Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cavalcanti, Bartolomeo
Titolo La retorica di m. Bartolomeo Caualcanti, gentilhuomo fiorentino. Diuisa in sette libri, doue si contiene tutto quello, che appartiene all'arte oratoria, ... All'illustrissimo, et reuerendissimo signore, il cardinale di Ferrara
Edizione In questa terza editione di nuouo dall'istesso autore reuista, & in molti luoghi accresciuta. Con tre tauole, la prima de' capi principali, la seconda de' luoghi de gli autori allegati per tutta l'opera, & la terza di tutte le cose degne di consideratione, che sono sparse per l'opera
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560
Descrizione fisica [32], 563, [1] p. ; 2°
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 10435
· L'indicazione di edizione precede la dedica
· Marche di Gabriel Giolito de' Ferrari sul frontespizio (Z 534) e nel fregio a carta 2*3v ( U705)
· Segnatura: *-2*⁶ 3*⁴ A-3A⁶; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
· 1 v. - Esempl. mancante dell'ultima carta - Rare annotazioni marginali. - Timbro a p. 1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in carta operata con dorso in similpelle. - IT-ME0050 , CINQ D 81
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a pagina 1 - IT-ME0050 CINQ D 81
Impronta
· hehe s:cu ere, copa (3) 1560 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Iniziali: GGF. Motti su cartigli. (A121,V363,Z534) Sul frontespizio.
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. In fregio con putti alati. Motto: Semper eadem. (U705) Nel fregio a carta 2*3v.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBOE000696

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 81 900 000000978 / 1 v. - Esempl. mancante dell'ultima carta - Rare annotazioni marginali. - Timbro a p. 1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Legatura in carta operata con dorso in similpelle. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cavalcanti, Bartolomeo
Titolo La retorica di M. Bartolomeo Caualcanti, gentilhuomo fiorentino. Diuisa in sette libri: doue si contiene tutto quello, che appartiene all'arte oratoria. Con la tauola de i capi principali, contenuti nella presente opera. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559)
Descrizione fisica [12], 563, [1] p. : ill. ; 2º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 10433; Bongi, S. Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato, vol. II, p. 72-74
· Marca (V363) sul frontespizio
· Segnatura: *⁶ A-3A⁶; corsivo, romano
· Variante B: carta *6 ricomposta in maniera errata che occupa anche il verso della carta.
· 1 v. - Coperta rigida in pergamena. - Tagli colorati di blu. - Numerose note manoscritte. - Foxing diffuso - IT-CT0062 , LC 1.57
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: Conu.s S.ti Fran.ci Mess.ne. - Annotazioni marginali. - Esemplare rifilato. - Legatura in cuoio con impressioni in oro sul dorso - IT-ME0050 , CINQ D 173
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. - IT-CT0062 LC 1.57
· Provenienza: *Convento San Francesco d' Assisi <Messina>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ D 173
Impronta
· tohe e.3. ere, come (3) 1559 (R) - var. A
· tohe n-r- ere, come (3) 1559 (R) - var. B
Marca editoriale In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Iniziali: GGF. Motti su cartigli. (A121,V363,Z534) Sul front.
Variante del titolo La retorica di M. Bartolomeo Cavalcanti, gentilhuomo fiorentino.
Nomi
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE021223

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 1.57 000015377 / 1 v. - Coperta rigida in pergamena. - Tagli colorati di blu. - Numerose note manoscritte. - Foxing diffuso consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 173 900 000000977 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: Conu.s S.ti Fran.ci Mess.ne. - Annotazioni marginali. - Esemplare rifilato. - Legatura in cuoio con impressioni in oro sul dorso 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale