoffmann       
Le Conseiller Lindorf       
Coppelius       
Dapertutto       
Le Docteur Miracle       
Spalanzani       
Crespel       
Andres       
Cochenille       
Frantz       
Maitre Luther       
Nathanael       
Volframm       
Hermann       
Vilhelm       
Stella       
Giulietta       
Olympia       
Antonia       
Nicklausse       
La Muse       
Un Fantome       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Barbier, Jules <1825-1901>
· [Cantante] Talazac,
· [Cantante] Teste,
· [Cantante] Colin, <cantante>
· [Cantante] Isaac,
· [Cantante] Tasquin,
· [Cantante] Gourdon,
· [Cantante] Belhomme,
· [Cantante] Grivot,
· [Cantante] Chenevières,
· [Cantante] Piccaluga,
· [Cantante] Ugalde,
· [Cantante] Molé,
· [Compositore] Offenbach, Jacques
· [Antecedente bibliografico] Carré, Michel <1819-1872>
· [Cantante] Troy, Etienne
· [Editore] Billaudot, Gérard
Soggetti
Luogo normalizzato FR Parigi
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione FRANCESE
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0252198

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI E BARB 28 000014465 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 9/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Blau, Édouard
Titolo Werther : drame lyrique en quatre actes et cinq tableaux (d'apres Goethe) / poeme de mm. Edouard Blau Paul Milliet & Georges Hartmann ; musique de J. Massenet
Pubblicazione Paris : Librairie Theatrale : Gerard Ballaudot, [19..]
Descrizione fisica [4], 48 p. ; 18 cm
Collezione Librairie theatrale
Note generali
· Nell'occh. si legge: Represente pour la premiere fois, a Vienne, a l'Opera Imperial le 16 fevrier 1892 (direction de m. Jahn) en e Paris, au theatre national de l'Opera-Comique le 16 janvier 1893 (direction de m. Carvalho)
· A p. [4]: personaggi e interpreti delle rappresentazioni di Vienna e Parigi e altre responsabilità (atti 1,3 e 4 decori di Rubè e Chaperon, 2 atto decori di Carpezat)
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1893 [periodo:] 16 febbraio [città:] Parigi [sede:] Opera-Comique
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Werther        Ibos, Guillaume
Albert        Bouvet,
Le Bailli        Thierry, <interprete>
Schmidt        Barnolt,
Johann        Artus, <sec. 19.-20.>
Brulhmann        Eloi,
Charlotte        Delna, Marie
Sophie        Laisne,
Kathchen        Domingue, Francis
Titolo uniforme
· Werther
Nomi
· [Librettista] Blau, Édouard
· [Librettista] Milliet, Paul
· [Antecedente bibliografico] Goethe, Johann Wolfgang : von
· [Compositore] Massenet, Jules
· [Interprete] Laisne,
· [Interprete] Artus, <sec. 19.-20.>
· [Interprete] Thierry, <interprete>
· [Interprete] Eloi,
· [Interprete] Bouvet,
· [Interprete] Delna, Marie
· [Interprete] Barnolt,
· [Direttore d'orchestra] Dambe, J.
· [Costumista] Thomas, <costumista>
· [Scenografo] Carpezat, Eugène
· [Interprete] Ibos, Guillaume
· [Interprete] Domingue, Francis
· [Editore] Billaudot, Gérard
Soggetti
Luogo normalizzato FR Parigi
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione FRANCESE
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0252009

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI I BLAU 58 000014484 / 1 v. 1 v  consultazione e fotoriproduzione