Ricerca: Titoli collegati = Corona. » Soggetto = it venezia
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Berarducci, Mauro Antonio <sec. 16. 2. metà>
Titolo Summa corona confessorum, ... / D. Mauri Antonii Berarducii Vigiliensis,
Edizione Secundo impressa, & in multis reformata, ac multis additionibus ab ipsomet autore locupletata. Prima [-quarta] pars
Pubblicazione Venezia : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1593
Descrizione fisica 4 v. ([8], 83 [i.e. 79, 1]; [4], 77, [3]; [4], 87, [1]; [8], 232 c.) : 1 ritr. ; 4? (23 cm)
Note generali
· EDIT16 B1596
· Segn.: croce8 A-G8 H4 I-K8 L4; croce4 A-K8; croce4 A-L8; croce8 A-2F8
· Omesse nella numerazione le c. 62-65 del vol.1
· Ritr. calcogr. dell'A. a c. croce8v. del vol.1
· Vignetta calcogr. sul front. del vol.1.
Impronta
· .a.a s-c- i-8. rade (3) 1593 (R) - Parte seconda
· .aba .ain r,ci come (3) 1593 (R) - Parte quarta
· .bi. eme, u.I. quin (3) 1593 (R) - Parte terza
· a.s. .a.a nsn. meha (3) 1593 (R) - Parte prima
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RLZE002734





Scheda: 2/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Berarducci, Mauro Antonio <sec. 16. 2. metà>
Titolo Summa corona confessorum, magnifici ac reuerendi d. Mauri Antonii Berarducii ... Prima [-quarta] pars ...
Edizione Secundo impressa, & in multis reformata, ac multis additionibus ab ipsomet autore locupletata
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1593
Descrizione fisica 4 v. ; 4°
Note generali
· Marca (Z916) sui front. dei v. 2-4
· Vignetta calcogr. sul front. del v. 1
· Cors. ; rom
· Iniz. e fregi xilogr.
Marca editoriale Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e il braccio sinistro poggiato sul basamento della colonna su cui è scritto PAX) (Z916) Sui front. dei v. 2-4
Comprende
· 1
· 2
· 3
· 4
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE005413

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 7.389







Scheda: 3/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Chiaramonti, Scipione <1565-1652>
Titolo Scipionis Claramontij Caesenatis In Aristotelem de iride, de corona, de parelijs, et virgis commentaria
Pubblicazione Venetijs : apud Scipionem Banca, 1668
Descrizione fisica [12], 182 p. : ill. ; 4o
Note generali
· Marca (O 1622) sul front
· Fregi e iniz. xilogr
· Segn.: [pi greco]² [croce]⁴ A-M⁴
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.4696.
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA III.4696.
Impronta
· uiis S.7. ima- soso (3) 1668 (R)
Marca editoriale Tre torri: sulla sommità di quella centrale, un angelo suona la tromba; paesaggio con edifici sullo sfondo. In una cornice figurata (O1622) Sul front.
Nomi
· [Editore] Banca, Scipione
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CFIE017953

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.4696. 000067634 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 4/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Brutus, Jacobus
Titolo Corona aurea coruscantibus gemmis: & preciosissimis conserta margaritis in qua he per pulchre & scientifice materie parisiensi more pertractantur / [Iacobi Bruti]
Pubblicazione (impressa Venetiis : per Ioannem de Tridino alias Tacuinum, 1496 die xv Ianuarii)
Descrizione fisica [208] c. ; 4
Note generali
· Riferimenti: ISTC ib01262000; BSB-Ink B-950; IGI 2211; BMC V 531; GW 5657
· Tit. proprio dall'occhietto
· Indicazione di responsabilità a c. [2]r
· I repertori datano l'ed. 1496/1497 secondo l'antico computo veneto, che faceva iniziare l'anno il 1. marzo
· Marca (Z326) in fine
· Got.; rom
· Iniziali xil
· Segn.: (1-4)4 (5-8)8 a-z8 &8 ç4
· Variante B: "Corruscantibus" in luogo di "coruscantibus" nel titolo
· 1 v. - Esemplare mancante elle carte (1-4)7. - Note manoscritte sul frontespizio: Del Collegio di Messina della Compagnia di Giesu e C.I. - Legatura in pelle. - IT-ME0050 , INC. C 1
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 INC. C 1
Titolo uniforme
Impronta
· ani- a.po t.e- te*Q (C) 1496 (R)
Marca editoriale Croce di Lorena su doppio cerchio. In basso iniziali ZT. In riquadro su fondo nero (A91,Z326,V486) In fine
Variante del titolo Corona aurea corruscantibus gemmis
Nomi
· [Autore] Brutus, Jacobus
· [Editore] Tacuino, Giovanni
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LO1E038006

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina INC. C 1 900005202 / 1 v. - Esemplare mancante elle carte (1-4)7. - Note manoscritte sul frontespizio: Del Collegio di Messina della Compagnia di Giesu e C.I. - Legatura in pelle. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 5/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Berarducci, Mauro Antonio <sec. 16. 2. metà>
Titolo Summa corona confessorum, magnifici ac reuerendi d. Mauri Antonii Berarducii ... In quatuor partibus distincta ... Prima [-quarta] pars
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Francisci de Franciscis, 1599
Descrizione fisica 4 v. ; 4º
Note generali
· Marca (U159) sui front. del 2., 3. e 4. v
· Fregi e iniziali xilogr. all'interno
· Cfr. Adams I p. 113 n. 693.
Marca editoriale In cornice, la Pace: donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e braccio sinistro poggiato sul basamento della colonna su cui è scritto Pax (U159,O1070)
Comprende
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMSE057738

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 822







Scheda: 6/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Nieremberg, Juan Eusebio
Titolo Corona virtuosa in cui si propongon li frutti della virtu in vn principe. Opera del padre Gio. Eusebio Nieremberg ... tradotta dalla lingua spagnuola dal conte Oratio Corradini ...
Pubblicazione In Venetia : presso Zaccaria Conzatti, 1672
Descrizione fisica [8], 400 p. ; 12º
Note generali
· Marca su front. inquadrato
· Segn.: π⁴ A-Q¹² R⁸
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA II.3860
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA II.4861.
· Provenienza: *Convento di Santa Maria delle Grazie <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA II.3860
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul tit. dell'occhietto. - IT-PA0064 ANTIQUA II.4861.
Impronta
· e-e, i-i- ciu- litu (3) 1672 (R)
Marca editoriale Marca non controllata Sul front
Variante del titolo Corona virtuosa, e virtù coronata
Nomi
· [Editore] Conzatti, Zaccaria
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E003578

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA II.4861. 000100637 / 1 v. 1 v.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA II.3860 000098991 / 1 v.   consultazione







Scheda: 7/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Berarducci, Mauro Antonio <sec. 16. 2. metà>
Titolo Somma corona de' confessori, del R.D. Mauro Antonio Berarduccio di Bisceglia, ... diuisa in quattro parti: ... in quest'vltima impressione riueduta, e corretta
Pubblicazione In Venetia : appresso la Compagnia Minima, 1597 (In Venetia : appresso Pietro Dusinelli, 1597)
Descrizione fisica 4 volumi ; 4º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 5414
· Corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Marca editoriale Su un tronco, colomba con ramo di ulivo nel becco. (Z360) Sui frontespizi
Comprende
· 1
Nomi
· [Editore] Compagnia Minima
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE002586

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 247







Scheda: 8/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Demosthenes
Titolo Demosthenis et Aeschinis Mutuae accusationes de ementita legatione, & de corona, ac contra Timarchum quinque numero, cum earum argumentis, ipsorum oratorum vita, et Aeschinis Epistola ad Athenienses, ac indice copioso, nuper à bene docto uiro traductae. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1545 (Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1545)
Descrizione fisica 223, [1] carte ; 8º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 16736
· Marca (Z63) sul frontespizio e in fine
· Segnatura: A-2E⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI 1.A.52
Impronta
· cois b-um ats, ptta (3) 1545 (R)
Marca editoriale In un tronco sono confitti un ramo di olivo e un ramo di palma, in basso le iniziali S.O.S., al centro un'ancora. Motto: In tenebris fulget. (Z63) Sul front. e in fine.
Nomi
· [Autore] Demosthenes
· [Editore] Scoto, Girolamo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE002640

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1.A.52 000324129 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 9/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Storia dell'anno 1776. Divisa in quattro libri. Ne' quali si descrive la guerra civile dell'America Inglese e le vittorie ottenutevi dalle truppe della Corona. ...
Pubblicazione In Venezia : a spese di Francesco Pitteri, [dopo il 1777]
Descrizione fisica viii, 296 p. ; 8°
Collezione La storia dell'anno ; 46
Note generali
· Marca sul frontespizio
· Data dall'imprimatur a carta [ast]4r
· Numeri romani nel titolo
· Segnatura: [ast]⁴ A-S⁸ T⁴
· Iniziali e fregi xil.
· 1 v. - IT-PA0164 , ANTICO I.53
Impronta
· 2.in a-on roto chgu (3) 1777 (Q)
Marca editoriale Marca non controllata Sul front.
Nomi
· [Editore] Pitteri, Francesco
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TSAE002027

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della "Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio di Stato" ANTICO I.53 * 000023933 / 1 v. 1 v.  solo consultazione







Scheda: 10/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Berarducci, Mauro Antonio <sec. 16. 2. metà>
Titolo Somma corona de confessori. Del R.D. Mauro Antonio Berarduccio di Bisceglia ... Doue si tratta d'ogni sorte di peccati & circostanze loro. Prima \-terza! parte. Tradotta di latino in volgare, & ampliata dall'istesso auttore. Di nuouo corretta, & da molti errori emendata. Con la sua tauola amplissima
Pubblicazione In Venetia : appresso Giacomo Cornetti, 1590
Descrizione fisica 3 v. (\20!, 219, \1!; \16!, 206, \2!; \16!, 211 p.) ; 4º
Note generali
· Marca (V343) sui front
· Cors. ; rom
· Segn.: ✝¹⁰A-N⁸O⁶; *⁸A-N⁸; *⁸A-M⁸N¹⁰
· Iniziali xil.
· 1 v. - Coperta in pergamena - IT-CT0062 , 4. 12.548
· Provenienza: ex Collegi Gesuitici. Nota manoscritta del frontespizio della prima parte - IT-CT0062 4. 12.548
Titolo uniforme
Impronta
· an04 20.6 o-ra repa (3) 1590 (R) - Vol.2.
· f-n- eci- dohe sute (3) 1590 (R) - Vol.1.
· r-na 28a- a,o, paMa (3) 1590 (R) - Vol.3.
Marca editoriale Due cornacchie affrontate su un'ara. Iniziali IAF o IC. Motto: Concordia res parvae crescunt. (V348,Z390) Con iniziali I.C.? sui front.
Nomi
· [Editore] Cornetti, Giacomo
· [Provenienza] ex Collegi Gesuitici
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE019165

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania 4. 12.548 000011384 / 1 v. - Coperta in pergamena consultazione







Scheda: 11/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Nicolini da Sabbio, Stefano
Titolo Introduttorio nuouo intitolato Corona preciosa, per imparare, legere, scriuere, parlare, & intendere la lingua greca uolgare & literale, & la lingua latina, & il uolgare italico ... compilato per lo ingenioso huomo Stephano da Sabio stampatore da libri greci & latini nella inclita citta di Vineggia
Pubblicazione (Venetiis : impressum ... per Ioannem Antonium & fratres de Sabio : impensis ... Andreae de Turresanis de Asula, 1527 mense Augusto)
Descrizione fisica [64! c. ; 8º
Note generali
· Riferimenti: Edit16 CNCE32267; BMSTC Italian, 1465-1600, 595
· Front. in rosso e nero e in italiano volgare, greco e latino
· Testo in rosso e nero e in italiano volgare, greco volgare, latino e greco antico
· Nome del curatore, Pietro Borrana, a c. A2v
· Cors., grec
· Segn.: A-H⁸ (H8 bianca)
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: del Collegii Messanensi Societatis Iesu; C.J. - Esemplare leggermente rifilato. - Esemplare mancante dell'ultima carta. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 913
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ 913
Impronta
· o-on **m* **in **bu (C) 1527 (R)
Variante del titolo Eisagoge nea epigraphomene, Stephanos chresimos, ...
Introductorium nuperrime editum cui titulus est Corona preciosa, ...
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE037003

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 913 900 000001620 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: del Collegii Messanensi Societatis Iesu; C.J. - Esemplare leggermente rifilato. - Esemplare mancante dell'ultima carta. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 12/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Nicolini da Sabbio, Stefano
Titolo Corona pretiosa laqual insegna la lingua greca volgare & literale, et la lingua latina, & il volgar italico con molta facilita & prestezza nuouamente emendata. Stephanos chrysimos egoun stephanos timios artios epanarthomene, yf'es exesti manthanein ten idiotiken kai ten attiken glossan ton graikon. ...
Pubblicazione Venetiis : ex Sirenis officina, 1543 (Venetiis : apud hæredes Petri Rauani & socios, mense ianuario 1543)
Descrizione fisica [60] c. ; 8
Note generali
· Riferimenti: Edit 16. CNCE 13355
· Marca sul front. (Z1096)
· Romano; greco
· Segn.: A-G⁸ H⁴.
· 1 v. - IT-ME0050 ,
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.76 - IT-PA0064 , RARI 393
· Provenienza: *Noviziato dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 393
Impronta
· *.s. **te **os **ca (C) 1543 (R) - * = caratteri greci
Marca editoriale Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096)
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE037705

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina   900 000001298 / 1 v.  
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 393 000002577 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.76   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 13/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Titolo Della conuersione del peccatore libri due, con l'annotationi di nuouo stampate, e corrette. Aggiuntaui di nuouo la Corona di dodici stelle alla Beata Vergine._Del r.p.f. Vangelista Marcellino dell'ordine de' Minori Osseruanti
Pubblicazione In Venetia : [Lucantonio Giunta il giovane], 1589
Descrizione fisica [24], 128 p. : ill. ; 8º
Note generali
· Marca (U30) sul front
· Segn. (croce)⁸ 2(croce)⁴ A-H⁸
· Iniziali xil
· Cfr. Edit 16 CNCE 55078
· 1 v. - Legato ad altra opera. - Legatura in carta operata con dorso e angoli in pelle. - IT-ME0050 , CINQ 1818
Impronta
· s-a? 98so meli tial (3) 1589 (R)
Marca editoriale In cornice figurata, giglio fiorentino. Ai lati le iniziali LA. Dimensioni: 4x4,3. (U30) Sul front
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE052279

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1818.2 900 000001584 / 1 v. - Legato ad altra opera. - Legatura in carta operata con dorso e angoli in pelle. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 14/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Conestaggio, Girolamo <m. 1635>
Titolo Dell'vnione del Regno di Portogallo alla corona di Castiglia. Istoria del signor Ieronimo Conestaggio ... Diuisa in dieci libri. Aggiuntoui nuouamente dall'istesso auttore, in questa terza impressione ad ogni libro il sommario delle cose in esso contenute ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Paolo Vgolino, 1592
Descrizione fisica °20!, 295, °1! c. ; 8º
Note generali
· Marca (V495) senza cornice sul front
· Cors. ; rom
· Segn.: a-b8 c4 A-2O8
· Bianche le c. c4, 2O8
· Iniziali e fregi xil.
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: Emanuel [...]. - Legato con altra opera. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ A 307
Impronta
· sisi tehe cohe taol (3) 1592 (A)
Marca editoriale In cornice figurata: Davide con spada sulla spalla sinistra e testa di Golia nella mano destra. Motto: Così volendo Iddio segue ogni bene. (Z435,V495)
Nomi
· [Editore] Ugolino, Paolo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBOE004434

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 307.1 900 000001026 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: Emanuel [...]. - Legato con altra opera. - Legatura in pergamena.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 15/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Brandano, Alessandro <sec. 17.>
Titolo Historia delle guerre di Portogallo succedute per l'occasione della separazione di quel Regno dalla Corona Cattolica descritte, e dedicate alla Sacra Reale Maestà di Pietro 2. re di Portogallo da Alessandro Brandano
Pubblicazione In Venezia : presso Paolo Baglioni, 1689
Descrizione fisica [8], 512, [28] p., [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 4º
Note generali
· Fa seguito l'opera col tit. : Dell' istoria delle guerre di Portogallo che continua quella di Alessandro Brandano parte seconda [-terza] di Francesco Brandano, pubblicata in Roma dal Marzi nel 1716-1724
· Riferimento: BL Italian, 17th century p. 145
· Segn.: π⁴ A-3V⁴ 3X⁶
· Antip. calcogr. sottoscritta da Pietro Locatelli e Benedetto Fariat
· Marca sul front
· Iniz. e fregi xilogr
· Occhietto a c. π1r : Historia di Portogallo.
· 1 v. - Coperta rigida in pelle con cinque nervi in rilievo sul dorso. - Annotazione manoscritta indicante autore e titolo sul dorso. - Fori e gallerie da insetti xilofagi. - Presente occhietto - IT-CT0062 , LC 7.395
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. - IT-CT0062 LC 7.395
Impronta
· o-i, i-i- taer poFi (3) 1689 (R)
Marca editoriale Marca non controllata sul front. aquila bicipite coronata con monogramma del tip
Variante del titolo Historia di Portogallo.
Nomi
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Editore] Baglioni, Paolo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE001636

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 7.395 000013650 / 1 v. - Coperta rigida in pelle con cinque nervi in rilievo sul dorso. - Annotazione manoscritta indicante autore e titolo sul dorso. - Fori e gallerie da insetti xilofagi. - Presente occhietto consultazione







Scheda: 16/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Marchesini, Angelo Maria <1615-1690>
Titolo L' araldo euangelico, che dalle bandiere infernali di Lucifero le anime rubelli al Cielo inuita a ritornare sotto gli stendardi gloriosi della soggettione alla corona dell'Onnipotente. Con cinque corsi di sermoni per l'oratione santissima delle Quarant'ore ... Opera del padre Angelo Maria Marchesini ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Andrea Poletti, 1686
Descrizione fisica [32], 832 [i.e. 840], [4] p. : antip. calcogr. ; 4º
Note generali
· Occhietto
· Emblema dei Francescani sul front
· Antiporta inciso da suor Isabella Piccini
· Fregi e iniz. xil
· Le p. 829-832 ripetute nella num
· Segn.: [ast]-2[ast]8 A-3E8 3F10 3G4
· Bianche la prima e l'ultima c.
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.2906
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA III.2906
Impronta
· oan- m-on dii- copo (3) 1686 (R)
Variante del titolo L' araldo evangelico che dalle bandiere di Lucifero le anime rubelli al cielo inuita à ritornare sotto gli stendardi gloriosi della soggettione alla corona dell'Onnipotente.
L' araldo euangelico.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E004278

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.2906 000065039 / 1 v.   consultazione







Scheda: 17/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Berarducci, Mauro Antonio <sec. 16. 2. metà>
Titolo Somma corona de confessori del r.d. Mauro Antonio Berarduccio di Bisceglia dottore, et maestro di theologia. Doue si tratta d'ogni sorte di peccati, et circostanze loro. Prima [-terza] parte. Tradotta di latino in volgare, & ampliata dall'istesso autore.Et di nuouo corretta et da molti errori emendata. Con la sua tauola amplissima
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista Vscio, 1587-1588
Descrizione fisica 3 v. ; 4°
Note generali
· Marca (Z 975) sui front
· Cors. ; rom.
Marca editoriale Porta con timpano triangolare e colonne ioniche, al centro S. Pietro con le chiavi. Motto: IVSTI INTRABVNT PER EAM. (V434,Z975) Sui front
Comprende
· 2
· 3
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BA1E011509

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1168







Scheda: 18/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sardi, Pietro <sec. 16./17.>
Titolo Corona imperiale dell'architettura militare. Di Pietro Sardi romano diuisa in due trattati. Il primo contiene la teorica. Il secondo contiene la pratica. Il primo trattato si diuide in sette libri ... Il secondo trattato della pratica dimostra in figura il modo di formare con somma facilita ogni genere di fortezze, loro perfettioni, et imperfettioni. ...
Pubblicazione Stampata in Venetia : a spese dell'autore, 1618 (In Venetia : nella stamperia di Barezzo Barezzi : a spese dell'autore, 1618)
Descrizione fisica [28], 299 [i.e. 287], [1], 83, [1] p., 2 carte di tav. : ill. ; 2º
Note generali
· Autori italiani del '600 n. 1462
· Front. calcogr. inciso da Gaspare Grispoldi
· Marca (O 881) sul colophon
· Il colophon si trova alla fine del primo trattato a c. 2N4 r
· Nel primo trattato la numerazione delle pagine salta da p. 64 a p. 73 e da p. 144 a p. 149
· Segnatura: †⁶ A-B⁴ A-2N⁴ A-I⁴ K⁶
· Var. B: altra impronta.
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.1030
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta. - IT-PA0064 ANTIQUA IV.1030
Impronta
· LIon 8174 i,m. motu (3) 1618 (R) - Var. B
· LIon s.4. i,m. motu (3) 1618 (R)
Marca editoriale Una vipera si erge dalle fiamme per mordere la mano di san Paolo. In una cornice figurata. (O881)
Nomi
· [Editore] Barezzi, Barezzo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VEAE005593

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.1030 000008286 / 1 v. 1v.  consultazione







Scheda: 19/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Fauni, Francesco
Titolo Monile, ó corona di quindeci rose, nelle quali si tratta per modo di discorso dei misteri gaudiosi, dolorosi, e gloriosi di Maria, e del suo dolcissimo figliuolo. Composta dal M.R.P. maestro Francesco Fauno da Canthiano dell'ordine Minor Conuentuale. Ornata di bellissime figure in rame ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Baba, 1626
Descrizione fisica [48], 341, [1] p. : ill. e front. calcogr. ; 4º
Note generali
· Segn.: †⁸ a-d⁴ A-2V⁴.
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.3780
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA III.3780
Impronta
· cala e.e, o.o; pode (3) 1626 (R)
Nomi
· [Autore] Fauni, Francesco
· [Editore] Baba, Francesco
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE047991

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.3780 000005689 / 1 v.   consultazione







Scheda: 20/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Segala, Alessio
Titolo 2: Corona celeste, ornata di pretiossissime considerationi, ouero meditationi, accomodate per tutti li giorni dell'anno, per contemplare la vita pouerissima, i molti disagi, e le graui fatiche del nostro Saluatore; & i misterij dell'acerbissima sua passione, resurrettione, & ascensione alla patria celeste; ... Parte seconda. Del R. P. F. Alessio Segala predicatore capuccino
Pubblicazione In Venetia : appresso Giacomo Sarzina, 1637
Descrizione fisica [12], 166 c. : ill
Note generali
· Marca tip.(O747) sul front
· Testo stampato su colonne
· Testate, fregi e iniz. xilogr
· Illustrazione xilogr.(Madonna con Bambino) a c. b4v incisa da V.F
· Segn.: a8 b4 A-V8 X6
· v. 2. Legato con v. 1 delle stesso A. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.4757.b
Impronta
· lel- a.e- e-i- veVe (3) 1637 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: tre alberi in un prato sormontati da un uccello. (V436,O747)
Fa parte di Opere spirituali, del R.P.F. Alessio Segala da Salò, predicatore capuccino. Diuise in quattro parti. Vtilissime à predicatori, à confessori, à penitenti, & ad ogni stato, e condition di persone, cosi publiche, come priuate, per salute dell'anime, et per esatta, e perfetta cognitione di quanto si debba operar in questa vita, per conformarsi al vero debito di buon christiano
Nomi
· [Autore] Segala, Alessio
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E041000

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.4757.b 000070119 / v. 2. Legato con v. 1 delle stesso A. v. 2  consultazione







Scheda: 21/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Berault Bercastel, Antoine Henri : de
Titolo Storia del cristianesimo dell'abate di Berault-Bercastel recata in italiano con dissertazioni e note dall'ab. Giambattista Zugno dedicata all'illustr. e reverend. monsignore Jacopo Monico patriarca di Venezia, primate della Dalmazia, gran dignitario, cappellano della corona del reg. lomb.-ven., ec., ec. Tomo 1.[-36. ed ultimo]
Pubblicazione Venezia : dai tipi di Giuseppe Antonelli editore librajo-calcografo, 1828-1832
Descrizione fisica 36 volumi : ill. ; 8°
Note generali
· L'abate Zugno appare come traduttore e curatore nei volumi 1-2, F. Zacchiroli nei volumi successivi
· L'ultimo volume (36) comprende anche l'indice generale
· Titolo della coperta editoriale: Storia del cristianesimo dell'abate di Berault-Bercastel recata in italiano col dono di 36 incisioni in rame [...]
· In quarta di coperta: Condizioni dell'Associazione
· Tavole disegnate da C. Rizzardini e incise in rame da vari incisori
· Per i volumi 29-36, pubblicati nel 1831-1832, cfr. Archivio libro moderno, TO0E1132174.
Titolo uniforme
Comprende
· 2
· 3
· 4
· 31
· 34
· 35
· 36
· 1
· 2
· 3
· 4
· 5
· 6
· 7
· 8
· 9
· 10
· 11
· 12
· 13
· 14
· 15
· 16
· 17
· 18
· 19
· 20
· 21
· 22
· 23
· 24
· 25
· 26
· 27
· 28
· 29
· 30
· 32
· 33
Variante del titolo Storia del cristianesimo dell'abate di Berault-Bercastel recata in italiano col dono di 36 incisioni in rame e l'indice generale dell'opera.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E042863





Scheda: 22/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Magnavacca, Giovanni Battista
Titolo Corona reale ouero Vita di Maria Vergine madre d'Iddio, distinta in sessantatre meditationi, o considerationi, & fregiata di bellissime figure in rame; dal p.d. Giouanni Battista Magnauacca cremonese ... ornata di gioie pregiatissime dell'Ambasciata celeste alla stessa beata Vergine; delle Sette parole, ch'ella disse; della Lettera, che scrisse a santo Ignatio martire; & del Culto e diuotione che se le dee ...
Pubblicazione In Venetia, 1619 (In Venetia : appresso Barezzo Barezzi, 1619)
Descrizione fisica °16!, 480, °72! p. : ill. ; 4o
Note generali
· Sul front. principale vignetta calcogr. con incoronazione della Vergine
· Le opere: L'ambasciata celeste e Le sette pietre preziosissime, iniziano con proprio front., datato 1618, rispettivamente a c. 3B1r e 3F3r
· Marca (Vipera si erge dalle fiamme per mordere la mano di s. Paolo. Motto: Si deus pro nobis quis contra nos) sui front
· Alcune delle illustrazioni calcogr. recano la sottoscrizione di F. Valesio e C. Doino
· Segn: +8 A-3O4 a-i4
· Var. B.: Sul front. In Venetia: appresso Barezzo Barezzi, 1619
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.2416
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro e nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA III.2416
Impronta
· o.i. e.i- tae, daTe (3) 1619 (R)
Pubblicato con
· L' Ambasciata celeste a Maria vergine madre d'iddio. | Magnavacca, Giovanni Battista
· Le sette pietre pretiosissime, anzi le sette amorosissime parole uscite dalla sacrosanta bocca di Maria Vergine ... | Magnavacca, Giovanni Battista
· Lettera ammirabile della della beata Maria Vergine ...
· Del culto et diuotione verso la madre di dio ...
Nomi
· [Editore] Barezzi, Barezzo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE019675

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.2416 000096038 / 1 v. 1 v.  consultazione