Ricerca: Nomi = Erasmus: Roterodamus » Paese = francia » Luogo di pubblicazione = parisiis
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ambrosius <santo>
Titolo Divi Ambrosii episcopi mediolanensis Officiorum libri tres, per D. Erasmus ex collatione diversorum codicum accuratissime restitutit
Pubblicazione Parisiis : apud Michaelem Vascosanum, 1533 (Parisiis : apud Michaelem Vascosanum, 1533)
Descrizione fisica 113, [5] c. ; 4
Note generali
· Seg.: a8, b4, c-o8, p6
· Rom. e cors
· Iniziali xilog.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: CollegijMessan. Societatis Iesu; C.I. - Esemplare legato con altre opere. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 817
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ 817/ 1
Impronta
· eron s.e- emu- moeu (3) 1533 (R)
Nomi
· [Autore] Ambrosius <santo>
· [Editore] Vascosan, Michel
Luogo normalizzato FR Parigi
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE004704

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 817.1 900004411 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: CollegijMessan. Societatis Iesu; C.I. - Esemplare legato con altre opere. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sextus : Empiricus
Titolo Sexti Empirici ... Aduersus mathematicos, hoc est, aduersus eos qui profitentur disciplinas, opus eruditissimum ... Graecè nunquam, Latinè nunc primùm editum, Gentiano Herueto Aurelio interprete. Eiusdem Sexti Pyrrhoniarum hypotypōseōn libri tres: ... Graecè nunquam, Latinè nunc primùm editi, interprete Henrico Stephano. Accessit & Pyrrhonis vita, ex Diogene Laertio: ... Item Claudij Galeni Pergameni Contra academicos & Pyrrhonios, D. Erasmo Roterodamo interprete
Pubblicazione Parisiis : apud Martinum Iuunem, via S. Ioannis Lateranensis, ad insigne Serpentis, 1569 ([Parigi] : excudebat Parisiis Martinus Iuuenis, 1569. Sexto Calendas Iunii \27.V!)
Descrizione fisica \8!, 583, \33! p. ; 2º
Note generali
· "Pyrrhoniarum Hypotypōseōn libri tres" inizia con proprio front a c. 2d4
· Altra emissione reca sul front. d'insieme la sottoscrizione di Christophe Plantin, Anversa, senza marca, e sul secondo front. e in fine la stessa altra marca di Le Jeune (R 611) presente in questa emissione
· Marche sul front. d'insieme (S 1070) e sul secondo front e in fine (R 611)
· Colophon a c. ²2D4v
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: ā⁴a-z⁴A-2Z⁴, ²2A-2H⁴
· Bianca l'ultima c
· Iniziali e fregi xil.
· 1 v. - Fondo Valenza - IT-PA0221 , CDD 186 SEE/ADU
Titolo uniforme
Impronta
· uiue oci- m-i- Grti (3) 1569 (R)
Marca editoriale Due mani che escono da nuvole reggono un bastone a forma di tau con serpe attorcigliata (R611) Sul 2. front. e in fine.
In cornice. Serpente accollato a bastone a forma di tau, sorretto da mani uscenti da nuvole. Motto: Iuvenes et virgines, senes cum iunioribus laudent nomen Domi (S1070) Sul front. d'insieme.
Nomi
· [Autore] Sextus : Empiricus
· [Editore] Le Jeune, Martin
Luogo normalizzato FR Parigi
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE016442

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 186 SEE/ADU FA 000007641 / 1 v. - Fondo Valenza   solo consultazione







Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius
Titolo M. T. Ciceronis ad M. filium de Officiis libri tres, Erasmi Roterodami Argumentis & Annotationibus, ac copiosissimis Xysti Betuleij, Viti Amerbachii, & Francisci Maturantij, itemque incerti cuiusdam authoris Commentariis recens natis illustrati. Accesserunt his, corollarij vice, Caelij Calcagnini disquisitiones ... Omnia summa fide & diligentia recognita atque emendata. Non fine locupletissimo rerum & verborum maxime insignium elencho
Pubblicazione Parisiis : ex Typographia Thomae Richardi, sub bibliis aureis, è regione collegij Remensis, 1562
Descrizione fisica [4], 256, [2], 257-264, [10] c. ; 4°
Note generali
· Rom., cors
· Marca tipografica non controllata sul frontespizio
· Sul verso del frontespizio "Extraict du priuilege du Roy"
· Presente a carta 2T¹ "Disquisitiones aliquot in libros officiorum M. T. Ciceronis, Caelio Calcagnino authore"
· Presente errata a carta 3B⁵v
· Segnatura: a⁴ ²a-z⁴ ³A-2V⁴ 3A⁴ 3B⁶
· 1 v. - Legatura con coperta in pelle. - Piatti con cornice dorata. - Dorso con cinque nervi in rilievo e impressioni dorate. - Piatto anteriore staccato. - Numerose note manoscritte sul frontespizio, in fine e sui margini delle carte. - Tagli rifilati - IT-CT0062 , VENTIMIL. (3) /(G) /121
· Provenienza: *Ventimiglia, Salvatore. Ex libris sul contropiatto anteriore - IT-CT0062 VENTIMIL. (3) /(G) /121
Impronta
· ame- i-s. e.a- siDu (3) 1562 (A)
Marca editoriale Marca non controllata
Nomi
· [Commentatore di testo scritto] Erasmus, Desiderius
· [Commentatore di testo scritto] Calcagnini, Celio
· [Commentatore di testo scritto] Amerbach, Veit <1503-1557>
· [Commentatore di testo scritto] Birck, Sixt <1501-1554>
· [Commentatore di testo scritto] Maturanzio, Francesco
· [Provenienza] Ventimiglia, Salvatore
· [Editore] Richard, Thomas
Luogo normalizzato FR Parigi
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE010859

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. (3) /(G) /121 VEN 000001877 / 1 v. - Legatura con coperta in pelle. - Piatti con cornice dorata. - Dorso con cinque nervi in rilievo e impressioni dorate. - Piatto anteriore staccato. - Numerose note manoscritte sul frontespizio, in fine e sui margini delle carte. - Tagli rifilati solo consultazione