Ricerca: Nomi = Palermo » Soggetto = it palermo » Codice Dewey = 782.10268
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Meano, Cesare <1899-1957>
Titolo Millesima seconda : commedia lirica in un atto e cinque quadri / di Cesare Meano ; per la musica di Giuseppe Savagnone
Pubblicazione Palermo : Ente Autonomo del Teatro Massimo, stampa 1949
Descrizione fisica 61 p. ; 22 cm
Note generali
· A p. 5: personaggi e ruoli
· Cop. illustrata
· Prima rappresentazione: Palermo, 1949
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C I MEAN 176 Libretti
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C II MEAN 49 Libretti
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Meano, Cesare <1899-1957>
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322919

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C II MEAN 49 Libretti 000021540 / 1 v. (6. copia) 1 v. (6. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C I MEAN 176 Libretti 000021458 / 1 v. (5. copia) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI U MEAN 70 000021288 / 1 v. (4. copia) 1 v. (4. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI U MEAN 69 000021287 / 1 v. (3. copia) 1 v. (3. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI Q MEAN 38 000007042 / 1 v. (2. copia) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI Q MEAN 37 000006273 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 2/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Castiglia, Benedetto
Titolo Medea : tragedia lirica / [musica di Giovanni Pacini]
Pubblicazione Palermo : Reale Stamperia, 1843
Descrizione fisica [4], 46 p. ; 19 cm
Note generali
· Per il nome dell'autore del testo, Benedetto Castiglia, cfr.: www.Gateway-Bayern.de
· A p. [3]: autore della musica
· 3 atti
· A p.[4]: personaggi e interpreti
· Alle pp. 1-2: orchestra e altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1843 [periodo:] 28 novembre [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Licisca       
Medea       
Creonte       
Giasone       
Cassandra       
Calcante       
Titolo uniforme
· Medea
Nomi
· [Librettista] Castiglia, Benedetto
· [Cantante] Pancani, Giovanni
· [Interprete] Ballò, Domenico
· [Interprete] Caracappa, Gioacchino
· [Interprete] Luparello, Biagio
· [Interprete] Kynterland, Luigi
· [Interprete] Bonetti, Vincenzo
· [Interprete] Monteleone, Ferdinando
· [Interprete] Raimondi, Emmanuele
· [Interprete] De Simone, Eustachio
· [Cantante] Austin, Giovanna
· [Interprete] Troisi, Gaetano
· [Interprete] Troisi, Giuseppe
· [Interprete] Oliveri, Luigi
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Interprete] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0279443

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N CAST 44 000006286 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 3/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Alziator, Augusto
Titolo I Mimì : melodramma in 3 atti / dal tedesco di Rudolph Lothar ; musica del maestro Gaetano Rapisarda ; riduzione in versi di Augusto Alziator
Pubblicazione Palermo : tip. Puccio-C. Sciarrino, [1909?]
Descrizione fisica 50 p. ; 21 cm
Note generali
· Sul front.: col permesso del concessionario del soggetto per l'Italia prof. Piero Ottolini; del maestro Gaetano Rapisarda; del librettista
· I versi virgolati sono omessi, la scena si svolge nel secolo passato
· In testa al front.: Teatro Massimo di Palermo marzo-aprile 1909; Comitato Universitario Palermitano pro Messina
· A p. 4: Interpreti e ruoli ms.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1909 [periodo:] marzo-aprile [città:] Palermo [sede:] Massimo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Arlecchino    T   
Colombina    S   
Bernardo    Br   
Regina    Mzs   
Gisa    Mzs   
Tancredi    Br   
Ezzo       
Pantalone       
Scapino       
Nomi
· [Librettista] Alziator, Augusto
· [Direttore d'orchestra] Morosini, Andrea
· [Antecedente bibliografico] Lothar, Rudolf
· [Compositore] Rapisarda, Gaetano
· [Cantante] Abramonte, <cantante>
· [Cantante] Gori, <cantante>
· [Cantante] Scolaro, <cantante>
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0033092

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI O LOTH 43 000006303 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 4/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Apollinaire, Guillaume
Titolo Les mamelles de Tirésias : (opera bouffe en deux actes et un prologue) : premiere representation au Theatre National de l'Opera Comique le 3 juin 1947 / texte de Guillaume Apollinaire ; musique de Francis Poulenc ; revisé par Pierre Thomas
Pubblicazione Palermo : E. A. Teatro Massimo, [1978]
Descrizione fisica 119 p. ; 24 cm
Note generali
· Front. a fronte e testo bilingue
· L'anno di pubbl. si ricava dalla data di rappresentazione come si legge in calce a p. 1: 25 marzo 1978 al Politeama Garibaldi
· A p. 4: preface dell'A
· A p. 14: distribution
· A p. 16: prologue
· Copertina ill. da Raffaello Piraino
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C II APOL 15 Libretti
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Therese       
La Cartomancienne       
La Dame Elegante       
La Grosse Dame       
Le Mari       
Le Gendarme       
Le Directeur       
Presto       
Lacouf       
Le Journaliste       
Le Fils       
Le Monsieur Barbu       
Nomi
· [Librettista] Apollinaire, Guillaume
· [Compositore] Poulenc, Francis
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione FRANCESE
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0256675

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C II APOL 15 Libretti 000021505 / 1 v. (3. copia) 1 v. (3. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI U APOL 78 000021298 / 1 v. (2. copia) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI U APOL 77 000021297 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 5/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Petilli, Giuseppe Mario
Titolo Due passioni : dramma in 3 atti : rappresentato al R. Teatro Bellini per la serata di gala del 20. Settembre 1925 in occasione del 1° Congresso della stampa periodica non quotidiana / di G. M. Petilli
Pubblicazione Palermo : Scuola Tipografica R. M. L. T., [dopo il 1925]
Descrizione fisica [5], 6-53 p. ; 21 cm
Note generali
· La d. si desume dalla rappresentazione citata sul front
· Sul front. i dati sulla rappresentazione seguono la responsabilita
· A p. [5]: personaggi
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Emma       
Andrea       
Giorgetto       
Giulia       
Dottor Candemi       
Orelli       
Carsatti Gerolamo       
Claudia       
Nomi
· [Librettista] Petilli, Giuseppe Mario
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0252368

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI K PETI 13 000006453 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 6/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Castaldo, Giuseppe <sec. 17>
Titolo La colomba ferita : opera sacra di Santa Rosalia : per le celebrazioni del Festino 1991 : Palermo, Chiostro di S. Agostino, sabato 13 e domenica 14 luglio 1991 / libretto di Giuseppe Castaldo ; revisione e ricostruzione del manoscritto di Antonio di Antonio Florio e Francesca Turano
Pubblicazione Palermo : Teatro Massimo, [1991] (Palermo : Grafiche Pezzino)
Descrizione fisica [52] p. : ill. ; 21 cm
Note generali
· 1 prologo e 3 atti
· La d. si desume dalla rappresentazione
· In testa al front.: Teatro Massimo ente autonomo, Associazione musica antica Antonio il Verso; Istituto di Storia della musica dell'Universita di Palermo
· A p. [3]: interpreti, timbri vocali, esecutori ed altre responsabilita
· A p. [4-11]: introduzione di Francesca Turano
· A p. [14]: personaggi
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1991 [periodo:] 13-14 luglio [città:] Palermo [sede:] Chiostro di S. Agostino [occasione:] Per le celebrazioni del Festino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Amor Divino    Mzs    Prinzivalli, Fortunata
Cupido    S    Miatello, Cristina
Penitenza    S    Triolo, Donatella
Perseveranza    T    De Vittorio, Giuseppe <cantante>
Rosalia    Mzs    Kiehr, Maria-Cristina
Maria    S    Miatello, Cristina
Angelo da cacciatore    S    Ansermet, Claudine
Demonio da Cacciatore    T    Cecchetti, Mario <cantante>
Scaccia Napolitano    T    De Vittorio, Giuseppe <cantante>
Il Calabrese    B    Giulivo, Raffaele
Eurillo paggio    S    Manci, Giovanna
Cristo    T    Totaro, Rosario
Ruggiero re di Sicilia    T    Cecchetti, Mario <cantante>
Sinibaldo padre    T    Totaro, Rosario
Balduino    cT    Balconi, Roberto
Antonia cameriera    Mzs    Russo Ermolli, Francesca
Maria Vergine    Mzs    Lo Bosco, Rosana
Secondo Angelo    S    Amari, Teresa
Coro d'Angeli    B   
Titolo uniforme
Nomi
· [Interprete] Manci, Giovanna
· [Direttore di coro] Florio, Antonio <1956- >
· [Direttore d'orchestra] Florio, Antonio <1956- >
· [Interprete] Totaro, Rosario
· [Interprete] Ansermet, Claudine
· [Interprete] Prinzivalli, Fortunata
· [Interprete] Triolo, Donatella
· [Interprete] Giulivo, Raffaele
· [Interprete] Lo Bosco, Rosana
· [Interprete] Amari, Teresa
· [Autore dell'introduzione] Turano, Francesca
· [Interprete] Balconi, Roberto
· [Interprete] Miatello, Cristina
· [Interprete] Kiehr, Maria-Cristina
· [Interprete] Russo Ermolli, Francesca
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0252421

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI K CAST 35 000012608 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 7/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Zweig, Stefan
Titolo La donna silenziosa : opera comica in tre atti / libera riduzione da Ben Jonson di Stefan Zweig ; musica di Richard Strauss op. 80 ; traduzione italiana di Ottone Schanzer
Pubblicazione Palermo : E. A. Teatro Massimo, 1988
Descrizione fisica 93 p. ; 24 cm
Note generali
· A p. 3 personaggi
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Sir Morosus    B   
Governante    A   
Barbiere    Br   
Henry Morosus    T   
Aminta    S   
Isotta    S   
Carlotta    Mzs   
Morbio    Br   
Vanuzzi    B   
Farfallo    B   
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Zweig, Stefan
· [Antecedente bibliografico] Jonson, Ben
· [Compositore] Strauss, Richard
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0310747

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo PROG. SALA1988 TEAT 4 000024393 / 1 v. (inserito Ciclo di opere e balletti 1987-88)   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana FONDO AA.L4.1. 000732801 / 1 libretto   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 8/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Badalamenti, Giovanni
Titolo Guaimario di Marsicovetere : tragedia lirica in 4 atti / di Giovanni Badalamenti
Pubblicazione Palermo : Prem. Stab. Tipo-Lit. Il Progresso, 1902
Note generali
· A p. 2: note di proprieta dell'A
· A p. 3: personaggi
· A p. 4 si legge: Il presente libretto fu tratto dalla "Leggenda del pugnale" di Ildebrando Bencivenni
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Ubaldo       
Roberto       
Enrico       
Edvige       
Guaimario       
Virginia       
Un Sacerdote       
Nomi
· [Librettista] Badalamenti, Giovanni
· [Antecedente bibliografico] Bencivenni, Ildebrando
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0249700

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI B BADA 41 000006259 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 9/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Casalaina, Giuseppe <1879-?>
Titolo Aretusa : idillio mitologico / di Giuseppe Casalaina ; musica di Riccardo Casalaina
Pubblicazione Palermo : Stab. Tipo-Litografico Fratelli Marsala, 1904
Descrizione fisica 16 p. ; 17 cm
Nomi
· [Compositore] Casalaina, Riccardo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0249851

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI C CASA 28 000021166 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 10/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Oliva, Domenico <1860-1917>
Titolo Manon Lescaut : dramma lirico in quattro atto [!] / musica di Giacomo Puccini
Pubblicazione Palermo : Tipografia editrice, [dopo il 1893]
Descrizione fisica 48 p. ; 19 cm
Note generali
· Autori del testo: Domenico Oliva, Luigi Illica, cfr. New Grove 2. ed
· A p. 2: Personaggi
Nomi
· [Librettista] Illica, Luigi
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0311022

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana FONDO AA.L2.44. 000732777 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 11/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mancuso, Nicolò Filippo
Titolo Nel Sempione : melodramma in due atti / musica di Luigi Costantino
Pubblicazione Palermo : Fratelli Marsala, 1904
Descrizione fisica 31 p. ; 21 cm
Note generali
· Librettista: Nicolò Filippo Mancuso
· Prima rappresentazione nel Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo nella sera del 14 maggio 1904
· A p. 3: Persone e interpreti
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Mancuso, Nicolò Filippo
· [Interprete] Burzio, Eugenia
· [Interprete] Conti, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo NAP0569634

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LIBRETTI A 363 000042929 / 1 v. 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 12/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo I Capuleti e i Montecchi ossia Giulietta e Romeo : melodramma tragico in quattro parti / di Felice Romani ; musica del m. Vincenzo Bellini
Pubblicazione Palermo : Lorenzo Lo Cicero : F. Giliberti tipografo, [dopo il 1830]
Descrizione fisica 31 p. ; 16 cm
Note generali
· Personaggi a p. 3
· Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 11 marzo 1830
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Capellio       
Giulietta       
Romeo       
Tebaldo       
Lorenzo       
Variante del titolo Giulietta e Romeo. - : T
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Editore] Lo Cicero, Lorenzo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0280076

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.TUMM.IX.D.46.31. 000211799 / 1 op. 1 op.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 13/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossi, Gaetano <1774-1855>
Titolo Adelina dramma sentimentale d'un atto solo da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino / [la musica e' del maestro sig. Pietro Generali]
Pubblicazione Palermo : dalla Societa' Tipografica, 1824
Descrizione fisica 35, [1] p. ; 8⁰
Note generali
· Atto unico
· A p. 3 indicazioni di personaggi, interpreti e responsabilita'
· Autore del testo Gaetano Rossi cfr. New Grove 2001
· Rom., cors
· Segnatura: 1⁸, 2¹⁰ (il verso dell'ultima carta bianco)
· 1 esemplare - IT-PA0093 , LA MOTTA LAM 77 LIBRETTI
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1824 [città:] Palermo [sede:] Real Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
WARNER       
ADELINA       
ERNEVILLE       
SIMONE       
CARLOTTA       
FIRMINO       
Titolo uniforme
· Adelina
Impronta
· i.o. o!i. e.o. ceAd (3) 1824 (A)
Nomi
· [Librettista] Rossi, Gaetano <1774-1855>
· [Cantante] Orlandi, Ernesto
· [Cantante] Cosselli, Domenico
· [Compositore] Generali, Pietro
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE010355

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 77 LIBRETTI 000050382 / 1 esemplare 1 esemplare  consultazione







Scheda: 14/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Scalvini, Antonio
Titolo Il Guaranÿ : melodramma in quattro atti / parole di Antonio Scalvini ; musica del maestro Cav. A. Carlos Gomes
Pubblicazione Palermo : Lorenzo Lo Cicero : Francesco Giliberti, [tra il 1870 e il 1880]
Descrizione fisica 56 p. ; 15 cm
Note generali
· Autori del testo Antonio Scalvini e Carlo D’Ormeville
· Soggetto tratto dall'omonimo romanzo di José de Alencar
· A p. 3: avvertenza
· A p. 4: personaggi
· Prima rappresentazione: Milano, Teatro Alla Scala, 19 marzo 1870, cfr. Legger DMI
· Datazione desunta dalla prima rappresentazione e gli anni di attività dell'editore: pubblicato probabilmente circa nel 1873, data di una rappresentazione palermitana dell'opera; cfr. MUS0023760.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Don Antonio De Mariz       
Cecilia       
Pery       
Don Alvaro       
Gonzales       
Ruy-Bento       
Alonso       
Cacico       
Pedro       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Scalvini, Antonio
· [Librettista] D'Ormeville, Carlo
· [Compositore] Gomes, Antônio Carlos
· [Antecedente bibliografico] Alencar, José : de
· [Editore] Lo Cicero, Lorenzo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0281438

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1491. 000322604 / 1 v. (2. copia)   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.TUMM.IX.D.46.32. 000211765 / 1 v. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 15/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Alcozer, Antonino
Titolo La caduta di Gerico oratorio sacro da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino nella Quaresima del 1824. Poesia di Antonio Alcozer. Musica di Pietro Generali
Pubblicazione Palermo : dalla Società Tipografica, 1824
Descrizione fisica 35, [1] p. ; 16 cm
Note generali
· 2 atti
· A p. 3-4: All'eccellentissimo sig. principe di Campofranco luogotenente generale in Sicilia, ded. librettista e compositore
· A p. 5-6: Argomento
· A p. 7: personaggi e interpreti, scene, direttore d'orchestra, maestro al cembalo
· Segn.: 1⁸ 2¹⁰
· 1 v. - IT-PA0093 , LA MOTTA LAM 67 LIBRETTI
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1824 [periodo:] Quaresima [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Melca        De Giorgi, Francesca <mezzosoprano>
Galeb        Cagnola, Giovanni
Faran        Ravaglia, Luigi <cantante>
Rahab        Neri Passarini, Carolina
Eleazaro        Simoni, Gennaro <cantante>
Giosue        Veglia, Natale <cantante>
Titolo uniforme
Impronta
· e-en e?to e.re EsPe (3) 1824 (A)
Nomi
· [Librettista] Alcozer, Antonino
· [Interprete] Neri Passarini, Carolina
· [Interprete] Cagnola, Giovanni
· [Compositore] Generali, Pietro
· [Interprete] Monteleone, Andrea
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0035680

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 67 LIBRETTI 000050366 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 16/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Scalvini, Antonio
Titolo Il Guarany : opera-ballo in 4 atti / musica del maestro cav. A. Garlos Comes [!] ; [Libretto di Tomaso Scalvini e Carlo D'Ormeville]
Pubblicazione Palermo : Stabilimento musicale, 1888
Descrizione fisica 32 p. ; 18 cm
Note generali
· Per il nome dei librettisti cfr DEUMM
· A p. 2: Personaggi
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Scalvini, Antonio
· [Librettista] D'Ormeville, Carlo
· [Compositore] Gomes, Antônio Carlos
· [Antecedente bibliografico] Alencar, José : de
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo NAP0570509

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana FONDO AA.L2.45. 000732778 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 17/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo La gioventù di Enrico 5. melodramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per sesta opera dell'anno 1825 e 1826. Occorrendo il giorno onomastico di S. M. il Re (D. G.) / [La musica è del sig. maestro Giovanni Pacini]
Pubblicazione Palermo : dalla Società Tipografica, 1825
Descrizione fisica [2], 56 p. ; 8°
Note generali
· Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3
· 2 atti
· Segn.: 1⁸(1₁+χ1) 2-3⁸ 4⁴
· A p. 1-2: dedica al marchese delle Favare, Palermo 4.10.1825
· Prima rappresentazione: Roma, Teatro Valle, 26.12.1820
· Contiene a p. 53-56 la descrizione del ballo La festa di Tersicore.
· 1 v. - IT-PA0093 , LA MOTTA LAM 72 LIBRETTI
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1825 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Principe Enrico        Winter, Bernardo <cantante>
Conte Rocester        Tamburini, Antonio <cantante ; 1800-1876>
Eduardo        Tamburini Gioia, Marietta
Milord Clark        De Rosa, Salvatore
Bettina        Liparini, Caterina
Capitano Coop        Tacci, Nicola
William       
Impronta
· uln- a)to o:e? (pIl (3) 1825 (A)
Variante del titolo La gioventù di Enrico quinto
Nomi
· [Interprete] Liparini, Caterina
· [Interprete] De Rosa, Salvatore
· [Interprete] Tacci, Nicola
· [Dedicatario] Delle Favare, <marchese>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0025118

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 72 LIBRETTI 000050371 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 18/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Il turco in Italia, dramma buffo per musica da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per quarta opera dell'anno teatrale 1823, e 1824 occorrendo il fausto giorno natalizio di s.a.r. il duca di Calabria / [la musica è del celebre maestro Gioachino Rossini]
Pubblicazione Palermo : dalla Società Tipografica, 1823
Descrizione fisica 50 p. ; 18 cm
Note generali
· Libretto di Felice Romani (cfr. Legger, DMI, Torino 2005, p. 758)
· 2 atti
· A p. 3: autore della musica, personaggi ed interpreti, altre responsabilità
· La p. 4 è bianca.
· 1 v. - IT-PA0093 , LA MOTTA LAM 69 LIBRETTI
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1824 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [occasione:] Natalizio del duca di Calabria [nota:] Quarta opera dell'anno teatrale.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Selim       
Fiorilla       
Geronio       
Narciso       
Prosdocimo       
Zaida       
Albazar       
Titolo uniforme
Impronta
· a.an bea? o,a. PeAc (3) 1823 (A)
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Rossini, Gioachino
· [Cantante] Orlandi, Ernesto
· [Cantante] Marchesi, Rosina
· [Cantante] Pizzoni, Domenico
· [Cantante] Signorini, Matilde
· [Cantante] Cagnoli, Giovanni
· [Cantante] Monteleone, Andrea
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0028069

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 69 LIBRETTI 000050368 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 19/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Schmidt, Giovanni <ca. 1775-post 1839>
Titolo Elisabetta regina d'Inghilterra : dramma per musica rappresentato la prima volta in Napoli nel Real teatro di S. Carlo il 14 ottobre 1815 : prima rappresentazione nel secolo 20. al Teatro Massimo di Palermo giovedi 26 novembre 1970 / [ di Giovanni Schmidt ; musica di Gioacchino Rossini]
Pubblicazione [S.l. : s.n., 1970] (Palermo : Grafiche Pezzino)
Descrizione fisica [43] p. ; 25 cm
Note generali
· Contiene: Copia del frontespizio dell'edizione del 1815 ; Avvertimento, dal quale si ricava il nome dell'autore del libretto ; personaggi e interpreti della prima rappresentazione, così come appaiono nel testo del libretto originale ; personaggi e interpreti della rappresentazione del 26 novembre 1970
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1970 [città:] Palermo [sede:] Teatro Massimo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Elisabetta regina       
Leicester       
Matilde       
Enrico       
Norfolk       
Guglielmo       
Titolo uniforme
Nomi
· [Compositore] Rossini, Gioachino
· [Antecedente bibliografico] Federici, Carlo <commediografo>
· [Direttore d'orchestra] Sanzogno, Nino <1911-1983>
· [Cantante] Gencer, Leyla
· [Cantante] Scarlini, Glauco
· [Cantante] Bottazzo, Pietro
· [Cantante] Geszty, Sylvia
· [Direttore di coro] Tagini, Mario
· [Direttore d'orchestra] Martinez, Corrado
· [Regista] Bolognini, Mauro
· [Scenografo] Pompa, Gaetano
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0175051

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo PROG. SALA1970-71 TEAT 6 000024335 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. B.8399. 000421234 / 1 v. 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 20/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romanelli, Luigi <1751-1839>
Titolo Elisa e Claudio melo-dramma semiserio da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per terza opera dell'anno teatrale 1824 e 1825. Occorrendo il giorno Natalizio di S.A.R. la Duchessa di Calabria / [libretto di Luigi Romanelli ; musica di Saverio Mercadante]
Pubblicazione Palermo : dalla Societa' Tipografica, 1824
Descrizione fisica 48 p. ; 8⁰
Note generali
· Autore del libretto: Luigi Romanelli, autore della musica: Saverio Mercadante cfr. New Grove 2001
· A p. 3 personaggi e interpreti
· 2 atti
· Rom., cors
· Segnatura: 1-3⁸
· 1 esemplare - IT-PA0093 , LA MOTTA LAM 73 LIBRETTI
Rappresentazione/registrazione prima rappresentazione [anno:] 1824 [città:] Palermo [sede:] Real Teatro Carolino [occasione:] Giorno Natalizio di S.A.R. la Duchessa di Calabria [nota:] Per terza opera dell'anno teatrale 1824 e 1825
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
ELISA       
CLAUDIO       
CONTE ARNOLDO       
CARLOTTA       
IL MARCHESE TRICOTAZIO       
SILVIA       
CELSO       
LUCA       
Titolo uniforme
Impronta
· e.i. o.ve be.. SiIn (3) 1824 (A)
Nomi
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Cantante] Orlandi, Ernesto
· [Cantante] Di Giorgi, Francesca
· [Cantante] Cosselli, Domenico
· [Cantante] Boccabadati, Luigia
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE010353

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 73 LIBRETTI 000050372 / 1 esemplare 1 esemplare  consultazione







Scheda: 21/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Anna Bolena : tragedia lirica in due atti : da rappresentarsi nel real teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1832 e 1833. Ricorrendo il fausto giorno onomastico si s.m.r. il re nostro signore / [autore del testo Felice Romani] ; [musica di Gaetano Donizzetti]
Pubblicazione Palermo : Societa Tipografica, 1832
Descrizione fisica 44 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 3: Avvertimento dove si legge il n. del librettista
· A p. 4: n. del compositore, personaggi, interpreti e altre responsabilità
· Prima rappresentazione Milano, Teatro Carcano, 26 dicembre 1830
· Sul front. fregio xil
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1832 [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [occasione:] Onomastico Ferdinando 2.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Enrico 8.        Schober, Giovanni
Anna Bolena        Fink Lohr, Annetta
Giovanna Seymour        Borroni, Angiola
Lord Rochefort        Marcioni, Stanislao
Lord Ricardo Percy        Mombelli, Alessandro <cantante>
Smeton        Mattioli, Adelaide
Sir Hervey        Grifo, Giovanni
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Interprete] Schober, Giovanni
· [Interprete] Mattioli, Adelaide
· [Interprete] Marcioni, Stanislao
· [Interprete] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] D'Asdia, Ignazio <1803-1865>
· [Personale di produzione] Sinigagliese, Vito
· [Personale di produzione] Vai, Celestino
· [Interprete] Fink Lohr, Annetta
· [Interprete] Borroni, Angiola
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0253410

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N ROMA 71 000005919 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 22/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Il barone di Dolsheim dramma semi-serio musica del maestro Pacini da rappresentarsi nel Regal Teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1825 e 1826 / [librettista Felice Romani]
Pubblicazione Palermo : Società Tipografica, 1825
Descrizione fisica 47, [1] p. ; 8°
Note generali
· 2 atti
· Librettista Felice Romani cfr. DEUMM
· Data di stampa presunta ricavata dal titolo
· Segn.: 1-3⁸ (cc. 1¹ e 1² v. b., c. 3⁸v. b.)
· A p. [3]: personaggi, interpreti e altre responsabilità.- Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 23 Settembre 1818, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005
· 1 esemplare (mutilo del piatto posteriore, piatto anteriore staccato, pagine 1-4 detereorate) - IT-PA0093 , LA MOTTA LAM 70 LIBRETTI
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1825 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Regal Teatro Carolino [nota:] Per prima opera dell'anno teatrale 1825 e 1826
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Amalia       
Batilde       
Federico       
Governatore       
Carlo       
Teodoro       
Brand       
Uffiziale       
Titolo uniforme
Impronta
· a.i- i!e! e,a. DiAm (3) 1825 (Q)
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Cantante] Liparini, Caterina
· [Cantante] Cerioli, Irene
· [Cantante] Tacci, Nicola
· [Cantante] De Rosa, Antonio
· [Cantante] Celso, Alberti
· [Direttore di coro] Monteleone, Andrea
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE010348

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 70 LIBRETTI 000050369 / 1 esemplare (mutilo del piatto posteriore, piatto anteriore staccato, pagine 1-4 detereorate) 1 esemplare  consultazione







Scheda: 23/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tottola, Andrea Leone
Titolo Zelmira dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino / [la musica è del maestro sig. Gioachino Rossini]
Pubblicazione Palermo : dalla Società Tipografica, 1825
Descrizione fisica 48 p. ; 18 cm
Note generali
· Autore del testo: Andrea Leone Tottola
· Autore della musica, personaggi e interpreti ed altre responsabilità a p. 5
· 2 atti
· Segn.: 1-3⁸
· A p. 3-4: Argomento.
· 1 v. - IT-PA0093 , LA MOTTA LAM 71 LIBRETTI
· 1 v. - IT-PA0221 , CDD 782 ZEL
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1825 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Polidoro       
Zelmira       
Ilo       
Antenore       
Emma       
Leucippo       
Eacide       
Gran Sacerdote       
Titolo uniforme
· Zelmira
Impronta
· dire .)la i:o. (T(D (3) 1825 (A)
Nomi
· [Librettista] Tottola, Andrea Leone
· [Compositore] Rossini, Gioachino
· [Cantante] Cosselli, Domenico
· [Altro] Generali, Pietro
· [Direttore d'orchestra] Monteleone, Andrea
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0028109

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 71 LIBRETTI 000050370 / 1 v. 1 v.  consultazione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 782 ZEL FA 000002185 / 1 v.   solo consultazione







Scheda: 24/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Schmidt, Giovanni <ca. 1775-post 1839>
Titolo Eduardo e Cristina dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per settima opera dell'anno teatrale 1823, e 1824 / [la musica è del sig. maestro Gioachino Rossini]
Pubblicazione Palermo : dalla Società Tipografica, 1823
Descrizione fisica 44 p. ; 8°
Note generali
· 2 atti
· Libretto di G. Schmidt, L.A. Tottola e G. Bevilacqua Aldobrandini cfr. CORAGO
· A p. 3: Avvertimento
· A p. 5: Autore della musica, personaggi, interpreti e altre responsabilità
· Segn: 1-2⁸ 3⁶ (c. 1 v. b.)
· Prima rappresentazione: Venezia, San Benedetto, 24 Aprile 1819
· 1 esemplare - IT-PA0093 , LA MOTTA LAM 82 LIBRETTI
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1823 [città:] Palermo [sede:] Reale Teatro Carolino [nota:] Per settima opera dell'anno teatrale 1823, e 1824
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Carlo       
Cristina       
Eduardo       
Giacomo       
Atlei       
Anna       
Titolo uniforme
Impronta
· elu- sio. a)il CoQu (3) 1823 (A)
Nomi
· [Librettista] Tottola, Andrea Leone
· [Compositore] Rossini, Gioachino
· [Cantante] Signorini, Matilde
· [Cantante] Cagnola, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Generali, Pietro
· [Direttore di coro] Monteleone, Andrea
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE010356

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 82 LIBRETTI 000050468 / 1 esemplare 1 esemplare  consultazione