Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo La fattoria settecentesca del monte Climiti : Casino Grande / Salvatore Baglieri... [et al.]
Pubblicazione Siracusa : ZangaraStampa, 1998
Descrizione fisica 93 p. : ill. ; 27x21 cm.
Sommario,abstract
· Il Casino Grande dei Monti Climiti è una delle più grandi ed interessanti tenute feudali della Provincia di Siracusa che, anche se ormai ridotta ad un rudere e abbandonata a se stessa, rimane un luogo molto affascinante da visitare magari compiendo un’escursione presso l’altopiano dei Monti Climiti collocati tra i territori comunali di Priolo Gargallo, Solarino, Sortino e Melilli. Si può raggiungere dalla S.P. 76 Floridia – Priolo da due punti diversi; il primo andando in direzione della “Masseria Italia” e da qui seguire la strada che sorge attorno al bacino superiore della centrale elettrica dell’Anapo proseguendo fino ad un sentiero posto esattamente a nord della grande vasca che ci conduce presso la grande tenuta; oppure sempre dalla S.P. 76 proseguiamo dritto fino ad una traversa in cui è posta l’indicazione per l’Azienda Agricola Barbagallo imboccandola e, dopo aver chiesto indicazioni al personale della ditta, è possibile seguire un sentiero posto nel retro dell’azienda che ci conduce presso la masseria feudale, raro esempio di costruzione rurale in stile barocco. Oggi gran parte della masseria (utilizzata dopo la perdita del feudo da parte della famiglia Beneventano occasionalmente come magazzino agricolo o come grosso rifugio per il gregge) è puntellata perchè è ad alto rischio di crollo e buona parte dei suoi locali interni sono preclusi ai visitatori perchè la struttura ormai è pericolante; questa tenuta feudale andrebbe restaurata (e magari destinata ad uso turistico – culturale) per preservarla e fare in modo che possa tornare allo splendore di quando venne costruita o quanto meno resa fruibile e visitabile.
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.814 (21.) STORIA. SIRACUSA <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0239799

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 BAG FAT 000003496   consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Di Blasi, Luigi
Titolo Noto : l'immagine : per una teoria dell'immagine in architettura / Luigi Di Blasi, Salvatore Di Blasi
Pubblicazione Siracusa : Zangarastampa, stampa1997
Descrizione fisica 109 p. : ill.; 31 cm
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.814 (21.) STORIA. SIRACUSA <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0239953

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 DIB NOT 000003487   consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Siracusa per l'Unicef : rassegna internazionale dell'incisione : premio Armando Tantillo / Mario Cucè
Pubblicazione Siracusa : Zangarastampa, 2001
Descrizione fisica 95 p. : in gran parte ill. ; 20 cm
Note generali
· Catalogo mostra: Cripta del Collegio Siracusa dal 2 al 10 giugno 2001
Sommario,abstract
· Questa iniziativa artistica patrocinata dall’UNICEF tende a mantenere alta la memoria di uno degli artisti siracusani più importanti del Novecento, Armando Tantillo, pittore e incisore di chiara fama, recentemente scomparso. L' Amministrazione Provinciale, patrocinando e finanziando il concorso di incisione per giovani artisti, ha inteso ricordare l'illustre maestro e allo stesso tempo ha voluto favorire l'affermazione dei migliori allievi di quattro Accademie di Belle Arti italiane e straniere. Il confronto artistico è avvenuto con l'espressione dell'arte grafica, tecnica alla quale Tantillo era particolarmente legato. Ben note sono le sue acqueforti e le sue incisioni a cera molle. Ai giovani che si sono evidenziati in questo concorso, ai docenti e ai maestri che li hanno guidati, agli organizzatori, va il ringraziamento della Provincia Regionale di Siracusa e dell'Azienda Provinciale per l'Incremento Turistico. Gli elaborati presentati, ricchi di originalità compositiva e di freschezza espressiva, sono solo l'inizio di un tracciato culturale teso a valorizzare i maestri della nostra tradizione e gli artefici dei nostri percorsi culturali. Armando Tantillo sarebbe sicuramente felice di sapere che la sua Siracusa ha inteso ricordarlo con un premio d'arte che è anche stimolo alla crescita culturale e all'affermazione artistica di giovani leve.
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.814 (21.) STORIA. SIRACUSA <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0240809

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 CUC SIR 000003905   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Lombardo, Luigi <1949->
Titolo La provincia di Siracusa e le sue tradizioni popolari : i miti, le leggende, le feste, la gastronomia nel ciclo dell'anno / Luigi Lombardo ; presentazione di Antonino Cusumano
Pubblicazione Siracusa : Zangarastampa, stampa 1996
Descrizione fisica 263 p. : ill. ; 24 cm.
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 945.814 (21.) STORIA. SIRACUSA <PROV.>
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CAG0585494

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Liceo scientifico Elio Vittorini CDD 945.814 LOM PRO 000003571   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca comunale di San Giuseppe Jato A 945 LOM 000010614 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca Comunale "Claudio Catalfio" di Terrasini COMUNI 945.814 LOM 1 000034122 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione