Ricerca: Nomi = De Carlo » Editore = dalla societa tipografica
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gilardoni, Domenico
Titolo Il contestabile di Chester ossia I fidanzati : melo-dramma romantico da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino nel Carnovale dell'anno teatrale 1831 e 1832 ricorrendo il fausto giorno natalizio di S.R.M. il Re Nostro Signore / [musica del sig. cavaliere Giovanni Pacini]
Pubblicazione Palermo : dalla Società tipografica, 1832
Descrizione fisica 40 p. ; 18 cm
Note generali
· Librettista Domenico Gilardoni. - A p. 2-3 personagi, interpreti e responsabilità varie
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Emo       
Damiano        Manzocchi, Almerinda <cantante>
Evelina Berengaria        Orlandi, Elisa
Armando        Grifo, Giovanni
Adele        Manzocchi, Elisa
Venoino        Marcioni, Stanislao
Rodolfo        Sansone, Mariano <cantante>
Titolo uniforme
Variante del titolo I Fidanzati
Nomi
· [Compositore] Lo Cascio, Agostino
· [Interprete] Marcioni, Stanislao
· [Interprete] Orlandi, Elisa
· [Interprete] Grifo, Giovanni
· [Interprete] Manzocchi, Elisa
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Personale di produzione] Sinigagliese, Vito
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0217876

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 64.8. 000666540 / 1 op.   consultazione







Scheda: 2/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Tottola, Andrea Leone
Titolo Chiara di Rosembergh : melodramma eroico-comico da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per seconda opera dell'anno teatrale 1832 e 1833, ricorrendo il fausto giorno natalizio di S. R. M. la regina vedova n. s. / [musica è del maestro sig. Pietro Generali]
Pubblicazione Palermo : dalla Societa tipografica, 1832
Descrizione fisica 47 p. ; 17 cm
Note generali
· Autore del testo: Andrea Leone Tottola, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005
· 2 atti
· Autore della musica, personaggi e interpreti e altre responsabilità a p. 2.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1833 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [occasione:] Giorno natalizio della Regina
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Conte di Rosembergh       
Contessa Eufemia       
Valmore       
Montalban       
Chiara di Rosembergh       
Eustachio       
Carlotta       
Pistacchio       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Tottola, Andrea Leone
· [Cantante] Schober, Giovanni
· [Cantante] Marcioni, Stanislao
· [Cantante] Vinco, Francesco
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] D'Asdia, Ignazio <1803-1865>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Personale di produzione] Sinigagliese, Vito
· [Personale di produzione] Vai, Celestino
· [Compositore] Generali, Pietro
· [Personale di produzione] Cavallari, Domenico
· [Cantante] Martinengo, Adelaide
· [Cantante] Borroni, Angiola
· [Cantante] Digiorgi, Carolina
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0099675

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 782 CHI FA 000008263 / 1 v.   solo consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.2618. 000377095 / 1 v. (Legato con: La giovane tirolese). - (Fondi - Antichi)   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 3/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Genoino, Giulio <1778-1856>
Titolo La lettera anonima : dramma di un solo atto : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino nell'autunno dell'anno 1831 e 1832 / [la musica è del maestro Gaetano Donizzetti]
Pubblicazione Palermo : dalla Società Tipografica, 1831
Descrizione fisica 36 p. ; 18 cm
Note generali
· Autore del testo: Giulio Genoino
· Autore della musica, personaggi interpreti ed altre responsabilità a p. 2.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1832 [periodo:] Carnevale [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Fragolet       
Giliberto       
Lauretta       
Conte D. Macario       
Melita       
Filinto       
Contessina Rosina       
Titolo uniforme
Nomi
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Interprete] Lo Cascio, Agostino
· [Cantante] De Ninni, Basilio
· [Cantante] Vinco, Francesco
· [Cantante] Manzocchi, Elisa
· [Cantante] Eboli, Emilia
· [Direttore d'orchestra] D'Asdia, Ignazio <1803-1865>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Cantante] Calvarola, Antonio
· [Personale di produzione] Sinigagliese, Vito
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0005425

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana QUATRIGLIOA 0 587 000759590 / 1 op. - Legato con: Aciri, Cesare. Ifigenia dramma serio da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1820 e 1821. - Palermo : presso Giovanni Barravecchia, 1820   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 4/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo I Normanni a Parigi : tragedia lirica da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per ottava opera dell'anno teatrale 1833 e 1834 / [la poesia è del signor Felice Romani ; la musica è del maestro sig. Saverio Mercadante]
Pubblicazione Palermo : dalla Società tipografica, 1833
Descrizione fisica 51 p. ; 17 cm
Note generali
· A p. 2: autori del testo e della musica,personaggi e interpreti
· 2 atti
· A p. 3-4: Programma.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1834 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [occasione:] Per ottava opera dell'anno teatrale 1833. e 1884.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Odone        Giovannini, Domenico <cantante>
Berta        Albini, Marietta Napoleona
Osvino        Carobbi, Carolina
Ordamante        Marini, Giuseppe <cantante>
Tebaldo        De Ninnis, Basilio
Ebbone        Grifo, Giovanni
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Lo Cascio, Agostino
· [Interprete] Carobbi, Carolina
· [Interprete] De Ninnis, Basilio
· [Interprete] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0025815

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.2616. 000377093 / 1 v. (Legato con: La giovane tirolese). - (Fondi- Antichi)   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 5/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Titolo Il furioso all'isola di San Domingo : melodramma da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per terza opera nell'autunno dell'anno 1834 / [la musica è del maestro sig. Gaetano Donizetti ; la poesia è del sig. Giacopo Ferretti]
Pubblicazione Palermo : dalla Societa tipografica, 1834
Descrizione fisica 48 p. ; 17 cm
Note generali
· A p. 2: Responsabilità, personaggi ed interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1834 [periodo:] Autunno 1834 [città:] Palermo [sede:] Real teatro Carolino [occasione:] Per la terza opera nell'autunno dell'anno 1834
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Cardenio        Antoldi, Gaetano <cantante>
Eleonora        Toldi, Adelaide <cantante>
Fernando        Gamberini, Raffaele
Bartolomeo        De Ninnis, Basilio
Marcella        Franceschini, Marianna <cantante>
Kaidamà        Benetti, Raffaele <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Direttore di coro] Lo Cascio, Agostino
· [Interprete] Gamberini, Raffaele
· [Interprete] De Ninnis, Basilio
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0099662

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 17.12. 000665470 / 1 op. (2. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.2614. 000377091 / 1 v. (Legato con: La giovane tirolese). - (Fondi- Antichi)   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 6/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Titolo L' orfana ginevrina : dramma semiserio da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per terza opera dell'anno teatrale 1833 e 1834 / [poesia del sig. Giacomo Ferretti; musica del maestro Luigi Ricci]
Pubblicazione Palermo : dalla Societa tipografica, 1833
Descrizione fisica 46 p. ; 17 cm
Note generali
· Autori del testo e della musica, personaggi, interpreti ed altre responsabilità a p. 2
Rappresentazione/registrazione [città:] Palermo [sede:] Real teatro Carolino [occasione:] Per la terza opera dell'anno 1833 e 1834
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Contessa di Senange       
Carlo       
Amina       
Cavaliere Gualtiero       
Everaldo       
Barilone       
Matteo       
Piccardo       
Titolo uniforme
Nomi
· [Direttore di coro] Lo Cascio, Agostino
· [Cantante] Marini, Carolina
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Personale di produzione] Sinigagliese, Vito
· [Paroliere, autore della poesia] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0099666

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.2617. 000377094 / 1 v. (Legato con: La giovane tirolese). - (Fondi- Antichi)   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 7/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Titolo Matilde Shabran ossia Bellezza, e cuor di ferro : melo-dramma giocoso per musica : da rappresentarsi nel Real teatro Carolino per terza opera dell'anno teatrale 1830 e 1831 / [musica del maestro sig. Gioacchino Rossini]
Pubblicazione Palermo : dalla Società tipografica, 1830
Descrizione fisica 58 p. ; 17 cm
Note generali
· Romano, corsivo
· A p. 3: nome dell'autore della musica, personaggi, interpreti
· Nome dell'autore del testo è Jacopo Ferretti
· Segnatura: 1*-4*⁸[-4*⁸]
· 1 v. (legato con: La giovane tirolese). - (Fondi - Antichi) - IT-PA0064 , MISC. A.2619.
Rappresentazione/registrazione [periodo:] 1830-1831 [città:] Palermo [sede:] Real teatro Carolino [occasione:] Per la terza opera dell'anno teatrale 1830. e 1831
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Corradino Cuor di ferro       
Matilde di Shabran       
Edoardo       
Aliprando medico       
Isidoro       
Contessa d'Arco       
Ginardo Torriere       
Egoldo capo dei contadini       
Rodrigo       
Titolo uniforme
Impronta
· e.i. o)i! e:.) (eVe (3) 1830 (A)
Variante del titolo Bellezza e cuor di ferro : T
Nomi
· [Compositore] Rossini, Gioachino
· [Cantante] Prò, Stanislao
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Cantante] Manzocchi, Elisa
· [Cantante] Eboli, Emilia
· [590vl=Violino] De Carlo, Leonardo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Gentile, Antonino
· [Scenografo] Li Volsi, Giovanni
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Personale di produzione] Sinigagliese, Vito
· [Direttore d'orchestra] Monteleone, Andrea
· [Cantante] Mazzocchi, Almerinda
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (23.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. Opera. Palermo. 1830-1861
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0290179

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.2619. 000377096 / 1 v. (legato con: La giovane tirolese). - (Fondi - Antichi)   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 8/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Belisario : tragedia lirica in tre atti : da rappresentarsi nel real Teatro Carolino per prima opera dell'autunno 1836 / [la musica è del sig. cav. Gaetano Donizzetti [!]]
Pubblicazione Palermo : dalla Società Tipografica, 1836
Descrizione fisica 39 p. ; 16 cm
Note generali
· A p.2: autore della musica, personaggi ed interpreti, altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1836 [periodo:] Autunno [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Eusebio       
Ottario       
Eutropio       
Eudora       
Alamiro        Paterna, Antonino
Irene       
Antonina       
Belisario       
Giustiniano       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] Perrone, Ignazia
· [Interprete] Paterna, Antonino
· [Cantante] Lonati, Ortenzia
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore di coro] Lo Casto, Agostino
· [Personale di produzione] Sinigagliese, Vito
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0006998

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N CAMM 45 000005918 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 9/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pepoli, Carlo <1796-1881>
Titolo Elvira ed Arturo : dramma serio per musica da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per sesta opera dell'anno teatrale 1835 e 1836 / [musica del maestro Vincenzo Bellini ; poesia del conte Pepoli]
Pubblicazione Palermo : dalla Societa tipografica, 1835
Descrizione fisica 47 p. ; 17 cm
Note generali
· Romano, corsivo, fregio sul frontespizio
· Autore del testo, autore della musica, personaggi e interpreti e altre responsabilità a p. 2
Rappresentazione/registrazione [città:] Palermo [sede:] Real teatro Carolino [occasione:] Per la sesta opera dell'anno teatrale
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Gualtiero       
Giorgio       
Elvira       
Ricardo       
Arturo       
Eriberta       
Bruno       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Pepoli, Carlo <1796-1881>
· [Direttore di coro] Lo Cascio, Agostino
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Personale di produzione] Sinigagliese, Vito
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Paroliere, autore della poesia] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0099609

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.2613. 000377090 / 1 v. (Legato con: La giovane tirolese). - (Fondi- Antichi)   Consultazione e riproduzione digitale