Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Alcozer, Antonino
Titolo La caduta di Gerico oratorio sacro da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino nella Quaresima del 1824. Poesia di Antonio Alcozer. Musica di Pietro Generali
Pubblicazione Palermo : dalla Società Tipografica, 1824
Descrizione fisica 35, [1] p. ; 16 cm
Note generali
· 2 atti
· A p. 3-4: All'eccellentissimo sig. principe di Campofranco luogotenente generale in Sicilia, ded. librettista e compositore
· A p. 5-6: Argomento
· A p. 7: personaggi e interpreti, scene, direttore d'orchestra, maestro al cembalo
· Segn.: 1⁸ 2¹⁰
· 1 v. - IT-PA0093 , LA MOTTA LAM 67 LIBRETTI
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1824 [periodo:] Quaresima [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Melca        De Giorgi, Francesca <mezzosoprano>
Galeb        Cagnola, Giovanni
Faran        Ravaglia, Luigi <cantante>
Rahab        Neri Passarini, Carolina
Eleazaro        Simoni, Gennaro <cantante>
Giosue        Veglia, Natale <cantante>
Titolo uniforme
Impronta
· e-en e?to e.re EsPe (3) 1824 (A)
Nomi
· [Librettista] Alcozer, Antonino
· [Interprete] Neri Passarini, Carolina
· [Interprete] Cagnola, Giovanni
· [Compositore] Generali, Pietro
· [Interprete] Monteleone, Andrea
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0035680

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 67 LIBRETTI 000050366 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo La gioventù di Enrico 5. melodramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per sesta opera dell'anno 1825 e 1826. Occorrendo il giorno onomastico di S. M. il Re (D. G.) / [La musica è del sig. maestro Giovanni Pacini]
Pubblicazione Palermo : dalla Società Tipografica, 1825
Descrizione fisica [2], 56 p. ; 8°
Note generali
· Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3
· 2 atti
· Segn.: 1⁸(1₁+χ1) 2-3⁸ 4⁴
· A p. 1-2: dedica al marchese delle Favare, Palermo 4.10.1825
· Prima rappresentazione: Roma, Teatro Valle, 26.12.1820
· Contiene a p. 53-56 la descrizione del ballo La festa di Tersicore.
· 1 v. - IT-PA0093 , LA MOTTA LAM 72 LIBRETTI
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1825 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Principe Enrico        Winter, Bernardo <cantante>
Conte Rocester        Tamburini, Antonio <cantante ; 1800-1876>
Eduardo        Tamburini Gioia, Marietta
Milord Clark        De Rosa, Salvatore
Bettina        Liparini, Caterina
Capitano Coop        Tacci, Nicola
William       
Impronta
· uln- a)to o:e? (pIl (3) 1825 (A)
Variante del titolo La gioventù di Enrico quinto
Nomi
· [Interprete] Liparini, Caterina
· [Interprete] De Rosa, Salvatore
· [Interprete] Tacci, Nicola
· [Dedicatario] Delle Favare, <marchese>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0025118

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 72 LIBRETTI 000050371 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Il turco in Italia, dramma buffo per musica da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per quarta opera dell'anno teatrale 1823, e 1824 occorrendo il fausto giorno natalizio di s.a.r. il duca di Calabria / [la musica è del celebre maestro Gioachino Rossini]
Pubblicazione Palermo : dalla Società Tipografica, 1823
Descrizione fisica 50 p. ; 18 cm
Note generali
· Libretto di Felice Romani (cfr. Legger, DMI, Torino 2005, p. 758)
· 2 atti
· A p. 3: autore della musica, personaggi ed interpreti, altre responsabilità
· La p. 4 è bianca.
· 1 v. - IT-PA0093 , LA MOTTA LAM 69 LIBRETTI
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1824 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [occasione:] Natalizio del duca di Calabria [nota:] Quarta opera dell'anno teatrale.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Selim       
Fiorilla       
Geronio       
Narciso       
Prosdocimo       
Zaida       
Albazar       
Titolo uniforme
Impronta
· a.an bea? o,a. PeAc (3) 1823 (A)
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Rossini, Gioachino
· [Cantante] Orlandi, Ernesto
· [Cantante] Marchesi, Rosina
· [Cantante] Pizzoni, Domenico
· [Cantante] Signorini, Matilde
· [Cantante] Cagnoli, Giovanni
· [Cantante] Monteleone, Andrea
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0028069

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 69 LIBRETTI 000050368 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tottola, Andrea Leone
Titolo Zelmira dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino / [la musica è del maestro sig. Gioachino Rossini]
Pubblicazione Palermo : dalla Società Tipografica, 1825
Descrizione fisica 48 p. ; 18 cm
Note generali
· Autore del testo: Andrea Leone Tottola
· Autore della musica, personaggi e interpreti ed altre responsabilità a p. 5
· 2 atti
· Segn.: 1-3⁸
· A p. 3-4: Argomento.
· 1 v. - IT-PA0093 , LA MOTTA LAM 71 LIBRETTI
· 1 v. - IT-PA0221 , CDD 782 ZEL
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1825 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Polidoro       
Zelmira       
Ilo       
Antenore       
Emma       
Leucippo       
Eacide       
Gran Sacerdote       
Titolo uniforme
· Zelmira
Impronta
· dire .)la i:o. (T(D (3) 1825 (A)
Nomi
· [Librettista] Tottola, Andrea Leone
· [Compositore] Rossini, Gioachino
· [Cantante] Cosselli, Domenico
· [Altro] Generali, Pietro
· [Direttore d'orchestra] Monteleone, Andrea
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0028109

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 71 LIBRETTI 000050370 / 1 v. 1 v.  consultazione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 782 ZEL FA 000002185 / 1 v.   solo consultazione







Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Schmidt, Giovanni <ca. 1775-post 1839>
Titolo Eduardo e Cristina dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per settima opera dell'anno teatrale 1823, e 1824 / [la musica è del sig. maestro Gioachino Rossini]
Pubblicazione Palermo : dalla Società Tipografica, 1823
Descrizione fisica 44 p. ; 8°
Note generali
· 2 atti
· Libretto di G. Schmidt, L.A. Tottola e G. Bevilacqua Aldobrandini cfr. CORAGO
· A p. 3: Avvertimento
· A p. 5: Autore della musica, personaggi, interpreti e altre responsabilità
· Segn: 1-2⁸ 3⁶ (c. 1 v. b.)
· Prima rappresentazione: Venezia, San Benedetto, 24 Aprile 1819
· 1 esemplare - IT-PA0093 , LA MOTTA LAM 82 LIBRETTI
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1823 [città:] Palermo [sede:] Reale Teatro Carolino [nota:] Per settima opera dell'anno teatrale 1823, e 1824
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Carlo       
Cristina       
Eduardo       
Giacomo       
Atlei       
Anna       
Titolo uniforme
Impronta
· elu- sio. a)il CoQu (3) 1823 (A)
Nomi
· [Librettista] Tottola, Andrea Leone
· [Compositore] Rossini, Gioachino
· [Cantante] Signorini, Matilde
· [Cantante] Cagnola, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Generali, Pietro
· [Direttore di coro] Monteleone, Andrea
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE010356

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 82 LIBRETTI 000050468 / 1 esemplare 1 esemplare  consultazione