Ricerca: Nomi = Monteverdi » Soggetto = it milano » Soggetto = libretti d'opera i
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Striggio, Alessandro <ca. 1573-1630>
Titolo L' Orfeo / di Claudio Monteverdi ; versi di Alessandro Striggio ; trascritto dall'edizione originale del 1609 colla realizzazione del basso continuo da Giacomo Orefice
Pubblicazione Milano : Associazione Italiana di Amici della Musica, 1909
Descrizione fisica 24 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 3-6: note sull'opera e sull'autore
· A p. 7: personaggi
· Prima rappresentazione: Mantova, Palazzo Ducale, 24 febbraio 1607
Titolo uniforme
Nomi
· [Arrangiatore] Orefice, Giacomo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0325077

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 54.3. 000666059 / 1 op.   consultazione







Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Striggio, Alessandro <ca. 1573-1630>
Titolo L' Orfeo : favola pastorale / di Alessandro Striggio ; adattata in 3 atti per la rappresentazione da Claudio Guastalla ; [musica di] Claudio Monteverdi ; realizzazione orchestrale di Ottorino Respighi
Pubblicazione Milano : Carisch, c1935 (stampa 1995)
Descrizione fisica 39 p. ; 21 cm
Note generali
· Il n. del compositore in testa al front
· A p. 3: Prima esecuzione Milano, Teatro alla Scala, 16 marzo 1935, maestro concertatore e direttore d'orchestra: Gino Marinuzzi
· A p. 5: personaggi e timbri vocali
· Prima rappresentazione: Mantova, Palazzo Ducale, 24 febbraio 1607
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
La Musica    Mzs   
Orfeo    Br   
Euridice    S   
Silvia messaggera    Mzs   
La Speranza    Mzs   
Caronte    B   
Proserpina    A   
Plutone    B   
Apollo    T   
Una Ninfa    S   
Eco    S   
Pastore, primo    T   
Altri Pastori    T   
Spiriti    S   
Titolo uniforme
Numeri
· [071] MK4547
Nomi
· [Arrangiatore] Respighi, Ottorino
· [Direttore d'orchestra] Marinuzzi, Gino <1882-1945>
· [Arrangiatore] Guastalla, Claudio
· [Editore] Carisch <editore>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0253958

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI O MONT 41 000014387 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Striggio, Alessandro <ca. 1573-1630>
Titolo L' Orfeo : favola pastorale / di Alessandro Striggio ; [musica di] Claudio Monteverdi ; adattata in 3 atti per la rappresentazione da Claudio Guastalla ; realizzazione orchestrale di Ottorino Respighi
Pubblicazione Milano : A. & G. Carisch & C., 1935
Descrizione fisica 41, [3] p.; 22 cm
Note generali
· A p. 5: personaggi e ruoli
· A p. 7: indicazione di rappresentazione e del maestro concertatore e direttore
· Le [3] p. sono bianche
· Prima rappresentazione: Mantova, Palazzo Ducale, 24 febbraio 1607
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1935 [periodo:] 16 marzo [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Titolo uniforme
Nomi
· [Arrangiatore] Respighi, Ottorino
· [Arrangiatore] Respighi, Ottorino
· [Direttore d'orchestra] Marinuzzi, Gino <1882-1945>
· [Arrangiatore] Guastalla, Claudio
· [Tipografo] Sailea
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0282444

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 54.4. 000666060 / 1 op.   consultazione







Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Badoaro, Giacomo
Titolo Il ritorno di Ulisse in patria : dramma in tre atti / di Giacomo Bodoaro ; [musica di] Claudio Monteverdi ; trascrizione e riduzione per le scene moderne di Luigi Dallapiccola
Pubblicazione Milano : Suvini Zerboni, 1942 (Archetipografia di Milano)
Descrizione fisica 55 p. ; 19 cm
Note generali
· A p. 3: Prima rappresentazione Firenze, Teatro della Pergola (Ente Autonomo del Maggio Musicale), 23.05.1942, maestro concertatore e direttore d'orchestra Mario Rossi
· A p. 4: personaggi.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1942 [periodo:] 23 maggio [città:] Firenze [sede:] Teatro della Pergola
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Telemaco       
Antinoo       
Pisandro       
Anfinomo       
Giove       
Nettuno       
Minerva       
Ulisse       
Penelope       
Eurimaco       
Melanto       
Eumete       
Iro       
Ericlea       
Titolo uniforme
Numeri
· [BNI] 1942 5574
Nomi
· [Librettista] Badoaro, Giacomo
· [Arrangiatore] Dallapiccola, Luigi
· [Editore] Suvini Zerboni
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo REA0200221

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 54.7. 000666062 / 1 v.   consultazione