Ricerca: Titolo uniforme = Ibis » Soggetto = it venezia
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Publii Ouidii Nasonis poetae Sulmonensis, Heroides epistolae: cum interpretibus Hubertino Crescentinatis, & Iano Parrhasio. Eiusdem Sappho cum Domitio, et Ibis cum Christophoro Zaroto. Cum enarrationibus Iodoci Badij Ascensij in haec omnia , et annotationibus Ioan. Baptistae Egnatij. ...
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Ioannis Mariae Bonelli, 1574 (Venetiis : apud haeredes Ioannis Mariae Bonelli, 1574)
Descrizione fisica [8], 158, [2] c. : ill. ; 4º
Note generali
· Marche sul front. (V292) e in fine (V291)
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: [ast]⁸A-V⁸.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Domus Probat.nis Messanensis Societatis Iesu; Marcello d'Angelo. - Legatura in carta - IT-ME0050 , CINQ 1697
· Provenienza: *Gesuiti : Casa di probazione <Messina>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ 1697
· Possessore: D' Angelo, Marcello. Note manoscritte sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ 1697
Titolo uniforme
· Ibis
Impronta
· usto iugo mest Scfi (3) 1574 (R)
Marca editoriale Ragno al centro della tela. In basso iniziali Z.M.B.V. Motto: Cum Minerva manum quoque move. (Q35,V291,Z994) In finent.
In cornice figurata. Minerva che cavalca un leone. Motto: Virtuti omnia parent (V292,Z846) Sul front.
Nomi
· [Possessore precedente] D' Angelo, Marcello
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE016967

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1697 000008255 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Domus Probat.nis Messanensis Societatis Iesu; Marcello d'Angelo. - Legatura in carta 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo [2]: Cla. Ptolemaei Inerrantium stellarum significationes per Nicolaum Leonicum è graeco translatae. 12. Romanorum menses in ueteribus monimentis Romae reperti. Sex priorum mensium digesto ex sex Ouidij Fastorum libris excerpta. P. Ouidij Nasonis Fastorum lib. 6. Tristium lib. 5. De Ponto lib. 4. In Ibin. Ad Liuiam
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1516)
Descrizione fisica [22], 227 [i.e. 223], [1] c
Note generali
· Nel tit. i numeri sono espressi in cifre romane
· La "Consolatio ad Liviam" è di attribuzione incerta
· Marca sul front (Z38) e in fine (U 538)
· Segn.: π-2π⁸ 3π⁶ 3a-3k⁸ 3l⁶ 3m-3s⁸ 3t⁶ 3u-3z⁸ 3A-3E⁸ 3F⁴
· Le c. dei fascicoli preliminari sono numerate in un'unica sequenza da 1 a 21
· Le c. 3π6 e 3l6 bianche
· Diversi errori nella numerazione delle c
· Le opere di Ovidio annunciate sul front. iniziano con proprio occhietto a c. 3a1r.
· v. [2]. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.A.7 - IT-PA0064 , RARI 4-5
· v. [2] (2. copia). - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.D.49 - IT-PA0064 , RARI 831
Titolo uniforme
· Fasti
· Tristia
· Ibis
Impronta
· t:t. o.t. s.te TuDu (3) 1516 (R) - vol. 2.
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) In fine.
Fa parte di P. Ouidij Nasonis uita per Aldum ex ipsius libris excerpta. Heroidum epistolae. Amorum libri 3. De arte amandi libri 3. De remedio amoris libri 2. De medicamine faciei. Nux. Somnium. Pulex & Philomela, quamuis Ouidij esse dicantur, non magis tamen ipsius sunt, quàm Sabini tres illae, quae illi ascribuntur, epistolae. ...
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE056399

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 831 000004246 / v. [2] (2. copia). - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.D.49 v. [2] (copie 2)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 4-5 000002395 / v. [2]. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.A.7 v. [2]  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Publii Ouidii Nasonis Heroidum epistolae. Auli Sabini. Epistolæ tres. P.O.N. Elegiarum. Libri tres. De arte amandi. Libri tres. De remedio amoris. Libri duo. In Ibin. Liber unus. Ad Liuiam epistola de morte Drusi. De nuce. De medicamine faciei
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi Romani, mense Decembri 1502)
Descrizione fisica [202] carte ; 8º
Note generali
· Riferimenti: Renouard 37.13; The Aldine Press, 2001, n. 67; EDIT16 CNCE 36132
· Nux e Consolatio ad Liviam sono opere di attribuzione incerta; sul v del frontespizio, dedica di Aldo a Marino Sanudo
· Con le Metamorfosi e i Fasti pubblicati nello stesso anno costituisce la prima edizione aldina delle opere di Ovidio
· Segnatura: 2a-2i⁸ 2k⁴ 2l-2p⁸ 2q⁴ 2r-2z⁸ 2A-2B⁸ 2C¹⁰ (2q4 bianca); corsivo, greco, romano.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.97 - IT-PA0064 , RARI 415
· 1 v. - Mutilo del frontespizio. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.101 - IT-PA0064 , RARI 419
Titolo uniforme
· Nux
· Amores
· Ibis
Impronta
· t.s. t.m. t.i. IaHi (C) 1502 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front.
Nomi
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE019316

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 419 000002894 / 1 v. - Mutilo del frontespizio. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.101   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 415 000002890 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.97   Consultazione e riproduzione digitale