Ricerca: Nomi = Manuzio » Lingua = greco antico (fino al 1453)
Stampa
| |  successivo» | »|
 
Scheda: 1/66
Livello bibliografico
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Florilegium diuersorum epigrammatum in septem libros distinctum, diligenti castigatione emendatum. Cui nonnulla nuper inuenta epigrammata in fine adiecta sunt, vna cum indice tam rerum, quam auctorum copiosissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Aldi filios, 1550 (Venetiis : apud Aldi filios, 1551)
Descrizione fisica 288, [12] c. ; 8ع.
Titolo uniforme
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldi filii. In cornice figurata
Ancora con delfino e la scritta: Aldi filii. In cornice figurata
Ancora con delfino e la scritta: Aldi filii. In cornice figurata
Nomi
Luogo normalizzato Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - PAL
Codice identificativo BRUM001376

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA PALbr    
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA BRCinq. A 00095 BR 9000013442  







Scheda: 2/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Anthologia diaphorōn epigrammatōn archaiois suntetheimenōn sophois epi diaphorois ypothesesin, eis epta tmēmata diērēmene. Florilegium diuersorum epigrammatum in septem libros distinctum, diligenti castigatione emendatum. Cui nonnulla nuper inuenta epigrammata in fine adiecta sunt, una cum indice tam rerum, quam auctorum copiosissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Aldi filios, 1550 (Venetiis : apud Aldi filios, 1551)
Descrizione fisica 288, [12] c. ; 8º
Note generali
· Testo in greco
· Marca (Z42) sul front. e in fine
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: A-2N⁸ [ast]⁸ 2[ast]⁴
· Bianca la c. 2ast!3.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: ex libris ss.mi Salvatoris Messane; or.is S. Basilii Magni SS.mi Salvatoris - IT-ME0050 , CINQ A 95
· 1 v. - Mutilo delle c.[ast] 6,7,8 e il fascicolo 2[ast.] 4. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.41 - IT-PA0064 , RARI 43
· Provenienza: *Monastero S. Salvatore <Messina>. Note manoscritte sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ A 95
Titolo uniforme
Impronta
· ***. *.** *.** **** (3) 1550 (R)
Marca editoriale In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e in fine
Variante del titolo Florilegium diversorum epigrammatum in septem libros distinctum.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E003348

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 95 900 000001344 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: ex libris ss.mi Salvatoris Messane; or.is S. Basilii Magni SS.mi Salvatoris 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 43 000004089 / 1 v. - Mutilo delle c.[ast] 6,7,8 e il fascicolo 2[ast.] 4. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.41   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 3/66
Livello bibliografico
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Panta ta kat' exoken kaloymena Biblia theias delade graphes palaias te, kai neas. Sacrae Scripturae ueteris, nouaeque omnia
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio e Andrea Torresano] (Venetiis : in aedib. Aldi et Andreae soceri, 1518 mense Februario)
Descrizione fisica [4], 451 [i.e. 441], [3] c. ; fol.
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus M.R. In cornice.
Nomi
Luogo normalizzato Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - PAL
Codice identificativo BRUM000221

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA PALbr    
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA BRCinq. D 00043 BR 9000006922 001-2  







Scheda: 4/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Florilegium diuersorum epigrammatum in septem libros. Solerti nuper repurgatum cura. 1521. Anthologia diaphorōn epigrammatōn ...
Edizione Nunc exit castigatius, quam alias unquam, pristinis elustratum erroribus, multisque adauctum adiectis epigrammatibus
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano <1.>], 1521 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1521)
Descrizione fisica 289, [1] c. ; 8º
Note generali
· Testo solo in greco - Marca (Z39) sul front. e (U281) in fine
· L'espressione relativa all'edizione contiene abbreviazioni
· Cors. ; gr. ; rom
· Errori nella paginazione
· Segn.: A-2M⁸ 2N¹⁰
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.D.64 - IT-PA0064 , RARI 482
Titolo uniforme
Impronta
· ***. *.** *.** **** (3) 1521 (R) - * caratteri greci
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sul front.
Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) In fine.
Variante del titolo Florilegium diversorum epigrammatum in septem libros.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE001973

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 482 000004261 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.D.64   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 5/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Panta ta kat' exochēn kaloumena Biblia Theias dēladē Graphēs palaias te, kai neas. Sacrae Scripturae ueteris, nouaéque omnia
Pubblicazione (Venetiis : in aedib. Aldi et Andreae soceri, 1518 mense Februario)
Descrizione fisica [4], 451 [i.e. 441], [3] c. ; 2°
Note generali
· Adams B976; Darlow-Moule p. 576; Lumini (La Bibbia. Edizioni del XVI secolo), p. 14, n. 5; Rénouard 84.8
· Segn.:π⁴a-z⁸&⁸2a⁴2b-2c⁸2d¹⁰2e-2q⁸2r¹⁰2s-2t⁸2u⁶2x-2z⁸2&⁸3a-3b⁸3c⁴3d-3g⁸3h¹⁰ (c. 2a4, 3d10, 3h9-10: bianche)
· A cura di Aldo Manuzio e, alla sua morte, a cura di Andrea Torresano
· Marca sul front. Z35, altra a c. 3h10v
· Front. in inchiostro rosso.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio e a c 2e1: Ad simplice. usum Abb. D. Theophili ab Alexandro Ord.is S. Basilij Magni; O.S. Basilij Mag.i SS.mi Saluat.is. Mes.e. - Esempl. legato in 2 v. - Legatura in carta stampata con dorso in carta. - IT-ME0050 , CINQ D 43
Titolo uniforme
· Bibbia , <in greco>: Bibbia
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393)
Variante del titolo Sacrae Scripturae ueteris, nouauéque omnia.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE005750

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 43.1-2 900 000000692 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio e a c 2e1: Ad simplice. usum Abb. D. Theophili ab Alexandro Ord.is S. Basilij Magni; O.S. Basilij Mag.i SS.mi Saluat.is. Mes.e. - Esempl. legato in 2 v. - Legatura in carta stampata con dorso in carta. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 6/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Homerus
Titolo Omerou Ilias. Homeri Ilias
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1524. mense aprili)
Descrizione fisica 2 volumi ; 8°
Note generali
· Riferimenti: Aldine Press Books by C.W. Kallendorf M. X. Wells, Austin 1998 p. 214 n.206-207; A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 98 (1)
· Corsivo, greco, romano.
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sui frontespizi e in fine
Comprende
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE009942

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 807







Scheda: 7/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Homerus
Titolo [1]: Homerou Ilias. Homeri Ilias
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1524 mense aprili)
Descrizione fisica [56], 277, [1] c. ; 8°
Note generali
· Riferimento: Edit16 CNCE 22952
· Contiene anche, nei fasc. 1-7, le vite di Omero scritte da Erodoto e da Plutarco
· Le c. da 2<1> a 2<8> numerate 9-16
· Segn.: 1-7⁸ A-2L⁸ 2M⁶
· Marca (Z39) sul front. e in fine.
· v. [1]. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.37 - IT-PA0064 , RARI 807
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 807
Impronta
· **** *-** ***- **** (3) 1524 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Marca sul front. e in fine
Fa parte di Omerou Ilias. Homeri Ilias
Nomi
· [Autore] Homerus
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE009944

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 807 000003543 / v. [1]. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.37 v. [1]  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 8/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Simplicius : Atheniensis
Titolo Simplikiou Hypomnemata eis ta octo Aristotelous Physikes acroaseos biblia meta tou ypokeimenou tou Aristotelous. Simplicii Commentarii in octo Aristotelis Physicae auscultationis libros cum ipso Aristotelis textu
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio il vecchio e Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, & Andreæ Asulani soceri, mensæ Octobri, 1526)
Descrizione fisica [4], 322 [i.e. 324] carte : ill. ; 2º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 48486
· Greco, romano; segnatura: *⁴, a-z⁸, &⁸, 2a-2g⁸ 2h¹⁰ 2i-2p⁸ 2q¹⁰.
· 1 v. - Legato ad altra opera. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , CINQ 392
Titolo uniforme
· Physica
Impronta
· act. **** ***- **** (3) 1526 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta Aldus. (Z40) Sul front ed in fine
Variante del titolo Commentarii in octo Aristotelis Physicæ auscultazionis libros
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE007898

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 392.1 000008687 / 1 v. - Legato ad altra opera. - Legatura in pergamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 9/66
Livello bibliografico
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Eustratius : Nicaenus <11./12.sec.>
Titolo Eustratiou kai all on tinon episemon hypomnemata eis ta deka ton tou Aristotelous ethikon Nikomacheion biblia meta tou ypokeimenou. Eustratii et aliorum insignium peripateticorum commentaria in libros decem Aristotelis de moribus ad Nicomachum, vna cum textu suis in locis adiecto
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio eredi e Andrea Torresano 1. eredi] (Venetiis : in edibus haeredum Aldi Manutii, et Andreae Asulani soceri, mense Iulio 1536)
Descrizione fisica [2], 189, [1] c. ; fol.
Impronta
· uium *-*- *.*- **** (3) 1536 (R) PALbr
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus M.R. In cornice
Ancora con delfino e la scritta: Aldus. In cornice
Ancora con delfino e la scritta: Aldus
Nomi
Luogo normalizzato Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - PAL
Codice identificativo BRUM001254

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA PALbr    
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA BRCinq. D 00056 BR 9000012752  
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA BRCinq. D 00056 BR 9000012762  







Scheda: 10/66
Livello bibliografico
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Priscianus : Caesariensis
Titolo Prisciani grammatici Caesariensis Libri omnes. De octo partibus orationis, 16. deque earundem constructione 2. De duodecim primis Aeneidos librorum carminibus. De accentibus. De ponderibus, & mensuris. De praeexercitamentis rhetoricae ex Hermogene. De uersibus comicis. Rufini item de metris comicis, et oratorijs numeris. ..
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio e Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Maio 1527)
Descrizione fisica [14], 299, [3] c. ; in 4ع.
Impronta
· e-u- .b.b ecte cone (3) 1527 (R) PALbr
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus
Ancora con delfino e la scritta: Aldus
Nomi
Luogo normalizzato Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - PAL
Codice identificativo BRUM002156

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA PALbr    
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA BRCinq. C 00040 BR 9000017722  







Scheda: 11/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Budé, Guillaume
Titolo Guillielmi Budaei ... libri 5. de asse, & partib. eius post duas Parisienses impressiones ab eodem ipso Budæo castigati, idque authore Io. Grolierio Lugdunensis christianissimi Gallorum regis secretario, et Gallicarum copiarum quæstore, cui etiam ob nostram in eum obseruantiam à nobis illi dicantur
Pubblicazione [Venezia, eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] 1522 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Septembri 1522)
Descrizione fisica [12], 262 [i.e. 260], [2] c. ; 4º
Note generali
· Adams B3101; EDIT16 B 3936
· Nel titolo il numero 5. e' espresso: V
· Marca (U538) sul front. e in fine
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: 2a⁸ 2b⁴ a-t⁸ u⁶ A-N⁸
· Nel registro il fasc. u è incluso tra quelli di 8 c., in realtà è di 6 c.: la c. u6 reca numeraz. 158, 159, 160
· Le c. 49,53,73,157,165,223 cartulate per errore 94,54,72,137,167,224.
· 1 v. - Coperta rigida in pergamena. - Tagli rifilati e colorati di blu. - Fori e gallerie da insetti xilofagi - IT-CT0062 , LC 22.1254
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.C.60 - IT-PA0064 , RARI 126
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. - IT-CT0062 LC 22.1254
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 RARI 126
Titolo uniforme
Impronta
· u-si 9497 ine- "l"r (3) 1522 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. e in fine
Nomi
· [Autore] Budé, Guillaume
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MILE003621

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 22.1254 000378593 / 1 v. - Coperta rigida in pergamena. - Tagli rifilati e colorati di blu. - Fori e gallerie da insetti xilofagi consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 126 000002793 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.C.60   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 12/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Nicander : Colophonius
Titolo Nikandrou Theriaka. Tou autou Alexipharmaka. Hermeneia tou anonymou syngrapheos eis Theriaka. Exegesis stathmon metron semion kai characteron. Nicandri Theriaca. Eiusdem Alexipharmaca. Interpretatio innominati authoris in Theriaca. Commentarii diuersorum authorum in Alexipharmaca. Expositio ponderum, mensurarum, signorum, et characterum
Pubblicazione (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani Soceri, mense Aprili 1523)
Descrizione fisica 91, [1] c. ; 4º
Note generali
· Altro colophon a carta d2v con data novembre 1522
· Segnatura: a-c⁸ d² e-l⁸ m¹⁰(d2 bianca); errori nella numerazione delle carte.
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: O.S. Basiij Magni SS.mi Salvatoris. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , CINQ B 139
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI 327
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI 129
· Provenienza: *Monastero S. Salvatore <Messina>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ B 139
· Possessore: Di_Giacomo, Antonino <protomedico>. Sul v. del piatto ant. : Alla bibliotheca del protomedico d. Antonino de Giacomo - IT-PA0064 RARI 327
Titolo uniforme
Impronta
· *.*, *.** **** **** (3) 1523 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine
Variante del titolo Theriaca. Eiusdem Alexipharmaca. Interpretatio innominati authoris in Theriaca ...
Nomi
· [Possessore precedente] Di_Giacomo, Antonino <protomedico>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE018330

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ B 139 900 000001643 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: O.S. Basiij Magni SS.mi Salvatoris. - Legatura in pergamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 327 000003370 / 1 v.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 129 000003216 / 1 v.   consultazione







Scheda: 13/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ulpianus <sofista>
Titolo Oulpianou rētoros Prolegomena eis te tous olunthiakous, kai philippikous Demosthenous logous. Exegesis anankaiotate eis dekatreis tou Demosthenous logous ... Vlpiani commentarioli in olynthiacas, philippicasque Demosthenis orationes. Enarrationes saneque necessariae in tredecim orationes Demosthenis. Harpocrationis dictionarium decem Rhetorum...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.], 1527 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1527 mense Iunio)
Descrizione fisica 119, [1] c. ; fol
Note generali
· Marche (Z35, con scritta: Aldus) sul front. e (Z35, con scritta: Aldus M.R.) in fine
· Forme contratte nel titolo
· Gr. ; rom
· Segn.: 2A-P⁸.
· 1 v - IT-CT0062 , VENTIMIL. 4 /E /210
· 1 v. - Mutilo dell'ultima carta. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.G.40 - IT-PA0064 , RARI 209
· Provenienza: *Ventimiglia, Salvatore. Ex libris sul contropiatto ant. della coperta - IT-CT0062 VENTIMIL. 4 /E /210
Impronta
· ***- ***- *-** **** (3) 1527 (R) - * caratteri greci
Marca editoriale In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178)
In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine
Variante del titolo Vlpiani Commentarioli in olynthiacas; philippicasque Demosthenis orationes. Enarrationes seneque necessariae in tredecim orationes Demosthenis. Arpocrationis dictionarium decem rhetorum.
Nomi
· [Autore] Ulpianus <sofista>
· [Provenienza] Ventimiglia, Salvatore
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E024859

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. 4 /E /210 VEN 000003082 / 1 v - Esemplare mancante dei fasc. M-P. - Presente in coda un fasc. di 10 carte. - Evidenti muffe attive. - Es rifilato rilegato in tela   solo consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 209 000003787 / 1 v. - Mutilo dell'ultima carta. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.G.40   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 14/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pontano, Giovanni Gioviano
Titolo Ioannis Iouiani Pontani Opera omnia soluta oratione composita. Nomina librorum, qui in hisce tribus partibus continentur, a tergo huius paginæ notata reperiuntur
Pubblicazione [Venezia] : [Aldo Manuzio 1. eredi & Andrea Torresano 1.]
Descrizione fisica 3 volumi ; 4º
Note generali
· Riferimenti: Renouard 82.3; The Aldine Press, 2001, n. 168, 178, 183
· Date di stampa, 1518-1519, dai colophon
· Corsivo, greco, romano; lettere guida negli spazi lasciati bianchi per le iniziali.
Note di contenuto
· A carta 3R7v del vol. 3 si trovano i registri dei tre volumi
Titolo uniforme
· Opera.
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul frontespizio generale e a carta 3R8v del vol. 3
Comprende
· [1]
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBOE000110

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. STORICAXXV D 22
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 122







Scheda: 15/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Didymus : Chalcenterus
Titolo Didymou tou Palaiotatou eis tēn Odysseian exēgēsis. Dydimi antiquissimi auctoris Interpretatio in Odysseam
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreai [!] Asulani soceri, mense Iunio 1528)
Descrizione fisica 127, [1] c. ; 8º
Note generali
· Testo in greco
· Marca (Z38) nel front. e in fine
· Gr. ; cors. ; rom
· Segn.: A-P⁸ (in lettere greche)
· La prima e la terza c. del fasc. Ξ segnate O1 e O3.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.51 - IT-PA0064 , RARI 816
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 816
Impronta
· e.i, *-*- *-*- **** (3) 1528 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Variante del titolo Interpretatio in Odysseam.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E001852

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 816 000003690 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.51   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 16/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius
Titolo M.T. Ciceronis Epistolarum ad Atticum, ad Brutum, ad Quintum fratrem, libri 20. nuper exacta recogniti cura. 1521. ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1521)
Descrizione fisica [16], 331, [1] c. ; 8º
Note generali
· Numeri romani nel tit
· Marche (U281) sul front. e (Z39) in fine
· Cors. ; rom. ; gr
· Segn.: 2A-B⁸ a-2s⁸ t⁴.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.39 - IT-PA0064 , RARI 398
Titolo uniforme
Impronta
· i-n- *-** umli epde (3) 1521 (R) - caratteri greci
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) In fine
Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) Sul front.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E001026

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 398 000002384 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.39   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 17/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Xenophon
Titolo Xenophōntos apanta ta eyriskomena. Xenophontis omnia, quae extant
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio il vecchio e Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1525 mense Aprili)
Descrizione fisica [4], 87, [119] c. ; fol
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 55989
· Greco, romano; Segnatura: *⁴ A-L⁸ α-ξ⁸ o⁶ (L8 e α1 bianche).
· 1 v. - Altro numero d'ingresso (153634) a carta L7v. - IT-PA0064 , RARI 1171
Titolo uniforme
· Opera
Impronta
· e.te *-** **** **** (3) 1525 (R)
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) sul frontespizio e a carta o6v
Variante del titolo Xenophontis omnia, quae extant
Nomi
· [Autore] Xenophon
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E008808

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1171 000003987 / 1 v. - Altro numero d'ingresso (153634) a carta L7v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 18/66
Livello bibliografico
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Steuco, Agostino <1497?-1548>
Titolo Recognitio Veteris Testamenti ad Hebraicam veritatem, collata etiam editione Septuaginta interprete cum ipsa veritate hebraica, nostraque translatione, cum expositione hebraeorum, ac graecorum, qui passim toto opere citantur. Vbi quantum fieri potest, monstrantur loci, qui in editione latina, & graeca discrepant a codicibus hebraeorum, per Augustinum Eugubinum can. reg. s. Augustini ordinis s. Saluatoris. ..
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio e Andrea Torresano], 1529 (Venetiis : in aedibus Aldi, & Andreae soceri, 1529)
Descrizione fisica [2], 211, [1] c. ; 4ع.
Impronta
· res, i.e- etur inny (3) 1529 (R) PALbr
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus
Nomi
Luogo normalizzato Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - PAL
Codice identificativo BRUM002314

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA PALbr    
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA BRCinq. C 00041 BR 9000019342  







Scheda: 19/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Aristoteles
Titolo 3: Aristotelous Tēn peri historias tōn zōōn pragmateian, kai t'alla tēs toiautēs pragmateias xyngenē biblia periechōn tomos 3. Aristotelis De historia animalium disciplinam et reliquos huic disciplinae agnatos libros continens tomus 3
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1553 (Venetiis : apud Aldi filios : expensis uero nobilis uiri domini Federici de Turrisanis eorum auunculi, 1552)
Descrizione fisica [32], 948 [i.e. 928] p
Note generali
· Nel tit. i numeri 3 sono espressi III
· Marca (Z42) sul front
· La numerazione delle p. salta da 569 a 590
· Segn.: *-*⁸ 3A-3Z⁸ 3a-3z⁸ 3A-3M⁸.
· V. 3 (Legatura in pergamena con impressioni dorate sul dorso) - IT-CT0062 , VENTIMIL. (5) /(G) /062
· v. 3. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.26 - IT-PA0064 , RARI 802
· Provenienza: *Ventimiglia, Salvatore. Ex libris sul contropiatto anteriore - IT-CT0062 VENTIMIL. (5) /(G) /062
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 802
· Possessore: Giattino, Vincenzo. Nota manoscritta sul frontespizio: "Del sig.or Vinc.o Giattino" - IT-PA0064 RARI 802
Impronta
· e.ra 50** *.** **** (3) 1553 (R)
Marca editoriale In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front
Fa parte di Aristotelous Pasan logikēn, rētorikēn, kai poiētikēn pragmateian periechōn tomos. 1.[-6.]. Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens tomus 1.[-6.]
Variante del titolo Aristoteles De historia animalium disciplinam et reliquos huic disciplinae agnatos libros ...
Nomi
· [Autore] Aristoteles
· [Provenienza] Ventimiglia, Salvatore
· [Possessore precedente] Giattino, Vincenzo
· [Editore] Torresano, Federico
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008750

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. (5) /(G) /062 VEN 000004636 / V. 3 (Legatura in pergamena con impressioni dorate sul dorso)   solo consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 802 000003532 / v. 3. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.26 v. 3  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 20/66
Livello bibliografico
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pausanias
Titolo Pausanias
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio il vecchio-eredi & Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri mense iulio, 1516)
Descrizione fisica [4], 282, [2] p. ; fol.
Impronta
· **** *-*- **** **** (3) 1516 (R) PALbr
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta Aldus Ma. Ro. In cornice
Ancora con delfino e la scritta Aldus Ma. Ro.
Variante del titolo Commentarii graeciam describentes . Hoc est Atticam, Corinhicam, Laconicam, Messaniacam .. ; Phocensem' q regionem
Nomi
· [1] Pausanias
Luogo normalizzato Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - PAL
Codice identificativo BRUM002045

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA PALbr    
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA BRCinq. D 00068 BR 9000016972  







Scheda: 21/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Apollonius : Rhodius
Titolo Apolloniou tou Rhodiou Argonautika, meta ton palaion te, kai panu ophelimon scholion. Apollonij Rhodij Argonautica, antiquis una, & optimis cum commentariis
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Soceri, mense Aprili 1521)
Descrizione fisica 224, [4] c. ; 8°
Note generali
· Adams A1312; Rénouard 90.5
· Tit. traslitterato
· Testo solo in greco
· A c. a2r epistola di Giovanni Francesco Torresano agli studiosi; a c. o1v altra lettera di G. F. Torresano al lettore
· Marca (U281) sul front. e in fine
· Gli scoli hanno front. proprio
· Segn: a-z⁸ A-D⁸ E¹²
· Bianche le c. n8, E9-10
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.5.A.8 - IT-PA0064 , RARI 53
Impronta
· l-a- *,*, ***. **** (3) 1521 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281)
Variante del titolo Apollonij Rhodij Argonautica, antiquis una, & optimis cum commentarijs
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE002161

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 53 000004367 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.5.A.8   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 22/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pausanias
Titolo Pausanias Pausanias
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1. eredi & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri mense iulio, 1516)
Descrizione fisica [4], 282, [2] p. ; 2°
Note generali
· Sul frontespizio titolo in greco e in latino; altro titolo in latino sul verso del frontespizio: Commentarii Graeciam describentes; il nome del curatore, Marcus Musurus, compare nella dedica a carta π2r. Segnatura: π² a-r⁸ s⁶; segnatura in caratteri greci e latini.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Collegio di messina della Comp.a di Giesu; C.I. - Legatura in cuoio con impressioni in oro sul dorso. - IT-ME0050 , CINQ D 68
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.E.40 - IT-PA0064 , RARI 181
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Note manoscritte sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ D 68
Titolo uniforme
Impronta
· **** *-*- **** **** (3) 1516 (R) - Caratteri greci
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine. Con la scritta Aldus M.R
Variante del titolo Pausanias
Pausanias Commentarii Graeciam describentes. Hoc est Atticam, Corinthiacam, Laconicam, Messeniacam, Eleam, Achaicam, Arcadicam, Boeotiam, phocensem'que regionem ...
Pausanias
Nomi
· [Autore] Pausanias
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008695

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 68 900 000001697 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Collegio di messina della Comp.a di Giesu; C.I. - Legatura in cuoio con impressioni in oro sul dorso. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 181 000002817 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.E.40   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 23/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae
Titolo Ammōniou tou Hermeiou Eis tas pente phōnas tou Porphyriou Hypomnema. Ammonii Hermiae In quinque voces Porphyrii commentarius, correctionibus quamplurimis, et locorum imaginibus illustratus
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1546. (Venetiis : apud Aldi filios, 1546)
Descrizione fisica [4], 78, [2] carte : ill. ; 8º
Note generali
· A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 135, n. 2
· Testo in greco
· A cura di Pietro Rostinio, il cui nome figura nella pref
· Marca (Z43) sul frontespzio e in fine
· Segnatura: *⁴ A-K⁸; greco, corsivo
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: O.S. Basilij SS. Saluatoris; Ex lib. R.mi d. Petri Celi; Hic liber est meus chi vocor Do. Giouanni de celi de messinna. - Legato con altre opere. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ A 93
Impronta
· e.m) **** **** **** (3) 1546 (R) - Caratteri greci
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43)
Variante del titolo Ammonii Hermiae in quinque voces Porphyrii commentarius.
Nomi
· [Autore] Ammonius : Hermiae
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE001612

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 93.1 900 000000900 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: O.S. Basilij SS. Saluatoris; Ex lib. R.mi d. Petri Celi; Hic liber est meus chi vocor Do. Giouanni de celi de messinna. - Legato con altre opere. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 24/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae
Titolo Ammoniou tou Hermeiou Eis to tou Aristotelous peri ermēneias ypomnēma. Ammonii Hermiae in Aristotelis De interpretatione librum commentarius
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1546 (Venetiis : apud Aldi filios, 1546)
Descrizione fisica 188 c. ; 8º
Note generali
· Testo in greco
· Marca (Z43) nel front. e in fine
· Gr. ; rom
· Segn.: 3A-3Z8 3&4.
· 1 v. - Legato con altra opera. - Legatura in carta con dorso in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ A 94
Titolo uniforme
Impronta
· ***- **** **** **** (3) 1546 (R) - Caratteri greci.
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43)
Nomi
· [Autore] Ammonius : Hermiae
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE001607

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 94.2 900003572 / 1 v. - Legato con altra opera. - Legatura in carta con dorso in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 25/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae
Titolo Ammōniou tou Hermeiou Eis tas tou Aristotelous kategorias ypomnēma. Ammonii Hermiae in Praedicamenta Aristotelis commentarius. Aristotelis vita
Pubblicazione Venetiis : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1546
Descrizione fisica 152 c. : ill. ; 8º
Note generali
· A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 135, n. 3
· Testo in greco
· Marca (Z43) sul front
· Gr. ; rom
· Segn.: 2A-T⁸.
· 1 v. - Legato con altra opera. - Esempl. mancante da c.1-136. - Legatura in carta con dorso in p0ergamena. - IT-ME0050 , CINQ A 94
· 1 v. - Legato con altre opere. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ A 93
Impronta
· **** ***- ***- **** (3) 1546 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43)
Variante del titolo Ammonii Hermiae In Praedicamenta Aristotelis commentarius.
Nomi
· [Autore] Ammonius : Hermiae
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE001610

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 94.1 900003574 / 1 v. - Legato con altra opera. - Esempl. mancante da c.1-136. - Legatura in carta con dorso in p0ergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 93 900 000000905 / 1 v. - Legato con altre opere. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 26/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Aristoteles
Titolo Aristotelous Pasan logikēn, rētorikēn, kai poiētikēn pragmateian periechōn tomos. 1.[-6.]. Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens tomus 1.[-6.]
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551-1553 (Venetiis : apud Aldi filios : expensis uero nobili uiri Federici de Turrisanis eorum auunculi, 1551-1553)
Descrizione fisica 6 volumi ; 8º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 2936
· A cura di Giovanni Battista Camozzi, il cui nome figura a carte *2v della prefazione - Il sesto vol. contiene opere di Teofrasto.
Titolo uniforme
· Opera
Marca editoriale In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. di tutti i volumi e in fine ai volumi 1, 2, 4, 5, 6
Comprende
· 1
Variante del titolo Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens. Tomus 1. \6.!
Nomi
· [Autore] Aristoteles
· [Editore] Torresano, Federico
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008745

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 800







Scheda: 27/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Priscianus : Caesariensis
Titolo Prisciani grammatici Caesariensis Libri omnes. De octo partibus orationis, 16. deque earundem constructione 2. De duodecim primis Aeneidos librorum carminibus. De accentibus. De ponderibus, & mensuris. De præexercitamentis rhetoricæ ex Hermogene. De versibus comicis. Rufini item de metris comicis, & oratorijs numeris. ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Maio 1527)
Descrizione fisica [14], 299, [3] carte ; 4º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 47512
· Numeri romani nel titolo; a cura di Bernardino Donato il cui nome figura nella prefazione
· Corsivo, greco, romano; segnatura: π⁸ ²π⁶ a-z⁸ A-O⁸ P⁶ (P4 bianca); carte dei primi due fasc. segnate 2-13.
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: U.I.D. d. Iacobi Longi Mess.is. - Legatura in cuoio - IT-ME0050 , CINQ C 40
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.C.62 - IT-PA0064 , RARI 127
· Possessore: Longo, Giacomo. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ C 40
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 RARI 127
Titolo uniforme
Impronta
· e-u- .b.b ecte cone (3) 1527 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639)
Nomi
· [Possessore precedente] Longo, Giacomo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE001909

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 40 900 000001772 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: U.I.D. d. Iacobi Longi Mess.is. - Legatura in cuoio 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 127 000002795 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.C.62   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 28/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gregorius : Nazianzenus <santo>
Titolo Gregorii Nazanzeni theologi Orationes lectissimae 16
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio & Andrea Torresano il vecchio] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Aprili 1516)
Descrizione fisica [8], 311, [1] carte ; 8º
Note generali
· Riferimenti: Adams G1157; Renouard 3. ed., p. 75, n. 1
· Nel titolo il numero 16 è espresso: XVI; dedica in latino, testo in greco
· Pagine iniziali stampate in rosso e nero; greco, corsivo; segnatura: *⁸ aα-zΨ⁸ &ω⁸ AA-PO⁸ (*⁸ bianca); carte 2A¹ e 2A³ erroneamente segnate &ω; errori nella numerazione delle carte.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: SS.mi salvatoris Mess.e ord.is S. Basilij.; Cong.is Clericor. Regulariu. - Annotazioni manoscritte marginali. - IT-ME0050 , CINQ A 92
· 1 v. - Ex libris con relativo stemma adeso al contropiatto anteriore: "ex libris Herculis De Silva". - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.B.41 - IT-PA0064 , RARI 756
· Provenienza: *Monastero S. Salvatore <Messina>. Note manoscritte sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ A 92
· Possessore: De_Silva, Ercole. Ex libris con relativo stemma adeso al contropiatto anteriore: "ex libris Herculis De Silva" - IT-PA0064 RARI 756
Titolo uniforme
Impronta
· m.um tis. **** **** (3) 1516 (R) - ast. per caratt. greci
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine
Nomi
· [Possessore precedente] De_Silva, Ercole
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E001488

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 92 900 000001427 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: SS.mi salvatoris Mess.e ord.is S. Basilij.; Cong.is Clericor. Regulariu. - Annotazioni manoscritte marginali. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 756 000004098 / 1 v. - Ex libris con relativo stemma adeso al contropiatto anteriore: "ex libris Herculis De Silva". - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.B.41   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 29/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Oppianus : Anazarbensis
Titolo Oppianou Halieutikōn biblia pente. Tou autou Kynēgetikōn biblia tessara. Oppiani de piscibus libri 5. Eiusdem de venatione libri 4. Oppiani de piscibus Laurentio Lippio interprete libri 5
Pubblicazione [Venezia] : [eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense Decembri 1517.)
Descrizione fisica 166, [2] c. ; 8º
Note generali
· Il De venatione é di Oppianus Apamensis; sul frontespizio 5. e 4. sono espressi: V:, IIII.; testo in greco e in latino
· Corsivo, greco, romano; segnatura: a-x⁸(n7, 8 bianche).
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI 705
Titolo uniforme
Impronta
· usni **** **** **** (3) 1517 (R) - Caratteri greci
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed in fine
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VEAE000664

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 705 000003337 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 30/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Herodianus : Syrus
Titolo Hērodianou Historiōn biblia. ē. Herodiani historiarum lib. 8. graece pariter, & latine
Pubblicazione \Venezia : Aldo Manuzio! (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Septembri 1524)
Descrizione fisica 2 v. (\4!, 92; 97, \1! c.) ; 8
Note generali
· Trad. latina di Angelo Poliziano, che firma la pref. del vol. 2
· Marca sul front. del vol. 1 ed in fine al vol. 2
· Cors.; gr
· Segn.: π⁴Α-Λ⁸Μ⁴; 1-11⁸12¹⁰
· Bianche le c. π3-4.
· 1 v. - Altro numero d'ingresso a c. 92v.: 163581 - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.26 - IT-PA0064 , RARI 33
Titolo uniforme
Impronta
· e.ra *.*- *,** **** (3) 1524 (R) - vol. 1 - lettere greche
Marca editoriale Marca non controllata
Variante del titolo Herodiani Historiarum libri 8.
Nomi
· [Autore] Herodianus : Syrus
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE034614

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 33 000004074 / 1 v. - Altro numero d'ingresso a c. 92v.: 163581 - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.26   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 31/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius
Titolo Galenou 1 [-5]. Galeni librorum pars prima [-quinta]
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense aprili 1525)
Descrizione fisica 5 v. ; fol
Note generali
· Riferimenti: Renouard 3. ed., p. 101-102; The Aldine press, 2001, p. 172-175; Edit16 CNCE 20152; Adams G 32
· Marche (K177 - V393 - Z35) sui front. e in fine di ciascun volume
· Gr. ; rom
· Lettere guida per iniziali xilogr.
Titolo uniforme
· Opera.
Impronta
· ames *,** ***- **** (3) 1525 (R) - vol. 3
· i*ta **** ***- **** (3) 1525 (R) - vol. 2
· o-ar ***- *,** **** (3) 1525 (R) - vol. 5
· q;te *.** *-** **** (3) 1525 (R) - vol. 1
· s,ut **** *,*- **** (3) 1525 (R) - vol. 4
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393)
Comprende
Variante del titolo Galeni librorum pars prima \-quinta!
Nomi
· [Autore] Galenus, Claudius
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008630

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 89
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 213







Scheda: 32/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius
Titolo 2: Pars secunda, quorum indicem 8. pagina continet
Pubblicazione Venezia : Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense aprili 1525)
Descrizione fisica [4], 184, 160 [i.e.106] c. ; 2º
Note generali
· Segn.: 2*⁴ 2a-k⁸ 2l⁶ 2m-y⁸ 2z¹⁰ a-g⁸ h⁶ i-n⁸ o⁴
· Molti errori di paginazione.
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI 213
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Sul front. ex libris ms. - IT-PA0064 RARI 213
Impronta
· i*ta **** ***- **** (3) 1525 (R)
Fa parte di Galenou 1 [-5]. Galeni librorum pars prima [-quinta]
Nomi
· [Autore] Galenus, Claudius
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008634

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 213 000002524 / 1 v.   consultazione







Scheda: 33/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548>
Titolo Recognitio Veteris Testamenti ad Hebraicam ueritatem, collata etiam editione Septuaginta interprete cum ipsa ueritate Hebraica, nostraque translatione, cum expositione hebraeorum, ac graecorum, qui passim toto opere citantur. Vbi quantum fieri potest, monstrantur loci, qui in editione Latina, & Graeca discrepant a codicibus hebraeorum, per Augustinum Eugubinum can. reg. s. Augustini ordinis s. Saluatoris
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.], 1529 (Venetiis : in aedibus Aldi, & Andreae soceri, 1529)
Descrizione fisica [2], 211, [1] carte ; 4º.
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 47876
· Ebraico, greco, romano; segnatura: *² a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A⁴; fregio xilografico.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Coll.o di Messina dela Comp.a di Giesu; C.I. - Legatura in cuoio - IT-ME0050 , CINQ C 41
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.C.44 - IT-PA0064 , RARI 121
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Note manoscritte sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ C 41
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 RARI 121
Impronta
· res, i.e- etur inny (3) 1529 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) Sul front.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE002392

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 41 900 000001934 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Coll.o di Messina dela Comp.a di Giesu; C.I. - Legatura in cuoio 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 121 000002651 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.C.44   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 34/66
Livello bibliografico
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae <sec. 6. 2. metà>
Titolo Ammonii Hermiae In praedicamenta Aristotelis commentarius. Aristotelis vita
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio], 1546
Descrizione fisica 152 c. : ill. ; 8ع.
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus
Ancora con delfino e la scritta: Aldus
Nomi
· [3] Aristoteles
Luogo normalizzato Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - PAL
Codice identificativo BRUM000578

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA PALbr    
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA BRCinq. A 00093 BR 9000009052 00002  
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA BRCinq. A 00093 BR 9000035742  







Scheda: 35/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Aristoteles
Titolo 5: Aristotelous Ta Ethika megala, kai ēthika eydēm. Kai ēthika nikomax. Kai oikonomika kai politika periechōn tomos 5. Aristotelis moralia magna, et moralia eudem. et moralia nicomach. et rei familiaris, ciuilisque disciplinam continens tomus 5
Pubblicazione Venetiis : [Eredi di Aldo Manuzio 1.], 1552 (Venetiis : apud Aldi filios, expensis uero nobilis uiri domini Federici de Turrisanis eorum auunculi,1551)
Descrizione fisica [24], 646, [2] p
Note generali
· Nel titolo il numero 5 è espresso V
· Marca (Z42) sul frontespizio e in fine
· Segnatura: *⁸ 2*⁴ 2A-2Z⁸ 2a-2r⁸ 2s⁴ (2*4 bianca).
· v. 5. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.28 - IT-PA0064 , RARI 804
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 804
· Possessore: Giattino, Vincenzo. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 804
Impronta
· *-nq 58*- *-*- **** (3) 1552 (R)
Marca editoriale In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) sul front. e in fine
Fa parte di Aristotelous Pasan logikēn, rētorikēn, kai poiētikēn pragmateian periechōn tomos. 1.[-6.]. Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens tomus 1.[-6.]
Variante del titolo Aristotelis Moralia magna, et moralia eudem, et moralia nicomach. Et rei familiaris, civilis que disciplinam continens.
Nomi
· [Autore] Aristoteles
· [Possessore precedente] Giattino, Vincenzo
· [Editore] Torresano, Federico
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PARE052907

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 804 000003534 / v. 5. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.28 v. 5  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 36/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Aristoteles
Titolo 2: Aristotelous Ten Peri physikes akroaseos, Peri ouranou, Peri kosmou pros Alex. Peri geneseos kai phthoras kai Ten meteorologiken pragmateian peri echon, tomos B'. Aristotelis De physica auscultatione, De coelo, De mundo ad Alex. De generatione et corruptione, et meteorologicam disciplinam continens tomus 2.
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551 (Venetiis : apud Aldi filios : expensis uero nobilis uiri domini Federici de Turrisanis eorum auunculi, 1551)
Descrizione fisica [16], 438 [i.e. 442], [2] p
Note generali
· Nel tit. il numero 2 e espresso II
· Marca sul front. e in fine
· Le p. 141-144 ripetute nella numerazione
· Segn.: *⁸ ALFA-OMEGA⁸ alfa-gamma⁸ delta⁶.
· v. 2. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.25 - IT-PA0064 , RARI 801
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 801
Impronta
· e.or 7871 *-*- **** (3) 1551 (R) - Caratteri greci
Marca editoriale In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e in fine
Fa parte di Aristotelous Pasan logikēn, rētorikēn, kai poiētikēn pragmateian periechōn tomos. 1.[-6.]. Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens tomus 1.[-6.]
Variante del titolo Aristotelis De physica auscultatione, De coelo, De mundo ad Alex. De generatione et corruptione, et meteorologicam disciplinam ...
Nomi
· [Autore] Aristoteles
· [Editore] Torresano, Federico
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008748

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 801 000003531 / v. 2. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.25 v. 2  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 37/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Aristoteles
Titolo 4: Aristotelous Ta Problemata meta ton tou Alex. Aphrodis. Problematon, kai Ta mechanika kai ten meta Ta physika pragmateian periechon tomos 4. Aristotelis Problemata cum Alex. Aphrodis. Probl. et Mechanica, et Metaphysices disciplinam continens tomus 4
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1552 (Venetiis : apud Aldi filios : expensis uero nobilis uiri domini Federici de Turrisanis eorum auunculi, 1552)
Descrizione fisica [16], 607, [1] p
Note generali
· Nel tit. il numero 4 espresso: IIII
· Marca (Z42) sul front. e in fine
· Segn.: *8 4A-4Z8 4a-4p8
· La c. *8 bianca.
· v. 4. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.27 - IT-PA0064 , RARI 803
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 803
Impronta
· e.i- 0302 *-*- **** (3) 1552 (R) - Craratteri greci
Marca editoriale In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e in fine
Fa parte di Aristotelous Pasan logikēn, rētorikēn, kai poiētikēn pragmateian periechōn tomos. 1.[-6.]. Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens tomus 1.[-6.]
Variante del titolo Aristotelis Problemata cum Alex. Aphrodis. Probl. et Mechanica, et Metaphysicess disciplinam ...
Nomi
· [Autore] Aristoteles
· [Editore] Torresano, Federico
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008753

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 803 000003533 / v. 4. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.27 v. 4  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 38/66
Livello bibliografico
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius <129-201>
Titolo Galeni Librorum pars prima [-quinta]
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio & Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense aprili 1525)
Descrizione fisica 5 v. ; fol.
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus M.R. In cornice
Ancora con delfino e la scritta: Aldus. In cornice
Ancora con delfino e la scritta: Aldus
Comprende
Nomi
Luogo normalizzato Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - PAL
Codice identificativo BRUM001566





Scheda: 39/66
Livello bibliografico
Tipo documento Testo a stampa
Titolo In omnes De arte rhetorica M. Tullii Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum virorum commentaria, in vnum veluti corpus redacta, ac separatim a' Ciceronis contextu, quem a' diuersis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu grauaretur, edita. Auctorum uero, quorum in singulos artis oratoriae libros enarrationes hoc uolumine continentur, catalogum proxime sequens pagina indicabit. Accessit in omnes libros rerum ac uerborum memorabilium plenissimus index
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio] (Venetiis : apud Aldi filios, 1551)
Descrizione fisica [20] p., 624, 1-492 col., [8] p., col. 493-824 [i.e. 826], [3] p. ; fol.
Impronta
· a,o- 2712 sala tequ (3) 1551 (R) PALbr
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus. In cornice
Nomi
Luogo normalizzato Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - PAL
Codice identificativo BRUM001691

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA PALbr    
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA BRCinq. D 00053 BR 9000015192  
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA BRCinq. D 00053 BR 9000015202  







Scheda: 40/66
Livello bibliografico
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae
Titolo Ammoniou tou Hermeiou Eis to tou Aristotelous peri ermeneias ypomnema. Ammonii Hermiae in Aristotelis De interpretatione librum commentarius
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1546 (Venetiis : apud Aldi filios, 1546)
Descrizione fisica 188 c. ; 8ع.
Impronta
· ***- **** **** **** (3) 1546 (R) PALbr
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus
Nomi
· [3] Aristoteles
Luogo normalizzato Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - PAL
Codice identificativo BRUM002728

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA PALbr    
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA BRCinq. A 00094 BR 9000035722  







Scheda: 41/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Apuleius
Titolo L. Apuleii Metamorphoseos, siue Lusus asini libri 11. Floridorum 4. De deo Socratis 1. De philosophia 1. Asclepius Trismegisti dialogus eodem Apuleio interprete ... Isagogicus liber Platonicæ philosophiæ per Alcinoum philosophum Græce impressus ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> e di Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense maio 1521)
Descrizione fisica 266 [i.e. 264], [28] c. ; 8°
Note generali
· Alcune abbreviazioni sul front
· A cura di Francesco Torresano il cui nome figura nella pref
· Marche (Z38) sul front. e (Z39) in fine
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: a-z⁸ A-K⁸ 1-3⁸ 4⁴
· La c. 264 numerata per errore 266
· Segue a c. 1/1 con proprio occhietto l'opera con solo testo in greco di Albinus Platonicus
· Errori nella numerazione delle c. nel primo fascicolo
· Var. B: numerosi errori nella numerazione delle c. anche negli altri fascicoli.
· 1 v. - legatura floscia in pergamena, al dorso autore e titolo ms., interno del dorso rinforzato con frammenti di pergamena, tracce di lacci di chiusura in pelle allumata, sul v. del piatto ant. cartoncino a stampa "Est Regalis Sanctae Mariae Novae ad usum D.Romualdi Benedictide Sancto Stephano Panormi", sul front. cartoncino a stampa bibl. monastero di Monreale. - IT-PA0057 , S. STORICAXXV D 35
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.14 - IT-PA0064 , RARI 29
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.5.A.15 - IT-PA0064 , RARI 58
· 1 v. - Mutilo del fascicolo a⁸. - I fascicoli 1-3⁸ 4⁴ sono erroneamente posti all'inizio del volume. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.B.38 - IT-PA0064 , RARI 755
· Possessore: Pietro Emmanuele. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 755
Titolo uniforme
Impronta
· t,i, u-i- u-r, ofde (3) 1521 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front.
Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Marca in fine
Pubblicato con
· Alkinou philosophou Eis ta tou Platōnos dogmata eisagōgē. Alcinoi Philosophi Ad Platonis dogmata introductio. | Albinus : Platonicus
· De deo Socratis. | Apuleius
· Florida. | Apuleius
· Apologia. | Apuleius
· De mundo. | Apuleius
Nomi
· [Autore] Apuleius
· [Possessore precedente] Pietro Emmanuele
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBOE000456

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. STORICAXXV D 35 000022365 / 1 v. - legatura floscia in pergamena, al dorso autore e titolo ms., interno del dorso rinforzato con frammenti di pergamena, tracce di lacci di chiusura in pelle allumata, sul v. del piatto ant. cartoncino a stampa "Est Regalis Sanctae Mariae Novae ad usum D.Romualdi Benedictide Sancto Stephano Panormi", sul front. cartoncino a stampa bibl. monastero di Monreale.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 58 000004373 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.5.A.15   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 755 000004095 / 1 v. - Mutilo del fascicolo a⁸. - I fascicoli 1-3⁸ 4⁴ sono erroneamente posti all'inizio del volume. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.B.38   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 29 000003866 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.14   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 42/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Titolo L. Cœlii Lactantii Firmiani Diuinarum institutionum libri septem. De ira Dei, liber 1 De opificio Dei, liber 1 Epitome in libros suos liber acephalos. Phoenix. Carmen de dominica resurrectione
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense aprili 1515)
Descrizione fisica 2 parti ([16], 348, [12]; [4], 48 carte) ; 8º
Note generali
· Riferimenti: Renouard 70.2; The Aldine Press, 2001, n. 132; Edit16 CNCE 45472; Adams L 16
· Il "Carmen de dominica resurrectione", qui attribuito a Lactantius, è in realtà opera di Venantius Fortunatus ("Ad Felicem episcopum, de Pascha"); titolo della parte 2: Tertullianus, contiene l'Apologeticus di Tertulliano; riferimento al Tertulliano nell'errata in fine della parte 1 (carta Y7r). a cura di Giovanni Battista Egnazio, il cui nome figura nelle prefazioni
· Altro colophon a carta Y8r della parte 1 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense aprili 1515)
· Corsivo, greco, romano; segnatura: 2a-2b⁸ a-z⁸ A-Y⁸; *⁴ 2A-2F⁸; lettere guida.
· 1 v. (Coperta in pelle. - Note manoscritte sul frontespizio) - IT-CT0062 , U.RARI 43
· 1 v. - Legatura in pergamena moderna - IT-ME0050 , CINQ A 105
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI 10-11
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione 3.3.I.25 - IT-PA0064 , RARI 686
Impronta
· i,a- IXit isa- caqu (3) 1515 (R) - Pt. 1
· i.i- e?um o-io sisp (3) 1515 (R) - Pt. 2
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. e in fine della pt. 2.
Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Pubblicato con
· Carmen de pascha. | Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus
· De opificio Dei. | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
· De ira Dei. | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
· Epitome divinarum institutionum. | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
· Divinae institutiones. | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
· De ave Phoenice. | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
· Apologeticus. | Tertullianus, Quintus Septimius Florens
· Tertullianus. | Tertullianus, Quintus Septimius Florens
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E002452

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania U.RARI 43 000105289 / 1 v. (Coperta in pelle. - Note manoscritte sul frontespizio) consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 105.1/2 900 000000993 / 1 v. - Legatura in pergamena moderna 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 686 000003513 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione 3.3.I.25   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 10-11 000002412 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 43/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo
Titolo Actij Synceri Sannazarij de partu Virginis. Lamentatio de morte Christi. Piscatoria. Petri Bembi Benacus. Augustini Beatiani Verona et præterea, quæ in sequenti pagina continentur
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.], 1528 (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Augusto 1528)
Descrizione fisica [8], 67, [1] carte ; 8°
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 37759
· A cura di Francesco Torresano, il cui nome figura a carta *2r
· Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁸ A-H⁸ I⁴; carta *4 erroneamente segnata *3
· Variante B: 1523 sul frontespizio per errore tipografico
· Variante C: diversa la cartulazione: [8], 66, [2] carte
· 1 v. - Variante C - IT-PA0064 , RARI 674
Titolo uniforme
· Verona.
Impronta
· e.r. *.*. s.at AcDe (3) 1528 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) Sul front. e in fine
Nomi
· [Autore] Sannazzaro, Iacopo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008715

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 674 000003498 / 1 v. - Variante C   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 44/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Simplicius : Atheniensis
Titolo Simplikiou Hypomnēmata eis tessara biblia Aristotelous peri ouranou, meta tou ygokeimenou tou autou. Simplicii Commentarii in quatuor Aristotelis libros De coelo cum textu eiusdem
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1] (Venetiis : in aedibus Aldi Romani, & Andreæ Asulani soceri, 1526 mense Ianuario)
Descrizione fisica [4], 178 [i.e. 172] c. ; 2º
Note generali
· Solo testo in greco
· Probabile versione greca fatta sulla base di una traduzione latina di Guillaume de Moerbeke, cfr. A.A. Renouard. Annales de l'imprimerie des Alde. A Paris chez Jules Renouard, 1834 p. 102-103 n.3
· Marca (Z40) sul front. ed in fine
· Gr. ; rom
· Segn.: [ast]⁴ A-K⁸ L⁴ M-Q⁸ R⁶ S-X⁸ Y¹⁰
· La c. [ast]4 bianca
· Diversi errori nella numerazione delle c.
· 1 v. - Stemma con motto (constantia et labore) adeso alla controguardia anteriore. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.F.9 - IT-PA0064 , RARI 1154
Titolo uniforme
Impronta
· iner ***, *.*, **** (3) 1526 (R) - caratteri greci
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta Aldus. (Z40) Sul front ed in fine
Variante del titolo Commentarii in quatuor Aristotelis libros de coelo
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE008015

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1154 000003983 / 1 v. - Stemma con motto (constantia et labore) adeso alla controguardia anteriore. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.F.9   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 45/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo In omnes De arte rhetorica M. Tullij Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum uirorum commentaria, in unum ueluti corpus redacta, ac separatim a' Ciceronis contextu, quem a' diuersis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu grauaretur, edita. Auctorum uero, quorum in singulos artis oratoriæ libros enarrationes hoc uolumine continentur, catalogum proxime sequens pagina indicabit. Accessit in omnes libros rerum ac uerborum memorabilium plenissimus index
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis : apud Aldi filios, 1551)
Descrizione fisica [10] c., 624, 1-492 col., [4] c., col. 493-824 [i.e. 826], [2] c. ; fol
Note generali
· Cfr. Adams, Catalogue of printed books ... , C1699; Renouard, Annali delle edizioni aldine ... 152.10
· Marca (U238) sul front. e in fine
· I nomi dei curatori figurano sul v del front
· Contiene i testi del De inventione e della Rhetorica ad Herennium
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: *¹⁰ A-S⁸ T-V⁶ a-o⁸ p-q⁶ r-2d⁸
· Ripetute nella numerazione le col.807-808
· Stemma xil. a c.*2v
· Iniziali xil.
· 1 v. - IT-ME0050 , CINQ D 25
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: collegj Messanensis Societatis Iesu; C.J. - Legatura in pergamena moderna. - IT-ME0050 , CINQ D 53
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Note manoscritte sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ D 53
Titolo uniforme
Impronta
· a,o- 2712 sala tequ (3) 1551 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta Aldus in cornice (U238) Sul front. e in fine
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E016887

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 25 900 000001520 / 1 v. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 53 900 000001519 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: collegj Messanensis Societatis Iesu; C.J. - Legatura in pergamena moderna. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 46/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius
Titolo M. Tullii Ciceronis Epistolae ad Atticum, ad M. Brutum, ad Quintum fratrem, summa diligentia castigatae, ut in ijs menda, quae plurima erant, paucissima iam supersint. Pauli Manutii in easdem epistolas Scholia, quibus abditi locorum sensus obstenduntur, cum explicatione castigationum, quae in his epistolis pene innumerabiles factae sunt
Pubblicazione Venetiis : Paulus Manutius Aldi f., 1540 (Venetiis : apud Aldi filios, 1540 mense Augusto)
Descrizione fisica 2 pt. ([2], 331, [11]; [24] c.) ; 8º
Note generali
· Marca (Z43) sui front. e in fine
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: A-2V⁸; 3A-3C⁸.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.5.A.14 - IT-PA0064 , RARI 57
Titolo uniforme
Impronta
· e.me tae- umum lini (3) 1540 (R) - Pt. 1
· tqd- o-du r-9: crpo (C) 1540 (R) - Pt. 2
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sui front. e in fine.
Pubblicato con
· Pauli Manutij In epistolas ad Atticum, ad Brutum, ad Quintum fratrem scholia, quibus abditi locorum sensus ostenduntur, cum explicatione castigationum, quae in his epistolis penè innumerabiles factae sunt. | Manuzio, Paolo <1512-1574>
Nomi
· [Editore] Manuzio, Paolo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E052720

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 57 000004372 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.5.A.14   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 47/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Theophrastus
Titolo 6: Theophrastou Peri phutōn historian, kai peri phutōn haitiōn, kai tina alla hautou biblia geriexōn tomos 6. Theophrasti Historiam de plantis, et de causis plantarum, et quosdam alios ipsius libros continens tomus 6
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1552 (Venetiis : apud Aldi filios : Expensis uero nobilis uiri domini Federici de Turrisanis eorum auuncoli, 1552)
Descrizione fisica [16], 652, [4] p
Note generali
· Segn.: 2*⁸ 2[Alfa]-2[(zeta)Psi]⁸ 4[Alfa]-4[Sigma]⁸
· Marca (Z42) su l front. e in fine
· Nel titolo 6 è espresso VI
· C. 2*8 e 4[Sigma]8 bianche
· La composizione dell'opera, costituita di 6 v., di cui i primi 5 v. di Aristotele e il 6. di Teofrasto, si ricava dalla prefazione di Federico Torresano a c. 2*3r.
· v. 6. - Mutilo dell'ultima carta bianca. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.29 - IT-PA0064 , RARI 805
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. - IT-PA0064 RARI 805
Titolo uniforme
Impronta
· I.I. *-** **** **** (3) 1552 (R) - * per caratt. greci
Marca editoriale In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399)
Fa parte di Aristotelous Pasan logikēn, rētorikēn, kai poiētikēn pragmateian periechōn tomos. 1.[-6.]. Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens tomus 1.[-6.]
Variante del titolo Historiam de plantis, et de causis plantarum
Nomi
· [Autore] Theophrastus
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008716

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 805 000003535 / v. 6. - Mutilo dell'ultima carta bianca. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.29 v. 6  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 48/66
Livello bibliografico
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus
Titolo Ioannou tou Grammatikou, Eis tà ystera analytika Aristotelous upomnema. Anonumou eis ta auta. Eustratiou eis tà auta. Ioannis Grammatici in posteriora resolutoria Aristotelis commentarium, incerti authoris in eadem. Eustratii in eadem
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio ed eredi di Andrea Torresano il vecchio], 1534 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii Romani & Andreae Asulani soceri, mense Decembri 1534)
Descrizione fisica 123, [1], 67, [1] c. : ill. ; fol.
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus M.R. In cornice
Ancora con delfino e la scritta: Aldus
Nomi
· [3] Aristoteles
Luogo normalizzato Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - PAL
Codice identificativo BRUM001867

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA PALbr    
BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA BRCinq. D 00066 BR 9000015802 00002  







Scheda: 49/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Chrysoloras, Manouel
Titolo Erotemata tou chrysolora. Peri anomalon rhematon. Peri schematismou ton chronon ek ton chalkondylou. To tetarton tou gaze, peri syntaxeos. Peri enkletikon. Gnomai monostichoi ek diaphoron poieton. Katon. Erotemata tou gouarinou. Erotemata Chrysoloræ. De anomalis uerbis. De formatione temporum ex libro Chalcondylæ. Quartus Gazæ de constructione. De encleticis. Sententiæ monostichi ex uarijs poetis. Cato. Erotemata Guarini
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense Nouembri 1517)
Descrizione fisica 415, [1] p. ; 8º
Note generali
· Prima parte del titolo in greco, traslitterato
· Il nome dell'autore del De enclyticis, Herodianus, appare nell'intitolazione dello stesso, a c. r5r
· Testo solo in greco
· Marca (Z38) sul front. e in fine - Corsivo, greco, romano
· Segn.: a-s⁸ t⁴ u-z⁸ A-C⁸ D⁴
· C. u8 bianca
· Lettere guida.
· 1 v. - Mutilo del frontespizio e dell'ultima carta. Al posto del frontespizio si trova una carta bianca con parte di titolo trascritto a penna; al posto dell'ultima carta invece si trova una carta sul cui recto è trascritto a penna il colophon e sul verso è raffigurata la marca tipografica. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.B.43 - IT-PA0064 , RARI 757
Titolo uniforme
Impronta
· .**- ***. **** **** (3) 1517 (R) - Caratteri greci
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Variante del titolo Erotemata Chrysolorae. De anomalis verbis. De formatione temporum ex libro Chalcondylae. Quartus Gazae de constructione. De encliticis. ...
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE012131

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 757 000004100 / 1 v. - Mutilo del frontespizio e dell'ultima carta. Al posto del frontespizio si trova una carta bianca con parte di titolo trascritto a penna; al posto dell'ultima carta invece si trova una carta sul cui recto è trascritto a penna il colophon e sul verso è raffigurata la marca tipografica. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.B.43   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 50/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Titolo C. Plinii Secundi Nouocomensis Epistolarum libri 10. Eiusdem Panegyricus Traiano Principi dictus. Eiusdem de Viris illustrib. in re militari, & in administranda rep. Suetonij Tranquilli de Claris grammaticis, & rhetoribus. Iulij Obsequentis Prodigiorum liber. Indices duo, quorum altero nomina referuntur eorum, ad quos Plinius scribit, altero quicquid memoratu dignum toto opere continetur. Latina interpretatio dictionum, & sententiarum, quibus Plinius utitur
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedib. Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Iunio 1518)
Descrizione fisica [56], 525, [3] p. ; 8º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 37589
· Corsivo, greco, romano; segnatura: *-3*⁸ 4*⁴ (4[ast]3-4bianche) a-2k⁸.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.I.A.28 - IT-PA0064 , RARI 13
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.5.A.9 - IT-PA0064 , RARI 54
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.34 - IT-PA0064 , RARI 330
· Possessore: Calderera, Martino. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 330
Titolo uniforme
Impronta
· m,a, 7320 lixi Vapo (3) 1518 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Marca al front. e in fine
Pubblicato con
· De claris grammaticis. | Suetonius Tranquillus, Gaius
· De claris rhetoribus. | Suetonius Tranquillus, Gaius
· Panegyricus Traiani. | Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Variante del titolo C. Plinii Secundi Nouocomensis Epistolarum libri decem. Eiusdem Panegyricus Traiano principi dictus. ...
Nomi
· [Possessore precedente] Calderera, Martino
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LIAE001586

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 54 000004368 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.5.A.9   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 330 000003540 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.34   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 13 000002582 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.I.A.28   Consultazione e riproduzione digitale