Scheda: 1/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Palmieri, Giuseppe
Titolo Il culto di S. Lucia nel mondo : Storie e tradizioni di S. Lucia vergine e martire siracusana
Pubblicazione Siracusa : Franca Maria Gianni, 2001
Descrizione fisica 190 p. : ill. ; 21 cm
Nomi
· [Autore] Palmieri, Giuseppe
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.814 (21.) STORIA. SIRACUSA <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0239576

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 PAL CUL 000004121   consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 2/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rubino, Lamberto
Titolo Ortigia : l'isola senza tempo : trentasei immagini
Pubblicazione Siracusa : Erre Produzioni, 2001
Descrizione fisica 36 c. di tav. ; 20x20 cm
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.814 (21.) STORIA. SIRACUSA <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0239850

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 RUB IMM 000003922   consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 3/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Formosa, Bruno
Titolo Per dirla in breve : piccola guida incompleta, imprecisa e fallibile per viandanti sperduti a metà strada fra la lingua siciliana e quella italiana / Bruno Formosa, Gaetano Gallitto ; presentazione di Dario Vergassola ; partecipazione di Renzino Barbera
Pubblicazione Siracusa : Emanuele Romeo, 2001
Descrizione fisica 93 p. ; 21 cm
Collezione Triquetra ; 2
Sommario,abstract
· Purtroppo nessuno si è curato finora di compilare una guida aggiornata dei modi di dire siculo-italiani in uso fra coloro che su un qualsiasi lembo di terra siciliana stanno traghettando con fatica e travaglio dall'una all'altra lingua, ed anzi ignorano del tutto da dove vengono (linguisticamente parlando). La non esistenza di una simile guida contribuisce purtroppo a produrre una grave dicotomia fra chi parla e chi ascolta e non capisce, generando fenomeni di diffusa incomunicabilità... E allora via, ecco qui la nostra piccola guida. consci di non poter esurire un argomento di per se inesauribile, ma speranzosi di contribuire ad una migliore comprensione fra chi dalla lingua siciliana sta uscendo e chi in qualche modo vi sta entrando, o semplicemente ci passa per caso.
Nomi
· [Autore] Barbera, Renzo
· [Autore] Vergassola, Dario
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.814 (21.) STORIA. SIRACUSA <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0239951

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 FOR PER 000004117   consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 4/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Carbè, Valerio
Titolo ΣΥΡΑ : uomini, territorio e cose della Siracusa antica / Valerio Carbè
Pubblicazione Avola : Gepas, 2001
Descrizione fisica 107 p. : ill. ; 22 cm.
Sommario,abstract
· I ritrovamenti più antichi in Sicilia riguardanti l'insediamento dell'uomo, e in particolare quelli fatti nella sfera Siracusana, ci portano al periodo Neolitico in località Stentinello, Castelluccio, Thapsos. In tale periodo, l'uomo ebbe una rapida evoluzione: inizia l'Età del Bronzo nel Mar Egeo. Spostandoci a 24 chilometri da Siracusa, troviamo ad Avola un megalite (Dolmen II millennio 700 a. C.) che langue in stato di degrado rispetto all'importanza archeologica rappresentata. Tali ritrovamenti sono le tracce dei primi approcci rituali e mistico-religiosi degli abitanti di allora, seguite poi dai templi di colonizzazione Ellenica. Dopo i Sikani, i Siculi e i Calcidesi, ecco l'arrivo dei Dori, che influenzeranno l'intera isola, la faranno risplendere di luce propria e porteranno nelle coscienze mutamenti profondi di culto, di misticismo, di religiosità. L'autore ripercorre con grande minuzia tutte queste tappe storiche del territorio siracusano, portando alla luce uomini, fatti e curiosità.
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.814 (21.) STORIA. SIRACUSA <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0240006

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 CAR UOM 000004943   consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 5/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Siracusa per l'Unicef : rassegna internazionale dell'incisione : premio Armando Tantillo / Mario Cucè
Pubblicazione Siracusa : Zangarastampa, 2001
Descrizione fisica 95 p. : in gran parte ill. ; 20 cm
Note generali
· Catalogo mostra: Cripta del Collegio Siracusa dal 2 al 10 giugno 2001
Sommario,abstract
· Questa iniziativa artistica patrocinata dall’UNICEF tende a mantenere alta la memoria di uno degli artisti siracusani più importanti del Novecento, Armando Tantillo, pittore e incisore di chiara fama, recentemente scomparso. L' Amministrazione Provinciale, patrocinando e finanziando il concorso di incisione per giovani artisti, ha inteso ricordare l'illustre maestro e allo stesso tempo ha voluto favorire l'affermazione dei migliori allievi di quattro Accademie di Belle Arti italiane e straniere. Il confronto artistico è avvenuto con l'espressione dell'arte grafica, tecnica alla quale Tantillo era particolarmente legato. Ben note sono le sue acqueforti e le sue incisioni a cera molle. Ai giovani che si sono evidenziati in questo concorso, ai docenti e ai maestri che li hanno guidati, agli organizzatori, va il ringraziamento della Provincia Regionale di Siracusa e dell'Azienda Provinciale per l'Incremento Turistico. Gli elaborati presentati, ricchi di originalità compositiva e di freschezza espressiva, sono solo l'inizio di un tracciato culturale teso a valorizzare i maestri della nostra tradizione e gli artefici dei nostri percorsi culturali. Armando Tantillo sarebbe sicuramente felice di sapere che la sua Siracusa ha inteso ricordarlo con un premio d'arte che è anche stimolo alla crescita culturale e all'affermazione artistica di giovani leve.
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.814 (21.) STORIA. SIRACUSA <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0240809

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 CUC SIR 000003905   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 6/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo La Neve degli Iblei : piacere della mensa e rimedio dei malanni / testi di Paolo Giansiracusa ... [et al.] ; presentazione Lucia Acerra
Pubblicazione Siracusa : Italia Nostra, stampa 2001
Descrizione fisica 95 p., [5] c. di tav. : ill. ; 23x24 cm.
Sommario,abstract
· Le neviere, per la loro particolare architettura, rappresentano una peculiarità degli Iblei in quanto depositi di quella materia che la natura concedeva agli uomini del passato come refrigerio alle calde giornate estive, godimento del palato nei banchetti come nelle povere mense e rimedio nelle malattie. La neve degli Iblei era dunque una preziosa risorsa che con abilità veniva sfruttata da imprenditori avveduti e fruita da tutti i ceti sociali. Delle neviere e dell'uso della neve per la realizzazione dei sorbetti esistono diverse descrizioni dei viaggiatori stranieri che durante la visita al nostro territorio avevano avuto modo di seguire le fasi dell'estrazione del ghiaccio dalle neviere e sperimentare la bontà dei sorbetti...
Nomi
· [Autore] Acerra, Lucia
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.814 (21.) STORIA. SIRACUSA <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LO11066123

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 NEV GIA 000003930   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca della "Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio di Stato" CORR. 3 B 23 000010858 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 7/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Consolo, Vincenzo
Titolo La terra di Archimede / Vincenzo Consolo, Giuseppe Voza, Salvatore Russo ; fotografie di Mimmo Jodice
Pubblicazione Palermo : Sellerio, 2001
Descrizione fisica 146 p. : ill. ; 29 cm.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 8876811184
Nomi
· [Autore] Consolo, Vincenzo
· [Autore] Voza, Giuseppe
· [Autore] Jodice, Mimmo
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.814 (21.) STORIA. SIRACUSA <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MIL0553616

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 CON TER 000003929   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Catania F.MUSUMECIC. 22 000399565 / 1 v.   solo consultazione







Scheda: 8/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Santoro, Luisa <1963- >
Titolo L' Archivio storico vicariale della Chiesa Madre Arcipretura San Niccolò vescovo di Bari a Palazzo Acreide / Luisa Santoro
Pubblicazione [S.l. : s.n.], 2001-
Descrizione fisica v. ; 24 cm
Comprende
Variante del titolo L' archivio storico vicariale Arcipretura San Nicolò vescovo di Bari a Palazzolo Acreide
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.814 (21.) STORIA. SIRACUSA <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CFI0586881

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 SAN ARC 000004128   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca della "Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio di Stato" CORR. 2 A 14 000011964 / v. 2 v. 2.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana QUATRIGLIOB 0 5359







Scheda: 9/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gringeri Pantano, Francesca
Titolo Storia e immagini della chiesa di San Giovanni Battista in Avola / Francesca Gringeri Pantano
Pubblicazione Siracusa : Romeo, c2001
Descrizione fisica 106 p. : ill. ; 24 cm
Collezione Luoghi dell'arte
Sommario,abstract
· L'achitettura sacra, nella ricostruzione attuata nel Val di Noto dopo il devastante sisma del 1693, ha un ruolo fondamentale nella rinascita della città e nella formazione dello stile tardobarocco. Ad Avola la distruzione dell'antico abitato porta al trasferimento del sito urbano e alla realizzazione della nuova città con una pianta esagonale nella quale le chiese propongono la continuità culturale. Fra queste è la chiesa di San Giovanni Battista che darà nome ad un intero quartiere e la cui vicenda, restituitaci dai socumenti, investe il Settecento e parte dell'Ottocento.%La ricerca oltre a chiarire le fasi di progettualità e di edificazione della chiesa, consente di acquistare la conoscenza del patrimonio artistico che in essa si conserva.%%
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.814 (21.) STORIA. SIRACUSA <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0185208

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 GRI STO 000003821   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca della "Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio di Stato" CORR. 3 B 5 000010856 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca di Palazzo Abatellis CENTR 726.0945814 GRI 000003011 / 1 v.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana LS D.3610. 000631475 / 1 v. 1 v.  consultazione