Scheda dettagliata Catalogo del Polo Regionale di Sicilia Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 945.814 >> Biblioteca = Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini - Lentini >> Anno di pubblicazione = 2005 Scheda: 1/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa Titolo: Fammi scuddari tutti li stranizzi / a cura di Guglielmo Tocco e Tommaso Cimino ; con la collaborazione di Chiara Intressalvi Pubblicazione: Sortino : Ideastampa, stampa 2005 Descrizione fisica: 110 p. ; 21 cm Note generali: In cop. : Le poesie in piazza di San Valentino 2004 a Lentini Nomi: Cimino, Tommaso Tocco, Guglielmo Intressalvi, Chiara Classificazione Dewey: 945.814 (21.) Lingua di pubblicazione: ita Paese di pubblicazione: it Provenienza: IT - IT-000000 Codice identificativo: PAL0239999 Localizzazioni: Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini - 12CDD 945.814 TOC FAM - 12 0000049395 B - A - 20120103 Scheda: 2/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa Autore principale: Conti, Vincenzo <1958- > Titolo: Solo cari ricordi / Vincenzo Conti Pubblicazione: Carlentini : A. Parisi, [2005] Descrizione fisica: 349 p. ; 25 cm. Numeri: [ISBN] 8888602496 Nomi: [Autore] Conti, Vincenzo <1958- > Soggetti: Lentini - Diari e memorie Classificazione Dewey: 945.814 (21.) Lingua di pubblicazione: ita Paese di pubblicazione: it Provenienza: IT - IT-000000 Codice identificativo: BVE0381322 Localizzazioni: Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini - 12CDD 945.814 CON SOL - 12 0000049075 B - A - 20110617 Scheda: 3/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa Autore principale: Cassarino, Michelangelo Titolo: 1975: quando il rosso si fece ... rossore : un fatto dei comunisti raccontato trent'anni dopo da uno di loro / Michelangelo Cassarino Pubblicazione: Lentini : Tip. Caruso, 2005 Descrizione fisica: 78 p : ill. ; 21 cm Nomi: Cassarino, Michelangelo Soggetti: Lentini - Partito comunista - 1975 Classificazione Dewey: 945.814 (21.) Lingua di pubblicazione: ita Paese di pubblicazione: it Provenienza: IT - IT-000000 Codice identificativo: PAL0239809 Localizzazioni: Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini - 12CDD 945.814 CAS QUA - 12 0000049305 B - A - 20111221 Scheda: 4/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa Autore principale: Voza, Cettina Titolo: Attraverso il Val di Noto : suggestioni per una storia in provincia di Siracusa / Cettina Voza ; fotografie di Lamberto Rubino Pubblicazione: [Siracusa] : Erre produzioni, c2005 Descrizione fisica: 126 p. : in gran parte ill. ; 32 cm. Nomi: Voza, Cettina Rubino, Lamberto Soggetti: Viaggi - Val di Noto Classificazione Dewey: 945.814 (21.) Lingua di pubblicazione: ita, eng Paese di pubblicazione: it Provenienza: IT - IT-000000 Codice identificativo: PAL0239997 Localizzazioni: Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini - 12CDD 945.814 VOZ ATT - 12 0000049345 B - A - 20120103 Scheda: 5/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa Autore principale: Ricciardini, Salvatore Titolo: Alla ricerca dell'ambiente perduto / Salvatore Ricciardini Pubblicazione: [S.l. : s.n.], stampa 2005 (Siracusa : Grafica Saturnia) Descrizione fisica: 78 p. : ill. ; 21 cm. Sommario,abstract: La prima grande occasione di dibattito pubblico sulle questioni dell'ambiente, che coinvolse partiti, sindacati, istituzioni, giornali, si ebbe a Siracusa quando dall'Isab (Industria Siciliana Asfalti e Bitumi), una società appartenente al gruppo degli armatori genovesi Cameli, venne avanzata la richiesta di realizzazione di una raffineria petrolifera in territorio di Noto. Non solo ci furono discussioni ma anche pesanti polemiche. Ci voleva coraggio nel dire che il futuro dell'economia siracusana era più nel turismo e nella cultura che non nell'industria; che poi questo futuro, che oggi sarebbe dovuto essere il presente, non si sia realizzato, la responsabilità va data a quella stragrande maggioranza di soggetti che la pensava diversamente e ha continuato a governare la res pubblica siracusana fino ai nostri giorni... Nomi: Ricciardini, Salvatore Soggetti: SIRACUSA - Sviluppo economico - 1970-2005 Classificazione Dewey: 945.814 (21.) Lingua di pubblicazione: ita Paese di pubblicazione: it Provenienza: IT - IT-000000 Codice identificativo: PAL0240004 Localizzazioni: Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini - 12CDD 945.814 RIC RIC - 12 0000049425 B - A - 20120104 Scheda: 6/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa Autore principale: Costantino, Rossana Titolo: Vicende artistiche e tesoro di un monastero a Lentini: la santissima Trinità e S. Marziano / Rossana Costantino Pubblicazione: Catania : CULC, c2005 Descrizione fisica: 159 p. : ill. ; 24 cm. Sommario,abstract: Il presente lavoro, frutto di una tesi di laurea, si pone come verifica di alcune ipotesi, date talvolta come affermazioni, di eruditi locali e inoltre come tentativo di interpretazione di una parte della storia artistica e religiosa di Lentini, avendo come punto d'osservazione la chiesa della SS. Trinità e S. Marziano studiata attraverso una documentazione del tutto inedita. Si inizierà dai problemi storiografici, attingendo alla letteratura storico erudita anteriore e posteriore il 1693, per ricavare le notizie necessarie alla descrizione della struttura urbana della città d'epoca medievale e rinascimentale. Si passerà, quindi, ad analizzare le vicende storico-artistiche e architettoniche di uno dei maggiori monasteri della diocesi leontina. Si esamineranno le opere d'arte e il tesoro in essa custodite; se ne interpreteranno le caratteristiche architettoniche... Nomi: [Autore] Costantino, Rossana Soggetti: Lentini - SS. Trinita e S. Marziano Classificazione Dewey: 945.814 (21.) Lingua di pubblicazione: ita Paese di pubblicazione: it Provenienza: IT - IT-000000 Codice identificativo: BVE0423424 Localizzazioni: Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini - 12CDD 945.814 COS VIC - 12 0000049405 B - A - 20120103 Biblioteca regionale universitaria di Catania - BC2.NC. (O)/(2)/897 - BC 0003521155 B 1 v. - Z - 20071219 - 20071219 Biblioteca centrale della Regione siciliana - BPDEP 4.2499. - BP 0007039785 N 1 v. - C - 20140513 - 20140513