Scheda: 1/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Aliffi, Augusto
Titolo I Calafatari : Siracusa e il mare: il cantiere navale / Augusto Aliffi ; documentazione fotografica a cura di Daniele Aliffi
Pubblicazione Siracusa : Zangara Stampa, 2000
Descrizione fisica 71 p. : ill. ; 20 cm.
Nomi
· [Autore] Aliffi, Augusto
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.814 (21.) STORIA. SIRACUSA <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PA10011445

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 ALI CAL 000003769   consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 2/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bianca, Toi
Titolo Ascesa e caduta di Stalingrado : la rutilante Siracusa di fine millennio nel Diario elettorale e nelle lettere da Stalingrado 1998-1999
Pubblicazione Palermo ; Siracusa : Lombardi, [2000?]
Descrizione fisica 196 p. ; 21 cm
Sommario,abstract
· L'Opera ''raccoglie gli articoli pubblicati sulla >Gazzetta del Sud>…che coprono un ciclo politico cha va dal…1998 al …'99''. - Giuseppe Drago ''docente di materie letterarie.'' L'Opera è ambientata ''nella Sicilia settecentesca''.
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.814 (21.) STORIA. SIRACUSA <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0239709

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 BIA ASC 000003774   consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 3/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Truvatura : Floridia alla ricerca delle sue radici / a cura di Vincenzo La Rocca ; comitato di redazione Riccardo Beltrami ... [et al.]
Pubblicazione Floridia : Archeoclub d'Italia, Sezione di Floridia, stampa 2000
Descrizione fisica 255 p. : ill. ; 24 cm.
Nomi
· [Autore] Beltrami, Riccardo
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.814 (21.) STORIA. SIRACUSA <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO01748791

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 LAR TRU 000003902   consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 4/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Arteincorsia
Pubblicazione Siracusa : [s.n.], 2000 : Flaccavento
Descrizione fisica 1 v. : ill. ; 21x21 cm
Note generali
· Sul front.: Associazione culturale Ecforici - Azienda Ospedaliera Umberto I Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi
Sommario,abstract
· L'arte, nelle sue svariate forme, è idea, conquista, eternazione. La mente e le mani dell'artista sono il perfetto strumento di mediazione tra l'intangibile sagoma del pensiero e la concretezza del messaggio. L'arte veste il sentimento, rendendone possibile una trasformazione dalle procedure misteriosamente accattivanti; è un prezioso linguaggio di cui l'uomo si serve nel silenzioso ed incessante dialogo con se stesso e con il mondo. L'attività degli "Ecforici" è sostenuta e motivata dal proposito di favorire questo arricchente "scambio" tra le creazioni dell'arte e chi vi si accosta per percepirne e decodificarne l'ineffabile contenuto. L'operazione "Arte in Corsia" vuole offrire alla realtà ospedaliera e in particolare alla città di Siracusa una collezione d'arte contemporanea d’artisti siciliani, uscendo dall'immagine classica stereotipata di quei contenitori museali dove il fruitore "paziente" abitualmente incontra i linguaggi visivi che stimolano in un quadro più grande una funzione terapeutica, reagendo al suo stato patologico con atteggiamento positivo. Così ogni macchia di colore, segno, texture, composizione che sia, si identifica con il proprio mondo interiore per essere rigenerato a una nuova creazione. Un ringraziamento particolare va agli amici artisti che con la loro sensibilità e la loro fattiva collaborazione hanno permesso il concretizzarsi dell'iniziativa.
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.814 (21.) STORIA. SIRACUSA <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0240836

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 ART 000003768   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 5/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Marino, Florinda Rita
Titolo Santa Lucia a Carlentini : nella storia, nel culto e nella tradizione / Rita Florinda Marino ; prefazione di Salvatore Caramagno
Pubblicazione [S.l. : s.n.], stampa 2000 (Canicattini Bagni : Tipografia Geny)
Descrizione fisica 96 p. : ill. ; 21 cm.
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.814 (21.) STORIA. SIRACUSA <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0239517

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 MAR SAN 000004034   consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 6/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Russo, Salvatore <omonimi non identificati>
Titolo Vincenzo Mirabella cavaliere siracusano / Salvatore Russo
Pubblicazione Palermo ; Siracusa : Lombardi, 2000
Descrizione fisica 84 p. : ill. ; 20 cm
Collezione Mediterranea
Numeri
· [ISBN] 8872600839
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.814 (21.) STORIA. SIRACUSA <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RML0101061

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 RUS VIN 000004932   consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 7/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Leonardi, Ruggero
Titolo L' Azzurro fiume dei papiri / Ruggero Leonardi ; Giorgio Celli ; Illustrazioni di Olivia Bosi
Pubblicazione Troina : Oasi editrice, 2000
Descrizione fisica 46 p. : in gran aprte ill. ; 35 cm.
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.814 (21.) STORIA. SIRACUSA <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0240327

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 LEO AZZ 000003793   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 LEO AZZ BIS 000003792   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 8/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Leonzio, Ferdinando
Titolo Una storia socialista : a Lentini da Martello a Raiti / Ferdinando Leonzio ; prefazione di Giuseppe Cardello
Pubblicazione Sortino : tipografia Idea stampa, 2000
Descrizione fisica 205 p. ; 21 cm
Nomi
· Cardello, Giuseppe , 1957- // Poeta, cantastorie, regista teatrale, nato a Lentini (SR).
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.814 (21.) STORIA. SIRACUSA <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0220582

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 LEO UNA 000003802   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 LEO UNA bis 000003801   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca dell'Istituto Gramsci Siciliano COLL 945 814 22 LEONF 1 A 000022513 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 9/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale De Benedictis, Roberto
Titolo La ricostruzione della cattedrale di Noto / Roberto De Benedictis, Salvatore Tringali ; consulenza strutturale Carlo Gavarini ; a cura di Rosanna La Rosa
Pubblicazione Noto : L.C.T., 2000
Descrizione fisica 95 p. : ill. ; 28 x 28 cm
Collezione L.C.T ; 9
Sommario,abstract
· Il 13 dicembre del 1990 un violento terremoto colpì Noto, una delle più belle città dell’estremo lembo sud-orientale della Sicilia (la Val di Noto) mettendo a rischio l’incolumità delle sue chiese e dei suoi palazzi, capolavori del barocco siciliano. Sei anni dopo, il 13 marzo del 1996, alle ore 22.13 la cattedrale andò in briciole, implodendo su sé stessa. Rimasero in piedi la facciata, il perimetro esterno, i pilastri di sinistra e uno spicchio di cupola. Le macerie riempirono le navate per un’altezza di sei metri. E la cattedrale, come ci ricorda il vescovo di allora, monsignor Salvatore Nicolosi, rimase a cielo aperto; un cielo freddo e sereno di marzo, palpitante di stelle. Ci vollero due anni solo per sgomberare le macerie, a mano, con la cazzuola, come si fa per uno scavo archeologico. Gli esperti vollero prima di tutto indagare sulle ragioni del crollo, la risposta era nei pilastri, che al loro interno non erano fatti di pietre squadrate, come il rivestimento esterno faceva pensare, ma di un agglomerato di sassi tondi e malta. Così, indebolito dal terremoto e nonostante il cerchiaggio preventivo, il pilastro di destra, sotto la cupola, quella sera cedette all’improvviso per il peso del tetto di cemento armato, che negli anni ’60 aveva sostituito quello settecentesco, più basso e leggero, a capriate di legno. Il tetto scivolò in avanti e come una lama di coltello andò a colpire la cupola, che a sua volta si rovesciò sulla navata di destra. Come ricorda monsignor Nicolosi, fu un vero miracolo che il crollo fosse avvenuto a quell’ora, quando la cattedrale era vuota. Se pensiamo, poi, che solo un mese prima, il 19 febbraio, l’edificio era stracolmo (forse un migliaio di persone) radunate per la festa patronale di San Corrado, dobbiamo davvero ringraziare la Provvidenza. Il secondo miracolo lo abbiamo sotto gli occhi: è la cattedrale rinata.
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.814 (21.) STORIA. SIRACUSA <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0239886

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 DEB RIC 000003766   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Catania PANVINI R.OPU. C. 42 000402843 / 1 op.   solo consultazione







Scheda: 10/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Voza, Giuseppe
Titolo Nel segno dell'antico : archeologia nel territorio di Siracusa / Giuseppe Voza
Pubblicazione Siracusa (etc.) : A. Lombardi, (1999)
Descrizione fisica 157 p. : ill. ; 30 cm.
Numeri
· [ISBN] 8831726064
Nomi
· [Autore] Voza, Giuseppe
Soggetti
Classificazione Dewey
· 937.8 (21.) STORIA DELL'ANTICA PENISOLA ITALIANA E TERRITORI ADIACENTI FINO AL 476. SICILIA E MALTA
· 945.814 (21.) STORIA. SIRACUSA <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUV0816461

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 VOZ NEL 000003772   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Catania 2.NC. (G)/(1)/389 000341858 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione