Ricerca: Nomi = Manuzio » Lingua = latino » Editore = eredi di aldo manuzio 1. e andrea torresano 1.] » Biblioteca = Biblioteca centrale della regione siciliana
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Iamblichus
Titolo Index eorum, quae hoc in libro habentur. Iamblichus de mysteriis Aegyptiorum, Chaldaeorum, Assyriorum. Proclus in platonicum Alcibiadem de anima, atque daemone. ... Porphyrius de diuinis, atque daemonibus. Synesius Platonicus de somniis. Psellus de daemonibus. expositio Prisciani, & Marsilii in Theophrastum de sensu, ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Nouembri 1516)
Descrizione fisica 177 [i.e. 175], [1] carte ; fol°
Note generali
· Dedica di Marsilio Ficino sul verso del frontespizio
· Segnatura: A-Y⁸; romano; carta 175 numerata per errore 177.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio cassate. - Annotazioni manoscritte nell'ultima carte. - Legato con altra opera. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 1202
· 1 v. - Legatura in carta stampata - IT-ME0050 , CINQ D 58
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.E.33 - IT-PA0064 , RARI 177
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 RARI 177
Impronta
· mol- sq*- era- ctsu (3) 1516 (R)
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Al front. e in fine
Nomi
· [Autore] Iamblichus
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE059170

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 58 900 000001508 / 1 v. - Legatura in carta stampata 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1202.2 900 000001507 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio cassate. - Annotazioni manoscritte nell'ultima carte. - Legato con altra opera. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 177 000002677 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.E.33   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 2/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius
Titolo In hoc volumine haec continentur. Rhetoricorum ad C. Herennium lib. 4. M.T. Ciceronis De inuentione lib. 2. Eiusdem De oratore ad Quintum fratrem lib. 3. Eiusdem De claris oratoribus, qui dicitur Brutus, lib. 1. Eiusdem Orator ad Brutum lib. 1. Eiusdem Topica ad Trebatium lib. 1. Eiusdem Oratoriae partitiones lib. 1. Eiusdem De optimo genere oratorum praefatio quaedam. Index rerum notabilium, quae toto opere continentur, per ordinem alphabeti
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Octobri 1521)
Descrizione fisica [16], 245, [1] c. ; 4º
Note generali
· Nel tit. numeri romani
· Marche (Z38) sul front. e (Z39) in fine
· Corsivo, greco, romano
· Segn.: [ast]-2[ast]⁸ a-k⁸ l⁴ m-z⁸ A-G⁸ H¹⁰
· Bianca c. [ast]8
· Lettere guida.
· 1 v. - Legatura rigida di restauro in mezza pergamena e carta decorata, finti capitelli, sul v. del front. cartoncino a stampa della bibl. del monastero di Monreale. - IT-PA0057 , S. STORICAIX C 109
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.C.8 - IT-PA0064 , RARI 448
Titolo uniforme
· Orator.
· Brutus
Impronta
· m.tq isse e?s, piIt (3) 1521 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front
Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) In fine
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008654

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. STORICAIX C 109 000013948 / 1 v. - Legatura rigida di restauro in mezza pergamena e carta decorata, finti capitelli, sul v. del front. cartoncino a stampa della bibl. del monastero di Monreale.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 448 000003914 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.C.8   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 3/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Didymus : Chalcenterus
Titolo Didymou tou Palaiotatou eis tēn Odysseian exēgēsis. Dydimi antiquissimi auctoris Interpretatio in Odysseam
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreai [!] Asulani soceri, mense Iunio 1528)
Descrizione fisica 127, [1] c. ; 8º
Note generali
· Testo in greco
· Marca (Z38) nel front. e in fine
· Gr. ; cors. ; rom
· Segn.: A-P⁸ (in lettere greche)
· La prima e la terza c. del fasc. Ξ segnate O1 e O3.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.51 - IT-PA0064 , RARI 816
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 816
Impronta
· e.i, *-*- *-*- **** (3) 1528 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Variante del titolo Interpretatio in Odysseam.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E001852

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 816 000003690 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.51   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 4/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ulpianus <sofista>
Titolo Oulpianou rētoros Prolegomena eis te tous olunthiakous, kai philippikous Demosthenous logous. Exegesis anankaiotate eis dekatreis tou Demosthenous logous ... Vlpiani commentarioli in olynthiacas, philippicasque Demosthenis orationes. Enarrationes saneque necessariae in tredecim orationes Demosthenis. Harpocrationis dictionarium decem Rhetorum...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.], 1527 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1527 mense Iunio)
Descrizione fisica 119, [1] c. ; fol
Note generali
· Marche (Z35, con scritta: Aldus) sul front. e (Z35, con scritta: Aldus M.R.) in fine
· Forme contratte nel titolo
· Gr. ; rom
· Segn.: 2A-P⁸.
· 1 v - IT-CT0062 , VENTIMIL. 4 /E /210
· 1 v. - Mutilo dell'ultima carta. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.G.40 - IT-PA0064 , RARI 209
· Provenienza: *Ventimiglia, Salvatore. Ex libris sul contropiatto ant. della coperta - IT-CT0062 VENTIMIL. 4 /E /210
Impronta
· ***- ***- *-** **** (3) 1527 (R) - * caratteri greci
Marca editoriale In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178)
In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine
Variante del titolo Vlpiani Commentarioli in olynthiacas; philippicasque Demosthenis orationes. Enarrationes seneque necessariae in tredecim orationes Demosthenis. Arpocrationis dictionarium decem rhetorum.
Nomi
· [Autore] Ulpianus <sofista>
· [Provenienza] Ventimiglia, Salvatore
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E024859

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. 4 /E /210 VEN 000003082 / 1 v - Esemplare mancante dei fasc. M-P. - Presente in coda un fasc. di 10 carte. - Evidenti muffe attive. - Es rifilato rilegato in tela   solo consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 209 000003787 / 1 v. - Mutilo dell'ultima carta. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.G.40   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 5/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Egnazio, Giovanni Battista
Titolo In hoc volumine haec continentur. Ioannis Baptistæ Egnatij Veneti de Cæsaribus libri 3 à dictatore Cæsare ad Constantinum Palæologum, hinc à Carolo Magno ad Maximilianum Cæsarem. Eiusdem in Spartiani, Lampridijque uitas, & reliquorum annotationes. Neruæ & Traiani atque Adriani principum uitæ ex Dione, Georgio Merula interprete. Aelius Spartianus Iulius Capitolinus ... Vulcatius Gallicanus ab eodem Egnatio castigati. Addita in calce Heliogabali principis ad meretrices elegantissima oratio non ante impressa
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Iulio 1516)
Descrizione fisica [108], 295, [1] c. ; 8°
Note generali
· Riferimenti: Renouard 3. ed., p. 76-77
· Prefazione datata 1517
· Segnatura: HS⁸ Ab⁸-Hi⁸ 3A-3D⁸ 3E⁴ a-2o⁸; carte HS7-8 e Hi8 bianche; doppio registro a carta 3E3v; spazi per iniziali e alcune lettere guida; corsivo, romano
· 1 v. - Mutilo delle c. HS7-8 bianche. - Altro numero d'inventario alla c. 3E4r.: 162440. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.A.46 - IT-PA0064 , RARI 17
· Provenienza: *Convento di Santa Maria della Mercede <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 RARI 17
Titolo uniforme
Impronta
· a,r- o.di otta pamn (3) 1516 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul frontespizio e in fine
Pubblicato con
· Neruae & Traiani atque Adriani principum uitae ex Dione, Georgio Merula interprete. | Dio : Cassius
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo NAPE005897

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 17 000002600 / 1 v. - Mutilo delle c. HS7-8 bianche. - Altro numero d'inventario alla c. 3E4r.: 162440. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.A.46   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 6/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sallustius Crispus, Gaius
Titolo C. Crispi Sallustii De coniuratione Catilinae. Eiusdem De bello Iugurthino. Orationes quaedam ex libris Historiarum C. Crispi Sallustij. Eiusdem Oratio contra M. T. Ciceronem. M. T. Ciceronis Oratio contra C. Crispum Sallustium. Eiusdem Orationes quatuor contra Lucium Catilinam. Porcij Latronis Declamatio contra Lucium Catilinam ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1521)
Descrizione fisica [8], 142, [2] carte ; 8º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 53893
· Corsivo, romano; segnatura: a-t⁸ (t7r bianca).
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.43 - IT-PA0064 , RARI 41
Impronta
· d-n- roi- naem petu (3) 1521 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) in fine
Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) Sul front.
Pubblicato con
· De bello Iugurthino. | Sallustius Crispus, Gaius
· Historiae | Sallustius Crispus, Gaius
· Oratio contra M. T. Ciceronem. | Sallustius Crispus, Gaius
· Oratio contra C. Crispum Sallustium. | Cicero, Marcus Tullius
· Declamatio contra Lucium Catilinam. | Latro, Marcus Porcius
· Orationes quatuor contra Lucium Catilinam. | Cicero, Marcus Tullius
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E000026

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 41 000004091 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.43   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 7/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ausonius, Decimus Magnus
Titolo Ausonius
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense Novembri 1517)
Descrizione fisica 107, [1] c. ; 8º
Note generali
· Adams A2278, Renouard 80.7, EDIT 16, CNC 3482
· A c. a1v dedica di Hieronymus Avantius al cardinale Marco Cornelio
· Note tipogr. della prima semiarea dedotte dalla marca
· Marca (Z38) sul front. e in fine
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: a-n⁸ o⁴.
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI 363
· Provenienza: *Abbazia di San Martino delle Scale <Monreale>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 363
Impronta
· o.ut s,i, s.e, QuSi (3) 1517 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VIAE000698

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 363 000004081 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 8/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius
Titolo Hoc volumine continentur haec. Commentariorum de bello Gallico libri 8. De bello ciuili Pompeiano. libri 4. De bello Alexandrino. liber 1. De bello Africano. liber 1. De bello Hispaniensi. liber 1. Pictura totius Galliæ, & Hispaniæ ... Nomina locorum, urbiumque, & populorum Galliæ, & Hispaniæ ... Pictura pontis in Rheno. Item Auarici. Alexiæ. Vxelloduni. Massiliæ
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense nouemb. 1519)
Descrizione fisica [16], 296 carte : ill., carta geografica ; 8º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 8155; Essling 1734; Adams, H.M. Catalogue of books printed on the continent of Europe, 1501-1600, in Cambridge libraries, vol. 1, C29
· Altro colophon a carta 2k8v: Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense Ianuario 1518
· Marche sul frontespizio (Z39), a carta 2k8v e in fine (Z38)
· Segnatura: A-B⁸ a-2o⁸ (B8 e 2k7 bianche); corsivo, romano.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.2.I.20 - IT-PA0064 , RARI 349
Titolo uniforme
Impronta
· I.No m.r- utdi acnu (3) 1519 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) A c. 2k8v e in fine.
Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sul front.e in fine.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE056347

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 349 000003046 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.2.I.20   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 9/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Titolo Macrobii In Somnium Scipionis ex Ciceronis 6. libro de Rep. eruditissima explanatio. Eiusdem Saturnaliorum libri 7. Censorinus De die natali, additis ex uetusta exemplari nonnullis, quæ desiderabantur
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani Soceri, 1528 mense Aprili)
Descrizione fisica [16], 322, [2] c. ; 8º
Note generali
· Corsivo, romano; segnatura: *⁸ [astmaiuscolo]⁸ a-z⁸ &⁸ A-Q⁸ R⁴ ([astmaiuscolo] 7,8 e R3 bianche).
· 1 v. (Coperta in pergamena. - Dorso lacero nella parte inferiore. - Mutilo della carta [asteriscomaiuscolo]8. - Prima carta parzialmente staccata ed in parte mutila. - Macchie di umidità pregressa) - IT-CT0062 , U.RARI 38
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI 1
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.A.57 - IT-PA0064 , RARI 22
· Possessore: Frazzetto, Giovanni. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-CT0062 U.RARI 38
Titolo uniforme
Impronta
· usi- s.e- :&ad tasu (3) 1528 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Nomi
· [Possessore precedente] Frazzetto, Giovanni
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBOE002148

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania U.RARI 38 000105302 / 1 v. (Coperta in pergamena. - Dorso lacero nella parte inferiore. - Mutilo della carta [asteriscomaiuscolo]8. - Prima carta parzialmente staccata ed in parte mutila. - Macchie di umidità pregressa) consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 22 000002744 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.A.57   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1 000002392 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 10/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo P. Ouidij Nasonis uita per Aldum ex ipsius libris excerpta. Heroidum epistolae. Amorum libri 3. De arte amandi libri 3. De remedio amoris libri 2. De medicamine faciei. Nux. Somnium. Pulex & Philomela, quamuis Ouidij esse dicantur, non magis tamen ipsius sunt, quàm Sabini tres illae, quae illi ascribuntur, epistolae. ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Maio 1515-mense Februario 1516)
Descrizione fisica 3 v. ; 8°
Note generali
· Riferimenti: Renouard, A.A. Annales de l'imprimerie des Aldes, 1834, p. 72 n. 3 e p. 78 nn. 9-10; The Aldine press, n. 133, 141-142
· Nel titolo i numeri sono espressi in cifre romane
· Titolo del vol. [2]: "Cl. Ptolemaei Inerrantium stellarum significationes..."; titolo del vol. [3]: "Quae hoc volumine continentur. Annotationes in omnia Ouidij opera. ..." - Marca (Z38) sui frontespizi
· Corsivo ; romano
· Il vol. 3 contiene nelle pagine preliminari un Errata corrige di tutti e tre i volumi, indicandone anche la sequenza.
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sui frontespizi.
Comprende
· [1]
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE019900

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 4-5







Scheda: 11/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Titolo Auli Gellii Noctium Atticarum libri vndeuiginti
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Septembri 1515)
Descrizione fisica [32], 289, [51] carte ; 8º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE20605; Renouard 73.9
· Esiste altra edizione copiata riga per riga
· A cura di Giovanni Battista Egnazio, il cui nome figura nella prefazione
· Marca (Z38) sul frontespizio e in fine
· Segnatura: 2A-2D⁸ a-z⁸ A-T⁸ V⁴ (bianca carta 2D8); corsivo, greco, romano.
· 1 v. Coperta in pergamena rigida. - Autore e titolo impressi in oro sul dorso. - Volume restaurato - IT-CT0062 , U.RARI 36
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.40 - IT-PA0064 , RARI 399
Titolo uniforme
Impronta
· e.r- m.88 umi- elci (3) 1515 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Var. B sul front. e in fine
Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Al front. e in fine
Variante del titolo Noctium Atticarum libri vndeviginti.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LIAE000701

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania U.RARI 36 000105299 / 1 v. Coperta in pergamena rigida. - Autore e titolo impressi in oro sul dorso. - Volume restaurato   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 399 000002385 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.40   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 12/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Titolo C. Valerii Flacci Argonautica. Io. Baptistae Pij carmen ex quarto Argonauticon Apollonij. Orphei Argonautica innominato interprete
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, mense maio 1523)
Descrizione fisica 146, [2] carte ; 8º
Note generali
· Riferimenti: EDIT 16 CNCE 37708
· A carta a2v : "C. Valerii Flacci vita" di Pietro Crinito ..."
· Segnatura: a-s⁸ t⁴; corsivo, romano.
· 1 v. - Annotazioni manoscritte ai margini. - Legato ad altra opera. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in similpelle - IT-ME0050 , CINQ A 106
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI 671
Titolo uniforme
Impronta
· e.:& emro *.do OrTu (3) 1523 (R) - Dittongo ae
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E001855

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 106.1 900 000001207 / 1 v. - Annotazioni manoscritte ai margini. - Legato ad altra opera. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in similpelle 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 671 000003492 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 13/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo
Titolo Actij Synceri Sannazarij de partu Virginis. Lamentatio de morte Christi. Piscatoria. Petri Bembi Benacus. Augustini Beatiani Verona et præterea, quæ in sequenti pagina continentur
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.], 1528 (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Augusto 1528)
Descrizione fisica [8], 67, [1] carte ; 8°
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 37759
· A cura di Francesco Torresano, il cui nome figura a carta *2r
· Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁸ A-H⁸ I⁴; carta *4 erroneamente segnata *3
· Variante B: 1523 sul frontespizio per errore tipografico
· Variante C: diversa la cartulazione: [8], 66, [2] carte
· 1 v. - Variante C - IT-PA0064 , RARI 674
Titolo uniforme
· Verona.
Impronta
· e.r. *.*. s.at AcDe (3) 1528 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) Sul front. e in fine
Nomi
· [Autore] Sannazzaro, Iacopo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008715

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 674 000003498 / 1 v. - Variante C   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 14/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Libri de re rustica. M. Catonis lib. 1. M. Terentii Varronis lib. 3. L. Iunii Moderati Columellae lib. 12. Eiusdem de arboribus liber separatus ab alijs. Palladii lib. 14. De duobus dierum generibus: simulque de umbris, & horis, quæ apud Palladium. Index omnium ferè rerum, quæ in his libris scitu dignæ leguntur. Index græcarum dictionum. Enarrationes priscarum uocum per ordinem literarum digestæ
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.], 1533 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi, et Andreae soceri, mense Decembri 1533)
Descrizione fisica [54], 295, [1] c. : ill. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 027203
· Il fasc. *⁴ contiene la prefazione di Aldo Manuzio 1. ripresa dall'ed. del 1514, ma per un errore di imposizione il fasc. presenta un'incongruenza nella successione delle carte; a cura di Giovanni Giocondo, cfr. Hand Press Book on-line, n. GBOC13778262-E
· Altro frontespizio a carta A1r
· Corsivo, greco; segnatura: *⁴ A-E⁸ F¹⁰ a-z⁸, ²A-O⁸.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.C.48 - IT-PA0064 , RARI 124
Titolo uniforme
Impronta
· r*a, .a.b r-er sace (3) 1533 (R) - ae
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72)
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE001903

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 124 000002781 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.C.48   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 15/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius
Titolo In hoc volumine haec continentur. Rhetoricorum ad C. Herennium lib. 4. M.T. Ciceronis de inuentione lib. 2. Eiusdem de oratore ad Quintum fratrem lib. 3. Eiusdem de claris oratoribus, qui dicitur Brutus: lib. 1. Eiusdem Orator ad Brutum lib.1. Eiusdem Topica ad Trebatium lib.1. Eiusdem oratoriae partitiones lib.1. Eiusdem de optimo genere oratorum praefatio quaedam ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii Romani, et Andreae Asulani soceri, mense Martio 1533)
Descrizione fisica [16] , 245, [1] c. ; 4º
Note generali
· Con la pref. di Aldo Manuzio il vecchio dedicata a Andrea Navagero e un avviso agli studiosi di Paolo Manuzio, cfr. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, ... Paris, 1834, p. 107, n. 1
· Marca (U538) sul front. e in fine
· Cors. ; rom
· Segn.: *⁸ 2*⁸ a-k⁸ l⁴ m-z⁸ A-G⁸ H¹⁰.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.C.9 - IT-PA0064 , RARI 449
Titolo uniforme
· Topica
· Brutus
Impronta
· m.tq isse e?s. piIt (3) 1533 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. e in fine.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE012232

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 449 000003915 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.C.9   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 16/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Titolo Scenecae [!] Tragoediae
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense Octobri 1517)
Descrizione fisica [4], 207, [5] c. ; 8°
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 37581
· A cura di Girolamo Avanzi, il cui nome figura nella prefazione
· Corsivo, romano; segnatura: a⁴ b-z⁸ A-D⁸ E⁴.
· 1 v. - Esemplare leggermente rifilato. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ A 108
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.12 - IT-PA0064 , RARI 31
Titolo uniforme
Impronta
· I.o- *.s. u.i. IuTh (3) 1517 (R) - ae. - Il secondo punto del terzo gruppo stampato in alto
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E001524

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 108 000030688 / 1 v. - Esemplare leggermente rifilato. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 31 000003864 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.12   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 17/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Celsus, Aulus Cornelius
Titolo In hoc volumine haec continentur. Aurelii Cornelii Celsii Medicinae libri. 8. quam emendatissimi, Graecis etiam omnibus dictionibus restitutis. Quinti Sereni Liber de medicina et ipse castigatiss. Accedit index in Celsum, et Serenum sane quam copiosus
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, 1528, mense Martio)
Descrizione fisica [8], 164 c. ; 4º
Note generali
· Adams C1241; Renouard 105.1
· A cura di Giovanni Battista Egnazio, il cui nome figura nella pref
· Marca (U639) sul front. e in fine
· Tipografo dalla marca.- Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: *⁸ a-s⁸ t⁴ u-x⁸
· Bianca la c. t4.
· 1 v. - Adeso al verso del piatto anteriore stemma con motto: constantia et labore. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.A.7 - IT-PA0064 , RARI 454
· Possessore: Trombetti, Giovanni Battista <sec. 17.>. Sul front. nota ms.: Gio. Batta Trombetti 1608 - IT-PA0064 RARI 454
Titolo uniforme
Impronta
· p-um 83o- t.re tequ (3) 1528 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) sul front. e in fine
Pubblicato con
· Liber de medicina. | Sammonicus, Quintus Serenus
Nomi
· [Possessore precedente] Trombetti, Giovanni Battista <sec. 17.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE006629

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 454 000003348 / 1 v. - Adeso al verso del piatto anteriore stemma con motto: constantia et labore. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.A.7   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 18/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Crastone, Giovanni <sec. XV, 2.metà>
Titolo Dictionarium Graecum cum interpretatione latina, omnium, quæ hactenus impressa sunt, copiosissimum. Collectio dictionum, quæ differunt significatu, per ordinem literarum. ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Decembri 1524)
Descrizione fisica 148, 164, [2] c. ; 2º
Note generali
· Opera attribuita a Giovanni Crastone, cfr. EDIT16, CNC 13682
· Da c. 65 della seconda numerazione testi di grammatici greci, i cui nomi figurano nel tit., con testo solo in greco
· Marca (Z35) sul front. e a c. X8r
· A c. a¹ v. epistola di Francesco Torresani (Franciscus Asulanus) al lettore
· Gr. ; rom
· Segn.: a-s⁸ t⁴; A-Q⁸ R⁶ S-X⁸
· Bianca la c. X7.
· 1 v. Coperta in pergamena. - Titolo manoscritto sul dorso. - Volume restaurato. - Presenti macchie di varia natura - IT-CT0062 , U.RARI 99
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.F.12 - IT-PA0064 , RARI 1116
· Possessore: *Cappuccini <Siracusa>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-CT0062 U.RARI 99
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontesizio - IT-PA0064 RARI 1116
Impronta
· s,t. s.m- s.o. unfr (3) 1524 (R)
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393)
Nomi
· [Possessore precedente] Cappuccini <Siracusa>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE010860

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania U.RARI 99 000105129 / 1 v. Coperta in pergamena. - Titolo manoscritto sul dorso. - Volume restaurato. - Presenti macchie di varia natura Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1116 000002510 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.F.12   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 19/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Asconius Pedianus, Quintus
Titolo Asconii Paediani Expositio in 4. orationes M. Tullii Cic. contra C. Verrem. & in orationem pro Cornelio. In orationem contra C. Antonium, & L. Catilinam. In orationem pro M. Scauro. In orationem contra L. Pisonem. In orationem pro Milone. atque harum rerum omnium index. Victorini commentarij in libros M.T.C. de inuentione. & Georgij Trapezuntij in orationem pro Q. Ligario
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Decembri 1522)
Descrizione fisica [12], 283, [1] c. ; 8º
Note generali
· Adams A2054; Renouard 96.8
· Nel tit. il numero 4. è espresso: IIII
· A cura di Francesco Torresano, il cui nome appare nella pref
· Marche sul front. (U538) e in fine (Z38). colofonn a c. N3v
· Cors. ; rom
· Segn.: [ast]⁴ 2[ast]⁸ a-z⁸ A-M⁸ N⁴
· C. [ast]4 bianca
· Alcuni errori nella numerazione delle c.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.A.45 - IT-PA0064 , RARI 16
Impronta
· u-f- 6290 i.r- sita (3) 1522 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front.
Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) In fine.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE020900

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. 8 /H /144 carusea VEN 000000001   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 16 000002599 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.A.45   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 20/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Georgius : Trapezuntius
Titolo Continentur hoc volumine Georgii Trapezuntii Rhetoricorum libri 5. Consulti Chirii Fortunatiani libri 3. Aquilæ Romani de figuris sententiarum, & elocutionis liber. ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Aprili 1523)
Descrizione fisica [4], 161, [1] c. ; 2º
Note generali
· A cura di Jacobus Taurellus, il cui nome figura nella pref
· Sul front. elenco delle opere contenute
· Marca (Z35) sul front. e in fine
· Gr. ; rom
· Segn.: [ast]⁴ a-t⁸ u¹⁰
· La c. [ast]4 bianca.
· 1 v. - legatura rigida di restaurio in mezza pergamena e carta decorata, finti capitelli - IT-PA0057 , S. STORICAII F 8
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: Del Collegio Di Messina della Comp.a di Giesù. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in cuoio. - IT-ME0050 , CINQ D 41
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 1.F.10 - IT-PA0064 , RARI 1079
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.F.29 - IT-PA0064 , RARI 1146
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ D 41
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 1079
· Provenienza: *Convento di S. Domenico <Palermo>. Nota manoscritta a carta [asterisco]2r.: "Pertinet ad Bibliotecam sancti Dominici de Panormo"; in diverse altre carte: "est Conventus sancti Dominici de Panormo" - IT-PA0064 RARI 1146
Titolo uniforme
Impronta
· I.um e-ne a-ri tac* (3) 1523 (R) - ae
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. ed in fine
Pubblicato con
· Francisci Phidelfi Praefatio in Aristotelis rhetoricam ad Alexandrum regem. | Filelfo, Francesco
· Paraphrasis rhetoricæ Hermogenis ex Hilarionis monachi Veronensis traductione. | Hermogenes : Tarsensis
· Priscianus De rhetoricæ præexercitamentis ex Hermogene. | Priscianus : Caesariensis
· Aphthonii declamatoris Rhetorica progymnasmata Io. Maria Catanæo tralatore. | Aphthonius
Variante del titolo Georgii Trapezuntii Rhetoricorum libri quinque ...
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE014261

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. STORICAII F 8 000000402 / 1 v. - legatura rigida di restaurio in mezza pergamena e carta decorata, finti capitelli   consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 41 900 000001091 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: Del Collegio Di Messina della Comp.a di Giesù. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in cuoio. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1146 000002694 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.F.29   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1079 000002508 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 1.F.10   Consultazione e riproduzione digitale