Ricerca: Soggetti = Libretti d'opera » Soggetto = it palermo » Autore = de carlo, leonardo
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossi, Gaetano <1774-1855>
Titolo Semiramide : melo-dramma tragico : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1833 e 1834 / [libretto di Gaetano Rossi] ; [musica di Gioachino Rossini]
Pubblicazione Palermo : dalla Societa' Tipografica, 1833
Descrizione fisica 44 p. ; 16 cm
Note generali
· 2 atti
· A p. 2: nome del compositore, personaggi e altre responsabilita
· Prima rappresentazione: Venezia, Teatro la Fenice, 3 febbraio 1823
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1833 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Semiramide       
Arsace       
Assur       
Idreno       
Azema       
Mitrane       
Oroe       
Ombra di Nino       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Rossi, Gaetano <1774-1855>
· [Compositore] Rossini, Gioachino
· [Direttore di coro] Lo Cascio, Agostino
· [Cantante] Pasta, Rosaria
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Personale di produzione] Sinigagliese, Vito
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0253412

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N ROSS 70 000005913 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 2/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Il no : commedia in due parti : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per settima opera dell'anno teatrale 1850-51 / [La musica è del maestro Pietro Raimondi]
Pubblicazione Palermo : F. Lao, 1851
Descrizione fisica 36 p. ; 15 cm
Note generali
· Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3. -2 parti
· A p. 2: scenografo
· A p. 5-6: responsabilità varie.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1851 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Prospero       
Macario       
Antonio       
Marina       
Nomi
· [Cantante] Zoboli,
· [Cantante] Mastriani,
· [Cantante] Selva,
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Cantante] Marziali, <signora>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0038777

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 75.5. 000666382 / 1 op. (esempl. in fotocopia)   consultazione







Scheda: 3/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
Titolo Sveno : melodramma da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino nella quadragesima dell'anno 1839 / [la musica è del maestro sig. Pietro Raimondi]
Pubblicazione Palermo : stamperia Giovanni Pedone, 1839
Descrizione fisica 32 p. ; 17 cm
Note generali
· Autore del testo Giuseppe Sapio, cfr. Legger, DMI, p. 718
· A p. 3: autore della musica, personaggi e interpreti
· A p. 4-6: Orchestra e altre responsabilità
· Rappresentato per la prima volta a Napoli, S. Carlo, 30.05.1837, con il titolo Vinclinda, cfr. Legger, DMI, p. 718.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1839 [periodo:] Quaresima [città:] Palermo [sede:] Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Corrado       
Sveno       
Vinclinda       
Ubaldo       
Gustavo       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Cantante] Colini, Filippo
· [Cantante] De Minnis, Basilio
· [Cantante] Palazzesi, Matilde
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino
· [Sceneggiatore] Riolo, Gaetano
· [Personale di produzione] Monteleone, Andrea
· [Editore] Pedone, Giovanni
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.509458231083 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1815-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0026930

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 75.7. 000666388 / 1 op.   consultazione







Scheda: 4/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Solito, Gaetano
Titolo Fingal : dramma lirico in tre atti : da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino per nona opera dell'anno teatrale 1846-47 / [la poesia è del sig. Gaetano Solito] ; [la musica è del sig. maestro Pietro Antonio Coppola]
Pubblicazione Palermo : Francesco Abate, 1847
Descrizione fisica 43 p. ; 17 cm
Note generali
· p. 5: autori della musica, del libretto e altre responsabilità
· A p. 3: argomento
· AA p. 7-8: altre responsabilità
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1847 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Starno        Corradi Setti, Luigi <cantante>
Aganadeca    S    Parodi, Teresa <1827-1878p>
Fingal        Musich, Eugenio <cantante>
Snivano        Rinaldi, Francesco <cantante>
Ullino        De Ninnis, Basilio
Titolo uniforme
· Fingal
Nomi
· [Librettista] Solito, Gaetano
· [590S=Soprano] Parodi, Teresa <1827-1878p>
· [Interprete] De Ninnis, Basilio
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Compositore] Coppola, Pietro Antonio
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Franco,
· [Interprete] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Rubino,
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Direttore d'orchestra] Abate, Francesco
· [Editore] Abate, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0277666

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 15.4. 000665448 / 1 op.   consultazione







Scheda: 5/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
Titolo Il caffettiere : melodramma comico di Giuseppe Sapio, con musica di Pietro Raimondi da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino ricorrendo il fausto giorno natalizio di S. M. la regina regnante
Pubblicazione Palermo : Tip. G. Pedone, [1838?]
Descrizione fisica 52 p. ; 17 cm
Note generali
· Per la presunta data di stampa, 1838, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005
· A p. 3-5: personaggi e interpreti, responsabilità varie e orchestrali.
Rappresentazione/registrazione [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Real Teatro Carolino [occasione:] Giorno natalizio della regina
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giuseppina       
Litterio       
Roberto       
Giulia       
Squasimodeo       
Baron Taddeo       
Cecco       
Uomo di servizio       
Nomi
· [Librettista] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Cantante] Vinco, Francesco
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Editore] Pedone, Giovanni
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5420945823108 (21.) OPERA. SINGOLE OPERE. PALERMO. 1799-1900.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0038876

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 75.4. 000666381 / 1 v. (esempl. in fotocopia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.2241 000348314 / 1 v. (legato con: Gemma di Vergy : tragedia lirica in due atti ... - Palermo : Tip. Pedone, 1837 1 v.  consultazione







Scheda: 6/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Zaccagnini, Cassiano <librettista>
Titolo Don Desiderio : melodramma giocoso in due atti posto in musica d S. E. il Principe don Giuseppe Poniatowski : da rappresentarsi nel Real T. Carolino per prima opera nell'està del 1845 e 1846 / Don Giuseppe Poniatowski
Pubblicazione Palermo : F. Lao, 1845
Descrizione fisica 36 p. ; 17 cm
Note generali
· Autore del libretto Cassiano Zaccagnini, cfr. New Grove 2001
· A p. 2: Personaggi e interpreti
· A p. 3-4: orchestra e altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1846 [periodo:] Estate [città:] Palermo [sede:] real teatro Carolino [occasione:] Nell'està del 1845 e 1846
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Angiolina       
Placida       
Riccardo       
Federico       
D. Desiderio Bonifazii       
D. Curzio       
Matteo       
Titolo uniforme
Nomi
· [Cantante] Vinco, Francesco
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Personale di produzione] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Personale di produzione] Lo Casto, Agostino
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Direttore d'orchestra] Perez, Antonino <musicista>
· [Antecedente bibliografico] Giraud, Giovanni
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0187605

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana QUATRIGLIOA 0 2114.V.S. 000768756 / 1 op. (3. copia; deposito Fondi Antichi)   solo consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 67.13. 000666595 / 1 op. (2. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1444. 000322303 / 1 op.   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 7/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sacchèro, Giacomo
Titolo Corrado di Altamura : dramma lirico da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per terza opera dell'anno teatrale 1845 e 1846 / [poesia di G. Sacchèro ; musica del maestro Federico Ricci]
Pubblicazione Palermo : dalla tipografia di Francesco Lao, 1846
Descrizione fisica 31 p. ; 16 cm
Note generali
· A p. 2: autori del testo e della musica, personaggi e interpreti
· 2 atti
· A p. 3-4: Orchestra e altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1846 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Corrado       
Delizia       
Roggero       
Guiscardo       
Giffredo       
Marchese Albarosa       
Margherita       
Isabella       
Cavaliere       
Nomi
· [Librettista] Sacchèro, Giacomo
· [Cantante] Cammarata, Antonietta
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0026779

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 78.1. 000666411 / 1 op.   consultazione







Scheda: 8/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Francesca Donato : melodramma tragico da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per quinta opera dell'anno teatrale del 1842 e 1843 / [Poesia del signor Felice Romani ; musica del maestro Pietro Raimondi]
Pubblicazione Palermo : dalla tipografia di Francesco Lao, 1842
Descrizione fisica 36 p. ; 16 cm
Note generali
· Autore del testo, della musica, personaggi e interpreti a p. 3
· 3 atti
· A p. 5-6: responsabilità varie.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1843 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Francesca       
Bianca       
Alp       
Ali       
Loredano       
Donato       
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Cantante] Orlandi, Carlotta
· [Cantante] Orlandi Benanti,
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino
· [Cantante] Merli-Clerici, Teresa
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0038864

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N ROMA 33 000006458 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 75.11. 000666385 / 1 op.   consultazione







Scheda: 9/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Un' avventura di Scaramuccia : melo-dramma comico : da rappresentarsi nel Regal Teatro Carolino per seconda opera del'anno teatrale 1840 e 1841 / [la poesia è del sig. Felice Romani ; la musica del m.ro sig. Luigi Ricci]
Pubblicazione Palermo : stamperia di Francesco Lao, 1840
Descrizione fisica 55 p. ; 17 cm
Note generali
· Autore del testo, autore della musica, personaggi e interpreti a p. 5
· 2 atti
· A p. 3-4: avvertimento
· A p. 6-8: orchestra e altre responsabilità
· Prima rappr.: Milano, T. alla Scala, 8.3.1834.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1840 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [nota:] Seconda opera
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Scaramuccia       
Lelio       
Domenico       
Sandrina       
Tommaso       
Contino       
Visconte       
Elena       
Paggio       
Uffiziale       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Cantante] Colini, Filippo
· [Cantante] Petrazzoli, Adelaide
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Personale di produzione] Ferrara, Girolamo
· [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0026720

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N ROMA 66 000006848 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 79.14. 000666426 / 1 v.   consultazione







Scheda: 10/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Il disertore svizzero : melo-dramma semi-serio : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per terza opera l'autunno dell'anno teatrale 1835 e 1836 / [la musica è del amestro sig. Lauro Rossi napolitano]
Pubblicazione Palermo : Società Tipografica, 1835
Descrizione fisica 40 p. ; 20 cm
Note generali
· Libretto di Felice Romani, cfr. Legger, DMI, Torino 2005, p. 750
· 2 atti
· A p. 2: personaggi ed interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1835 [periodo:] Autunno [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Colonnello       
Adolfo       
Pietro       
Giannina       
Roberto       
Ninetta       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Rossi, Lauro <1810-1885>
· [Direttore di coro] Lo Cascio, Agostino
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Personale di produzione] Sinigagliese, Vito
· [Direttore d'orchestra] Monteleone, Andrea
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0027070

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 82.4. 000666474 / 1 op.   consultazione







Scheda: 11/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Aroldo libretto in quattro atti da rappresentarsi nel Teatro Bellini per prima opera dell'anno teatrale 1860-61 / [Poesia del signor F. M. Piave ; musica del maestro Giuseppe Verdi]
Pubblicazione Palermo : stabilimento tipografico di Francesco Lao, 1860
Descrizione fisica 39 p. ; 16 cm
Note generali
· Autore del testo, della musica, personaggi e interpreti a p. 3
· A p. 5: orchestrali
· A p. 6: altre responsabilità
· Prima rappr.: Rimini, Teatro Nuovo 16.08.1857 (cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005).
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1861 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Bellini
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Aroldo       
Mina       
Egberto       
Briano       
Godvino       
Enrico       
Elena       
Jorg       
Titolo uniforme
· Aroldo
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Cantante] Bellissimo, Stefano
· [Cantante] Zucco, Francesco
· [Cantante] Boccherini, Emilia
· [Cantante] Pizzigati, Ruggiero
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Direttore di coro] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Altro] Sapio, Giuseppe <sec. 19.> , Poeta del Teatro.
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0029077

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 100.2. 000666812 / 1 op.   consultazione







Scheda: 12/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Spina, Gaetano Leonardo <librettista>
Titolo Piccarda Donati : tragedia lirica in quattro atti : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per ottava opera dell'anno teatrale 1856-57 / posta in musica dal maestro Pietro Platania ; [testo di Gaetano Leonardo Spina]
Pubblicazione Palermo : Francesco Lao, 1857
Descrizione fisica 39 p. ; 15 cm
Note generali
· Autore del testo nella dedica al compositore, Palermo 20.1857, a p. 3
· A p. 5-6: argomento
· A p. 7: personaggi e interpreti
· A p. 9-10: altre responsabilità
· Prima rappresentazione: Palermo, teatro Carolino, 3.03.1857, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1857 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Corso Donati       
Piccarda Donati       
Lamberto Lamberti       
Piero Lamberti       
Farinata       
Braccio       
Eremita       
Paggio di Corso       
Banditore del senato       
Nomi
· [Cantante] Bellissimo, Stefano
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Direttore d'orchestra] Nicolao, Federico <1860f-1910p>
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Direttore di coro] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0039240

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 69.26. 000666310 / 1 op.   consultazione







Scheda: 13/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gilardoni, Domenico
Titolo Il contestabile di Chester ossia I fidanzati : melo-dramma romantico da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino nel Carnovale dell'anno teatrale 1831 e 1832 ricorrendo il fausto giorno natalizio di S.R.M. il Re Nostro Signore / [musica del sig. cavaliere Giovanni Pacini]
Pubblicazione Palermo : dalla Società tipografica, 1832
Descrizione fisica 40 p. ; 18 cm
Note generali
· Librettista Domenico Gilardoni. - A p. 2-3 personagi, interpreti e responsabilità varie
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Emo       
Damiano        Manzocchi, Almerinda <cantante>
Evelina Berengaria        Orlandi, Elisa
Armando        Grifo, Giovanni
Adele        Manzocchi, Elisa
Venoino        Marcioni, Stanislao
Rodolfo        Sansone, Mariano <cantante>
Titolo uniforme
Variante del titolo I Fidanzati
Nomi
· [Compositore] Lo Cascio, Agostino
· [Interprete] Marcioni, Stanislao
· [Interprete] Orlandi, Elisa
· [Interprete] Grifo, Giovanni
· [Interprete] Manzocchi, Elisa
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Personale di produzione] Sinigagliese, Vito
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0217876

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 64.8. 000666540 / 1 op.   consultazione







Scheda: 14/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale D'Arienzo, Marco
Titolo Leonora : melodramma in 4 atti : da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino per quarta opera dell'anno teatrale 1846-47 / [la poesia è del signor Marco d'Arienzo ; la musica del maestro Saverio Mercadante]
Pubblicazione Palermo : dalla stamperia di Francesco Lao, 1846
Descrizione fisica 62 p. ; 14 cm
Note generali
· A p. 3: autori del testo e della musica, personaggi e interpreti
· A p. 5: orchestra
· A p. 6: altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1847 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Barone di Lutzow        Mela, Vincenzo
Guglielmo        Caggiati, Ettore <cantante>
Strelitz        Zambelli, Giovanni <cantante>
Giorgio Burger        Rinaldi, Francesco <cantante>
Geltrude        Pizzulli Raggi, Giovannina
Leonora        Vigliardi, Rosa <cantante>
Oscar Muller        Sanfratello, Antonio
Nomi
· [Librettista] D'Arienzo, Marco
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Mela, Vincenzo
· [Interprete] Sanfratello, Antonio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Altro] Cane, Settimo
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lajosa, Emmanuele
· [Interprete] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Riolo, Gaetano
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0025838

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 109.13. 000666963 / 1 v. (esempl. in fotocopia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 46.3. 000665860 / 1 v. (2. copia)   consultazione







Scheda: 15/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossi, Gaetano <1774-1855>
Titolo Maria Padilla : melodramma in tre atti : da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino per quinta opera nel canevale dell'anno 1844 / [poesia del signor Gaetano Rossi ; musica del sig. maestro cav. Donizzetti]
Pubblicazione Palermo : Francesco Lao, 1844
Descrizione fisica 40 p. ; 16 cm
Note generali
· Autori del testo e della musica, personaggi interpreti a p. 5
· musica di Gaetano Donizetti
· A p. 3: Argomento
· A p. 7-8: orchestrali ed altre responsabilità
·
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1844 [periodo:] Carnevale [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [occasione:] Nel carnevale dell'anno 1844
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
D. Pedro Mendez       
Duca Don Ramiro       
D. Ruiz di Padilla       
Donna Maria       
Donna Ines       
Francisca       
D. Luigi       
D. Alfonso di Pardo       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Rossi, Gaetano <1774-1855>
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] Porcari, Ferdinando
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Artista (Pittore, ecc.)] Bagnasco, Giuseppe <sec. 19.>
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino
· [Personale di produzione] Pellegrini, Ignazio
· [Interprete] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Costumista] Pirola, Gaetano
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0004459

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana QUATRIGLIOA 0 2115.V.S. 000768757 / 1 op. (2. copia; legato con: Don Desiderio; deposito Fondi Antichi)   solo consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 17.17. 000665475 / 1 op.   consultazione







Scheda: 16/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Royer, Alphonse
Titolo Elda : melodramma in un prologo e quattro atti : da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino per nona opera dell'anno teatrale 1857-58 / [musica del maestro Gaetano Donizetti]
Pubblicazione Palermo : Francesco Lao, 1858
Descrizione fisica 40 p. ; 15 cm
Note generali
· Autori del testo: Alphonse Royer e Gustave Vaëz
· Autore della musica, personaggi interpreti a p. 2
· A p. 3:orchestrali
· A p. 4: Impiegati.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1858 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [nota:] Nona opera della stagione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Ida       
Guiffredi       
Gilberto       
Elda       
Everardo       
Luigi 7.       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Royer, Alphonse
· [Librettista] Vaëz, Gustave
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] Boccabadati, Cesare
· [Cantante] Sanfratello, Antonio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Personale di produzione] Pellegrini, Ignazio
· [Direttore di coro] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Personale di produzione] Giambruno, Giuseppe
· [Personale di produzione] La Lumia, Tommaso <attrezzista>
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0005893

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 17.8. 000665466 / 1 op.   consultazione







Scheda: 17/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo La fidanzata corsa : melodramma tragico in 3 atti : atto 1. La disfida, atto 2. La fuga, atto 3. La vendetta : da rappresentarsi nel real T. Carolino per seconda opera dell'anno teatrale 1843 e 1844 / [La poesia è di Salvatore Cammarano ; La musica è del maestro cav. Giovanni Pacini ...]
Pubblicazione Palermo : Francesco Lao, 1843
Descrizione fisica 43 p. ; 16 cm
Note generali
· Autore del testo, autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3
· Fregio sul front
· A p. 5-6: altre responsabilità
· Prima rappresentazione: Napoli, San Carlo, 10.12.1842.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1844 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Alberto Doria        Pancani, Giovanni
Pietro Zampardi        Valli, Luigi <baritono>
Ettore        Mei, Luigi
Rosa        Bortolotti, Geltrude <cantante>
Guido Tobianchi        Torre, Secondo <cantante>
Alessio        Grifo, Giovanni
Giacinta        Rizzoli, Giuseppina
Leone        De Ninnis, Basilio
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Interprete] Pancani, Giovanni
· [Interprete] Mei, Luigi
· [Interprete] Rizzoli, Giuseppina
· [Interprete] De Ninnis, Basilio
· [Interprete] Valli, Luigi <baritono>
· [Interprete] Grifo, Giovanni
· [Artista (Pittore, ecc.)] Bagnasco, Giuseppe <sec. 19.>
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino
· [Artista (Pittore, ecc.)] Nizzola, Giovanni
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Personale di produzione] Pirola, Gaetano
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0025329

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 62.10. 000666186 / 1 op. (2. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1435. 000322287 / 1 op.   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 18/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Solera, Temistocle
Titolo Gli Unni e i Romani : dramma lirico in un prologo e tre atti : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per seconda opera dell'anno teatrale 1854-55 / [poesia di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi]
Pubblicazione Palermo : F. Lao, 1854
Descrizione fisica 32 p. ; 15 cm
Note generali
· A p. 3: autore del libretto, della musica, personaggi e interpreti
· Alle pp. 5-6: altre responsabilità
· Prima rappr. col tit.: Attila, Venezia, La Fenice, 17.03.1846 (cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005).
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1854 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Bleda        Garcia, Antonio <cantante>
Ezio        Vitti, Augusto <cantante>
Odabella        Carozzi, Carlotta <cantante>
Foresto        Graziani, Ludovico <1820-1885>
Uldino        Mazza, Paolo <cantante>
Anziano        Porcari, <cantante>
Titolo uniforme
· Attila
Nomi
· [Librettista] Solera, Temistocle
· [Interprete] Bonetti, Vincenzo
· [Interprete] Troisi, Gaetano
· [Interprete] Troisi, Rosario
· [Interprete] Kintherland, Luigi
· [Interprete] Mazza, Paolo <cantante>
· [Interprete] Porcari, <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Personale di produzione] Di Lorenzo, Francesco <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0286911

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 100.1. 000666813 / 1 op. (2. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.B.C. 1.H.32.6. 000222812 / 1 op. 1 op.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 19/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
Titolo Atala : tragedia lirica : da rappresentarsi nel Teatro Carolino per undicesima opera dell'anno teatrale 1850-51 / [poesia di Giuseppe Sapio ; musica del maestro Andrea Butera]
Pubblicazione Palermo : Francesco Ruffino, 1851
Descrizione fisica 32 p. ; 14 cm
Note generali
· Tragedia in 3 parti
· A p. 2: librettista, compositore, personaggi e interpreti
· Alle p. 3-4: orchestrali e altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1850 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Mico        Rinaldi, Francesco <cantante>
Tarmo       
Atala        Scotta, Emilia <cantante>
Simaghan        Cresci, Francesco <1826-1881>
Chactas        Landi, Giovanni <cantante>
Solitario spagnuolo        Selva, Antonio <1820?-1889>
Nomi
· [Librettista] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Interprete] Mazza, Paolo <cantante>
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Altro] Cane, Settimo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Conti, Pasquale
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuela
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pellegrini, Ignazio
· [Interprete] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Personale di produzione] Di Lorenzo, Francesco <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corelli, Gaetano
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Compositore] Butera, Andrea
· [Editore] Ruffino, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0004764

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 83 LIBRETTI 000050469 / 1 v. 1 v.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 9.6. 000665334 / 1 op. (4. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.2242. 000348315 / 1 op. (3. copia; legato con: Gemma di Vergy, Palermo, 1837) 1 op.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.B.C. 1.H.8.11. 000222810 / 1 op. (2. copia) 1 op.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.137.8. 000125977 / 1 op. 1 op.  consultazione







Scheda: 20/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tarantini, Leopoldo
Titolo Maria Regina d'Inchilterra [!] : tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino per ottava opera dell'anno teatrale del 1842 e 1843 / [parole di L. Tarantini ; musica scritta dal cav. Giov. Pacini]
Pubblicazione Palermo : Stamperia di Francesco Lao, 1843
Descrizione fisica 44, [2] p. ; 16 cm
Note generali
· A p. 3: autore del testo, autore della musica, personaggi e interpreti
· 3 atti
· Fascicolazione
· Sul front.: vignetta raffigurante maschera tragica
· A p. 5-6: altre responsabilità
· Le ultime [2] p. sono bianche.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1843 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Maria        Marini, Antonietta <cantante>
Riccardo Fenimoore        Ivanoff, Nicola <1810-1880>
Ernesto Malcom        Superchi, Antonio <cantante>
Clotilde Talbot        Merli-Clerici, Teresa
Gualtiero Churcill        Benciolini, Antonio <cantante>
Custode        D'Ippolito, Giovanni
Paggio        Orlandi Benanti,
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Tarantini, Leopoldo
· [Interprete] Ballò, Domenico
· [Interprete] Cammarata, Pietro
· [Interprete] Caracappa, Gioacchino
· [Interprete] Luparello, Biagio
· [Interprete] Kynterland, Luigi
· [Interprete] D'Ippolito, Giovanni
· [Interprete] Orlandi Benanti,
· [Interprete] Bonetti, Vincenzo
· [Interprete] Monteleone, Ferdinando
· [Interprete] Raimondi, Emmanuele
· [Interprete] Pirrone, Gaetano
· [Interprete] De Simone, Eustachio
· [Interprete] Zangara, Salvatore
· [Interprete] Morreale, Ippolito
· [Interprete] Troisi, Gaetano
· [Interprete] Auxilia, Salvatore
· [Interprete] Troisi, Giuseppe
· [Interprete] Oliveri, Luigi
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Interprete] Merli-Clerici, Teresa
· [Interprete] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0279408

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N TARA 40 000006469 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 62.4. 000666193 / 1 op.   consultazione







Scheda: 21/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ghislanzoni, Antonio
Titolo Marion Delorme : dramma di Victor Hugo : da rappresentarsi nel real Teatro Bellini per prima opera dell'anno teatrale 1861-62 / ridotto a forma lirica da A. Ghislanzoni ; musica del maestro G. Bottesini
Pubblicazione Palermo : Stab. Tip. Francesco Lao, 1861
Descrizione fisica 42 p. ; 15 cm
Note generali
· Quattro atti
· A p. 3: autore della musica, personaggi e interpreti; a p. 5: componenti dell'orchestra e altre responsabilità; a p. 6: impiegati.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1862 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Bellini
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Un banditore       
Marion Delorme       
Carlo Didier       
Il marchese di Saverny       
De-Laffemas       
Il marchese di Nangis       
Il conte di Villac       
Brichanteau       
Un carceriere       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Ghislanzoni, Antonio
· [Strumentista] Perez, Antonio <musicista>
· [Antecedente bibliografico] Hugo, Victor <1802-1885>
· [Compositore] Bottesini, Giovanni
· [Cantante] Fiorentini,
· [Cantante] Rinaldi,
· [Cantante] Catalano,
· [Cantante] Malagola,
· [Cantante] Cima,
· [Cantante] Lanzoni,
· [Cantante] Sanfratello,
· [Cantante] Bellissimo,
· [Strumentista] Fodale, Carmelo
· [Strumentista] Calamia, Pietro <tromb.>
· [Strumentista] Olivieri, Luigi <contrabb.>
· [Strumentista] Bonetti, Vincenzo
· [Strumentista] Raimondi, Emmanuele
· [Strumentista] Troisi, Rosario <musicista>
· [Strumentista] D'Arone, Angelo <musicista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Altro] Cane, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Direttore d'orchestra] Piacentini, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Strumentista] Urbano, Carmelo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lojacono, Luigi <pittore>
· [Strumentista] Agate, Saverio <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI. OPERA. PALERMO. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0004063

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 8.1. 000665567 / 1 op.   consultazione







Scheda: 22/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bidera, Giovanni Emanuele
Titolo La saracena : tragedia lirica in 3 parti ... : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per l'anno teatrale 1853-54 / di Giovanni Emanuele Bidera ; [Musica del maestro Andrea Butera]
Pubblicazione Palermo : Francesco Lao, 1854
Descrizione fisica 32 p. ; 15 cm
Note generali
· A p. 2: personaggi e interpreti
· Prima parte: Una barbara punizione
· Seconda parte: la vendetta maggior dell'oltraggio
· Terza parte: Il rinnegato e i Normanni
· A p. 3-4: altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1853 [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [occasione:] Per l'anno teatrale 1853-54
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Ben-al-Themank        Armandi, Eutimio
Fatima        Piccolomini, Marietta <1834-1899>
Ali-ben-Naamank        Colini, Filippo
Omar        Rinaldi, Francesco <cantante>
Nomi
· [Librettista] Bidera, Giovanni Emanuele
· [Interprete] Colini, Filippo
· [Interprete] Calamia, Pietro <tromb.>
· [Interprete] Bonetti, Vincenzo
· [Interprete] Armandi, Eutimio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lajosa,
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pellegrini, Ignazio
· [Interprete] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lentini, Giovanni <scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corelli, Gaetano
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Compositore] Butera, Andrea
· [Artista (Pittore, ecc.)] Brighenti, Pietro
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0004762

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N BIDE 50 000006468 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 9.4. 000665333 / 1 op. (3. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 9.5. 000665332 / 1 op. (4. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1469. 000325593 / 1 v. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1474. 000322615 / 1 v. (2. copia)   Consultazione e riproduzione digitale