Ricerca: Nomi = Domenichi » Lingua = italiano » Autore = plutarchus
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Plutarchus
Titolo La prima [- seconda] parte delle Vite di Plutarcho, nuouamente da m. Lodouico Domenichi tradotte. Con due tauole, le quali sono poste nel fine della seconda parte: l'una serue alle cose piu notabili, nell'altra si sono raccolti ordinatamente tutti i nomi antichi e moderni di diuersi paesi ... Con la dichiaratione de i pesi e delle monete, che si usauano da gli antichi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, e fratelli, 1555)
Descrizione fisica 3 v. ; 4º
Note generali
· Titolo del vol. 3: Due tauole copiosissime: l'una delle cose più notabili, e l'altra di diuersi nomi antichi,
· Corsivo, romano; testatine, iniziali ornate e fregi xilografici.
Marca editoriale Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) Alla fine di tutti i volumi
Comprende
· 1
Nomi
· [Autore] Plutarchus
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E023275

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1862







Scheda: 2/4
Livello bibliografico
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Plutarchus
Titolo La prima parte delle Vite di Plutarcho, nuouamente da m. Lodouico Domenichi tradotte. Con due tauole, le quali sono poste nel fine della seconda parte: l'una serue alle cose piu notabili, nell'altra si sono raccolti ordinatamente tutti i nomi antichi e moderni di diuersi paesi ... Con la dichiaratione de i pesi e delle monete, che si usauano da gli antichi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari et fratelli, 1555
Descrizione fisica 3 v. ; 4ع.
Impronta
· ++++ ++++ e,e; pare (3) 1555 (R) PALbr
Comprende
Nomi
· [1] Plutarchus
Luogo normalizzato Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - PAL
Codice identificativo BRUM002611





Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Plutarchus
Titolo Vite di Plutarco Cheroneo de gli huomini illustri greci et romani, tradotte per m. Lodouico Domenichi & altri. Et diligentemente confrontate co' testi greci per m. Lionardo Ghini. Per abbellimento e vaghezza delle quali, oltre a' sommarij del Domenichi, in questa nostra ultima impressione, vi habbiamo inserti gli argomenti, & le annotazioni del Sansouino ... Parte prima [-seconda!
Pubblicazione In Venetia : appresso Marco Ginami, 1620 (In Venetia : appresso Antonio Turini. Ad instantia di Marco Ginami, 1620)
Descrizione fisica 2 volumi : ill. ; 4º
Note generali
· Marca (O842) sui front
· Cors. ; rom
· Iniziali, fregi e cornici xil.
Titolo uniforme
Marca editoriale La Speranza: donna tiene il braccio sinistro su un'ancora e volge lo sguardo verso il sole; paesaggio sullo sfondo. In cornice ovale. Motto: Spes mea in Deo est (O842) Sui front.
Comprende
· 2
Nomi
· [Autore] Plutarchus
· [Editore] Ginammi, Marco
· [Editore] Turrini, Antonio
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E110907

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.5522.







Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Plutarchus
Titolo Vite di Plutarco cheroneo degli huomini illustri greci et romani, tradotte per m. Lodouico Domenichi, & altri. Et diligentemente confrontate co'testi greci per m. Lionardo Ghini. Per abbellimento, e vaghezza delle quali, ... in questa nostra vltima impressione, vi habbiamo inserti gli argomenti, ... del Sansouino; et l'habbiamo adornate di figure ... Con la vita dell'auttore descritta da Thomaso Porcacchi. Con due tauole copiosissime, ... Parte prima [-seconda]
Pubblicazione In Venetia : appresso Bartolomeo de gli Alberti, 1607
Descrizione fisica 2 parti ([80], 1011, [1]; [40], 536 p.) : ill. xilografiche ; 4º
Note generali
· Riferimenti: S.P. Michel, t. VI, p. 133
· Segnatura: a-h⁴ i⁶ A-2Z⁸ 3a-3q⁸ 3r¹⁰; a-e⁴ A-2K⁸ 2L⁴; iniziali e fregi xilografici; romano, corsivo
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.5251.
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. timbro rettangolare con scritta ad inchiostro sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA III.5251.
Titolo uniforme
Impronta
· X,o- l-g. cico sala (3) 1607 (A) - pt. 2
· o-a- .a.a i.e, vola (3) 1607 (R) - pt. 1
Marca editoriale La Speranza: donna tiene il braccio sinistro su un'ancora e volge lo sguardo verso il sole; paesaggio sullo sfondo. In cornice ovale. Motto: Spes mea in Deo est (O842) Sui frontespizi.
Nomi
· [Autore] Plutarchus
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E002725

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.5251. 000057731 / 1 v.   consultazione