Ricerca: Nomi = Caltagirone » Titolo uniforme = argonautica
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/1
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Titolo C. Valerii Flacci commentarii Pio Bononiensi auctore: cum codicis poetae emendatione ex antiquo exemplari Dacico additis libris tribus: qui desiderabantur: et Orpheo latino
Pubblicazione ([Bologna] : excussore Hieronymo Platonico Bonon., 1519 Cal. Maiis [1 V])
Descrizione fisica 2 parti ([4], CLXXXIX, [1]; [18] carte) ; 2º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 32631
· Contiene anche (carte ²2E1v-²2I3r) il quarto libro dell'"Argonautica" di Apollonio Todio, utilizzato per integrare e condurre a conclusione la narrazione dell' "Argonautica" di Valerio Flacco che si interrompeva all'ottavo libro
· Titolo della parte 2.: "Orphei Argonautica Latina"
· Marca (K10) a c. 2I4v
· Corsivo, greco, romano; segnatura: [croce]4 A-2Z6, ²A-2H6 2I4; A-C6
· Variante B: segnatura: [croce]4 A-2Z6, ²A-2H6 2I4; A-C6, [croce]6; il fasc. [croce]6 contiene l'indice.
· 1 v. Coperta in pergamena floscia staccata. - Capitelli semistrutturali. - Cucitura su tre nervi in spago. - Fori dovuti alla presenza di insetti xilofagi sulla coperta e sulle prime carte - IT-CT0062 , CINQ. III.D.2
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Caltagirone>. Nota manoscritta sul frontespizio: "Bibliothecae Collegij Calatag." - IT-CT0062 CINQ. III.D.2
Titolo uniforme
Impronta
· a-o- don- o-** tera (3) 1519 (R) - Pt.1. * = carattere greco
· a:ci uqo. ]ts: SoAs (C) 1519 (Q) - Pt. 2. *= dittongo
Marca editoriale Cerchio con croce tripla e in basso mano benedicente. Iniziali Hie. Plat. (K10)
Nomi
· [Editore] Benedetti, Girolamo
Luogo normalizzato IT Bologna
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE016580

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania CINQ. III.D.2 000015787 / 1 v. Coperta in pergamena floscia staccata. - Capitelli semistrutturali. - Cucitura su tre nervi in spago. - Fori dovuti alla presenza di insetti xilofagi sulla coperta e sulle prime carte consultazione