Ricerca: Nomi = Gesuiti : Collegio <Modica> » Anno di pubblicazione = 1668
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Moscardo, Lodovico <sec. 17>
Titolo Historia di Verona di Lodouico Moscardo patritio veronese. Nella quale si contengono i sucessi occorsi, dall'origine sua, sino all'anno 1668
Pubblicazione In Verona : per Andrea Rossi, 1668
Descrizione fisica [8], 556, [60] p. ; 4°
Note generali
· Riferimenti: NUC pre-1956 v. 396 p. 674
· Occhietto
· Nel titolo data espressa in numeri romani
· Sul frontespizio stemma xilografico
· Segnatura: +⁴ A-3Z⁴ 4A², ²A-G⁴ ²H²
· Variante B: differente ricomposizione del testo nelle ultime quattro righe di carta A3r.
· 1 v. - Coperta in pergamena. - Testo in cornice. - Macchie di varia natura sulle prime carte. - Salto di numerazione dalla p. 80 alla p. 83, ripetuta due volte la p. 441 - IT-CT0062 , 4. 12.111
· Possessore: *Ragusa, Girolamo. Nota manoscritta sul frontespizio: "ex dono p. Hieronymi Ragusa" - IT-CT0062 4. 12.111
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Modica>. "Bibliothecae Collegij Motucensjs Societatis Jesu" - IT-CT0062 4. 12.111
Impronta
· o,o, hehi a-e- qula (3) 1668 (R) - Variante B
· o,o, heti a-e- qula (3) 1668 (R)
Variante del titolo Historia di Verona di Lodovico Moscardo patritio veronese.
Nomi
· [Possessore precedente] Ragusa, Girolamo
Luogo normalizzato IT Verona
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VEAE002853

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania 4. 12.111 000013966 / 1 v. - Coperta in pergamena. - Testo in cornice. - Macchie di varia natura sulle prime carte. - Salto di numerazione dalla p. 80 alla p. 83, ripetuta due volte la p. 441 consultazione







Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Zuccarone, Francesco
Titolo Prediche quaresimali del padre Francesco Zuccarone della Compagnia di Giesu. Dedicate all'illustriss.mo Senato dell'inuittissima città di Trapani. Opera postuma
Pubblicazione In Napoli : per Geronimo Fasulo, 1668
Descrizione fisica [20], 516, [20] p. : [2] c. di tav. ; 4°
Note generali
· Il nome del curatore, A. Damiani, si ricava da c. [par]4v
· La prima c. di tav. è antip. calcogr. raffigurante una donna con angelo della morte alla sua destra e scheletro alla sua sinistra, e stemma della città di Trapani sopra di essi ; la seconda c. di tav. è ritr. calcogr. dell'A
· Emblema xil. dei Gesuiti sormontato da corona sul front
· Cors. ; rom
· Segn.: [par]4 b4 c2 A-3X4
· Dopo p. 409-432 numerate erroneam. 449-472; p. 447 numerata erroneam. 437
· Testo su 2 colonne
· Testatine, iniz. e finalini xil
· Var. B: Dopo il fascicolo par4 inserito un fasicolo A4 contenente "Sonetti dell'autore in lode dell'inuittissima città di Trapani"
· [28], 516, [20] p
· 1 volume privo delle 2 carte di tav
· Segn.: [par]⁴ A⁴ b⁴ c² A-3X⁴.
· 1 v. - Legatura semifloscia con coperta in piena pergamena. - Capitelli semistrutturali con anima in pergamena passante. - Cucitura su tre nervi in spago. - Il paragrafo A4 contenente "Sonetti dell'autore in lode dell'inuittissima città di Trapani" è rilegato dopo il fascicolo c2 - IT-CT0062 , 4. 12.219
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Modica>. Nota manoscritta sul frontespizio: "Collegij Motycensis Societatis Jesu" - IT-CT0062 4. 12.219
Impronta
· a-,e ame- taa- segl (3) 1668 (A)
· a-,e e?ra taa- segl (3) 1668 (A) - Var. B
Nomi
· [Curatore] Damiani, Antonio
· [Compositore tipografico] Fasulo, Girolamo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BRIE015200

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania 4. 12.219 000016312 / 1 v. - Legatura semifloscia con coperta in piena pergamena. - Capitelli semistrutturali con anima in pergamena passante. - Cucitura su tre nervi in spago. - Il paragrafo A4 contenente "Sonetti dell'autore in lode dell'inuittissima città di Trapani" è rilegato dopo il fascicolo c2 consultazione