Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo He Palaia Diatheke kata tous Hebdomekonta. Vetus Testamentum ex versione Septuaginta interpretum, secundum exemplar Vaticanum Romæ editum, denuo recognitum. Praefationem una cum variis lectionibus ... praemisit David Millius. Tom. 1. [-2.]
Pubblicazione Amstelodami : Sumptibus Societatis, 1725
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Note generali
· Front. stampato in rosso e nero
· Fregio sui front.
Titolo uniforme
Comprende
· 1
· 2
Variante del titolo Vetus Testamentum Graecum, ex versione Septuaginta interpretum, secundum exemplar Vaticanum Romae editum
Nomi
· [Editore] Societas <Amsterdam>
Luogo normalizzato NL Amsterdam
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione PAESI BASSI
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E050103

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 1.A.22







Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Ḥamiššah Ḥumše Torah ...
Pubblicazione Anversa : Cristoforum Plantin, 5333 [1574]
Descrizione fisica 2 pt. ; 8°
Note generali
· Antico Testamento in Ebraico, Nuovo Testamento in greco
· Testo su due colonne
· Colophon alla fine della prima parte
· Nel colophon: finito di stampare il 20 di Elul 5334 [6 settembre 1574]
Titolo uniforme
Comprende
Variante del titolo Ḥamiššâ ḥumšê Tôrâ
Nomi
· [Stampatore] Plantin, Christophe
Luogo normalizzato BE Anversa
Lingua di pubblicazione EBRAICO
Paese di pubblicazione PAESI BASSI
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE076441





Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo He kaine diatheke. Novum testamentum. Ex regiis aliisque optimis editionibus, hac nova expressum: cui quid accesserit, praefatio docebit
Pubblicazione Roterodami : ex officina Arnoldi Leers, 1658
Descrizione fisica [16], 746, [32] p. ; 12°
Note generali
· Front stampato in rosso e nero
· Segn.: *⁸ A-2I¹² 2K⁴
· Alle c.*2r-3v prefazione del tipografo Arnout Leers.
· 1 v. - IT-PA0064 , 5 1.A.23.
Titolo uniforme
Impronta
· *,e- 4.*- ***- **** (3) 1658 (R)
Nomi
Luogo normalizzato NL Rotterdam
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione PAESI BASSI
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE057673

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 5 1.A.23. 000010259 / 1 v. 1 v.  solo consultazione







Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo He Palaia Diatheke kata tous hebdomekonta. Vetus Testamentum ex versione Septuaginta interpretum, secundum exemplar Vaticanum Romae editum, accuratissime denuo recognitum, una cum scholiis eiusdem editionis ... Summa cura edidit Lambertus Bos ...
Pubblicazione Franequarae : excudit Franciscus Halma, illust. Frisiae ..., 1709
Descrizione fisica 2 v. : c. geogr., antip. ; fol
Note generali
· Rif.: HPB FRBC01407308X-E
· Front. con caratteri rossi e neri
· Antiporta inciso da Willem Van der Gouwen
· Vignetta calcog. sul front.
Titolo uniforme
Comprende
· 1
· 2
Variante del titolo Vetus Testamentum Graecum, ex versione Septuaginta interpretum, secundum exemplar Vaticanum Romae editum
Nomi
Luogo normalizzato NL Franeker
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione PAESI BASSI
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo NAPE017323

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 1.F.4







Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Veteris Testamenti Libri Hagiographi, Jobus, Davidis Psalmi, Salomonis Proverbia, Concionatrix & Canticum Canticorum; ex translatione Joannis Clerici; cum ejusdem commentario philologico in omnes memoratos libros, et paraphrasi in Jobum ac psalmos
Pubblicazione Amstelædami : apud R. & J. Wetstenios & Gul. Smith, 1731
Descrizione fisica [12], 750, [2] p. ; fol
Note generali
· Titolo dell'occhietto: Veteris Testamenti Libri Hagiographi, ex translatione Joannis Clerici
· Marca calcogr. (Lima che affila la pietra: Terar, dum prosim) sul frontespizio
· Frontespizio stampato in rosso e nero
· Iniziali e fregi xilogr
· Testo in colonne
· Cors. ; rom. ; gr
· Segn.: π² *-2*² A-5B⁴
· Bianca carta 5B4.
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 1.G.33
Titolo uniforme
Impronta
· n-s, e.r- uio- er14 (3) 1731 (R)
Marca editoriale Marca non controllata Sul front.
Variante del titolo Veteris Testamenti Libri Hagiographi, ex translatione Joannis Clerici
Nomi
Luogo normalizzato NL Amsterdam
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione PAESI BASSI
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo NAPE017391

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 1.G.33 000010734 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo He kaine diatheke Novum Testamentum Graecum editionis receptae cum lectionibus variantibus codicum mss., editionum aliarum, versionum et patrum nec non commentario pleniore ex scriptoribus veteribus Hebraeis, Graecis et Latinis historiam et vim verborum illustrante opera et studio Joannis Jacobi Wetstenii. Tomus 1. [-2.]
Pubblicazione Amstelaedami : ex officina Dommeriana, 1751-1752
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Note generali
· Vignette sui front
· Front. in rosso e nero.
Titolo uniforme
Comprende
Variante del titolo Novum Testamentum Graecum editionis receptae cum lectionibus
Nomi
· [Editore] Dommer
Luogo normalizzato NL Amsterdam
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione PAESI BASSI
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PARE029804

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca dell'Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neollenici " Bruno L." ANTICO III C 21