Ricerca: Titolo uniforme = Opera » Lingua = greco antico (fino al 1453)
Stampa
| |  successivo» | »|
 
Scheda: 1/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Isocrates
Titolo Isokratous Athēnaiou sophistou Logoi kai Epistolai. Isocratis Atheniensis rhetoris Orationes et Epistolae
Pubblicazione Venetiis : \Giovanni Farri e fratelli!, 1542 (Venetiis : ex officina Farrea, 1543)
Descrizione fisica 287, \1! c. ; 8º
Note generali
· Testo solo in greco
· Marca (V261) sul front. e in fine
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: A-2N⁸
· Iniziali xil.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 4.37.A.47 - IT-PA0064 , RARI 646
Titolo uniforme
· Opera.
Impronta
· ***- *.** ***- **** (3) 1542 (R)
Marca editoriale Uomo tricipite con una corona in testa (V261) Sul front. e in fine.
Nomi
· [Autore] Isocrates
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE006116

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 646 000079939 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 4.37.A.47   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 2/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Titolo Pindarou. Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Meta exegeseos palaias pany ophelimou, kai scholion homoion. Pindari. Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia
Pubblicazione Francoforti : opera & impensa Petri Brubacchij, 1542
Descrizione fisica 370, [8] c. ; 4o
Note generali
· ADCAM P1123
· Front. stampato in rosso e nero in cornice xilogr
· Pythia preceduta da occhietto stampato in rosso in cornice xilogr
· Nemea preceduta da occhietto stampato in rosso con marca (F01017)
· Isthmia preceduta da occhietto in cornice xilogr. con marca (F01017)
· Alcune p. stampate in rosso e nero
· Testo in greco, indice in latino
· Iniziali xilogr
· Gr. ; rom
· Segn.: a-2r8/4 2s-2t8 2v-3o4/8 3p8 3q6
· Le c. 2c4, 2t8, 3i4 e 3q6 sono bianche.
· 1 v. - Note mss. sul front.: del Coll.o di Messina della comp.a di Giesu; C.I. - Legatura in carta operata con dorso in pelle. - IT-ME0050 , CINQ B 199
· Provenienza: *Gesuiti Collegio <Messina>. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 CINQ B 199
Titolo uniforme
· Opera
Impronta
· *.** ***- ***- **** (3) 1542 (R) - Testo in greco
Marca editoriale Giano bifronte in uno scudo (F1017) Alle c. 2u1r e 3k1r
Nomi
· [Editore] Brubach, Peter
· [Provenienza] Gesuiti Collegio <Messina>
Luogo normalizzato Francoforte
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BRIE000377

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ B 199 900004126 / 1 v. - Note mss. sul front.: del Coll.o di Messina della comp.a di Giesu; C.I. - Legatura in carta operata con dorso in pelle. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 3/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Clemens : Alexandrinus
Titolo Klēmentōs Alexandreōs Ta heuriskomena apanta. Ex Biblioteca Medicea
Pubblicazione ([Firenze] : cudebat Florentiae Laurentius Torrentinus ..., 1550)
Descrizione fisica 42, [2], 347 [i.e. 359], [1] p. ; 2º
Note generali
· Adams C2104; Torrentino-Annali, p. 91
· A cura di Pietro Vettori, il cui nome appare nella pref
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: α⁴ β-δ⁶ A⁸ B-F⁶ G-H⁴ I-2F⁶ 2G-2H⁴
· Iniziali, fregi e cornice xil. -Bianca c. δ6.
· 1 v. (Legatura coeva in pelle disidratata; cc. presentano ampie zone di muffa ed umidita'. - Note mss. sul foglio di guardia recto e verso: "Hoc volumen altissimum Latine versum mihi servo ... ". - Ex libris sul piatto anteriore della cop.) - IT-CT0062 , VENTIMIL. 7 /A /44
Titolo uniforme
· Opera
Impronta
· i-us ***- **** **** (3) 1550 (R)
Nomi
· [Editore] Torrentino, Lorenzo
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE002869

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. 7 /A /44.1 000005128 / 1 v. (Legatura coeva in pelle disidratata; cc. presentano ampie zone di muffa ed umidita'. - Note mss. sul foglio di guardia recto e verso: "Hoc volumen altissimum Latine versum mihi servo ... ". - Ex libris sul piatto anteriore della cop.) 1 esemplare  solo consultazione







Scheda: 4/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Aristophanes
Titolo Aristophanous eutrapelōtatou Kōmōidiai hendeka. Aristophanis facetissimi Comoediae undecim. Ploutos. Plutus. Nephelai. Nebulae. Batrachoi. Ranae. Ippeis. Equites. Acharneis. Acharnes. Sphēkes. Vespae. Ornithes. Aues. Eirēnē. Pax. Ekklēsiazousai. Concionantes. Thesmophoriazousai. Cereris sacra celebrantes. Lysistratē. Lysistrate
Pubblicazione [Venezia]: [Melchiorre Sessa il vecchio] (Venetiis : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis : sumptibus uero d. Melchionis [!] Sessae, 1538 mense Septembris)
Descrizione fisica [280] carte ; 8º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 2857
· Testo solo in greco
· Marca (U95) sul frontespizio e (U140) in fine
· Segnatura: A-2M⁸ (2M8 bianca); corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.A.62 - IT-PA0064 , RARI 25
Titolo uniforme
· Opera
Impronta
· *.** *.** *.*. **** (C) 1538 (R) - Caratteri greci
Marca editoriale Gatto in maestà con topo in bocca. (U95)
Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) In fine.
Nomi
· [Autore] Aristophanes
· [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> , Ed.
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE010896

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 25 000002749 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.A.62   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 5/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Iosephus, Flavius
Titolo Flavii Iosephi opera omnia / ab Immanuele Bekkero recognita
Pubblicazione Lipsiae : sumptibus et typis B. G. Teubneri
Descrizione fisica v. ; 19 cm
Collezione Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana
Titolo uniforme
· Opera.
Comprende
· 1
· 2
· 3
· 4
· 5
· 6
Nomi
· [Autore] Iosephus, Flavius
Luogo normalizzato DE Lipsia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO00911304

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca dell'Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neollenici " Bruno L." MODERNO C i 4







Scheda: 6/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cyrillus : Alexandrinus <santo>
Titolo S.P.N. Cyrilli Alexandriae archiepiscopi Opera in 6. tomos tributa. Cura & studio Joannis Auberti Laudunensis ecclesiae presbyteri canonici, & in schola Parisiensi Laudunensis Collegij magistri, ac interpretis regij. Tomus primus [-sextus]
Pubblicazione Lutetiae : Regiis typis : [Compagnie de la Grand Navire], 1638
Descrizione fisica 6 v. ; fol
Note generali
· Marca n.c. della Compagnie de la Grand Navire (Veliero: Lutetia) sui front. (Cfr.: M.P. Delalain, Inventaire des marques..., Paris, 1892, p. 18)
· Front. in rosso e nero
· Nel tit. il num. 6 espresso: VI
· Testo greco a fronte
· Il vol.5 è diviso in pars I e II.
Titolo uniforme
· Opera.
Marca editoriale Nave. Scritta: Lutetia. (R824) Sul front.
Comprende
· 4
· 6
Collegamenti 5: S.P.N. Cyrilli Alexandriae archiepiscopi Operum tomus quintus in duas partes tributus. Cura & studio Joannis Auberti Laudunensis ... | Cyrillus : Alexandrinus <santo> CFIV053392
Variante del titolo S.P.N. Cyrilli Alexandriae archiepiscopi Opera in sex tomos tributa. Cura et studio Joannis Auberti ...
Nomi
Luogo normalizzato FR Parigi
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RAVE004497

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.2976







Scheda: 7/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Archimedes
Titolo Archimēdous tou Syrakousiou ta mechri nyn sōzomēna, hapanta. Archimedis Syracusani ... Opera, quae quidem extant, omnia, ... primùm & Graecè & Latinè in lucem edita. ... Adiecta quoque sunt Eutocii Ascalonitae in eosdem Archimedis libros commentaria, item Graecé & Latinè, numquam antea excusa
Pubblicazione Basileae : Ioannes Heruagius excudi fecit, 1544 (Basilea : per Ioannem Heruagium, 1544. mense Martio)
Descrizione fisica 3 parti ([8], 139, [1]; [8], 163 [1]; [4], 65, [3], 68, [4] p.) : ill. ; 2º
Note generali
· Riferimenti: VD16 A 3217
· A cura di Thomas Gechauf, il cui nome appare nella prefazione
· Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ α-π⁴ ρ⁶; 2✝⁴ a-t⁴ u⁶; Α-Ι⁴ 2A-2I⁴; iniziali xilografiche.
· 1 v. - I parte mutilo delle cc. [ast.]2, 3; II parte mutilo delle cc. [croce]2, 3, 4; III parte mutilo della c. A2 - IT-PA0064 , RARI 230
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 RARI 230
Titolo uniforme
· Opera
Impronta
· ers, ***- *-*- **** (3) 1544 (R) - Parte 3
· n-me *-** *.** **** (3) 1544 (R) - Parte 1
· rilu orac iss, prfi (3) 1544 (Q) - Parte 2
Marca editoriale Marca non controllata In fine.
Pubblicato con
· Archimedis Syracusani philosophi ac geometrae excellentissimi Opera, quæ quidem extant omnía, Latinitate iam olim donata, nuncque primum in lucem edíta | Archimedes
Nomi
· [Autore] Archimedes
Luogo normalizzato CH Basilea
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione SVIZZERA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE001690

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 230 000002856 / 1 v. - I parte mutilo delle cc. [ast.]2, 3; II parte mutilo delle cc. [croce]2, 3, 4; III parte mutilo della c. A2   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 8/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Synesius : Cyrenensis
Titolo Synésios de Cyrène
Pubblicazione Paris : Les belles lettres
Descrizione fisica v. ; 20 cm
Titolo uniforme
· Opera
Comprende
Nomi
Classificazione Dewey
· 186.4 (21.) FILOSOFIA NEOPLATONICA
· 888.01 (22.) MISCELLANEA GRECA CLASSICA. PERIODO ANTICO FINO AL 499 CA.
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RML0025108

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana SER B.273.86.







Scheda: 9/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ausonius, Decimus Magnus
Titolo Ausonii Galli poetae disertissimi Omnia opera nuper maxima diligentia recognita atque excusa
Pubblicazione (Florentiae : sumptu Philippi Iuntae, 1517 die XX Mai ...)
Descrizione fisica 103, [1] c. ; 8º
Note generali
· Marca (A52) in fine
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: A-N⁸.
· 1 v. - Legato ad altra opera. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ A 63
· 1 v. - Mutilo della c. A1. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.40 - IT-PA0064 , RARI 44
Titolo uniforme
· Opera
Impronta
· neer a,m, s,s. SuMa (3) 1517 (R)
Marca editoriale Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) in fine
Nomi
· [Editore] Giunta, Filippo <1.>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE003483

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 63.2 900003544 / 1 v. - Legato ad altra opera. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 44 000004088 / 1 v. - Mutilo della c. A1. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.40   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 10/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Damascenus <santo>
Titolo Die Schriften des Johannes von Damaskos / herausgegeben vom Byzantinischen Institut der Abtei Scheyern
Pubblicazione Berlin : W. de Gruyter & Co
Descrizione fisica v. ; 24 cm.
Titolo uniforme
· Opera
Numeri
· [ISBN] 3110181347
Comprende
Nomi
Classificazione Dewey
· 270.2 (21.) STORIA DELLA CHIESA. PERIODO DEI CONCILI ECUMENICI, 325-787
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo SBL0650575

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca dell'Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neollenici " Bruno L." MODERNO F 148
Biblioteca regionale universitaria di Messina O M B 5548







Scheda: 11/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sabellico, Marco Antonio
Titolo Opera Mar. Ant. Sabellici: quae hoc volumine continentur. Epistolarum familiarum: libri 12. Orationes. 12. De situ Venetae urbis: libri tres. De Venetis magistratibus: liber unus. De praetoris officio: liber unus. De reparatione latinae linguae: libri duo. De officio scribae: liber unus. De vetustate Aquileiae: libri sex. Poemata. ...
Pubblicazione (Impressi Venetiis : per Albertinum de Lisona Vercellensem, 1502. die xxiiii. Decembris)
Descrizione fisica 136 [i.e. 138], [72] carte ; 2º
Note generali
· Segnatura: a-i⁶ k-l⁸ m-x⁶ y⁸ π²(π1+A⁴) B-M⁶; numerosi errori nella numerazione delle carte; corsivo, gotico, greco, romano; iniziali xilografiche.
· 1 v. - Mutilo dell'ultima carta. - Molte pagine con muffa - IT-PA0064 , RARI 1070
· Provenienza: *Abbazia di San Martino delle Scale <Monreale>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul frontespizio della parte 1. - IT-PA0064 RARI 1070
Note di contenuto
· A carta π1r: Poema M. Antonii Sabellici
Titolo uniforme
· Opera.
Impronta
· o.e. r.se u-i- luna (3) 1502 (R)
Pubblicato con
· Poema. M. Antonii Sabellici. Genethliacum Venetae urbis: ad Georgium Cornelium Equitem. | Sabellico, Marco Antonio
Nomi
· [Editore] Albertino da Lessona
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE010382

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1070 000004320 / 1 v. - Mutilo dell'ultima carta. - Molte pagine con muffa   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 12/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Titolo Pindari ..., Olympia Pythia Nemea Isthmia per Ioan. Leonicerum latinitate donata: adhibitis enarrationibus, è Graecis scholijs, & doctissimis utriusque linguae autoribus desumptis: quarum suffragio poeta, a paucis hactenus intellectus, nunc planior & illustrior redditur
Pubblicazione Basileae : apud Andream Cratandrum, 1535 (\Basileae : Andreas Cratander!)
Descrizione fisica \12!, 458, \18! p. ; 4º
Note generali
· Marca (J100) sul front. e in fine
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: α⁶A-Z⁴a-z⁴2A-2M⁴2N⁶
· Iniziali xil.
· 1 v. - Legatura in marocchino rosso decorato in oro con cornice. Al centro del piatto anteriore stemma in oro con insegne araldiche recante l'acronimo A.C.G.D.D.M.M.A.H.P.P.M.I.G.P.C.L. (Addidit, Comitatui, Grandatum, Ducatum, Ducatum, Marchionatum, Marchionatum, Arcis, Hispanoliensis, Perpetuam, Praefecturam, Magnam Indiarum, Guzmanorum, Primam, Chancellariatum, Lineam). Al centro del piatto posteriore altro stemma con lo stesso acronimo e con motti: FEI (Fortuna etiam invidente) e Revoluta foecundant. Sul dorso titolo in oro in lettere capitali. - IT-PA0064 , RARI 1331
· Provenienza: *Di_Giovanni, Francesco. Timbro circolare ad inchiostro con scritta sul verso del frontespizio - IT-PA0064 RARI 1331
· Possessore: Guzmán, Ramiro : de. - IT-PA0064 RARI 1331
· Possessore: Godolphin, William. - IT-PA0064 RARI 1331
Titolo uniforme
· Opera
Impronta
· eoi- e-me **o- CoEP (3) 1535 (R)
Marca editoriale L'Occasione: donna con la capigliatura sulla fronte e con i piedi alati su un globo reca nella mano destra un rasoio. (J100) Sul front. e in fine.
Nomi
· [Provenienza] Di_Giovanni, Francesco
· [Possessore precedente] Guzmán, Ramiro : de
· [Possessore precedente] Godolphin, William
· [Editore] Cratander, Andreas , Editore
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione SVIZZERA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE010654

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1331 000141925 / 1 v. - Legatura in marocchino rosso decorato in oro con cornice. Al centro del piatto anteriore stemma in oro con insegne araldiche recante l'acronimo A.C.G.D.D.M.M.A.H.P.P.M.I.G.P.C.L. (Addidit, Comitatui, Grandatum, Ducatum, Ducatum, Marchionatum, Marchionatum, Arcis, Hispanoliensis, Perpetuam, Praefecturam, Magnam Indiarum, Guzmanorum, Primam, Chancellariatum, Lineam). Al centro del piatto posteriore altro stemma con lo stesso acronimo e con motti: FEI (Fortuna etiam invidente) e Revoluta foecundant. Sul dorso titolo in oro in lettere capitali.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 13/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Titolo Pindarou Periodos. Pindari Olympia, Pythia, Nemea, Isthmia. Iohannes Benedictus medicinae doctor, ... ad metri rationem, variorum exemplarium fidem, scholiastae ad verisimiles coniecturas directionem, totum authorem innumeris mendis repurgauit. Metaphrasi recognita, latina paraphrasi addita .
Edizione Editio purissima, cum indice locupletissimo
Pubblicazione Salmurii : ex typis Petri Piededii, 1620
Descrizione fisica [16], 756, [56] p. ; 4º
Note generali
· Segn.: ā⁴ē⁴A-5I⁴5K²
· Bianche le c. 3P3, 4N3
· Iniz. e fregi xilogr.
· 1 v. - IT-CT0062 , VENTIMIL. 3 /F /26
· Provenienza: *Ventimiglia, Salvatore. Ex libris sul contropiatto ant. della coperta - IT-CT0062 VENTIMIL. 3 /F /26
Titolo uniforme
· Opera
Impronta
· m,um V.l. nss. nore (3) 1620 (R)
Nomi
· [Provenienza] Ventimiglia, Salvatore
· [Editore] Piè de Dieu, Pierre
Luogo normalizzato FR Saumur
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE038539

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. 3 /F /26 VEN 000001638 / 1 v. - Coperta in pergamena staccata dal dorso   solo consultazione







Scheda: 14/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gregorius : Nyssenus
Titolo Gregorii Nysseni Opera / auxilio aliorum virorum doctorum edenda curaverunt Wernerus Jaeger, Hermannus Langerbeck, Henricus Dörrie
Pubblicazione Leiden [etc.] : E. J. Brill, 1960-
Descrizione fisica volumi ; 25 cm.
Titolo uniforme
· Opera
Continuazione di
Comprende
Collegamenti 3: Gregorii Nysseni Opera dogmatica minora | Gregorius : Nyssenus CFIV019102
10: Gregorii Nysseni Sermones. | Gregorius : Nyssenus CFIV019102
Opera in relazione Gregorii Nysseni Opera
Nomi
Classificazione Dewey
· 230.042 (21.) TEOLOGIA CATTOLICA
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione PAESI BASSI
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MIL0088240





Scheda: 15/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Iustinus <santo>
Titolo Tou en agiois Patros emon Joustinou philosophou kai martyros ta Euriskomena panta ... Justini philosophi et martyris Opera quae exstant omnia. Nec non Tatiani adversus Graecos oratio, Athenagorae ... Cum Mss. Codicibus collata, ac novis interpretationibus, notis, admonitionibus & praefatione illustrata, cum Indicibus copiosis. Opera & studio unius ex Monachis Congregationis S. Mauri
Pubblicazione Venetiis : apud Augustinum Savioli, 1747
Descrizione fisica [4], CXX, 668, XL p. ; fol
Note generali
· Iniziali, testatine e fregi xilografici
· Fregio xilografico sul front
· Frontespizio stampato in rosso e nero
· Cors. ; ebr. ; gr. ; rom
· Segn.: [pigreco]², a-p⁴, A-4O⁴ 4P², a-k².
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.4626
Titolo uniforme
· Opera.
Impronta
· 4673 n-t, ino. ApSp (3) 1747 (R)
Variante del titolo Opera quae exstant omnia. Nec non Tatiani adversus Graecos oratio ...
Nomi
· [Autore] Iustinus <santo>
· [Editore] Savioli, Agostino
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MODE027997

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.4626 000100346 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 16/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Clemens : Alexandrinus
Titolo Klementos Alexandreos Ta Heuriskomena = Clementis Alexandrini Opera, quæ extant, recognita & illustrata per Johannem Potterum, episcopum Oxoniensem
Pubblicazione Venetiis : ex Typographia Antonii Zatta, 1757
Descrizione fisica 2 volumi ; fol
Note generali
· Testo su due colonne in greco e latino
· Corsivo ; greco ; romano.
Titolo uniforme
· Opera
Comprende
· [1]
Variante del titolo Sancti Clementis Alexandrini Opera.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RAVE004484

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.4988







Scheda: 17/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Basilius : Caesariensis <santo>
Titolo Tou en angiois patros emon Basileiou ... ta heuriscomena panta. Sancti patris nostri Basilii Caesareae Cappadociae archiepiscopi, Opera omnia quae exstant, vel quae eius nomine circumferuntur, ad mss. codices Gallicanos, Vaticanos, Florentinos & Anglicos, necnon ad antiquiores editiones castigata, multis aucta ... Opera & studio domni Juliani Garnier ... Tomus primus [-tertius]
Pubblicazione Parisiis : typis & sumptibus Joannis Baptistae Coignard ..., 1721-1730
Descrizione fisica 3 v. ; fol
Note generali
· Testo latino a fronte
· Marca calcogr. sui front
· Front. stampati in rosso e nero
· Frontalini e iniziali calcogr., fregi xil.
Titolo uniforme
· Opera
Comprende
· 1
· 2
· 3
Nomi
Luogo normalizzato FR Parigi
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RAVE005087

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV. 3950







Scheda: 18/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Basilius : Caesariensis <santo>
Titolo Sancti Basilii re et nomine Magni Cæsareæ Cappadociæ Archiepiscopi Opera quæ ad nos Latine peruenerunt omnia
Edizione Denuò ad exemplaria Græca recensita, emendata, & epistolis locupletata, studio Andrea Schotti Antuerpiani Soc. Iesu presbyteri. Nota eiusdem: & P. Frontonis Ducæi eiusdem soc. theologi. Cum indicibus copiosis
Pubblicazione Antuerpiae : apud Henricum Aertssium, 1616 ; Antuerpiae : ex Typographia Henrici Aertssi, 1616)
Descrizione fisica [40], 799, [53] p. ; fol
Note generali
· Marca xil. sul front. stampato in rosso e nero
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: [croce]-2[croce]⁴ 3[croce]-4[croce]⁶ A-3V⁶ 3X⁴ a⁶ e⁴ *-2*⁶ 3*⁴
· Bianca la c. e4 e la 3*4v
· Testate, iniziali, finalini xil.
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.1851
Titolo uniforme
· Opera
Impronta
· A-e- *.** icr. mope (3) 1616 (R) - * = car. greci
Marca editoriale Globo terrestre con sopra un calamaio con penne; serpente si morde la coda e forma un cerchio; libro aperto con: apprehendite disciplinam. Cornice fig. Motto (B7502) sul front.
Marca non controllata
Nomi
Luogo normalizzato BE Anversa
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione BELGIO
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E065005

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.1851 000078319 / 1 v.   consultazione







Scheda: 19/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Titolo Panta ta Pindarou sozomena Olympia, Pythia, Nemea, Isthmia. Omnia Pindari quae extant Olympia Pytia Nemea Isthmia. Cum interpretatione latina. Praemittuntur in hac veneta novissima editione, quae de Pindaro & ejus scriptis habentur in bibliotheca graeca Jo. Alberti Fabricii
Pubblicazione Venetiis : typis Gasparis Girardi, 1762
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Note generali
· Fregio xilogr. sui front
· Iniziali e fregi xilogr
· Il tit. del v. 2 si ferma a: Cum interpretatione latina
· Il v. 2 reca l'indicazione di consistenza dopo il tit.: Tomus 2.
Titolo uniforme
· Opera
Comprende
· [1]
· 2
Variante del titolo Omnia Pindari quæ extant Olympia Pythia Nemea Isthmia ...
Nomi
· [Editore] Girardi, Gaspare
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E082329

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA J.III.5 I







Scheda: 20/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pontano, Giovanni Gioviano
Titolo Ioannis Iouiani Pontani Opera omnia soluta oratione composita. Nomina librorum, qui in hisce tribus partibus continentur, a tergo huius paginæ notata reperiuntur
Pubblicazione [Venezia] : [Aldo Manuzio 1. eredi & Andrea Torresano 1.]
Descrizione fisica 3 volumi ; 4º
Note generali
· Riferimenti: Renouard 82.3; The Aldine Press, 2001, n. 168, 178, 183
· Date di stampa, 1518-1519, dai colophon
· Corsivo, greco, romano; lettere guida negli spazi lasciati bianchi per le iniziali.
Note di contenuto
· A carta 3R7v del vol. 3 si trovano i registri dei tre volumi
Titolo uniforme
· Opera.
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul frontespizio generale e a carta 3R8v del vol. 3
Comprende
· [1]
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBOE000110

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. STORICAXXV D 22
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 122







Scheda: 21/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Basilius : Caesariensis <santo>
Titolo Sancti patris nostri Basilii, ... Opera omnia quæ exstant, vel quæ ejus nomine circumferuntur, ad mss. codices Gallicanos, Vaticanos, Florentinos & Anglicos, necnon ad antiquiores editiones castigata, multis aucta: criticis præfationibus, nova sancti doctoris vita & copiosissimis indicibus locupletata. Tomus primus [-tertius]
Edizione Editio postrema Veneta Latina juxta novissimam interpretationem Parisiensem editam a domino Juliano Garnier, ... Additis in fine notis selectis Frontonis Ducæi, Federici Morelli; Garnerii ejusdem, & aliorum
Pubblicazione Venetiis : typis Gasparis Girardi, 1750-1751
Descrizione fisica 3 v. ; fol
Note generali
· Occhietto
· Sui frontespizi vignetta xilogr
· Iniziali e fregi xilogr
· Testo su due colonne.
Titolo uniforme
· Opera
Comprende
· 1
· 2
· 3
Nomi
· [Stampatore] Girardi, Gaspare
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBOE007497

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca Popolare''PAX'' 18. 1362
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.4277







Scheda: 22/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gregorius : Nazianzenus <santo>
Titolo Œuvres poétiques / saint Grégoire de Nazianze
Pubblicazione Paris : Les belles lettres
Descrizione fisica v. ; 20 cm
Note generali
· Trad. francese a fronte.
Titolo uniforme
· Opera
Comprende
Nomi
Classificazione Dewey
· 881.01 (21.) POESIA IN GRECO CLASSICO, ORIGINI-500
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UFI0436692

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana SER B.273.84.







Scheda: 23/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Dioscorides, Pedanius
Titolo Dioscoridis Libri octo Graece et Latine. Castigationes in eosdem libros
Pubblicazione Parisiis : impensis viduae Arnoldi Birkmanni, 1549 (\Parigi! : excudebat Benedictus Prevost in vico Frementello, sub signo Stellae Aureae, mense Augusto, 1549)
Descrizione fisica \18!, 392 c. ; 8º
Note generali
· A cura di Jacques Goupyl, il cui nome appare nella prefazione; contiene De materia medica con versione latina di Jean Ruel, il cui nome appare nell'intitolazione
· Corsivo, greco, romano; segnatura: 2a-2b⁸ 2c² a-z⁸ A-2C⁸; iniziali xilografiche.
· 1 v. - Note mss. sul front.:C.I.; Collegi Mess.is Soc. Iesu. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ B 43
· Provenienza: *Gesuiti Collegio <Messina>. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 CINQ B 43
Titolo uniforme
· Opera
Impronta
· e.a- *.*. ***- deli (3) 1549 (A)
Marca editoriale In cornice figurata: gallina davanti ad un albero; sotto nome dell'editore Arnold Birckmann. (R53,S614) Sul frontespizio
Nomi
· [Editore] Prevost, Benoît
· [Provenienza] Gesuiti Collegio <Messina>
Luogo normalizzato FR Parigi
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE003192

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ B 43 900004131 / 1 v. - Note mss. sul front.:C.I.; Collegi Mess.is Soc. Iesu. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 24/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Dioscorides, Pedanius
Titolo Pedakoiu Dioskoridou tou Anazarbeos Ta sozomena apanta. Pedacii Dioscoridis Anazarbaei Opera quae extant omnia. Ex noua interpretatione Jani-Antonii Saraceni ... Addita sunt ad calcem eiusdem interpretis scholia, in quibus variae codicum variorum lectiones examinantur, diuersae de medica materia, seu priscorum, seu etiam recentiorum sententiae proponuntur, ac interdum conciliantur: ...
Pubblicazione [Francoforte] : sumtibus haeredum Andreae Wecheli, Claudii Marnii, & Ioan. Aubrii, 1598
Descrizione fisica 2 parti ([36], 479, [3], 144, [2] ; [12], 135, [9] p.) : 2 ritratti calcografici ; 2º
Note generali
· Riferimenti: VD16 D 1999
· Corsivo, greco, romano; segnatura: ):(⁶, πβ-δ⁴, a-2r⁶ α⁸β-μ⁶ ; *⁶A-K⁶L⁸§⁴; iniziali e fregi xilografici; ritratto dell'autore e di Sarazin rispettivamente alle carte ):(5v e ):(6r.
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.1059
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA IV.1059
Titolo uniforme
· Opera
Impronta
· eai- s.t. t.m, **** (3) 1598 (R) - Pt. 1.
· ino- c.si e:o, **** (3) 1598 (R) - Pt. 2.
Marca editoriale Pegaso sovrasta un caduceo sorretto da mani che escono dalle nuvole e cornucopie che si intrecciano. Iniziali AW ai lati. (F1097) Sul front. della pt.2
Pegaso sovrasta due cornucopie intrecciate e un caduceo tenuto da mani che escono da nuvole. Ai lati iniziali AW. (F1102) Sul front. della pt.1
Nomi
Luogo normalizzato Francoforte
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE003222

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.1059 000083887 / 1 v.   consultazione







Scheda: 25/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Titolo Pindari Olympia, Pythia, Nemea, Isthmia. Caeterorum octo lyricorum carmina. Alcaei, Sapphus, Stesichori, Ibyci, Anacreontis, Bacchylidis, Simonidis, Alcmanis, nonnulla etiam aliorum
Edizione Editio II. Graecolatina H. Steph. recognitione quorundam interpretationibus locorum, & accessione lyricorum carminum locupletata
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henr. Stephanus, illustris uiri Huldrichi Fuggeri typographus, 1566
Descrizione fisica 2 v. (576; 568 \i.e. 468, 12! p.) ; 24ºlungo
Note generali
· Titolo del vol. 2: Carminum poetarum nouem, lyricae poeseōs principum fragmenta; le opere che vanno sotto il nome di Anacreonte costituiscono in realtà una raccolta di liriche greche scritte ad imitazione di Anacreonte ("Anacreontea") in varie epoche, forse fino al X sec
· Marca sui frontespizi (R298)
· Corsivo, greco, romano; segnatura: a-2n⁸; A-2G⁸ (2G3-8 bianche); p. 466-468 del vol. 2. erroneamente numerate 566-568.
· 1 v. - 2 v., il secondo vol. ha come n. d'inv. 23354. - Legatura in carta marmorizzata con dorso e angoli in pelle. - IT-ME0050 , CINQ A 237
Titolo uniforme
· Opera
Impronta
· o-a- m,o- e-is **** (3) 1566 (R) - Vol. 1. - μαρι
· s,s, r.a- a.na **** (3) 1566 (R) - Vol. 2. - δρΜη
Marca editoriale Marca non controllata Sui front.
Pubblicato con
· Carminum poetarum nouem, lyricae poeseōs principum fragmenta.
Nomi
· [Editore] Estienne, Henri <2.>
Luogo normalizzato CH Ginevra
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione SVIZZERA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE021116

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 237 000023353 / 1 v. - 2 v., il secondo vol. ha come n. d'inv. 23354. - Legatura in carta marmorizzata con dorso e angoli in pelle. 2 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 26/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Titolo Pindari Olympia, Pythia, Nemea, Isthmia. Caeterorum octo lyricorum carmina, Alcaei, Sapphus, Stesichori, Ibyci, Anacreontis, Bacchylidis, Simonidis, Alcmanis, nonnulla etiam aliorum
Edizione Editio III. Graecolatina H. Steph. recognitione quorundam interpretationis locorum, & accessione lyricorum carminum locupletata
Pubblicazione \Ginevra! : apud Henricum Stephanum, 1586
Descrizione fisica 2 v. (414, \2!; 300, \4! p.) ; 24ºlungo
Note generali
· Titolo del vol. 2: Carminum poetarum nouem, lyricae poeseōs principum, fragmenta; le opere, che vanno sotto il nome di Anacreonte, costituiscono in realtà una raccolta di liriche greche ("Anacreontea") scritte ad imitazione di Anacreonte in varie epoche, forse fino al X sec
· Marca sui frontespizi (R298)
· Segnatura: a-z⁸2A-2C⁸; A-T⁸; fregi xilografici.
· 1 v. - Mutilo della carta y1. - Precedente segnatura di collocazione: Bibl. D.G.III.A.291 - IT-PA0064 , RARI 1318
· Provenienza: Di_Giovanni, Francesco. Timbro circolare ad inchiostro con scritta sul verso del frontespizio - IT-PA0064 RARI 1318
Titolo uniforme
· Opera
Impronta
· s.is i.as e.um **** (3) 1586 (R) - Vol. 2. - δεΠα
· umo- i.a- o-em **** (3) 1586 (R) - Vol. 1. - τεΠο
Marca editoriale Marca non controllata Sui front.
Pubblicato con
· Carminum poetarum nouem, lyricae poeseōs principum fragmenta.
Nomi
· [Provenienza] Di_Giovanni, Francesco
· [Editore] Estienne, Henri <2.>
Luogo normalizzato CH Ginevra
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione SVIZZERA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE021119

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1318 000143900 / 1 v. - Mutilo della carta y1. - Precedente segnatura di collocazione: Bibl. D.G.III.A.291   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 27/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Athanasius : Alexandrinus
Titolo Tou en agiois patros ēmōn Athanasiou archiepiskopou Alexandreias Ta euriskomena apanta. Sancti patris nostri Athanasii archiepiscopi Alexandriæ Opera quæ reperiuntur omnia
Edizione Editio nova juxta Parisinam anni 1626. adornata, quam hæc editio aliis hactenus vulgatis locupletior sit epistola ad lectorem indicabit. Cum indicibus necessariis
Pubblicazione Coloniæ : sumptibus Mauritii Georgii Weidmanni, 1686
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Note generali
· Tit. dell'occhietto: Sancti Athanasii magni Opera Græc. Lat
· Nel tit. il numero 1626 è espresso: MDCXXVI
· Testo in greco e in latino
· A cura di Lucas Holstenius, il cui nome appare nella pref. del vol. 2.; trad. di Pieter Nanninck, il cui nome figura nella dedica, a c. ē9r
· Marca calcogr. non controllata (Due globi: Unus non sufficit! Animo metitur utrumque su un nastro. Iniziali intrecciate dell'editore in basso) sui front., incisa da Johann Christoph Böcklin
· Front. stampati in rosso e nero
· Iniziali e fregi xil.
Titolo uniforme
· Opera.
Marca editoriale Marca non controllata Sui front.
Comprende
· 2
Variante del titolo Sancti patris nostri Athanasii archiepiscopi Alexandriae Opera quae reperiuntur omnia.
Sancti Athanasii magni Opera Graec. Lat.
Nomi
· [Curatore] Holstenius, Lucas
· [Editore] Weidmann, Moritz Georg , Editore.
Luogo normalizzato DE Colonia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE074904

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.3400.







Scheda: 28/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gregorius I <papa>
Titolo Sancti Gregorij Magni papae primi Opera, Sixti 5. pont. max. iussu diligentissime emendata atque aucta et in tomos sex distributa ...
Pubblicazione Romae : ex typographia Vaticana, 1588-1593 (Romae : ex Typographia Apostolica Vaticana, 1593)
Descrizione fisica 6 volumi ; 2º
Note generali
· Numeri romani nei titoli
· Frontespizi stampati in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici; corsivo, greco, romano.
Titolo uniforme
· Opera
Comprende
· [1]
Nomi
· [Autore] Gregorius I <papa>
· [Editore] Stamperia Vaticana
Luogo normalizzato IT Roma
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LIAE001010

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1736







Scheda: 29/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Chrysostomus <santo>
Titolo Tou en hagiois patros hemon Ioannou ... tou Chrysostomou Ta euriskomena panta. Sancti patris nostri Joannis Chrysostomi archiepiscopi Costantinopolitani Opera omnia quæ extant vel quæ ejus nomine circumferuntur. ... Opera & studio D. Bernardi de Montfaucon, ... Tomus primus [-decimustertius]
Edizione Editio prima Veneta accuratior ac nitidior, cui accedit emendationum elenchus
Pubblicazione Venetiis : ex typographia Joannis Baptistæ Regozza, sub signo S. Joannis de Deo, in Vico S. Leonis, 1734-1741
Descrizione fisica 13 v. ; 2°
Note generali
· L'indicazione di ed. precede quella della partizione in vol
· Fregi xil. sui front.
Titolo uniforme
· Opera
Comprende
· 1
· 2
· 3
· 4
· 5
· 6
· 7
· 8
· 9
· 10
· 11
· 12
· 13
Variante del titolo Tou en agiois patros hemon Ioannou archiep. Konstantinoup. tou Chrysostomou Ta euriskomena panta. Sancti patris nostri Joannis Chrysostomi archiepiscopi Costantinopolitani Opera omnia quæ extant vel quæ ejus nomine circumferuntur.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBOE007249

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV. 3988







Scheda: 30/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cyprianus, Caecilius Thascius
Titolo Sancti Cæcili Cypriani episcopi Carthaginensis et martyris Opera ad mss. codices recognita & illustrata studio ac labore Stephani Baluzii Tutelensis. Absolvit post Baluzium, ac præfationem & vitam sancti Cypriani adornavit unus ex monachis Congregationis s. Mauri
Edizione Editio prima Veneta, cui accessit index in notas, & in vitam s. patris
Pubblicazione Venetiis : apud Antonium Groppum & Franciscum Pitterium in via Mercatoria sub signo Fortunæ Generosæ, 1728
Descrizione fisica [4], xlviij p., cxxix [i.e. cxxx] colonne, [1] p., 646 colonne, [3] p., ccclv [i.e. ccclvi] colonne ; 2°
Note generali
· Vignetta calcogr. incisa da Zucchi sul front. stampato in rosso e nero
· Iniz. e fregi xil. e calcogr
· Segn.: π² πa-f⁴ ā⁴ ē⁴ ī⁴ ō⁴ ū⁴ 2ā⁴ 2ē⁴ 2ī⁶(-2ī6) A-2R⁴ 2S² a-x⁴ y-2a²
· Ripetuta nella numerazione la colonna lxxviij nella parte intitolata "Vita Sancti Cypriami"; ripetuta nella numerazione la colonna cclxviij nella parte intitolata "Opuscula vulgo adscripta sancto Cypriano".
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.4426
Note di contenuto
· Tit. dell'occhietto: Sancti Caecilli Cypriani Opera. - A c. a1r inizia con proprio occhietto: Opuscula vulgo adscripta Sancto Cypriano
Titolo uniforme
· Opera.
Impronta
· i,es e-t. s,io jaqu (3) 1728 (R)
Pubblicato con
· Opuscula vulgo adscripta sancto Cypriano. | Cyprianus, Caecilius Thascius
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E005974

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.4426 000100333 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 31/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pico della Mirandola, Giovanni
Titolo Ioannis Pici Mirandulae ... Omnia quae extant opera: nuper clariss. virorum ingenio, ac labore illustrata, & innumeris erroribus expurgata. ... Ioannis Pici Mirandulae Vita a Ioanne Francisco illustris principis Galeotti Pici filio elegantissime conscripta ... His omnibus nuper addite fuerunt Conclusiones, quas ipse, dum uiueret, maxima omnium laude tueri conatus est. Index demum his omnibus adiectus est copiosissimus
Pubblicazione Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1557 (Impressum Venetijs : apud Hieronymum Scotum Mediolanensis [!], 1557)
Descrizione fisica [10], 161 [i.e. 155, 1] c. ; 2º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 32022
· Contiene, come elencato sul frontespizio: Heptaplus; Deprecatoria ad Deum; Apologia; Tractatus de ente & vno; Oratio de hominis celsitudine & dignitate; Epistolarum libri duo; Testimonia eius vitae doctrinae; Expositio salmi conserva me domine; Disputationum aduersus astrologos libri duodecim
· Corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche; segnatura: *⁶ 2*⁴ b-2d⁶ (2d6 bianca); omesse nella numerazione le carte 85-90.
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio cassata. - Legato con altra opera. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , CINQ 1201
Titolo uniforme
· Opera
Impronta
· usui u-m- e.m- pati (3) 1557 (R)
Marca editoriale Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) Sul front.
Nomi
· [Tipografo] Scoto, Girolamo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE000938

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1201.1 900 000001506 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio cassata. - Legato con altra opera. - Legatura in pergamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 32/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Xenophon
Titolo Xenophontis oratoris et historici, ... Opera, quae quidem graecè extant omnia, eademque eruditissimorum uirorum labore in Latinam lingua conuersa; ac nunc primùm diligenti cura, & maximo labore de integro recognita, & in lucem edita. Quorum catalogum pagina uersa reperies. His accessit uerborum & rerum gestarum index copiosissimus
Pubblicazione Basileae : apud Nicolaum Brylingerum, 1555
Descrizione fisica \16!, 678, \2! p.; 2º
Note generali
· Testo in greco e latino a fronte
· Edizione dell'opera a cura di Iohannes Petri, come appare nella pref
· Le singole opere di Senofonte a cura di: F. Filelfo, R. Amaseo, W. Pirckheimer, card. Bessarione, I.L. Strebaeus, Leonardo Bruni Aretino, J. Ribit, S. Chateillon, J. Camerarius, Leonicenus Omnibonus, Erasmo da Rotterdam, i cui nomi appaiono sul verso del front
· Marca (J175) sul front
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: πa⁸a-z⁶A-2I⁶2K⁴2L⁶
· Iniziali xil.
· 1 v. - Coperta in cartone con dorso e angoli in pergamena. - Diffusa brunitura delle carte - IT-CT0062 , LC 5.264
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-CT0062 LC 5.264
Titolo uniforme
· Opera
Impronta
· see- 55pa **** mori (3) 1555 (R) - * = ροεν
Marca editoriale Leone con cuccioli, che sorregge con la zampa una clessidra. (J175) Sul front.
Nomi
· [Autore] Xenophon
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Editore] Brylinger, Nikolaus
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione SVIZZERA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE010615

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 5.264 000005504 / 1 v. - Coperta in cartone con dorso e angoli in pergamena. - Diffusa brunitura delle carte consultazione







Scheda: 33/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Hippocrates
Titolo Tou megalou Hippokratous ... ta heuriskomena. Magni Hippocratis medicorum omnium facile principis, Opera omnia quae extant: in 8. sectiones ex Erotiani mente distributa. Nunc recens Latina interpretatione & annotationibus illustrata, Anutio Foesio ... authore. ...
Pubblicazione Francofurti : apud Andreae Wecheli heredes, Claud. Marnium, & Ioan. Aubrium, 1595
Descrizione fisica [12], 30 p., 31-50 col., 27 p., 28-41 col., 42-214 p., 215-232 [i.e. 224] col., 94 p., 95-158 col., [2], 99 p., 100-145 col., 257 p., 258-383 col., [4] , 212 p., 213-253 [i.e. 254] col., [2], 361 [i.e. 357] p., 362-393 col., [4], 33 p., 34-45 col., [49] p. ; 2º
Note generali
· Riferimenti: VD16 H 3742
· Corsivo, greco, romano; segnatura: α⁶ A-B⁶ C-D⁴ 2A-2R⁶ 2S⁴ a-k⁶ l⁴ 2a-2k⁶ 21² 3a-4d⁶ 3A-3S⁶ 3T⁴ 3V⁶, ²3A⁴ 3B-3Z⁶ 4A-4G⁶ 4H⁴ 4I⁶, ³4A-4B⁶ 4C-4D⁴ *⁴ 4E-4F⁶ 4G-4H⁴; iniziali e fregi xilografici.
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 11.M.40
· Provenienza: *Abbazia di San Martino delle Scale <Monreale>. Sul front. ex libris a timbro - IT-PA0064 4 11.M.40
Titolo uniforme
· Opera.
Impronta
· odo- s:te **50 **qu (3) 1595 (R)
Marca editoriale Pegaso che sovrasta due cornucopie e un caduceo tenuto da mani che escono dalle nuvole. (F97) Sul frontespizio
Pegaso che sovrasta due cornucopie intrecciate e un caduceo tenuto da mani che escono dalle nuvole. Ai lati monogramma AW (F98) In fine
Nomi
· [Autore] Hippocrates
Luogo normalizzato DE Francoforte sul Meno
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE017390

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 11.M.40 000019612 / 1 v.   consultazione







Scheda: 34/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ausonius, Decimus Magnus
Titolo Ausonii Burdigalensis ... Omnia, quae adhuc in veteribus bibliothecis inueniri potuerunt, opbra [!]. Adhaec. Symmachi, & Pontij Paulini litterae, ad Ausonium scriptae. tum Ciceronis, Sulpiciae, aliorumque quorumdam veterum carmina nonnulla. ... hac tertia editione emendata , commentariisque auctoribus illustrata, per Eliam Vinetum Santonem, Iosephum Scaligerum, & alios, quos pagina tertia ab hac indicat. ... Adiunctum est & Chronicon rerum Burdigalensium Gabrielis Lurbaei
Pubblicazione Burdigalae : apud S. Millangium typographum regium, 1604
Descrizione fisica 2 pt. ([470]; 27, [1] c.) . [4] c. di tav. ripieg. ; 4º
Note generali
· "Ausoniarum lectionum libri duo" di Scaliger e il "Chronicon" di Lurbe iniziano con proprio front., che reca la data 1590
· Marca non controllata (Dio con piede su globo dell'universo: Ministrabant ei. millia milliam) sul secondo front
· Segn.: [fiore]⁶ ā⁸ ē⁴ a⁴ b-g⁸ A-3C⁸ 3D-3E⁴; A-G⁴
· Bianca la c. g8
· Il fasc. b1-8 segnato B1-8
· Primo front. stampato in rosso e nero.
· 1 v. - I fasc. a4, b-g8 seguono il fasc. 3E4. - La pt. 2 presenta la seguente paginaz.: 28, [2] p. (segn.: A-C8, D6). - IT-PA0064 , ANTIQUA III.5333.
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA III.5333.
Titolo uniforme
· Opera
Impronta
· umo- umis 4.s, EdEp (C) 1604 (R) - pt.1.
Marca editoriale Marca non controllata Sul secondo front.
Nomi
· [Editore] Millanges, Simon
Luogo normalizzato FR Bordeaux
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE040497

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.5333. 000069969 / 1 v. - I fasc. a4, b-g8 seguono il fasc. 3E4. - La pt. 2 presenta la seguente paginaz.: 28, [2] p. (segn.: A-C8, D6). 1 v.  consultazione







Scheda: 35/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Plato
Titolo Oeuvres complètes / Platon
Pubblicazione Paris : Les belles lettres
Descrizione fisica volumi ; 20 cm
Collezione Collection des universités de France. . Sér. grecque
Note generali
· Testo originale a fronte
Titolo uniforme
· Opera
Comprende
Nomi
· [Autore] Plato
Classificazione Dewey
· 184 (21.) FILOSOFIA PLATONICA
· 888.01 (21.) SCRITTI MISCELLANEI IN GRECO CLASSICO, ORIGINI-500
Lingua di pubblicazione FRANCESE
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CFI0134176

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Bibl. P.Minutoli del Liceo classico G. La Farina CORRIDOIO III Q / 6
Biblioteca del Liceo Classico "G. Garibaldi" di Palermo CENTRALE C VII 9a 29
Biblioteca regionale universitaria di Messina FSP A 4096
Biblioteca centrale della Regione siciliana COLL. 1240.P. 0004.3.1







Scheda: 36/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Claudianus, Claudius
Titolo Cl. Claudiani poetae celeberrimi Opera. Quorum catalogum, post eius vitam ex Petro Crinito ac Volaterrano, pagina ab hac sexta, reperies
Pubblicazione Lugduni : apud Ant. Gryphium, 1598
Descrizione fisica 368 p. ; 16
Note generali
· Marca al front
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: a-z8
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA I.58
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. - IT-PA0064 ANTIQUA I.58
Titolo uniforme
· Opera
Impronta
· s:n- s,s. t.s, Hi*R (3) 1598 (R)
Nomi
· [Editore] Gryphius, Antoine
Luogo normalizzato FR Lione
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LIAE001724

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA I.58 000056060 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 37/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius
Titolo Galeni Operum omnium sectio prima [-octaua]. Illustriores quam vnquam antea prodeunt in lucem omnes hi Galeni libri. Accesserunt enim his ex veterum Graecorum exemplarium collatione adnotationes luculentissimae singulis locis in margine appositae, Augustino Ricco medico Lucensi authore
Pubblicazione Venetiis, 1541 (Venetiis : apud Ioannem de Farris, et fratres de Riuoltella, 1541)
Descrizione fisica 10 v. : ill. ; 8o
Note generali
· Marca (V144) sui front
· Il frontespizio è seguito da [11] c. con segn.: A8 B1-4, contenenti la dedica e l'indice generale
· Cor.; gr.; rom
· Vi sono esempl. con l'8. vol. con data sul front. e sul coloph uguali e impr. diversa; cfr. descrizione vol. 8º
Titolo uniforme
· Opera.
Marca editoriale Ercole uccide l'idra con la clava (V144) Sui front. e in fine in tutti i v.
Comprende
· 2
Nomi
· [Autore] Galenus, Claudius
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MILE002226

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 640







Scheda: 38/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius
Titolo Galenou 1 [-5]. Galeni librorum pars prima [-quinta]
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense aprili 1525)
Descrizione fisica 5 v. ; fol
Note generali
· Riferimenti: Renouard 3. ed., p. 101-102; The Aldine press, 2001, p. 172-175; Edit16 CNCE 20152; Adams G 32
· Marche (K177 - V393 - Z35) sui front. e in fine di ciascun volume
· Gr. ; rom
· Lettere guida per iniziali xilogr.
Titolo uniforme
· Opera.
Impronta
· ames *,** ***- **** (3) 1525 (R) - vol. 3
· i*ta **** ***- **** (3) 1525 (R) - vol. 2
· o-ar ***- *,** **** (3) 1525 (R) - vol. 5
· q;te *.** *-** **** (3) 1525 (R) - vol. 1
· s,ut **** *,*- **** (3) 1525 (R) - vol. 4
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393)
Comprende
Variante del titolo Galeni librorum pars prima \-quinta!
Nomi
· [Autore] Galenus, Claudius
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008630

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 89
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 213







Scheda: 39/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Aristoteles
Titolo Aristotelous Pasan logikēn, rētorikēn, kai poiētikēn pragmateian periechōn tomos. 1.[-6.]. Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens tomus 1.[-6.]
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551-1553 (Venetiis : apud Aldi filios : expensis uero nobili uiri Federici de Turrisanis eorum auunculi, 1551-1553)
Descrizione fisica 6 volumi ; 8º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 2936
· A cura di Giovanni Battista Camozzi, il cui nome figura a carte *2v della prefazione - Il sesto vol. contiene opere di Teofrasto.
Titolo uniforme
· Opera
Marca editoriale In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. di tutti i volumi e in fine ai volumi 1, 2, 4, 5, 6
Comprende
· 1
Variante del titolo Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens. Tomus 1. \6.!
Nomi
· [Autore] Aristoteles
· [Editore] Torresano, Federico
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008745

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 800







Scheda: 40/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Xenophon
Titolo Opere / Senofonte ; a cura di Enzo Ravenna, Maristella Ceva
Pubblicazione Milano : A. Mondadori, [2008]
Descrizione fisica 1059 p. : ill. ; 18 cm
Collezione I classici collezione ; 57
Note generali
· Testo orig. a fronte
· In custodia.
Titolo uniforme
· Opera
Numeri
· [ISBN] 9788804577959
Nomi
· [Autore] Xenophon
Soggetti
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMB0631791

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca Comunale "Claudio Catalfio" di Terrasini COMUNI G 935.05 XEN 2 000026067 / 1 v.   prestito e consultazione







Scheda: 41/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Titolo Aurelii Macrobii Ambrosii Theodosii ... Quae exstant omnia, diligentissime emendata, et cum optimis editionibus collata, ut ex praefatione manifestum
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1736 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1736)
Descrizione fisica [8], xxxix, [1], 640, 85, [3] p. : ill. ; 8°
Note generali
· Marca calcogr. (Contadino scava tra le rovine. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: [ast]4 2[ast]-3[ast]8 4[ast]4 A-2R8 a-l4
· La c. 2P4 segnata 2P3
· Iniziali, fregi e cornici xilogr
· Stemma edit. Volpi sul colophon
· Contiene anche: M. Tullii Ciceronis Somnium Scipionis
· Contiene a c. l4 catalogo editoriale: Auctores antiqui Latini qui e typographia Cominiana adhuc prodierunt
· 1 v. - Sul frontespizio note manoscritte: Ex libris Augustini Catania messanensis ; SPugliatti messina 1/ VI / 945. - Mezza legatura in pelle chiara su cartone. - IT-ME0050 , RARI A 103
· Possessore: Pugliatti, Salvatore. - IT-ME0050 RARI A 103
· Provenienza: Catania, Augustini. - IT-ME0050 RARI A 103
Titolo uniforme
· Opera
Impronta
· a-a- a-se o&a- meru (3) 1736 (R)
Marca editoriale Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana (scavatore di anticaglie)
Pubblicato con
· Auctores antiqui Latini qui e typographia Cominiana adhuc prodierunt.
· M. Tullii Ciceronis Somnium Scipionis. Ex libro 6. De republica | Cicero, Marcus Tullius
Nomi
· [Possessore precedente] Pugliatti, Salvatore
· [Provenienza] Catania, Augustini
· [Editore] Comino, Giuseppe
Luogo normalizzato IT Padova
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo SBLE008758

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina RARI A 103 B 000020439 / 1 v. - Sul frontespizio note manoscritte: Ex libris Augustini Catania messanensis ; SPugliatti messina 1/ VI / 945. - Mezza legatura in pelle chiara su cartone. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 42/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Terentius Afer, Publius
Titolo Terentius, a M. Antonio Mureto locis prope innumerabilibus emendatus. Eiusdem Mureti argumenta in singulas comoedias, et annotationes, quibus tum correctionum, magna ex parte, ratio redditur, tum loci obscuriores explicantur
Pubblicazione Venetiis, 1558 (Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi f., 1559)
Descrizione fisica 2 pt. [16], 152; 39, [1] c. ; 8º
Note generali
· Marca (A75-Z46) sul front. della 1. e della 2. pt
· Cors. ; rom. ; gr
· Segn.: a-b⁸ A-T⁸ a-e⁸
· Var. B: marca non controllata sul front della 1. parte
· 1 v. - La prima parte é mutilo del fascicolo b8. - Altro numero d'inventario alla fine della prima parte (163663) - Precedente segnatura di collocazio: 3.4.I.37 - IT-PA0064 , RARI 710-711
Titolo uniforme
· Opera.
Impronta
· asis isr. coet hoAl (3) 1558 (R) - parte 1
· i-i- rete e.e- ripe (3) 1559 (R) - parte 2
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus (Z46,A75)
Marca non controllata
Pubblicato con
· M. Antonii Mureti Argumentorum et scholiorum in Terentium liber. - | Muret, Marc Antoine <1526-1585>
· Andria | Terentius Afer, Publius
· Eunuchus | Terentius Afer, Publius
· Heautontimoroumenos | Terentius Afer, Publius
· Adelphoe | Terentius Afer, Publius
· Hecyra | Terentius Afer, Publius
· Phormion | Terentius Afer, Publius
Nomi
· [Editore] Manuzio, Paolo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E020746

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 710-711 000004336 / 1 v. - La prima parte é mutilo del fascicolo b8. - Altro numero d'inventario alla fine della prima parte (163663) - Precedente segnatura di collocazio: 3.4.I.37   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 43/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Plato
Titolo Platonis Opera : Graece et Latine
Pubblicazione Parisiis : A. Firmin-Didot et sociis, 1846-
Descrizione fisica volumi ; 28 cm
Collezione Scriptorum Graecorum bibliotheca
Note generali
· A cura di R. B. Hirschig, K. E. Schneider, J. Hunziker, F . Dubner
· In testa al front.: Platon
· Testo in greco con traduzione latina a fronte, su due colonne.
Titolo uniforme
· Opera
Comprende
Variante del titolo Opera.
Nomi
· [Autore] Plato
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM10042231

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana COLL. 66 0049







Scheda: 44/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Xenophon
Titolo Xenophōntos apanta ta eyriskomena. Xenophontis omnia, quae extant
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio il vecchio e Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1525 mense Aprili)
Descrizione fisica [4], 87, [119] c. ; fol
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 55989
· Greco, romano; Segnatura: *⁴ A-L⁸ α-ξ⁸ o⁶ (L8 e α1 bianche).
· 1 v. - Altro numero d'ingresso (153634) a carta L7v. - IT-PA0064 , RARI 1171
Titolo uniforme
· Opera
Impronta
· e.te *-** **** **** (3) 1525 (R)
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) sul frontespizio e a carta o6v
Variante del titolo Xenophontis omnia, quae extant
Nomi
· [Autore] Xenophon
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E008808

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1171 000003987 / 1 v. - Altro numero d'ingresso (153634) a carta L7v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 45/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Hippocrates
Titolo Tou megalou Ippokratou ... ta euriskomena. Magni Hippocrati ... opera omnia quae extant in 8 Sectiones ex Erotiani mente distributa nunc recens Latina interpretatione & Annotationibus illustrata, Anutio Foesio Mediomatrico medico authore. Adiecta sunt ad 6. Sectionem Palladij Scholia Graeca, ... nunc primùm latinitate donata. His praeterea accessere variae in omnes Hippocr. lib. Lectiones Graecae ... Cum Indice quadruplici ...
Pubblicazione Francofurti : apud Andreae Wecheli heredes, Claud. Marnium, & Ioan. Aubrium, 1595 [ (Francoforte : Andreas Wechel Erben & Claude Marne <1.> & Johann Aubry <1.>])
Descrizione fisica [6] c., 30 p., col. 31-50, 27 p., col. 28-41, p. 42-214, col. 215-232 [i.e. 224], 94 p., col. 95-158, [1] c., 99 p., col. 100-145, [1] c., 257 p., col. 258-383, [1] c., 212 p., col. 213-253, [3] p., 361 p., col. 363-393, [3] p., 33 p., col. 34-45, [49] p. ; fol
Note generali
· Cfr.: VD16, H3742
· Marca sul front.e in fine
· Omesse nella numerazione le col. 219-226. -Segn.:[alpha]6 A-B6 C-D4; 2A-2R62S4; a-k6 l4 (bianca l4); 2a-2k6 2l2; 3a-4d6 (bianca 4d6); 3a-3s6 3t4 3v6 (bianca 3v6); 3A-4G6 4H4 4I6 (bianca 4I6); 4A-4C6 4D4 [ast.]4 4E-4F6 4G4-4H4.
Titolo uniforme
· Opera.
Impronta
· odo- s:te **** ququ (3) 1595 (R) - * car. greci
Nomi
· [Autore] Hippocrates
Luogo normalizzato DE Francoforte sul Meno
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VEAE119408





Scheda: 46/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ephraem : Syrus <santo>
Titolo Tou en hagiois patros hemon Ephraim tou Syrou ta heuriskomena panta. Sancti patris nostri Ephraem Syri opera omnia quae exstant Graece, Syriace, Latine, in sex tomos distributa ad mss. codices Vaticanos aliosque castigata, multis aucta
Pubblicazione Romae : ex typographia Vaticana apud Joannem Mariam Henricum Salvioni, 1732-1746
Descrizione fisica 6 v. : ill. calcogr. ; fol
Note generali
· Edizione composta da 6 vol., i primi 3 vol. con testo siriaco e latino a fronte pubblicati rispettivamente nel 1737, 1740 e 1743 e altri 3 vol. con testo greco e latino a fronte pubblicati rispettivamente nel 1732, 1743 e 1746, cfr.: COPAC
· Occhietto
· I vol. con testo greco a cura di Giuseppe Simone Assemani, con testo siriaco a cura di Pietro Benedetti
· Frontespizi stampati in rosso e nero
· Antip. calcogr. contenente ritr. dell'A. inciso da Giovanni Battista Sintes
· Vignetta calcogr. sul front
· Vignette e iniziali calcografiche.
Note di contenuto
· La posizione di: Antirrheticon seu confutatio annotationum Joannis Kohlii ad geminos Sancti Ephraemi De sacra coena sermones, di Pietro Benedetti varia all'interno dei 6 volumi
Titolo uniforme
· Opera.
Collegamenti Sancti patris nostri Ephraem Syri Opera omnia quae exstant Graece, Syriace, Latine, in sex tomos distributa ad mss. codices vaticanos, aliosque castigata, multis aucta, interpretatione, praefationibus, notis, variantibus lectionibus illustrata nunc primum ... e Bibliotheca Vaticana prodeunt Syriacum textum recensuit Petrus Benedictus ... notis vocalibus animavit, Latine vertit, & variorum scholijs locupletavit. Tomus primus \- tertius! Syriace et Latine | Ephraem : Syrus <santo> BVEV021559
Variante del titolo Sancti patris nostri Ephraem Syri Opera omnia quae exstant ...
Sancti Ephraem Syri opera omnia in sex tomos distributa.
Nomi
Luogo normalizzato IT Roma
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBOE007300





Scheda: 47/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548>
Titolo Augustini Steuchi, Eugubini, ... Opera quae extant, omnia, è veteribus bibliothecis, & multis aliis locis bonorum virorum eorundemque doctissimorum cura & labore simul redacta: ac in ordinem per tres tomos collocata, vt pagina quarta proxime sequenti videre licet. Adiecti sunt denuò singulis tomis indices locupletissimi
Pubblicazione Parisiis : apud Michaëlem Sonnium, via Iacobaea, 1577
Descrizione fisica 3 volumi ; 2°
Note generali
· Esiste emissione successiva con modifica della data, 1578, sui frontespizi
· Corsivo, ebraico, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Titolo uniforme
· Opera
Marca editoriale Serpente esce fuori dalle fiamme e morde un dito della mano di S. Paolo. In una cornice figurata. Motto: Si deus pro nobis quis contra nos. Iniziali: SM. (S1141)
Nomi
· [Editore] Sonnius, Michel <1.>
Luogo normalizzato FR Parigi
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione FRANCIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE033063





Scheda: 48/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Procopius : Caesariensis
Titolo Procopii Caesariensis Opera omnia / recognovit Jacobus Haury
Pubblicazione Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri
Descrizione fisica v. ; 18-21 cm
Collezione Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana
Note generali
· Testo in greco.
Titolo uniforme
Comprende
Nomi
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO00134800

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca dell'Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neollenici " Bruno L." MODERNO F 124







Scheda: 49/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Hesiodus
Titolo Hesiodou tou Askraiou Erga kai ēmerai. Theogonia. Aspis Erakleous. ... Hesiodi Ascraei Opera et dies. Theogonia. Scutum Herculis. Omnia vero cum multis optimisque expositionibus
Pubblicazione °Venezia : Bartolomeo Zanetti! (Venetiis : in aedibus Bartholomaei Zanetti ..., aere uero et diligentia Ioannis Francisci Trincaueli, 1537. mense Iunio)
Descrizione fisica °4!, LXXXVIII °i.e. CLXXXVIII! c. ; 4º
Note generali
· Testo in greco
· Iniziali e fregi xilografici; segnatura: [fiore]⁴ α-ψ⁸ ω⁴; omessa la lettera C nella numerazione dell'ultima carta; carta α1 stampata in rosso e nero.
· 1 v. - Esemplare rifilato. - Legatura in carta operata con dorso in similpelle - IT-ME0050 , CINQ B 180
Titolo uniforme
· Scutum.
Impronta
· *,*- *.** *.*. **** (3) 1537 (R)
Marca editoriale Putto con ramo in mano appoggiato ad un tronco tagliato con germogli. Motto in greco: Ou meta poly syn theo aneresomenos arche to emisy pantos. (Z988) Marca tip. sul front
Variante del titolo Hesiodi Ascræi Opera et dies. Theogonia. Scutum Herculis ...
Nomi
· [Autore] Hesiodus
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE005689

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ B 180 900 000001483 / 1 v. - Esemplare rifilato. - Legatura in carta operata con dorso in similpelle 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 50/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Hesiodus
Titolo Opere e giorni / Esiodo ; a cura di Graziano Arrighetti
Pubblicazione Milano : Garzanti, 1985
Descrizione fisica LV, 81 p. ; 18 cm
Collezione I grandi libri Garzanti ; 323
Note generali
· Testo greco a fronte
· Con una "Nota sul misoginismo di Esiodo" del traduttore.
Titolo uniforme
Nomi
· [Autore] Hesiodus
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CFI0101092

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Bibl. P.Minutoli del Liceo classico G. La Farina STOCCAGGIOV d 3 000010373 / 1.v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca comunale di Camporeale CDD ESIOPE 000000373 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca comunale "Giacomo Santoro" di Giuliana CDD 881 ESI OPE 000007366 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca Comunale "V. Aglialoro - G. Garraffa" di Caccamo SALA CONS.884 ESI 000015010   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca Comunale "Giuseppe Mavaro" di Lercara Friddi C 883 HESI 000002467 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca Comunale di Villafrati CDD 884 esi 000003838 / 1.v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca Comunale di Ciminna CDD 883 9 000009563 / 1 v.   prestito e consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 3 10.B.82. 000499666 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione