Ricerca: Soggetti = Venezia » Titolo uniforme = canzoniere
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374>
Titolo Le cose volgari di messer Francesco Petrarcha
Pubblicazione (Impresso in Vinegia : nelle case d'Aldo Romano, 1501 del mese di Luglio)
Descrizione fisica [192] carte ; 8°
Note generali
· Riferimenti: Adams P787; Harvard College Library II, 371; Hortis 24; Renouard 28.5
· Colophon a carta z3v
· Segnatura: a-y⁸ z⁴ A⁸ B⁴ (z4 e A8 bianche); corsivo, romano
· Variante B: ricomposto il colophon a carta z3v con la seguente aggiunta, dopo "Bembo": "nobile Venetiano, & dallui, doue bisogno è stato, riueduto et racconosciuto;".
· 1 v. - Il fascicolo B4 é erroneamente dopo il frontespizio - IT-PA0064 , RARI 744
Titolo uniforme
Impronta
· e.o; e.o, a,e; MaLe (C) 1501 (R)
Nomi
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E000043

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 744 000004231 / 1 v. - Il fascicolo B4 é erroneamente dopo il frontespizio   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 2/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374>
Titolo Le volgari opere del Petrarca con la esposizione di Alessandro Vellutello da Lucca
Pubblicazione , 1525 (Stampate in Vinegia : per Giouanniantonio & fratelli da Sabbio, del mese d'Agosto 1525)
Descrizione fisica 2 pt. ([12], 201 c. ; [61] c.) : 1 c. geogr. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 32255
· I Trionfi iniziano con proprio frontespizio a carta a1r
· Corsivo, romano; segnatura: 2A⁸ 2B⁴ A-Z⁸ 2Aa-Bb⁸ 2C⁴ ; a-f⁸ g¹⁰ (2C4 e g10 bianche); illustrazione xilografiche, carte geografiche a carte 2A4v-2A5r.
· 1 v. - Tagliata in parte la c. z3. - Bianche le c. 2c4 e l'ultima. - Annotazione manoscritta sul recto della carta 2c4. - Nota manoscritta sul frontespizio: ex libris D. Dominici Fabris. - Timbro sul frontespizio - Esemplare mancante dell'ultima carta. - Legatura in carta operata con dorso e angoli in similpelle. - IT-ME0050 , CINQ C 27
· Possessore: Fabris, Domenico. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ C 27
Titolo uniforme
Impronta
· 4644 o.el a.i, GuAc (3) 1525 (R) - Pt. 1.
· o,me o.se a:a: CoLa (C) 1525 (T) - Pt. 2.
Nomi
· [Possessore precedente] Fabris, Domenico
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE007418

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 27 900 000001709 / 1 v. - Tagliata in parte la c. z3. - Bianche le c. 2c4 e l'ultima. - Annotazione manoscritta sul recto della carta 2c4. - Nota manoscritta sul frontespizio: ex libris D. Dominici Fabris. - Timbro sul frontespizio - Esemplare mancante dell'ultima carta. - Legatura in carta operata con dorso e angoli in similpelle. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 3/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374>
Titolo Il Petrarcha con la spositione di m. Giouanni Andrea Gesualdo. ...
Pubblicazione [Venezia] : per Domenico Giglio (In Venetia : per Domenico Giglio, 1553)
Descrizione fisica 2 pt. ([22], 346; [72] c.) : ill., 2 ritr. ; 4º
Note generali
· I Trionfi iniziano con proprio frontespizio a carta a1r, con data 1553
· Iniziali xilografiche; corsivo, greco, romano; segnatura: 2a-2b⁸ 2c⁶ A⁴ B-2V⁸ 2X⁶; a-i⁸; ritratto di Petrarca e Laura nella cornice sui frontespizi; ogni Trionfo inizia con una vignetta
· Variante B: nella parte 2, a carta f8 il testo s'interrompe con la parola "Attilio" e, in calce, "Il fine". Segue richiamo alla carta successiva, contenente: La tavola de sonetti e de le canzoni; colophon assente.
· 1 v. - Mutilo delle carte segnate aa2 e aa7 - IT-PA0064 , RARI 543
Titolo uniforme
Impronta
· not- sio, eii; SiCh (3) 1553 (R) - Pt. 1.
· soor o.na nei. AlOu (C) 1553 (R) - Pt. 2.
Marca editoriale Anfora poggia sulle code intrecciate di due mostri alati con testa di caprone. Iniziali D.G.F. (Z78,V359) In fine.
Nomi
· [Editore] Giglio, Domenico
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE008707

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 543 000300618 / 1 v. - Mutilo delle carte segnate aa2 e aa7   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 4/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374>
Titolo Il Petrarcha con l'espositione d'Alessandro Vellutello e con molte altre vtilissime cose in diuersi luoghi di quella nuouamente / da lui ag / giun / te
Pubblicazione , 1528 (Stampate in Vinegia : per maestro Bernardino de Vidali venetiano, del mese di Febraro 1528)
Descrizione fisica 2 pt. (\11!, 185; \52!) c. : ill. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 37981
· Titolo della parte 2: Triomphi del Petrarcha
· Esiste altra edizione ricomposta linea per linea, cfr. BVEE010699
· Corsivo, romano; segnatura: π² A⁸ 2B⁴, A⁸ B-2Y⁴; a-n⁴.
· 1 v. - Mutilo della c. 2R4 e della c. n4 - IT-PA0064 , RARI 598
Titolo uniforme
Impronta
· 3418 i,le e.a, LoCh (3) 1528 (R) - Pt.1.
· i;do dati a.ri GlHo (C) 1528 (T) - Pt.2.
Nomi
· [Editore] Vitali, Bernardino
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE010702

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 598 000301149 / 1 v. - Mutilo della c. 2R4 e della c. n4   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 5/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374>
Titolo Il Petrarcha con l'espositione d'Alessandro Vellutello di nouo ristampato con le figure a I Triomphi, et con piu cose utili in varii luoghi aggiunte
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1550)
Descrizione fisica [8], 216 c. : ill. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 27000
· Corsivo, romano; segnatura: *⁸A-2D⁸; carta geografica (Vaucluse) a carta *5v; ritratto del Petrarca con Laura a carta *2v; iniziali xilografiche.
· 1 v. - Coperta rigida in pergamena. - Cuffie e capitelli rotti. - Infiltrazioni di umidità. - Fori e gallerie da insetti xilofagi - IT-CT0062 , LC 8.449
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. Nota manoscritta sul recto dell'ultima carta - IT-CT0062 LC 8.449
Titolo uniforme
Impronta
· e.or i,ia e.no prui (3) 1550 (R)
Marca editoriale Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.t.
In cornice xil., Fenice sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali GGF. Motto sul nastro: Semper eadem. (Z545) Sul front.
Nomi
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE014173

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 8.449 000006796 / 1 v. - Coperta rigida in pergamena. - Cuffie e capitelli rotti. - Infiltrazioni di umidità. - Fori e gallerie da insetti xilofagi consultazione







Scheda: 6/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374>
Titolo Il Petrarcha con l'espositione di m. Gio. Andrea Gesualdo
Edizione Nuouamente ristampato, e con somma diligenza corretto, et ornato di figure, con doi tauole, vna de' sonetti e canzoni, & l'altra di tutte le cose degne di memoria, che in essa espositione si contengono
Pubblicazione In Vinegia : appresso Iacomo Vidali, 1574 (In Vinegia : appresso Iacomo Vidali, 1574)
Descrizione fisica [28], 419, [1] c. : ill. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 38605
· Colophon a carta 3F7v; altro colophon a carta 2V12v: (Stampato in Venetia : per Iacomo Vidali, 1574)
· Segnatura: *-2*⁸ 3*¹² A-2T⁸ 2V¹² 2X-3F⁸ (3F8 bianca); corsivo, greco, romano; ritratto di Petrarca e Laura a carta *4v; ogni Trionfo inizia con una vignetta; iniziali xilografiche
· Contiene il Canzoniere ed i Trionfi
· I Trionfi iniziano con proprio frontespizio a carta 2X1.
· 1 v. - Ex libris mss. sul front. ma cassato "D'Ippolito da Verazzano". - Fondo Valenza - IT-PA0221 , CDD 851.1 PEF/ILP
Titolo uniforme
Impronta
· hesa iouo i.re SiCh (3) 1574 (R)
Marca editoriale Albero di palma con due putti in basso ed uno sospeso ad un ramo. Motto: Digna feret premia constans animus. (V320) A c. 2V12v e in fine.
Fama: donna alata su un globo suona la tromba. Motto: Io volo al ciel per riposarmi in Dio. (Z510) Sui front.
Pubblicato con
· I trionfi del Petrarca colla spositione di messer Giouanni Andrea Gesualdo da Traetto.
Nomi
· [Editore] Vidali, Giacomo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE014749

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 851.1 PEF/ILP FA 000007703 / 1 v. - Ex libris mss. sul front. ma cassato "D'Ippolito da Verazzano". - Fondo Valenza   solo consultazione







Scheda: 7/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374>
Titolo Opera del preclarissimo poeta misser Francescho Petrarcha con el commento de misser Bernardo Lycinio sopra li triumphi. Con misser Francescho Philelpho: misser Antonio de tempo: misser Hieronymo Alexandrino sopra li Soneti & canzone nouamente historiate: & correcte per misser Nicolo Peranzone. Azonte molte notabele & excellente additione
Pubblicazione (Stampadi in Venetia : per Augustino de Zanni de portese, 1515. Adi. xx. Mazo)
Descrizione fisica [10], CXXVIII, CXIII, [3] c. : ill. ; fol
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 39109; Sander 5618; Essling 87
· A carta A1 con proprio frontespizio: Sonetti & canzone de misser Francescho Petrarcha
· Altro colophon a carta r8v; marca sul frontespizio (A94 - K340 - Z165)
· Gotico, romano; carta B5 numerata erroneamente XV, invece che XIII; iniziali xilografiche; frontespizio stampato in rosso e nero; segnatura: a¹⁰ b-r⁸ A-N⁸ O-P⁶.
· 1 v. - Coperta in pergamena. - Dorso lacero. - Strappi nella parte inferiore dei piatti. - Esemplare mutilo della parte finale. - Ultime carte mutile - IT-CT0062 , LC 5.235
· Provenienza: Caruso, Giovambattista. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-CT0062 LC 5.235
Titolo uniforme
Impronta
· 3021 2655 r-r- meAb (3) 1515 (R) - trionfi
· s.m. r-ce uodi NuEt (7) 1515 (R) - Sonetti e canzoni
Pubblicato con
· Sonetti & canzone de misser Francescho Petrarcha | Petrarca, Francesco <1304-1374>
Nomi
· [Provenienza] Caruso, Giovambattista
· [Editore] Zani, Agostino
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE059753

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania LC 5.235 000383778 / 1 v. - Coperta in pergamena. - Dorso lacero. - Strappi nella parte inferiore dei piatti. - Esemplare mutilo della parte finale. - Ultime carte mutile consultazione







Scheda: 8/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374>
Titolo Ad illustrissimmum Mutinæ ducem diuum Borsium Estensem Bernardi Ilicini medicinæ: ac philosophiæ discipuli in triumphorum clarissimi poetæ Francisci Petrarchæ expositio incipit
Pubblicazione (Impressi in Venetia : per Piero Veroneso, 1490 adi. xxii. de aprilo)
Descrizione fisica 2 pt. ([8], 128; 102 [i.e. 101, 1] c.) : ill. ; fol.
Note generali
· Riferimenti: ISTC ip00386000; IGI 7553 + 7534; Essling 77
· Tit. proprio dall'incipit del Prologo a c. aa6v
· A c. A2r: Incominciano li sonetti con canzoni dello egregio poeta misser Francescho Petrarcha
· Colophon della pt. 2
· I Trionfi col commento di Bernardo Lapini da Siena, i Sonetti col commento di Francesco Filelfo e Girolamo Squarciafico
· Illustrazioni a piena pagina all'inizio di ogni Trionfo
· Segn.: aa8, a-q8; A-M8 N6 (aa1 ed N6 bianche)
· Var. B: varia l'impronta e le carte sono numerate.
· 1 v. var. B. - Mutilo delle cc. aa1 ed N6. - Nota ms. sulla carta di guardia: Bib. di S. Martino. – Antiche segnature: XIX B.5.; Ap. XIII.N-D.6.; II.D.6. - Nota ms. a c. aa2: Francisci Philelphi, in Triumph. Petrarche comentaria Italica. – Nota ms. a c. A1: Sequuntur Comentaria Francisci Philelphi in Francisc. Petrarcha Poemata. - Legatura in pergamena rigida, con taglio blu, e sul dorso, entro riquadri giallo con cornice dorata, impressi in oro: “Trionf. e sonett de la Petrar” e “1497” - IT-PA0064 , INC. 821
· Provenienza: *Abbazia di San Martino delle Scale <Monreale>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta a c. aa2 della pt. 1 - IT-PA0064 INC. 821
Titolo uniforme
Impronta
· .lii ii.i a.ma pico (C) 1490 (R) - pt. 1
· dima one. e-ua NeEn (3) 1490 (R) - pt. 2
· .lre ii.i r-te pico (3) 1490 (R) - Var. B, pt. 1
Nomi
· [Editore] Piasi, Piero : de
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CFIE031367

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana INC. 821 000002966 / 1 v. var. B. - Mutilo delle cc. aa1 ed N6. - Nota ms. sulla carta di guardia: Bib. di S. Martino. – Antiche segnature: XIX B.5.; Ap. XIII.N-D.6.; II.D.6. - Nota ms. a c. aa2: Francisci Philelphi, in Triumph. Petrarche comentaria Italica. – Nota ms. a c. A1: Sequuntur Comentaria Francisci Philelphi in Francisc. Petrarcha Poemata. - Legatura in pergamena rigida, con taglio blu, e sul dorso, entro riquadri giallo con cornice dorata, impressi in oro: “Trionf. e sonett de la Petrar” e “1497”   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 9/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374>
Titolo Li sonetti canzone triumphi del Petrarca con li soi commenti non senza grandissima e vigilantia et summa diligentia correpti et in la loro primaria integrita et origine restituti noviter in littera cursiua studiosissimamente impressi
Pubblicazione (In Vinegia : per Gregorio de Gregorij del mese di Maggio, 1519 regnante Inclito principe Leonardo Lauredano
Descrizione fisica 158 [i.e. 316], [6] c., [1] c. di tav. : ill. ;
Note generali
· Riferimenti: BMSTC Italian 1465-1600 p. 503 n. 11422
· Cors
· Segn:: A-T/8 V/6
· Iniz. xilogr. con filetti di contorno su fondo decorato
· A c3v illustrazione xilogr.
· 1 v. (Legatura coeva in pergamena; legato con: Petrarca, F. "Trionphi di Meser Francesco Petrarca ... - Venegia, 1519". - Cc. attaccate dalle muffe. - Ex libris a timbro. - Provenienza: Biblioteca Ventimiliana. - Note mss. sul front.) - IT-CT0062 , VENTIMIL. 8 /B /95
Titolo uniforme
Impronta
· a-ui zana tore haqu (3) 1519 (R)
Comprende
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE002912

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. 8 /B /95.1 000006817 / 1 v. (Legatura coeva in pergamena; legato con: Petrarca, F. "Trionphi di Meser Francesco Petrarca ... - Venegia, 1519". - Cc. attaccate dalle muffe. - Ex libris a timbro. - Provenienza: Biblioteca Ventimiliana. - Note mss. sul front.) 1 esemplare  solo consultazione







Scheda: 10/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374>
Titolo Il Petrarca
Pubblicazione In Venetia : [eredi di Aldo Manuzio], 1546 (In Venetia : nelle case de figliuoli di Aldo, 1546)
Descrizione fisica 176, [18] carte ; 8°
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 26967; Hortis 73; Renouard I 331; Fowler p. 99; Ley n. 160; Pesante 1974 n. 1747
· Segnatura: A-Z⁸ 2A¹⁰; corsivo, romano.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.A.6 - IT-PA0064 , RARI 3
Titolo uniforme
Impronta
· e.o; e.o, e;ne VeRu (3) 1546 (R)
Marca editoriale In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e in fine
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008721

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 3 000002394 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.A.6   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 11/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374>
Titolo Petrarcha con doi commenti sopra li sonetti et canzone. El primo del ingeniosissimo misser Francesco Philelpho. L'altro del sapientissimo misser Antonio da Tempo nouamente addito. Ac etiam con lo commento del eximio misser Nicolo Peranzone, ouero Riccio Marchesiano sopra li Triumphi, con infinite noue acute & excellente expositione
Pubblicazione (Impressum Venetiis : per Gregorium de Gregoriis sumptibus egregii viri domini Bernardi da Tridino, 1508 die XX nouembris)
Descrizione fisica 119, [13], 140 c. : ill. ; 4°
Note generali
· Riferimenti: Edit16 CNCE29549; Catalogo Inc. e Cinq. S.Gimignano v. 1, p. 44
· Rom
· Segn.: A-P⁸ a⁴ ²A⁸ 2A-2Q⁸ 2R¹²
· Bianche le c. P8 e ²A1
· A c. P7r altro colophon: Stampadi in Venesia : per Gregorium de Gregoriis
· I fasc. a e ²A contengono le Tabule e il Prologus ai Trionfi
· Illustrati solo i Trionfi
· Iniziali e vignette xil.
· 1 v. - legatura rigida di restauro in mezza pergamena e carta decorata, finti capitelli, tagli dipinti di rosso, sul front. cartoncino a stampa bibl. monastero di monreale. - IT-PA0057 , S. STORICAII D 30
Titolo uniforme
Impronta
· S.l- faia r-a. obho (3) 1508 (R)
Nomi
· [Editore] De Gregori, Gregorio
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE009612

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. STORICAII D 30 000000644 / 1 v. - legatura rigida di restauro in mezza pergamena e carta decorata, finti capitelli, tagli dipinti di rosso, sul front. cartoncino a stampa bibl. monastero di monreale.   consultazione







Scheda: 12/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374>
Titolo Il Petrarcha con l'espositione d'Alessandro Vellutello di nouo ristampato con le figure a i Triomphi, et con piu cose vtili in varii luoghi aggiunte
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica [8], 215, [1] c. : ill. ; 4°
Note generali
· Riferimenti: Edit16 CNCE 47367
· Marca (Z545) sul front. e altra (U89) a c. 2D8r
· Ritratti di F. Petrarca e Laura a c. *2v
· Iniziali xil
· Cors. ; rom
· Segn.: *⁸ A-2D⁸
· Segue a c. 2C8v.: Capitolo di m. F. Petrarca, con altre poesie.
· 1 v. - Mutilo delle carte *8, S6, S7; la carta S8 è lacerata nella parte inferiore - IT-PA0064 , RARI 1.B.32
· Possessore: Antici, Tommaso. Nota manoscritta sul verso dell'ultima carta: "del cardinale don Tommaso Antici" - IT-PA0064 RARI 1.B.32
Titolo uniforme
Impronta
· e.or i,ia e.o, maui (3) 1547 (R)
Marca editoriale In cornice xil., Fenice sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali GGF. Motto sul nastro: Semper eadem. (Z545) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A a c. 2D8r
Nomi
· [Possessore precedente] Antici, Tommaso
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE002250

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1.B.32 000321587 / 1 v. - Mutilo delle carte *8, S6, S7; la carta S8 è lacerata nella parte inferiore   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 13/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374>
Titolo Il Petrarca con l'espositione di m. Alessandro Velutello. Di nuouo ristampato con le figure a i Trionfi, con le apostille, e con piu cose utili aggiunte
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Antonio Bertano, 1573
Descrizione fisica [12], 213, [3] c. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: CNCE 32846; Pesante 1974 n. 1804; Ley 290
· Marca (U34) sul front., (U689) alle c. [ast]2r e [ast]6r, (V276) a c. 2D8v
· Cors. ; rom
· Vignette, fregi e iniz. xil
· Segn.: [ast]⁸ 2[ast]⁴ A-2D⁸
· Var. B.: 1584.
· 1 v. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ C 150
Titolo uniforme
Impronta
· a-r- rito e.no uopo (3) 1584 (R) - Var. B
· r-u- rito e.no uopo (3) 1573 (R)
Marca editoriale In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276) A c. 2D8v
Serpente alato attorcigliato a un bastone. In fregio con volute floreali. Motto: salus vitae. (U689) Alle c. [ast]2r. e [ast]6r.
Leone col freno in bocca tenuto da una mano che esce dalle nuvole. In cornice architettonica. Motto: Dies et ingenium. (U34) Sul front
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E031331

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 150 900 000001706 / 1 v. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 14/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374>
Titolo Il Petrarca di nuouo ristampato et di bellissime figure adornato e diligentemente corretto. Con argomenti di Pietro Petracci
Pubblicazione In Venetia : presso Gio. Maria Misserini (Venetia : appresso Gio. Maria Misserini, 1638)
Descrizione fisica 346, [14] p. : ill., front. calcogr. ; 24° lungo
Note generali
· Riferimenti: MICHEL v.6, p. 104; Hortis, 153
· Fregi e iniz. xil
· Segn: A-P¹²
· Contiene: Sonetti e canzoni di m. Laura in vita e in morte di madonna Laura; Trionfi d'amore
· Var. B: Sul front. dopo la parola figure si legge "intagliate in rame adornato".
· 1 v. (Esempl. mutilo del front e della c. A2) - IT-PA0064 , BIBL.AMARI16.
Titolo uniforme
Impronta
· a,i- ioal deri liNo (3) 1638 (R)
Variante del titolo Il Petrarca di nuovo ristampato et di bellissime figure adornato e diligentemente corretto ...
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TSAE006105

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.AMARI16. 000309234 / 1 v. (Esempl. mutilo del front e della c. A2) 1 v.  consultazione







Scheda: 15/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374>
Titolo Le volgari opere del Petrarcha con la espositione di Alessandro Vellutello da Lucca
Pubblicazione , 1525 (stampate in Vinegia : per Giouanniantonio & fratelli da Sabbio, del mese d'agosto l'anno del Signore 1525)
Descrizione fisica [24], 201, [119] p. : 1 c. geogr. ; 4°
Note generali
· Riferimenti: Fowler p. 93; BIBLIA 3581; Ley 94
· Segn.: 2A8 2B4 A-2B8 2C4(-2C4) a-f8 g10
· Cors.
· 1 v. - legatura rigida in pergamena, tagli spruzzati di rosso e blu - IT-PA0057 , S. STORICAIII E 15
Titolo uniforme
Impronta
· 3002 o.el sag- deGu (3) 1525 (R)
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TSAE012893

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. STORICAIII E 15 000000684 / 1 v. - legatura rigida in pergamena, tagli spruzzati di rosso e blu   consultazione







Scheda: 16/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374>
Titolo Il Petrarca
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio e Andrea Torresano], 1533 (Impresso in Vinegia : nelle case delli eredi d'Aldo Romano, e' d'Andrea Asolano, 1533, del mese di giugno)
Descrizione fisica 183, [45] c. ; 8º
Note generali
· Rif.: Pesante 1974 n. 1729; Ley, Die Drucke von Petrarcas Rime 1470-200 n. 0111
· Marca tip. (Z36) nel front. e a c. F4v
· Cors. ; rom
· Segn.: a8 b-z8 A-E8 F4
· C. z8 bianca.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.A.61 - IT-PA0064 , RARI 24
Titolo uniforme
Impronta
· tioi e.to a,a, A'Pe (3) 1533 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72)
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E002021

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 24 000002748 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.A.61   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 17/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374>
Titolo Il Petrarca con l'espositione di m. Alessandro Velutello. Di nuouo ristampato con le figure a i Trionfi, con le apostille, e con piu cose utili aggiunte
Pubblicazione In Venetia : appresso Nicolò Beuilacqua, 1568
Descrizione fisica [12], 213, [3] carte ; 4°
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 33496
· Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: *⁸ 2*⁴ A-2D⁸; carta 186 erroneamente numerata 176.
· 1 v. (coperta in pergamena con dorso parzialmente strappato. - ex libris: Jacobus latina Hieronimi filius 1593) - IT-PA0021 , F. ANTICO C4° VEL pet
· Provenienza: Latina, Jacobus. - IT-PA0021 F. ANTICO C4° VEL pet
Titolo uniforme
Impronta
· moio rito e.no uopo (3) 1568 (R)
Marca editoriale Donna in catene vicino ad una roccia su cui poggiano un vaso e una sfera armillare. Motto: Superanda omnis fortuna. - In cornice. (A137,V279,Z936) Sul colophon
Leone col freno in bocca tenuto da una mano che esce dalle nuvole. In cornice architettonica. Motto: Dies et ingenium. (U34) Sul front
Nomi
· [Provenienza] Latina, Jacobus
· [Editore] Bevilacqua, Niccolò
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E010102

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "Francesco Scavo" Carini F. ANTICO C4° VEL pet 000016196 / 1 v. (coperta in pergamena con dorso parzialmente strappato. - ex libris: Jacobus latina Hieronimi filius 1593)   Consultazione e riproduzione digitale