Ricerca: Nomi = Palermo » Soggetto = it palermo » Autore = congregazione dell' oratorio dei padri filippini <palermo>
Stampa
| |  successivo» | »|
 
Scheda: 1/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica XII, [8], 320 p
Note generali
· Segn.: a4 b6 A-V8
· v. 1 - IT-PA0064 , ANTIQUA III.48.1
· v. 1. - Ex libris del barone Sgadari di Lo Monaco adeso al foglio di guardia - IT-PA0064 , S.L.M. 17.E.391.
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Nota manoscritta e timbro ovale con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.48.1
Impronta
· t-t- e.a- o-he dede (3) 1778 (R)
Fa parte di Storie fiorentine di messer Bernardo Segni gentiluomo fiorentino, dall'anno 1527. fino al 1555. Colla vita di Niccolò Capponi suo zio e colla traduzione inedita dell'Edipo il principe di Sofocle del medesimo autore. Tomo primo (-secondo)
Nomi
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LO1E011054

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 17.E.391. 000680660 / v. 1. - Ex libris del barone Sgadari di Lo Monaco adeso al foglio di guardia v. 1.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.48.1 000067198 / v. 1 v. 1  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 2/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Discorso apologetico per monsignor d. Domenico Valguarnera, e Gravina, della Congregazione dell'Oratorio, dei principi di Valguarnera, Gravina, e Gangi, dei conti d'Assoro, e vescovo di Cefalù nel Regno della Sicilia di là dal Faro
Pubblicazione , [1749?]
Descrizione fisica 281, [15] p. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: Mira, I, 309
· Pubblicato probabilmente nel 1749, anno indicato in calce al testo
· Rom., cors
· Vignetta xilogr. sul front
· Segn.: A-2M⁴, χ², a⁴ b²
· Variante B: Il frontespizio è seguito da un bifolio contenente l'Errata corrige. Segnatura: A⁴ (A1+π²) B-2M⁴, χ², a⁴ b²
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.837
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 52.C.80
· 1 v. - Var. B. - Mutilo del frontespizio e della coperta - IT-PA0064 , ANTIQUA III.987
· 1 v. - Il fasc. [chi]2 è erroneamente impaginato - IT-PA0064 , ANTIQUA III.6190
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio <Palermo>. Nota manoscritta e timbro ovale con scritta ad inchiostro sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.837
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA III.6190
Impronta
· s.ia c.o- 3.a- Suov (3) 1746 (Q)
· 4.I. s.r. 3.a- Suov (3) 1746 (Q) - variante B
Nomi
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE005888

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.987 000775177 / 1 v. - Var. B. - Mutilo del frontespizio e della coperta   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 52.C.80 000095459 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.6190 000069553 / 1 v. - Il fasc. [chi]2 è erroneamente impaginato   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.837 000066132 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 3/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Risposta a molte quistioni proposte alla Societá regale di medicina di Parigi in nome del gran maestro della Religione di Malta dall'ambasciadore della medesima. Tradotta dal franzese, e pubblicata da Giovanni Vivenzio cavaliere del sagro militar regal Ordine Costantiniano di S. Giorgio, ...
Edizione Seconda edizione
Pubblicazione In Palermo : nella Reale Stamperia, 1782
Descrizione fisica 8, LXVI, [2] p. ; 4º
Note generali
· Titolo dell'occhietto: Parere della Società regale di medicina di Parigi sopra il male che portano alla pubblica salute i cadaveri sepolti dentro le città, e luoghi abitati
· Stemma calcografico sul frontespizio
· Romano, corsivo - Fregi calcografici
· Segnatura: π⁴, A-G⁴, H⁶ (bianca H6)
· 1 op. - Mutilo della coperta - IT-PA0064 , DOPPI 2589.11
· 1 v. - IT-PA0064 , MISC. A.444.18
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Nota manoscritta e timbro ovale ad inchiostro sul frontespizio - IT-PA0064 DOPPI 2589.11
Titolo uniforme
Impronta
· o'no m-i. a.r- cost (3) 1782 (R)
Nomi
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE004610

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.444.18 000138759 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana DOPPI 2589.11 000008032 / 1 op. - Mutilo della coperta   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 4/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Collurafi, Antonino <1585-1655>
Titolo Le tumultuazioni della plebe in Palermo del conte Collurafi
Pubblicazione Palermo : [s. n.], 1651
Descrizione fisica [8], 224, 158, [2] p. ; fol
Note generali
· Riferimenti: BL STC XVII, 245; Mira, I, 241; Mongitore, I, 45; Narbone, I, 219; Cfr. MAI
· Per regio decreto l'opera fu sospesa e proibita prima che ne fosse conclusa la stampa. Come riferisce il Mira, le copie furono successivamente messe in commercio prive del frontespizio, del primo fascicolo e di altre carte
· Romano, corsivo - Segnatura: †⁴, A-Z⁴, 2A-2E⁴, ²A-V⁴
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.1739
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 36.H.28.1
· 1 v. - Mutilo dei fasc. A-B⁴ (al loro posto sono inserite 18 carte manoscritte che riproducono il testo) e delle c. Q2 e Q3. - Precedente segnatura di collocazione: Bibl. B.C.2.G.41 - IT-PA0064 , RARI SIC. 626
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta a carta †¹ - IT-PA0064 ANTIQUA IV.1739
Titolo uniforme
Impronta
· tao- a.he alla tiP. (3) 1651 (A)
Nomi
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo FOGE022380

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 626 000220298 / 1 v. - Mutilo dei fasc. A-B⁴ (al loro posto sono inserite 18 carte manoscritte che riproducono il testo) e delle c. Q2 e Q3. - Precedente segnatura di collocazione: Bibl. B.C.2.G.41   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 36.H.28.1 000161254 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.1739 000082551 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 5/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Risposta ad un libriccino che ha per titolo Avviso ai parochi della Diocesi N.N., acciò si premuniscano contro un piccolo catechismo di religione, che ha per titolo: Cognizione della fede necessaria ad un cristiano. Napoli, 1799. Scritta da alcuni ecclesiastici e fattasi dare alla luce dal canonico d. Gaetano Gueli
Pubblicazione In Palermo : nella Reale stamperia, 1799
Descrizione fisica [4], 206, [2] p. ; 4°
Note generali
· Riferimenti: Narbone, III, 341
· Nel titolo l'anno 1799 è espresso in romano
· Corsivo ; romano
· Segn.: π², a-2c⁴ (π1 e 2c4 bianche)
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.967
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.720
· 1 v. - Mutilo delle carte π1 e 2c4 - IT-PA0064 , ANTIQUA III.374
· 1 v. - Mutilo delle carte π1 e 2c4 - IT-PA0064 , ANTIQUA III.409
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 46.D.35
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.967
Titolo uniforme
Impronta
· o-a- u-.A onon soav (3) 1799 (R)
Nomi
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BA1E010426

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.409 000111025 / 1 v. - Mutilo delle carte π1 e 2c4   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.374 000103422 / 1 v. - Mutilo delle carte π1 e 2c4   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 46.D.35 000086864 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.967 000070259 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.720 000062583 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 6/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gregorio, Rosario
Titolo De supputandis apud Arabes Siculos temporibus
Pubblicazione (Panormi : ex Regio Typographeo, typis arabicis Airoldianis, 1786)
Descrizione fisica V, [1], 63, [1] p. ; 4
Note generali
· Il nome dell'A. si ricava dalla lettera di dedica
· Cors., rom., arabi
· Segn.: *⁴ (-*4), A⁴ B-P².
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.480
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 36.G.39
· 1 v. - IT-PA0064 , BIBL.D.G. 3.E.2.
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbrop ovale ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.480
Impronta
· n-se n.o- 1.1. (aro (3) 1786 (R)
Nomi
· [Autore] Gregorio, Rosario
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo FOGE021683

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.D.G. 3.E.2. 000141981 / 1 v. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.480 000073872 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 36.G.39 000054037 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 7/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ferina, Cesare
Titolo Orazione funebre in morte di Salvatore Branciforte principe di Butera composta, e recitata dal sac. Cesare Ferina
Pubblicazione In Palermo : nella Reale Stamperia, 1799
Descrizione fisica 27, [1] p. ; 4°
Note generali
· Riferimenti: Mira, I, 348; Narbone, I, 444 (secondo A. Narbone l'autore è C. Farina)
· Romano ; corsivo
· Vignetta calcografica sul frontespizio incisa da Giovanni Gramignani, e in fine
· Testata calcografica
· Segn.: a-b⁴ c⁶.
· 1 op. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.139.a
· 1 op. - IT-PA0064 , MISC. B.400.23.
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.139.a
Impronta
· r-o- goer a,a- crre (3) 1799 (R)
Nomi
· [Autore] Ferina, Cesare
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE005690
Risorsa digitale http://docbcrs.bibliotecaregionalepalermo.it/misc_b_400_23.pdf

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana    
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.139.a 000738066 / 1 op.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. B.400.23. 000129550 / 1 op.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 8/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Di Chiara, Stefano
Titolo Memoria per la consecrazione dei vescovi di Sicilia da tenersi presente nelle attuali circostanze che rendono pericoloso e difficile l'accesso al sommo pontefice del canonico Stefano di Chiara ...
Pubblicazione Palermo : nella Stamperia Reale, 1813
Descrizione fisica 253, [3] p. ; 22 cm
Note generali
· Riferimenti: Mira, I, 220
· Segn.: 1-32(4)
· 1 v. - IT-PA0064 , V.F. 1.F.40
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 V.F. 1.F.40
Impronta
· e.m- uton a.al S.ve (3) 1813 (A)
Nomi
· [Autore] Di Chiara, Stefano
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo SBLE018385

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 1.F.40 000097207 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 9/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Palermo
Titolo Diuote dimostranze fatte dal Senato della felice città di Palermo in maggior ossequio e veneratione della Santissima Vergine Madre di Dio Maria, Signora nostra sotto titolo della sua Immaculata Concettione
Pubblicazione (In Palermo : nella Stamperia di Nioclò [!] Bua, 1657)
Descrizione fisica [2], 54, [2] p., [1] carta di tav. : antiporta ; fol
Note generali
· Riferimenti: Mira I, 310 (data la stampa 1757); Narbone I, 308
· Romano, corsivo
· Frontespizio calcografico
· Testo entro cornice xilografica
· Contiene: Atto obbligatorio datto dal Senato di questa felice città di Palermo, Panormi die decimottavo Martij, 1655; Editto Noi fra don Martino de Leon et Cardenas; Forma del giuramento e voto, 1655; Formula voti ac iuramenti 1655
· Segnatura: π¹, A-O²
· 1 v. - Mutilo della coperta - IT-PA0064 , DOPPI 2575.17
· 1 v. - Mutilo della coperta - IT-PA0064 , DOPPI 2575.16
· 1 v. - Mutilo della coperta - IT-PA0064 , 2 5.E.25
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro sull'antiporta - IT-PA0064 2 5.E.25
Impronta
· e.l- o-i- o.el raVe (3) 1657 (R)
Variante del titolo Divote dimostranze fatte dal Senato della felice città di Palermo in maggior ossequio e veneratione della Santissima Vergine Madre di Dio Maria, Signora nostra sotto titolo della sua Immaculata Concettione
Nomi
· [Autore] Palermo
· [Stampatore] Bua, Nicola
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE009416

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana DOPPI 2575.16 000290378 / 1 v. - Mutilo della coperta   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana DOPPI 2575.17 000127940 / 1 v. - Mutilo della coperta   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 2 5.E.25 000056398 / 1 v. - Mutilo della coperta   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 10/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Walther, Georg <circa 1596-1625>
Titolo Georgi Gualtherius Ad antiquas tabulas animaduersionibus
Pubblicazione , [non prima del 1621]
Descrizione fisica 83, [1], 154 [i.e. 152] p. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: S. Di Matteo, Viaggiatori stranieri in Sicilia dagli Arabi alla seconda metà del XX secolo, Palermo, ISSPE, 2000, v. 3, p. 326-327 (data la stampa 1620); Mira, I, 467 (data la stampa 1620); Narbone, I, 87 (data la stampa 1620); A. Pennino, Catalogo ragionato dei libri di prima stampa e delle edizioni aldine e rare esistenti nella Biblioteca Nazionale di Palermo, Palermo, 1875-1886, v. 3, n. 1669
· Volume senza frontespizio. Il titolo si ricava all'interno della pubblicazione, a p. 1 della seconda sequenza
· Prima edizione dell’opera di Georg Walther, antiquario ed epigrafista tedesco, stampata a Palermo e “rimasta incompleta per talune contese insorte durante la stampa”, come si legge nell’avvertenza al lettore presente nell’edizione messinese del 1624. La data di stampa si ricava dalla nota a margine a p. 1 della prima sequenza
· Rom., cors
· Errori nella numerazione delle pagine del fasc. H⁴; salto nella numerazione delle pagine da 123 a 126
· Segn.: A² B-L⁴, ²A-T⁴
· 1 v. - Il fasc. A² è inserito 2 volte - IT-PA0064 , RARI SIC. 329
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul primo recto - IT-PA0064 RARI SIC. 329
Titolo uniforme
Impronta
· CPVS u+nt m.um .... (3) 1621 (Q)
Nomi
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE008036

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 329 000151996 / 1 v. - Il fasc. A² è inserito 2 volte   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 11/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Real albergo dei poveri <Palermo>
Titolo Capitoli de' regolamenti dell'Albergo generale de' Poveri eretto nella città di Palermo, riformati, e disposti nell'anno MDCCLXXII nel governo de' signori deputati governadori Giambattista Alagona ... Vincenzo Raffaele Bonanni ... Federigo di Napoli ... Francesco Ferdinando Gravina ... Gabriele Lancillotto Castello ... Giuseppe Agras ... Pietro Ugo ... marchese Luca Antonio de Laredo ... Giovanni Arezzi ... ...
Pubblicazione In Palermo : nella stamp. de' Ss. Appostoli in Piazza Bologni per D. Gaetano Maria Bentivegna, 1772
Descrizione fisica 195 p., [1] p., [1] carta di tav. inc. ; fol
Note generali
· Segn.:A-D⁴, E⁴ (E¹+χ¹), F-Z⁴, Aa⁶
· Rom., cors
· Xil. sul front
· Testata, iniz. e final. xilogr
· BEGA, II.2, 772; Mira, I, 168; Narbone, II, 73; Opuscoli, XIV, 353
· L'ultima carta è bianca
· 1 v. - Mutilo della coperta - IT-PA0064 , DOPPI 2578.27
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.411
· 1 v. - IT-PA0064 , F.S.A. 1.G.4.
· 1 v. - Mutilo della carta di tav., della carta 2A6 e della coperta postestiore - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.245
· 1 v. - IT-PA0064 , S.L.M. 5.E.92
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 31.G.39
· 1 v. - IT-PA0064 , BIBL.B.C. 3.G.32
· 1 v. - IT-PA0064 , S.L.M. 7.E.47
· Possessore: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Nota manoscritta e timbro ovale ad inchiostro sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA IV.411
Impronta
· bera b-di l-il sies (3) 1772 (R)
Nomi
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo NAPE000833

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.245 000759363 / 1 v. - Mutilo della carta di tav., della carta 2A6 e della coperta postestiore   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 5.E.92 000472374 / 1 v.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 7.E.47 000471921 / 1 v.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana F.S.A. 1.G.4. 000426690 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.B.C. 3.G.32 000222467 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.411 000109878 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana DOPPI 2578.27 000058955 / 1 v. - Mutilo della coperta   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 31.G.39 000050757 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 12/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [4], 259, [5] p
Note generali
· Segn.: [pigreco]², A-2K⁴
· Front. entro cornice xil. con vignetta
· v. 1 - 20 cm. - Nota ms. sul front.: Bibliothece Collegij Messanensis ord.is Minimorum. Ano 1699; e, cassata, Domus professa Mess.s ... - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SEIC SIC A 155
· v. 1. - IT-PA0064 , ANTIQUA DC.6.III.315
· v. 1. (2. copia) - IT-PA0064 , ANTIQUA DC.6.III.425
· v. 1. (3. copia) - IT-PA0064 , 4 55.C.19
· v. 1. (4. copia) - IT-PA0064 , ANTIQUA FF.6.III.299
· Provenienza: *Minimi <Messina>. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 SEIC SIC A 155/ 1
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Nota manoscritta e timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA DC.6.III.315
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Nota manoscritta e timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA DC.6.III.425
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Nota manoscritta e timbro ovale ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 4 55.C.19
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA FF.6.III.299
Impronta
· e-ia deod a,a. tiAd (3) 1602 (R)
Fa parte di Summae sacrae Mariologiae pars prima. Auctore d. Nicolao Nigido Siculo, mænensi doctore theologo
Nomi
· [Provenienza] Minimi <Messina>
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE023729

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC SIC A 155.1 000003225 / v. 1 - 20 cm. - Nota ms. sul front.: Bibliothece Collegij Messanensis ord.is Minimorum. Ano 1699; e, cassata, Domus professa Mess.s ... - Legatura in pergamena. v. 1  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA FF.6.III.299 000105031 / v. 1. (4. copia) v. 1. (copie 4)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA DC.6.III.315 000101976 / v. 1. v. 1.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA DC.6.III.425 000099835 / v. 1. (2. copia) v. 1. (copie 2)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 55.C.19 000005724 / v. 1. (3. copia) v. 1. (copie 3)  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 13/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo 2: Secunda pars Viridarii Bonherbae in qua quodlibeta quinque florescunt theologiae moralis videlicet de praeceptis ecclesiae, de caensuris, deque potestate ab eis absoluendi, & a casibus reseruatis. De immunitate ecclesiastica, & de horis canonicis ...
Pubblicazione Panormi : ex typographia Caroli Adamo, 1674
Descrizione fisica [32], 911 [i.e. 831], [1] p., [1] c. di tav. : ritr. ; 4°
Note generali
· Tit. dell’occhietto: Secunda pars Viridarii Bonherbae opus morale
· Rom., cors
· Fregi xilogr. sul front
· Final. xilogr
· Salto nella numerazione delle pagine da 799 a 880
· Segn.: [a]4 b-d4 A-5M4
· v. 2. - Mutilo dei primi due fascicoli. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.5001.
· v. 2 (2. copia) - IT-PA0064 , ANTIQUA CA.6.III.485
· v. 2 (3. copia) - IT-PA0064 , ANTIQUA DC.6.III.350
· v. 2 (4.copia) - IT-PA0064 , ANTIQUA FF.6.III.343
· v. 2 (5. copia) - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.III.660
· v. 2 (6.copia) - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.III.666
· v. 2 (7.copie). - Mutilo del fasc. b4 - IT-PA0064 , ANTIQUA FF.6.III.393
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sull'occhietto - IT-PA0064 ANTIQUA CA.6.III.485
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sull'occhietto - IT-PA0064 ANTIQUA DC.6.III.350
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sull'occhietto - IT-PA0064 ANTIQUA FF.6.III.343
Impronta
· i.ue o-X. its- trdi (3) 1674 (R)
Fa parte di Viridarium Bonherbae in plures partes condiuisum, in quibus per plura quodlibeta ea tota florescit theologiae moralis ... Authore reuer. p. sacrae theol. magistro f. Raphaele Bonherba a S. Philippo Ordinis Aerem. S. Augustini, & illustrissimi, ac reuerendissimi d. archiepiscopi Panormitani theologo deputato ...
Nomi
· [Editore] Adamo, Carlo
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE002505

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.III.666 000111182 / v. 2 (6.copia) v. 2 (copie 6)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA FF.6.III.343 000103741 / v. 2 (4.copia) v. 2 (copie 4)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA FF.6.III.393 000101951 / v. 2 (7.copie). - Mutilo del fasc. b4 v. 2 (copie 7)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.III.660 000083803 / v. 2 (5. copia) v. 2 (copie 5)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA DC.6.III.350 000077769 / v. 2 (3. copia) v. 2 (copie 3)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.5001. 000075347 / v. 2. - Mutilo dei primi due fascicoli. v. 2.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA CA.6.III.485 000008961 / v. 2 (2. copia) v. 2 (2. copia)  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 14/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Domenicane
Titolo Regola di s. Agostino vescouo, e dottore della s. Chiesa e costitutioni delle sorelle dell'Ordine de' Predicatori, con le loro dichiarationi. Per ordine della molto illust. e molto reuerenda sig. suora Maria del Carretto, abbadessa del monasterio di santa Catherina della città di Palermo. Dalla latina nella volgar lingua tradotte, e stampate
Pubblicazione In Palermo, per Gio. Francesco Carrara, 1595
Descrizione fisica 310 p. : ill. ; 8º
Note generali
· Cors. ; rom
· Segn.: A-T⁸ V⁴
· Testate, iniziali e finalini xilogr.
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI SIC. 42
· 1 v. (2. copia) - IT-PA0064 , RARI SIC. 187
· 1 v. (3. copia) - IT-PA0064 , RARI SIC. 451
· 1 v. (4. copia) - IT-PA0064 , RARI SIC. 477
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI SIC. 45
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ad inchiostro sul front. - IT-PA0064 RARI SIC. 42
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 RARI SIC. 451
Impronta
· a-La a-or iozi ghfe (3) 1595 (R)
Nomi
· [Autore] Domenicane
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE000435
Risorsa digitale http://docbcrs.bibliotecaregionalepalermo.it/rari_sic_42.pdf

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana    
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 42 000151934 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 45 000151930 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 187 000151905 / 1 v. (2. copia)   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 477 000080214 / 1 v. (4. copia)   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 451 000058980 / 1 v. (3. copia)   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 15/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gervasi, Agostino
Titolo Geruasius rediuiuus seu Nicolai Geruasii antidotarium Panormitanum galeno-chimicum ... Studio, et labore Augustini Geruasii phil. et med. doct. nic. fil
Edizione In hac secunda editione ab innumeris mendis correctum, omniumque medicaminum, quae Panormi parantur venalia, selectiorumque arcanorum, ex quibuscumque pharmacologis, chymiatris, & clarissimis inter recentiores practicis depromptorum accessione locupletatum, necnon plurimis notis illustratum
Pubblicazione Panormi : ex typographia Michaelis Costanzo, 1700
Descrizione fisica XXIV, 1078, [42] p., [1] c. di tav. : antip. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: Mongitore, I, 87; Mira, I, 418; Narbone, III, 228
· Mira indica formato fol
· Tit. dell’antip.: Geruasius rediuiuus
· Nel titolo l'indicazione di edizione precede il nome dell'autore
· Rom., cors
· Fregi xilogr. sul front
· Testate, iniz. e final. xilogr
· Segn.: a-c⁴, A-6V⁴, ²A-E⁴
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.III.751
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA CA.6.III.527
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.588
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA CA.6.III.527
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA III.588
Impronta
· o,is a.do t.ue recu (3) 1700 (R)
Nomi
· [Autore] Gervasi, Agostino
· [Stampatore] Costanzo, Michele
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE007788

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.588 000076717 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.III.751 000073578 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA CA.6.III.527 000069902 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 16/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gerdil, Giacinto Sigismondo
Titolo Caratteri della vera religione del cardinale Gerdil barnabita
Pubblicazione In Palermo : nella reale stamperia, 1781
Descrizione fisica 93, [1] p. ; 12°
Note generali
· Rom
· Segn: A-C12 D12 (-D12)
· 1 v. - IT-PA0064 , V.F. 1.C.36.
· Possessore: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Ex libris ms e a timbro sul front. - IT-PA0064 V.F. 1.C.36.
Impronta
· a.il I.i. X.I. ogmo (3) 1781 (R)
Nomi
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE004006

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 1.C.36. 000098089 / 1 v.   consultazione







Scheda: 17/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piazzi, Giuseppe <1746-1826>
Titolo Discorso del p.d. Giuseppe Piazzi c.r. corrispondente della Reale Accademia delle Scienze di Torino recitato nell'aprirsi la prima volta la cattedra di astronomia nell'Accademia de' R. studj di Palermo
Pubblicazione [Palermo] : dalla Reale stamperia, 1790
Descrizione fisica VII, [1], 54, [2] p. ; 4°
Note generali
· Riferimenti: Mira, II, 217; Narbone, II, 90; Nuovi Opuscoli, V, 331
· Romano, corsivo
· Vignetta incisa sul frontespizio da Melchiorre Di Bella
· Segnatura: π⁴, A-G⁴ (bianca G4)
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.275.a
· 1 v. - Mutilo della carta [p greco]1 e della coperta - IT-PA0064 , DOPPI 2530.19
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI SIC. 498
· 1 v. - IT-PA0064 , MISC. B.380.20.
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta e nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.275.a
Impronta
· .,o- e-uo u-ri tecr (3) 1790 (R)
Nomi
· [Incisore] Di Bella, Melchiorre
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE005040

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana DOPPI 2530.19 000279594 / 1 v. - Mutilo della carta [p greco]1 e della coperta   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. B.380.20. 000127030 / 1 v. 1 op.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 498 000122257 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.275.a 000008678 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 18/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Agnetta, Cosimo
Titolo Tabula novissima perpetua auroræ, ortus solis meridiei, et mediæ noctis, ad horas italicas civiles, quas automata horologia communiter designant; & latitudinem borealem Panormi gr. 38. exactè supputata ... Quam pro jejuniis, aliisque Ecclesiæ præceptis rite servandis condidit Cosmas Agnetta Istituti clericorum saecularum..
Pubblicazione Panormi : typis Fancisci Valenza ss. Cruciatae impressoris, 1753
Descrizione fisica 66, [2] p. ; 4°
Note generali
· Romano, corsivo
· Frontespizio in caratteri rossi e neri
· Segnatura: A-H⁴, χ 2 (ultima c. bianca).
· 1 op. - IT-PA0064 , 11 5.C.64.
· 1 op. (2. copia) - IT-PA0064 , ANTIQUA III.739
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul frontespizio. Nota manoscritta sul frontespizio: Bibliotecae Congregationis oratotii Pan. ex dono authoris - IT-PA0064 11 5.C.64.
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. - IT-PA0064 ANTIQUA III.739
Impronta
· e.u- i-i- i.u- quin (3) 1753 (R)
Nomi
· [Autore] Agnetta, Cosimo
· [Stampatore] Valenza, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE010130

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.739 000134384 / 1 op. (2. copia)   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 11 5.C.64. 000034371 / 1 op.   consultazione







Scheda: 19/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo 3.1
Pubblicazione In Palermo : nella stamperia di Francesco Valenza regio impressore della Santissima crociata, 1744
Descrizione fisica [4], 251, [9] p
Note generali
· Segn.: π², A-2R², χ⁴.
· V. 1.3. - Coperta rigida in piena pergamena. - Volume restaurato - IT-CT0062 , LC 1.50
· v. 3.1. - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.65.a
· v. 3.1. (2. copia). - Il fascicolo 3P² è inserito 2 volte e gli indici (fascicolo χ⁴) seguono la carta π2 - IT-PA0064 , DOPPI 2410.3.1
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. - IT-CT0062 LC 1.50/1.3
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA IV.65.a
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 DOPPI 2410.3.1
Impronta
· e.g- s-er vai- dode (3) 1744 (R)
Fa parte di Memorie istoriche di quanto è accaduto in Sicilia dal tempo de'suoi primieri abitatori sino alla coronazione del re Vittorio Amedeo raccolte ... da Gio. Battista Caruso ... Parte prima volume primo [-parte prima volume secondo]
Nomi
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Editore] Valenza, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E112113

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 1.50.1.3 000020126 / V. 1.3. - Coperta rigida in piena pergamena. - Volume restaurato Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.65.a 000074098 / v. 3.1. v. 3.1.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana DOPPI 2410.3.1 000065628 / v. 3.1. (2. copia). - Il fascicolo 3P² è inserito 2 volte e gli indici (fascicolo χ⁴) seguono la carta π2 v. 3.1. (copie 2)  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 20/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [8], 64, 562 [i.e. 560], [12] p
Note generali
· Titolo dell'occhietto: Palermo antico parte prima degli annali di D. Agostino Inueges
· Omesse nella numerazione le p. 376-377
· Segn.: †-9†⁴,²†⁴A-3Z⁴4A⁶
· La c. †3 segnata †1 e la c. 2†1 segnata †1.
· v. 1(Esemplare mutilo dell'occhietto) - IT-PA0523 , ANTIQUA 179
· V. 1 - IT-CT0062 , VENTIMIL. 4 /E /84
· v. 1 - IT-PA0064 , CONS.SICI.78.b 1
· v. 1. (2. copia) - IT-PA0064 , BIBL.B.C. 2.G.79.
· v. 1 (3. copia) - IT-PA0064 , ANTIQUA GA.6.IV.13
· v. 1 (4. copia). - Mutilo dell'occhietto e dei fasc. 2-9 [croce]4 - IT-PA0064 , DOP.SCOM. 537.1
· v. 1 (5. copia) - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.IV.355
· v. 1 (6. copia) - IT-PA0064 , DOP.SCOM. 537.3
· v. 1. (7. copia) - IT-PA0064 , S.L.M. 5.E.103.
· Provenienza: *Ventimiglia, Salvatore. Piatto int. ant. della coperta - IT-CT0062 VENTIMIL. 4 /E /84/1
· Provenienza: *Convento di Santa Maria della Mercede <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA GA.6.IV.13
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 DOP.SCOM. 537.1
· Provenienza: *Convento di S. Domenico <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 DOP.SCOM. 537.3
Impronta
· m:m, 0.di 10o- meno (3) 1649 (A) - Vol.1
Fa parte di Annali della felice citta di Palermo prima sedia, corona del re, e capo del Regno di Sicilia nelli quali si contiene la sua origine, progressi, e varietà di stato sacro, politico, e militare: ... Di don Agostino Inueges sacerdote siciliano da Sciacca. Parte prima \-terza!
Nomi
· [Provenienza] Ventimiglia, Salvatore
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VEAE001349

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Soprintendenza di Palermo ANTIQUA 179 ANT 000002608 / v. 1(Esemplare mutilo dell'occhietto) v. 1-2  consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. 4 /E /84.1 VEN 000002956 / V. 1 - Testo in cornice. - Firma dell'autore a c. 4A⁶ v.   solo consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 5.E.103. 000473142 / v. 1. (7. copia) 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.B.C. 2.G.79. 000219276 / v. 1. (2. copia) v. 1.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.IV.355 000074158 / v. 1 (5. copia) v.1 (copie 5)  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA GA.6.IV.13 000074156 / v. 1 (3. copia) v. 1 (copie 3)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana DOP.SCOM. 537.1 000056387 / v. 1 (4. copia). - Mutilo dell'occhietto e dei fasc. 2-9 [croce]4 v. 1 (copie 4)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana DOP.SCOM. 537.3 000022122 / v. 1 (6. copia) v. 1 (copie 6)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana CONS.SICI.78.b 1 000022043 / v. 1 v. 1  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 21/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo [1]
Pubblicazione In Palermo : per Decio Cirillo, 1633
Descrizione fisica [16], 618, [54] p
Note generali
· Segn.: †-2†⁴ A-4P⁴
· Stemma calcogr. del dedicatario sul front.
· v. 1 - IT-PA0064 , ANTIQUA CA.6.III.481
· v. 1 - IT-PA0064 , 4 53.E.75
· v. 1. - Mutilo della coperta - IT-PA0064 , ANTIQUA III.839
· v. 1 - IT-PA0064 , V.F. 2.F.16.
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA CA.6.III.481
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 4 53.E.75
· Provenienza: *Convento di Santa Maria della Mercede <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA III.839
Impronta
· iog- i.a. ;efa drPe (3) 1633 (R)
Fa parte di Considerationi sopra i vangeli della quaresima appartenenti al predicatore. Del p. maestro fra Benedetto Fedele ...
Nomi
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMSE005458

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 2.F.16. 000081675 / v. 1 v. 1  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 53.E.75 000067446 / v. 1 v. 1  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.839 000065702 / v. 1. - Mutilo della coperta v. 1  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA CA.6.III.481 000006062 / v. 1 v. 1  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 22/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Laurenzio, Agostino : de <fl. 1652>
Titolo Disceptationum medicarum decas prima. Quas hùc vsque in noua nobili, & salutari Panormitana Academia habuit Augustinus de Laurentio philosophus, et medicus Panormitanus eiusdem Academiae quibus accessit oratio apud illustrissimum Senatum Panormitanum ab eodem habita in anniuersaria eiusdem Academiae solennitate. Ad eminentissimum cardinalem Montalto
Pubblicazione Panormi : apud Cirillos, 1652
Descrizione fisica \24!, 330 \i.e.308! p. ; 4º
Note generali
· Tit. dell'occhietto: Augustini de Laurentio Disceptationes medicae
· Segn.: π⁴✝⁴-2✝⁴A-2P⁴2Q²
· Errori nella numerazione delle p
· Usata come finalino un marca tipografica a c. 2K3v
· Stemma calcogr. del cardinal Montalto sul front.
· 1 v. - Antica Segn. di collocazione depennata sulla c. di guardia ant. “ap: XXIV c 113”. - Nota di possesso sull’occhetto: Ex libris Ant.no R.di Sanctis S. J. D. et A. M. Prof. D. Cajetani Libassi Pan.o - IT-PA0293 , 17. 101
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA CA.6.III.461
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 32.G.47
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sull'occhietto. - IT-PA0064 ANTIQUA CA.6.III.461
· Provenienza: *Noviziato dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 4 32.G.47
Impronta
· e-e- inod *-u- roru (3) 1652 (R)
Variante del titolo Augustini de Laurentio Disceptationes medicae.
Nomi
· [Editore] Cirilli
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE030882

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca Popolare''PAX'' 17. 101 000001546 / 1 v. - Antica Segn. di collocazione depennata sulla c. di guardia ant. “ap: XXIV c 113”. - Nota di possesso sull’occhetto: Ex libris Ant.no R.di Sanctis S. J. D. et A. M. Prof. D. Cajetani Libassi Pan.o   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 32.G.47 000093683 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA CA.6.III.461 000059837 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 23/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bertini, Giovanni Maria <1610-1669>
Titolo Sacrosanctus sacratissimi rosarii hortus ex quo sacrarum rosarum fasciculus ad languentis animae solamen colligitur. Per f. Io. Mariam Bertinum Panormitanum, Ordinis Praedicatorum s. theol. magistrum, SS. Inquisitionis in Regno Siciliae qualificatorem, & consultorem. Olim in studio generali Sancti Dominici de Panormo regentem. Pars tertia operabilis. Tomus primus
Pubblicazione Panormi : apud Nicolaum Bua, 1658
Descrizione fisica 372 p. ; 12°
Note generali
· Riferimenti: Censimento Ragusa, 97.2; Mira, I, 99; Mongitore, I, 350; Narbone, III, 412; Quètif-Echard, II, 628, 1-4
· Rom., cors
· Front. inquadrato
· Iniz. e final. xilogr
· Segn.: A-P¹² Q⁶
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA CA.6.II.281
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA DC.6.II.350
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.II.763
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA CA.6.II.281
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA DC.6.II.350
Impronta
· 2.io *.er ean- MaFr (3) 1658 (A) - l'asterisco sostituisce il nesso ae
Nomi
· [Editore] Bua, Niccolò
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E010877

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA CA.6.II.281 000110697 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA DC.6.II.350 000103822 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.II.763 000101509 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 24/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Frazzetta, Michele <1612-1681>
Titolo Vita, e virtù del venerabile seruo di Dio p. Luigi La Nusa della Compagnia di Giesù. Composta dal p. Michele Frazzetta dell'Istessa Compagnia raccolta dalli processi presentati in Roma alla Sacra Congregazione de' Riti
Pubblicazione In Palermo : per gli heredi del Bossio, 1677
Descrizione fisica [8], 355, [13] p. ; 4°
Note generali
· Segn.: π² 2π² A-2Z⁴
· Emblema xil. dei Gesuiti sul front
· Iniziali e fregi xil.
· 1 v. - 21 cm. - Tit dell'occhietto: Vita del padre Luigi La Nusa. - [10], 355, [13] p. - Segn.: [ ]4, [ ]1, A-2Z4. - Ded. dell'A. al vicere Ludovico Fernandez Portocarrero. - Ritr. inc. di Luigi La Nusa incollato sul verso dell'occhietto. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , SEIC SIC B 19
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA CA.6.III.510
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 25.B.23
· 1 v. - Mutilo della coperta - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.III.600
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA DC.6.III.404
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA CA.6.III.510
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA DC.6.III.404
Impronta
· t-ia t-n- a-o, plqu (3) 1677 (A)
Variante del titolo Vita, e virtù del venerabile servo di Dio p. Luigi La Nusa della Compagnia di Giesù. Composta dal p. Michele Frazzetta dell'istessa Compagnia ...
Nomi
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo IEIE008896

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEIC SIC B 19 900003304 / 1 v. - 21 cm. - Tit dell'occhietto: Vita del padre Luigi La Nusa. - [10], 355, [13] p. - Segn.: [ ]4, [ ]1, A-2Z4. - Ded. dell'A. al vicere Ludovico Fernandez Portocarrero. - Ritr. inc. di Luigi La Nusa incollato sul verso dell'occhietto. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA CA.6.III.510 000083024 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.III.600 000068810 / 1 v. - Mutilo della coperta   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA DC.6.III.404 000062418 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 25.B.23 000042855 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 25/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Glicerio : dell’Annunciazione
Titolo Sfoghi sacri del padre Glicerio della Nuntiata palermitano sacerdote delle Scuole Pie. Dedicati all’illustriss. e reuerendiss. signore il signor fr. don Martino di Leon, e Cardenas arciuescouo palermitano, che fù per sua maestà cattolica in questo Regno di Sicilia presidente, e capitan generale
Pubblicazione In Palermo : per il Bisagni, 1654
Descrizione fisica [12], 199, [3] p. ; 12º
Note generali
· Riferimenti: Mira, I, 444; Mongitore, I, 258; Narbone, III, 354
· Titolo dell’occhietto: Sfoghi sacri
· Romano, corsivo
· Frontespizio entro cornice
· Fregio xilografico sul frontespizio
· Testata, iniziali e fregi xilografici
· Segnatura: †⁶, A-H¹² I⁶(-I6)
· Ultima c. bianca
· 1 v. - Mutilo della coperta - IT-PA0064 , ANTIQUA FC.6.II.59
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 58.B.98
· Provenienza: *Convento di San Giovanni Battista <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con immagine - IT-PA0064 ANTIQUA FC.6.II.59
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sull'occhietto - IT-PA0064 4 58.B.98
Titolo uniforme
Impronta
· iem- e.le onel lebe (3) 1654 (A)
Nomi
· [Editore] Bisagni
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE007765

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 58.B.98 000122059 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA FC.6.II.59 000104934 / 1 v. - Mutilo della coperta   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 26/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bandini, Domenico <1647-1717>
Titolo Il governante politico-cristiano istruito dal P. Domenico Bandini della Compagnia di Giesu e dedicato all’illustriss. e rever. sign. monsignor d. Andrea Riggio e Saladino vescovo di Catania, conte di Mascal, del Conseglio di sua maestà cattolica, cavaliere dell’Ordine di Calatrava, e cancelliere degli studj di detta città
Pubblicazione In Palermo : presso il Gramignani stampatore dell'eccell. signor vicere, 1699
Descrizione fisica [16], 205 [i.e. 305], [35] p. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: BNF, 2, 19; Censimento, Ragusa, 59; Michel 1, I, 371, 3; Mira, I, 73; Mongitore, I, 165; Narbone, II, 389; Sommervogel, I, 872, 3
· Dedica dell’A
· Rom., cors
· Fregio xilogr. sul front
· Testate, iniz. e final. xilogr
· La p. 305 numerata 205
· L'ultima c. bianca
· Il verso della c.χ1 contiene l'errata
· Segn.: a-b⁴ A-2T⁴ χ²
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA DC.6.III.419
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA CA.6.III.463
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA DC.6.III.419
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA CA.6.III.463
Impronta
· e-L- vero a,e- maTr (3) 1699 (R)
Nomi
· [Editore] Gramignani, Giuseppe
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE044057

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA DC.6.III.419 000068592 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA CA.6.III.463 000061404 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 27/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Perdicaro, Giuseppe <1619-1692>
Titolo Panegirici del p. Giuseppe Perdicaro Palermitano della Compagnia di Giesu
Pubblicazione In Palermo : per Giuseppe Bisagni, 1655
Descrizione fisica [12], 393, [15] p. ; 12º
Note generali
· Riferimenti: Backer-Sommervogel, VI, 487.5
· Emblema dei Gesuiti sul frontespizio
· Romano, corsivo
· Iniziali e finalini xilografici
· Segnatura: a⁶ A-R¹²
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA CA.6.II.284
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA FF.6.II.443
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Nota manoscritta e timbro ovale ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA CA.6.II.284
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul verso del frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA FF.6.II.443
Titolo uniforme
Impronta
· r-a- I.ta her- prge (3) 1655 (A)
Nomi
· [Editore] Bisagni, Giuseppe
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E008673

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA FF.6.II.443 000099462 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA CA.6.II.284 000007849 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 28/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Matranga, Girolamo
Titolo Heronymi Matranga Panhormitani è Congregatione Cler. Reg. theologi De academia syntagmata 7
Pubblicazione Panhormi : in domo S. Ioseph' per Antonium Martarelli, 1637 (Panhormi : apud Ant. Martarellum, 1637)
Descrizione fisica [4], 227, [13] p., [1] c. di tav. : ill. ; 4
Note generali
· Riferimenti: Mira, II, 53; Mongitore, I, 281; Narbone, II, 79, IV, 172
· Front. inciso entro cornice architettonica
· Nel tit. il numero 7 e' espresso VII
· Segn.: [ ]2(-[ ]2), A-L4, L-2C4 (-L4), 2D6(-D3,4), A4 B2
· Errori nella fascicolazione, ripetuto il fasc. L4
· Variante B: [16], 227, [1] p., frontespizio calcografico ; 4º. Segnatura: π², A⁴ B², A-L⁴ (LM)⁴ M-Z⁴ 2A-2D⁴ 2E⁶.
· 1 v. - Coperta in pergamena. - Macchie di varia natura. - I fasc. contenenti l'Index A4 B2 sono erroneamente impaginati all'inizio del volume dopo i primi due fascicoli - IT-CT0062 , 4. 12.507
· 1 v. - 20 cm. - Nota ms. sul front.: Capuccini Messina. - Nota ms. a p. 1: Ad uso de frati Capucc.ni del luogo di Mess.a. - Esempl. mancante dell p. [1-4], 89-96, 221-224. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , 165 D 6
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.1067.a
· 1 v. - Variante B - IT-PA0064 , V.F. 1.F.11
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.1067.a
· Possessore: Geremia : da#Palermo. Nota manoscritta sul recto della carta di guardia anteriore: "Fratris Ieremia a Panhormo ordinis Caapuccinorum concionatoris" - IT-PA0064 ANTIQUA III.1067.a
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta a carta π1 - IT-PA0064 V.F. 1.F.11
Titolo uniforme
Impronta
· i-ea i-** eunt tuco (3) 1637 (A) - Caratteri ebraici
· i-ea 2213 eunt tuco (3) 1637 (A) - Variante B
Nomi
· [Autore] Matranga, Girolamo
· [Possessore precedente] Geremia : da#Palermo
· [Editore] Martarello, Antonio
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CFIE005961

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania 4. 12.507 000013591 / 1 v. - Coperta in pergamena. - Macchie di varia natura. - I fasc. contenenti l'Index A4 B2 sono erroneamente impaginati all'inizio del volume dopo i primi due fascicoli consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina 165 D 6 000003396 / 1 v. - 20 cm. - Nota ms. sul front.: Capuccini Messina. - Nota ms. a p. 1: Ad uso de frati Capucc.ni del luogo di Mess.a. - Esempl. mancante dell p. [1-4], 89-96, 221-224. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 1.F.11 000106228 / 1 v. - Variante B   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.1067.a 000067465 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 29/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Alaymo, Marco Antonio
Titolo Diadektikōn diadecticon seu de succedaneis medicamentis opusculum nèdum pharmacopolis necessarium, verum etiam medicis, chimicisuè maximè vtile, in quo noua, & admiranda naturae arcana reconduntur. Auctore Marco Antonio Alaymo ... Indice locupletissimo tum capitum, tum rerum notabilium ...
Pubblicazione Panormi : apud Alphonsum de Isola impress. curiae archiep., 1637
Descrizione fisica \36!, 359, \i.e. 255, 1!, 37, \3! p. ; 4º
Note generali
· Segn.: ✝⁴2✝⁴3✝⁶4✝⁴A-2K⁴a-e⁴
· Omesse nella numerazione le p. 113-212
· Omesso nella segnatura il fasc. T4
· Front. stampato in rosso e nero
· Stemma n.i. (Aquila con corona) sul front.
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 32.B.64
· 1 v. - IT-PA0064 , V.F. 1.F.21
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 4 32.B.64
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Nota manoscritta e timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 V.F. 1.F.21
Impronta
· biem onac i-ex Adpr (3) 1637 (R)
Nomi
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE032991

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 32.B.64 000093680 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 1.F.21 000059562 / 1 v. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 30/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pisani, Lorenzo Maria
Titolo Gedeonis gladius propositiones a SS.D.N. Innocentio 11. damnatas angelici doctoris ope ... Auctore R.P.S.T. lectore fr. Laurentio Maria Pisani ...Addito appendice .
Pubblicazione Panormi : typis Thomae Rummulo & Orlando, 1683
Descrizione fisica 22, [2], 486, [2] p. ; 4°
Note generali
· Riferimenti: Mira, II, 226; Mongitore, II, 6; Narbone, III, 310; Quétif-Echard, II, 727
· Romano, corsivo
· Fregi, iniziali e finalini xilografici
· Segnatura: †⁴ a-b⁴ A-2Y⁴ 2Z⁶ 3A-3N⁴ 3O⁶
· Carta b4 bianca
· Variante B: Sul frontespizio stemma del papa Innocenzo XI in luogo della dedica all’arcivescovo Palafox e lettera di dedica al papa alla p. 3.
· 1 v. - mutilo della carta [croce]1.4 - IT-PA0293 , 18. 1508
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA CA.6.III.476
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA DC.6.III.362
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA DC.6.III.306
· 1 v. - Variante B. - Mutilo delle carte 3Z3 e 3Z4 - IT-PA0064 , ANTIQUA EB.6.III.84
· 1 v. - Mutilo delle carte 3Z3 e 3Z4 - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.III.774
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.III.685
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.III.729
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Nota manoscritta e timbro ovale ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA CA.6.III.476
· Provenienza: *Convento di S. Cita <Palermo>. Nota manoscritta sul verso della carta di guardia - IT-PA0064 ANTIQUA EB.6.III.84
Impronta
· s-i- s,us m.e: ulmo (3) 1683 (A)
Nomi
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMSE006119

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca Popolare''PAX'' 18. 1508 000003617 / 1 v. - mutilo della carta [croce]1.4   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA DC.6.III.306 000084069 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.III.774 000072797 / 1 v. - Mutilo delle carte 3Z3 e 3Z4   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.III.729 000070843 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA DC.6.III.362 000066540 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA EB.6.III.84 000063054 / 1 v. - Variante B. - Mutilo delle carte 3Z3 e 3Z4   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.III.685 000060114 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA CA.6.III.476 000007920 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 31/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale De Franchi Spinola, Giovanni Battista
Titolo Deuotione delli quindici santi ausiliatori, e breui racconti della loro vita. Raccolti dal p. lettore f. Gio. Batt. dei Franchi, e Spinola dell’Ordine dei Predicatori cefalutano. Al m.r. signor dottore don Paolo Muscia canonico della catedrale, e rettore del Seminario dei chierici di questa città di Palermo osseruandissimo
Pubblicazione In Palermo : per il Bisagni, 1657
Descrizione fisica [12], 320 p. ; 8°
Note generali
· Riferimenti: Mira, I, 367; Mongitore, I, 327; Narbone, I, 388; Quétif-Echard, II, 597
· Dedica dell’A
· Rom., cors
· Front. entro cornice xilogr
· Fregio xilogr. sul front
· Iniz. e final. xilogr
· Carta iniz. bianca
· Segn.: π²(π¹+§⁴), A-V⁸
· 1 v. - Mutilo della coperta - IT-PA0064 , V.F. 1.C.41.
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA DC.6.II.328
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.II.683
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 V.F. 1.C.41.
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA DC.6.II.328
Impronta
· toha ilza 'eno pemo (3) 1657 (A)
Nomi
· [Stampatore] Bisagni
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE007835

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA DC.6.II.328 000113188 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 1.C.41. 000106664 / 1 v. - Mutilo della coperta   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.II.683 000096653 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 32/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Durante, Barnaba <sec. 15./16.>
Titolo De præsentatione curati. Vnica quæstio, cui incalce subditur locupletissimo index. Auctore d.d. Barnaba Duranti sacerdote panormitano
Pubblicazione Panormi : apud Erasmum Simeonem, 1604
Descrizione fisica 80, [2], 44, [2] p. ; 8º
Note generali
· Riferimenti: Mira, I, 317; Mongitore, I, 95; Narbone, II, 330, 331
· Marca sul frontespizio
· Romano, corsivo
· Iniziali ornate e fregi xilografici
· Segnatura: A-H⁸ (H8 bianca)
· 1 v. - Mutilo della coperta. - Legato con: Bañez, Domingo. Relectio de merito et augmento charitatis in vigilia Pentecostes solemniter prolata... - Salmanticae, et iterum Panhormi : apud Io. Antonium de Franciscis, 1617 (Salamanticae et Panormi, apud Io. Antonium de Franciscis,1617) - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.II.762.b
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 30.A.113
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA CA.6.II.286
· Provenienza: *Casa Professa dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 4 30.A.113
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta e nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA CA.6.II.286
Impronta
· o-n- m-in e.us coid (3) 1604 (R)
Nomi
· [Editore] Simeone, Erasmo de
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE037346

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.II.762.b 000771793 / 1 v. - Mutilo della coperta. - Legato con: Bañez, Domingo. Relectio de merito et augmento charitatis in vigilia Pentecostes solemniter prolata... - Salmanticae, et iterum Panhormi : apud Io. Antonium de Franciscis, 1617 (Salamanticae et Panormi, apud Io. Antonium de Franciscis,1617)   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA CA.6.II.286 000106658 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 30.A.113 000087189 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 33/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Italia, Mario
Titolo In tertium librum decretalium De immunitate ecclesiarum liber primus. In quo pragmaticales quaedam sanctiones, ac huius regni capitula ad eandem rem pertinentia, declarantur. Accedunt etiam nonnulla, quae hactenus a doctoribus controuersa, huic tamen pro exoneratione conscientiae, ac animarum gratia explanantur. Capitum, ac rerum vniuersalium indice adiecto. Auctore. Mario Italia
Pubblicazione Panormi : apud Ioannem Baptistam Maringum : auctoris expensis, 1611
Descrizione fisica [8], 391, [1], 32 p. ; fol
Note generali
· Riferimenti: Mira, I, 496; Mongitore, II, 49; Narbone, II, 326
· Stemma xil. nobiliare con motto: Vi superum sul front
· Romano, corsivo
· Frontespizio stampato in rosso e nero
· Testate, fregi, iniziali xilografici
· Testo su due colonne
· 2. e 3. volumi non furono mai pubblicati
· Segnatura: ✝⁴ A-3C⁴ ²A-D⁴
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA EB.6.IV.35
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA DC.6.IV.214
· 1 v. - IT-PA0064 , 2 6.E.17
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA DC.6.IV.214
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 2 6.E.17
Titolo uniforme
Impronta
· a.or e-um q.d? au&r (3) 1611 (R)
Nomi
· [Autore] Italia, Mario
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE070759

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA EB.6.IV.35 000100752 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA DC.6.IV.214 000065816 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 2 6.E.17 000007563 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 34/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Confraternita della pace <Palermo>
Titolo Costituzioni della Compagnia di Santa Maria della Consolazione detta della Pace della città di Palermo riformate l’anno 1617
Pubblicazione In Palermo : per Giouan Battista Maringo, stampator camerale, 1617
Descrizione fisica 68, [4] p. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: Mira, I, 274
· Rom., cors
· Vignetta calcogr. sul front
· Iniz. xilogr
· Segn.: [A]⁴ B-I⁴
· 1 v. - IT-PA0064 , MISC. A.460.30.
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 MISC. A.460.30.
Impronta
· a-n- nos. too- neni (3) 1617 (A)
Nomi
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE007717

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.460.30. 000290711 / 1 v. 1 op.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 35/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romeo, Ferdinando
Titolo Orazione funerale in lode del rev.mo p. maestro f. Bonaventura Sant'Elia palermitano del Terz'ordine di S. Francesco regente, esaminatore ed ex-procuratore generale ... difonto in Roma li 10 gennajo 1715 recitata nell'esequie celebrate da' p.p. Dello stess'Ordine nella chiesa di S. Maria della Misericordia in Palermo li 18 febrajo del detto anno dal r.p. Ferdinando Romeo della Compagnia di Gesù ...
Pubblicazione In Palermo : per Gaspare Bayona, 1715
Descrizione fisica 45, [3] p. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: Backer-Sommevogel, VII, 113; Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia : dalle origini al sec. 18. a cura di Francesco Armetta. Caltanissetta ; Roma : S. Sciascia, 2018, X, 4139; Mira, II, 298; Narbone, I, 444, IV, 409. - Romano ; corsivo
· Testate, iniziali e finalini xilografici
· Segnatura: A-B¹²
· 1 v. - Legato con: Pennino, Giuseppe. Orazione funebre in lode di Ottavio Gioeni de' duchi d'Angiò, maresciallo degli eserciti di sua maestà ... Recitata a 7 marzo 1750 il giorno de' suoi funerali dal sac. Giuseppe Pennino palermitano nella chiesa del suddetto real castello. - In Palermo : nella nuova stamperia de' SS. Appostoli in Piazza Vigliena presso Pietro Bentivenga, 1750 - IT-PA0064 , ANTIQUA III.1066.c
· 1 v. - Legato con: Pennino, Giuseppe. Orazione funebre in lode di Ottavio Gioeni de' duchi d'Angiò, maresciallo degli eserciti di sua maestà ... Recitata a 7 marzo 1750 il giorno de' suoi funerali dal sac. Giuseppe Pennino palermitano nella chiesa del suddetto real castello. - In Palermo : nella nuova stamperia de' SS. Appostoli in Piazza Vigliena presso Pietro Bentivenga, 1750 - IT-PA0064 , ANTIQUA III.1066.o
· 1 v. - Legato con: Teofilo : da Nola. Orazione panegirica. Composta, e detta dal p. Teofilo da Nola.... - In Benevento : nella stamperia arcivescovile, 1722 - IT-PA0064 , ANTIQUA III.364.g
· 1 op. - Mutilo della coperta. - (Deposito Antiqua) - IT-PA0064 , DOPPI 2572.27
· 1 op. - Mutilo della coperta - IT-PA0064 , DOPPI 2586.32
· 1 v. (dep. Antiqua) - IT-PA0064 , MISC.14. A.662
· 1 op. - Legato con: Arminio Monforte, Fulgenzio. L’allegrezza richiamata orazione per i funerali di frà Vincenzo Ferreri palermitano ... - In Palermo, nella stamperia di Pietro dell’Isola, 1662 - IT-PA0064 , 4 55.C.11.3
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.1066.c
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.1066.o
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 DOPPI 2586.32
Titolo uniforme
Impronta
· e-o- o-te rohe tela (3) 1715 (A)
Nomi
· [Autore] Romeo, Ferdinando
· [Editore] Bayona, Gaspare
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE002906

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.364.g 000738369 / 1 v. - Legato con: Teofilo : da Nola. Orazione panegirica. Composta, e detta dal p. Teofilo da Nola.... - In Benevento : nella stamperia arcivescovile, 1722   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.1066.o 000737705 / 1 v. - Legato con: Pennino, Giuseppe. Orazione funebre in lode di Ottavio Gioeni de' duchi d'Angiò, maresciallo degli eserciti di sua maestà ... Recitata a 7 marzo 1750 il giorno de' suoi funerali dal sac. Giuseppe Pennino palermitano nella chiesa del suddetto real castello. - In Palermo : nella nuova stamperia de' SS. Appostoli in Piazza Vigliena presso Pietro Bentivenga, 1750   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.1066.c 000737696 / 1 v. - Legato con: Pennino, Giuseppe. Orazione funebre in lode di Ottavio Gioeni de' duchi d'Angiò, maresciallo degli eserciti di sua maestà ... Recitata a 7 marzo 1750 il giorno de' suoi funerali dal sac. Giuseppe Pennino palermitano nella chiesa del suddetto real castello. - In Palermo : nella nuova stamperia de' SS. Appostoli in Piazza Vigliena presso Pietro Bentivenga, 1750   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 55.C.11.3 000238916 / 1 op. - Legato con: Arminio Monforte, Fulgenzio. L’allegrezza richiamata orazione per i funerali di frà Vincenzo Ferreri palermitano ... - In Palermo, nella stamperia di Pietro dell’Isola, 1662   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana DOPPI 2572.27 000125299 / 1 op. - Mutilo della coperta. - (Deposito Antiqua)   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC.14. A.662 000125171 / 1 v. (dep. Antiqua)   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana DOPPI 2586.32 000064356 / 1 op. - Mutilo della coperta   consultazione







Scheda: 36/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Di Regio, Gaspare
Titolo Breue ragguaglio della trionfal solennita fatta in Palermo l'anno 1593 nel riceuimento del capo di santa Ninfa vergine e martire palermitana donato a quella citta da papa Clemente 8. ... Composto da Gaspare di Regio rationale della medesima citta
Pubblicazione In Palermo : per Gio. Antonio de Franceschi, 1593
Descrizione fisica [34] c. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: BEPA, 313
· Cors. ; rom
· Segn.: A-H⁴ I²
· Iniziali e fregi xil
· Stemma xil. nel verso del front
· Numeri espressi in caratteri rom. nel tit.
· 1 v. (In miscellanea) - IT-PA0057 ,
· 1 op.- Legato con: Ruffo, Salvatore Maria. Istoria dell’orrendo tremuoto accaduto in Palermo la domenica, primo giorno di settembre di quest’anno 1726... - In Palermo : nella stamperia di Angelo Felicella ed Ignazio Magrì, 1726 - IT-PA0064 , ANTIQUA III.663.e
· 1 v. - Legato con un testo manoscritto (XI.B.1.2.a) - IT-PA0064 , MSS. XI.B.1.2.b
· 1 v. legato con: D'Amore, Francesco. Sermone delle vane speranze del mondo ... - Palermo : per Gio. Antonio de Franceschi, 1599 - IT-PA0064 , RARI SIC. 142.3
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI SIC. 89
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA III.663.e
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ad inchiostro sul front. - IT-PA0064 RARI SIC. 89
Impronta
· e.ma oron s.es quvn (C) 1593 (R)
Variante del titolo Breve ragguaglio della trionfal solennita fatta in Palermo ...
Nomi
· [Autore] Di Regio, Gaspare
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE039468
Risorsa digitale http://docbcrs.bibliotecaregionalepalermo.it/rari_sic_89.pdf

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana    
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale   000010973 / 1 v. (In miscellanea)  
Biblioteca centrale della Regione siciliana MSS. XI.B.1.2.b 000774975 / 1 v. - Legato con un testo manoscritto (XI.B.1.2.a)   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.663.e 000738627 / 1 op.- Legato con: Ruffo, Salvatore Maria. Istoria dell’orrendo tremuoto accaduto in Palermo la domenica, primo giorno di settembre di quest’anno 1726... - In Palermo : nella stamperia di Angelo Felicella ed Ignazio Magrì, 1726   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 142.3 000165482 / 1 v. legato con: D'Amore, Francesco. Sermone delle vane speranze del mondo ... - Palermo : per Gio. Antonio de Franceschi, 1599   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 89 000151832 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 37/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cremona, Giovanni Giuseppe
Titolo Il retto uso della civile conversazione opera di Gio. Giuseppe Cremona c.r. delle Scuole Pie
Edizione Terza edizione riveduta dall'autore
Pubblicazione In Palermo : nella stamperia di Francesco Valenza impressore della SS. Crociata, 1742
Descrizione fisica [2], XVI, 467, [1] p. ; 8°
Note generali
· Riferimenti: Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia : dalle origini al sec. 18. a cura di Francesco Armetta. Caltanissetta ; Roma : S. Sciascia, 2018, vol. III, p. 1380; Mira, I, 278; Narbone, IV, 374
· Occhietto
· Fregio xilografico sul frontesizio
· Iniziali e fregi xilografici
· Segn.: [a]² b-c⁴, A-2E⁸ 2F¹⁰.
· 1 v. - Il fascicolo P⁸ precede il fascicolo O⁸ - IT-PA0064 , ANTIQUA II.787
· 1 v. - IT-PA0064 , 11 7.A.10
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA II.226
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 11 7.A.10
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA II.226
Titolo uniforme
Impronta
· r-e- f.ma l.o- (atu (3) 1742 (R)
Nomi
· [Stampatore] Valenza, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMSE108642

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA II.226 000110625 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 11 7.A.10 000095164 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA II.787 000082937 / 1 v. - Il fascicolo P⁸ precede il fascicolo O⁸   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 38/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Avvocati, Vincenzo Maria
Titolo Defensio scholæ thomisticæ ordinis praedicatorum contra tripartitum apologeticum cui titulus Trattenimenti apologetici sul probabilismo di Giuseppe M. Gravina della compagnia di Gesù palermitano. In Palermo 1755
Pubblicazione Panormi : excudebat Petrus Bentivenga sub signo Ss. apostolorum apud Plateam Villenam, 1756
Descrizione fisica XVIII, [2], 95, [1] p. ; 4°
Note generali
· Romano, corsivo
· Fregio xilografico sul frontespizio
· Iniziali e finalini xilografici
· Segnatura: a⁴ b⁶ A-M⁴
· Ultima carta bianca
· 1 v. - 22 cm. - Legatura in pergamena. (Riferimenti: Mira, I, 65; Narbone, III, 313.) - IT-ME0050 , SETT SIC B 93
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.28.a
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.77
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.423
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.509
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.757
· 1 v. Mutilo della coperta - IT-PA0064 , DOPPI 2577.23
· 1 v. - IT-PA0064 , MISC. A.157.37.
· 1 v. - Legato con: Fassini, Vincenzo Maria. Dionysii Sandellii ... Danielis Concinæ vita et scriptis commentarius ... - Venetiis : apud Simonem Occhi, 1767 - IT-PA0064 , ANTIQUA III.6985.c
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul frontespizio. - Nota manoscritta sul frontespizio: 'Ex biblio Comp.ia Oratorii Panormi' - IT-PA0064 DOPPI 2577.23
Impronta
· 5.e- 7.3. r.o- clSa (3) 1756 (R)
Nomi
· [Editore] Bentivenga, Pietro
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BASE011378

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SETT SIC B 93 000017806 / 1 v. - 22 cm. - Legatura in pergamena. (Riferimenti: Mira, I, 65; Narbone, III, 313.) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.157.37. 000185177 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.509 000164529 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.28.a 000131750 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.6985.c 000128922 / 1 v. - Legato con: Fassini, Vincenzo Maria. Dionysii Sandellii ... Danielis Concinæ vita et scriptis commentarius ... - Venetiis : apud Simonem Occhi, 1767   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.423 000071983 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.77 000070836 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana DOPPI 2577.23 000069953 / 1 v. Mutilo della coperta   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.757 000068461 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 39/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Apares, Francesco <1611-1682>
Titolo Siculus triumphus pro Carolo 2. rege admiranda Siculorum acclamatio S. T. & phylosophiae doctoris don Francisci Apares a Leontinis olim S. Viti abbatis ecclesiae Cariolentinae archipresbyteri SS. Tribunalis S. Officij eiusdem vrbis commissarij, & vicarij foranei
Pubblicazione Panormi : ex typographia Petri de Isola, 1667
Descrizione fisica [32], 352 [i.e. 348], 200 p. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: Fugaldi, 30; Mira, I, 44; Mongitore, I, 202
· Nel titolo il numero 2. è espresso in romano
· Rom., cors
· Fregio xilogr. sul front
· Testate, iniz. e final. xilogr
· Salto nella numerazione delle pagine da 52 a 57
· Segn.: [croce]-4[croce]⁴ A-F⁴ G² H-2X⁴, ²A-2B⁴.
· 1 v. - Coperta semifloscia in piena pergamena. - Autore e titolo manoscritto sul dorso - IT-CT0062 , 4. 12.545
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 36.C.34
· 1 v. - IT-PA0064 , V.F. 1.F.2
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA FF.6.III.409
· 1 v. - Mutilo della coperta - IT-PA0064 , DOPPI 2571.28
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 V.F. 1.F.2
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA FF.6.III.409
Impronta
· o-i- rena amos grnu (3) 1667 (A)
Nomi
· [Editore] Isola, Pietro dell'
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE039842

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania 4. 12.545 000013112 / 1 v. - Coperta semifloscia in piena pergamena. - Autore e titolo manoscritto sul dorso consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana DOPPI 2571.28 000138238 / 1 v. - Mutilo della coperta   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 1.F.2 000073779 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA FF.6.III.409 000073726 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 36.C.34 000053924 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 40/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Judice Fiesco, Juan Bautista <fl. 1633>
Titolo Epitome de la virtuosa, i exemplar vida de don Fernando Afan de Ribera, i Henriquez sexto marques de Tarifa. Escrito por don Iuan Bautista Iudice Fiesco, ... Van aqui recogidos por el mismo author, algunos elogios oratorios, i diuersas composiciones poeticas, hechas a la muerte del marques en varias lenguas
Pubblicazione En Palermo : por Decio Cirillo, 1633
Descrizione fisica [8], 104, [2] p. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: BNF, 61, 27; Palau y Dulcet, 125725; Narbone, IV, 384; Toda y Güell, 2463
· Rom., cors
· Testate, iniz. e final. xilogr
· La c. χ1 contiene l'Errata
· Stemma xil. (della famiglia de Ribera?) sul front
· Segn.: †⁴, A-N⁴ χ1.
· 1 v. - Coperta in pergamena - Macchie di varia natura. - Manca l'ultima carta. - Legato con: Longobardo, Giovanni Tommaso "Il trionfo poema della festa di sant'Agata" Catania, Rossi, G., 1628; Mugnos, Filadelfo "Il trionfo leontino" Palermo, Martarello A., 1640 - IT-CT0062 , 4. 17.98.2
· 1 v. - Mutilo della c. χ1 - IT-PA0064 , ANTIQUA CA.6.III.480
· 1 v. - Mutilo della c. χ1 - IT-PA0064 , 4 57.A.121
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA CA.6.III.480
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 4 57.A.121
Impronta
· ada- e-ad dole esqu (3) 1633 (R)
Nomi
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione SPAGNOLO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE042362
Risorsa digitale http://docbcrs.bibliotecaregionalepalermo.it/CA_6_III_480.pdf

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana    
Biblioteca regionale universitaria di Catania 4. 17.98.2 000001618 / 1 v. - Coperta in pergamena - Macchie di varia natura. - Manca l'ultima carta. - Legato con: Longobardo, Giovanni Tommaso "Il trionfo poema della festa di sant'Agata" Catania, Rossi, G., 1628; Mugnos, Filadelfo "Il trionfo leontino" Palermo, Martarello A., 1640   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 57.A.121 000277741 / 1 v. - Mutilo della c. χ1   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA CA.6.III.480 000062247 / 1 v. - Mutilo della c. χ1   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 41/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Matranga, Girolamo
Titolo Hiperboli proposte a gl'intelletti vmani acciochè possano, in qualche modo concepire, l'immensa carita di Dio innamorato dell'huomo; le gratie ineffabili di Maria sua Madre, e gl'incomprensibili auuenimenti nell'Incarnatione del Verbo eterno. Discorsi sagri accademici di D. Girolamo Matranga palermitano ...
Pubblicazione In Palermo : per Decio Cirillo, 1645
Descrizione fisica [28], 538, [2] p. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: Mira, II, 53; Mongitore, I, 281; Narbone, III, 380, IV, 29 (dà come titolo Discorsi sacri accademici); Vezzosi, II, 45
· Marca non controllata (La Fenice. Renovata iuventus) sul frontespizio
· Romano, corsivo, greco, ebraico
· Testate, iniziali e finalini xilografici
· Impresa xilografica dell’autore a carta 2†4
· Segnatura: ✝⁴ 2✝⁴ 3✝⁶ A-3V⁴ 3X⁶
· Bianca l'ultima carta
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA CA.6.III.472
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA DC.6.III.398
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Nota manoscritta e timbro ovale ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA CA.6.III.472
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA DC.6.III.398
Titolo uniforme
Impronta
· dito e,e, o-o. caso (3) 1645 (A)
Marca editoriale Marca non controllata Sul front.
Nomi
· [Autore] Matranga, Girolamo
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE046971

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA DC.6.III.398 000067148 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA CA.6.III.472 000059563 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 42/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bazan de Benavides, Ferdinando : de
Titolo Littera pastoralis illustriss. & reuerendissimi domini D. Ferdinandi de Bazan archiepiscopi panormitani amplectens instructiones sacrorum oratorum Verbum Dei euangelizantium
Pubblicazione (Excudebat Panormi : Petrus Coppola impressor cameralis, 1692)
Descrizione fisica 233, [7] p ; 12º
Note generali
· Segn.: A-K¹²
· Bianche le ultima 3 c.
· 1 v. - Mutilo della c. A12 - IT-PA0064 , ANTIQUA II.5440
· 1 v. - Ultima c. adesa alla piatto posteriore - IT-PA0064 , ANTIQUA II.6438
· 1 v. - IT-PA0064 , V.F. 2.B.17.
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA FF.6.II.344
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA FF.6.II.332
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA FF.6.II.401
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA FF.6.II.414
· 1 v. - IT-PA0064 , V.F. 2.B.43.
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA FF.6.II.419
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA II.793
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA II.9599
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA II.5440
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul verso del front. - IT-PA0064 ANTIQUA FF.6.II.344
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul recto della c. A2 - IT-PA0064 ANTIQUA FF.6.II.414
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA FF.6.II.419
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA II.793
Impronta
· 6.o- 5.i- 3.o. (1be (3) 1692 (R)
Nomi
· [Editore] Coppola, Pietro
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE053870

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA FF.6.II.419 000114122 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA II.9599 000112926 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA FF.6.II.344 000112324 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA FF.6.II.414 000111240 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 2.B.17. 000110436 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA FF.6.II.332 000107475 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA II.5440 000105487 / 1 v. - Mutilo della c. A12   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA II.6438 000103245 / 1 v. - Ultima c. adesa alla piatto posteriore   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA FF.6.II.401 000101510 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA II.793 000101406 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 2.B.43. 000100923 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 43/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bardi, Francesco <1583-1661>
Titolo Bulla cruciatae explicata, et illustrata tractatibus locupletissimis opere quadripartito comprehensis. Authore P. Francisco Bardi Panormitano societatis Iesu ... Additis indicibus duobus tractatuum, & rerum notabilium
Pubblicazione Panormi : in Collegio Panormitano, typis Nicolai Bua, et Michaelis Portanoua, 1646
Descrizione fisica [36], 567, [25] p. ; fol
Note generali
· Riferimenti: Censimento Ragusa, 66; Cocchiara, 77; Fiore-Lipari, 210-212, 3418; Mira, I, 83; Mongitore, I, 205; Narbone, II, 321; S. Martino, 24; Sommervogel, I, 898, 1
· Mongitore data la stampa a 1648
· Segn.: [croce]⁴ a-c⁴ d² A-4B⁴ a-f²
· Front. stampato in rosso e nero
· Emblema xil. dei Gesuiti (Monogramma di Cristo con Salvatore. In cornice figurata con angeli) sul front
· Iniziali e fregi xil
· 1 v. - IT-PA0293 , 17. 288
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 45.E.9
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA DC.6.IV.212
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA DC.6.IV.243
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 4 45.E.9
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA DC.6.IV.212
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA DC.6.IV.243
Impronta
· ueue m,6. erin tiho (3) 1646 (R)
Nomi
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CAGE007780

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca Popolare''PAX'' 17. 288 000001773 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA DC.6.IV.212 000108449 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA DC.6.IV.243 000066478 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 45.E.9 000007694 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 44/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Crispo, Antonio <1600-1688>
Titolo In acutae febris historiam. Commentarium. Auctore d. Antonio Crispo praesbitero sacrae theologiae, nec non, & medicinae doctore Drepanitano
Pubblicazione Panormi : typis Dominici de Anselmo : imp. Abbas Gelosus V. G. : Imp. della Torre F. P., 1661
Descrizione fisica [32], 143, [1] p. ; 4°
Note generali
· Riferimenti: Mira, I, 282; Mongitore, I, 63; Narbone, III, 187, 216
· Marca tip. sul front
· Segn.: a-d⁴ A-S⁴
· Var. B: il fasc. A⁴ è preceduto da un bifolio non segnato contenente l’errata-corrige in forma di lettera al Benevole lector
· 1 v. - Var. B - IT-PA0064 , V.F. 2.E.1.
· 1 v. - IT-PA0064 , 4 32.B.62
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 V.F. 2.E.1.
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 4 32.B.62
Titolo uniforme
Impronta
· l-ti e.e, emo- quno (3) 1661 (A)
Nomi
· [Editore] Anselmo, Domenico d'
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LIGE007545

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 4 32.B.62 000093784 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana V.F. 2.E.1. 000069895 / 1 v. - Var. B   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 45/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gesuiti
Titolo Regulae Societatis Iesu
Pubblicazione Romae. In Collegio eiusdem Societatis. 1582. Et iterum impressae Panormi apud Ioan. Franciscum Carraram, 1586
Descrizione fisica 89, [7] p. ; 12°
Note generali
· Riferimenti: BEPA, 184. Presumibilmente stampato a Palermo - Stemma xilogr. dei Gesuiti sul front
· Front. e testo entro cornice xilogr
· Cors. ; rom
· Segn.: A-D¹²
· Iniz. e final. xilogr.
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI SIC. 23.
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Nota ms. sul front.: Ex bibl. Congr. Orat. Pan. - IT-PA0064 RARI SIC. 23.
· Possessore: *Scuole Pie <Palermo>. Nota ms. sul front.: Ex bibliotheca Panormitana Scolarum Piarum. - IT-PA0064 RARI SIC. 23.
Impronta
· m.n- r-o- o-ac adpr (3) 1586 (A)
Nomi
· [Autore] Gesuiti
· [Possessore precedente] Scuole Pie <Palermo>
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE000766
Risorsa digitale http://docbcrs.bibliotecaregionalepalermo.it/rari_sic_23.pdf

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana    
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 23. 000151894 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 46/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Auria, Vincenzo
Titolo Oratione del dottor don Vincenzo Auria palermitano, l’Addestrato Accademico Racceso. Recitata nell’Accademia de’ Signori Raccesi di Palermo, à 18 decembre l’anno 1652. Nell’allegrezze fatte in essa città per le vittorie di sua Catolica Maestà in Italia, in Catalogna, ed in Fiandra
Pubblicazione In Palermo : per Nicolò Bua, 1653
Descrizione fisica 19, [1] p. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: BL Italian, 17th cent., XVII, 57; Michel 1, I, 294.5; Mira, I, 58; Mongitore, II, 275; Narbone, IV, 512
· La stessa Oratione stampata in 10 carte non numerate fu pubblicata in: Fortunio, Giacinto Maria. Gli applausi di Palermo ... In Palermo, per Nicolò Bua, 1655
· Romano, corsivo
· Stemma xilografico sul frontespizio
· Iniziale e finalino xilografici
· Segnatura: A⁴ B⁶
· Variante B: pagine non numerate e frontespizio senza note tipografiche
· 1 op. - Legato con: Paruta, Filippo. Relatione delle feste fatte in Palermo nel MDCXXV per lo trionfo delle gloriose reliquie. Di s. Rosalia vergine palermitana... - In Palermo : per Pietro Coppola, 1651 - IT-PA0064 , ANTIQUA Y.6.III.577.b
· 1 op. - IT-PA0064 , MISC. A.226.8
· 1 op. - IT-PA0064 , MISC. B.123.12
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 MISC. A.226.8
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sull'ultima pagina - IT-PA0064 MISC. B.123.12
Impronta
· cczi i.ta a,a- pofe (3) 1653 (R)
· cczi i.ta a.ia ILBa (C) 1653 (Q) - Variante B
Nomi
· [Autore] Auria, Vincenzo
· [Editore] Bua, Niccolò
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE007623

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA Y.6.III.577.b 000770544 / 1 op. - Legato con: Paruta, Filippo. Relatione delle feste fatte in Palermo nel MDCXXV per lo trionfo delle gloriose reliquie. Di s. Rosalia vergine palermitana... - In Palermo : per Pietro Coppola, 1651   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. B.123.12 000137040 / 1 op.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.226.8 000136952 / 1 op.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 47/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Arcidiocesi di Palermo
Titolo Ordinationi per le monache regolari della citta di Palermo, e sua diocesi, fatte per comandamento dell'eminentissimo, e reuerendissimo signor D. Giannettino Doria, Cardinale di S. Chiesa, e Arciuescouo di Palermo
Pubblicazione (In Palermo : per Alfondo dell'Isola stampatore arciuescouile, 1536 [i.e. 1636])
Descrizione fisica 55, [1] p. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: BEPA II, 2170; Fugaldi, 117; Narbone, II, 347; S. Martino, 176
· Cors. ; rom
· Iniziali xil
· Stemma calcogr. del cardinale Giannettino Doria sul front.- Segn.: A-G⁴.
· 1 v. - Legato con: “Indulgentia plenaria … - Roma : ex typographia reu. Cam. Apost., 1632” - IT-PA0293 , 17. 137 b
· 1 v. - Mutilo della coperta - IT-PA0064 , DOPPI 2587.3
· 1 v. - Mutilo della coperta - IT-PA0064 , DOPPI 2587.4
· 1 v. - IT-PA0064 , MISC. B.378.4
· 1 v. - Legato con: Diocesi di Palermo. Constitutiones illustr.mi et reueren.mi domini d. Caesaris Marulli archiepiscopi Panor.ni ... Panormi : apud Io. Franciscum Carraram, 1587 - IT-PA0064 , RARI SIC. 567.3
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 DOPPI 2587.3
· Provenienza: *Casa Professa dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front.: Professi studiorum - IT-PA0064 RARI SIC. 567.3
Impronta
· m-m. ,eza rio- Dina (3) 1536 (R) - ma 1636
Nomi
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE044176

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca Popolare''PAX'' 17. 137 b 000001586 / 1 v. - Legato con: “Indulgentia plenaria … - Roma : ex typographia reu. Cam. Apost., 1632”   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 567.3 000567829 / 1 v. - Legato con: Diocesi di Palermo. Constitutiones illustr.mi et reueren.mi domini d. Caesaris Marulli archiepiscopi Panor.ni ... Panormi : apud Io. Franciscum Carraram, 1587   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana DOPPI 2587.3 000120093 / 1 v. - Mutilo della coperta   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. B.378.4 000074002 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana DOPPI 2587.4 000064555 / 1 v. - Mutilo della coperta   consultazione







Scheda: 48/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Barbaro, Vincenzo <fl. 1550>
Titolo Diui Alberti confessoris vita, in quinquaginta capita digesta, & ab exemplari ueteri longe diuersa, cum tot eiusdem miraculis additis, quae per eum in uita & post obitum diuina cooperante benignitate perpetrata sunt
Edizione nunc primum in lucem edita Vincentio Barbaro Drepanitano interprete cum eiusdem corollario nonnullarum rerum Minerua non reclamante lector approperanti parce
Pubblicazione (Impressum Panormi : per Dominum Antonium Maydam, 1537 die VIII Martii)
Descrizione fisica [4], XXVIII c. : ill. ; 4
Note generali
· Riferimenti: BEPA, 38
· Segn.: π⁴, A-G⁴
· Rom
· Iniz. xilogr
· Font. entro cornice xilogr.
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI SIC. 80
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 RARI SIC. 80
Impronta
· i.cu I.M. riu- haui (3) 1537 (R)
Nomi
· [Editore] Mayda, Antonio
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE004139
Risorsa digitale http://docbcrs.bibliotecaregionalepalermo.it/rari_sic_80.pdf

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana    
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI SIC. 80 000151807 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 49/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Zati, Simone
Titolo Relazione delle solenni esequie per comandamento dell'eminentissimo, e reverendissimo sig. cardinale Francesco Maria di Acquaviva celebrate à 3 di luglio 1711. Nella venerabile chiesa della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri in Palermo per la morte del serenissimo Francesco Maria de' Medici de' principi di Toscana seguita à 3 di febrajo del detto anno. Si dedica la presente ... dal padre Simone Zati prete della congregazione medesima ...
Pubblicazione In Palermo : per Antonino Cortese, 1711
Descrizione fisica 17, [1] p. ; 4°
Note generali
· Riferimenti: Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia : dalle origini al sec. 18.a cura di Francesco Armetta. Caltanissetta ; Roma : S. Sciascia, 2018, v. XII, p. 5010; Mira, II, 480; Narbone, IV, 381
· Romano, corsivo
· Testata e iniziali xilografiche
· Segnatura.: A¹⁰ (ultima carta bianca)
· 1 op.- Mutilo della coperta - IT-PA0064 , DOPPI 2574.19
· 1 op. - Legato con: Ignazio : della Croce. Orazione in lode di S. Filippo Neri. - In Palermo : nella stamperia di Angelo Felicella, 1756 - IT-PA0064 , ANTIQUA III.115.i
· 1 op. - IT-PA0064 , MISC. B.115.17.
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio: "Ex Bibl. Cong. Orat. Pan:" - IT-PA0064 ANTIQUA III.115.i
Titolo uniforme
Impronta
· a,e- maon tare cotu (3) 1711 (R)
Nomi
· [Autore] Zati, Simone
· [Stampatore] Cortese, Antonino
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE005639

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.115.i 000738063 / 1 op. - Legato con: Ignazio : della Croce. Orazione in lode di S. Filippo Neri. - In Palermo : nella stamperia di Angelo Felicella, 1756   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. B.115.17. 000124608 / 1 op.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana DOPPI 2574.19 000118971 / 1 op.- Mutilo della coperta   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 50/236
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Carroli, Antonio <?-1624>
Titolo Modo di raccomandarsi a Dio. Et essercitarsi facilmente in altr’opere buone, parte necessarie, parte molto vtili ad ogni christiano per la sua salute. Opera del r.p. Antonio Carròli da Brisighella, prete della Congregatione dell’Oratorio di Roma. Et vltimamente dall’istesso reuista, e migliorata
Pubblicazione In Roma, & in Palermo : per Girolamo Rosselli, 1633
Descrizione fisica 108, 99, [1] p. ; 16º
Note generali
· Rom., cors
· Vignetta xilogr. sul front
· Final. xilogr
· Altro front. a c. G7r: Scelta d’alcuni essempii. Della diuotione verso la Beatissima Vergine, & altri vtilissimi. Raccolti dal r.p. Antonio Carròli prete della Congregazione dell’Oratorio. In Roma, & in Palermo, per Girolamo Rosselli, 1633
· Segn.: A-N⁸
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA CA.6.I.16
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA CA.6.I.16
Titolo uniforme
Impronta
· aito a;si l-a- prra (3) 1633 (A)
Pubblicato con
· Scelta d’alcuni essempii. Della diuotione verso la Beatissima Vergine, & altri vtilissimi. Raccolti dal r.p. Antonio Carròli prete della Congregazione dell’Oratorio
Nomi
· [Editore] Rosselli, Girolamo
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE007624

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA CA.6.I.16 000114439 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale