Scheda dettagliata Catalogo del Polo Regionale di Sicilia Ricerca: Nomi = Tournes >> Titolo uniforme = de mysteriis Scheda: 1/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa Autore principale: Iamblichus Titolo: Iamblichus De mysteriis Aegyptiorum, Chaldæorum, Assyriorum. Proclus in Platonicum Alcibiadem de Anima, atque dæmone. Idem de Sacrificio & magia. Porphyrius de Diuinis atque dæmonib. Psellus de Dæmonibus. Mercurii Trismegisti Pimander. Eiusdem Asclepius Pubblicazione: Coloniae: Apud Ioannem Tornaesium, 1607 Descrizione fisica: 543, [1] p. ; 16º Note generali: Il nome degli A. precedono i rispettivi titoli Traduzione e a cura di Marsilio Ficino, il cui nome appare nella prefazione Marca tipografica sul frontespizio (S884) e in fine ritratto Nel titolo compare una forma contratta Frontespizio deteriorato in basso in parte si legge come luogo di pubblicazione " Coloniae" Corsivo, romano Iniziali xilografate Segnatura: a-z⁸ A-L⁸;1 v. Frontespizio deteriorato in basso in parte si legge come luogo di pubblicazione "Coloniae" - IT-PA0064 , ANTIQUA GA.6.I.2 Provenienza: *Convento di Santa Maria della Mercede . A timbro ovale con scritta ad inchiostro sul frontespizio - IT-PA0064 ANTIQUA GA.6.I.2 Titolo uniforme: De mysteriis | CFIV024305 Impronta: m.q. s,am t:us Quvn (3) 1607 (R) Nomi: [Autore] Iamblichus [Autore] Porphyrius [Autore] Proclus : Diadochus [Traduttore] Ficino, Marsilio [Autore] Psellos, Michaīl [Autore] Hermes : Trismegistus [Stampatore] Tournes, Jean de <1.> [Donatore] Convento di Santa Maria della Mercede IT-PA0064 ANTIQUA GA.6.I.2 Luogo normalizzato: DE Colonia RMLL000779 Lingua di pubblicazione: lat Paese di pubblicazione: fr Provenienza: IT - IT-000000 Codice identificativo: PALE010904 Localizzazioni: Biblioteca centrale della Regione siciliana - BPANTIQUA GA.6.I.2 - BP 0001108425 C 1 v. Frontespizio deteriorato in basso in parte si legge come luogo di pubblicazione "Coloniae" - C - 20230126 - 20230126 Scheda: 2/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa Autore principale: Iamblichus Titolo: Iamblichus De mysteriis Aegyptiorum, Chaldæorum, Assyriorum. Proclus. In Platonicum Alcibiadem de anima, atque dæmone. Idem De sacrificio & magia. Porphirius. De diuinis atque dæmonib. Psellus. De dæmonibus. Mercurii Trismegisti Pimander. Eiusdem Asclepius Pubblicazione: Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, typogr. regium, 1577 Descrizione fisica: 543, [1] p. ; 16º Note generali: Traduzione a cura di Marsilio Ficino, il cui nome appare nella prefazione Corsivo, romano; segnatura: a-z⁸ A-L⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche.1 v. - L'esemplare in esame è mutilo di parte del frontespizio - IT-PA0221 , CDD 186.4 IAC/DEM 1 v. - Esemplare legato con altra opera. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 950 Titolo uniforme: De divinis atque demonibus. | CFIV014076 Hermetica. Poimandres | CFIV051195 Hermetica. Asclepius | CFIV051195 In Platonis Alcibiadem primum. | CFIV018255 De mysteriis | CFIV024305 De operatione daemonum | CFIV026383 Impronta: m.ue s,am t:us Cuvn (3) 1577 (R) Marca editoriale: Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190) In fine. Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S884) Sul front. Nomi: [Autore] Iamblichus Porphyrius Proclus : Diadochus Ficino, Marsilio Psellos, Michaīl Hermes : Trismegistus [Editore] Tournes, Jean de <1.> Luogo normalizzato: FR Lione RLZL001494 Lingua di pubblicazione: lat Paese di pubblicazione: fr Provenienza: IT - IT-000000 Codice identificativo: BVEE021017 Localizzazioni: Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas - 89CDD 186.4 IAC/DEM - 89FA 0000002225 M 1 v. - L'esemplare in esame è mutilo di parte del frontespizio - A - 20230626 - 20230626 Biblioteca regionale universitaria di Messina - 1 v. - BMCINQ 950 - BM 9000044675 B 1 1 v. - Esemplare legato con altra opera. - Legatura in pergamena. - C - 20110218 - 20110218 Scheda: 3/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa Autore principale: Iamblichus Titolo: Iamblichus De mysteriis Aegyptiorum, Chaldæorum, Assyriorum. Proclus In Platonicum Alcibiadem de anima, atque dæmone. Idem De sacrificio & magia. Porphyrius De diuinis atque dæmonib. Psellus De dæmonibus. Mercurii Trismegisti Pimander. Eiusdem Asclepius Pubblicazione: Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, typogr. regium, 1570 Descrizione fisica: 543, [1] p. ; 16º Note generali: Il nome dell'A. della prima opera è in testa al front Traduzione di Marsilio Ficino Asclepio è nella traduzione attribuita ad Apuleio Marca (S884) sul frontespizio e (S190) a carta L8v Corsivo, greco, romano Segnatura: a-z⁸ A-L⁸ Iniziali xilografiche ornate.1 v. - Timbro a p.5: Biblioth. pp.ce Messanae. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 175 1 v. - Legato con altra opera. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 950 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: Bibl. D.G.III.A.294 - IT-PA0064 , RARI 1322 Provenienza: *Biblioteca pubblica . Timbro a p.5 - IT-ME0050 CINQ 175 Provenienza: Di_Giovanni, Francesco. Timbro circolare ad inchiostro con scritta sul verso del frontespizio - IT-PA0064 RARI 1322 Titolo uniforme: De divinis atque demonibus. | CFIV014076 Hermetica. Poimandres | CFIV051195 Hermetica. Asclepius | CFIV051195 In Platonis Alcibiadem primum. | CFIV018255 De mysteriis | CFIV024305 De operatione daemonum | CFIV026383 Impronta: m.ue s,am t:us Cuvn (3) 1570 (R) Marca editoriale: Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190) In fine Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S884) Sul front Nomi: [Autore] Iamblichus Porphyrius Proclus : Diadochus Apuleius Ficino, Marsilio Psellos, Michaīl Hermes : Trismegistus [Donatore] Di_Giovanni, Francesco IT-PA0064 RARI 1322 [Editore] Tournes, Jean de <1.> [Donatore] Biblioteca pubblica IT-ME0050 CINQ 175 Luogo normalizzato: FR Lione RLZL001494 Lingua di pubblicazione: lat Paese di pubblicazione: fr Provenienza: IT - IT-000000 Codice identificativo: TO0E030952 Localizzazioni: Biblioteca regionale universitaria di Messina - 1 v. - BMCINQ 175 - BM 0000085775 B 1 v. - Timbro a p.5: Biblioth. pp.ce Messanae. - Legatura in pergamena. - C - 20100322 - 20100322 - 1 v. - BMCINQ 950 - BM 9000044705 B 1 1 v. - Legato con altra opera. - Legatura in pergamena. - C - 20110224 - 20110224 Biblioteca centrale della Regione siciliana - BPRARI 1322 - BP 0001439035 B 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: Bibl. D.G.III.A.294 - CD - 20180104 - 20180104