Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Fogazzaro, Antonio
Titolo Il santo / di Antonio Fogazzaro
Edizione ediz.integrale
Pubblicazione Milano : Mondadori, 1953
Descrizione fisica 289 p. ; 19 cm
Collezione Biblioteca moderna Mondadori ; 356-357
Sommario,abstract
· Seguito di Piccolo mondo moderno, riprende le vicende del protagonista del romanzo precedente. Jeanne Dessalle con il fratello Carlino e l'amica Noemi si trova a Bruges. Da Noemi viene a sapere che Piero Maironi, di cui la donna continua ad essere innamorata, abbandonata la vita attiva, si è rifugiato in un convento e si nasconde sotto le vesti di un giovane frate, pieno di fede e di fervore, don Clemente. Jeanne convince l'amica ad andare con lei nella casa del cognato, Giovanni Selva che con la moglie, che si è convertita al cattolicesimo per amor suo, raccoglie accanto a sé un gruppo di intellettuali laici ed ecclesiastici che mirano a rinnovare la Chiesa, attraverso lo studio storico e filologico delle Scritture. Jeanne riconosce Piero non sotto le spoglie di don Clemente ma in quelle dell'ortolano che lo accompagna. Riesce a parlargli e lui le promette che quando sarà il momento la chiamerà. Piero viene allontanato dal convento e si rifugia a Jenne, dove le sue azioni , la sua fede, la bontà nel trattare la gente e alcune guarigioni prodigiose da lui operate, lo porteranno a essere chiamato il Santo. Le Autorità ecclesiastiche, preoccupate per questa sua fama, intervengono e Piero è costretto a fuggire a Roma dove trova rifugio in varie case. Piero ha un incontro, che ha del prodigioso per i modi con cui avviene, con il Papa, al quale espone le piaghe della Chiesa e i mezzi con cui salvarla e con il Ministro dell'Interno al quale rimprovera la sete di potere. Piero si ammala gravemente e riceve tutti i suoi amici. Nei suoi ultimi istanti arriva anche Jeanne alla quale tende il Crocifisso. La donna, da sempre agnostica, si china a baciarlo mentre Piero muore.
Titolo uniforme
Nomi
· [Autore] Fogazzaro, Antonio
Classificazione Dewey
· 853.912 (22.) NARRATIVA ITALIANA. 1900-1945.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LO10435711

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo Classico "G. Garibaldi" di Palermo SUCCURSALES III 3 56 000012603 / 1 v. (5. copia)   prestito e consultazione
Biblioteca del Liceo Classico "G. Garibaldi" di Palermo SUCCURSALES III 3 55 000006233 / 1 v. (4. copia)   prestito e consultazione
Biblioteca del Liceo Classico "G. Garibaldi" di Palermo CENTRALE C 12 4 104 000006232 / 1 v. (3. copia)   prestito e consultazione
Biblioteca del Liceo Classico "G. Garibaldi" di Palermo CENTRALE C 12 4 103 000006231 / 1 v. (2. copia)   prestito e consultazione
Biblioteca del Liceo Classico "G. Garibaldi" di Palermo CENTRALE C 12 4 102 000006230 / 1 v.   prestito e consultazione







Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pirandello, Luigi <1867-1936>
Titolo I vecchi e i giovani / di Luigi Pirandello
Pubblicazione Milano : A. Mondadori, 1953
Descrizione fisica 400 p. ; 19 cm
Collezione Biblioteca moderna Mondadori ; 361-362
Note generali
· Ed. integrale.
Numeri
· [BNI] 1954 278
Fa parte di Tutti i romanzi / di Luigi Pirandello
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 853.912 (21.) NARRATIVA ITALIANA, 1900-1945
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RAV0285600

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca Comunale di Ficarazzi CDD 853.9 PIR ML 000001130 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca comunale "Lancia di Brolo" di Polizzi Generosa C 17 A 17 000024557 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca provinciale dei Cappuccini di Palermo SCL 5334 CAP 000048441 / 1 v.   consultazione
Biblioteca - Museo Luigi Pirandello D 853.912 PIR/VEC 000016278 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pirandello, Luigi <1867-1936>
Titolo Il turno / Luigi Pirandello
Pubblicazione Milano : A. Mondadori, 1953
Descrizione fisica 140 p. ; 19 cm
Collezione Biblioteca moderna Mondadori ; 329
Fa parte di Tutti i romanzi / di Luigi Pirandello
Nomi
Classificazione Dewey
· 853.912 (21.) NARRATIVA ITALIANA, 1900-1945
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO00550163

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca ITI Vittorio Emanuele III-Palermo LETT.IT.2034.1051 000005402 / 1 v. (2. copia)   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca ITI Vittorio Emanuele III-Palermo LETT.IT.2034.953 000005203 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca provinciale dei Cappuccini di Palermo SCL 5336 CAP 000048443 / 1 v.   consultazione
Biblioteca Militare di Presidio di Palermo SALA III 320 66 000006213 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione