Ricerca: Nomi = Shakespeare » Soggetto = libretti d'opera i
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bernardi, Carlo
Titolo Miranda (da La Tempesta di G. Shakespeare) : dramma lirico in tre atti / di Carlo Bernardi ; musica di Pietro Canonica
Pubblicazione Milano : Carisch, 1938
Descrizione fisica 62 p. ; 18 cm
Titolo uniforme
· Miranda
Numeri
· [BNI] 1938 481
Nomi
· [Librettista] Bernardi, Carlo
· [Antecedente bibliografico] Shakespeare, William
· [Compositore] Canonica, Pietro
Soggetti
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CUB0094995

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI C BERN 29 000011209 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 2/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossato, Arturo
Titolo La tempesta (dalla commedia fantastica di G. Shakespeare) : un prologo e tre atti / di Arturo Rossato ; musica di Felice Lattuada
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [c1922]
Descrizione fisica 67 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi
· Prima rappresentazione: Milano, Teatro dal Verme, 23-XI,1922
Titolo uniforme
Numeri
· [BNI] 1923 283
Nomi
· [Librettista] Rossato, Arturo
· [Antecedente bibliografico] Shakespeare, William
· [Compositore] Lattuada, Felice
Soggetti
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo REA0201626

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 38.3..3. 000665759 / 1 v.   consultazione







Scheda: 3/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Britten, Benjamin
Titolo Sogno di una notte d'estate : opera in tre atti / libretto di Benjamin Britten e Peter Pears da W. Shakespeare ; versione italiana di Paola Ojetti ; musica di Benjamin Britten
Pubblicazione Londra : Boosey and Hawkes ; Milano : Carisch, ©1961
Descrizione fisica 40 p. ; 16 cm.
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 21489
· [071] 6111821
Nomi
· [Autore] Britten, Benjamin
· [Autore] Pears, Peter
· [Antecedente bibliografico] Shakespeare, William
Soggetti
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione GRAN BRETAGNA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo SBL0027887

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI B BRIT 51 000014388 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 7.15. 000665316 / 1 op.   consultazione







Scheda: 4/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Antonio e Cleopatra : dramma musicale in tre atti e sei quadri (da Shakespeare) / Gian Francesco Malipiero
Pubblicazione Milano : Suvini Zerboni, 1938
Descrizione fisica 64 p. ; 19 cm
Note generali
· Sul frontespizio: prezzo L. 4 (aumento 12%)
· A p. [5]: personaggi
· A p. [6]: 1. rappresentazione, Firenze, Regio teatro Vittorio Emanuele 2. (ente autonomo Maggio Musicale Fiorentino), 4 maggio 1938, direttore Mario Rossi
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1938 [periodo:] 4 maggio [città:] Firenze [sede:] Teatro V. Emanuele II
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Marco Antonio       
Cleopatra       
Carmia       
Iras       
Ottaviano Cesare       
Lepido       
Sesto Pompeo       
Domizio Enobarbo       
Eros       
Scaro       
Mecene       
Agrippa       
Dolabella       
Tireo       
Menas       
Alexa       
Diomede       
Titolo uniforme
Numeri
· [BNI] 1938 444M
Nomi
· [Antecedente bibliografico] Shakespeare, William
· [Adattatore/Rielaboratore] Malipiero, Gian Francesco
· [Compositore] Malipiero, Gian Francesco
· [Editore] Suvini Zerboni
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0036748

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 43.2. 000665813 / 1 v.   consultazione







Scheda: 5/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Butti, Enrico Annibale
Titolo La furia domata : Commedia musicale in tre atti / Poesia di E.A. Butti e G. Macchi ; Musica di Spiro Samara
Pubblicazione Milano : Edoardo Sonzogno, 1895
Descrizione fisica 94 p. ; 21 cm
Note generali
· A p. 5: indicazione dei personaggi
· Riduzione lirica della commedia Taming of the Shrew di W. Shakespeare
· Prima rappresentazione: Milano, Teatro Lirico Internazionale, 19 novembre 1895.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Battista, orafo in Padova       
Caterina, sua figliuola       
Bianca, sua figliuola       
Petruccio, gentiluomo       
Lucenzio, gentiluomo       
Ortensio, giovine signore       
Grumio, servo       
Tranio, servo       
Titolo uniforme
Nomi
· [Editore] Sonzogno, Edoardo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0321735

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 87.5. 000666668 / 1 v.   consultazione







Scheda: 6/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Boito, Arrigo
Titolo Amleto : tragedia lirica in quattro atti / poesia di Arrigo Boito ; musica di Franco Faccio
Pubblicazione Milano [etc.] : R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi e Francesco Lucca di G. Ricordi & C., [tra il 1888 e il 1890]
Descrizione fisica 42 ; 20 cm
Note generali
· A p. [3]: personaggi e parti
· Datazione basata su ragione sociale e timbro a secco
· Data in calce a p. [5]: "11-70".
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Ofelia, figlia di Polonio    S   
Laerte, figlio di Polonio    T   
Marcello, uffiziale    B   
Orazio, amico di Amleto    B   
Polonio, Lord    B   
Claudio, Re di Danimarca    Br   
Amleto, Principe    T   
Secondo becchino       
Primo becchino       
Un Cantore       
Un Cantore       
Un Cantore       
Un Sacerdote       
Lo spettro    B   
Geltrude, Regina    Mzs   
Titolo uniforme
· Amleto
Nomi
· [Librettista] Boito, Arrigo
· [Antecedente bibliografico] Shakespeare, William
· [Compositore] Faccio, Francesco Antonio
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LO11687643

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 25.3. 000665594 / 1 op.   consultazione







Scheda: 7/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossato, Arturo
Titolo Giulietta e Romeo : tragedia in tre atti / libretto di Arturo Rossato ; musica di Riccardo Zandonai
Edizione New ed
Pubblicazione Milano : G. Ricordi e C., ©1929
Descrizione fisica 74 p. ; 20 cm
Note generali
· Sul verso del frontespizio: ©1922, new edition ©1929
· A p. 5: personaggi
· Prima rappresentazione: Roma, Teatro Costanzi, 14 febbraio 1922
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giulietta Capuleto       
Romeo Montecchio       
Isabella       
Tebaldo       
Cantatore       
Gregorio       
Sansone       
Bernabò       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Rossato, Arturo
· [Antecedente bibliografico] Shakespeare, William
· [Compositore] Zandonai, Riccardo
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324787

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 34 LIBRETTI 000049915 / 1 v. (Sul frontespizio timbro a secco 5-39) 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 8/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cimino, Giorgio Tommaso <1823-1905>
Titolo Il mercante di Venezia : melodramma in quattro atti : Regio Teatro degli Illustrissimi signori Accademici Rinnovati in Siena Estate 1878 / da Shakspeare [sic] ; Poesia di G. T. Cimino ; Musica di Ciro Pinsuti
Pubblicazione Milano & etc. : Regio Stabilimento Ricordi, [1878]
Descrizione fisica 44 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi e interpreti
· Alle pp. 5/7: argomento
· Prima rappresentazione: Bologna, Teatro Comunale, 8 novembre 1873
· Data riportata sul timbro a secco.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1878 [periodo:] Estate [città:] Siena [sede:] T. degli Accademici Rinnovati
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Anna, cameriera di Porzia        Pirovano, Costanza
Il Doge        Peroni, Ulisse
Shylock, ebreo        Buzzi, Attilio
Antonio, suo amico        Carnili, Erasmo
Bassanio, gentiluomo        Santinelli, Domenico
Porzia, ricchissima erede        Pozzi Ferrari, Virginia
Castilla       
Principe di Marocco       
Sacerdote        Savini, Adamo
Araldo        Taddei, Ferdinando
Titolo uniforme
Nomi
· [Antecedente bibliografico] Shakespeare, William
· [Direttore d'orchestra] Formichi, Pietro
· [Compositore] Pinsuti, Ciro
· [Interprete] Taddei, Ferdinando
· [Interprete] Peroni, Ulisse
· [Interprete] Santinelli, Domenico
· [Interprete] Carnili, Erasmo
· [Interprete] Buzzi, Attilio
· [Interprete] Pirovano, Costanza
· [Interprete] Savini, Adamo
· [Interprete] Pozzi Ferrari, Virginia
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509455810842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRMMATICHE. OPERA. SIENA. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0026422

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 69.10. 000666320 / 1 op.   consultazione







Scheda: 9/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Boito, Arrigo
Titolo Falstaff : commedia lirica in tre atti / musica di Giuseppe Verdi ; libretto: di Arrigo Boito. Teatro alla Scala stagione 1892-93
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C, 1893
Descrizione fisica 114 p. ; 21 cm. -
Note generali
· Sul front.: Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 9 Febbraio 1893
· A p. 3: personaggi.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1893 [periodo:] Stagione [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] prima rappr.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Robin       
Paggetto di Ford       
John Falstaff        Maruel, Vittorio
Ford        Pini-Corsi, Antonio
Fenton        Garbin, Edoardo
Dr. Cajus        Paroli, Giovanni <1856-1920>
Bardolfo        Pelegalli-Rossetti, P.
Pistola        Arimondi, Vittorio
M.rs Alice Ford        Zilli, Emma
Nanetta        Stehle, Adelina <1865?-1945>
M.rs Quickly        Pasqua, Giuseppina <1855-1930>
M.rs Meg Page        Guerrini, Virginia <1871-1948>
Oste della giarret.        Pulcini, Attilio
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Boito, Arrigo
· [Antecedente bibliografico] Shakespeare, William
· [Interprete] Garbin, Edoardo
· [Interprete] Arimondi, Vittorio
· [Interprete] Pulcini, Attilio
· [Interprete] Pini-Corsi, Antonio
· [Interprete] Maruel, Vittorio
· [Interprete] Pelegalli-Rossetti, P.
· [Interprete] Zilli, Emma
· [Direttore d'orchestra] Cairati, Giuseppe
· [Regista] Torriani, Raimondo
· [Personale di produzione] Zamperoni, Luigi <costumista>
· [Direttore d'orchestra] Mascheroni, Edoardo Antonio
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0014337

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 15.C.77. 000473472 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 10/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mosenthal, Salomon Hermann : von
Titolo Le vispe comari di Windsor : opera comico-fantastica in tre atti / tratta dalla commedia dello stesso titolo di W. Shakespeare dal dottor S. H. Mosenthal ; tradotta in italiano dall'originale tedesco da Salvatore De C. Marchesi ; musica di Ottone Nicolaj
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., [1889p]
Descrizione fisica 48 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi e ruoli
· Prima rappresentazione: Berlino, Kgl, 9 marzo 1849
Titolo uniforme
Nomi
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324636

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 59.4. 000666151 / 1 op. (t.s. 1894)   consultazione







Scheda: 11/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Testi, Flavio <1923-2014>
Titolo Riccardo 3. : opera in tre atti : prima rappresentazione, Milano Teatro alla Scala 27 gennaio 1987 / dalla tragedia di William Shakespeare ; libera traduzione e adattamento di Flavio Testi ; musica di Flavio Testi
Pubblicazione Milano : Ricordi, stampa 1987
Descrizione fisica 44 p. ; 16 cm
Note generali
· Copyright 1983
· A p. 5: personaggi e ruoli
· A p. 6: indicazione di prima rappresentazione e responsabilità relative.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Anna        Reppel, Carmen
Dorset        Di Credico, Oslavio
Grey        Gullino, Walter
Rivers        Ruta, Francesco <cantante>
Hastings        Luccardi, Giancarlo
Buckingham        Schiavi, Felice
Catesby        Poli, Pier Francesco <cantante lirico>
Re Edoardo 4.        Oliver, Alexander
Giorgio di Clarence        Tumagian, Eduard
Elisabetta        Mekler, Mani
Margherita        Palmer, Felicity
Cecilia        Jankovic, Eleonora
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Testi, Flavio <1923-2014>
· [Antecedente bibliografico] Shakespeare, William
· [Interprete] Schiavi, Felice
· [Interprete] Luccardi, Giancarlo
· [Interprete] Di Credico, Oslavio
· [Interprete] Gullino, Walter
· [Interprete] Oliver, Alexander
· [Interprete] Mekler, Mani
· [Interprete] Jankovic, Eleonora
· [Interprete] Reppel, Carmen
· [Interprete] Tumagian, Eduard
· [Direttore d'orchestra] Bertola, Giulio <1921-2008>
· [Scenografo] Grossi, Pasquale
· [Personale di produzione] Grossi, Pasquale
· [Direttore d'orchestra] Abbado, Roberto
· [Compositore] Testi, Flavio <1923-2014>
· [Regista] Puecher, Virginio
· [Interprete] Palmer, Felicity
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110928 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1980-1989.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324997

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI T TEST 12 000011455 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 108.46. 000666946 / 1 op.   consultazione