Ricerca: Nomi = Abate » Soggetto = libretti d'opera i
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Peruzzini, Giovanni
Titolo Le Sabine : melodramma in un prologo e due atti : da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnevale 1851-52 / di Giovanni Peruzzini ; con musica del maestro Lauro Rossi
Pubblicazione Milano : Tipi di Luigi di Giacomo Pirola, 1852
Descrizione fisica 32 p. ; 17 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi e interpreti, scenografo
· A p. 4: orchestrali e altre responsabilità
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilita.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1852 [periodo:] Carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] 1. rappr.: 21.02.1852 (New Grove 2001)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Tazio       
Ersilia        Gruitz, Carlotta <cantante>
Manlio        Benciolini, Antonio <cantante>
Lavinio       
Romolo        Didot, Alfredo
Talasio        Malvezzi, Settimio <cantante>
Tarpea       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Peruzzini, Giovanni
· [Compositore] Rossi, Lauro <1810-1885>
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Didot, Alfredo
· [Interprete] Yvon, Carlo
· [Interprete] Marcora, Filippo
· [Interprete] Rigamonti, Virginia
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Erba, Costantino
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Brambilla, Luigi
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Interprete] Almasio, Francesco
· [Interprete] Carulli, Benedetto
· [Personale di produzione] Colombo, Giacomo <sec. 19. 1. metà>
· [Interprete] Cremaschi, Antonio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Grolli, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Lenotti, Pietro
· [Direttore d'orchestra] Portaluppi, Paolo
· [Personale di produzione] Semenza, Beatrice
· [Artista (Pittore, ecc.)] Venegoni, Eugenio <parrucchiere>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Croce, Gaetano <sec. 19>
· [Interprete] Robba, Giuseppa
· [Artista (Pittore, ecc.)] Ronchi, Giuseppe <ballerino ; macchinista>
· [Editore] Pirola, Luigi
· [Altro] Ricordi, Giovanni
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094521083 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0284513
URI https://archive.org/details/lesabinemelodram00ross_0

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 82.12. 000666480 / 1 op.   consultazione







Scheda: 2/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Codebò, Andrea <cavaliere>
Titolo La figlia del proscritto : melodramma in quattro parti : da rappresentarsi all'I. R. Teatro alla Scala nel Carnovale 1851-52 / di Andrea Codebò ; musica del maestro Angelo Villanis
Pubblicazione Milano : F. Lucca, [1851]
Descrizione fisica 32 p. ; 18 cm
Note generali
· Alle p. 3 e 4 indicazione di responsabilità, di personaggi e interpreti
· Prima rappresentazione: Torino, Teatro Carignano, 22/11/1851
· Sul frontespizio le indicazioni di responsabilità precedono i dati di rappresentazione.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1852 [periodo:] carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Elvira di Mendoza        Lotti Della Santa, Marcella
Fernando        Malvezzi, Settimio <cantante>
Re Enrico        Fiori, Gaetano <cantante>
Saldagna        Didot, Alfredo <cantante>
Amina        Nebuloni, Virginia <cantante>
Matteo        Marconi, Napoleone <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Yvon, Carlo
· [Interprete] Marcora, Filippo
· [Interprete] Rigamonti, Virginia
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Erba, Costantino
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Brambilla, Luigi
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Interprete] Almasio, Francesco
· [Interprete] Carulli, Benedetto
· [Interprete] Cremaschi, Antonio
· [Altro] Grolli, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Lenotti, Pietro
· [Direttore d'orchestra] Portaluppi, Paolo
· [Altro] Semenza, Beatrice
· [Altro] Robba, Giuseppa
· [Altro] Lucca, Francesco
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1849-1860.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0321702

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 97.9. 000666776 / 1 op.   consultazione







Scheda: 3/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Marcello, Marco Marcelliano <1820-1865>
Titolo Guerra in quattro : opera buffa in tre atti : da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Canobbiana la primavera del 1861 / parole di M. Marcello ; musica di Carlo Pedrotti
Pubblicazione Milano : coi tipi di Francesco Lucca, [1861]
Descrizione fisica 52 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazione di responsabilità
· A p. 3 "Briciolo di prefazione" di M. Marcello ; a p. 5 personaggi, ruoli e attori ; a p. 6 orchestra e altre responsabilità
· Fregio sul frontespizio.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1861 [periodo:] Primavera [città:] Milano [sede:] Teatro alla Canobbiana [nota:] Prima rappresentazione (25/5)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Buttafuori       
Attrezzista       
Rammentatore       
Illuminatori       
Angelica       
Candido       
Prosdocimo Bonafede       
Cav. Gabriele       
Orsola       
Conte Gemignano       
Don Torribio       
Don Prosdocimo       
Gabriele       
Gemignano       
Torribio       
Fornitore pianoforti       
Poeta       
Titolo uniforme
Nomi
· [Compositore] Pedrotti, Carlo
· [Direttore d'orchestra] Mazzucato, Alberto <1813-1877>
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Strumentista] Motelli, Nestore <nd-19/t>
· [Strumentista] Rigamonti, Virginia
· [Strumentista] Truffi, Isidoro
· [Strumentista] Caremoli, Antonio
· [Strumentista] Moja, Alessandro
· [Strumentista] Confalonieri, Cesare
· [Strumentista] Varisco, Francesco
· [Strumentista] Visoni,
· [Direttore d'orchestra] Pollini, Francesco <1832-1871>
· [Strumentista] Languiller, Marco
· [Strumentista] Mantovani, Giovanni
· [Cantante] Vincentelli, Carlo
· [Strumentista] Bassi, Luigi <orchestrale>
· [Strumentista] Parini, Giacomo
· [Cantante] Pozzi, Virginia
· [Strumentista] Sacchi, Carlo <timpanista>
· [Strumentista] Rossari, Gustavo
· [Strumentista] Cremaschi, Antonio
· [Strumentista] Freschi, Cornelio
· [Altro] Grolli, Giuseppe
· [Direttore di coro] Portaluppi, Paolo
· [Strumentista] Borghetti, Giuseppe
· [Altro] Longoni eredi
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094521083 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324090

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 66.20. 000666575 / 1 v.   consultazione







Scheda: 4/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Marcello, Marco Marcelliano <1820-1865>
Titolo Giuditta : melodramma biblico in tre atti ... : da rappresentarsi al Regio Teatro alla Scala in Milano nella stagione di quaresima 1860 / poesia di M. Marcello ; musica del maestro Achille Peri
Pubblicazione Milano : Tip. Paolo Ripamonti Carpano, [1860]
Descrizione fisica 45 p. ; 18 cm
Note generali
· La prima carta bianca è inclusa nella numerazione delle p
· A p. 5: Avvertimento
· A p. 7-8: Personaggi attori, altre indicazioni di responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1860 [periodo:] quaresima [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] Prima rappresentazione: 26/3/1860
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Eliachimo        Della Costa, Cesare <cantante>
Gionata        Pancani, Emilio <cantante>
Giuditta        Vera Lorini, Sofia
Oloferne        Corsi, Giovanni <1822-1890 ; cantante>
Abramia        Mistrali, Teresina
Arzaele        Baillou, Enrichetta <cantante>
Eleazaro        Alessandrini, Luigi <cantante>
Vagao        Galletti, Antonio <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Vera Lorini, Sofia
· [Interprete] Rigamonti, Virginia
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Varisco, Francesco
· [Interprete] Negri, Carlo
· [Interprete] Reggiori, Attilio
· [Interprete] Visoni,
· [Interprete] Brambilla, Luigi
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Mantovani, Giovanni
· [Interprete] Mistrali, Teresina
· [Interprete] Borghetti, G. <cantante>
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Direttore d'orchestra] Bassi, Achille <sec. 19. ; musicista>
· [Regista] Carraro, G.
· [Interprete] Cremaschi, Antonio
· [Interprete] Freschi, Cornelio
· [Altro] Grolli, Giuseppe
· [Altro] Longoni, Girolamo
· [Direttore d'orchestra] Portaluppi, Paolo
· [Personale di produzione] Zamperoni, Luigi <costumista>
· [Altro] Robba, Giuseppa
· [Compositore] Peri, Achille <1812-1880>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1849-1860.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0321784

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 67.4. 000666585 / 1 op.   consultazione







Scheda: 5/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Peruzzini, Giovanni
Titolo Il duca di Scilla : dramma lirico in quattro atti : da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala carnevale e quaresima 1858-59 / di G. Peruzzini e L. Fortis ; musica di Errico Petrella
Pubblicazione Milano : F. Lucca, [tra il 1858 e il 1859]
Descrizione fisica 40 p. ; 18 cm
Note generali
· Alle p. 3 e 4 indicazione di responsabilità, di personaggi e interpreti
· Sul frontespizio le indicazioni di responsabilità precedono i dati di rappresentazione
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1859 [periodo:] carn. - quares. [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Baldo        Pancani, Emilio <cantante>
Manuello        Merly, Luigi <cantante>
Mirta di Fieramonte        Marchisio, Carlotta
Giulia        Marchisio, Barbara
Petraccio        Laterza, Raffaele
Conte di Montefiore        Radaelli, Giacomo <cantante>
Gisca        Bernasconi, Giuseppe <cantante>
Gennaro        Alessandrini, Luigi <cantante>
Editta        Fiorio, Linda <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Peruzzini, Giovanni
· [Librettista] Fortis, Leone
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Marchisio, Barbara
· [Interprete] Marchisio, Carlotta
· [Interprete] Rigamonti, Virginia
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Laterza, Raffaele
· [Interprete] Fiorio, Linda <cantante>
· [Interprete] Varisco, Francesco
· [Interprete] Negri, Carlo
· [Interprete] Merly, Luigi <cantante>
· [Interprete] Visoni,
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Mantovani, Giovanni
· [Interprete] Borghetti, G. <cantante>
· [Interprete] Reggioni, Attilio
· [Interprete] De Bernardo, Enrico
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Regista] Carraro, G.
· [Direttore d'orchestra] Corbellini, Vincenzo <1825-1887>
· [Interprete] Cremaschi, Antonio
· [Interprete] Freschi, Cornelio
· [Altro] Grolli, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Lenotti, Pietro
· [Altro] Longoni, Girolamo
· [Interprete] Portaluppi, Paolo
· [Altro] Robba, Giuseppa
· [Scenografo] Peroni, <scenografo>
· [Altro] Lucca, Francesco
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1849-1860.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0323815
URI https://books.google.it/books/about/Il_duca_di_Scilla.html?id=T09EAAAAcAAJ&redir_esc=y

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 68.14. 000666607 / 1 op.   consultazione







Scheda: 6/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale D'Arienzo, Marco
Titolo Pelagio : tragedia lirica in quattro atti : a rappresentarsi all'I. R. Teatro alla Scala la stagione d'autunno 1858 / poesia di Marco D'Arienzo ; musica del cav. Saverio Mercadante
Pubblicazione Milano : Francesco Lucca, [1858]
Descrizione fisica 39 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3 nota del librettista
· Alle pp. 5 e 6 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti
· Sul front. i dati di rappresentazine seguono le indicazioni di responsabilità
· Prima rappresentazione: Napoli, Teatro S. Carlo, 12/2/1857
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1858 [periodo:] autunno [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Titolo uniforme
· Pelagio
Nomi
· [Librettista] D'Arienzo, Marco
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Rigamonti, Virginia
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Fiorio, Linda <cantante>
· [Interprete] Varisco, Francesco
· [Interprete] Reggiori, Attilio
· [Interprete] Visoni,
· [Interprete] Orlandi, Vito <cantante>
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Mantovani, Giovanni
· [Interprete] Borghetti, G. <cantante>
· [Interprete] Lafon, Maria <cantante>
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Abbiati, Luigi <macchinista>
· [Regista] Carraro, G.
· [Interprete] Cremaschi, Antonio
· [Interprete] Freschi, Cornelio
· [Altro] Grolli, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Lenotti, Pietro
· [Altro] Longoni, Girolamo
· [Direttore d'orchestra] Portaluppi, Paolo
· [Altro] Robba, Giuseppa
· [Artista (Pittore, ecc.)] Ronchi, Giuseppe <ballerino ; macchinista>
· [Personale di produzione] Rovaglia, Pietro & C.
· [Personale di produzione] Mazzini <sartoria>
· [Altro] Lucca, Francesco
· [Editore] Lucca, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1849-1860.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324512

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 109.4. 000666969 / 1 op. (esempl. in fotocopia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 46.8. 000665865 / 1 op. (2. copia)   consultazione







Scheda: 7/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Solera, Temistocle
Titolo L' espiazione : opera in quattro atti : da rappresentarsi al Regio Teatro alla Scala nel Carnevale-Quaresima 1861 / di Temistocle Solera ; per musica del Maestro Achille Peri
Pubblicazione Milano : Tito di Gio. Ricordi, [1861]
Descrizione fisica 36 p. ; 18 cm
Note generali
· Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· Data ricavata dal timbro a secco
· A p. 3: personaggi, ruoli e interpreti
· A p. 4: orchestra e altre responsabilità
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1861 [periodo:] 7 febbraio [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giulia       
Gino       
Bernardo       
Nella       
Cavaliere       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Solera, Temistocle
· [Strumentista] Rossi, Gaetano
· [Strumentista] Mantovani, Giovanni
· [Strumentista] Manzoni, Giorgio
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Cantante] Tiberini, Mario
· [Strumentista] Motelli, Nestore <nd-19/t>
· [Strumentista] Rigamonti, Virginia
· [Strumentista] Truffi, Isidoro
· [Strumentista] Caremoli, Antonio
· [Strumentista] Confalonieri, Cesare
· [Strumentista] Laterza, Raffaele
· [Strumentista] Varisco, Francesco
· [Strumentista] Languiller, Marco
· [Strumentista] Bassi, Luigi <orchestrale>
· [Strumentista] Parini, Giacomo
· [Direttore d'orchestra] Mazzuccato, Alberto
· [Strumentista] Visoni, Pietro
· [Strumentista] Sacchi, Carlo <timpanista>
· [Strumentista] Rossari, Gustavo
· [Strumentista] Cremaschi, Antonio
· [Strumentista] Freschi, Cornelio
· [Altro] Grolli, Giuseppe
· [Strumentista] Melchiorri, Antonio
· [Direttore di coro] Portaluppi, Paolo
· [Altro] Robba, Giuseppa
· [Strumentista] Borghetti, Giuseppe
· [Compositore] Peri, Achille <1812-1880>
· [Altro] Longoni eredi
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280296

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 67.2. 000666583 / 1 op.   consultazione







Scheda: 8/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Mormile : libretto in tre atti / di F. M. Piave poeta dei RR. Teatri di Milano ; per musica d'obbligo del maestro Gaetano Braga. Da eseguirsi nel Regio Teatro alla Scala nella stagione di carnevale 1861-62
Pubblicazione Milano : Luigi di Giacomo Pirola, [tra il 1861 e il 1862]
Descrizione fisica 40 p. ; 18 cm
Note generali
· Alle pp. 3 e 4 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1862 [periodo:] carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Mormile        Morelli-Ponti, Filippo <cantante>
Giulia        Colson, Paolina <cantante>
Ester        Talvò, Maria <cantante>
Roggero        Graziani, Lodovico <cantante>
Ascanio        Atry, Giorgio <cantante>
Toledo        De Giovanni, Francesco <cantante>
Ochino        Alessandrini, Luigi <cantante>
Pietro        Redaelli, Giacomo <cantante>
Lorenzo        Fumagalli, Francesco <cantante>
Giovanni        Rera, Antonio <cantante>
Valdes        Lodetti, Francesco <cantante>
Titolo uniforme
· Mormile
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Compositore] Braga, Gaetano
· [Interprete] Rigamonti, Virginia
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Moja, Alessandro
· [Interprete] Confalonieri, Cesare
· [Interprete] Atry, Giorgio <cantante>
· [Interprete] Rera, Antonio <cantante>
· [Interprete] Valsecchi, Antonio
· [Interprete] Varisco, Francesco
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Mantovani, Giovanni
· [Interprete] Ressi, Michele
· [Interprete] Borghetti, G. <cantante>
· [Interprete] Talvò, Maria <cantante>
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Caprara, Giacomo <macchinista>
· [Scenografo] Cavallotti, Domenico
· [Interprete] Cremaschi, Antonio
· [Interprete] Freschi, Cornelio
· [Altro] Grolli, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Portaluppi, Paolo
· [Personale di produzione] Zamperoni, Luigi <costumista>
· [Direttore d'orchestra] Zarini, Emanuele
· [Altro] Gianna, Giuseppe
· [Scenografo] Aschieri, Giuseppe
· [Scenografo] Comolli, Ambrogio
· [Scenografo] Sala, Luigi <scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Abbiati, Antonio <macchinista>
· [Editore] Pirola, Luigi
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322627

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 8.15. 000665367 / 1 v. (2. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 8.14. 000665366 / 1 op.   consultazione







Scheda: 9/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Rienzi : libretto in tre epoche : da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala il Carnevale 1862-63 / di F. M. Piave ; per musica del maestro Achille Peri
Pubblicazione Milano : Tito di G. Ricordi, [1862]
Descrizione fisica 35 p. ; 17 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· Data da timbro a secco
· A p. 3-4: personaggi e orchestra
· 1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 26.12.1862.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1863 [periodo:] Carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
auditore        Rera, Antonio <cantante>
Rienzi        Negrini, Carlo <1826-1865>
Giulia Raselli        Borghi Mamo, Adelaide <cantante>
Benedetta        Fiorio, Linda <cantante>
Gualtiero Monreale        Bremond, Ippolito <cantante>
Rodolfo di Sassonia        Paraboschi, Vincenzo
D. Egidio Albornozzo        Guicciardi, Giovanni <cantante>
Savelli        Radaelli, Giacomo <cantante>
Cecco Del Vecchio        Alessandrini, Luigi <cantante>
un araldo        Archinti, Gaetano <cantante>
Titolo uniforme
· Rienzi
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Antecedente bibliografico] Lytton, Edward Bulwer Lytton
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Paraboschi, Vincenzo
· [Interprete] Rigamonti, Virginia
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Rampazzini, Giovanni
· [Interprete] Moja, Alessandro
· [Interprete] Confalonieri, Cesare
· [Interprete] Fiorio, Linda <cantante>
· [Interprete] Rera, Antonio <cantante>
· [Interprete] Bernardi, E. <19/t-19/t>
· [Interprete] Varisco, Francesco
· [Interprete] Riva, Felice
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Ressi, Michele
· [Interprete] Valsecchi, A.
· [Interprete] Mantovani, G.
· [Interprete] Castelli, A. <musicista>
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Caprara, Giacomo <macchinista>
· [Scenografo] Cavallotti, Domenico
· [Interprete] Freschi, Cornelio
· [Direttore d'orchestra] Portaluppi, Paolo
· [Personale di produzione] Zamperoni, Luigi <costumista>
· [Direttore d'orchestra] Zarini, Emanuele
· [Artista (Pittore, ecc.)] Croce, Gaetano <sec. 19>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Tirinanzi, Giovanni
· [Artista (Pittore, ecc.)] Gianna, Giuseppe
· [Scenografo] Comolli, Ambrogio
· [Scenografo] Sala, Luigi <scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Abbiati, Antonio <macchinista>
· [Compositore] Peri, Achille <1812-1880>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0317639

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 67.7. 000666588 / 1 op.   consultazione







Scheda: 10/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Scribe, Eugène
Titolo Giovanna De Guzman : opera in cinque atti / musica del maestro Giuseppe Verdi. Da rappresentarsi all'I. R. Teatro alla Scala il carnevale 1857-58
Pubblicazione Milano : Tito di Gio. Ricordi, [tra il 1857 e il 1858]
Descrizione fisica 52 p. ; 18 cm
Note generali
· Per gli A. del testo (E. Scribe e C. Duveyrier) e dell'A. della traduzione (Eugenio Caimi) cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005
· A p. 2: Avvertimento
· Alle p. 3 e 4 indicazioni di responsabilità, di personaggi e interpreti
· Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 4/2/1856.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1858 [periodo:] carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] Prima rappr. della stagione: 26/12/1857
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Michele De Vasconc.        Guicciardi, Giovanni <cantante>
Don Pedro        Alessandrini, Luigi <cantante>
Don Diego        Bernasconi, Giuseppe <cantante>
Enrico        Negrini, Carlo <1826-1865>
Giovanni Ribeiro P.        Biacchi, Annibale <cantante>
Giovanna De Guzman        Albertini Baucardé, Augusta
Vittoria        Bayllou, Felicita <cantante>
Tello        Redaelli, Giacomo <cantante>
Mendez        Lodetti, Francesco <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Scribe, Eugène
· [Librettista] Duveyrier, Charles
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Interprete] Rigamonti, Virginia
· [Interprete] Truffi, Isidoro
· [Interprete] Caremoli, Antonio
· [Interprete] Moja, Alessandro
· [Interprete] Varisco, Francesco
· [Interprete] Reggiori, Attilio
· [Interprete] Brambilla, Luigi
· [Interprete] Languiller, Marco
· [Interprete] Mantovani, Giovanni
· [Interprete] Borghetti, G. <cantante>
· [Interprete] Rossari, Gustavo
· [Regista] Carraro, G.
· [Interprete] Cremaschi, Antonio
· [Interprete] Freschi, Cornelio
· [Altro] Grolli, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Portaluppi, Paolo
· [Personale di produzione] Zamperoni, Luigi <costumista>
· [Altro] Zaffaroni, Pietro
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.5094521083 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0321782

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 782 GIO FA 000008256 / 1 v.   solo consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 100.8. 000666819 / 1 v.   consultazione